• Non ci sono risultati.

COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 106-117)

Storia e geografia

RELATIVE ALLA DISCIPLINA ARTICOLAZIONE NELLA DISCIPLINA

3. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ)

Classe Prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

Aritmetica e algebra

- Il sistema di numerazione decimale

- Numeri naturali e razionali: operazioni, loro proprietà e ordinamento

- Le potenze e loro proprietà

- Massimo comun divisore e minimo comune multiplo

- Fattorizzazione di naturali - Espressioni numeriche

- Monomi: operazioni fra essi, massimo comun divisore, minimo comune multiplo

- Polinomi: classificazione, operazioni fra essi (particolare attenzione alla divisione fra polinomi e teoremi ad essa relativi), prodotti notevoli, scomposizioni, massimo comun divisore, minimo comune multiplo

- Frazioni algebriche: operazioni fra di esse, condizioni di esistenza della frazione

- Equazioni e disequazioni di primo grado intere, fratte e letterali

- Eseguire operazioni e confronti tra numeri naturali e razionali (positivi e negativi)

- Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini.

- Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare calcoli e notazioni.

- Eseguire mentalmente i calcoli, utilizzando le proprietà delle operazioni per semplificarli.

- Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti.

- Descrivere con un'espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di un problema.

- Saper utilizzare le tecniche tipiche del calcolo letterale viste come generalizzazione del calcolo aritmetico.

- Utilizzare del calcolo algebrico per risolvere problemi in diversi ambiti (equazioni e disequazioni).

- Utilizzare il calcolo algebrico per dimostrare risultati generali, in particolare in aritmetica.

Geometria

- Concetti primitivi della geometria euclidea - Definizioni relative a segmenti, semirette, angoli,

relazioni fra angoli, ordinamento sulla retta - Primi assiomi del piano cartesiano.

- I poligoni

- I Triangoli: classificazione, relazione fra lati e angoli, criteri di congruenza

- Quinto postulato di Euclide e sua portata storico/fondazionale

- Riconoscere i principali enti geometrici e figure e descriverli con linguaggio appropriato.

- Comprendere la diversità fra concetto primitivo/definizione e assioma/teorema

- Cogliere la struttura assiomatica della geometria - Riuscire ad individuare la struttura logica

dell’enunciato di un teorema

- Parallelismo e perpendicolarità fra rette - Conseguenze del quinto postulato di Euclide

- Essere in grado di costruire una breve dimostrazione sfruttando i teoremi o gli assiomi introdotti

Relazioni e funzioni

- Linguaggio insiemistico e operazioni fra insiemi - Le relazioni e le funzioni (dominio, funzione

composta, relazione inversa)

- Saper operare con il concetto di insieme.

- Costruire semplici rappresentazioni di fenomeni attraverso il linguaggio insiemistico o quello delle relazioni.

Potenziamento STEM - l’ambiente di programmazione Swift

- Comandi, Funzioni e Sequenze

- Valori booleani e operatori logici (And, Or e Not) - I cicli (For, If/else, While)

- Imparare i costrutti base dell’informatica e saper operare con il codice scritto completando le attività proposte in Swift Playgrounds “Impara a programmare 1 e 2”

- Saper identificare e correggere errori (Bug) nel codice.

- Saper costruire semplici programmi utilizzando in modo efficace i cicli e le funzioni

- Risolvere e formalizzare problemi utilizzando codici e pseudo-codici

- Utilizzare le proprie facoltà intuitive e logiche per elaborare strategie risolutive.

- Utilizzare i concetti appresi per programmare robot didattici (Sphero, Ollie, Lego MindStorm).

Classe Seconda

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

Aritmetica e algebra

- I radicali: conoscenza intuitiva, operazioni fra essi, rappresentazione sulla retta

- Sistemi lineari in due e tre incognite -

- Equazioni di secondo grado e di grado superiore ad esse riconducibili, intere e fratte

- Disequazioni di grado superiore ma riducibili a grado inferiore.

- Equazioni e disequazioni modulari e irrazionali

- Eseguire operazioni e confronti tra radicali.

- Eseguire espressioni di calcolo con i numeri conosciuti.

