• Non ci sono risultati.

La corretta informazione in campo alimentare: dall'etichetta alimentare alla dichiarazione nutrizionale. Il punto sul regolamento UE 1169/2011

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La corretta informazione in campo alimentare: dall'etichetta alimentare alla dichiarazione nutrizionale. Il punto sul regolamento UE 1169/2011"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

LA CORRETTA INFORMAZIONE IN CAMPO ALIMENTARE:

DALL’ETICHETTA ALIMENTARE ALLA DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE Il punto sul regolamento UE 1169/2011

17 maggio 2017

Sala Auditorium Regione Emilia Romagna Viale Aldo Moro 18 - Bologna

Il seminario è rivolto agli operatori del settore alimentare al fine di agevolarli nell’ adattare l’etichettatura dei propri prodotti ai nuovi requisiti introdotti dal Regolamento UE n. 1169/2011. Verranno presentate in maniera esaustiva tutte le informazioni obbligatorie e non, per garantire un elevato livello di protezione dei consumatori in materia di informazioni sugli alimenti. Sarà approfondito anche il tema della dichiarazione nutrizionale.

Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti

Ore 9.30 Apertura dei lavori

Claudio Pasini

Segretario Generale Unioncamere Emilia – Romagna

Ore 9.45 La corretta informazione sulle normative UE Lisa Bellocchi

Vice Presidente European Network Agricoltural Journalist

Ore 10.10 I servizi della rete Enterprise Europe Network Laura Bertella

Unioncamere Emilia-Romagna

Ore 10.20 L’etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative Alfonso Sellitto

Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari (SSICA)

(2)

Ore 10.50 La dichiarazione nutrizionale Laura Bersani

Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino

Ore 11.20 I servizi delle Camere di commercio dell’Emilia – Romagna

1. Il progetto FOOD LABEL CHECK per l’autoproduzione e la stampa delle etichette nutrizionali

Lukas Pichler

Camera di commercio di Bolzano

2. La rete degli sportelli etichettatura Matteo Casadio

Unioncamere Emilia – Romagna

Ore 11.50 Interventi della Autorità competenti e degli organismi di controllo

Antonio Iaderosa - Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Antonio Lauriola - Coordinatore del gruppo regionale etichettatura alimentare delle AUSL dell’Emilia – Romagna

Nuclei Anti Sofisticazione (NAS) Emilia - Romagna

Ore 12.30 Il codice unico della deontologia del giornalista applicato alle specializzazioni e in particolare al settore agroalimentare

Emilio Bonavita

Vice Presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia – Romagna

Ore 12.45 Conclusioni a cura di Alberto Zambianchi Presidente Unioncamere Emilia - Romagna

La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 16 maggio compilando l’apposito modulo al link:

https://urlink.it/u/cnqib

E’ possibile inviare anticipatamente quesiti relativi alle tematiche oggetto del seminario, compilando entro il 12 maggio l’apposito modulo al link: https://urlink.it/u/ivaz8

Dalle ore 14 i relatori saranno disponibili per colloqui individuali al fine di rispondere ai quesiti ritenuti di maggiore complessità.

PER INFORMAZIONI

Unioncamere Emilia-Romagna

SIMPLER – Enterprise Europe Network Tel.: 051 6377034

E-mail: [email protected]; [email protected];

Web: www.ucer.camcom.it

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Unioncamere Puglia, partner della rete EEN (Enterprise Europe Network) - la più grande rete Europea di servizi per aiutare le piccole e medie imprese a migliorare

Nella 83.a edizione della Campionaria, la Fiera del Levante e Unioncamere Puglia, partner della rete EEN (Enterprise Europe Network) - la più grande rete Europea di servizi

Unioncamere Emilia-Romagna and Aster in co-operation with the Enterprise Europe Network, organize a company mission from Turkey, Poland, Israel, Czech Republic and Hungary in the

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche e il Centro Servizi per le Imprese – Azienda speciale della Camera di Commercio di Cagliari, partner della rete EEN-Enterprise Europe Network,

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche e il Centro Servizi per le Impres e di Cagliari, partner della rete Enterprise Europe Network , in collaborazione con APRE Sa rdegna e con

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche e il Centro Servizi per le Imprese, partner della rete Enterprise Europe Network , in collaborazione con APRE Sa rdegna e con l'Università

De scr i zi o ne Sardegna Ricerche e il Centro Servizi per le Imprese – Azienda speciale della Camera di Commercio di Cagliari, partner della rete EEN -Enterprise Europe Network,