• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

XXIV CONGRESSO NAZIONALE

L’oncologo medico oggi.E domani?

Presidenti Monica Giordano Graziella Pinotti Claudio Verusio Livio Blasi

1, 2, 3 ottobre 2020

EDIZIONE VIRTUAL

(2)

XXIV CONGRESSO NAZIONALE

1-2-3 ottobre 2020

CONSIGLIO DIRETTIVO

NAZION ALE CIPOMO

Presidente gianpiero F asola

Vicepresidente salvatore Palazzo

Segretario mario CleriCo

Tesorier e

Cristina oliani Consiglieri

Fabrizio artioli alessandro Ber tolini

giorgio BonCiarelli Bruno Daniele giorgio De signoriBus

gianfranco FiliPPelli luisa Fioretto maurizio tomirotti Claudio Verusio Past Presidents

alberto sCanni guido tuVeri giorgio CruCiani sergio CrisPino roberto laBianCa

Cancer

Human and

V alues

MIL

ANO 201 gio ag 6 m 14/1

5

XIX CONG

RES

SO NALE IO NAZ

L’oncologo medico oggi.E domani?

Presidenti Monica Giordano Graziella Pinotti Claudio Verusio Livio Blasi

(3)

CONSIGLIO DIRETTIVO

NAZION ALE CIPOMO

Presidente gianpiero F asola

Vicepresidente salvatore Palazzo

Segretario mario CleriCo

Tesorier e

Cristina oliani Consiglieri

Fabrizio artioli alessandro Ber tolini

giorgio BonCiarelli Bruno Daniele giorgio De signoriBus

gianfranco FiliPPelli luisa Fioretto maurizio tomirotti Claudio Verusio Past Presidents

alberto sCanni guido tuVeri giorgio CruCiani sergio CrisPino roberto laBianCa

Cancer

Human and

V alues

MIL

ANO 201 gio ag 6 m 14/1

5

XIX CONG

RES

SO NALE IO NAZ

PRESIDENTI DEL CONGRESSO

Monica GIORDANO Graziella PINOTTI Claudio VERUSIO Livio BLASI

CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE CIPOMO

Consiglieri

Carlo ASCHELE Luigi CAVANNA Bruno DANIELE Monica GIORDANO Claudio ZAMAGNI

Past President

Mario CLERICO

Presidente emerito

Alberto SCANNI

Presidente

Livio BLASI

VicePresidente

Graziella PINOTTI

Segretario

Vincenzo MONTESARCHIO

Tesoriere

Luisa FIORETTO

(4)

XXIV CONGRESSO NAZIONALE

1-2-3 ottobre 2020

L’oncologo medico oggi.E domani?

Presidenti Monica Giordano Graziella Pinotti Claudio Verusio Livio Blasi

(5)

CON IL PATROCINIO DI

(6)

RELATORI E MODERATORI

ANTONUZZO ANDREA Pisa

ASCHELE CARLO La Spezia

BASSOLINO SABRINA Napoli

BENEDETTI FABRIZIO Torino

BERETTA GIORDANO Bergamo

BHOORI SHERRIE Milano

BLASI LIVIO Palermo

BLASI MASSIMILIANO Palermo

CARCANO GIULIO Varese

CARTABELLOTTA ANTONINO Bologna

CAVANNA LUIGI Piacenza

CAZZANIGA MARINA Monza

CHINI CLAUDIO Varese

CLERICI CARLO ALFREDO Milano

CLERICO MARIO Biella

CREMOLINI CHIARA Pisa

CURIGLIANO GIUSEPPE Milano

DANIELE BRUNO Benevento

DE BRAUD FILIPPO Milano

DIECI MARIA VITTORIA Padova

DONADIO CRISTINA Napoli

FEDERICO PIERA Napoli

FERRARI ANDREA Milano

FIORENTINI GIAMMARIA Ravenna

FIORETTO LUISA Firenze

FIRENZUOLI FABIO Firenze

FONTANA FEDERICO Varese

GALIMBERTI UMBERTO Milano

GARASSINO MARINA CHIARA Milano

GIORDANO MONICA Como

GRIMALDI ANTONIO MARIA Napoli ALBERTI CASELLATI M. ELISABETTA Roma

(7)

