• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO PRO 7-03 MODULO 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO PRO 7-03 MODULO 10"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

1

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DIPARTIMENTO DI IRC

Finalità educative generali e competenze disciplinari

L’Insegnamento della religione cattolica (IRC) risponde all’esigenza di riconoscere il valore della cultura religiosa e il contributo che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio storico, culturale e civile del popolo italiano.

Esso si colloca nel quadro delle finalità della scuola contribuendo a far acquisire una positiva immagine di sé, nella consapevolezza delle proprie aspirazioni, possibilità, limiti e a sviluppare un atteggiamento di responsabilità verso se stessi, gli altri, la società, il mondo.

In merito al Profilo educativo, culturale, professionale dello studente liceale (DPR n. 89 15 marzo 2010) e alle Indicazioni nazionali per i licei (Decreto interministeriale Miur-Mef n. 211 07/10/2010), l’Irc partecipa agli assi culturali collocandosi nell’area linguistica e comunicativa per effetto della specificità del linguaggio religioso e della portata relazionale di ogni contenuto religioso. Merita tuttavia rilevare anche lo specifico contributo offerto all’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà), all’area logico- argomentativa (fornendo strumenti critici per la lettura e la valutazione del dato religioso) e all’area storico-umanistica (analizzando gli effetti che storicamente la religione cattolica ha prodotto e produce nella cultura italiana, europea e mondiale). L’Irc potrebbe inoltre collegarsi con l’area scientifica, matematica e tecnologia per effetto della ricerca di significato e dell’attribuzione di senso.

I contenuti disciplinari dell’Irc fanno riferimento alle Indicazioni per l’insegnamento della religione cattolica nei licei, presenti in allegato al DPR 20 agosto 2012 n. 176 “Esecuzione dell’Intesa tra il Miur e il Presidente della Cei per l’insegnamento della religione cattolica, firmata il 28/06/2012” e sono declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento, articolati in conoscenze e abilità, come previsto per l’istruzione generale superiore nei licei, suddivise in primo biennio, secondo biennio e quinto anno.

(2)

2

Al termine del primo biennio, che coincide con la conclusione dell’obbligo di istruzione, lo studente sarà in grado di:

1) porsi domande di senso in ordine alla realizzazione di una identità libera e consapevole;

2) valutare il contributo della tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana in un dialogo costruttivo con le altre tradizioni culturali e religiose;

3) impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita umana a partire da una conoscenza globale della Bibbia e della persona di Gesù, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano.

Al termine dell’intero percorso di studi l’Irc consentirà allo studente di:

1) sapersi interrogare sulla propria identità, in relazione con gli altri, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita;

2) riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo nel dialogo con le altre religioni e sistemi di significato;

3) utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana interpretandone correttamente il contenuto alla luce delle della tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storiche, culturali e religiose.

Obiettivi specifici di apprendimento

Definite le competenze sopra enunciate come «comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale»1, gli obiettivi specifici di apprendimento sono rappresentati dalle conoscenze e dalle abilità a partire dalle quali lo studente potrà raggiungere dette competenze.

Gli obiettivi specifici di apprendimento, come le stesse competenze, nello spirito delle indicazioni e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, sono essenziali e non esaustivi e riconducibili in vario

(3)

3

modo a tre aree di significato: antropologico-esistenziale, storico-fenomenologica, biblico- teologica.

Competenze e OSA al termine del primo biennio

“Essere in grado di (abilità) ...”

“attraverso la conoscenza di (conoscenze)....”

“ per ...”. (competenze)

Competenze Obiettivi Specifici di Apprendimento

Conoscenze Abilità

Porsi domande di senso in ordine alla realizzazione di una identità libera e consapevole

I significati dell’esistenza nell’incontro con l’esperienza religiosa: la crescita personale, l’incontro con gli altri e con l’Altro;

I valori del cristianesimo.

Riflettere sulle proprie esperienze personali e di relazione con gli altri;

Saper dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco Valutare il contributo della

tradizione ebraico-cristiana allo sviluppo della civiltà umana in un dialogo costruttivo con le altre tradizioni culturali e religiose

Accenni alla storia della salvezza e conoscenza di alcune fonti bibliche;

La chiesa: la sua origine, il suo percorso e la sua evoluzione nella storia;

le religioni presenti sul territorio:

Ebraismo e Islam

Saper dialogare con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria in un clima di rispetto, confronto e arricchimento reciproco

Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita umana a partire da una conoscenza globale della Bibbia e della persona di Gesù, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificamente del linguaggio cristiano

Gesù di Nazaret, per i cristiani Cristo, e la sua centralità nella storia della salvezza;

I valori del cristianesimo

Riconoscere in alcune opere artistiche e letterarie i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine saperne decodificare il linguaggio simbolico

1 Parlamento Europeo e Consiglio dell’Unione Europea, “Raccomandazione del 23 aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente”, Allegato 1 in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, n. C111 del 06/05/2008,4.

(4)

4

Competenze e OSA al termine del secondo biennio

“Essere in grado di (abilità) ...”

“attraverso la conoscenza di (conoscenze)....”

“ per ...”. (competenze)

Competenze Obiettivi Specifici di Apprendimento

Conoscenze Abilità

Sapersi interrogare sulla propria identità, in relazione con gli altri, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita;

Gli interrogativi di senso;

L’etica cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società

Confrontare gli orientamenti cristiani alle questioni della condizione umana;

Operare criticamente scelte etico- religiose nel confronto coi valori proposti dal cristianesimo.

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo nel dialogo con le altre religioni e sistemi di significato

La chiesa: il significato culturale e storico-sociale;

I cristiani ortodossi e i cristiani protestanti;

L’etica cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società.

Descrivere l’incontro del messaggio cristiano con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei diversi contesti sociali;

Cogliere il significato dell’azione di Dio nella storia dell’uomo per i cristiani.

Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana interpretandone correttamente il contenuto alla luce delle della tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storiche, culturali e religiose

Gesù, per i cristiani Cristo, compimento della nuova alleanza e salvezza per l’intera umanità

La chiesa: il significato culturale e storico-sociale

L’etica cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società

Leggere alcune pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;

Riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine saperne decodificare il linguaggio simbolico

Competenze e OSA al termine del quinto anno

“Essere in grado di (abilità) ...”

“attraverso la conoscenza di (conoscenze)....”

“ per ...”. (competenze)

Competenze Obiettivi Specifici di Apprendimento

Conoscenze Abilità

Sapersi interrogare sulla propria identità, in relazione con gli altri, al fine di sviluppare un maturo senso critico ed un personale progetto di vita;

Gli interrogativi di senso;

L’etica cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società

Confrontare gli orientamenti cristiani alle più profonde questioni della condizione umana;

operare criticamente scelte etico- religiose nel confronto coi valori proposti dal cristianesimo.

Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo nel dialogo con le altre religioni e sistemi di significato

La Chiesa: il significato culturale e storico-sociale;

le religioni orientali;

L’etica cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società;

La concezione cristiana cattolica del matrimonio e della famiglia;

L’essere cristiani e cittadini.

Descrivere l’incontro del messaggio cristiano con le culture particolari e gli effetti che esso ha prodotto nei diversi contesti sociali;

Cogliere il significato dell’azione di Dio nella storia dell’uomo per i cristiani;

Distinguere la concezione cristiana

(5)

5

cattolica del matrimonio e della famiglia;

Motivare le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana .

utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana interpretandone correttamente il contenuto alla luce delle della tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storiche, culturali e religiose

Gesù, per i cristiani Cristo, compimento della nuova alleanza e salvezza per l’intera umanità

La chiesa: il significato culturale e storico-sociale

l’etica cristiana di fronte alle sfide culturali dell’odierna società

Leggere alcune pagine scelte dell’Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione;

riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine saperne decodificare il linguaggio simbolico

