Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
1
Procedura aperta, ai sensi degli artt. 59 e 60 del D. L.vo 18/04/2016, n. 50, volta alla conclusione di un accordo quadro per l' affidamento del servizio sostitutivo di mensa in favore del personale
della Polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione Autostradale della Polizia Stradale di Fano per un periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione dell’accordo quadro.
Data presumibile di sottoscrizione accordo quadro 1/03/2020 CIG: 818509386A
DISCIPLINARE DI GARA PREMESSE
Con autorizzazione a contrarre prot. n.2286 del 14/01/2020, la Prefettura di Pesaro e Urbino ha deliberato di affidare, mediante accordo quadro con uno o più operatori economici, il servizio sostitutivo di mensa in favore del personale della Polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione Autostradale della Polizia Stradale di Fano, dichiarata sede disagiata, secondo quanto di seguito specificato.
L’accordo quadro, ai sensi dell’art. 54 c. 4 lett. a) del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 – Codice dei contratti pubblici (in seguito: Codice), sarà eseguito senza riapertura del confronto competitivo.
La selezione avverrà mediante procedura aperta e con applicazione del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (miglior rapporto qualità/prezzo), al fine di individuare una graduatoria di operatori economici con i quali successivamente stipulare appositi contratti d’appalto sulla base delle giornate di apertura, della graduatoria della gara, al fine di assicurare il servizio per tutti i giorni dell’anno, per l’intero arco dei 12 mesi di validità dell’accordo quadro.
Il luogo di esecuzione è il Comune di Fano (codice istat:) CIG: 818509386A
Il Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è il dott. Alfonso Soloperto – Dirigente del Servizio Contabilità e Gestione finanziaria della Prefettura di Pesaro e Urbino.
Il Responsabile dell’esecuzione del contratto, ai sensi dell'art. 101 del Codice, è il Dirigente pro tempore della Sottosezione Autostradale della Polizia Stradale di Fano.
1.1 Il Sistema
La presente procedura si svolgerà, ove non diversamente espressamente previsto, attraverso l’utilizzazione di un Sistema telematico (di seguito per brevità anche solo “Sistema”), conforme all’art.
40 e alle prescrizioni di cui all’art. 58 del Codice e nel rispetto delle disposizioni di cui al D. Lgs. n.
82/2005, dettagliatamente descritto nel seguito, mediante il quale verranno gestite le fasi di pubblicazione della procedura, presentazione delle offerte, analisi delle offerte stesse e aggiudicazione, oltre che le comunicazioni e gli scambi di informazioni, tutto come meglio specificato nel presente Disciplinare di gara.
La Prefettura di Pesaro e Urbino (di seguito, per brevità, l’Amministrazione) si avvarrà di tale Sistema in modalità ASP (Application Service Provider).
Ai fini della partecipazione alla presente procedura è indispensabile: a) la previa registrazione al Sistema, con le modalità e in conformità alle indicazioni che saranno rese successivamente; b) il possesso e l’utilizzo della firma digitale di cui all’art. 1, co. 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005; c) la seguente dotazione tecnica minima: un personal computer collegato ad internet e dotato di un browser Microsoft Internet Explorer 7.0 o superiore, oppure Mozilla Firefox 3+ o superiore; Safari 3.1+ o
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
2
superiore, Opera 10+ o superiore, Google Chrome 2+ o superiore; un programma software per la conversione in formato pdf dei file che compongono l’offerta.
Il Sistema è costituito da una piattaforma telematica di negoziazione nella disponibilità di Consip S.p.A., conforme alle regole stabilite dal D. Lgs. n. 82/2005 e dalle pertinenti norme del Codice.
Salvo il caso di dolo o colpa grave, la Consip S.p.a. ed il Gestore del Sistema non potranno essere in alcun caso ritenuti responsabili per qualunque genere di danno, diretto o indiretto, che dovessero subire gli operatori economici registrati, i concorrenti, l’Amministrazione, o, comunque, ogni altro utente (utilizzatore) del Sistema, e i terzi a causa o comunque in connessione con l’accesso, l’utilizzo, il mancato utilizzo, il funzionamento o il mancato funzionamento del Sistema.
Si precisa, altresì, che ciascun operatore economico, per la presentazione dell’offerta, ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 13 MB per singolo file, oltre la quale non ne è garantita la tempestiva ricezione. Nel caso fosse necessario l’invio di file di dimensioni maggiori si suggerisce il frazionamento degli stessi in più file. Per quanto concerne, invece, l’area comunicazioni del Sistema, ciascun operatore ha a disposizione una capacità pari alla dimensione massima di 6 MB per comunicazione. Nel caso fosse necessario inviare comunicazioni con allegati file di dimensioni superiori si suggerisce l’invio di più comunicazioni.
È in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire all’Amministrazione tempestivamente tutti i documenti e le informazioni richieste per la partecipazione alla gara, pena l’esclusione dalla procedura.
Ogni operazione effettuata attraverso il Sistema:
1. è memorizzata nelle registrazioni di sistema, quale strumento con funzioni di attestazione e tracciabilità di ogni attività e/o azione compiuta a Sistema;
2. si intende compiuta nell’ora e nel giorno risultante dalle registrazioni di sistema.
Il tempo del Sistema è il tempo ufficiale nel quale vengono compiute le azioni attraverso il Sistema medesimo e lo stesso è costantemente indicato a margine di ogni schermata del Sistema. In particolare, il tempo del Sistema è sincronizzato sull’ora italiana riferita alla scala di tempo UTC (IEN), di cui al D.M. 30 novembre 1993, n. 591. L'accuratezza della misura del tempo è garantita dall'uso, su tutti i server, del protocollo NTP che tipicamente garantisce una precisione nella sincronizzazione dell'ordine di 1/2 millisecondi. Le scadenze temporali vengono sempre impostate a livello di secondi anche se a livello applicativo il controllo viene effettuato dal sistema con una sensibilità di un microsecondo (10^-6 secondi).
Le registrazioni di sistema relative ai collegamenti effettuati al Sistema e alle relative operazioni eseguite nell’ambito della partecipazione alla presente procedura, sono conservate nel Sistema e fanno piena prova nei confronti degli utenti del Sistema. Tali registrazioni di sistema hanno carattere riservato e non saranno divulgate a terzi, salvo ordine del giudice o in caso di legittima richiesta di accesso agli atti, ai sensi della Legge n. 241/1990.
Le registrazioni di sistema sono effettuate ed archiviate, anche digitalmente, in conformità alle disposizioni tecniche e normative emanate ai sensi degli articoli 43 e 44 del D. Lgs. n. 82/2005.
Tutti gli utenti, con l’utilizzazione del Sistema esonerano la Consip S.p.A., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da ogni responsabilità relativa a qualsivoglia malfunzionamento o difetto relativo ai servizi di connettività necessari a raggiungere, attraverso la rete pubblica di telecomunicazioni, il Sistema medesimo. Ove possibile la Consip S.p.A. e/o il Gestore del Sistema comunicheranno anticipatamente agli utenti del Sistema gli interventi di manutenzione sul Sistema stesso. Gli utenti del Sistema, in ogni caso, prendono atto ed accettano che l’accesso al Sistema utilizzato per la presente
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
3
procedura potrà essere sospeso o limitato per l’effettuazione di interventi tecnici volti a ripristinarne o migliorarne il funzionamento o la sicurezza.