- Saper operare con i numeri razionali e irrazionali.

- Descrivere con un modello matematico la soluzione di un problema.

- Riuscire a stimare il segno di un certo polinomio e discutere gli eventuali cambio di segno

Geometria

- Quadrilateri e dimostrazione delle proprietà relative ad essi.

- Teorema di Pitagora - Teoremi di Euclide

- La circonferenza e le sue parti

- Saper riconoscere ed operare con le proprietà dei quadrilateri.

- Applicare i teoremi relativi ai triangoli rettangoli - Saper operare con le proprietà della circonferenza

e riconoscere gli elementi fondamentali Relazioni e funzioni

- Il piano cartesiano e la retta (Funzione lineare) - Funzione quadratica (solo per punti)

- Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado risolvibili col metodo grafico

- Saper porre in relazione l’ambito algebrico con la rappresentazione geometrica nel piano cartesiano - Saper utilizzare la rappresentazione grafica per

risolvere problemi lineari

- Saper risolvere graficamente equazioni e disequazioni di primo e secondo grado

Dati e previsioni - Il collettivo statistico e suoi elementi

- Tabelle di frequenze

- Rappresentazioni grafiche di dati - Moda – Mediana – Media

- Definizione classica di Probabilità

- Saper organizzare una ricerca

- Interpretare i dati usando i metodi statistici - Saper argomentare

- Sapersi interrogare ed esplorare alcuni aspetti di un fenomeno per leggerlo in modo critico

- Cercare di operare delle previsioni sul fenomeno indagato e verificarne la probabilità di successo.

Potenziamento STEM - Tipi ed inizializzazione

- Metodi e proprietà - Funzioni con parametri - Array

- Strutture - Classi

- Imparare i costrutti base dell’informatica e saper operare con il codice scritto completando le attività proposte in Swift Playgrounds “Impara a programmare 1 e 2”

- Saper inizializzare e utilizzare in modo appropriato i Tipi di dato e le proprietà e i metodi a loro disposizione

- Gestire i parametri per costruire funzioni adattabili alla necessità del programma

- Conoscere e utilizzare gli array in modo efficace.

- Definire classi e strutture, anche costruendone di nuove

- Utilizzare i concetti appresi per programmare robot didattici (Sphero, Ollie, Lego MindStorm).

Classe Terza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

Geometria Analitica - La circonferenza

- La retta nel piano cartesiano e funzioni definite a tratti

- Proprietà dei poligoni nel piano cartesiano - Le sezioni coniche

- Trasformazioni geometriche - Parametri nel piano cartesiano

- Costruzione di luoghi geometrici dal punto di vista sintetico e relativa equazione analitica

- Saper dedurre grafici dalle funzioni elementari attraverso le trasformazioni geometriche, valori assoluti o limitazioni nel dominio e codominio - Individuare proprietà invarianti relative alle

trasformazioni geometriche Relazioni e funzioni

- Definizione di funzione e sue caratteristiche - Funzione esponenziale

- Studio delle caratteristiche del grafico e sue trasformazioni

- Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali

- Potenziamento STEM

l’ambiente di programmazione X-CODE

-conoscere e importare librerie

applicare i concetti appresi in Swift nell’ambiente x-Code

programmare interfacce

Processo di sviluppo di app - cenni ai software di analisi dati

Utilizzare e adattare i concetti appresi nel biennio per elaborare programmi in X-code

Importare Librerie all’interno di un file x-Code, discernendo le più indicate alla realizzazione dei vari programmi.

Conoscere e utilizzare i concetti della programmazione per elaborare interfacce grafiche.

Conoscere e applicare le fasi di progettazione di un App.

Utilizzare le proprie facoltà intuitive e logiche per elaborare strategie risolutive.

- Utilizzare i concetti appresi per programmare robot didattici (Sphero, Ollie, Lego MindStorm).

Classe Quarta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

Algebra

- Numeri trascendenti (π, e) e formalizzazione dei

numeri reali; percorso storico-filosofico - Conoscenza ed utilizzo dei fondamentali numeri trascendenti

Geometria - Similitudini

- Geometria sintetica e analitica dello spazio (piani, rette, principali teoremi)

- Solidi (poliedri e solidi di rotazione)

- Risoluzione di problemi riconducibili alle principali proprietà delle similitudini

- Riconoscimento di posizioni reciproche fra rette e piani nello spazio.

