• Non ci sono risultati.

Capitoli 3.1, 3.2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitoli 3.1, 3.2"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi su dominio limiti continuit`a - prof. B.Bacchelli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. - Eser- cizi 3.1, 3.2.

ESERCIZI

* Determinare e disegnare il dominio delle seguenti funzioni, e stabilire se tali domini sono insiemi aperti o chiusi.

f (x, y) =√ 2x − y

D = {(x, y) ∈ R2| y ≥ 2x} , D `e insieme chiuso (il complementare `e aperto).

f (x, y) = ln(x4+ y4− 2x2y2)

D = {(x, y) ∈ R2| x 6= ± y } , D `e insieme aperto.

f (x, y) = xy

D = {(x, y) ∈ R2| x > 0} ∪ {(x, y) ∈ R2| x = 0 e y > 0} , D non `e n`e aperto n`e chiuso: (0, 0) ∈ Dc ma `e di frontiera per D.

f (x, y) = arcsin x q

x2+ (y − 1)2 D = {R2(0, 1)}. Infatti

¯¯

¯¯

¯¯ q x

x2+ (y − 1)2

¯¯

¯¯

¯¯ ≤ 1 sempre, e il denomina- tore si annulla solo in (0,1).

f (x, y) = arctan x + y 1 − xy

D = {(x, y) ∈ R2| xy 6= 1} , La curva dei punti esclusi `e una iperbole equilatera. D `e insieme aperto.

f (x, y) =p

(x − y2)(x2− y)

D = {(x, y) ∈ R2| (x − y2)(x2− y) ≥ 0} , D `e insieme chiuso (il comple- mentare `e aperto).

Per disegnare D si tracci le curve della frontiera di D, y = x2 e x = y2, si osservi che ogni ”attraversamento” di tali curve implica un cambio di segno del prodotto (x − y2)(x2 − y), quindi si valuti il prodotto in un punto, per es. (0,1), e si deduca l’insieme D.

(2)

f (x, y) = y py2 − x2

D = {(x, y) ∈ R2| y < − |x| , y > |x|} , D `e insieme aperto.

f (x, y) = tanx2 y D =



(x, y) ∈ R2

¯¯

¯¯

¯¯



x2

y 6= π

2 + kπ, k ∈ Z y 6= 0



. I punti esclusi formano un fascio di parabole (disegnarne qualcuna), unione l’asse delle ascisse. D `e insieme aperto.

* Disegnare la curva di livello c = 1 delle seguenti funzioni, e studi- are come variano al crescere di c, e per c tendente a zero, immaginando l’andamento della funzione.

f (x, y) = x + y (piano) D = R2.

x + y = c fascio di rette parallele di coefficiente angolare −1.

f (x, y) = r1

y − x2 D =



(x, y) ∈ R2

¯¯

¯¯

¯¯



 1 y ≥ x2 y 6= 0



= {(0, y), y > 0}∪

½

(x, y), 0 < y ≤ 1 x2

¾

D non `e n`e aperto, n`e chiuso(disegnare). Le curve di livello c si hanno solo per valori c ≥ 0. Le curve hanno equazione 1

y = c2+ x2. f (x, y) = y

x2+ y2

D = {R2(0, 0)} . Per c = 0 la curva di livello `e l’asse delle ascisse y = 0.

Se c 6= 0 l’equazione della curva `e y = c(x2+ y2) : al variare di c `e un fascio di circonferenze di centro (0, 1

2c) e passanti per (0,0).

f (x, y) =p y + x2

D = {y ≥ −x2} cio`e i punti che ”stanno sopra” alla parabola di equazione y = −x2. D `e chiuso (il complementare `e aperto).

Le curve di livello hanno equazione y = −x2 + c2, per c ≥ 0: al variare di c formano un fascio di parabole di asse x = 0, ciascuna `e una traslazione verticale della y = −x2.

(3)

LIMITI

N.B. Per funzioni di pi`u variabili, i ”modi” con cui un punto x si avvicina ad a sono infiniti: per provare che L (o +∞, o -∞) `e il limite, occorre

”liberarsi dal modo di avvicinamento”. A tal fine nelle forme di indecisione pu`o essere opportuno usare delle maggiorazioni, per esempio in R2

x2

x2+ y2 ≤ 1, |xy|

x2+ y2 1

2, |x|

px2+ y2 ≤ 1

o anche `e noto che |sin t| ≤ |t| , e per |t| > |t0| (opportuno) si hanno le maggiorazioni t2 ≥ 2 |t| , log |t| ≤ α |t|β, |t| ≤ e|t|, eccetera.

Pu`o essere utile passare in coordinate polari: in R2 sono cos`ı espresse: se x = (x, y) e a = (a, b), allora

½ x = a + ρ cos θ y = b + ρ sin θ ρ = |x − a| =p

(x − a)2+ (y − b)2, cos θ = x − a

ρ , sin θ = y − b ρ

e sapere che e per ogni θ ∈ [0, 2π) : cos2θ + sin2θ = 1, |cos θ sin θ| ≤ 1 2 (si applichi |xy|

x2+ y2 1

2 opportunamente), (cos θ)2n+ (sin θ)2n ≥ m > 0 (si applich il teorema di Weierstrass opportunamente).

* Mediante la definizione di limite provare

(x,y)→(2,2)lim x y = 1 Svolgendo la disequazione

¯¯

¯¯x y − 1

¯¯

¯¯ < ε, 0 < ε < 1, per x > 0 (poich`e x → 2) si ottiene 1

1 + εx < y < 1

1 − εx, quindi la definizione `e soddisfatta con δ la distanza del punto (2, 2) dalla retta y − 1

1 + εx = 0.

