• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA Roma, 19 novembre 2008, Aula Magna della S.C. di Cassazione

«Violazione delle norme antitrust e tutela del consumatore»

Oggetto. Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute nel Libro Verde del 2005 (“Damages for breach EC antitrust rules”) e nel Libro Bianco del 2008 (“White Paper on Damages Actions for Breach of the EC antitrust rules”), l’idea che la politica della concorrenza non possa puntare soltanto sul public enforcement e l’introduzione nel nostro ordinamento della class action sono tra gli elementi che rendono attuale il tema dell’azione di risarcimento del danno da parte dei consumatori lesi da condotte illegittime sotto il profilo antitrust. L’interesse e l’importanza del tema suggeriscono una riflessione sugli aspetti di maggiore problematicità, che hanno già costituito oggetto di pronunce della giurisprudenza, ovvero che sono stati prospettati dalla dottrina (tra gli altri, quelli concernenti l’individuazione delle intese restrittive e l’identificazione delle tipologie di abuso e della correlazione con il danno del consumatore), anche alla luce dell’esigenza di garantire, da un canto, l’efficace tutela dei diritti dei consumatori, dall’altro, di evitare un ingiustificato eccesso di azioni, esiti irragionevolmente punitivi per le imprese e l’incremento dei costi sociali.

Metodologia. In considerazione della finalità dell’incontro (di ricognizione sulla questione e di sollecitazione ad una riflessione comune), i relatori illustreranno e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato.

Destinatari. I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto di Corte d’Appello, degli Avvocati, dei Professori.

PROGRAMMA ORE 15,15

Vincenzo CARBONE - Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione Introduzione e saluto

Roberto PARDOLESI – Professore Ordinario di Diritto privato - Facoltà di Economia, Università Luiss “Guido Carli”

Luciano PANZANI – Consigliere della Corte Suprema di Cassazione

Marco ROSSETTI – Magistrato addetto all’Ufficio del ruolo e del massimario della Corte Suprema di Cassazione

Riferimenti

Documenti correlati

appellata dall’agenzia delle entrate, quest’ultima propone ricorso per cassazione nei confronti della società contribuente già cancellatasi dal registro delle imprese, in persona

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA E FINANZE (LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE

«Struttura Unificata», poi ribattezzata «Struttura Centralizzata», istituita dal Primo Presidente della Suprema Corte con decreto 9.5.2005, al dichiarato scopo di contenere la

La funzione nomofilattica, in quanto strumentale al soddisfacimento dell’esigenza sopra segnalata, di rango costituzionale, rende infatti recessivi interessi particolari

4 del 2001, che ha stabilito, in riferimento alla novella codicistica del 1999 circa l'ammissibilità del giudizio abbreviato per reati punibili con l'ergastolo,

da 39 a 55 dello schema di decreto legislativo, che novellano il Titolo IX del libro I del codice civile (artt. 315-337-octies) rubricandolo “Della responsabilità genitoriale

Ad avviso della Suprema Corte, la disposizione censurata, interpretata conformemente alla giurisprudenza europea, nel senso dell’inapplicabilità della confisca in caso di