Qualora si desideri ausilio nel superamento di problemi tecnici riscontrati nel corso della procedura di Registrazione e/o presentazione dell’offerta, si consiglia di contattare il Call Center dedicato presso i recapiti indicati nel sito www.acquistinretepa.it, di lasciare i dati identificativi dell’impresa e di specificare le problematiche riscontrate, fermo restando il rispetto di tutti i termini perentori previsti nella documentazione di gara.
1.2 Gestore del sistema
Fermo restando che, per la presente procedura, stazione appaltante ed Amministrazione aggiudicatrice è la Prefettura di Pesaro e Urbino, la stessa si avvale, per il tramite di Consip, del supporto tecnico del Gestore del Sistema (ovvero il soggetto indicato sul sito www.acquistinretepa.it risultato aggiudicatario della procedura ad evidenza pubblica all’uopo esperita) incaricato anche dei servizi di conduzione tecnica delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del Sistema, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema ha l’onere di controllare i principali parametri di funzionamento del Sistema stesso, segnalando eventuali anomalie del medesimo.
Il Gestore del Sistema è, in particolare, Responsabile della sicurezza logica e applicativa del Sistema stesso e riveste il ruolo di Amministratore di Sistema ai sensi della disciplina che regola la materia. Lo stesso è altresì responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite dal D. Lgs. n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali.
L’offerta per la presente procedura deve essere presentata esclusivamente attraverso il Sistema, e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale, ove espressamente previsto.
1.3 Registrazione
Per poter presentare offerta tramite il Sistema è necessario procedere alla Registrazione presso il Sistema. La Registrazione deve sempre essere effettuata - necessariamente - da un operatore economico singolo, a prescindere dalla volontà di partecipare alla procedura in forma associata: tale intenzione potrà essere concretizzata nella fase di presentazione dell’offerta e non in quella della semplice registrazione.
La registrazione al Sistema deve essere richiesta unicamente dal soggetto dotato dei necessari poteri per richiedere la Registrazione e impegnare l’operatore economico medesimo. All’esito della Registrazione al soggetto che ne ha fatto richiesta viene rilasciata una userid e una password (d’ora innanzi anche “account”). L’account è strettamente personale e riservato ed è utilizzato quale strumento di identificazione informatica e di firma elettronica ai sensi del D. Lgs. n. 82/2005 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Il titolare dell’account è tenuto a operare nel rispetto dei principi di correttezza e buona fede, in modo da non arrecare pregiudizio al Sistema, ai soggetti ivi operanti e, in generale, a terzi, in conformità a quanto previsto dall’art. 13 delle Regole del sistema e-Procurement.
L’account creato in sede di registrazione è necessario per ogni successivo accesso alle fasi telematiche della procedura. L’operatore economico, con la registrazione e, comunque, con la presentazione dell’offerta, dà per rato e valido e riconosce senza contestazione alcuna quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato.
L’accesso, l’utilizzo del Sistema e la partecipazione alla procedura comportano l’accettazione incondizionata di tutti i termini, le condizioni di utilizzo e le avvertenze contenute nel presente
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
4
Disciplinare di gara, nei relativi allegati (tra cui in particolare le Regole del Sistema di e-Procurement della Pubblica Amministrazione, contenute nell’apposito allegato), e le istruzioni presenti nel sito, nonché di quanto portato a conoscenza degli utenti tramite la pubblicazione nel sito www.acquistinretepa.it o le comunicazioni attraverso il Sistema.
In caso di violazione delle Regole tale da comportare la cancellazione della Registrazione dell’operatore economico, l’operatore economico medesimo non potrà partecipare alla presente procedura.
I. STAZIONE APPALTANTE: Ministero dell’Interno, Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino, Piazza del Popolo, 40, Pesaro
II. OGGETTO: procedura aperta volta alla conclusione di un accordo quadro da sottoscriversi con uno o più esercizi di ristorazione con sede in Fano (PU) per l’affidamento del servizio sostitutivo di mensa in favore del personale della Polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione Autostradale della Polizia Stradale di Fano, riconosciuta sede disagiata ai sensi del Decreto del Ministro dell’Interno, in data 29 dicembre 2017 – per un periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione dell’accordo quadro, prevista per il 1/03/2020. Il servizio dovrà essere assicurato per 7 giorni alla settimana e per tutti i giorni all’anno, festività comprese. Il numero indicativo giornaliero di pasti da fornire sarà di 21 pasti al giorno di cui 16 circa a pranzo e 5 circa a cena. Il predetto numero di pasti non è vincolate per l’amministrazione, atteso che la fruizione degli stessi dipenderà dalle condizioni di servizio del personale della Polizia di Stato di stanza alla Sottosezione Autostradale della Polizia Stradale di Fano. Verranno pertanto pagati solo i pasti che verranno effettivamente consumati.
I pasti da fornire dovranno essere composti come segue, nel rispetto delle grammature indicate nell’allegato b):
• Primo piatto; (a scelta tra almeno due alternative)
• Secondo piatto; (a scelta tra almeno due alternative)
• Contorno; (a scelta tra almeno due alternative)
• Dolce o Frutta;
• Pane;
• 1/2 litro di acqua.
III. PROCEDURA DI GARA: con determina a contrarre prot. n.2286 del 14/01/2020, è stata indetta una procedura aperta di cui al precedente punto II, ai sensi degli artt. 59 e 60 del D.Lgs. 50/2016. Al termine della procedura verranno selezionati uno o più esercizi di ristorazione che forniranno il servizio richiesto in funzione dei rispettivi giorni di apertura. Il ristorante che si sarà classificato primo nella graduatoria fornirà i pasti nei giorni di propria apertura al pubblico e i ristoranti che seguiranno in graduatoria forniranno i pasti nelle giornate di chiusura del primo classificato, secondo l’ordine della graduatoria in base alle rispettive giornate di apertura a completamento dei giorni della settimana non coperti dal primo classificato o nel caso di chiusura periodica del primo classificato.
IV. VALORE: tenuto conto delle peculiarità proprie del servizio da affidare il valore dell’appalto viene determinato in via indicativa quale prodotto tra il numero di giorni per i quali deve essere fornito il servizio, il numero di pasti che approssimativamente si ritiene di dover fornire quotidianamente ed il prezzo unitario a base d’asta che è fissato in euro 13,46 oltre I.V.A. al 4%, per un importo totale a pasto di euro 14,00, pertanto il valore dell’appalto è determinato come segue: (365 gg x 21 pasti x 13,46 euro) = euro 103.170,90, oltre IVA.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
5
Al predetto importo verrà paramentrato l’ammontare della cauzione di cui alla successiva lettera A.4 V. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: l’aggiudicazione verrà effettuata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, comma 3, del D. Lgs. 50/2016.