Metodologia

Sul piano delle scelte metodologiche, si farà costante riferimento all’esperienza degli alunni, alle loro domande di senso e alla tradizione religiosa e culturale cristiana, integrate con i nuovi linguaggi della comunicazione; i criteri didattici che si utilizzeranno serviranno ad evidenziare i problemi esistenziali, a far prendere coscienza agli allievi dell’importanza storica ed umana del fatto religioso, e - inoltre - a saper discernere, apprezzare e vivere i valori umani. Si utilizzerà in maniera preferenziale il metodo induttivo, in linea con la vision della didattica ermeneutico-esistenziale, per consentire una maggiore partecipazione alla lezione coinvolgendo direttamente gli allievi attraverso l’esplorazione sistematica della esperienza e la ricerca sulle fonti e i documenti.

Il percorso didattico sarà realizzato attraverso tre moduli, suddivisi in una/due unità di apprendimento ciascuno, in che si articoleranno in tre momenti fondamentali: 1) problematizzazione, 2) ricerca-azione, 3) verifica.

1) Nel momento della problematizzazione si evidenzierà il nucleo tematico attraverso alcune provocazioni sollecitate da documenti (canzoni, testi epistolari o poetici, immagini, ipertesti, film, ecc).

2) Durante il momento della ricerca-azione saranno identificati, con suggerimenti didattici appropriati, gli aspetti che meritano analisi e approfondimento e si farà ricorso a brainstorming, discussione guidata, dibattiti di gruppo, giochi di ruolo, attività laboratoriali, così da orientare l’incontro in forma partecipata, interattiva, costruttiva e creativa.

3) Il momento della verifica favorirà la sintesi personale e di gruppo fornendo, nello stesso tempo, elementi utili per la valutazione.

(6)

6 Verifica e valutazione

La valutazione, nel rispetto delle deliberazioni assunte in sede collegiale terrà conto, nell’ordine, di:

1) partecipazione al dialogo culturale ed educativo;

2) impegno dimostrato;

3) progresso maturato dalle condizioni di partenza;

4) competenze;

5) abilità messe in atto nella ricerca;

6) conoscenza dei contenuti.

Gli strumenti per la verifica saranno costituiti da:

1) osservazione sistematica;

2) produzione elaborati grafici, artistici e multimediali;

3) interrogazione breve;

4) discussione guidata;

5) giochi di ruolo;

6) giochi interattivi.

Criteri per la valutazione

Il giudizio di IRC è espressione di un congruo numero (fino a 2 per periodo in cui è suddiviso l’anno scolastico, salvo possibili variazioni dettate dall’emergenza pandemica) di rilevazioni ed è assegnato all’allievo sulla base della seguente tabella di valutazione.

Competenze Conoscenze Abilità Partecipazione Giudizio

Affronta autonomamente compiti complessi,

applicando le

conoscenze in modo corretto e creativo

Complete, con

approfondim enti

autonomi

Comunica in modo efficace; è autonomo ed organizzato; collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari;

analizza in modo critico; documenta il proprio lavoro; cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove

Costruttiva

Eccellente

(7)

7

Affronta compiti complessi applicando le conoscenze in modo corretto

Complete Comunica in modo efficace; è autonomo ed organizzato; collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari;

analizza in modo critico; documenta il proprio lavoro.

Attiva e

motivata

Ottimo

Affronta compiti anche complessi in modo accettabile

Sostanzialm ente complete

Comunica in maniera chiara; ha una propria autonomia di lavoro; analizza in modo corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando a rielaborare in modo abbastanza autonomo

Buona

Buono

Esegue correttamente compiti semplici;

affronta compiti più complessi pur con alcune incertezze

Discrete in merito ai contenuti essenziali

Comunica in modo semplice ma adeguato; esegue alcuni collegamenti interdisciplinari se guidato

Discreta Discreto

Esegue semplici compiti senza errori sostanziali

Essenziali circa i nuclei fondamentali

Comunica in modo semplice e generalmente adeguato; analizza generalmente in modo corrette se guidato

Accettabile Sufficiente

Solo se guidato riesce ad applicare pochi contenuti tra i più semplici

Frammentari

e e

superficiali

Comunica in modo stentato e improprio;

ha difficoltà nella comprensione dei contenuti che non è in grado di analizzare e applicare in forma corretta

Discontinua Insufficiente

Mezzi e spazi

Libro di testo (estratti) Aula

Bibbia Aule speciali (solo se possibile)

Riviste e articoli Visite guidate (solo se possibile)

Documenti Magisteriali Incontri con esperti (se possibili online) Testi di altre religioni Strumenti multimediali

Mappe concettuali Giochi didattici

Distribuzione temporale dei contenuti

I contenuti annuali, articolati in tre moduli, costituiscono un quadro di riferimento; l’itinerario concreto potrà diversificarsi nelle singole classi e sarà soggetto all’andamento dell’emergenza pandemica.

Classi prime

Percorso Contenuti Periodo

I ragazzi incontrano le religioni:

cristianesimo-ebraismo

Area antropologico-esistenziale: religione e religioni, valori del cristianesimo, il dialogo inter-religioso.

Area storico-fenomenologica: L’antico Israele e l’ebraismo moderno; elementi di cultura ebraica.

Area biblico-teologica La Bibbia: opera

Trimestre/Pentamestre

(8)

8

letteraria dell’antichità e Testo Sacro della religione Ebraica e Cristiana; semplice esegesi ed interpretazione della Bibbia

Le manifestazioni della cultura religiosa/cristiana nel proprio ambiente (in riferimento al Progetto “A due passi da casa...”)

Area antropologica esistenziale: manifestazioni della religione nella vita quotidiana

Area storico-fenomenologica: decodifica dei simboli religiosi presenti sul territorio

Area biblico-teologica: i riferimenti biblici dei fenomeni religiosi

Pentamestre

Cristianesimo, valori, società Area antropologica esistenziale: i valori come stili di vita

Area storico-fenomenologica: eventi individuati dal tema scelto

Area biblico-teologica: riferimenti biblici al tema evidenziato

Trimestre

Classi seconde

Percorso Contenuti Periodo

I ragazzi incontrano le religioni:

cristianesimo-islam

Area antropologica esistenziale: i valori del cristianesimo; il significato della parola pace;

l’incontro ad Assisi per la pace

Area storico-fenomenologica: la nascita dell’Islam, San Francesco e il sultano, il Corano e Mohamed, la donna nell’islam.

Area biblico-teologica: il Nuovo Testamento e Gesù secondo il Corano

Trimestre/Pentamestre

Le manifestazioni della cultura religiosa/cristiana nel proprio ambiente (in riferimento al Progetto “A due passi da casa...”)

Area antropologica esistenziale: manifestazioni della religione nella vita quotidiana

Area storico-fenomenologica: decodifica dei simboli religiosi presenti sul territorio

Area biblico-teologica: i riferimenti biblici dei fenomeni religiosi

Pentamestre

Cristianesimo, valori, società Area antropologica esistenziale: i valori come stili di vita

Area storico-fenomenologica: eventi individuati dal tema scelto

Area biblico-teologica: riferimenti biblici al tema evidenziato

Trimestre

Classi terze

Percorso Contenuti Periodo

I ragazzi incontrano le religioni:

cristianesimo cattolico-cristianesmo ortodosso

Area antropologico-esistenziale: i valori del cristianesimo, il dialogo ecumenico.

Area storico-fenomenologica: la controversia iconoclasta, lo scisma del 1054, la questione del filioque.

Area biblico-teologica: Il Nuovo Testamento e Unitatis Redintegratio

Trimestre/Pentamestre

Le manifestazioni della cultura religiosa/cristiana nel proprio ambiente

Area antropologica esistenziale: manifestazioni della religione nella vita quotidiana

Pentamestre

(9)

9

(in riferimento al Progetto “A due passi da casa...”)

Area storico-fenomenologica: decodifica dei simboli religiosi presenti sul territorio

Area biblico-teologica: i riferimenti biblici dei fenomeni religiosi

Cristianesimo, valori, società Area antropologica esistenziale: i valori come stili di vita

Area storico-fenomenologica: eventi individuati dal tema scelto

Area biblico-teologica: riferimenti biblici al tema evidenziato

Trimestre

Classi quarte

Percorso Contenuti Periodo

I ragazzi incontrano le religioni:

cristianesimo-chiese della riforma

Area antropologica esistenziale: i valori del cristianesimo; il dialogo ecumenico

Area storico-fenomenologica: riforma e riforma cattolica; il protestantesimo attuale e i tentativi di dialogo (compreso il tema scienza- fede)

Area biblico-teologica: Il valore dei vangeli, Unitatis Redintegratio

Pentamestre

Le manifestazioni della cultura religiosa/cristiana nel proprio ambiente (in riferimento al Progetto “A due passi da casa...”)

Area antropologica esistenziale: manifestazioni della religione nella vita quotidiana

Area storico-fenomenologica: decodifica dei simboli religiosi presenti sul territorio

Area biblico-teologica: i riferimenti biblici dei fenomeni religiosi

Pentamestre

Cristianesimo, valori, società Area antropologica esistenziale: i valori come stili di vita

Area storico-fenomenologica: rapporto scienza-fede

Area biblico-teologica: riferimenti biblici al tema evidenziato

Trimestre

Classi quinte

Percorso Contenuti Periodo

I ragazzi incontrano le religioni:

cristianesimo-religioni orientali

Area antropologica esistenziale: i valori del cristianesimo e i valori delle religioni orientali, Nostra Aetate.

Area storico-fenomenologica: cenni storici e caratteristiche delle religioni orientali (induismo, buddhismo, confucianesimo, taoismo, sikhismo).

Area biblico-teologica: confronto fra i testi sacri delle religioni prese in esame

Pentamestre

Le manifestazioni della cultura religiosa/cristiana nel proprio ambiente (in riferimento al Progetto “A due passi da casa...”)

Area antropologica esistenziale: manifestazioni della religione nella vita quotidiana

Area storico-fenomenologica: decodifica dei simboli religiosi presenti sul territorio

Area biblico-teologica: i riferimenti biblici dei fenomeni religiosi

Pentamestre

(10)

10

Cristianesimo, valori, società Area antropologica esistenziale: i valori come stili di vita

Area storico-fenomenologica:

principali tematiche XX° e XXI° secolo Area biblico-teologica: riferimenti biblici al tema evidenziato

Trimestre

CARRARA, 10 settembre 2020 Il responsabile di Dipartimento

Prof.ssa Chiara Novelli

Riferimenti

Documenti correlati

➢ La valutazione pratica sarà sommativa: per il 40% rappresentata dalle voci relative a partecipazione, impegno, capacità relazionali, comportamento e rispetto delle regole; il

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità; accrescere la coscienza e la conoscenza del proprio corpo; accrescere la capacità di affrontare situazioni

Ottobre – novembre Il tempo delle rivoluzioni: la prima rivoluzione industriale, le origini degli Stati Uniti d’America; la Francia rivoluzionaria e la Francia imperiale Dicembre

CLASSE TERZA (tranne sez. Completare lo studio delle strutture morfo-sintattiche fondamentali 2. Conoscere gli elementi essenziali della sintassi dei casi e del verbo. Conoscere

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue, ponendo l’accento

Equivalenza delle figure piane Teoremi di Euclide e Pitagora e loro applicazioni nella risoluzione di problemi di primo e/o secondo grado Similitudine e sue applicazioni ai

Secondo biennio e quinto anno: il discente produce elaborati cartacei o digitali in inglese, usando opportunamente i termini tecnici inglese propri della disciplina; riassume

• Rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico, eco-sistemico. •