• Non ci sono risultati.

1 Le Griglie computazionali ………………………………………... Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 Le Griglie computazionali ………………………………………... Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

i

Indice

Introduzione……… 1 1 Le Griglie computazionali ………... 3 1.1 La Griglia computazionale……….……….... 4 1.2 Perché la Grid……….. 6 1.3 Possibili applicazioni………... 7

1.3.1 Super calcolo distribuito……… 8

1.3.2 Calcolo a larga banda……… 8

1.3.3 Calcolo on-demand……… 9

1.3.4 Data-Intensive Computing……….………... 9

1.3.5 Calcolo collaborativo……….…………... 10

1.4 Requisiti tecnici………... 11

1.5 Soluzioni software per infrastrutture Grid………... 12

1.6 Principali progetti attualmente in sviluppo………... 13

1.6.1 Globus………... 13 1.6.2 TeraGrid……… 13 1.6.3 SETI@home……….. 13 1.6.4 DataGrid……… 14 1.6.5 Legion……… 15 1.6.6 NetSolve……… 15

1.6.7 NASA Information Power Grid (IPG)……….. 15

1.6.8 NINF……….. 16

1.6.9 Nimrod/G e GRACE……….………… 16

(2)

ii

1.7 Conclusioni……….. 17

2 Globus Toolkit e il servizio MDS ………. 19

2.1 OGSA/OGSI……… 20

2.1.1 Web Service……….. 22

2.1.2 Globus Toolkit………... 22

2.2 Architettura di Griglia e Globus……….. 24

2.2.1 Livello Fabric……… 26 2.2.2 Livello Connectivity………. 26 2.2.3 Livello Resource……… 28 2.2.4 Livello Collective……….. 29 2.2.5 Livello Application……… 30 2.3 Il servizio MDS del GT2 ……… 31

2.3.1 Tipi di informazioni disponibili da MDS……….. 33

2.3.2 Grid Index Information Service (GIIS)………... 33

2.3.3 Grid Resource Information Service (GRIS)……….. 34

2.3.4 Information Provider (IP)……….. 35

2.4 Da GT2 a GT3………... 35 2.4.1 Come si differenzia MDS da GT2 a GT3……….. 36 2.5 Approcci alternativi a MDS………... 38 2.5.1 Relational GIS………... 38 2.5.2 Knowledge Grid……… 39 2.5.3 Grid Monitor………. 40 2.5.4 Software Agent………. 42 2.6 Conclusioni………. 42

(3)

iii

3 Una tassonomia delle risorse………. 44

3.1 Lavori correlati……… 45

3.2 Schema di classificazione……… 50

3.2.1 Primo livello: Ontologico……….. 51

3.2.1.1 Semantica……… 51

3.2.2.2 Localizzazione………. 55

3.2.2.3 Visibilità……….. 56

3.2.2 Secondo livello: Proprietà………. 59

3.2.2.1 Aggregazione……….. 59

3.2.2.2 Variabilità……… 60

3.2.2.3 Strutturazione……….. 62

3.2.2.4 Supporto alla Qualità del Servizio……….. 64

3.2.3 Terzo livello: Attributi……….. 66

3.2.3.1 Esempio 3.1 ………... 67

3.2.3.2 Esempio 3.2 ……… 70

3.2.3.3 Esempio 3.3 ……… 73

3.3 Conclusioni……….. 74

4 Descrizione del sistema……….. 75

4.1 Strumenti utilizzati……….. 76

4.2 I limiti dello MDS………... 77

4.3 Verso una sinergia tra P2P e Griglie………... 81

4.4 Architettura del sistema realizzato ………. 83

4.4.1 Il servizio Agent……… 86

4.4.1.1 Gli Information Provider………... 86

(4)

iv

4.4.2 Il servizio Aggregator……… 90

4.4.2.1 I Routing Indices………... 90

4.4.2.2 Aggiornare un Hop Count Routing Indices…………... 95

4.4.2.3 Tecniche di ricerca……….. 96

4.4.2.4 Il processo di query………... 98

4.4.2.5 K-redundancy……….. 100

4.5 La scoperta dei super-peer……….. 101

4.6 Prove effettuate…..………. 102 4.6.1 Esempio 4.1 ….………. 104 4.6.2 Esempio 4.2 ….………. 105 4.7 Conclusioni …...….………. 107 Conclusioni……….. 109 Appendice A……… 112 Bibliografia……….. 172

Riferimenti

Documenti correlati

3 PRIMO CASO STUDIO: UTENZA DOMESTICA 21 3.1 Scelta del sito e descrizione della campagna di misure

La sezione della cornice è di 80x45mm mentre quello dei listoni che compongono i pannelli è di 18mm con incastro maschio e femmina.. L’altezza dei pannelli Garda è

Figura 4.6: I Service Data delle risorse processore e memoria visualizzate. tramite il Service Data Browser

3 PROPOSTE D’INTERVENTO RELATIVE AL PROBLEMA SOSTA DEL CENTRO DI FORTE DEI MARMI.. 3.1 Considerazioni economiche sulle possibilità d’intervento

INDICE INTRODUZIONE...1 Capitolo 1 ELETTROFORESI CAPILLARE...3 1.1 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO .... 1.5 Componenti principali per l’elettroforesi

1.1 Situazione della combustione del carbone in Italia 1 1.2 Obiettivi ed organizzazione del lavoro di tesi

3.11 Il ruolo delle risorse umane nel generare un vantaggio competitivo

Capitolo 3 - Implementazione del codice e scelte architetturali .... 2 Codifica del codice