Gli elementi che saranno valutati al fine della qualificazione del servizio e i punteggi che saranno attribuiti sono i seguenti
OFFERTA TECNICA – fino a 70 punti
L’offerta tecnica sarà valutata sulla base dei seguenti elementi qualitativi e quantitativi:
• Elementi qualitativi:
1) Modalità organizzative del servizio sostitutivo di mensa – max 10 punti;
2) Proposte migliorative del servizio sostitutivo di mensa rispetto alla modalità standard prevista dal presente disciplinare – max 10 punti;
• Elementi quantitativi:
3) Giornate di apertura dell’esercizio di ristorazione: verranno attribuiti 0 punti in caso di apertura per 4 giorni (pranzo e cena) a settimana, 5 punti in caso di apertura per 5 o 6 giorni (pranzo e cena) a settimana e 15 punti in caso di apertura per 7 giorni (pranzo e cena) a settimana – max 15 punti;
4) Periodi di chiusura periodici – max 15 punti : verrà attribuito il punteggio massimo (15 punti) nel caso in cui l’esercizio di ristorazione rimanga aperto in tutti i giorni dell’anno, 10 punti nel caso l’esercizio di ristorazione osservi un periodo di chiusura per ferie, complessivamente, fino a un massimo di 20 giorni l’anno, 0 punti nel caso l’esercizio di ristorazione osservi un periodo di chiusura per ferie, complessivamente, per un periodo superiore a 20 giorni l’anno.
5) Disponibilità a offrire analogo servizio in favore di altre forze di Polizia (Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.), in caso di impiego delle stesse in servizi di Ordine Pubblico (Elezioni, servizi di ordine pubblico allo stadio, manifestazioni varie ecc.), allo stesso prezzo unitario (a pasto) di aggiudicazione – 10 punti;
6) Nel caso di manifestata disponibilità allo svolgimento di analoga attività per altre Forze di Polizia di cui al precedente punto 5), disponibilità ad ampliare gli orari di apertura per far fronte a specifiche esigenze di servizio delle Forze di polizia impiegate – 10 punti.
Metodo di calcolo dei coefficienti qualitativi delle offerte
Con riferimento agli elementi di valutazione di natura qualitativa, (punti 1) e 2)) i coefficienti sono determinati mediante la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari.
L’attribuzione discrezionale dei coefficienti da parte dei commissari, con riferimento ai criteri di valutazione di tipo qualitativo, sarà effettuata, in base alla griglia di valori di seguito riportata:
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
6 GRIGLIA DI VALORI
COEFFICIENTI ELEMENTI FORNITI PER L’ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI
0 Nessun elemento fornito
0,1 Scarsi
0.2 Non significativi
0,3 Carenti
0,4 Incompleti e superficiali
0,5 Presenti ma insufficienti o non adeguati 0,6 Presenti in misura sufficiente
0,7 Presenti in misura più che sufficiente ed adeguata
0,8 Completi e più che adeguati
0,9 Completi, più che adeguati e con caratteristiche particolarmente apprezzabili 1 Con caratteristiche di eccellenza
In particolare, ciascun componente della Commissione attribuirà – in base alla tabella di cui sopra – un coefficiente, variabile tra zero e uno, a ciascun elemento di valutazione. Successivamente si procederà a calcolare le medie dei coefficienti attribuiti dai commissari e a trasformarle in coefficienti definitivi riportando ad uno la media più alta e proporzionando a tale media massima le medie provvisorie prima calcolate. A seguire si procederà a moltiplicare ciascun coefficiente definitivo per il relativo fattore ponderale attribuendo così un punteggio a ciascun elemento di valutazione. Infine, verranno sommati tutti i punteggi attribuiti agli elementi di valutazione in riferimento a ciascun concorrente.
OFFERTA ECONOMICA – fino a 30 punti
Il punteggio per l’offerta economica sarà attribuito applicando la seguente formula:
P(a)i = (Ra /Rmax ) x 30 punti dove:
P(a)i = punteggio della prestazione dell’offerta del concorrente in esame Ra = ribasso percentuale offerto dal concorrente in esame.
Rmax = ribasso percentuale massimo offerto.
PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALL’OFFERTA - fino a 100 punti
Il punteggio complessivo che sarà attribuito all’offerta sarà dato dalla somma dei punteggi conseguiti per l’offerta tecnica e il punteggio conseguito per l’offerta economica ed in base a tale punteggio complessivo verrà redatta una graduatoria tra le ditte partecipanti.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
7
VI. DURATA DELL’APPALTO: il servizio avrà durata dalla data di decorrenza del relativo accordo quadro e delle discendenti convenzioni, che si presume possa essere quella del 1/03/2020, per un periodo di 12 mesi, ferma restando, ai sensi dell’art. 106, comma 11, del D.Lgs. 50/2016, l’eventuale proroga del contratto, agli stessi prezzi, patti e condizioni, per il tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione del nuovo contraente.
VII. DOCUMENTAZIONE DI GARA: la documentazione a base di gara, costituita dal presente disciplinare e relativi allegati.
VIII. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: Sono ammessi alla procedura i soggetti, di cui all’art.
45 del decreto, nei cui confronti non sussistono cause di esclusione di cui all’art 80 del D. Lgs. n.
50/2016, e che alla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte:
• risultino iscritti nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura per attività inerenti alla presente procedura ed esercitino l’attività di ristorazione pubblica (ristorante) nel comune di Fano;
• possano provare la loro capacità economica e finanziaria attraverso la presentazione di idonea referenza bancaria rilasciate da un istituto di credito;
• dimostrino di aver regolarmente e continuativamente svolto l’attività di ristorazione per un periodo non inferiore a tre anni nei tre anni precedenti quello di svolgimento della procedura.
(dal 2017/2019).
Al termine della procedura di aggiudicazione della gara la stazione appaltante svolgerà nei confronti della/delle ditta/e che sarà/nno risultata/e aggiudicataria/e, le verifiche circa il possesso dei requisiti attraverso il servizio AvcPass, messo a disposizione da Anac. A tale scopo sarà necessario che gli operatori economici partecipanti alla gara acquisiscano dal portale ANAC il PassOE per la partecipazione alla presente procedura.
IX. TERMINI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE: Tutti documenti relativi alla presente procedura fino all’aggiudicazione dovranno essere inviati all’Amministrazione, ove non diversamente previsto, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema, in formato elettronico ed essere sottoscritti, ove richiesto a pena di esclusione, con firma digitale di cui all’art. 1, comma 1, lett. s) del D. Lgs.n. 82/2005.
L’OFFERTA dovrà essere fatta pervenire dal concorrente all’Amministrazione attraverso il Sistema, entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 19/02/2020, pena l’irricevibilità dell’offerta e comunque la sua irregolarità.
L’ora e la data esatta di ricezione delle offerte sono stabilite in base al tempo del Sistema.
***
Si precisa che qualora si verifichi un mancato funzionamento o un malfunzionamento del Sistema tale da impedire la corretta presentazione delle offerte, l’Amministrazione adotta i necessari provvedimenti al fine di assicurare la regolarità della procedura nel rispetto dei principi di cui all’art. 30 del d. lgs. n.
50/2016, anche disponendo la sospensione del termine per la ricezione delle offerte per il periodo di tempo necessario a ripristinare il normale funzionamento dei mezzi e la proroga dello stesso per una durata proporzionale alla gravità del mancato funzionamento. Nei casi di sospensione e proroga, il Sistema assicura che, fino alla scadenza del termine prorogato, venga mantenuta la segretezza delle
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
8
offerte inviate. E’ consentito agli operatori economici che hanno già inviato l'offerta di ritirarla ed eventualmente sostituirla.
La pubblicità di tale proroga avviene attraverso la tempestiva pubblicazione di apposito avviso sul sito internet della Prefettura di Pesaro e Urbino.
***
L’“OFFERTA” è composta da:
A – Documentazione amministrativa;
B – Offerta tecnica ; C – Offerta economica.
Il concorrente dovrà produrre la documentazione di cui sopra a Sistema nelle varie sezioni ivi previste sulla base delle regole indicate nella seguente tabella:
Documento Sezione Amministrativa
Domanda di partecipazione Domanda di partecipazione alla gara Dichiarazione idoneità morale altri soggetti
in carica e cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
Dichiarazione altri soggetti
DGUE concorrente DGUE - Documento di gara unico europeo dell'impresa concorrente
DGUE del subappaltatore Eventuale DGUE - Documento di gara unico europeo delle imprese subappaltatrici
DGUE dell’ausiliaria Eventuale DGUE - Documento di gara unico europeo delle imprese ausiliarie
Dichiarazione integrativa dell’ausiliaria -
Contratto di avvalimento Eventuale documentazione relativa all'avvalimento Dichiarazione integrativa del subappaltatore
o di altri soggetti partecipanti in forme associate
Eventuale dichiarazione integrativa relativa ai subappaltatori o ad altri soggetti partecipanti in forme associate
Atto costitutivo di RTI o Consorzio ordinario Eventuali atti relativi a R.T.I. o Consorzi
Procure Eventuali procure
Garanzia provvisoria e impegno Cauzione provvisoria e documentazione a corredo Certificazioni e documenti per la riduzione
della garanzia provvisoria
Eventuale documentazione necessaria ai fini della riduzione della cauzione
PassOE PassOE
Patto di integrità Patto di integrità
Dichiarazione servizi resi Dichiarazione attività svolta triennio precedente
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
9
Referenza bancaria Referenza bancaria
Eventuale documentazione amministrativa aggiuntiva
Documento Sezione Tecnica
Offerta Tecnica - Relazione Relazione illustrante l’offerta tecnica proposta
Documento Sezione Economica
Offerta economica (generata dal sistema) Scheda – Componente economica
Offerta economica - Relazione Relazione sui costi della sicurezza e sui costi della manodopera
Sul sito www.acquistinretepa.it, nell’apposita sezione relativa alla presente procedura, la presentazione dell’OFFERTA dovrà avvenire attraverso l’esecuzione di passi procedurali che consentono di predisporre ed inviare i documenti di cui l’OFFERTA si compone (ossia: Documentazione amministrativa, Offerta tecnica, Offerta economica).
Si precisa che, prima dell’invio, tutti i file che compongono l’offerta, che non siano già in formato pdf, devono essere tutti convertiti in formato pdf.
La presentazione dell’OFFERTA e il relativo invio avvengono esclusivamente attraverso la procedura guidata prevista dal Sistema che può essere eseguita in fasi successive, attraverso il salvataggio dei dati e delle attività effettuate, fermo restando che l’invio dell’OFFERTA deve necessariamente avvenire entro la scadenza del termine perentorio di presentazione sopra stabilito. I passi devono essere completati nella sequenza stabilita dal Sistema.
Si chiede al concorrente coerenza tra i dati imputati a Sistema e quelli riportati nella documentazione prodotta in OFFERTA.
E’ sempre possibile modificare i passi precedentemente eseguiti: in tale caso si consiglia di prestare la massima attenzione alla procedura di preparazione dell’offerta guidata dal Sistema, in quanto le modifiche effettuate potranno avere conseguenze sui passi successivi. È in ogni caso onere e responsabilità del concorrente aggiornare costantemente il contenuto di ogni fase e di ogni passo relativo alla presentazione dell’OFFERTA.
L’invio dell’OFFERTA, in ogni caso, avviene solo con la selezione dell’apposita funzione di
“conferma ed invio” della medesima.
Il Sistema utilizzato dall’Amministrazione adotta una modalità di esecuzione delle predette azioni e attività tale da consentire il rispetto della massima segretezza e riservatezza dell’OFFERTA e dei documenti che la compongono, e tale da garantire la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dell’offerta medesima.
La presentazione dell’OFFERTA mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del procedente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’OFFERTA medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Consip S.p.A., del Gestore del Sistema e dell’Amministrazione ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’OFFERTA non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza.
In ogni caso, fatti salvi i limiti inderogabili di legge, il concorrente esonera Consip S.p.a., il Gestore del Sistema e l’Amministrazione da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di qualsiasi natura,
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
10
mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Consip S.p.A. si riserva, comunque, di adottare i provvedimenti che riterrà necessari nel caso di malfunzionamento del Sistema.
Si precisa inoltre che:
l’OFFERTA presentata entro il termine di presentazione della stessa è vincolante per il concorrente;
entro il termine di presentazione dell’OFFERTA, chi ha presentato un’OFFERTA potrà ritirarla; un’OFFERTA ritirata equivarrà ad un’offerta non presentata;
il Sistema non accetta OFFERTE presentate dopo la data e l’orario stabiliti come termine di presentazione delle OFFERTE, nonché OFFERTE incomplete di una o più parti la cui presenza è necessaria ed obbligatoria.
Al concorrente è richiesto di allegare, quale parte integrante dell’OFFERTA, a pena di esclusione, i documenti specificati nei successivi paragrafi, ove richiesto, sottoscritti con firma digitale. Si raccomanda di inserire detti allegati nella sezione pertinente ed in particolare, di non indicare o comunque fornire i dati dell’offerta economica in sezione diversa da quella relativa alla stessa, pena l’esclusione dalla procedura.
Il concorrente è consapevole, ed accetta con la presentazione dell’OFFERTA, che il Sistema può rinominare in sola visualizzazione i file che il medesimo concorrente presenta attraverso il Sistema;
detta modifica non riguarda il contenuto del documento, né il nome originario che restano, in ogni caso, inalterati.
Oltre a quanto previsto nel presente documento, restano salve le indicazioni operative ed esplicative presenti a Sistema, nelle pagine internet relative alla procedura di presentazione dell’offerta.
Il concorrente che intenda partecipare in forma riunita (es. RTI/Consorzi, sia costituiti che costituendi) dovrà in sede di presentazione dell’OFFERTA indicare la forma di partecipazione e indicare gli operatori economici riuniti o consorziati. Il Sistema genera automaticamente una password dedicata esclusivamente agli operatori riuniti, che servirà per consentire ai soggetti indicati di prendere parte (nei limiti della forma di partecipazione indicata) alla compilazione dell’OFFERTA.
***
Le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r. 445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte con firma digitale dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore.
Le dichiarazioni sopra elencate devono essere redatte preferibilmente sui modelli predisposti e messi a
disposizione all’indirizzo internet
http://www.prefettura.it/pesarourbino/contenuti/Bandi_di_gara_e_cont ratti-152523.htm
La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale informatico, potrà essere prodotta come segue:
- copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del d.lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del d.lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del d.lgs. 82/2005);
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
11
- duplicato informatico di documento informatico, ai sensi dell’art. 23 bis del D.Lgs.