RELATORI E MODERATORI

IANNOPOLLO MAURO Pescia -Pistoia

IOMMELLI CHIARA Napoli

LEGA FEDERICO Milano

LONARDI SARA Padova

MALINGHER ALESSANDRO Milano

MAMMANO DAVID Varese

MIGONE AGOSTINO Pavia

MONTESARCHIO VINCENZO Napoli NEGRU MARIA EMANUELA Novara

NICORA CARLO Pavia

ORTEGA CINZIA Cuneo

OTTAVIANO MARGARET Napoli

PAVOLINI EMMANUELE Macerata

PELUSO MARINA Salerno

PETROPULACOS KYRIAKOULA LICIA Modena

PINOTTI GRAZIELLA Varese

PINTO CARMINE Reggio Emilia

PRODI TIZIANO Torino

ROMANO PAOLO Milano

SAVIO GIUSEPPINA Palermo

SCANNI ALBERTO Milano

SGARBOSSA CHIARA Milano

SIENA SALVATORE Milano

TINTINELLI ANDREA Milano

TOMASIN RITA PATRIZIA Varese

VARESE PAOLA Ovada

VERUSIO CLAUDIO Saronno

VERZONI ELENA Milano

ZAMAGNI CLAUDIO Bologna

(8)

Dalla fine del secolo scorso e sempre più dagli inizi del XXI secolo nell’ambito della terapia medica dei tumori avviene una rivoluzione con la comparsa delle Targeted therapies e più di recente con la immunoterapia. Que- sti trattamenti sono più mirati verso le cellule tumorali, meno gravati dalle tossicità tipiche della chemioterapia, più facili da somministrare, spesso solo per via orale ed al domicilio del paziente. Cambia completamente il ba- gaglio culturale dell’oncologo medico e le esigenze or- ganizzative dei reparti di Oncologia. Aumentano i tempi di sopravvivenza, e le guarigioni dalle neoplasie. Questo comporta la necessità di modificare le modalità di assi- stenza che deve essere meno Ospedalo-centrica e più trasferita sul territorio, con l’obiettivo di assicurare un’as- sistenza continua al paziente oncologico.

Intanto i costi delle nuove terapie aumentano in maniera esponenziale e si pongono problemi di sostenibilità e di tossicità finanziaria.

Nel contempo i pazienti più consapevoli della malattia da cui sono affetti e delle possibilità di cura, grazie anche alle nuove tecnologie di informazione, rivendicano un ruolo da protagonisti nella decisone terapeutica. Se negli anni ‘90 si instaura una medicina basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine: una medicina che basa le sue cure sulle prove della loro efficacia: dia- gnosi e terapia comprovate determinano tutto) ora c’è la

Cappella del Sacro Monte, Varese

INTRODUZIONE

(9)

necessità di andare oltre, verso una medicina basata sul valore delle cure, (value based medicine: una medicina che deve interrogarsi sul valore della cura).

Non è più accettabile che alla dimostrazione di un mini- mo beneficio si invochi la sua disponibilità nella pratica clinica, il beneficio deve essere confrontato con il costo da pagare per quel beneficio, costo in termini di tossicità e sofferenza per il paziente, costo in termini socioecono- mici per la comunità.

Anche da un punto di vista demografico si assiste ad un cambiamento nella classe medica, con il sesso femmini- le sempre più numeroso sia in laboratorio che nei reparti e pronto a diventare maggioranza, con possibili diverse modalità di approccio ai malati e con possibili diverse esigenze professionali.

