• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO PRO 7-03 MODULO 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO- DIDATTICA DIPARTIMENTO PRO 7-03 MODULO 10"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2020 / 2021

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA

Finalità educative

▪ Il riconoscimento, la condivisione e la pratica delle comuni regole che sottendono alla interazione civile tra i soggetti singoli e collettivi.

▪ La formazione di una identità umana e civile che porti di volta in volta a ridefinire il proprio atteggiamento di fronte alle diversità

▪ L'acquisizione di capacità critiche che dispongono al cambiamento, al fine di recepire le modificazioni culturali in atto, farsene attori e compartecipi.

Obiettivi

OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI

Acquisizione di una competenza comunicativa che renda in grado di usare la lingua in tutti i suoi sottocodici, in modo adeguato e in situazioni diverse.

Riconoscimento delle determinazioni istituzionali, degli intrecci politici, sociali culturali, religiosi, ambientali del proprio contesto, entro coordinate spazio-temporali ampiamente concepite. Acquisizione della padronanza di tecniche analitiche ed operative che permettano la rielaborazione personale delle conoscenze e l'utilizzazione consapevole delle competenze acquisite, nonché di capacità critiche e di sintesi. Acquisizione delle "chiavi"

orientative della capacità di scelta per l'accesso alla cultura, alla società, alle professioni.

Acquisizione della competenza di collaborazione con gli altri, in modo produttivo, critico e non conformistico, valorizzando le proprie ed altrui competenze, anche per assumere decisioni consapevoli.

O

BIETTIVI GENERALI FORMATIVI COMUNI STORIA E FILOSOFIA

Far conoscere e comprendere l’evoluzione dell’interpretazione del sé e del mondo esterno che l’uomo ha prodotto fin dalle proprie origini.

Favorire lo sviluppo delle capacità di situarsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi concreti dell’esistenza umana.

Educare a maturare il senso critico come capacità di analizzare fatti e problemi e di giustificare razionalmente le scelte e le idee altrui, sviluppando il grado di tolleranza e quindi la capacità di leggere i problemi anche da una prospettiva diversa della propria.

Comprendere il senso della continuità storica, pur nella diversità tra passato e presente, e

comprendere l’importanza della conoscenza del passato inteso come memoria storica per

capire i problemi del presente.

(2)

Metodologia

Lezione frontale affiancata dalla discussione critica dei contenuti attraverso il coinvolgimento attivo degli alunni.

Lettura del libro di testo e scelta antologica di pagine di storiografia.

Visita di siti museali e luoghi di interesse storico.

Visione di documentari e filmati.

Approfondimenti su piattaforma Teams, alla bisogna.

Verifica e valutazione

Colloquio diretto, questionari a risposta aperta, partecipazione attiva al lavoro di classe attraverso interventi o ricerche singolarmente condotto o di gruppo.

Strumenti per la verifica

Interrogazione lunga X

Interrogazione breve X

Tema o problema X

Prove strutturate X

Prove semistrutturate X

Questionario X

Relazione X

Esercizi X

Numero di verifiche orali e / o scritte previste per ogni periodo

N° minimo verifiche orali N° minimo verifiche scritte

Trimestre 1 1

Pentamestre 2 1

Parametri di valutazione delle prove:

Gravemente insufficiente: 4 (quattro): non conosce i dati e le nozioni, non li sa descrivere, fraintende i concetti fondamentali, non sa usare gli strumenti linguistici e logico-interpretativi.

Insufficiente: 5 (cinque): conosce in modo lacunoso e frammentario i dati e le nozioni, spiega i concetti fondamentali in modo impreciso ed ha bisogno di aiuto per farlo.

Sufficiente: 6 (sei) conosce i dati, li sa elencare, li descrive in modo semplice e coglie il senso essenziale dell’informazione.

Più che sufficiente: 7 (sette) conosce i dati, si orienta nella disciplina ed espone correttamente, spiega e riassume i concetti e sa collegarli con sicurezza.

Buono: 8 (otto) conosce ampiamente i dati, li espone in modo chiaro e dettagliato, con sicurezza organizza e rielabora dati e concetti da cui sa trarre deduzioni personali.

Ottimo: 9 (nove) conosce e riconosce i dati e i concetti, li espone con linguaggio appropriato e specifico, approfondisce con interesse e motivazione gli argomenti, sa organizzare e rielaborare i concetti in termini personali e appropriati.

Eccellente: 10 (dieci) possiede conoscenze sicure e approfondite, riesce ad effettuare

collegamenti veloci con agilità muovendosi anche in ambiti pluridisciplinari, dimostra di

possedere un forte senso critico ed è in grado di produrre elaborati che dimostrano

competenze e capacità superiori alla media.

(3)

Recupero

Le modalità di recupero in itinere saranno organizzate secondo quanto deliberarto dal Collegio dei Docenti.

Mezzi e spazi

Libri di testo X

Libri ausiliari X

Fotocopie X

Videoregistratore X

Laboratori X

Aule speciali X

Aula virtuale X

Visite guidate X

Incontri con esperti X

Software X

Altro ( specificare )

SCANSIONE TEMPORALE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

CLASSI TERZE

STORIA:

Settembre ripasso delle tematiche svolte nel precedente anno scolastico, ripresa delle problematiche relative alla dissoluzione dell'Impero Romano e alla costituzione dei Regni romano- barbarici; l'organizzazione politica della Chiesa in Occidente, la Rinascita del Mille.

Ottobre/Novembre Il movimento comunale, lo scontro tra potere politico e potere religioso; la lotta per le investiture.