82/2005, se prodotto in conformità alle regole tecniche di cui all’art. 77 del medesimo Decreto.
Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice.
L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 gg dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta.
Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data.
Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.
Nella Sezione Amministrativa” devono essere caricati, i seguenti atti e documenti:
A.1 domanda di partecipazione alla gara (All.1) sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente, che dovrà indicare:
a) la forma giuridica di partecipazione alla gara tra quelle previste all’art. 45 del D.Lgs.
50/2016;
b) di accettare senza condizione o riserva alcuna tutte le norme e disposizioni contenute nella documentazione di gara;
c) che l’offerta è valida e vincolante per 180 giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte.
d) di non incorrere nelle cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. f-bis) e f- ter) del D. Lgs. 50/2016.
A.2 In relazione ai requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016, dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r. 445/2000 - redatta utilizzando il Documento di Gara Unico Europeo – DGUE, (All. 2), consistente in un’autodichiarazione, firmata digitalmente, resa dal Legale rappresentante del concorrente ovvero da un procuratore speciale, (allegando, in tale ipotesi, la procura in originale ovvero in copia autenticata ai sensi del DPR 445/00), debitamente sottoscritta digitalmente, ai sensi e secondo le modalità di cui alle “Linee Guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) approvato dal Regolamento di esecuzione (UE) 2016/7 della Commissione del 5 gennaio 2016” predisposte a cura del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.174 del 27 luglio 2016, (All. 3).
Si precisa inoltre che in particolare:
Nella Parte II, lettera A, dovrà essere indicata la forma giuridica di partecipazione alla gara tra quelle previste all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016, così come già indicata nell’ambito della domanda di partecipazione;
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
12
- nella Parte II, lettera B – Informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico, ai sensi dell’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, dovranno essere indicati i dati (nome, cognome, data di nascita, codice fiscale, luogo di residenza, posizione ricoperta), oltre che del sottoscrittore, dei seguenti soggetti:
in caso di impresa individuale: titolare e direttore tecnico;
in caso di società in nome collettivo: soci e direttore tecnico;
in caso di società in accomandita semplice: soci accomandatari e direttore tecnico;
in caso di altro tipo di società o consorzio: membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o soggetti muniti di potere di rappresentanza, di direzione o di controllo, direttore tecnico, socio unico persona fisica e socio di maggioranza1 in caso di società con meno di quattro soci2;
- soggetti di cui ai punti precedenti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando, tra i quali rientrano, in caso di cessione di azienda o di ramo d’azienda, di fusione o incorporazione di società, anche i soggetti che hanno rivestito la carica presso la società cedente, fusa o incorporata nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando.
- in caso di avvalimento, il concorrente dovrà indicare, nella Parte II, lettera C, la denominazione degli operatori economici di cui intende avvalersi e i requisiti oggetto di avvalimento. Le imprese ausiliarie compilano ciascuna un DGUE distinto con le informazioni richieste dalla Parte II, Sezione A e B, dalla Parte III, dalla Parte IV e dalla Parte VI. Dovrà inoltre essere prodotto, all’interno della Busta A “Documentazione amministrativa”, quanto prescritto dall’art. 89, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 consistente nella dichiarazione, sottoscritta dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la Stazione Appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui il contraente è carente, nonché originale o copia autenticata del contratto di avvalimento conforme alle prescrizioni di legge;
- relativamente al subappalto, il concorrente dovrà indicare, nella Parte II, lettera D, la volontà di avvalersi o meno del subappalto. In caso affermativo dovrà indicare la quota e la specifica attività che si intende subappaltare. Quest’ultimo compilerà il proprio DGUE
1 con socio di maggioranza deve intendersi sia il socio persona fisica che il socio persona giuridica, in conformità ad un approccio sostanzialistico alla normativa che attribuisce rilievo ai requisiti di moralità di tutti i soggetti che condizionano la volontà degli operatori che stipulano contratti con la pubblica amministrazione, a prescindere dalla circostanza che siano persone fisiche o giuridiche, in ossequio ai principi di lealtà, correttezza, trasparenza e buona amministrazione ( cfr. Consiglio di Stato sez. III 2/3/2017, n. 975 ).
2 Nel caso di società, diverse dalle società in nome collettivo e dalle società in accomandita semplice, nelle quali siano presenti due soli soci, ciascuno in possesso del cinquanta per cento della partecipazione azionaria, dovranno essere indicati i dati di entrambi i soci.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
13
fornendo le informazioni richieste nella Sezione A e B della Parte II, nella Parte III, nella Parte IV e nella Parte VI.
- le dichiarazioni rese nell’ambito della Parte III, lettera A , si intendono riferite, da parte del soggetto che sottoscrive le offerte, per quanto di propria conoscenza, anche a tutti i soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del D.Lgs. 50/2016, espressamente indicati nella Parte II, lett. B.
Nell’ambito del DGUE ciascun concorrente dovrà dichiarare il possesso dei seguenti requisiti:
• non trovarsi nelle condizioni di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 (Parte III);
• ai sensi dell’art. 83, comma 1, lett. a), iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto dell’appalto, con indicazione della data e del numero di iscrizione (Parte IV, lett. A, punto 1);
- in ogni caso, il possesso delle autorizzazioni richieste dalla vigente normativa di carattere generale nonché da quella pertinente all’attività di settore per lo svolgimento del servizio ristorazione (Parte IV, lettera C, punto 13);
• Relativamente ai requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnico- professionale il possesso dei requisiti verrà dichiarato compilando la Parte IV, lettera α,
“Indicazione globale per tutti i criteri di selezione” e dovranno essere allegati i documenti di cui ai successivi punti A.3 e A.4
A.2. Idonea referenza bancaria, rilasciata da almeno un istituto bancario o intermediari autorizzati ai sensi del D. Lgs. 385/1993, attestanti la solidità economica e finanziaria dell’offerente.
A.3. Dichiarazione di aver regolarmente e continuativamente svolto l’attività di ristorazione per un periodo non inferiore a tre anni nei tre anni precedenti quello di svolgimento della procedura, con l’indicazione del fatturato realizzato in ciascun anno per lo svolgimento di detta attività (dal 2015/2018).
A.4. Cauzione provvisoria pari ad € 2.063,50 (duemiladuecentosessanta/00) a favore della Prefettura UTG di Pesaro e Urbino, da prestarsi a mezzo di fideiussione bancaria o polizza assicurativa, che dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 c.c., la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, c.c., la sua operatività entro 15 giorni, su semplice richiesta scritta della Prefettura di Pesaro e Urbino nonché, fermo restando quanto previsto dall’art. 93, comma 8, del D.Lgs. 50/2016, l’impegno a rilasciare la cauzione definitiva di cui all’art. 103 del D.Lgs. 50/2016 qualora l’offerente risultasse affidatario, alle stesse condizioni di quella provvisoria. La cauzione provvisoria dovrà avere validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta. I concorrenti potranno utilizzare lo schema di polizza tipo approvato con Decreto Ministero Attività Produttive 12 marzo 2004 n. 123 purché detto schema venga integrato con l’indicazione della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile. La cauzione definitiva, determinata in base a quanto previsto nell’art. 103 del D.lgs. 50/2016, sarà rapportata all’importo stimato della fornitura e calcolata tenendo conto della percentuale di sconto offerta.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
14
L’importo della cauzione provvisoria potrà essere ridotto del 50% per le imprese alle quali venga rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000 la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 o/e delle percentuali previste dall’art. 93, comma 7, D.Lgs. 50/2016, per le imprese in possesso delle certificazioni previste nel precitato comma. Per fruire di tali benefici il concorrente dovrà, contestualmente alla presentazione della cauzione provvisoria, attestare il possesso di tali certificazioni.
Premessa la non cumulabilità con le riduzioni di cui sopra, si precisa che, ai sensi dell’art. 93, comma 7, secondo periodo, del D.Lgs. 50/2016, l’importo della cauzione verrà ridotto del 50 per cento per le microimprese, piccole e medie imprese.
A.5.“PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, delibera AVCP n. 111 del 20.12.2012, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato – avcpass) e registrandosi secondo le istruzioni ivi contenute. Si precisa che in caso di ricorso all’avvalimento, dovrà essere presentato anche il PASSOE relativo all’impresa ausiliaria.
A.6. Patto di Integrità: il concorrente è tenuto a presentare il Patto di integrità, di cui all’art. 1 co. 17 della L. 190/2012, debitamente sottoscritto. Tale dichiarazione dovrà essere resa in conformità al modello allegato. (allegato 4).
NB.
• Ai sensi dell’art. 83, comma 9, del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante, nei casi di mancanza/ incompletezza o irregolarità essenziali degli elementi e del DGUE, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica ed all’offerta tecnica, formulerà al concorrente una richiesta di integrazioni/chiarimenti per i quali verrà concesso un termine non superiore a dieci giorni per il relativo inoltro, in mancanza del quale si procederà all’esclusione del concorrente.
• Ai sensi dell’art. 83, comma 9, ultimo periodo, del D.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante escluderà i concorrenti in caso di carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa.
Nella Sezione “Offerta Tecnica”, deve essere inserita, a pena di esclusione:
B.1 Una relazione nella quale verranno illustrate dal concorrente:
a) le modalità organizzative che intende adottare per l’esecuzione del servizio sostitutivo di mensa specificando: gli orari di apertura a pranzo e a cena, il numero di coperti complessivi del ristorante, numero di unità di personale normalmente impiegato distinto tra personale di sala e personale di cucina, l’eventuale riserva di tavoli per il personale della Polizia di Stato avente diritto a fruire del pasto, al fine dell’attribuzione del punteggio di cui al punto 1) del paragrafo “V. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE” OFFERTA TECNICA;
b) le proposte migliorative offerte rispetto al servizio standard richiesto dal disciplinare ed, in particolare, disponibilità ad aggiungere, senza variazione di prezzo o costi aggiuntivi, ulteriori
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
15
alternative alle due varietà di primi e/o secondi piatti previste dal capitolato, disponibilità ad includere anche una bibita non alcolica oltre al ½ litro d’acqua previsto dal disciplinare, disponibilità ad integrare il menu con un antipasto, al fine dell’attribuzione del punteggio di cui al punto 2) del paragrafo “V. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE” OFFERTA TECNICA;
c) le giornate di apertura settimanale dell’esercizio di ristorazione, al fine dell’attribuzione del punteggio di cui al punto 3) del paragrafo “V. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE” OFFERTA TECNICA;
d) i periodi di chiusura annuale dell’esercizio di ristorazione, al fine dell’attribuzione del punteggio di cui al punto 4) del paragrafo “V. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE” OFFERTA TECNICA; N.B. : oltre al numero di giorni di chiusura, dovranno essere indicati i periodi di chiusura (dal……..al…….)
e) Disponibilità ad offrire lo stesso servizio in favore di altre forze di Polizia impiegate in servizi di ordine pubblico e disponibilità ad ampliare gli orari di apertura del ristorante per venire incontro a specifiche esigenze di servizio del personale delle FF di Polizia, al fine dell’attribuzione dei punteggi di cui ai punti 5 e 6) del paragrafo “V. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE” OFFERTA TECNICA La relazione, redatta in formato A4, per un massimo di 10 facciate, dovrà contenere, inoltre, ogni altro elemento che l’offerente riterrà opportuno segnalare al fine dell’attribuzione del relativo punteggio.
Tale relazione dovrà essere a pena di esclusione sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante del concorrente o da un suo procuratore e in caso di aggiudicazione del servizio il concorrente sarà obbligato a rispettare le proposte in essa contenute.
N.B. In caso di aggiudicazione sorgerà in capo alla/alle ditta/e aggiudicataria/e l’obbligo di rispettare tutto quanto dichiarato in sede di offerta tecnica.
La Sezione “Offerta Economica”, a pena di esclusione, deve contenere:
C.1 l’Offerta Economica il concorrente dovrà, a pena di esclusione, inviare e fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema, un’Offerta economica secondo la procedura e le modalità che seguono:
• inserimento nell’apposita sezione del Sistema dei valori richiesti con modalità solo in cifre; tali valori verranno riportati su una dichiarazione d’offerta generata dal Sistema in formato .pdf
“Offerta economica”, che il concorrente dovrà inviare e fare pervenire all’Amministrazione attraverso il Sistema dopo averla scaricata e salvata sul proprio PC e sottoscritta digitalmente.
• L’”Offerta economica” contiene, a pena di esclusione, i seguenti elementi:
a) il ribasso percentuale unico cha sarà applicato al prezzo a base di gara (prezzo di euro 13,46 (IVA al 4% esclusa). Verranno prese in considerazione fino a due cifre decimali con troncamento delle successive.
b) la stima dei costi aziendali relativi alla salute ed alla sicurezza sui luoghi di lavoro di cui all’art. 95, comma 10 del Codice. Detti costi relativi alla sicurezza connessi con l’attività d’impresa dovranno risultare congrui rispetto all’entità e le caratteristiche delle prestazioni oggetto dell’appalto;
c) la stima dei costi della manodopera, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del Codice.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
16 Dovrà essere altresì allegata, nelle apposite sezioni:
1. Breve relazione sugli oneri per la sicurezza afferenti all’attività di impresa propria del concorrente in relazione all’appalto di cui trattasi, ai sensi dell’art. 95, comma 10, del D.
Lgs. 50/2016. Si precisa, al riguardo, che i costi della sicurezza vanno indicati in quanto trattasi dei costi che ciascun operatore è tenuto a sostenere a copertura delle misure preventive e protettive connesse ai rischi derivanti dall’attività di impresa e devono risultare commisurati all’entità e alle caratteristiche del servizio oggetto dell’appalto (ossia costituiscono una quota dei costi complessivamente sostenuti dalla società in materia di sicurezza);
2. Relazione sui i costi della manodopera per l’esecuzione dell’appalto, di cui all’art. 95, comma 10, del D.Lgs. 50/2016, da indicare nel loro valore complessivo e nel valore orario di costo della manodopera. Gli stessi saranno oggetto di valutazione circa il rispetto di quanto previsto dall’art. 97, comma 5, lett. d) del D.Lgs. 50/2016 in sede di eventuale verifica della congruità dell’offerta ovvero comunque prima dell’aggiudicazione, secondo quanto previsto dall’art. 95, comma 10, ultimo periodo.