In questo nostro congresso vorremmo aprire una rifles- sione sulla figura dell’Oncologo Medico nel pieno di que- sta rivoluzione tecnico-scientifica, organizzativa, filosofi- ca, demografica e sui cambiamenti che si renderanno necessari nella nostra professione nei prossimi decenni.

Sabato invece, giornata aperta come di tradizione alla popolazione, vorremmo dare la parola ai GIOVANI e la- sciare spazio al racconto delle loro idee ed esperienze nel mondo professionale, nella cultura del web, nel vo-

lontariato, al loro impegno per la difesa dell’ambiente, al loro incontro con la malattia , seguendo l’invito del filosofo Umberto Galimberti: “Ascoltiamo i giovani. E parliamo con loro. Li capiremmo più di quanto non li ca- piamo quando leggiamo o ascoltiamo le considerazioni di psicologi, sociologi, insegnanti, educatori che parlano di loro”.

I Presidenti del XXIV Congresso Nazionale CIPOMO

Monica Giordano Graziella Pinotti Claudio Verusio Livio Blasi

INTRODUZIONE

(10)

Palace, Varese

(11)

1 OTTOBRE 1

°

modulo

14.15 - 17.30

2 OTTOBRE 2

°

modulo

08.00 - 12.00

3

°

modulo

14.30 - 16.55

17.00

Assemblea Soci CIPOMO

3 OTTOBRE 4

°

modulo

09.00 - 11.30

TIMETABLE

Lago di Varese Isolino Virginia

(12)

1

a

Par te

Villa Panza, Varese

Villa Ponti Alari, Varese

(13)

13.30 Accesso partecipanti

14.00-14.15 Saluto dei Presidenti PRESIDENTI Livio Blasi

Monica Giordano Graziella Pinotti Claudio Verusio

14.15-14.35 Lettura Magistrale INTRODUCE Livio Blasi

Il futuro del Servizio Sanitario Nazionale:

tra tutela dei diritti e crisi di sostenibilità Nino Cartabellotta

1

sessione

Aspetti organizzativo-gestionali

Riorganizzazione dei servizi sanitari:

le esigenze dell’Economista,

del Direttore Generale e il parere dell’Oncologo MODERA Luisa Fioretto

14.35-14.50 Economista Federico Lega

14.50-15.05 Direttore Generale Carlo Nicora

15.05-15.20 Oncologo Sara Lonardi

15.20-15.25 Discussione

giovedì

2020

ottobre

1

1

a

Par te

(14)

2

a

Par te

Veduta dal Sacro Monte, Varese

(15)

1

sessione

Aspetti organizzativo-gestionali

I nuovi bisogni.

La continuità Ospedale-Territorio MODERA Luigi Cavanna

15.25-15.40 La cronicità Licia Petropulacos

15.40-15.55 Il paziente guarito Paola Varese

15.55-16.10 L'esperienza di... Cristina Donadio

16.10-16.25 Riorganizzazione dell'Assistenza territoriale Alessandro Malingher

16.25-16.40 Le cure simultanee in Ospedale e sul territorio Claudio Chini

16.40-16.55 Analisi della Survey CIPOMO INTERVISTA

RISPONDE Monica Giordano Maria Emanuela Negru

16.55-17.00 Discussione

17.00-17.30 Incontro con l'equipe *

L'esempio dell'epatocarcinoma FACILITATORE Bruno Daniele

L'epatologo Sherrie Bhoori

Il radiologo interventista Federico Fontana

L'oncologo Piera Federico

giovedì

2020

ottobre

1

*Non accreditato ECM

2

a

Par te

(16)

3

a

Par te

Villa Mirabello, Varese

(17)

