• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio dei Referenti Per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio dei Referenti Per la formazione decentrata"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Ufficio dei Referenti

Per la formazione decentrata

Fondazione Carlo Verardi

IMMIGRAZIONE E GIURISDIZIONE.

Roma, 28 gennaio 2009

Aula Della Torre della Corte di Cassazione

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla legge in materia di immigrazione dei cittadini extracomunitari anche alla luce dei numerosi interventi della Corte Costituzionale e dei più recenti contributi dottrinali e giurisprudenziali.

Il tema prescelto assume una valenza paradigmatica del delicato e difficile bilanciamento tra tutela dei diritti fondamentali della persona, adempimento dei doveri di solidarietà sociale, di collaborazione internazionale, necessità di contrasto delle attività criminose connesse al favoreggiamento e sfruttamento, a fini di lucro, dei flussi migratori.

In tale articolato contesto è, infine, ineludibile la riflessione in ordine al significato, alla funzione e al ruolo del diritto penale quale unico o, comunque, prevalente strumento di risposta e di intervento in una moderna e complessa società.

Metodologia: Date le sue finalità di ricognizione sulla questione e di sollecitazione ad una riflessione comune, l’incontro è teso a stimolare e privilegiare la partecipazione attiva di coloro che vi aderiscono. I Relatori, pertanto, illustreranno e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato.

(2)

Destinatari: i destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Corte di Cassazione, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto di Corte d’appello, degli Avvocati, dei Professori.

PROGRAMMA.

Introduce

Vincenzo Carbone

Primo Presidente della Corte di Cassazione.

Intervengono

GIANFRANCO GILARDI

Presidente del Tribunale di Verona

Presidente della Fondazione Carlo Verardi

FRANCESCO PALAZZO

Professore ordinario di diritto penale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze.

SEVERO CHIEFFI

Presidente di Sezione della Corte di Cassazione

ANGELO CAPUTO

Magistrato addetto all’ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione.

Riferimenti

Documenti correlati

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO PRESSO LA SCUOLA SUPERIORE DI ECONOMIA E FINANZE (LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE

«Struttura Unificata», poi ribattezzata «Struttura Centralizzata», istituita dal Primo Presidente della Suprema Corte con decreto 9.5.2005, al dichiarato scopo di contenere la

La considerazione del carattere inevitabilmente sussidiario dell’intervento penale centrato sulla pena detentiva, soprattutto nei confronti della grande criminalitàm ha indotto

La funzione nomofilattica, in quanto strumentale al soddisfacimento dell’esigenza sopra segnalata, di rango costituzionale, rende infatti recessivi interessi particolari

Muovendo dall’ipotesi normativa della subfornitura, il seminario intende altresì interrogarsi, più in generale, sulla figura dei contratti asimmetrici, nei quali la disparità di

4 del 2001, che ha stabilito, in riferimento alla novella codicistica del 1999 circa l'ammissibilità del giudizio abbreviato per reati punibili con l'ergastolo,

da 39 a 55 dello schema di decreto legislativo, che novellano il Titolo IX del libro I del codice civile (artt. 315-337-octies) rubricandolo “Della responsabilità genitoriale

Tornando alla nostra Tavola rotonda è forse pleonastico sottolineare come essa sia dedicata ad un tema di primaria importanza, visto che sia nella giurisprudenza interna sia in