• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Pisa - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica e Elettronica Appello 2 - 28/6/2005

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Pisa - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Fisica e Elettronica Appello 2 - 28/6/2005"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Fisica e Elettronica Appello 2 - 28/6/2005

PROBLEMA I

In una regione di spazio è presente un campo elettrostatico il cui potenziale, in un

prefissato sistema di coordinate cartesiane, è dato da V = ax-bx2, dove a e b sono due costanti positive note.

Determinare:

1. il campo elettrico in funzione della posizione;

2. la carica elettrica contenuta in un parallelepipedo con spigoli paralleli agli assi coordinati, un vertice nell’origine e il vertice opposto nel punto di coordinate (x,y,z) situato nel primo ottante;

3. la velocità di modulo minimo con cui deve essere lanciata dall’origine una particella di massa m e carica q > 0 perché passi per il piano x = 3a/4b.

PROBLEMA II

Un condensatore cilindrico nel vuoto di lunghezza h, raggio interno ri e raggio esterno re << h è caricato alla tensione V. Il condensatore viene posto in rotazione intorno all’asse a velocità angolare Ω.

Trascurando gli effetti di bordo, determinare:

1. la distribuzione di corrente sulla superficie delle armature;

2. la quantità di moto di una particella di carica positiva q e massa m che orbita all’interno del condensatore, nei suoi campi elettrico e magnetico, su una traiettoria circolare, coassiale al condensatore stesso, di raggio r0 compreso tra ri e re.

La velocità angolare del condensatore viene ora variata nel tempo secondo la legge Ω = 0 cos ω t. Determinare:

3. la potenza media dissipata su una spira circolare, coassiale al condensatore, con centro coincidente col centro del condensatore, raggio doppio del raggio esterno del condensatore, resistenza R e induttanza trascurabile.

(2)

PROBLEMA III

Nel circuito di figura il condensatore è inizialmente scarico. I valori di R e C sono noti. Sia il diodo che l’amplificatore operazionale sono ideali. In input viene inviato un segnale a gradino positivo: Vin = 0 per t < 0 e Vin = V0 per t > 0, con V0 < Vcc.

Determinare:

1. la tensione di uscita in funzione del tempo;

2. l’energia immagazzinata nel condensatore in funzione del tempo;

3. la potenza erogata o assorbita dal terminale di output dell’amplificatore operazionale, in funzione del tempo;

4. la potenza dissipata per effetto Joule in funzione del tempo.

PROBLEMA IV

Si hanno a disposizione porte logiche elementari e flip-flop di tipo T (toggle). Tutte le porte logiche hanno lo stesso ritardo td > 0 da input ad output. Ciascun flip-flop ha tempo di setup ts > 0, tempo di hold th = 0 e ritardo da fronte di clock a output tco > 0. Con questi elementi disegnare un contatore binario a quattro bit che prenda in input solo un segnale di clock (cioè senza altri segnali di controllo e quindi il conteggio è ciclico e continuo).

1. Descrivere il funzionamento del circuito.

2. Determinare la massima frequenza di clock.

-

+ Vcc

-Vcc

C

R

Vout

Vin

Riferimenti

Documenti correlati

6) l’energia complessivamente dissipata per effetto Joule.. La spira è inoltre dotata di un’induttanza non trascurabile L. La spira ruota con velocità angolare costante ω intorno

Determinare dopo quanto tempo, a partire dal primo fronte di salita del clock, l'uscita Y del registro subisce per la prima volta la transizione da 0

Una sbarretta conduttrice di massa m, lunghezza h e resistenza elettrica trascurabile è libera di muoversi strisciando senza attrito lungo un binario conduttore, anch’esso

Una sbarretta conduttrice di massa m e lunghezza h è libera di scorrere senza attrito lungo un binario verticale di larghezza h, anch’esso conduttore2. Durante il moto la

Cadendo, la sbarretta perde una parte della sua energia potenziale gravitazionale; poiché il campo magnetico non compie lavoro, l’energia gravitazionale persa si ritrova tutta sotto

le cariche elettriche complessivamente presenti su ciascuna lamina;4. il lavoro assorbito o erogato da

La resistenza elettrica del solenoide, esplicitamente indicata nello schema, è tale che, alla frequenza del generatore, la corrente circolante nel solenoide è in ritardo di

Un conduttore metallico G ha la forma di tronco di piramide retta con basi quadrate. Il conduttore presenta una resistenza elettrica R di 10 Ω tra le due basi quadrate. Davanti