- Trasferire le conoscenze di geometria piana nello spazio e saperne dare un’espressione algebrica - Utilizzare le trasformazioni geometriche e le

conoscenze trigonometriche per risolvere problemi di geometria solida

- Svolgere piccole dimostrazioni per motivare le proprietà dei solidi

Relazioni e funzioni - Funzione logaritmica - Funzioni goniometriche - Trigonometria

- Costruzione di semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale e di andamenti periodici (riferimento alla fisica)

- Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali, logaritmiche, goniometriche dal punto di vista algebrico con l’ausilio della rappresentazione grafica cartesiana

- risoluzione di problemi riconducibili ai principali problemi di trigonometria

Dati e previsioni

- Diverse definizioni di probabilità - Probabilità condizionata e composta - Calcolo combinatorio

- Riconoscere gli eventi veri, falsi, certi, possibili, impossibili, equiprobabili, meno probabili

- Valutazione di probabilità in casi elementari - Scelta del modello statistico in riferimento ad una

situazione

- Confrontare frequenze e distribuzioni relative a popolazioni diverse

Classe Quinta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITA’

Relazioni e funzioni - Studio di funzione

- Riconoscimento della tipologia di funzione, Dominio di funzione, Segno della funzione, Intersezioni con gli assi, Limiti di funzione e continuità, Monotonia, Punti estremanti e di flesso - La derivata: significato geometrico e fisico e suo ruolo nello studio della monotonia di una funzione - L’integrazione e il suo ruolo nel calcolo di aree e

di volumi.

- Il problema ‘dinamico’ in ambiente euclideo, analitico, trigonometrico e la funzione ad esso associata, vista come strumento di decisione e di controllo di una molteplicità di situazioni possibili.

- applicazione del calcolo infinitesimale alle altre scienze

- Calcolo dei limiti e loro verifica

- Applicazione e creazione di definizioni analitiche - Riconoscimento e collegamento fra espressione algebrica e rappresentazione grafica di una funzione.

- Studiare una funzione

- Scelta della strategia migliore per la risoluzione di un problema

4. EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

- Saper dedurre un modello matematico analizzando situazioni reali

- Problem solving

- Saper rielaborare le informazioni applicando ragionamenti trasversalmente tra diverse discipline.

- BioBot

- Partecipazione alle Olimpiadi della matematica e ai Campionati di giochi matematici.

- Partecipazione alla disfida matematica.

- Realizzazione di prove di realtà multidisciplinari riguardanti argomenti presenti all’interno della programmazione didattica.

- Nel contesto simulato di coltivazioni in vaso, gestisce la programmazione del software per permettere la crescita ed analizza i dati raccolti dallo strumento.

- Pratica di laboratorio S.T.EM. programmazione di semplici codici.

- Partecipazione alla First Lego League 5. VALUTAZIONE (LIVELLI – DESCRITTORI)

LIVELLO 1

A) scritto Comprensione della situazione problema gravemente carente;

conoscenza gravemente insufficiente delle regole; continui errori di calcolo

Comprensione errori di calcolo

Adeguata errori di calcolo

Eccellente

B) orale Conoscenza delle regole e dei teoremi di base gravemente carente; assoluta mancanza di un adatto linguaggio scientifico

Conoscenza delle regole e dei teoremi di base carente o frammentaria;

mancanza di un adatto teoremi di base;

Risoluzione degli esercizi solo se guidata;

scarso utilizzo distinta e critica dei teoremi e

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

(Fisica, Scienze)

Fisica

1. PRESENTAZIONE DELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA.

L’insegnamento della fisica fornisce un efficace mezzo per conoscere ed interpretare la realtà, proponendo un metodo di ricerca che, avvalendosi dell’attività di laboratorio, consente una buona formalizzazione dei contenuti teorici e l’acquisizione di una metodologia generale di lavoro efficacemente applicabile anche in molti altri campi del sapere.

