• Non ci sono risultati.

Identificazione elettronica bovini da latte e introduzione tracciabilità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Identificazione elettronica bovini da latte e introduzione tracciabilità"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Identificazione elettronica bovini da latte e introduzione tracciabilità

Riferimenti Acronimo BIMATEC Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL)

Periodo

05/11/2003 - 14/11/2004 Durata

12 mesi Partner (n.) 15

Costo totale

€177.944,00

Contributo concesso

€ 177.944,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Iniziare ad utilizzare marche elettroniche dando avvio ad un processo di informatizzazione diffusa sul territorio. 2.

Introdurre sistemi di tracciabilità del prodotto latte.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.1 Prodotti animali Ambiti di studio

3.1.1. Comparto bovino da latte

(2)

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore Parole chiave

latte

tracciabilità/rintracciabilità Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distribuzione Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Iniziare un concreto processo di identificazione elettronica degli animali

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Database e software

Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Altro

Prodotto innovativo atteso

Sviluppo di filiere tracciate della produzione lattiera lombarda

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

(3)

Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Tecnologiche

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Altro

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Associazione Regionale Allevatori della Lombardia (ARAL) Responsabile

Marco Serra Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Italiana Allevatori Responsabile

Riccardo Aleandri Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Italiana Lattiero Casearia Responsabile

Fausto Marri Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Bergamo Responsabile

Claudio Caggioni Dettagli

Ruolo Partner

(4)

Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Brescia Responsabile

Arrigo Bazzoli Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Como e di Lecco Responsabile

Giuseppe Invernizzi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Cremona Responsabile

Giovanni Tagliaferri Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Mantova Responsabile

Isalberto Badalotti Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Milano e Lodi Responsabile

Stefano Zuliani Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Pavia Responsabile

Mario Lazzati Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Sondrio

(5)

Responsabile Cardelio Pruneri Dettagli Ruolo Partner Nome

Associazione Provinciale Allevatori di Varese Responsabile

Giuseppe Invernizzi Dettagli

Ruolo Partner Nome

Istituto Sperimentale per la Zootecnia Responsabile

Giacomo Pirlo Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Istituto di Ingegneria Agraria Responsabile

Giorgio Provolo Dettagli Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Istituto di Zootecnia Generale Responsabile

Alberto Tamburini Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Università degli Studi di Milano - Istituto di Patologia Vegetale Responsabile. Giuseppe Belli Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Franco Mannini Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze Zootecniche - Facoltà di Agraria - Università di Firenze Responsabile.. Dettagli Ruolo

Veneto Agricoltura Responsabile Dettagli Ruolo Partner Nome. Istituto di Genetica e

Università deglil Studi di Catania - Istituto Patologia Vegetale Responsabile. Rosa La Rosa Dettagli Ruolo

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali - Università degli Studi di Bari Responsabile. Giovanni Sanesi Dettagli Ruolo

CNR - Istituto di Virologia Vegetale - Unità staccata Vite (ex Centro per il Miglioramento Genetico e la Biologia della Vite) Responsabile. Anna Schneider Dettagli Ruolo

Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale - Facoltà di Agraria - Università degli Studi di Palermo Responsabile. Dario Giambalvo [email protected] Dettagli Ruolo