• Non ci sono risultati.

Equazioni differenziali alle derivate parziali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazioni differenziali alle derivate parziali"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 7 - Nozioni di base sulle equazioni

differenziali

Unit`

a 7.3 Equazioni differenziali alle derivate

parziali

Luca Salasnich

Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, Universit`a di Padova

(2)

Le EDP in generale

Una equazione differenziale alle derivate parziali, anche detta equazione alle derivate parziali (termine abbreviato in EDP o anche in PDE, dall’acronimo inglese Partial Differential Equation), `e una equazione differenziale che coinvolge le derivate parziali di una funzione incognita di pi`u variabili indipendenti.

Ad esempio, l’equazione differenziale ∂f (x , y )

∂x +

∂f (x , y )

∂y = 2x

2y

`e alle derivate parziali perch`e appaiono le derivate parziali della funzione incognita f (x , y ), che dipende dalle due variabili x ed y . Questa EDP `e del primo ordine perch`e appaiono solo le derivate parziali prime.

In generale, una EDP `e di ordine n se nella equazione appare la derivata parziale n-esima di una della variabili della funzione incognita.

(3)

Le EDP in Fisica

Solitamente nelle EDP della Fisica la funzione incognita dipende dalle tre coordinate spaziali x , y , z e dal tempo t.

La funzione incognita pu`o essere una grandezza scalare, cio`e del tipo f (x , y , z, t) ,

oppure una grandezza vettoriale, cio`e del tipo v(x , y , z, t) .

In modo compatto possiamo riscrivere le due funzioni come f (r, t) ,

e

v(r, t) .

In Fisica, una grandezza che dipende dalle tre coordinate spaziali viene detta campo. Si possono quindi avere campi scalari e campi vettoriali.

(4)

L’equazione delle onde (I)

Un tipico esempo di EDP della Fisica `e l’equazione delle onde, detta anche equazione di d’Alambert, data da

 1 c2 ∂2 ∂t2− ∇ 2  f (r, t) = 0 , (1) dove ∇2= ∂2 ∂x2+ ∂2 ∂y2 + ∂2 ∂z2 (2)

`e noto come operatore differenziale di Laplace, o laplaciano, a volte anche detto ”nabla quadro”. La costante c `e la velocit`a di propagazione dell’onda. Nel caso delle onde elettromagnetiche c `e la velocit`a della luce. Nel caso delle onde sonore, c `e la velocit`a del suono.

Questa equazione si pu`o scrivere in modo ancora pi`u compatto

f (r, t) = 0, (3) dove  = c12 ∂2 ∂t2− ∇ 2 (4)

`e noto come operatore differenziale di d’Alambert, o d’alambertiano, a volte anche detto ”quadratello”.

(5)

L’equazione delle onde (II)

L’equazione delle onde

f (r, t) = 0 (5)

ammette la seguente soluzione complessa, detta onda piana monocromatica

f (r, t) = f0ei (k·r−ω t), (6) dove f0`e una costante arbitraria, detta ampiezza dell’onda, k `e detto vettore d’onda, e ω `e detta frequenza angolare dell’onda. Il vettore d’onda e la frequenza angolare non sono indipendenti. Infatti tra di essi sussiste la seguente relazione

ω = c k (7)

detta relazione di dispersione, con k = |k|. La relazione di dispersione si ottiene subito inserendo la funzione (6) nella Eq. (5). Come abbiamo gi`a visto, ponendo ω = 2πν e k = 2π/λ la relazione si pu`o riscrivere come

(6)

L’equazione delle onde (III)

Dato che l’operatore d’alambertiano `e lineare e vale la formula di Eulero, `e immediato verificare che anche le funzioni

f (r, t) = A cos (k · r − ω t) (9) e

f (r, t) = B sin (k · r − ω t) (10) sono soluzione dell’equazione delle onde. Ovviamente sempre con la relazione di dispersione ω = ck, e con A e B constanti arbitrarie. Pi`u in generale, ne segue subito che anche

f (r, t) = A cos (k · r − ω t) + B sin (k · r − ω t) (11) `e soluzione, cos`ı come

f (r, t) = f0ei (k·r−ω t)+ f1e−i (k·r−ω t), (12) con f0e f1 costanti arbitrarie.

(7)

L’equazione di diffusione (I)

Un altro tipico esempo di EDP della Fisica `e l’equazione di diffusione, detta anche equazione del calore, data da

∂tf (r, t) = D∇

2f (r, t) , (13)

dove D `e una costante, solitamente reale, detta coefficiente di diffusione. Come vedremo, questa equazione assomiglia alla equazione di

Schr¨odinger di una particella quantistica in assenza di potenziale esterno. Nel caso della equazione di Schr¨odinger il coefficiente D `e un numero complesso dato da

D = i ~

2m , (14)

dove i `e l’unit`a immaginaria, ~ `e la costante di Plank ridotta, ed m `e la massa della particella quantistica.

(8)

L’equazione di diffusione (II)

Considerando il caso di una sola coordinata spaziale, l’equazione di diffusione diventa

∂tf (x , t) = D ∂2

∂x2f (x , t) .

Assumendo che al tempo t = 0 la condizione iniziale sia gaussiana f (x , t = 0) = e−x2,

si puo verificare che la soluzione al tempo t risulta essere f (x , t) = 1 pζ(t)e −x 2 ζ(t) , dove ζ(t) = 1 + 2Dt .

Dunque se D > 0 la soluzione si allarga e si abbassa al crescere del tempo, ovverosia diffonde.

Riferimenti

Documenti correlati

Appare evidente come tale struttura dipende ovviamente dal modo con cui sono stati ordinati i nodi e che ci sono alcuni elementi che sono ottenuti dal contributo di una singola

Diffusione del calore Equazione di Fourier Propagazione delle onde Equazione di d'Alembert Campo elettromagnetico Equazioni di Maxwell Meccanica quantistica Equazioni

Esistono dei casi particolari in cui ´ e possibile determinare in modo diretto una soluzione, e solo in questi casi si pu´ o applicare il metodo della somiglianza: l’in-

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

[2] Dare la definizione di derivata direzionale per una funzione di due variabili, enunciare la formula del gradiente.. [3]Enunciare e dimostrare il Criterio di monotonia (relazione

Definizione (Problema

Essa è rappresentata in blu ed è 0 in ogni punto perché la derivata prima, essendo una retta orizzontale,.. ha pendenza nulla in ogni

In questo caso non sarebbe appropriato, e non è neanche utile, esprimere il termine sorgente con riferimento al valore nel nodo i-1, poiché la valutazione del