Dicembre L'impero e il Papato nell'età di Federico Barbarossa, di Innocenzo III e di Federico II

Gennaio L'Italia nel Duecento e nel Trecento. Filosofia, religione, cultura nel Duecento e Trecento.

Febbraio:La crisi della società medievale e la formazione dei nuovi stati europei.

Marzo: La civiltà del Rinascimento e la scoperta del mondo extraeuropeo.

Aprile:Le guerre di preponderanza in Europa e la fine dell'indipendenza degli Stati italiani.

Maggio: Riforma Protestante e Controriforma cattolica.

FILOSOFIA:

Settembre – ottobre Dal mito al pensiero razionale; i cosiddetti “Presocratici” nel contesto sociale delle poleis greche;

Novembre Il problema dell’uomo nella sofistica e in Socrate

(4)

Dicembre – Gennaio Il problema dell’episteme e l’ontologia post eleatica; mito e dialettica speculativa nei dialoghi di Platone

Febbraio – Marzo La fondazione del sapere e il problema del metodo in Aristotele Marzo – aprile Dalle filosofie ellenistiche a Plotino.

Maggio: I tratti fondamentali della filosofia medievale; dagli inizi della Patristica alla dissoluzione della Scolastica; cenni di filosofia del Rinascimento;

CLASSI QUARTE

STORIA:

Settembre: Il mondo senza frontiere: uomini e spazi nel settecento europeo.

L’Europa dell’equilibrio, l’Europa illuminata e riformatrice.

Ottobre – novembre Il tempo delle rivoluzioni: la prima rivoluzione industriale, le origini degli Stati Uniti d’America; la Francia rivoluzionaria e la Francia imperiale Dicembre – gennaio L’età della Restaurazione. L’Europa nella prima metà dell’

ottocento, la crisi politica nel centro Europa; il 1848.

Febbraio marzo L’ Italia del Risorgimento e le problematiche postunitarie Aprile- Maggio L’ Europa nella seconda metà dell’ottocento.

Industrializzazione e movimento operaio; imperialismo e nazionalismo;l’ Italia di Depretis e Crispi, la crisi di fine secolo.

FILOSOFIA:

Settembre – Ottobre La filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento; il dibattito tra platonici e aristotelici fino a Giordano Bruno

Novembre – Dicembre La rivoluzione astronomica: Copernico, Galilei, Keplero e Newton; e il problema del metodo scientifico in Bacone, Cartesio, Hobbes

Febbraio Ragion di stato e diritto naturale. Spinoza: L’Etica

Marzo Esperienza e ragione: il problema gnoseologico nel Seicento Locke, Hume e Berkeley; Leibniz e Vico

Aprile – Maggio Il Criticismo kantiano nel contesto dell’illuminismo europeo; Fichte e Schelling

CLASSI QUINTE

Storia:

Settembre L’età dell’imperialismo, il sistema degli stati europei, l’ Italia di fine secolo.

Ottobre / novembre Dall’età giolittiana alla prima guerra mondiale

Dicembre /gennaio Guerre e rivoluzioni, crisi economica e nuovo ordine mondiale.

Rivoluzione russa e fascismo

(5)

Febbraio / marzo Totalitarismi e democrazie parlamentari dagli anni Trenta fino alla seconda guerra mondiale.

Aprile Il secondo dopoguerra. Il mondo diviso in blocchi. L’Italia del dopoguerra , l’Italia repubblicana dal 1948 al 1968.

Maggio Nuovi scenari nel secondo dopoguerra: dalla “destalinizzazione “ alla caduta del Muro di Berlino; i problemi della decolonizzazione in Africa e in Estremo oriente;

Israele e la questione palestinese;

Filosofia:

Settembre / Ottobre: Sistema e dialettica nella filosofia di Hegel; il dibattito tra destra e sinistra hegeliane;

Novembre: Schopenhauer Dicembre: Kierkegaard

Gennaio: Comte, Darwin, Spencer e Mill: la rivoluzione positivista Febbraio: Feuerbach, Marx ed Engels

Marzo: Nietzsche, Freud e la dissoluzione del soggetto cartesiano; cenni alla filosofia della mente contemporanea

Aprile: la reazione antipositivista di Bergson; dalla relatività di Einstein ai principi fondamentali della meccanica quantistica;

Maggio: panoramica delle principali correnti della filosofia del Novecento; il problema del linguaggio nelle filosofie di Wittgenstein e Heidegger; esistenzialismo e marxismo in Sartre; la Scuola di Francoforte;

CARRARA, 8 settembre 2020

Riferimenti

Documenti correlati

➢ La valutazione pratica sarà sommativa: per il 40% rappresentata dalle voci relative a partecipazione, impegno, capacità relazionali, comportamento e rispetto delle regole; il

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità; accrescere la coscienza e la conoscenza del proprio corpo; accrescere la capacità di affrontare situazioni

Merita tuttavia rilevare anche lo specifico contributo offerto all’area metodologica (arricchendo le opzioni epistemologiche per l’interpretazione della realtà),

CLASSE TERZA (tranne sez. Completare lo studio delle strutture morfo-sintattiche fondamentali 2. Conoscere gli elementi essenziali della sintassi dei casi e del verbo. Conoscere

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi corrispondenti al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento delle Lingue, ponendo l’accento

Equivalenza delle figure piane Teoremi di Euclide e Pitagora e loro applicazioni nella risoluzione di problemi di primo e/o secondo grado Similitudine e sue applicazioni ai

Secondo biennio e quinto anno: il discente produce elaborati cartacei o digitali in inglese, usando opportunamente i termini tecnici inglese propri della disciplina; riassume

• Rilevare, descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai diversi livelli: molecolare, cellulare, organismico, eco-sistemico. •