• Non ci sono risultati.

Vecchio ordinamento – Ramo: Elettrotecnica Tema 1: Macchine ed Azionamenti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vecchio ordinamento – Ramo: Elettrotecnica Tema 1: Macchine ed Azionamenti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO

PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

II Sessione – Anno 2007

Vecchio ordinamento – Ramo: Elettrotecnica 

Tema 1: Macchine ed Azionamenti

Una macchina asincrona trifase collegata a stella avente i seguenti dati di targa:

Pn = 7,5kW Vn = 380/220V In = 16,5/28A nn = 1440rpm 50Hz

è stata sottoposta alle prove di caratterizzazione che hanno fornito i seguenti risultati:

Rfase stat = 0,49Ω I0 = 7,7A P0 = 470W Pattr e vent = 45W

Vcc conc = 89V Pcc = 990W

1. Il Candidato determini i parametri del circuito equivalente monofase del motore.

2. Al Candidato è inoltre richiesto di calcolare, per lo scorrimento nominale del 4% (f=50Hz):

• la coppia erogata,

• la corrente assorbita dalla linea;

• il rendimento;

• il fattore di potenza.

3. Calcolare inoltre:

• la coppia massima e la relativa velocità;

• la coppia e la corrente di spunto.

Tale macchina viene utilizzata nell’impianto di condizionamento di un reparto di tessitura; la pompa per la movimentazione dell’aria presenta gli stessi valori di coppia e velocità nominali del motore dato, ed il suo profilo di variazione della coppia dipende dalla velocità di rotazione in modo quadratico.

Statisticamente nell’arco di una giornata la velocità dell’aria viene mantenuta:

• per 1/3 del tempo alla velocità nominale,

• per 1/3 ad una velocità ridotta del 20%,

• per 1/3 ad una velocità ridotta del 40% rispetto alla nominale.

4. Il Candidato valuti il risparmio energetico giornaliero ottenibile mediante l’adozione di un sistema di alimentazione a frequenza variabile rispetto al tradizionale sistema di pompa a velocità fissa e regolazione dissipativa con paratie.

5. Il Candidato definisca un progetto di massima del sistema di conversione statico indicando la tipologia e la taglia dei componenti prescelti.

Il rigore analitico nella trattazione, la chiarezza espositiva e l’ordine sono da ritenersi oggetto di valutazione.

Riferimenti

Documenti correlati

al dimensionamento della cabina di consegna dell’energia elettrica, della rete 15 kV di utente e delle cabina di trasformazione, dell’impianto di terra e degli impianti elettrici

Prescindendo da eventuali limiti meccanici (equilibratura, cuscinetti, aumento delle perdite meccaniche,etc.), il candidato valuti l’intervallo di frequenze di alimentazione in cui

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da

L’acqua per il raffreddamento costa 0.01 €/m 3 , l’energia elettrica prodotta vale 0.08 €/Kmh el , il costo di impianto è trascurabile per il raffreddamento diretto e pari

Per l’entità dei carichi, per le modeste caratteristiche meccaniche del terreno e per la presenza di una falda superficiale, la fondazione sarà costituita da una palificata,

Il candidato, scelta una tipologia di leghe ritenute più adeguate allo scopo: acciai da costruzione, bronzi, leghe di alluminio, acciai speciali, leghe di titanio, superleghe a

1° piano: pronto soccorso, camere di degenza dei reparti di chinirgia generale, ortopedia 2° piano: camere operatorie, rianimazione. Nel blocco B