I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
1
CLASSE 5^I OTTICO
Il Consiglio di Classe,
Vista l'O.M. n° 65 del 14 marzo 2022 – art. 10 Visto il PTOF 2019 - 2022
Redige il seguente:
DOCUMENTO DELLA CLASSE 5^I OTTICO
ISTITUTO PROFESSIONALE
Indirizzo “Servizi socio-sanitari”Articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico”
PROFILO DELLA CLASSE ELENCO DOCENTI
DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÀ DIDATTICA
Italiano
BASSI SERGIO 1^-2^-3^-4^-5^
Storia
Lingua straniera inglese ROVETTA ANGELICA 3^-4^-5^
Diritto MONTELLA DANIELA 1^-2^-5^
Matematica PIERI FEDERICA 1^-2^-3^-4^-5^
Anatomia fisiopatologia oculare
MONACO ELISABETTA 4^-5^
Ottica e laboratorio GOSIO DENIS 2^-3^-4^-5^
Esercitazioni di optometria
TONZIELLO MARIA 3^-5^
Esercitazioni di contattologia
Scienze motorie ZIZZA GIUSEPPE 5^
Religione MANGRA SEBASTIAN 1^-2^-3^-4^-5^
Codocenza anatomia e
fisiopatologia oculare TONZIELLO MARIA 3^-5^
Codocenza ottica
Educazione civica MONTELLA DANIELA 5^
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
2 ELENCO CANDIDATI INTERNI: N° 12 FEMMINE: N° 10 MASCHI: N° 2
COGNOME NOME
1 ALBERTI AURORA
2 BERTONI LUCA
3 BRIONI VALERIA
4 DE LEO FEDERICA
5 DUSINA CHIARA
6 LIGASACCHI VINCENZA
7 NAN ALESSANDRO VITTORIO
8 PINTO MORENA
9 SALDI ISABEL
10 SINGH NAVROSE
11 TIMUTA INESA
12 TOTTOLI GIULIA
ELENCO CANDIDATI ESTERNI: N° 1 FEMMINE: N° 0 MASCHI: N° 1
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
3
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La 5^I ottico, composta da 12 studenti, 10 femmine e 2 maschi, è il risultato di una prima, di 17 alunni, ridottasi a una seconda di 14 e a una terza di 12: la classe attuale. Undici alunni sono provenienti dalla prima dell’anno scolastico 2017/18. L'età scolare è regolare per 9 alunni.
Nel corso del quinquennio le lezioni si sono svolte in presenza il primo, il secondo e il terzo anno fino al 22 febbraio del 2020. L’anno si è poi concluso con la DaD. Il quarto anno è iniziato in presenza fino ai primi di novembre, successivamente si sono alternate varie modalità: DaD al 100% e DDI con 2 giorni in presenza, principalmente dedicati alle attività di laboratorio e di indirizzo. Da maggio si è tornati in presenza per il 75% del monte ore settimanali (il 25% in DaD o in asincrono).
Nel corrente anno scolastico le lezioni si sono svolte in presenza, ad eccezione di un breve periodo di 5 gg con l’intera classe in DaD.
Rispetto ad una situazione di piena normalità va ricordato che l’Istituto è stato costretto, a causa delle limitazioni sulla capienza dei mezzi di trasporto, a modificare il tempo scuola con entrate scaglionate ed uscite posticipate. Questa variazione (con un’uscita alle 15:00, 4 uscite alle 14:00 e una alle 12:00) ha causato non pochi problemi alla classe, soprattutto per il fatto che, con un’unica scuola di ottica in tutta la provincia, 10 alunni su 12 abitano fuori città e i mezzi di trasporto, verso i paesi più periferici, passano con minore frequenza sia nel primo pomeriggio, sia in seconda mattinata.
In linea generale gli studenti hanno raggiunto una preparazione complessivamente discreta nell’area di indirizzo. In questo ambito hanno profuso un buon impegno, animati
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
4 anche dalla volontà di acquisire la preparazione necessaria al superamento dell’esame di abilitazione o per alcuni di essi al superamento del test di ingresso a percorsi universitari. I migliori risultati sono stati ottenuti nelle discipline che costituiscono la base scientifica della professione: Contattologia, Optometria e Anatomia e Fisiopatologia oculare.
Gli allievi hanno conseguito buoni risultati durante l’esercizio delle attività di PCTO: i tutor aziendali hanno rilevato di trovarsi di fronte a stagisti affidabili, puntuali, motivati, capaci di impegno continuo e ben inquadrati per quanto concerne le competenze professionali.
Nel complesso gli studenti possiedono strumenti scientifici in grado di condurli ad affrontare problemi tecnico operativi. Per quanto riguarda le competenze linguistiche in L1 si registra un livello di padronanza discreto, gli alunni sono in grado di gestire la comunicazione nell’ambito disciplinare e professionale.
Nel corso dell'anno tutti gli alunni si sono dimostrati corretti dal punto di vista del comportamento. La frequenza alle lezioni è stata regolare.
Pur sufficientemente autonomi, non tutti però hanno mantenuto costante l’interesse e l’impegno.
Al termine del primo quadrimestre, il consiglio di classe ha concordato un’attività di recupero in itinere, sollecitando tre alunni ad un maggior impegno.
