• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 8 Luglio 2013

Meccanica

1) Due vettori ae b formano tra loro un angolo θ. Determinare il valore di θ affinché il vettore differenza b aabbia lo stesso modulo del vettore a .

2) Un corpo materiale di massa m scorre su di un piano orizzontale in assenza di attrito con velocità 0 lungo la direzione ˆı. Ad un certo tempo, assunto come origine, il corpo materiale entra in una regione dove subisce una forza di attrito viscoso F = −λv. Determinare il tempo necessario affinché la velocità iniziale dimezzi il proprio valore.

3) Verificare se il campo di forze

F ( x, y, z)

[

(2xz+z2)i +(3y2)j +(2xz+x2)k

]

, dove α è

una costante avente le opportune dimensioni, è conservativo e in caso affermativo calcolarne l’espressione dell’energia potenziale V(x,y,z).

4) Una barra omogenea di massa M=1Kg e lunghezza L=1m ruota in senso antiorario, compiendo un giro in un tempo T=1s, attorno ad un asse normale passante per un suo estremo. Calcolare modulo direzione e verso del momento angolare della barra.

5) Scrivere e commentare le leggi di trasformazione della accelerazione nel passaggio da un riferimento all’altro.

6) Enunciare e commentare il principio di azione e reazione. Esprimere matematicamente le condizioni sulle forze.

Problema) Un sasso piatto - schematizzabile come un disco omogeneo di massa M, raggio R e spessore trascurabile - inizialmente in quiete, si mette in movimento e rotola senza strisciare lungo il tetto di una casa percorrendo un piano inclinato di un angolo θ rispetto all’orizzontale. Dopo che il suo centro ha subito un

salto di quota h il sasso rotola fuori dal tetto e il suo centro subisce un’altra perdita di quota H prima che il sasso giunga al suolo.

Trascurando l’attrito dell’aria, calcolare le espressioni delle seguenti quantità: i) il modulo v1 della velocità del sasso nell’istante in cui abbandona il tetto; ii) il modulo v2 della velocità del sasso nell’istante in cui tocca il suolo; iii) il tempot2 trascorso tra l’istante in cui il sasso si distacca dal tetto e quello in cui tocca il suolo.

Termodinamica

Due moli di gas monoatomico compiono un ciclo termodinamico reversibile costituito da due isoterme e due isocore (ciclo di Stirling). Calcolare il rendimento del ciclo sapendo che T2=405K, T1=293K, PD=2 atm e VB=50 l (girando in senso orario si chiami A lo stato in alto a sinistra nel diagramma PV).

Si commenti in dettaglio il primo principio della termodinamica

(2)

Soluzioni Meccanica:

Esercizio 1:

2 2 2 2 2 2 2 2

ˆ cos ˆ sin ˆ ( cos )ˆ sin ˆ

| | ( cos ) sin 2 cos 2 cos 0

cos / 2

a b b ı b b a b a ı b

b a b a b b a ab a b ab

b a

ϑ ϑ ϑ ϑ

ϑ ϑ ϑ ϑ

ϑ

= = + − = − +

− = − + = + − = − =

=

 

Esercizio 2

0

0 0 0

0 0

ˆ ˆ

ln( ) ( ) 1

2 ln 2

x t

t t

m m

x

F ma mxı x x

m

dx dx dx x

x dt dt t x t x e x x e

dt m x m x m x m

t m

λ λ

λ λ

λ λ λ λ

λ

= − = = −

= − = − = − = − = =

=

∫ ∫

ɺ

ɺ

ɺ ɺɺ ɺɺ ɺ

ɺ ɺ ɺ ɺ

ɺ ɺ ɺ ɺ ɺ

ɺ ɺ ɺ

Esercizio 3:

Il rotore è nullo, quindi il campo è conservativo. Integrando sul circuito a zig-zag si ha V (x, y,z)(x2z+y3+z2x).

Esercizio 4:

Dato che il momento della quantità di moto di una barra in rotazione attorno ad un asse normale è diretto lungo l’asse di rotazione si ha L=Lωˆ. D’altra parte il momento assiale della quantità di moto vale ˆ Lω⋅ =Iϕɺ da cui si ottiene ˆω ω⋅L ˆ =Iϕɺ ovvero L I= ϕɺ la quale mostra che il momento assiale della quantità di moto coincide con il modulo del momento della quantità di moto. Abbiamo allora

2 3 2 2 2 1

0

1 1 1 2 2

( ) 1 1

3 3 3 1 3

L

L I= ϕɺ=

x λdx ϕ λɺ = Lϕɺ= MLϕɺ= × × × π = πkg m s

Problema

i) Applicando il teorema di conservazione dell’energia meccanica al perecorso sul tetto e il teorema di König per un corpo rigido in moto di rototraslazione con velocità angolare di modulo ω e momento d’ inerzia I rispetto all’asse di simmetria passante per il suo centro abbiamo:

Mgh=1

2Iω2+1

2Mv12 =1 2(1

2MR2 v12

R2 +Mv12)= 3

4 Mv12 da cui v1 = 4 3gh.

ii) Durante la caduta il corpo si muove come se la forza peso fosse applicata nel suo centro di massa, e quindi essa non interviene a modificare la velocità angolare in quanto ha momento nullo rispetto al centro del disco preso come centro di riduzione. Di nuovo la conservazione dell’energia meccanica stabilisce:

(3)

2 2 2 2 2 2 2

1 2 1 2 2

2

1 1 1 1 1 1 1 2 2

( )

2 2 2 2 2 2 2 3 3

2 (2 ) 3

I Mv MgH I Mv Mv MgH Mv v gh gH g h H

v g h H

ω + + = ω + + = = + = +

= +

ii) Il centro di massa del disco lascia il tetto con componenti della velocità vx =v1cosθ e vy =v1sinθ, e per questo motivo prosegue la caduta secondo un moto parabolico; ponendo nel piano di caduta un sistema di riferimento (x,y) con l’origine nel punto di abbandono del tetto e asse y verticale discendente, l’equazione cartesiana relativa alla coordinata y del centro di massa, assumendo l’istante iniziale uguale a quello di abbandono del tetto, è

4 2

( ) sin

3 2

gh g

y t = θ t+ t e il tempo di caduta lungo la quota H è definito dalla relazione

2

2 2

2

4 4

sin sin 2

4 3 3 4 2 4

sin sin

3 2 3 3

gh gh

gh g gH h H h

H t t t

g g g g

θ θ

θ ± + θ

= + = = + −

dato che l’altra soluzione dev’essere scartata non avendo senso fisico.

Soluzioni Termodinamica

2 2

1

2 1

2 1

1

2 1

1

1 1 1

3

2 2

2 2

1 1

: | | ln

: | | ( )

: | | ln

: | | ( )

50 10 2 101

| | ln ln 2 8.31 405 ln

AB

V BC V

CD

V DA V

D

D

D AB

V

AB dQ pdV nRT dV Q nRT

V V

BC dQ dU nc dT Q nc T T

V

CD dQ pdV nRT dV Q nRT

V V

DA dQ dU nc dT Q nc T T

P V nRT V nRT P

V V P

Q nRT nRT

V nRT

= = =

= = = −

= = =

= = = −

= =

× × ×

= = = × × ×

2 1

3

2 2

1 1

1 1

2 1

325 4932.0 2 8.31 293

| | ( ) 2 3 8.31 (405 293) 2792.2 2

50 10 2 101325

| | ln ln 2 8.31 293 ln 3568.1

2 8.31 293

| | ( ) 2 3 8.31 (405 293) 2792.2 2

| | | 1

BC V

D CD

DA V

BC

J

Q nc T T J

V V P

Q nRT nRT J

V nRT

Q nc T T J

Q Q

η

× × =

= − = × × × − =

× × ×

= = = × × × =

× ×

= − = × × × − =

= − + | 2792.2 3568.1

1 1 0.89 0.18

| | | | 2792.2 4932.0

CD

DA AB

Q Q

= − + = − =

+ +

Riferimenti

Documenti correlati

Il conflitto viene risolto ammettendo che il vuoto sia in realtà riempito di un mezzo costituito da cariche deboli in regime di superconduzione (campo di Higgs) che attraverso

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Determinare i) l’espressione del vettore velocità; ii) l’espressione del vettore accelerazione; iii) l’espressione della accelerazione tangenziale. Q5) Enunciare e dimostrare

Scrivere l’espressione della entropia del sistema delle due masse e trovare il suo massimo. Commentare il risultato. Q2) Un gas monoatomico, in uno stato iniziale con temperatura T

Determinare l’inclinazione della canna del fucile (rispetto al piano orizzontale) affinchè il proiettile, colpendo il punto, penetri perpendicolarmente nella parete. 4) Scrivere

Determinare il valore della massa puntiforme m e della reazione vincolare fornita dal fulcro (mostrare i calcoli in dettaglio). 1) Dall’origine di un riferimento OXY

Su tale piattaforma un corpo puntiforme di massa m è libero di scorrere senza attrito lungo una guida rettilinea.. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza centrifuga per spostare

1) Calcolare la variazione di entropia di n=4 moli di un gas perfetto monoatomico che subisce una trasformazione isobara quasi statica nel corso della quale la temperatura