• Non ci sono risultati.

Spumante classico veneto.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Spumante classico veneto."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Spumante classico veneto.

Riferimenti Acronimo SPUMANTE Regione Veneto

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

lr 32/99 art4: "Ricerca di interesse regionale e sperimentazine- anno 2006

Informazioni Strutturali Capofila

Istituto Sperimentale per la Viticoltura Periodo

12/12/2000 - 20/09/2004 Durata

45 mesi Partner (n.) 12

Costo totale

€197.614,00

Contributo concesso

€ 162.482,00 (82,22 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1)Zonazione dell'arco collinare veneto per la ricerca di aree produttive per uve adatte alla produzione di spumante metodo classico. 2)Creazione di una nuova DOC Talento veneto.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.4 Prodotti vegetali Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

404 Nuovi e migliorati prodotti alimentari derivati dalle produzioni di pieno campo

(2)

Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo 9.1.1. Lavorazione e trasformazione

7.7.1. Altre ricerche di interesse per le piante, l\'agricoltura e relativi prodotti 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali

Parole chiave

vocazionalità produttiva Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Istituzioni pubbliche Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Elaborazione di tutte le informazioni raccolte nel triennio, produzione di carte tematiche e attitudinali.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Mappe e cartografie

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Prodotto innovativo atteso

Creazione di un nuovo spumante classico DOC veneto.

(3)

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Prototipi

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato Creazione di un protocoloo di vinificazione

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Valorizzazione paesaggi e territori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto Sperimentale per la Viticoltura Responsabile

(4)

Antonio Calò Dettagli Ruolo Partner Nome

Azienda regionale Veneto Agricoltura Responsabile

Giorgio Carollo Dettagli Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale per l'Enologia Responsabile

Pietro Pittaro Dettagli Ruolo Partner Nome

Cantina di Montecchia scarl Responsabile

Giuseppe Cavazza Dettagli

Ruolo Partner Nome Villa Sandi spa Responsabile Amalia Moretti Dettagli Ruolo Partner Nome

Spumanti Valdo srl Responsabile Pierluigi Bolla Dettagli Ruolo Partner Nome

Azienda agricola Co. Loredan Gasparini Responsabile

Giancarlo Palla Dettagli

(5)

Ruolo Partner Nome

Carpenè Malvolti spa Responsabile Etile Carpenè Dettagli Ruolo Partner Nome

Casa Vinicola Zonin spa Responsabile

Giuseppe Zonin Dettagli Ruolo Partner Nome

Cantina Bartolomeo di Breganze SCarl Responsabile

n.p. n.p.

Dettagli Ruolo Partner Nome Cantina Bisol Responsabile n.p. n.p.

Dettagli Ruolo Partner Nome

Cantina Sociale di Soave Responsabile

n.p. n.p.

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile. Giuseppe Belli Dettagli Ruolo

Ruolo Partner Nome CCIAA Varese Responsabile Dettagli Ruolo Partner.. Progetto pilota per l'economia rurale, il legno

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile.. Dettagli Ruolo

Università deglil Studi di Catania - Istituto Patologia Vegetale Responsabile. Rosa La Rosa Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile. Giovanni Sanesi Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Anna Schneider Dettagli Ruolo

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo