• Non ci sono risultati.

Corte Suprema di Cassazione Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte Suprema di Cassazione Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte Suprema di Cassazione

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

13 febbraio 2008

Aula Magna della S.C. di Cassazione

LA DISCIPLINA DELLE MANSIONI TRA TUTELA DEI DIRITTI DEL LAVORATORE ED ESIGENZE DI FLESSIBILITA’ DELL’IMPRESA E DI EFFICIENZA DELLA P.A.

Ore 15,15

PRES. VINCENZO CARBONE

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE INTRODUZIONE E SALUTO

PRES. GIOVANNI AMOROSO

CONSIGLIERE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

PROF. RAFFAELE DE LUCA TAMAJO

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO DELL’UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II

(LAVORO PRIVATO)

PROF.SSA VALENTINA LOSTORTO

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA E FINANZE (LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI)

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

In tale contesto, di particolare rilevanza appare il problema dei poteri officiosi del giudice nei giudizi di impugnazione, dove la maggiore o minore ampiezza dei poteri di

«Struttura Unificata», poi ribattezzata «Struttura Centralizzata», istituita dal Primo Presidente della Suprema Corte con decreto 9.5.2005, al dichiarato scopo di contenere la

157 codice penale relativo ai termini di prescrizione, attualizzando l’intenzione del legislatore di fissare la prescrizione secondo termini di carattere obiettivo, e

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

4 del 2001, che ha stabilito, in riferimento alla novella codicistica del 1999 circa l'ammissibilità del giudizio abbreviato per reati punibili con l'ergastolo,

Tornando alla nostra Tavola rotonda è forse pleonastico sottolineare come essa sia dedicata ad un tema di primaria importanza, visto che sia nella giurisprudenza interna sia in