Nel secondo quadrimestre è emerso un lieve miglioramento degli alunni più deboli, attribuibile ad una maggiore organizzazione del lavoro individuale e a una più adeguata partecipazione alle attività didattiche.
Gli alunni, nel percorso formativo, hanno maturato una discreta soglia di attenzione.
Durante quest’ultimo anno scolastico, specialmente nelle consegne, quasi tutti si sono
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
5 dimostrati rispettosi dei tempi richiesti e sono in possesso di una sufficiente autonomia nell’organizzazione del lavoro individuale.
Gli obiettivi educativi previsti dal PTOF sono stati raggiunti.
Per quanto riguarda il livello di apprendimento, il profitto degli studenti risulta eterogeneo:
sono presenti alcuni alunni che hanno raggiunto una buona preparazione, mentre la maggior parte della classe si è attestata su indicatori medi. Al contrario, per alcuni si rilevano delle difficoltà in alcune discipline.
È presente un allievo per il quale il consiglio ha redatto un PDP per DSA.
Sono presenti due allievi per i quali il consiglio ha redatto un PDP per BES.
Attività curricolari ed extracurricolari
Partecipazione al Progetto Maniva
Uscita didattica a Milano alla Mostra Internazionale Dell’Occhialeria (MIDO) Progetto Certificazione linguistica B1 Preliminary
Attività di orientamento verso studenti di terza media (Open day) Conferenza con un’azienda di settore
Progetto obiettivo lavoro
Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione"
Progetto “La pena nella Costituzione” – (2 ore in presenza) Progetto “Il gioco d’azzardo patologico” – (2 ore online)
Progetto “Il fenomeno della criminalità organizzata sul territorio cittadino” – (2 ore online)
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
6
Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
I PCTO sono progettati in una prospettiva pluriennale [terzo, quarto e quinto anno]
coerente con quanto previsto nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’istituzione scolastica. Essi possono prevedere una pluralità di tipologie di collaborazione con enti pubblici e privati, anche del terzo settore, nonché con il mondo del lavoro. L’Istituto predilige organizzare stage presso strutture ospitanti nel rispetto degli orientamenti indicati nella Carta dei diritti e dei doveri degli studenti. Qualora non ci fossero le condizioni per pianificare uno stage, l’Istituto provvede a organizzare project work professionalizzanti con aziende esterne. Per ogni classe, viene nominato un tutor dei pcto preferibilmente dell’area professionalizzante, che provvede a raccogliere le esigenze degli studenti/famiglie e a pianificare percorsi personalizzati per ognuno di essi. Il progetto pcto viene discusso e deliberato in consiglio di classe. La gestione dei percorsi avviene attraverso l’utilizzo di una piattaforma personalizzata dall’Istituto.
Progetto PCTO – allegato “A”
Attività di PCTO effettivamente svolte nel triennio:
terzo anno: 0 ore quarto anno: 90 ore quinto anno: 120 ore
Tutor scolastico: prof.ssa Tonziello Maria
Simulazione I e II prova
La simulazione della prima prova si è svolta il 22 aprile (durata 5 ore).
La simulazione della seconda prova si è svolta il 12 maggio (durata 5 ore). (allegato B) Si allegano le griglie di valutazione per la misurazione e valutazione della prima e della seconda prova e del colloquio. (allegati C)
Prove Invalsi
La prova di italiano si è svolta il 14 marzo 2022.
La prova di matematica si è svolta il 16 marzo 2022.
La prova di inglese si è svolta il 18 marzo 2022.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
7
PROFILO PROFESSIONALE
Il Diplomato di istruzione professionale, nell’articolazione “Arti ausiliarie delle professioni sanitarie, Ottico” dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze di ottica ed oftalmica necessarie per realizzare, nel laboratorio oftalmico, ogni tipo di soluzione ottica personalizzata e per confezionare, manutenere e commercializzare occhiali e lenti, nel rispetto della normativa vigente.
È in grado di:
utilizzare in modo adeguato materiali, leghe, strumentazioni e tecniche di lavorazione e ricostruzione indispensabili per preparare ausili e/o presidi sanitari con funzione correttiva, sostitutiva, integrativa ed estetica per il benessere della persona;
utilizzare gli strumenti informatici di ausilio al proprio lavoro, nella tecnica professionale e nella gestione dei dati e degli archivi relativi ai clienti;
applicare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l’esercizio della professione;
dimostrare buona manualità e doti relazionali per interagire positivamente con i clienti.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze.
1. Realizzare ausili ottici su prescrizione del medico e nel rispetto della normativa vigente.
2. Assistere tecnicamente il cliente, nel rispetto della prescrizione medica, nella selezione della montatura e delle lenti oftalmiche sulla base delle caratteristiche fisiche, dell’occupazione e delle abitudini.
3. Informare il cliente sull’uso e sulla corretta manutenzione degli ausili ottici forniti.
4. Misurare i parametri anatomici del paziente necessari all’assemblaggio degli ausili ottici.
5. Utilizzare macchine computerizzate per sagomare le lenti e assemblarle nelle montature in conformità con la prescrizione medica.