IX SVOLGIMENTO DELLA GARA
La procedura di aggiudicazione sarà aperta il giorno 20/02/2020, con inizio alle ore 9.30, dal RUP che procederà, operando attraverso il Sistema, allo svolgimento delle seguenti attività:
a) la verifica della ricezione delle offerte tempestivamente presentate. La tempestività della ricezione delle offerte e che le stesse offerte siano composte di Documentazione amministrativa, Offerta tecnica e Offerta economica, (salva, in ogni caso, la verifica del contenuto di ciascun documento presentato) è riscontrata dalla presenza a Sistema delle offerte medesime in quanto, come meglio stabilito nei precedenti paragrafi, le eventuali offerte intempestive ed incomplete (ovvero, manchevoli di una o più parti necessarie ed obbligatorie) non sono accettate dal Sistema medesimo e dunque nessuna offerta è presente a Sistema.
Successivamente il RUP procederà, attraverso il Sistema:
b) all’apertura delle offerte presentate e, quindi, ad accedere all’area contenente la
“Documentazione amministrativa” di ciascuna singola offerta presentata. Le Offerte tecniche e le Offerte economiche resteranno segrete, bloccate a Sistema e, non saranno in nessun modo visibili né alla Commissione di gara, né alla Prefettura di Pesaro e Urbino, né alla Consip S.p.A., né ai concorrenti, né a terzi;
c) alla verifica della presenza dei documenti richiesti ed ivi contenuti;
d) al riscontro della conformità della documentazione amministrativa a quanto richiesto nel presente disciplinare;
e) all’attivazione della procedura di soccorso istruttorio;
f) alla redazione di apposito verbale relativo alle attività svolte;
g) all’adozione del provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni dalla procedura di gara, provvedendo altresì agli adempimenti di cui all’art. 29, comma 1, del Codice.
Si precisa che alla prima seduta pubblica (ed alle successive sedute pubbliche di apertura delle offerte tecniche ed economiche) potrà assistere ogni concorrente collegandosi da remoto al Sistema tramite propria infrastruttura informatica.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
17
Ai sensi dell’art. 85, comma 5, primo periodo del Codice, la stazione appaltante si riserva di chiedere agli offerenti, in qualsiasi momento nel corso della procedura, di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, qualora questo sia necessario per assicurare il corretto svolgimento della procedura.
N.B: la stazione appaltante procede alla suddetta verifica in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive (DGUE e altre dichiarazioni integrative), rese dai concorrenti in merito al possesso dei requisiti generali e speciali.
Tale verifica avverrà, ai sensi degli artt. 81 e 216, comma 13 del Codice, attraverso l’utilizzo del sistema AVCpass, reso disponibile dall’ANAC, con le modalità di cui alla delibera n. 157/2016.
Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa, l’attività verrà proseguita dalla commissione giudicatrice.
La commissione giudicatrice, in seduta pubblica, la cui data sarà comunicata ai concorrenti ammessi tramite il Sistema, procederà all’apertura della busta concernente l’offerta tecnica ed alla verifica della presenza dei documenti richiesti dal presente disciplinare.
In una o più sedute riservate la commissione procederà all’esame ed alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati.
Successivamente, la Commissione procederà, in seduta aperta al pubblico, la cui data sarà preventivamente comunicata tramite il Sistema ai concorrenti ammessi, alla apertura delle Offerte economiche.
Nella medesima seduta aperta al pubblico la Commissione renderà visibile ai concorrenti attraverso il Sistema:
a) i “punteggi tecnici” (PT) attribuiti alle singole offerte tecniche già riparametrati;
b) darà atto delle eventuali esclusioni dalla gara dei concorrenti;
c) in seguito alle attività di sblocco e apertura delle offerte economiche, saranno visibili i ribassi percentuali. La relativa valutazione potrà avvenire anche in successiva seduta riservata.
La stazione appaltante procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice.
Qualora individui offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice, e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, la commissione, chiude la seduta pubblica dando comunicazione al RUP, che procederà secondo quanto previsto dal codice.
In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, la commissione provvede a comunicare, tempestivamente al ufficio che procederà, sempre, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice - i casi di esclusione da disporre per:
- mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti nell’offerta tecnica o nella documentazione amministrativa;
- presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara;
- presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la commissione giudicatrice ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
18
di gara oppure in quanto ha ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi.
Ai fini dell’efficacia dell’aggiudicazione verranno disposte le verifiche volte ad accertare il possesso in capo agli aggiudicatari dei requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del D.Lgs. 50/2016. In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 29, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, gli atti ed i provvedimenti ivi richiamati verranno pubblicati sul sito istituzionale della Prefettura UTG di Pesaro e Urbino http://www.prefettura.it/pesarourbino/multidip/index.htm
X. VALIDITÀ DELL'OFFERTA: 180 giorni dalla data di presentazione della stessa.
XI PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO E GARANZIA DEFINITIVA
Con la comunicazione di cui all’art. 76, comma 5, lett. a), del D. Lgs. n. 50/2016 viene richiesto all’aggiudicatario di far pervenire alla Prefettura:
nel termine di 5 (cinque) giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione la seguente documentazione:
- dichiarazione attestante gli estremi identificativi del/dei conto/i corrente/i dedicato/i, anche non in via esclusiva, al presente appalto nonché le generalità (nome e cognome) ed il Codice Fiscale delle persone delegate ad operare su di detto/i conto/i in adempimento a quanto previsto dall’art. 3 comma 7 della Legge n.136/2010. L’aggiudicatario è tenuto a comunicare tempestivamente e comunque entro e non oltre il termine di 7 giorni dalla/e variazione/i, qualsivoglia variazione intervenuta in ordine ai su richiamati dati.
nel termine di 10 (dieci) giorni dalla ricezione della suddetta comunicazione:
- la “garanzia definitiva", a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all'articolo 93 del D. Lgs. n. 50/2016, commi 2 e 3, pari al 10 per cento dell'importo contrattuale. In caso di aggiudicazione con ribassi superiori al dieci per cento la garanzia da costituire è aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10 per cento. Ove il ribasso sia superiore al venti per cento, l'aumento è di due punti percentuali per ogni punto di ribasso superiore al venti per cento.
La cauzione è prestata a garanzia dell'adempimento di tutte le obbligazioni del contratto e del risarcimento dei danni derivanti dall'eventuale inadempimento delle obbligazioni stesse, nonché a garanzia del rimborso delle somme pagate per le inadempienze derivanti dalla inosservanza di norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori addetti all'esecuzione dell'appalto. La garanzia cessa di avere effetto solo alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione. La stazione appaltante può richiedere al soggetto aggiudicatario la reintegrazione della garanzia ove questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso di inottemperanza, la reintegrazione si effettua a valere sui ratei di prezzo da corrispondere all'esecutore.
La garanzia fideiussoria suindicata a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata dai soggetti di cui all'articolo 93, comma 3, del D. Lgs. n. 50/2016. La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
19
all'articolo 1957, secondo comma, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante.