08.00-08.30 Incontro con l'esperto * INTERVISTA Carlo Aschele

Il ruolo del comprehensive genomic profiling e

del molecular tumor board nell'oncologia di precisione ESPERTO Carmine Pinto

1

sessione

Aspetti organizzativo-gestionali

Le nuove figure e le nuove metodologie:

dalla clinical governance alla ricerca MODERA Vincenzo Montesarchio 08.30-08.45 Modello organizzativo-gestionale

per l’ottimizzazione delle risorse Sabrina Bassolino

08.45-09.00 Formazione alla professione del giovane oncologo:

quando comincia? Giordano Beretta

Margaret Ottaviano 09.00-09.15 L'infermiere di domani

Le clinical trial UNITS

Rita Patrizia Tomasin

Chiara Iommelli

La Study-Coordinator di domani

09.30-09.45 Sanità 4.0 - Siamo pronti? Chiara Sgarbossa

09.45-09.50 Discussione

09.50-10.00 Virtual Break

venerdì

2020

ottobre

2

*Non accreditato ECM

3

a

Par te

Salvatore Siena 09.15-09.30

(18)

Parco di Villa Toeplitz, Varese

(19)

2

sessione

Come cambia l’epidemiologia e

la qualità della vita dell’oncologo

MODERA Cinzia Ortega

10.00-10.15 Oncologia: il futuro è rosa? Maria Vittoria Dieci

10.15-10.30 Prestigio - Potere - Guadagno Marina C. Garassino

10.30-10.45 Conflitto di interessi nella ricerca Agostino Migone

10.45-11.00 Gli specializzandi e la rete formativa Giulio Carcano

11.00-11.15 Burn out da burocrazia Giuseppina Savio

11.15-11.20 Discussione

3

sessione

La relazione medico-paziente

MODERA Giammaria Fiorentini

11.20-11.35 Le parole come cura Fabrizio Benedetti

11.35-11.50 Le tecnologie digitali per l'empowerment del medico Marina Peluso

11.50-12.00 Discussione

12.00-14.30 Virtual Break

venerdì

2020

ottobre

2

(20)

Sacro Monte, Varese

(21)

4

sessione

La “rivoluzione” dei nuovi

trattamenti antitumorali

MODERA Claudio Zamagni

14.30-14.45 I trattamenti personalizzati:

l’esempio del tumore della mammella e dell’ovaio Marina Cazzaniga 14.45-15.00 I trattamenti personalizzati:

l’esempio del tumore del colon retto Chiara Cremolini

15.00-15.15 Alternanza terapeutica:

l'esempio del tumore della prostata Elena Verzoni

15.15-15.30 Le terapie target:

l’esempio del melanoma e del tumore del polmone Filippo De Braud 15.30-15.45 L’immunoterapia di oggi:

dal melanoma, tumori del polmone, urologici, testa collo a... Giuseppe Curigliano 15.45-16.00 L’immunoterapia di domani

Le CAR T: dai linfomi e mielomi a… Antonio Maria Grimaldi

16.00-16.15 Aspetti normativi e razionali clinici Mauro Iannopollo

16.15-16.20 Discussione

venerdì

2020

ottobre

2

(22)

Monterosa dal Lago di Varese

(23)

5

sessione

Le terapie di supporto

MODERA Mario Clerico

16.20-16.35 Tradizionali Andrea Antonuzzo

16.35-16.50 Complementari Fabio Firenzuoli

16.50-16.55 Discussione

17.00 Assemblea Soci CIPOMO

venerdì

2020

ottobre

2

(24)
(25)

La “JUVENTUS” vince sempre?

09.00-09.20 Lettura Magistrale INTRODUCE Claudio Verusio

Dialogo con la generazione del nichilismo attivo Umberto Galimberti

La parola ai giovani

CONDUCE Alberto Scanni Paolo Romano Andrea Tintinelli Massimiliano Blasi David Mammano Tiziano Prodi Andrea Ferrari Carlo Clerici Emmanuele Pavolini

sabato

2020

ottobre

3

09.20-09.35 Lavori in corso di ricostruzione civile

09.35-09.50 I giovani e il WEB

09.50-10.05 I giovani contro le Fake News

10.05-10.20 I giovani e l’ambiente

10.20-10.35 I giovani e la malattia

10.35-10.45 Progetto giovani

10.45-11.00 I giovani e il volontariato

11.00-11.10 Discussione

INTRODUCE Graziella Pinotti

Intervento del Presidente del Senato:

Onorevole Maria Elisabetta Casellati Il volontariato e le Istituzioni

11.30 Chiusura

11.10-11.30 Lettura Magistrale

(26)

INFORMAZIONI GENERALI

E.C.M.

Il Congresso è stato accreditato dal Provider n. 38 presso il Ministero della Salute come da Programma Ministeriale di Edu- cazione Continua in Medicina. Professioni: Medico Chirurgo, Psicologo, Infermiere. Discipline: Anatomia Patologica, Ema- tologia, Medicina interna, Oncologia, Psicologia, Psicoterapia, Radioterapia, Radiodiagnostica.

Riferimento ECM n. 38-292604 Crediti assegnati: 15

Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare il questionario ECM online. Sarà possibile compilare il questionario dal 03 ottobre 2020 a partire dalle ore 13.00.

L’ultimo giorno utile per la compilazione è 31 marzo 2021 alle ore 24.00

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione verrà inviato a tutti i partecipanti.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’evento è riservato ai SOCI CIPOMO.

Ognuno dei SOCI riceverà una mail al suo indirizzo di posta elettronica e potrà registrarsi ed ottenere le credenziali per col- legarsi alla piattaforma cipomo2020.

PIATTAFORMA

www.cipomo2020.it

REQUISITI TECNICI

PC, MAC, tablet e smartphone iOS o Android

SOFTWARE

Browser Internet di ultima generazione (per es. Chrome, Firefox, Safari)

VARIAZIONI

La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riservano il di- ritto di apportare al programma tutte le variazioni che dovessero essere ritenute necessarie per ragioni tecniche e/ o scientifiche.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Meeting srl

Via Villalta 32, 33100 Udine tel. + 39 0432 1790500 fax + 39 0432 1790854 [email protected] www.meetingsrl.eu

WEBSITE

www.cipomo.it www.meetingsrl.eu

meeting meeting

(27)

Segreteria Organizzativa

Meeting

Via Villalta, 32 - Udine Tel. +39 0432 1790500 Fax +39 0432 1790854 [email protected] www.meetingsrl.eu

meeting meeting

Riferimenti

Documenti correlati

Programma Discipline grafiche - pittoriche 1 D 2020/21 Libro di testo: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas 3 ore settimanali d’insegnamento..

GIUSEPPE DI GIULIO (PAVIA) PAOLA GABANELLI (PAVIA) FABIO GHEZZI (PAVIA) NICLA LA VERDE (MILANO) CLAUDIO LISI (PAVIA) FABRIZIO NEGRI (PAVIA) ANGELO OLGIATI (PAVIA). ADELE

Patrizia Morbini, Professore Associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Pavia Paolo Bossi, Professore Associato di Oncologia, Università degli Studi di Brescia.

Partecipano: Gianni Amunni, Arianna Avitabile, Giovanni Apolone, Giordano Beretta, Giovanni Corrao, Francesco De Lorenzo, Elisabetta Iannelli, Giuseppe Maduri, Alberto

Giuseppe Di Lucca – IRCCS Ospedale San Raffaele (Milano, Italy) Massimo Di Nicola – IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (Milano, Italy) Claudio Doglioni – Università Vita-Salute

venerdì 25 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 sabato 26 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00 domenica 27 ottobre dalle ore 13.00 alle ore 15.00.. Al fine di evitare file o

CONTROVERSIE E PROSPETTIVE FUTURE 28 NOVEMBRE 2018 NH HOTEL PARMA..

Francesca Consoli e Ausilia Maria Manganoni Presidenti locali Alfredo Berruti e Piergiacomo Calzavara Pinton Co-presidenti locali Benvenuto e saluto delle autorità locali.