6. Compilare e firmare il certificato di conformità degli ausili ottici nel rispetto della prescrizione oftalmica e delle norme vigenti.
7. Definire la prescrizione oftalmica dei difetti semplici (miopia e presbiopia, con esclusione dell'ipermetropia, astigmatismo e afachia.
8. Aggiornare le proprie competenze relativamente alle innovazioni scientifiche e tecnologiche, nel rispetto della vigente normativa.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
8
OBIETTIVI COGNITIVI E COMPORTAMENTALI
Obiettivi cognitivi
- Approfondire e ampliare le quattro abilità di base: ascoltare, parlare, leggere e scrivere - Acquisire un corretto metodo di studio mirante ad innalzare il tasso di successo scolastico - Conoscere e usare i linguaggi specifici disciplinari
- Comprendere i fondamentali nuclei concettuali di ogni disciplina per coglierne la valenza formativa e culturale
- Acquisire capacità di problem solving - Produrre testi di vario genere
- Conoscere e utilizzare le nuove tecnologie multimediali
- Conoscere i vari aspetti e settori dell'ambito professionalizzante - Acquisire competenze comunicative relazionali
- Potenziare le abilità di studio già acquisite - Consolidare le capacità espressive
- Utilizzare le conoscenze per analizzare ed interpretare situazioni problematiche - Sviluppare competenze e abilità specifiche nell’ambito professionalizzante - Sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale - Approfondire le conoscenze multimediali
- Acquisire consapevolezza del ruolo dei mezzi di comunicazione di massa - Operare collegamenti pluridisciplinari
- Acquisire capacità di valutazione e autovalutazione
Obiettivi comportamentali - Rispettare il Regolamento d'Istituto
- Costituire un ambiente formativo fondato sulla tolleranza e la solidarietà - Sapersi relazionare agli altri
- Essere disponibili all'ascolto di opinioni diverse dalle proprie - Essere disponibili ad aiutare i compagni in difficoltà
- Sviluppare comportamenti partecipativi ai processi di cambiamento della scuola - Sviluppare il senso di appartenenza alle istituzioni
- Colmare il disagio scolastico - Motivare gli studenti
- Valorizzare le specifiche inclinazioni e attitudini per migliorare la qualità della vita scolastica
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
9
SCALA DI VALUTAZIONE
Al fine di ottenere omogenei criteri di valutazione e nell’uso dei voti in numeri decimali il Collegio Docenti ha concordato la seguente scala dei valori (per la corrispondenza tra giudizio e voto) valida per tutte le discipline:
gravemente insufficiente = corrispondente al voto decimale 3-4. Conosce in modo molto frammentario gli argomenti proposti, ignora alcuni contenuti fondamentali e commette gravi errori.
insufficiente = corrispondente al voto decimale 5. Conosce in maniera superficiale gli argomenti proposti ma non commette errori gravi. Ha conseguito le competenze richieste in modo parziale e non è sempre in grado di utilizzare quelle acquisite in modo autonomo.
sufficiente = corrispondente al voto decimale 6. Conosce e comprende gli argomenti fondamentali ma non in modo approfondito. Pur commettendo qualche errore ha acquisito le competenze per applicare conoscenze in situazioni semplici.
discreto – buono = corrispondente ai voti decimali 7 – 8. Conosce e comprende gli argomenti proposti in modo (discretamente=7) approfondito, non commette errori ma solo imprecisioni.
ottimo – eccellente = corrispondente ai voti decimali 9 – 10. Conosce e comprende in modo approfondito e sicuro gli argomenti proposti. Sa applicare, anche in contesti nuovi, concetti e procedure con organicità e autonomia, metodicità e sicurezza.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
10
PROGRAMMI FINALI DISCIPLINARI (A.S. 2021-2022)
MATERIA: DIRITTO COMMERCIALE, LEGISLAZIONE SOCIALE E PRATICA COMMERCIALE
Docente: Daniela Montella
Testo: Diritto, Pratica commerciale e Legislazione socio-sanitaria – Simone
Unità 1 Soggetti del diritto
- Persone fisiche: capacità giuridica e di agire, incapacità assoluta e relativa, interdizione - Persone giuridiche: definizione e classificazione
Unità 2 L’imprenditore e le sue classificazioni
- Definizione di imprenditore: professionalità, economicità, organizzazione, attività di produzione e scambio
- Classificazione: imprenditore agricolo, piccolo imprenditore, impresa familiare, imprenditore commerciale, artigiano
Unità 3 Le società
- Contratto di società: definizione
- Classificazione delle società: società di persone, società di capitali e mutualistiche - Concetto di autonomia patrimoniale perfetta ed imperfetta
- Concetto di responsabilità limitata ed illimitata Unità 9 Certificazione dei manufatti in campo ottico
- La figura dell’ottico: competenze
- I dispositivi medici in generale: la direttiva 93/1942 CEE - La marcatura CE
- I dispositivi medici nel settore ottico
- Certificazione del dispositivo medico in campo ottico - Dichiarazione di conformità
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
11
MATERIA: OPTOMETRIA
CLASSE V SEZ I SETTORE Ottico DOCENTE: Prof.ssa Tonziello Maria
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: ANTO ROSSETTI – MANUALE DI OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
1° MODULO –TITOLO: RICETTA OTTICA
PERIODO DI SVOLGIMENTO: SETT/OTT ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-Lettura al frontifocometro di occhiali astigmatici, bifocali e progressivi -Ricetta, trasposta e combinazione bicilindrica
-Interpretazione di una ricetta optometrica
-Difetti visivi assosimmetrici ( miopia e ipermetropia) e astigmatici
2° MODULO –TITOLO: ESAME DELLA REFRAZIONE OGGETTIVA PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOV/DIC
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-Schiascopia statica a spot e a striscia: fondamenti generali, strumento, tecnica, distanza di lavoro, interpretazione e quantificazione.