L’attività didattica pone particolare attenzione al problem solving con l’obiettivo di sviluppare un’adeguata capacità di analisi di situazioni reali e di consolidare il corretto utilizzo del lessico specifico.

2. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

COMPETENZE SCELTE

RELATIVE ALLA DISCIPLINA ARTICOLAZIONE NELLA DISCIPLINA

1. comunicazione nella madrelingua. Apprendere e padroneggiare uno specifico linguaggio tecnico-scientifico adatto per comprendere ed esporre procedimenti logico-deduttivi.

2. comunicazione nelle lingue straniere.

3. competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

Appropriarsi di un adeguato metodo che consenta di modellizzare problemi concreti; organizzare dati e dedurne informazioni; elaborare strategie di problem solving; maturare processi di astrazione e di formazione dei concetti; sviluppare attitudini analitiche e sintetiche

4. competenza digitale. Utilizzo di particolari programmi per la visualizzazione l’organizzazione e la presentazione di dati e correlazioni

5. imparare a imparare.

6. competenze interpersonali, interculturali e sociali e competenza civica.

Collaborare in piccoli gruppi al fine di condurre un’esperienza di laboratorio; confrontare ed elaborare informazioni raccolte da risorse differente; riconoscere le applicazioni della fisica nello sviluppo di tecnologie atte allo studio della vita reale

7. imprenditorialità.

8. espressione culturale.

3. COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (CONOSCENZE E ABILITÀ).

Classe prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

Grandezze fisica e strumenti di misura

CONOSCENZE ABILITÀ

- Il metodo scientifico.

- Concetto di misura delle grandezze fisiche.

- Il Sistema Internazionale di Unità: le grandezze fisiche fondamentali e derivate.

- Strumenti matematici: rapporti, proporzioni, percentuali, equivalenze di aree, volumi e densità.

- La proporzionalità diretta, inversa e quadratica con lettura e interpretazione di formule e grafici.

- Teoria degli errori: strumenti di misura, incertezze in una misura, errori nelle misure dirette e indirette.

- La notazione scientifica: cifre significative e ordine di grandezza.

- Comprendere il concetto di definizione operativa di una grandezza fisica.

- Convertire la misura di una grandezza fisica da un’unità di misura ad un’altra.

- Effettuare semplici operazioni matematiche, impostare proporzioni, calcolare percentuali, conoscere e applicare le proprietà delle potenze.

- Rappresentare graficamente le relazioni tra grandezze fisiche, leggere e interpretare formule e grafici.

- Effettuare misure e saper elaborare una relazione scientifica.

- Riconoscere e calcolare i diversi tipi di errore nella misura diretta o indiretta di una grandezza fisica.

- Esprimere il risultato di una misura con il corretto uso della notazione scientifica.

FONDAMENTI DELLA MECCANICA

CONOSCENZE ABILITÀ

- I vettori e introduzione alla trigonometria.

- Le forze: forze di contatto, forza-peso e concetto di massa, forze d’attrito e forza elastica.

- L’equilibrio del punto materiale (in particolare nel caso del piano inclinato).

- Operare con i vettori.

- Usare correttamente gli strumenti di misura delle forze.

- Saper calcolare i valori della forza-peso, delle forze di attrito e della forza elastica (legge di Hooke).

- Analizzare situazioni di equilibrio statico nei vari casi studiati, individuando le forze.

Classe Seconda

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

FONDAMENTI DELLA MECCANICA

- Introduzione alla cinematica: concetti di sistema di riferimento, traiettoria, velocità media, moto rettilineo uniforme, grafico spazio-tempo.

- La cinematica: concetti di accelerazione media e accelerazione istantanea, moto rettilineo uniformemente accelerato, legge oraria e della velocità.

- I vettori posizione, spostamento, velocità, accelerazione.

- Moti nel piano: moto circolare uniforme, moto armonico.

- I principi della dinamica.

- La dinamica in casi particolari: caduta libera dei corpi, moto lungo un piano inclinato, moto parabolico, forza centripeta, moto armonico (pendolo).

- Il concetto di energia: lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale gravitazionale ed elastica.

- Il principio di conservazione dell’energia meccanica.

- Moto circolare e parabolico.

- Utilizzare il sistema di riferimento nello studio di un moto.

- Calcolare la velocità media, lo spazio percorso e l’intervallo di tempo di un moto, soprattutto nel caso del moto rettilineo uniforme.

- Calcolare i valori della velocità istantanea e dell’accelerazione media di un corpo in moto, soprattutto nel caso del moto rettilineo uniformemente accelerato.

- Interpretare correttamente i grafici spazio-tempo e velocità-tempo relativi ad un moto.

- Saper calcolare le grandezze caratteristiche del moto circolare uniforme e del moto armonico.

- Analizzare il moto dei corpi quando la forza risultante applicata è nulla.

- Riconoscere i sistemi di riferimento inerziali.

- Analizzare il moto di un corpo sotto l’azione di una o più forze (caduta libera, piano inclinato, moto parabolico, forza centripeta, moto armonico).

- Calcolare il lavoro compiuto da una forza, la potenza, l’energia cinetica di un corpo, energia potenziale gravitazionale e l’energia potenziale elastica.

- L’equilibrio del corpo rigido: somma di più forze, momenti di una forza e baricentro.

- La fluidostatica: concetto di pressione, legge di Pascal e legge di Stevino e la spinta di Archimede.

- Riconoscere e spiegare le leggi di conservazione dell’energia in varie situazioni della vita quotidiana.

- studio di situazioni all’equilibrio dei fluidi.

Classe Terza

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

Fondamenti della meccanica

- L’effetto di più forze su un corpo rigido, momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido.

- Quantità di moto: urti elastici e anelastici e impulso di una forza.

- La legge di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato.

- Le leggi di Keplero.

- La legge di gravitazione universale.

- Massa inerziale e massa gravitazionale.

- Il moto dei satelliti.

- Il campo gravitazionale.

- L’energia potenziale gravitazionale.

- Calcolare la quantità di moto di un corpo e l’impulso di una forza.

- Riconoscere e spiegare le leggi di conservazione dell’energia e della quantità di moto in varie situazioni della vita quotidiana.

- Studio dell’equilibrio di un corpo rigido.

- Applicare le leggi di Keplero.

- Stimare la forza di attrazione tra due masse attraverso la legge di gravitazione universale.

- Individuare le caratteristiche del moto dei satelliti e in particolare la traiettoria.

- Acquisire il concetto di campo gravitazionale generato da una massa come variazione delle proprietà fisiche dello spazio.

- Calcolare l’energia potenziale gravitazionale di una massa rispetto a un livello scelto come riferimento.

Meccanica dei fluidi - i fluidi e la pressione.

- la legge di Archimede e il principio di galleggiamento.

- la corrente in un fluido.

- l’equazione di Bernoulli.

- effetto Venturi: la relazione pressione-velocità.

- l’attrito nei fluidi.

- la caduta in un fluido.

- analisi di situazioni riguardanti i fluidi in condizioni non statiche

- acquisire la legge di Archimede e saperla applicare a diverse situazioni riguardanti il galleggiamento.

- comprensione del concetto di corrente in un fluido e su analisi mediante le equazioni di continuità e di Bernoulli.

Termologia

- Termoscopi e termometri.

- La definizione operativa di temperatura e le scale di temperatura tramite le leggi di dilatazione lineare e volumica.

- Il calore e le sue forme di propagazione (conduzione, convezione, irraggiamento).

- La calorimetria: capacità termica, calore specifico, il calorimetro e la temperatura di equilibrio.

- I cambiamenti di stato: fusione e solidificazione, vaporizzazione e condensazione, sublimazione.

- Comprendere la differenza tra termoscopio e termometro.

- Esperienze di dilatazione volumica e costruzione di un termometro.

- Distinguere fra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze.

- Calcolare il calore specifico di una sostanza con l’utilizzo del calorimetro e la temperatura di equilibrio.

- Descrivere i passaggi tra i vari stati di aggregazione molecolare.

Classe Quarta

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (NUCLEI FONDANTI)

CONOSCENZE ABILITÀ

Termodinamica

- La definizione operativa di temperatura e le scale di temperatura tramite le leggi di dilatazione lineare e volumica.

- Riconoscere le caratteristiche di un gas perfetto e saper utilizzare le sue leggi di trasformazione.

- Comprendere come riscaldare un corpo con il calore o con il lavoro (secondo le modalità di trasmissione del calore).

- Le trasformazioni di un gas perfetto, la legge di Boyle, le due leggi di Gay-Lussac e l’equazione di stato.

- Il calore e le sue forme di propagazione (conduzione, convezione, irraggiamento).

- La legge di Stefan-Boltzmann.

- La calorimetria: capacità termica, calore specifico, il calorimetro e la temperatura di equilibrio.

- Il modello molecolare e cinetico della materia.

- Le forze intermolecolari e l’energia interna di un gas perfetto e di un gas reale.

- Lo stato di un sistema termodinamico e il diagramma pressione-volume.

- Il principio zero della termodinamica.

- L’energia interna e il lavoro termodinamico.

- Il primo principio della termodinamica e le sue applicazioni (trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche).

- Il secondo principio della termodinamica.

- Le macchine termiche e il rendimento di una macchina termica.

- Entropia e disordine.

- La disuguaglianza di Clausius.

- Distinguere fra capacità termica dei corpi e calore specifico delle sostanze.

- Descrivere i passaggi tra i vari stati di aggregazione molecolare.

- Interpretare il concetto di calore latente.

- Applicare la legge di Stefan-Boltzmann.

- Descrivere la struttura della materia e le forze intermolecolari, con riferimento alla loro energia potenziale.

- Comprendere la relazione fra la temperatura e l’energia cinetica media delle molecole di un gas.

- Interpretare l’energia interna come funzione di stato.

- Calcolare il lavoro di un sistema termodinamico.

- Enunciare correttamente il primo principio della termodinamica e applicarlo ai diversi tipi di trasformazione.

- Applicare alle macchine termiche il secondo principio della termodinamica e calcolare il rendimento di una macchina termica.

Onde meccaniche

- Definizione di onda come modello;

- Studio proprietà delle onde mediante percorso storico sui concetti di luce e visione (riflessione, rifrazione, interferenza, diffrazione, effetto Doppler);

- leggi della riflessione, legge di Snell, formule per l’interferenza di onde piane;

- onde armoniche e studio di grafici spazio-spazio e spazio-tempo;

- -suono e luce.

- analisi di grafici spazio-spazio e spazio-tempo ed utilizzo delle equazioni delle onde armoniche;

- risoluzione di problemi riguardanti riflessione, rifrazione ed interferenza di onde;

- distinzione fra i vari tipi di fenomeni ondulatori.

Onde elettromagnetiche

- Fenomeni elementari di elettrostatica:

l’elettrizzazione per strofinio, elettrizzazione per induzione e la polarizzazione.

- Conduttori e isolanti.

- Il modello microscopico.

- La definizione operativa della carica, la sua unità di misura nel SI e la carica elementare.

- La legge di Coulomb.

- Il campo elettrico (in particolare prodotto da una carica puntiforme e da più cariche).

- Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss.

- L’energia potenziale elettrica.

- La differenza di potenziale e il potenziale elettrico.

- Il condensatore piano e la sua capacità.

- La capacità di un conduttore.

- La circuitazione del campo elettrico.

- Fenomeni di elettrostatica.

- La corrente elettrica.

- La corrente continua.

- Elementi fondamentali di un circuito elettrico.

- Collegamenti in serie e in parallelo dei conduttori in un circuito elettrico.

- La prima legge di Ohm e i resistori.

- Comprendere la differenza tra cariche positive e cariche negative, tra corpi elettricamente carichi e corpi neutri.

- Interpretare con un modello microscopico la differenza tra corpi conduttori e corpi isolanti.

- Calcolare la forza che si esercita tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb.

- Saper distinguere la ridistribuzione della carica in un conduttore per induzione e in un isolante per polarizzazione.

- Descrivere il concetto di campo elettrico e calcolarne il valore in funzione della carica che lo genera.

- Calcolare la forza agente su una carica posta in un campo elettrico.

- Disegnare le linee di campo per rappresentare il

- Disegnare le linee di campo per rappresentare il

Nel documento SECONDARIA DI PRIMO GRADO (pagine 106-117)