La garanzia dovrà inoltre avere sottoscrizione autenticata da notaio ed essere irrevocabile.
Alla garanzia di cui al presente articolo si applicano le riduzioni previste dall'articolo 93, comma 7, per la garanzia provvisoria.
Trovano applicazione le regole sulle riduzioni previste in caso di possesso da parte dell’aggiudicatario dei requisiti (certificazioni/registrazioni/inventari/marchi/impronte/ attestazioni/rating) previsti dall’art. 93, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016.
Ai fini della riduzione della garanzia il Concorrente dovrà produrre copia della relativa certificazione.
Nel caso in cui, tale documentazione non fosse fornita o, se fornita, non fosse idonea a dimostrare il possesso dei requisiti dichiarati, la Prefettura chiederà un’integrazione del valore della garanzia assegnando un termine non superiore a 10 giorni. La mancata costituzione della garanzia definitiva di cui al presente articolo determina la decadenza dell'affidamento e l'acquisizione della cauzione provvisoria presentata in sede di offerta da parte della stazione appaltante, che aggiudica l'appalto al Concorrente che segue nella graduatoria. L'Accordo Quadro sarà stipulato con uno o più concorrenti secondo lo schema allegato al presente disciplinare (Modello 1). Verra sottoscritto con un unico concorrente, (quello classificatosi al primo posto della graduatoria), nel caso lo stesso abbia offerto di assicurare il servizio sostitutivo di mensa in favore del personale della Polizia di Stato in servizio presso la sottosezione autostradale della Polizia stradale di Fano per 7 giorni alla settimana e per 365 giorni all’anno. Nel caso in cui il primo classificato non avesse offerto l’integrale copertura del servizio, l’accordo quadro verrà sottoscritto con i concorrenti che seguiranno in graduatoria fino a copertura del servizio richiesto per 7 giorni a settimana e per 365 giorni l’anno. Con la sottoscrizione del predetto accordo quadro i concorrenti si impegneranno ad eseguire i servizi di cui al presente avviso, con le modalità e la tempistica indicati nelle specifiche tecniche ed in conformità alle proposte tecniche formulate dagli stessi in sede di gara. Qualora nei termini indicati dalla Prefettura l'offerente prescelto non ottemperi a quanto richiesto o non si presenti alla stipulazione dell'accordo quadro nel giorno stabilito, la Prefettura ha facoltà di ritenere come non avvenuto l'affidamento salve le responsabilità dell'offerente inadempiente per eventuali danni. Dopo la sottoscrizione dell'accordo quadro, verranno sottoscritte una o più convenzioni, secondo lo schema allegato al presente bando (Modello 2), in base all'ordine della graduatoria, ed in base ai pricipi enunciati nel precedente capoverso. Le proposte migliorative formulate in sede di offerta tecnica dall'aggiudicatario formeranno parte integrante e sostanziale al contratto di appalto.
La Prefettura si riserva di attivare la consegna anticipata, nelle more degli adempimenti di cui ai punti precedenti, ai sensi dell’articolo 32, comma 8, del Decreto Legislativo n.50/2016.
XII ESECUZIONE DEL CONTRATTO
Il personale della polizia di Stato in servizio presso la Sottosezione Autostradale di Fano, per aver diritto al pasto, dovrà essere in possesso di un buono nominativo, non cumulabile, con l’indicazione della data e dell’orario (pranzo o cena) di fruizione del pasto, sottoscritto dal responsabile della Sottosezione ADL della Polizia Stradale di Fano che dovrà essere ritirato dalla ditta aggiudicataria all’atto della fruizione del pasto.
Prefettura -Ufficio Territoriale del Governo di Pesaro e Urbino
20
L’onere derivante dalla fornitura in questione, entro il prezzo convenuto, sarà a totale carico dell’amministrazione e nessun importo potrà essere posto a carico degli aventi diritto per il pasto servito secondo la composizione sopra indicata. In nessun caso la ditta affidataria potrà corrispondere il controvalore in denaro del buono o porzione di esso agli aventi diritto.
Non potranno essere accettati buoni recanti data e ora (pranzo o cena) differenti dal giorno o dall’orario in cui viene richiesto il servizio.
I buoni utilizzati mensilmente dal personale della Polizia di Stato avente diritto alla fruizione dei pasti, ritirati dalla ditta all’atto della consumazione, dovranno essere conservati a cura della stessa ditta affidataria presso l’esercizio di ristorazione e tenuti a disposizione per eventuali controlli. I buoni conservati a cura della ditta affidataria nel corso del mese di riferimento costituiranno l’unica prova valida per la dimostrazione dell’avvenuta somministrazione dei pasti. Alla fine di ciascun mese, all’atto della presentazione della fattura in formato elettronico, i predetti buoni dovranno essere trasmessi in originale, alla Prefettura mediante plico a parte.
Il Dirigente della Sottosezione Autostradale di Fano, dovrà apporre il proprio visto di regolare esecuzione del servizio e nulla osta al pagamento sulla fattura che riceverà dalla Prefettura, allegando l’elenco nominativo del personale che, nel corso del mese di riferimento, ha avuto diritto al servizio, le date in cui il personale ha maturato il diritto a fruire del pasto ed il numero di buoni agli stessi consegnati, segnalando tempestivamente alla Prefettura eventuali incongruenze tra i pasti fatturati ed quelli risultanti dall’elenco degli aventi diritto.
L’importo risultante dalla fattura, confermato dal responsabile della Sottosezione della Polizia Stradale di Fano con l’apposizione del predetto visto, sarà messo a disposizione della ditta entro 30 giorni dalla data di ricezione della stessa, mediante accredito in c/c bancario o postale.
In caso di irregolare prestazione del servizio, formalmente dichiarata e motivata dal responsabile della Sottosezione della Polizia Stradale di Fano, verrà applicata una penalità pari al 3% del valore dei pasti forniti nel mese in cui l’irregolare prestazione è stata accertata, oltre alla riduzione del corrispettivo dovuto per i pasti eventualmente non forniti.
In caso di inadempienza (mancata prestazione del servizio per uno o più giorni) per fatti imputabili alla Ditta aggiudicataria, oltre all’applicazione delle penalità come sopra stabilite, questo Ufficio potrà risolvere il contratto, salva la facoltà di esercizio dell’azione per il risarcimento del danno derivante dalla inadempienza stessa.
La Prefettura si riserva il diritto di recedere dalla convenzione in caso la Sottosezione della Polizia Stradale di Fano perdesse le caratteristiche di sede disagiata o comunque nel caso di cessate esigenze.
Nulla è dovuto, in tal caso, alla ditta aggiudicataria se non per la parte che abbia già avuto esecuzione.
XIII. INFORMAZIONI COMPLEMENTARI:
La partecipazione alla gara implica di per sé la contestuale ed incondizionata accettazione da parte dei concorrenti di quanto contenuto negli atti di gara predisposti dalla Stazione appaltante. La Stazione appaltante si riserva la facoltà di aggiudicare la gara anche in presenza di un’unica offerta valida, purché ritenuta idonea rispetto agli obiettivi definiti. Qualora non si addivenga alla sottoscrizione del