• Non ci sono risultati.

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . ."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2 a prova scritta di Meccanica Razionale - 04.07.2006

Cognome e Nome . . . . N. matricola . . . .

C.d.L.: AMBL CIVL Anno di Corso: 1 2 altro

Esercizio. In un riferimento cartesiano ortogonale Ox 1 x 2 , si consideri un sistema materiale pesante, costituito da un disco omogeneo, di massa m e raggio R, e da un punto materiale P , di massa m. Il disco `e vincolato a rotolare senza strisciare sull’asse x 1 , inclinato di un angolo α rispetto all’orizzontale y 1 , mentre il punto materiale P `e vincolato a scorrere senza attrito sul bordo del disco. Oltre alle forze peso, sul sistema agisce una forza elastica ~ F O

= −k(O − O), con k = mg

R , applicata nel centro O del disco, e da una forza costante ~ F P = √

3 mg ~ 1 (con ~ 1 versore della retta orizzontale y 1 ) applicata in P . Si introducano i parametri lagrangiani s = x 1C e ϕ = y 2 O c P . Si chiede:

1. determinare la funzione potenziale (punti 5);

2. calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (punti 3);

3. determinare le reazioni vincolari esterne all’equilibrio (punti 3);

4. determinare le reazioni vincolari interne all’equilibrio (punti 3);

5. determinare l’espressione dell’energia cinetica del sistema (punti 3);

6. scrivere le equazioni differenziali del moto del sistema (punti 4);

7. determinare la reazione vincolare dinamica in C (punti 1).

O

O P

ϕ s

C

y 1 y 2

x 1 x 2

α

Avvertenza: Durata della prova = 2 ore.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Queste relazioni permettono di applicare la conservazione della quantità di moto separatamente per le singole componenti ovvero anche ad una singola componente. Le masse sono

determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante costituito da due aste omogenee OA e OB, di massa m e lunghezza 2L, incernierate nell’origine del

determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio (punti 3);.. scrivere le equazioni differenziali del moto del sistema

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema materiale (punti 3);2. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema materiale (punti 3);.. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema

• La valutazione dello svolgimento degli esercizi verra’ utilizzata per la valutazione finale, in sede di esame finale del corso. • Consegnare i seguenti fogli stampati e