-Esercitazioni pratiche di schiascopia su occhio meccanico con l’utilizzo delle stecche di Trousseau
-Oftalmometria: generalità, visione strumentale, orientamento, metodo d’esame, notazione, calcolo dell’astigmatismo corneale e totale, astigmatismo fisiologico, corneale e totale, cilindro correttore.
-Oftalmoscopia diretta
-Esercitazioni pratiche di oftalmometria
3° MODULO –TITOLO: ACCOMODAZIONEPERIODO DI SVOLGIMENTO: GENNAIO
-
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:- Il meccanismo dell’accomodazione: generalità, stimoli accomodativi,
variazioni durante l’accomodazione, punto prossimo, punto remoto, ampiezza
accomodativa, formula di Donders.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
12 4° MODULO –TITOLO: VISIONE BINOCULARE
PERIODO DI SVOLGIMENTO: FEBB/MAR ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
Anisometropia: generalità e trattamento -Aniseiconia associata all’anisometropia
-Ambliopia: generalità, tipi, caratteristiche e trattamento -Cenni sui tre gradi di Worth
-Foria, tropia : definizioni
5° MODULO –TITOLO: PRESBIOPIA
PERIODO DI SVOLGIMENTO: APRILE ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-Presbiopia: generalità, insorgenza, sintomi, classificazione, ampiezza accomodativa (calcolo in funzione all’età), determinazione dell’addizione
-Calcolo dell’addizione in funzione alle ametropie
-Tonometria: generalità, metodo ad indentazione ed applanazione
6° MODULO –TITOLO: TEST OGGETTIVI/SOGGETTIVI PERIODO DI SVOLGIMENTO: MAG/GIU ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-Lampada a fessura -Autorefrattometria
-Test bicromatico: senza e con correzione
-Visual training: generalità
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
13
MATERIA: CONTATTOLOGIA
CLASSE VSEZ I SETTORE OTTICO DOCENTE: Prof.ssa TONZIELLO MARIA
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: ANTO ROSSETTI- MANUALE DI OPTOMETRIA E CONTATTOLOGIA
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
1° MODULO –TITOLO: FILM LACRIMALE N° ORE 12
PERIODO DI SVOLGIMENTO: SETT./ OTT.
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Esame della funzionalità lacrimale: indagine qualitativa (test break up time) e quantitativa (test di Schirmer ). Esame biomicroscopico dell’occhio esterno:
lampada a fessura
2° MODULO –TITOLO: CURVATURA CORNEALE E STRUMENTI N° ORE 16
PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTT./ NOV.
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-
Oftalmometria
-
Valutazione dell’applicazione delle lenti a contatto
3° MODULO –TITOLO: LENTI A CONTATTO MORBIDEN° ORE 18
PERIODO DI SVOLGIMENTO: DIC / GENN.
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Lenti a contatto morbide e manutenzione
- Vantaggi e svantaggi delle lenti a contatto
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
14 4° MODULO –TITOLO: IL RICAMBIO PROGRAMMATO
N° ORE 4
PERIODO DI SVOLGIMENTO: FEB./ MAR
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Vantaggi e svantaggi delle lenti a ricambio frequente rispetto alle lenti a ricambio convenzionale
- Vantaggi e svantaggi delle lenti monouso rispetto alle lenti a ricambio frequente
5° MODULO –TITOLO: VALUTAZIONE DELL’APPLICAZIONE DELLE LaC N° ORE 8
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MAR./ APR.
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Valutazione dell’applicazione delle lenti a contatto - Parametri periferici
- Sedute di controllo
6° MODULO –TITOLO: COMPLICANZE ASSOCIATE ALL’USO DELLE LENTI A CONTATTO MORBIDE
N° ORE 10
PERIODO DI SVOLGIMENTO: MAGGIO
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Le complicazioni indotte dalle lenti morbide: causa meccanica, metabolica, osmotica e tossico-allergica
- Ortocheratologia
- Requisiti delle soluzioni per la contattologia
- Istruzioni per il paziente
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
15
MATERIA: LINGUA INGLESE
CLASSE 5^ SEZ I SETTORE OTTICO DOCENTE: Prof.ssa Angelica Rovetta LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
autore Anna Gentile, Vincenza Bianco
Titolo Basic English for Opticians seconda edizione (2019) Editore Franco Lucisano Editore
Codice ISBN 978-88-08-82051-8
Costo € 17,50
autore Fiocchi Patrizia, Pitt Andrew
Titolo New Grammar Tracks 2 livello A2/B2 Editore Trinity Whitebridge
Codice ISBN 978-88-89950-25-8
Costo € 11,50
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
MODULO 1 – REVISION (settembre – ottobre)
Ripasso tempi verbali: simple present present progressive, simple past, present perfect, future (simple present, present continuous, will, be going to).
Somministrazione test ingresso livello B1/B2 (Comprensione orale, comprensione scritta, conoscenza e uso strutture e funzioni linguistiche e lessico).
Song: “Mama said”.
MODULO 2 –EYE AND VISION (ottobre-novembre) The visual system + video.
MODULO 3 – GRAMMAR (nel corso dell’anno) Passivo.
Past continuous.
Verbi con doppio accusativo.
Word formation.
Discorso indiretto, future nel passato.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
16 MODULO 4 – PCTO (novembre)
Tre settimane sono state dedicate al PCTO.
MODULO 5 - ANATOMY OF THE EYE (dicembre)
Eye and Vision.
The Cornea.
The Retina.
Protective structure and lacrimal apparatus.
MODULO - 6- GETTING READY FOR INVALSI (gennaio-marzo)
Nel corso dell’anno circa dieci lezioni sono state dedicate allo sviluppo delle abilità di comprensione orale e scritte richieste dai TEST INVALSI principalmente al computer.
MODULO - 7 – MICROLINGUA: PATHOLOGY (gennaio-febbraio)
Visual disturbances and focusing impairment: myopia, hypermetropia, astigmatism, presbyopia and daltonism.
Eye diseases: black eye, conjunctivitis, blepharitis, Herpes Zoster, glaucoma, keratoconous.
Eye disorders.
MODULO - 8 – MICROLINGUA: EYE SPECIALISTS (marzo) Different types of eye care professionals.
An eye specialist study.
Eye charts.
British vs American English.
MODULO 9 – MICROLINGUA: EYEGLASSES (aprile) Some historical hints.
Benjamin Franklin.
Parts of an eyeglass.
Eyeglass materials.
Frames.
MODULO- 10 – MICROLINGUA: CONTACT LENSES (maggio) Contact lenses.
Rigid vs soft.
Breathable lenses.
At the optician’s: conversation + video and vocabulary.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
17
MATERIA: MATEMATICA
CLASSE V SEZ I SETTORE OTTICO DOCENTE: Prof.ssa PIERI FEDERICA LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
autore Leonardo Sasso
titolo Matematica a colori. Ed gialla vol. 4
editore Petrini
Codice ISBN 978-88-494-1734-0
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
1° MODULO – RIPASSO CONTENUTI DI ALGEBRA Risoluzione di tutti i tipi di equazioni: anche irrazionali
Risoluzione di disequazioni razionali di primo, secondo e gradi superiori, intere e fratte, irrazionali, sistemi di disequazioni
2° MODULO – FUNZIONI INTRODUZIONE Relazioni e funzioni; funzioni matematiche
Caratteristiche delle funzioni matematiche: dominio e codominio, immagini e controimmagini, funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti
Lettura dei grafici: dominio, codominio, zeri, positività delle funzioni, massimi e minimi, immagini o di controimmagini.
3° MODULO – LIMITI, CONTINUITA’ ED ASINTOTI DI UNA FUNZIONE Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito o infinito
Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito o infinito Teoremi generali sui limiti
Algebra dei limiti e delle funzioni continue (scioglimento delle F.I. 0/0, ∞-∞, ∞/∞) Funzioni continue e calcolo dei limiti
Lettura dei limiti a partire dall’analisi del grafico.
Concetto di asintoto: ricerca e rappresentazione degli asintoti di una funzione (razionale intera e fratta)
4° MODULO – CALCOLO DIFFERENZIALE Concetto di derivata e significato geometrico Derivate delle funzioni elementari
Algebra delle derivate Teorema di De l’Hopital
Applicazioni del significato geometrico della derivata prima in un punto: ricerca della tangente al grafico di una funzione in un punto assegnato.
Ricerca e classificazione dei punti stazionari di una funzione e andamento di una funzione
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
18 Derivata seconda: ricerca e classificazione dei punti di flesso di una funzione e sua concavità
5° MODULO – GRAFICO PROBABILE DI UNA FUNZIONE
Funzioni razionali algebriche intere e fratte: dominio, intersezioni con assi, segno, limiti della funzione agli estremi del dominio e ricerca degli asintoti, studio della derivata prima ed analisi dei punti stazionari e dell’andamento della funzione, studio della derivata seconda ed analisi dei punti di flesso, rappresentazione della tangente nei punti di flesso.
Lettura del grafico di una funzione
Analisi e confronto dei grafici della funzione e di quello della sua derivata prima e loro interconnessioni
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
19
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE V SEZ I SETTORE OTTICO DOCENTE: Prof. BASSI SERGIO
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: M.Samburgar, G.Salà, Letteratura più, vol.3, La Nuova Italia CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
N.
modulo
TITOLO MODULO
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI
1 Giovanni
Verga
Positivismo, Naturalismo, Verismo (Determinismo, Darwinismo, Darwinismo sociale)
Biografia essenziale
Il pensiero e la poetica o La lupa o La roba
o I Malavoglia (trama)
o Mastro don Gesualdo (trama)
2 Giovanni
Pascoli
Simbolismo, Estetismo, Decadentismo (Nietzsche, Freud, Bergson, le Avanguardie storiche)
Pascoli: biografia essenziale
Il pensiero e la poetica del fanciullino o Temporale
o Il lampo o Il tuono o Novembre o X agosto o L’assiuolo o Mare o Nebbia o La mia sera
3 Italo Svevo Il romanzo della crisi: caratteri generali (Mann, Kafka, Proust, Joyce, Musil
Svevo: biografia essenziale
Il pensiero e la poetica: la formazione culturale (Schopenhauer, Darwin, Marx, Freud)
Senilità, trama e lettura di brani dall’antologia
La coscienza di Zeno: la struttura e i contenuti, la psicanalisi nell’opera, le tecniche narrative, trama e lettura di brani dall’antologia
4 Luigi
Pirandello
Biografia essenziale
Gli studi di psicologia e filosofia (Binet, Bergson, Simmel
Il relativismo conoscitivo
La maschera e il contrasto tra la vita e la forma
Il teatro come metafora dell’esistenza
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
20
L’umorismo
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)
Uno, nessuno, centomila (trama e lettura di brani dall’antologia)
Così è se vi pare (trama e lettura di brani dall’antologia)
Il treno ha fischiato
La patente
La carriola
5 Giuseppe
Ungaretti:
“L’allegria”
Biografia essenziale
Pensiero e poetica. Lo sperimentalismo della prima fase della produzione o Veglia
o Fratelli o I fiumi
o Sono una creatura o San Martino del Carso o Allegria di naufragi o Soldati
o Mattina
6 Eugenio
Montale:
“Ossi di seppia”
Biografia essenziale
Pensiero: Il male di vivere;
Poetica: il correlativo oggettivo o Meriggiare pallido e assorto o Non chiederci la parola
o Spesso il male di vivere ho incontrato o Cigola la carrucola nel pozzo
o I limoni
7 Produzione
testuale
Analisi e svolgimento delle proposte di prima prova esame di stato con focalizzazione su esame anno scolastico 2018 2019 prova ordinaria, suppletiva, straordinaria; proposte B e C.
Una simulazione in presenza con tempo a disposizione di 5 ore sulle consegne citate
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
21
MATERIA: STORIA
CLASSE V SEZ I SETTORE OTTICO DOCENTE: Prof. BASSI SERGIO
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. De Vecchi, G. Giovannetti, Storia in corso, vol.3, Bruno Mondadori CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
N.
modulo
TITOLO MODULO
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI
1 Le grandi
potenze all’inizio del Novecento
Trasformazioni di fine secolo: lo sviluppo industriale dell’Ottocento; la seconda rivoluzione industriale; la società di massa
Le potenze europee all’inizio del ‘900: Germania; Francia; Gran Bretagna
L’Italia e l’età giolittiana
La questione d’Oriente
Russia e Austria
2 La Prima
Guerra Mondiale
La causa scatenante e le ragioni profonde della guerra
La guerra di logoramento
L’Italia in guerra
La svolta del 1917 e la fine della guerra
I trattati di pace
3 La
rivoluzione russa
La Russia all’inizio del secolo
La rivoluzione di febbraio e la rivoluzione di ottobre
Il governo bolscevico e la guerra civile
La nascita dell’URSS
La dittatura di Stalin
L’industrializzazione dell’URSS 4 Il fascismo Il dopoguerra e il biennio rosso
Il fascismo: nascita e presa di potere
I primi anni del governo fascista
La dittatura totalitaria
La politica economica ed estera 5 La crisi del
’29 e il New Deal (linee essenziali)
I “ruggenti anni venti”
La crisi del ‘29
Il New Deal
6 Il regime
nazista
La repubblica di Weimar
La salita al potere di Hitler
La dittatura
Politica economica ed estera
La guerra civile spagnola
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
22
L’espansionismo giapponese
7 La Seconda
Guerra Mondiale
La prima fase della guerra
La svolta e la conclusione del conflitto
L’Italia dopo l’8 settembre
La guerra di liberazione
8 La Guerra
Fredda
Un bilancio della guerra
L’ONU e la dichiarazione dei diritti
Il blocco occidentale e il blocco orientale
“Disgelo” e focolai di crisi
La nascita dell’Europa unita IN SINTESI
La decolonizzazione (focalizzazione su estremo oriente e medio oriente)
L’età dell’oro: i “gloriosi trenta” (1945 – 1968 economia e società)
9 L’Italia
repubblicana
La nascita della Repubblica
I governi di centro
Il miracolo economico
Il centro- sinistra
Il ’68 e la strategia della tensione
La seconda repubblica
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
23
MATERIA: ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA OCULARE, LABORATORIO DI MISURE OFTALMICHE
CLASSE V SEZ I SETTORE OTTICO DOCENTE: Prof.ssa Elisabetta Monaco CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
1° MODULO – RIPASSO PROPEDEUTICO DEI SEGUENTI APPARATI O SISTEMI ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
Le principali caratteristiche anatomofisiologiche dei seguenti apparati:
U.D.1. Apparato Tegumentario e principali tessuti del corpo;
U.D.2. Apparato Muscoloscheletrico;
U.D.3. Apparato Cardiocircolatorio;
U.D.4. Apparato Digerente;
U.D.5. Apparato Respiratorio;
U.D.6. Sistema Immunitario;
U.D.7. Sistema Nervoso;
U.D.8. Sistema Endocrino;
U.D.9. Apparato della vista.
2° MODULO – FISIOPATOLOGIA GENERALE ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
U.D.1. Introduzione alle malattie.
U.D.2. Le cause delle malattie;
U.D.3. Le malattie infettive e relative modalità di trasmissione;
U.D.4. Le principali cause biologiche delle malattie infettive;
U.D.5. Risposte aspecifiche e specifiche ai vari agenti estranei;
U.D.6. Una malattia infettiva: l’AIDS;
U.D.7. Concetti di patologia cellulare: ipotrofia, ipoplasia, iperplasia, ipertrofia, atrofia;
U.D.8. Le malattie cronico-degenerative;
U.D.9. Una malattia cronico-degenerativa: il tumore (benigno e maligno).
3° MODULO – PATOLOGIE A CARICO DEGLI ORGANI ACCESSORI DELL’OCCHIO ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
U.D.1. Anomalie palpebrali: congenite (epicanto e ptosi), di posizione (entropion, ectropion, blefarospasmo, blefaroptosi), flogistiche (infiammazioni cutanee, dei margini, delle ghiandole palpebrali), neoplastiche;
U.D.2. Patologie dell'apparato lacrimale. Il film lacrimale (strato esterno, intermedio, profondo) e anomalie correlate: occhio secco o lacrimoso;
U.D.3. Le congiuntiviti;
U.D.4. Le alterazioni congiuntivali non flogistiche.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
24 4° MODULO – PATOLOGIE DEL BULBO OCULARE
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
U.D.1. Esoftalmo ed enoftalmo;
U.D.2. Patologie a carico della cornea: le cheratiti, le ulcere corneali, processi degenerativi della cornea;
U.D.3. Patologie a carico della sclera: le scleriti, le episcleriti;
U.D.4. Il glaucoma;
U.D.5. La cataratta.
5° MODULO – PATOLOGIE DELLA COMPONENTE NERVOSA ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
U.D.1. Le retinopatie: vascolari, degenerative, neoplastiche, congenite, traumatiche.
U.D.2. Le patologie a carico del nervo ottico: infiammatorie, vascolari, tossiche.
Attività laboratoriale con la Professoressa Tonziello Maria (codocente):
- Tonometria - Oftalmoscopio
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
25
MATERIA: OTTICA E LABORATORIO
CLASSE V SEZ I SETTORE OTTICO DOCENTI: Proff. Gosio Denis e Tonziello Maria
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: Elementi di ottica generale – Autore: Ferdinando Catalano CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
1° MODULO –TITOLO: IL LASER
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-cenni storici
-assorbimento; emissione spontanea; emissione stimolata -il Maser
-amplificatori di luce -dal Maser al Laser
-metodi per generare l'inversione di popolazione -Laser a rubino
-Laser Elio-Neon -proprietà del Laser
2° MODULO –TITOLO: FIBRE OTTICHE
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-premessa sulla riflessione totale -descrizione fibra ottica
-schema percorso raggio luminoso -angolo di accettazione
-apertura numerica -dispersione modale
-modi; diametro monomodale -dispersione cromatica;
-fenomeni di attenuazione -fibre multimodali e monomodali
3° MODULO –TITOLO: MODELLI ATOMICI - ATOMO DI BOHR ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Da Democrito a Dalton
-descrizione esperimento di Rutherford -osservazioni e crisi del modello di Dalton -modello planetario di Rutherford
-spettro a righe dell’idrogeno - formula di Balmer
-crisi della fisica classica
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
26 -postulati di Bohr
-concetto di livello ed emissione spontanea -energia associata al livello
-punti di forza e punti deboli del modello di Bohr
4° MODULO –TITOLO: PLANCK E IL CORPO NERO
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-definizione di corpo nero e proprietà -descrizione esperimento
-risultati
-legge dello spostamento di Wien; legge di Stefan-Boltzmann -crisi della fisica classica e soluzione di Planck
-quantizzazione della radiazione elettromagnetica
5° MODULO –TITOLO: EFFETTO FOTOELETTRICO
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-premessa storica -schema esperimento -descrizione esperimento
-osservazione con grafico ΔV-I; frequenza di soglia - lavoro di estrazione con grafico
- crisi della fisica classica - ipotesi di Einstein
6° MODULO –TITOLO: PROPRIETA' ONDULATORIE DELLA MATERIA ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-ipotesi di De Broglie -diffrazione degli elettroni -dualismo onda-particella
-principio di indeterminazione di Heisenberg -principio di complementarità di Bohr -storia della natura della luce
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
27
MATERIA: SCIENZE MOTORIE
DOCENTE: Prof Zizza Giuseppe
LIBRI DI TESTO ADOTTATI: “PIU’MOVIMENTO” – materiale autoprodotto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI:
1° MODULO –TITOLO: Attività sportive individuali Obiettivi: Potenziamento Fisiologico
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Settembre – Giugno ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-Esercizi di mobilità articolare e stretching, di forza a carico naturale e con piccoli attrezzi, lavoro aerobico ed anaerobico, Circuit training
-Esercizi preatletici
2° MODULO –TITOLO: Sport di squadra
Obiettivi: Sport di squadra e sviluppo personale (socializzazione, gioco e fair play) PERIODO DI SVOLGIMENTO: Settembre – Giugno
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
-Pallavolo (regolamento, fondamentali e gioco) -Badminton (regolamento, fondamentali e gioco) -Basket (regolamento, fondamentali e gioco) -Calcio a 5 (regolamento, fondamentali e gioco) 3° MODULO – Titolo: Attività fisica e benessere Obiettivi: Concetto di salute
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Settembre – Giugno ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
- Definizione salute e indicazione OMS - Differenza tra attività fisica e sportiva
- In che modo l’attività fisica favorisce il benessere e come possiamo scegliere quella più adatta a noi.
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
28
MATERIA: EDUCAZIONE CIVICA
Docente: Elisabetta Monaco - Prevenzione delle malattie Docente: Daniela Montella
- Agenda 2030: presupposti ed obbiettivi - Costituzione: nascita, struttura
- Articoli dal'1 al 12: lettura e commento - Cittadinanza attiva
- Elettorato attivo e passivo (articolo 48 della costituzione) - Referendum: diritto di voto
- Partiti politici (articolo 49 della costituzione)
- Articolo 34-35 della costituzione: lettura e commento - Presidente della repubblica
- Elezioni Docente: Sergio Bassi
ONU
- Quando nasce - Perché
- Precedenti storici
- Quanti paesi alla nascita e quanti ora
- Funzioni e composizione di assemblea generale, consiglio di sicurezza, segretariato - Diritto di veto: cos’è
- Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
Unione europea
- Ragioni economiche e ragioni ideali della nascita - Primi passi: ceca, cee
- Numero attuale degli stati aderenti - Parlamento europeo: quando, chi, dove - Commissione europea: funzioni e componenti - Consiglio dell’unione
- Trattato di Maastrich - Accordi di Schengen - Unione monetaria Docente: Zizza Giuseppe
- Educazione alla salute e benessere Docente: Gosio Denis
- Documentario sul disastro di Chernobyl
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
29
MATERIA: IRC
CLASSE: V SEZ: I INDIRIZZO: OTTICO
DOCENTE: PROF. SEBASTIAN MANGRA
LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Arcobaleni (Autore Solinas Luigi, Editore: SEI)
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI NELL'A.S. 2021/2022 1° QUADRIMESTRE
1° MODULO: IL MISTERO DELL’ESISTENZA ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
Rapporto Dio e libertà personale
La rivelazione nelle religioni monoteiste
La rivelazione nel cristianesimo
La santità di Dio
La santità umana
Processo canonico della santità
Le apparizioni di Fatima
2° MODULO – TITOLO: REGOLE ALIMENTARIE NELLE RELIGIONI MONOTEISTE ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
Significato delle feste religiose nel cristianesimo e nelle altre religioni
Il cibo nelle religioni monoteiste
Regole alimentarie ebraiche
Regole alimentarie cristiane
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
30
Regole alimentarie islamiche
2° QUADRIMESTRE
3° MODULO – TITOLO: CONFRONTO TRA CRISTIANESIMO E LE ALTRE RELIGIONI
ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
Induismo La figura di Gandhi
Islam: il matrimonio; il funerale.
Testimoni di Geova
Film tematico: I Cristeros
4° MODULO – TITOLO: LA FEDE E LE PRIME COMUNITA’ CRISTIANE ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
Concetto di fede, speranza e carità
Concetto di vocazione cristiana e testimonianza
Virtù teologali: fede, speranza, carità
I vizi capitali
Triduo Pasquale
Apparizioni
Prime comunità
Concilio di Gerusalemme
5° MODULO – TITOLO: MAGISTERO DELLA CHIESA E MORALE CRISTIANA ELENCO ANALITICO DEI CONTENUTI SVOLTI:
L’indissolubilità del matrimonio cristiano
L’aborto
La pena di morte
Vaticano II
Film Edith Stein
I.I.S. MARIANO FORTUNY
25126 BRESCIA Via Berchet, 5 Tel. 030/2410794 – fax 030/314634 e-mail [email protected]
ESAME DI STATO
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
Documento composto da 31
pagine
Documento Data redazione Revisione Redatto da Approvato da Archiviato da
S-5/F6 Ottico 05/2022 REV. 19 RSQ DS Uff. did. allievi
31
DISCIPLINA DOCENTE FIRMA
Italiano
BASSI SERGIO Storia
Lingua straniera inglese ROVETTA ANGELICA Diritto
MONTELLA DANIELA Educazione civica
Matematica PIERI FEDERICA
Anatomia fisiopatologia oculare MONACO ELISABETTA Ottica e laboratorio GOSIO DENIS
Esercitazioni di optometria
TONZIELLO MARIA Esercitazioni di contattologia
Scienze motorie ZIZZA GIUSEPPA
Religione MANGRA SEBASTIAN
Codocenza anatomia
TONZIELLO MARIA Codocenza ottica
Studente Studente