• Non ci sono risultati.

Progetto di ripristino ambientale in seguito a interventi strutturali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Progetto di ripristino ambientale in seguito a interventi strutturali"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Progetto di ripristino ambientale in seguito a interventi strutturali

Riferimenti Acronimo SURE Regione

Friuli-Venezia Giulia Scala territoriale Regionale

Titolo del programma INTERREG III B CADSES Informazioni Strutturali Capofila

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Periodo

01/01/2004 - 31/12/2006 Durata

36 mesi Partner (n.) 8

Costo totale

€1.326.700,00

Contributo concesso

€ 318.408,00 (24,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Dimostrazione dell'efficacia di adeguate tecniche di inerbimento, congiuntamente all'impiego di miscugli castituiti da specie vegetali idonee al sito, nella ricostituzione del cotico su suoli interessati da interventi infrastrutturali di vario genere.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti

(2)

104 Usi alternativi dei suoli

108 Modificazioni climatiche e adattamento al clima delle coltivazioni Ambiti di studio

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale 17.3.1. Suolo

Parole chiave controllo erosione ingegneria naturalistica Ambito territoriale Europeo

Destinatari dei risultati Servizi di assistenza tecnica Centri di sperimentazione Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Territorio, paesaggio e ambiente Istituzioni pubbliche

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Ripristino di pendii e aree a rischio di erosione in ambito montano; Inerbimento di scarpate stradali; Ripristino di aree acclivi degradate per attività di estrazione; congeguenze economiche; network operatori, scambio know-how, web pages;

divulgazione risultati.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Mappe e cartografie Impatti dell'innovazione Lavoro

Diminuzione Mezzi tecnici Diminuzione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione

(3)

Miglioramento qualità suoli Valorizzazione paesaggi e territori Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Allestimento di campi dimostrativi di tecniche di inerbimento; confronti tra tre tipi di idrosemina e 2 miscugli di sementi.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Per la programmazione delle politiche Forma di presentazione del prodotto Selezioni

Formulazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Lavoro

Diminuzione Mezzi tecnici Diminuzione Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità suoli

Valorizzazione paesaggi e territori Partenariato

Ruolo Capofila Nome

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Responsabile

Elisa Diana Dettagli Ruolo Partner Nome

BAL Gumspenstein - Federal Research Institute for Agriculture in Alpine regions Responsabile

Kurt Chytil Dettagli

(4)

Ruolo Partner Nome

National Agricultural Research Foundation, Institute for Soil Mapping and Classification Responsabile

Theodore Karyotis Dettagli

Ruolo Partner Nome

Hochschule Anhalt (University of applied science) Responsabile

Sabine Tischew Dettagli Ruolo Partner Nome

Kärntner Saatbau Responsabile Christian Tamegger Dettagli

Ruolo Partner Nome MIBRAG mbH Responsabile Martina Krüger Dettagli

Ruolo Partner Nome

Oseva Pro Ltd, Grassland Research Station Roznov - Zubri Responsabile

Bohumir Cagas Dettagli Ruolo Partner Nome

GMARI Banska Bystrica - Grassland and Mountain Agriculture Research Institute Responsabile

Branislav Valihora Dettagli

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile. Giuseppe Belli Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile.. Dettagli Ruolo

Università deglil Studi di Catania - Istituto Patologia Vegetale Responsabile. Rosa La Rosa Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile. Giovanni Sanesi Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Anna Schneider Dettagli Ruolo

Carpenè Malvolti spa Responsabile Etile Carpenè Dettagli Ruolo Partner Nome. Casa Vinicola Zonin

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo