• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Disciplina del giudizio di legittimità e funzione nomofilattica della Corte suprema di cassazione

R

oma, 23 aprile 2009, Aula C. Zaccagnini della S.C. di Cassazione

Oggetto. L’affermarsi dell’ordinamento giuridico cd. multilivello, la proliferazione di norme specifiche e particolari, la difficoltà di ricondurre a coerenza ed organicità un ordinamento composto da fonti diverse, con diverso grado di imperatività, hanno accresciuto il ruolo delle Corti supreme ed il bisogno di nomofilachia, in quanto questa funzione garantisce quella sintesi essenziale per evitare disarmonie pregiudizievoli del principio di eguaglianza dei cittadini. Tuttavia, il dibattito avviato sin dal 1986 dal Presidente della Corte di cassazione, Antonio Brancaccio, che intitolò il suo discorso d’insediamento alla «necessità urgente di restaurare la Corte di cassazione», dopo quasi un quarto di secolo, benché anche la Corte costituzionale abbia, di recente, rimarcato la rilevanza della funzione nomofilattica (sentenza n. 98 del 2008), non ha condotto a risultati apprezzabili. La «Corte di legittimità -ha, infatti, osservato il Primo Presidente- oggi, è ferita dall’enorme imprevisto carico di lavoro, specie nel settore civile: si è passati dai 13.496 ricorsi civili pendenti nel 1970 ai 102.603 del 2007» (Relazione in occasione del Convegno per il 60°

anniversario della Costituzione), nonostante lo storico risultato conseguito lo scorso anno, pure segnalato dal Primo Presidente, con la prevalenza del numero dei processi civili definiti rispetto a quelli sopravvenuti. L’anomalia del dato quantitativo rispetto a quello delle altri Corti supreme europee, evidenziata in una Relazione dell’Ufficio del Massimario dell’anno 2008, di per sé in antitesi con il ruolo e la funzione di una Corte suprema, rende attuale una rinnovata riflessione sia sulla riforma del giudizio di legittimità realizzata nel 2006, sia sui caratteri che devono connotarlo, affinché sia congruente rispetto al suo scopo. La funzione nomofilattica, in quanto strumentale al soddisfacimento dell’esigenza sopra segnalata, di rango costituzionale, rende infatti recessivi interessi particolari soddisfatti dalla mera implementazione del numero dei processi ed impone di approfondire i percorsi imprescindibili per garantire che l’accesso alla Corte di legittimità e la disciplina del relativo giudizio siano in armonia con i principi della nostra Carta fondamentale che governano l’esercizio di detta funzione.

Metodologia. Date le sue finalità di ricognizione sulla questione e di sollecitazione ad una riflessione comune, l’incontro deve stimolare e privilegiare la partecipazione attiva dei partecipanti.

I Relatori, pertanto, illustreranno e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato.

Destinatari. I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto di Corte d’Appello, degli Avvocati, dei Professori.

PROGRAMMA

ORE 15,15

Introduce: Vincenzo CARBONE - Primo Presidente della Corte suprema di cassazione Relazioni:

Romano VACCARELLA – Professore ordinario di diritto processuale civile – Università Luiss- Roma

Giorgio COSTANTINO – Professore ordinario di diritto processuale civile – Università Roma Tre Paolo VITTORIA – Presidente di sezione della Corte suprema di Cassazione

Guido VIDIRI – Consigliere della Corte suprema di cassazione Illustrazione delle questioni e dibattito immediato

Riferimenti

Documenti correlati

appellata dall’agenzia delle entrate, quest’ultima propone ricorso per cassazione nei confronti della società contribuente già cancellatasi dal registro delle imprese, in persona

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA E FINANZE (LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE

«Struttura Unificata», poi ribattezzata «Struttura Centralizzata», istituita dal Primo Presidente della Suprema Corte con decreto 9.5.2005, al dichiarato scopo di contenere la

costituzionale sembra riemerso l’originario atteggiamento defensionale.. i) sarà informato del termine entro cui deve richiedere un nuovo processo o presentare ricorso in appello,

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla

da 39 a 55 dello schema di decreto legislativo, che novellano il Titolo IX del libro I del codice civile (artt. 315-337-octies) rubricandolo “Della responsabilità genitoriale