* Mediante la definizione di limite provare

(x,y)→(0,0)lim

¡x2cos y − y2sin x¢

= 0

(4)

Si ha |f (x, y) − 0| ≤ x2+ y2; quindi |f (x, y)| < ε se x2+ y2 < ε, cio`e la definizione `e soddisfatta con δ =√

ε.

* Mediante la definizione di limite provare

(x,y)→(0,0)lim 1

x2+ y2 = +∞

Si ha |f (x, y)| > M ⇔ x2 + y2 < 1

M, e la definizione `e soddisfatta con δ =

r 1 M.

* Mediante la definizione di limite provare

(x,y)→∞lim x

x2+ y2 = 0

Dobbiamo verificare che ∀ε > 0 ∃K > 0 tale che se |(x, y)| > K allora

|f (x, y)| < ε; si ha

p |x|

x2+ y2 ≤ 1 quindi |f (x, y)| ≤ 1

px2+ y2, e la definizione `e soddisfatta con K = 1 ε.

* Calcolare il limite λ, se esiste.

lim(x,y)→(2,−1)(xy + x2)

λ = −2 + 4 = 2 (essendo funzione continua) lim(x,y)→(0,0)(x2+ y2) sin( 1

x + y)

|f (x, y)| ≤ x2+ y2 → 0 ⇒ λ = 0

lim(x,y)→(0,0)

x x2+ y2

non esiste: f (0, y) = 0 → 0, f (x, 0) = 1

x → ∞ : se esiste il limite, `e unico.

lim(x,y)→(0,0)

xy2 x2+ y4

non esiste: f (0, y) = 0 → 0, f (y2, y) = 1

2 → 1/2

(5)

lim(x,y)→(0,0)

x2 x2+ y2

non esiste: f (0, y) = 0 → 0, f (x, x) = 1/2 → 1/2.

lim(x,y)→(0,0)

x2y 3x2 + y2

¯¯

¯¯ x2y 3x2+ y2

¯¯

¯¯ ≤ 1

3|y| → 0 ⇒ λ = 0 (teorema del confronto).

lim(x,y)→(1,0)

(x − 1)y (x − 1)2+ |y|

|f (x, y)| ≤ |x − 1| → 0 ⇒ λ = 0

lim(x,y)→(0,0)

sin(x − y) + 1 cos(x + y)

f `e continua in un intorno di (0,0) ⇒ λ = f (0, 0) = 1.

lim(x,y)→(0,0)

2x2 − xy x2 − y2

non esiste: f (0, y) = 0 → 0, f (x, x + x2) = x2− x3

−2x3− x4 → ∞.

lim(x,y)→(0,0)

xy3 x2+ y2

¯¯

¯¯ xy3 x2 + y2

¯¯

¯¯ ≤ |xy| → 0 ⇒ λ = 0

lim|x,y|→+∞e−(x2+y2)x

passando in coordinate polari vediamo il limite limρ→+∞f (ρ cos θ, ρ sin θ)

|f (ρ cos θ, ρ sin θ)| =

¯¯

¯ρ cos θe−ρ2

¯¯

¯ ≤ ρe−ρ2 → 0 se ρ → +∞.

⇒ λ = 0.

lim(x,y)→(0,0)

x5y3 (x2 + y2)3

occorre passare in coordinate polari. x = ρ cos θ, y = ρ sin θ, per ρ → 0, uniformemente rispetto a θ ∈ [0, 2π]

Poich`e |cos θ| ≤ 1, e |sin θ| ≤ 1, allora:

0 ≤ |f (ρ cos θ, ρ sin θ)| =

¯¯

¯¯ρ8cos5θ sin3θ ρ6

¯¯

¯¯

= |ρ2| |cos5θ|¯

¯sin3θ¯

¯ ≤ ρ2 → 0 ⇒ λ = 0

(6)

lim(x,y)→(0,0)

xy3 (x2 + y2)3

poich`e f (0, y) = 0 → 0, ma f (x, x) = x4

8x6 = 1

8x2 → +∞, allora il limite non esiste.

lim(x,y)→∞(x2+ y2− ex2− ey2)

Si ha che per x > x0, y > y0, ex2 > 2x2, ey2 > 2y2. Quindi

f (x, y) < x2+ y2− 2x2− 2y2 = −x2 − y2 → −∞ ⇒ λ = −∞

Determinare g(x) in modo che f sia continua: f (x, y) =



x3− y3

x − y , se x 6= y g(x), se x = y g(x) = 3x2

Riferimenti

Documenti correlati

Un metodo alternativo per stabilire il carattere di una forma quadratica (definita o semidefinita) si basa sull’analisi del segno dei minori principali della matrice associata

Questa definizione di esistenza del limite non pu` o essere generalizzata facilmente al caso di funzioni a pi` u variabili, in quanto le possibili direzioni in cui convergere al

Nella parte relativa alle serie di funzioni, abbiamo visto che possi- amo sviluppare in serie di Taylor una funzione, se la funzione ammette derivate di tutti gli ordini in un punto

La formula di Cauchy per funzioni di una variabile In questo paragrafo dimostriamo alcuni risultati della teoria delle fun- zioni di una variabile complessa che utilizzeremo

Quindi le funzioni di una variabile hanno grafico in R 2 (e nella II parte di questo corso abbiamo imparato a trovare il grafico di tali funzioni), le funzioni di due variabili

Se invece il gradiente secondo `e definito, ad esempio positivo, (e anche qui si riveda la definizione del termine) in tutte le direzioni i valori della funzione aumentano e pertanto

Funzioni di pi` u variabili: matrice hessiana, direzioni di crescita e di decrescita. Lezione del 12

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi