• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.727, 8 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.727, 8 aprile"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

L ' E C O N O M I S T A

G A Z Z E T T A S E T T I M A N A L E

SCIENZA ECONOMICA, FIN AN ZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI

Anno XV - Voi. XIX

Domenica 8 Aprile 1888

N.

727

I MIRACOLI DELL’ OR MAGLIANI

(al P o p o lo P o m a n o )

N on m e tte re b b e v e ra m e n te il c o n to d i d is cu te re quanto il Popolo Romano o ppone al n o s tro a rtic o lo d e ll'u ltim o n u m e ro , nel q u a le c e rca va m o d i ris p o n ­ dere a c o lo ro ch e d o m a n d a n o q u a le fiuanza vo g lia i l paese. P erò q u e lli stessi speciosi a rg o m e n ti che adopera il Popolo Romano e q u e lla stessa d is in v o l­ tu ra di a rris c h ia te a ffe rm a z io n i, ra p p re se n ta n o tro p p o bene il m e todo p re d ile tto ora d a ll’ on. M a g lio n i e d a i suoi c o lla b o ra to ri, p erchè non to r n i se m p re u tile m o stra rn e co lla m a g g io r evidenza la e rro n e ità .

N el P a rla m e n to e nel paese m o lti o rm a i si schie­ rano a v v e rs a ri d e ll’ o n . M a g lio n i, sia p e r il disavanzo che ha lasciato entrare e crescere nel bilancio, sia per la q u a lità dei p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri che ha proposto p e r diminuire i l disavanzo stesso. N a tu ra l­ m ente il M in is tro d e lle F in a n z e e con esso il Po­ polo Romano m o s tra n o d i cre d e re che c o lo ro i q u a li

la pensano nel m o d o a n zid e tto sono in c o n tra d d i­ zione, p erchè c h i co m b a tte il disavanzo n o n do­ vrebbe c o m b a tte re i p ro v v e d im e n ti necessari p e r d i­ m in u irlo , c h i co m b a tte i p ro v v e d im e n ti d o vre b b e d ic h ia ra rs i c o n te n to che rim a n g a il disavanzo nel b ila n c io . È c h ia ro che q u e sto m odo d i ra g io n a m e n to zoppica da p iù p a rti, m a esposto con q u e lla tal q u a le in g e n u ità d i fo rm a che sa così bene usare il Popolo Romano, n o n m anca d i o tte n e re q u a lc h e e ffe tto so­ pra c o lo ro i q u a li sono a b itu a ti a m in o r rifle s s io n e . E d è tanto v e ro che il Popolo Romano fa a fidanza sulla scarsa rifle s s io n e dei s u o i le tto r i, che n o n esita d i a ffe rm a re che « se alle F in a n z e v i fosse u n a ltro m in is tro , l’ Ita lia n o n a vre b b e ce rta m e n te p o tu to r a f­ forzare l’ e s e rc ito e la m a rin a , e m ig lio ra re tu tti g li a ltri se rv iz i d e llo S tato, con sacrifizi tanto lievi, q u a li sono q u e lli che si è lim ita to a c h ie d e re 1’ on. M a - g lia n i ».

I l Popolo Romano ha ra g io n e da v e n d e re q u a n d o dice che le n o s tre le n ti sono b u one p e r osse rva re le fasi d e lla lu n a ; e g li è c e rto che o rm a i in questo basso m o n d o le o s se rva z io n i d i q u a lu n q u e a ltro genere sono im p o s s ib ili, se si possono fa r in ­ g o lla re a n cora i m ira c o li d e lla m o ltip lic a z io n e dei pa n i e d e i pesci, o p e ra ti d a l M in is tro d e lle F in a n z e s u g li s c u d i e s u lle lir e ! E in v e rità se il Popolo Romano saprà d im o s tra rc i v e ra m e n te che l’ on. M a­ g n a n i ha messo a d isp o sizio n e d e i suoi c o lle g lli della g u e rra e d e lla m a rin a sessanta m ilio n i d i n u o v e spese, n o n ave n d on e che tre n ta , n o i d o m a n d e re m o conto al- l ’ on. M a g lia n i p e rch è n o n a b b ia a d d ir ittu ra fa tto il

m ira c o lo p iù g ra n d e rin u n z ia n d o anche ai tre n ta m ilio n i.

Ma q u e s ti e v id e n te m e n te sono sch e rzi che il Po polo Romano si p e rm e tte soltanto p er e s ila ra re a l­ q u a n to i su o i le tto ri ed in d u r li a le g g e re anche g li a rg o m e n ti n o io si, com e sono q u e lli fin a n z ia ri, e noi n o n a b b ia m o tem po da p e rd e re p e r s e g u irlo su q u e ­ sta v ia .

P iu tto s to c o lla scorta d e i d o c u m e n ti u ffic ia li v o ­ g lia m o rile v a re q u a li fu ro n o i m ira c o li o p e ra ti dal - I’ on. M a g lia n i n e l secondo stadio d e lla sua v ita d i M in is tro , in q u e llo cioè da lu i consacrato a sciu p a re e d is tru g g e re 1’ opera p ro p ria . A l Popolo Romano spetta o p p o rci d e lle b u o n e ra g io n i.

D al 1 8 7 7 al 1 8 8 2 l’ o n . M a g lia n i m an te n n e il b i­ la n c io in c o n d iz io n i che a tu tti a p p a riva n o e d o ve ­ vano a p p a rire a m m ire v o li. L e e n tra le e le spese e ffe ttiv e pre se n ta va n o i se g u e n ti so d d isfa ce n ti r is u lta li:

Entrate Spese Avanzo

1 8 7 7 . ...

1

,

180.8

1

,

157.9

+

22.9

1 8 7 8 . ...

1

,

191.6

1

,

177

.

1

. +

14

.

5

1 8 7 9 . ...

1

,

228.1

1

,

185

.

8

+

42.3

1 8 8 0 . . .

1

,

223.6

1

,

196.6

+

26.9

1 8 8 1 . ...

1

,

280.9

1

,

229.5

+

51

.

3

1 8 8 2 . ...

1

,

301.6

1

,

297.6

+

4.0

T o t a l i

7

,

406.6

7

,

244.5

4

-

161.9

D u ra n te il p e rio d o a d u n q u e , ch e si può d ire g lo ­ rio so d e ll’ on. M a g lia n i, si ebbe n e l sessennio 1 8 7 7 -8 2 u n avanzo c o m p le s siv o d i c irc a 1 6 2 m ilio n i tra le e n tra te e ffe ttiv e e le spese e ffe ttiv e ; conseguente­ m e n te o tte n n e lu t t i q u e i ben e fizi che ra g g iu n g e sem ­ p re una nazione la q u a le abbia il suo b ila n c io n o n solam ente bene o rd in a lo , m a anche e la stico in guisa da p o te r fa r fro n te a m in o r i e v e n ti che si m a n ife ­ stassero, senza p e ric o lo d i tu rb a rn e I ’ e q u ilib r io . L a e n tra la e ffe ttiv a , p a rte p e r rim a n e g g ia m e n to di v e c­ c h ie im p o s te , p a rte p e r n o rm a le a u m e n to del g e ttito d e lle a ltre , era a ccre sciu ta di 1 1 5 m ilio n i, e ciò m a lg ra d o g li s g ra v i che i l M in is tro aveva a c c o rd a ti: il m a c in a to , ed a ltre p ic co le tasse m in o r i.

(2)

230 L ’ E C O N O M I S T A 8 aprile 1888

aveva n e l M in is tro d e lle F in a n ze u n a fld n e ia così cieca che rasentava il fe tic is m o : i b ro n to lo n i, com e la Perseveranza, erano quasi is o la ti e p iu tto s to i r r i ­ tavano i l paese, che aveva ra g io n e d i c o n fid a re n e l­ l ’a rd ito c o n d o ttie ro della finanza ita lia n a .

E non si può n e gare, q u a n d o si p a ra g o n i questo fo rtu n a to p e rio d o ai p re ce d e n ti, che l ’ opera d e ll’on. M a g lia n i n o n sem brasse ai p iù u n m ira c o lo e destasse q u in d i a m m ira z io n e .

M a a to g lie re le illu s io n i a fa r ca d e re il fe tic is m o s i prese in c a ric o lo stesso o n . M a g lia n i, ch e rip e tia m o , d a l 1 8 8 3 c o m in c iò a s ciu p a re ed a d is tru g g e re l’ ope ra p ro p ria m e tte n d o in g ra v i im barazzi il paese e p e r­ dendo tu tti q u e i b e n e fici che aveva a c c u m u la ti.

E cco le c ifre d e lle e n tra te e spese e ffe ttiv e d u ­ ra n te il p e rìo d o 1 8 8 3 - 1 8 8 6 - 8 7 :

Entrate Spese Differenza

1883... . 1,334.9 1,333.9 + a 9 -1 8 8 4 -8 5 ... . -1,4-13.4 1,409.7 + 3.7 1 8 8 5 -8 6 ... . 1,409 1 1,432.6 — 23.5 1 8 8 6 -8 7 ... . 1,453.5 1,461.5 — 8.0 5,610.9 5,637.7 — 27. 1 D a ll’ avanzo d i 1 6 2 m ilio n i a vu to n e l sessennio 1 8 7 7 -8 2 siam o passati al disavanzo d i 2 7 m ilio n i n e l q u a d rie n n io 1 8 8 3 - 1 8 8 6 - 8 7 , c o lla c o n v in z io n e ch e non tu tti i biso g n i d e ll’ e ra rio fossero m a n ife ­ s ta ti n e ll’ u ltim o b ila n c io , com e p u r tro p p o le ta r­ d iv e con fe ssio n i del M in is tro d im o s tra ro n o n e l b ila n c io o ra in co rs o , n e l q uale il disavanzo su p e ra va a lc u n i m esi o r sono i 1 2 0 m ilio n i.

A d u n q u e il m ira c o lo o p erato d a ll’ on. M a g lia n i nel secondo p e rio d o della sua gestione fu q u e llo d i c o n ­ v e rtir e l’ avanzo del b ila n c io in u n disavanzo, m a l­ g ra d o che le e n tra te e ffe ttiv e d e llo S ta to n e g li u n d ic i a n n i siano a u m e n ta te d i 2 7 2 m ilio n i.

I l Popolo Romano ci d ice che a u m e n ta ro n o anche le spese e che queste spese erano una necessità a tu t t i nota ; — n o n d is cu te re m o questo p u n to , m a o sse rve re m o al Popolo Romano che l’ a v e r lasciato e n tra re il disavanzo nel b ila n c io , v u o l d ir e a v e r m a n ­ cato al p rim o c o m p ito d i u n M in is tro d e lle fin a n ze o c u la to e desideroso d i c o n s e rv a re ' la fam a ch e si era a cq u ista ta , cioè q u e llo d i prevenire con mag­ giori entrate l’aumento delle spese o rifiutare le maggiori spese.

C o n te m p o ra n e a m e n te a questo m u ta m e n to n o n c e rto a m m ire v o le d e i r is u lta ti d e l b ila n c io n e lle en­ tra te e spese e ffe ttiv e , ecco in q u a l m o d o si s o p p e rì d a ll’ on. M a g lia n i al sem pre crescente a u m e n to d i a ltre spese; dal 1 8 8 0 al 1 8 8 2 la accensione d i de­ b iti era ra p p re se n ta ta d a lle s e g u e nti c ifr e :

1880 ... milioni 41.9 1881 ... » 72.7 1882 ... » 724.3 milioni 838.9 e d in p a ri te m p o la estinzione era stata:

1880 ... milioni 64.6 1881 ... » 73.2 1882 ... » 718.8 milioni 856.6

P e rc iò n e l trie n n io 1 8 8 0 - 8 2 , d u ra n te il q u a le n o i d e ll’ Economista ab b ia m o con tu tte le n o s tre forze d ife so I’ on. M a g lia n i, s i era p o tu to e s tin g u e re 1 7 .7 m ilio n i d i d e b iti p iù d i q u e lli che n o n si fossero c re a ti d i n u o v i.

E cco in v e ce il p e rio d o successivo 1 8 8 3 - 1 8 8 6 - 8 7 : Creazione Estinzione 1883... 47.2 48.0 1884- 85... 130.1 98.5 1885- 86... 72.8 34.4 1886- 8 7 . . ... 58.2 38.4 308. 3 219. 3 S i sono a d u n q u e c re a ti n u o v i d e b iti p e r 8 9 m i­ lio n i p iù di q u e lli che n o n si sieno e s tin ti. E d ecco il secondo m ira c o lo o p e ra to d a ll’ on. M a g lia n i.

L e conseguenze d i q u e sti m ira c o li — e n o ti il le t­ to re che o m e ttia m o l ’ esercizio in corso n e l q u a le si a c cu m u la n o g li e ffe tti d e lle re tice n ze e d e lle in ­ certezze d e g li a n n i p re ce d e n ti — le conseguenze d i q u e sti m ira c o li il Popolo Romano p u ò e n u m e ra rle n e lle s e g u e nti :

— rib a sso n e lla re n d ita da 1 0 2 a 9 6 ;

— altezza del c a m b io che p ro vo c a la s p e c u la ­ zione d e l tra ffic o d e lle m onete ;

— d is o rd in e m o n e ta rio che o b b lig a il G o v e rn o e le B anche a n o n fa re o n o re ai lo ro im p e g n i sospen­ dendo d i fa tto od in c e p p a n d o o lim ita n d o il ca m b io dei b ig lie t t i;

— d is o rd in e e co n o m ico che c o s trin g e il G o v e rn o p e r ra g io n e fisca le a d iv e n ta re p ro te tto re ;

— d is o rd in e m o ra le che o b b lig a i M in is tri a d i­ s d irs i a u d a cem e n te n e i dazi su i c e re a li, nel r io r d i­ na m e n to d e l c re d ito , in o g n i essenziale p ro v v e d i­ m ento che to cch i la p u b b lic a e c o n o m ia .

O ra il Popolo Romano, al q u a le ta n to d o rre b b e che il M in is te ro d e lle F in a n z e cam biasse tito la re , c i dica q u a le a ltro u o m o dì S tato a vre b b e p o tu to al posto d e ll’on. M a g lia n i d a l 1 8 8 3 ad oggi d is tru g g e re p iù ro vin o s a m e n te l’ opera del p e rio d o 1 8 7 7 - 1 8 8 2 , d i q u e llo che non abbia fa tto lo stesso o n . M a g lia n i. O nde n o i in v e rità , che m e n tre il g io rn a le R o m a n o pensa c h i a vre b b e p o tu to fa r m eno m a le , pensiam o c h i m a i avre b b e p o tu to fa r p eggio.

I NUOVI DAZI SUI CEREALI

Il nostro egregio amico marchese

V .

Pareto ci invia la seguente lettera che pubblichiamo ben volentieri, in quanto con frase incisiva e vivace espone quelle grandi verità che la scienza insegna non poter esser conculcate lun­ gamente senza portare alla rovina la civile società.

Preg.no

Sig. Direttore del giornale

1 '¡Economista

lo sono u n ig n o ra n te che desidera im p a ra re l ’eco­ n o m ia p o litic a dei n o s tri g o v e rn a n ti, ma m o lte d if­ fic o ltà m ’ in g o m b ra n o la v ia , p e r rim u o v e re le q u a li v o r r e i, to lto n e da le i lic e n z a , e sp o rre a lc u n i m ie i d u b b i n e l suo g io rn a le , sperando rin v e n ir e q u a lc h e a n im a pietosa che me li scio lga .

(3)

-L’ E C O N O M I S T A

8 aprile 1888

diai così bene g li a rg o m e n ti re c a ti dai n o s tri egregi agrari per g iu s tific a rlo , che ne d is c o rre v o com e un lib ro stam pato. Ma ora quel dazio è stato alzalo, alla c h e tic h e lla , sino a c in q u e lir e ; e p iù non sò se v a l­ gano g li stessi a rg o m e n ti in fa v o re , o se o c c o rre stu ­ diarne a ltri.

Che il dazio di tre l i r e , com e ben ebbe a d ire il n o stro M in is tro d i A g ric o ltu ra e C o m m e rc io , fosse solo fiscale e non p ro te tto re è cosa e v id e n te , tanto evidente che spero nessuno ne v o rrà da m e la spiega­ zione, ma se p u re a lc u n o cotanto in d is c re to si trovasse

da ric h ie d e rla , confesso a ltro n o n avere da ris p o n d e re se non che doveva accadere p e r una ce rta v ir t ù oc­ culta del n u m e ro tre , rite n u to p e rfe tto d a g li a n tic h i, come o g n u n sà.

Q u e s t’o ttim a ra g io n e forse n o n sarà m enata buona pel dazio di c in q u e lire , ora im p o s to in m odo lode­ vo lm e n te fulmineo, com e dice la re la zion e m in is te ­ ria le , p erchè, in v e ro , ch i m a i ha p e r ca b a listico il n u m e ro c in q u e ? E d ecco nascere u n o d e i d n b b ii che le a cce n n a vo : d o b b ia m o a n cora d ire che il dazio di cin q u e lire sia solo fiscale, o n o n sarebbe m e g lio get­ tare la m aschera e c h ia m a rlo a p e rta m e n te p ro te tto re ? R ig u a rd o a ll’ e ffetto del dazio d i tre lir e sul prezzo del gra n o e del pane si fà presto a d im o s tra re che non poteva essere a ltro che n u llo . A n z i, ta n ti erano c o lo ro i q u a li d o ve va n o a ndare a gara p e r c o m p e n ­ sare e per to g lie re I’ a g g ra v io ai c o n s u m a to ri, da quasi dare speranza che la n u o va gabella facesse scem are il prezzo d e l pane. S tia m o a se n tire .

P rim a toccava a g li a m e ric a n i, i q u a li d i botto d o ­ vevano rim e tte re d i tasca il n u o v o dazio ita lia n o , e di tanto scem are il prezzo del g ra n o . Ma s in ’ ora queste fu ro n o ciance e n o n fa tti, che c o v e rtite in vento to rn a ro n o in n ie n te . P e r a ltro in q u e sti g io rn i venne n o tizia : a vere a lc u n i d e p u ta ti al Congresso proposto che fosse d a llo S ta to pagato u n p re m io per fa v o rire I’ esportazione del g ra n o d a g li S ta ti U n iti. La q u a l cosa a ltro n o n d im o s tra se non che la razza degli agrari fio ris c e e p ro sp e ra , com e q u e lla della filossera, e g u a lm e n te bene d i qua e di là d e ll’ A tla n ­ tico. Ma dal de tto al fatto v ’è u n g ra n tra tto , e per u n g e rsi il g rifo a spese dei c o n trib u e n ti o c co rre ancora agli a g ra ri a m e ric a n i p ro ca c cia rs i l’ a p p ro va zio n e del Congresso, m e n tre ai n o s tri bastò o tte n e re il fa v o re del G o ve rn o .

D opo, o co n te m p o ra n e a m e n te , a g li a m e ric a n i si sarebbero fa tti in n a n z i g li in te rm e d ia ri, g li spe cu la ­ t o r i; scusi, vo le vo d ir e : g li ingordi ed infami spe­ c u la to ri , tu tti d is p o stissim i a pagare del p ro p rio il dazio d i tre lire .

A lle b ru tte , in fin e , questa bro d a rica d e v a sui fo r ­ nai ; i q u a li, m e rcè il con te g n o e n e rg ico e ris o lu to , su g g e rito al G o v e rn o dal re la to re d e lla c o m m issio n e p a rla m e n ta re , o in grazia d e ll’ in s titu z io n e del c a l­ m ie re , da a ltr i proposta al p a rla m e n to , sarebbero ben stati c o s tre tti a non rin c a ra re il pane.

D opo l’ applicazione fulminea dei n u o v i dazi su i cereali pare che il G o v e rn o ita lia n o non manifestasse la desiderata energia , poiché ve d ia m o sui g io rn a li che in tu tta Ita lia i fo rn a i rin c a ra ro n o il pane dove di 3, e dove di -i c e n te s im i al c h ilo g ra m m a . Per a ltro alla m a n c h e vo le e nergia del G o v e rn o si so stitu ì quella d e g li o p e ra i tu m u ltu a n ti in R o m a , la (¡itale forse p a rrà anche s o ve rch ia a ll’ e g re g io re la to re della co m m issio n e p a rla m e n ta re , p e rch è to g lie va n o ai fo r ­ nai il pane senza pagare n e p p u re il becco d ’uh q u a ttrin o , m e n tre , bisogna esser g iu s ti, il n o s tro buon

231

re la to re n o n in te n d eva n e gare o g n i re trib u z io n e ai fo rn a i, e si appagava fosse lim ita ta a q u e l ta n to da lu i stim a to equo. Ma che v u o l’ e g li, in te rv e n n e a lu i com e ad A n to n io F e r re r nei P rom essi S posi, Desti c e rti p r in c ip ii si scansa m a la m e n te il p e ric o lo d i tra s c o rre re a l d i là dai g iu s ti te rm in i.

U n a ltro a rg o m e n to in fa vo re del n u o v o dazio sul g ra n o ci v ie n e su g g e rito d a ll’ acuta osservazione d i u n nostro le g is la to re , il q u a le propose di im p o rre u n dazio di c o n fin e su l g ra n tu r c o , p e r cagione d ’ igiene, dice lu i. In fa tti è ben noto essere solo per g usto che i m is e ri p e lla g ro si si cibano d i polenta in v e ce ohe d i pane, e c h i facesse rin c a ra re la p o ­ lenta farebbe sì che m a n g ie re b b e ro pane. O r bene se questo stà, c h i n o n s’ a vve d e com e facendo rin c a ra re anche il pane in d u rre m o il popolo ad a lim e n ta rs i d i ca rne? Così è fam a che una principessa francese sentendo d ire , in tem po di carestia, il popolo n o n a ve re pane, rispondesse : 0 p o v e re tti, ma p e rch è non m a n g ia n o p a s tic cin i ?

C on tu tto ciò eccoci in u n b e ll’ im p ic c io . D o b b ia m o s e g u ita re a negare che il dazio sul g ra n o non ac­ cresce il prezzo del p a n e ? E. a llo ra com e ce la c a ­ v ia m o col fatto che il rin c a ro è ve ra m e n te a vve n u to ? F a re assegnam ento s u ll’ ig n o ra n za a ltru i spesso g io v a , ma non poi sino a v o le r persu a d e re c h i paga p iù c a ro il pane essere questa u n ’ illu s io n e . M e tto pegno che n e p p u re al p iù astuto e trin c a to dei n o s tri a g ra ri v e rre b b e fa tto d i u c c e lla re in si fa tto m odo il pro ssim o .

S u ll’ a rg o m e n to dei rin c a ro del g ra n o la re la zion o m in is te ria le su i n u o v i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri non dà nè in tin c h e nè in ceci. U n poco pare a m m e t­ te re l’ a u m e n to del pane, u n poco lo nega o p ro c u ra d i a tte n u a rlo .

A pag. 5 sta s c r itto :

« S em b ra s u p e rflu o il rip e te re che tra n n e i dazi « sui p ro d o tti c o lo n ia li... i dazi d i c o n fin e n o n hanno « so lta n to v a lo re fiscale, ma ne hanno uno e co n o - « m ic o , che d iv e n ta di p r i m o o r d i n e, q u a n d o il « p ro d o tto c o lp ito da ga b e lla dogauaie si o ttie n e in « g ra n d e q u a n tità e n tro i c o n fin i d e llo S tato. »

O ttim e p a r o le , c h ia re , p re c is e , ta n to da p arere s c ritte da u n econom ista ; senonchè g iu n ti a pag. 7 d e lla stessa re la zion e ci s’ a vve d e che i l v a lo re eco­ n o m ic o di primo ordine d e l dazio sul g ra n o è d i­ le g u a lo per v ia , e le g g ia m o :

« Im p o rta però che l’ a u s ilio che co l dazio si v u o le « dare ai p ro p rie ta ri della te rra non passi il lim ile « al d i là del q u a le si possa ra g io n e v o lm e n te te m e re « un aumento sensibile sul prezzo del g ra n o . »

E p iù o ltre :

« N è la necessità di p ro te g g e re 1’ a g ric o ltu ra nè « alcuna ra g io n e d i finanza c ’ in d u rre b b e ro a p r o - « p o rre ora l’ au m e n to del trib u to d a lle 3 a lle 5 lire « se fossim o c o n v in ti di fa re cosa p re g iu d ic ie v o le « notabilmente al consum o. »

(4)

232 L ’ E C O N O M I S T A

8 aprile 1888

In q u a n to a ll’a g g ra vio d e i co n su m a to ri ; poiché il co n su m o del g ra n o è d i c irc a 4 3 ,0 0 0 ,0 0 0 d i q u in ­ ta li a ll’anno, ne segue ch e , se l ’ a ritm e tic a non m ente, i co n su m a to ri d o v ra n n o pagare o g n i a n no, in ra ­ g io n e d i c in q u e lir e a q u in ta le , una som m a totale d i 2 1 5 m ilio n i d i lir e . È una b e lla m o neta, e c i v u o le faccia franca per a sse rire che 1’ a g g ra vio al co n su m o n o n è n o te v o le !

È v e ro che p e r fa rlo a p p a rire m in o re si d iv id e q u e lla som m a pel n u m e ro d e g li ita lia n i, ossia 3 0 m i­ lio n i, m e tte n d o alla p a ri pel consum o d e l pane i la t­ ta n ti e g li a d u lti, i ric c h i pei q u a li il pane è solo c o n d im e n to a lle a ltre v iv a n d e e i p o v e ri p e r m o lti dei q u a li d iv e n ta tro p p o spesso u n c ib o d i lusso, e ric a v a s i in ta l m odo che o g n i ita lia n o v ie n e g ra va to d i sole sette lir e e d ie c i ce n te sim i c irc a a ll’ a n n o ; som m a assai p iccola in v e ro . M a perchè fe rm a rc i su così facile v ia ? F acciasi il c o m p u to p e r o g n i g io rn o e si tro v e rà m eno a n cora, p ro se g u ia m o : e tro v e re m o che p e r o g n i ora og n i ita lia n o è a g g ra va to di soli o tto ce n te sim i di centesim o ! Ma g u a rd i lei se po­ te va n o essere p iù d is c re ti i n o s tri a g ra ri, e se a ltro che giusta cagione m u o ve la re la zion e m in is te ria 'e q u a n d o asserisce n o n essere n o te v o le l ’ a g g ra v io del co n su m o !

N o n so se m ’ in g a n n o m a questo m odo d i a rg o ­ m e n ta re n o n m i g iu n g e n u o v o ; ci si vede q u a lch e analogia con q u e llo che P la to n e fa usare a E u tid e m o e a D io n is o d o ro . A llo ra q u e i v a le n tu o rn i c h ia m a - v a n s i s o fis ti, ed ora ch i ne im ita i l m odo di ra g io ­ n a re v u o le essere te n u to p e r u o m o pratico, e n o i, m e s c h in i, p e rch è d ic ia m o che in fin e i 2 1 3 m ilio n i p agati a n n u a lm e n te dai c o n su m a to ri, si d iv id a n o com e si v o g lia , to rn a n o sem pre in totale 2 1 5 m ilio n i, siam o c h ia m a ti u o m in i te o ric i e d o g m a tic i, e la re la zion e m in is te ria le c i am m o n isce così :

« V i sono c o n d iz io n i in e s o ra b ili d i fa tto d i fró n te « a lle q u a li cede la r ig id ità dei p r in c ip ii e dei s i- « sterni. P r in c ip ii e siste m i che in ta n to sono g iu s ti « e ra g io n e v o li, in q u a n to l ’ a p p lica zio ne ne sia tem - « pernta, tenendo conto d e lle co n tin g e n ze e d e lle « c ris i che si v e rific a n o sia p u re te m p o ra n e a m e nte « n e lla v ita econom ica d e lle nazioni : onde l’ a rte di « g o v e rn o , se deve is p ira rs i ai p iù a lti e ai p iù « re tti c r it e r ii, non deve se g u ire cie ca m e n te a lc u n « d o g m a . »

T ra i d o g m i che non deve ciecamente seguire Varte di governo si vede esserci anche q u e llo de lla p re cisio n e e chiarezza dei c o n ce tti. M i pare quasi che E u tid e m o e D io n is id o ro discoressero m e g lio .

Ma q uale dogm a e q u a li siste m i ci v a n n o c e r­ c a n d o ? D i ben a ltro d isp u ta si, e il fa tto sta c o s ì: ci p re n d o no 2 1 3 m ilio n i a ll’anno, d e i q u a li soli 43 v a n n o al g o v e rn o e g li a ltr i 1 7 0 se li pappano i p ro p rie ta ri d i te rre c o ltiv a te a g ra n o . E n o i, pei 4 5 m ilio n i che aggraffila il g o v e rn o , a lle b ru tte e d i g ra n m ala v o g lia , u se re m m o pazienza, m a d e g li a lt r i 4 7 0 m ilio n i n o n v o rre m m o p ro p rio essere s p o g lia ti. Q u i si contende del m io e d e l tu o , e n o n di ° p rin - 1 c ip ii r ig id i o no.

Se ci d ic e s s e ro : i l g o v e rn o p e r s o d d isfa re a ll’ in ­ c lin a zio n e spendereccia dei suoi s o s te n ito ri, che si d ile tta n o d i le rro v ie in u tili, d i im p re s e a fric a n e e d i a ltr i s im ili b a lo c c h i, ha bisogno d i d e n a ri e li to g lie a c h i può. I possidenti re siston o v irilm e n te , lasciano che il g o v e rn o im p o n g a p e r se m p lice d e c re to re a le u n b a lze llo com e q u e llo s u l g ra n o , m a se si p ro ­ vasse a b a tte re la stessa v ia p e r r is ta b ilir e i d e c im i

della fo n d ia ria lo ro v e s ce re b b e ro in co n ta n e n te . Si sono fa tti to g lie re q u e i d e c im i m e n tre a g g ra va va n o d ’ im p o ste i lo ro c o n c itta d in i, ed ora se guitano an­ cora n o n solo ad a g g iu n g e rn e a ltre n u o ve , ma del p ro d o tto d i queste in te n d o n o fare a mézzo co l go­ v e rn o . II p opolo in v e ce , con pazienza ve ra m e n te su­ p in a , s o p p o rta q u a lu n q u e a g g ra vio su l consum o si im p o n g a ; ben a ra g io n e d u n q u e su d i esso debbono pesare i n u o v i c a ric h i, le pecore co n vie n e che sieno tosate. Q uesto sì che sarebbe p a rla r c h ia ro , e per m e, c o n fo rm e al v e ro . Io cre d o che c o n tro ra g io n e ce la p re n d ia m o coi m in is tri, m e n tre ce la d o v re m m o rifa re c o ll’ abuso del p a rla m e n ta ris m o e c o lla m ag­ gioranza che ci g o v e rn a , im p e ra n te la q u a le a ltri m in is tri fa c ilm e n te fa re b b e ro peggio, c e rto n o n m e g lio dei presentì. O ra in Ita lia tra cam era e go­ v e rn o si sono in v e rtite le p a r ti: q u e lla v u o le o gnora n u o ve spese, e pre m e i c o n trib u e n ti, questo p ro c u ra , p e r q u a n to può, d i d ife n d e rli. D egno d i nota è il processo se g u ito n e ll’ im p o rre ed accrescere i dazi d i c o n fin e su i ce re a li. Q uando fu s ta b ilito q u e llo di tre lire s u l g ra n o , ancora n o n e ra v i certezza che il popolo si laseerebbe s p o g lia re senza te n ta re a lm e n o di re sis te re , e p e rciò o p e ra va si c a u ta m e n te . A llo ra g li a rg o m e n ti v o lg e v a n s i a p ersuadere ai co n su m a ­ to ri che ben lie v e , o n u llo , era il peso che a v re b ­ b e ro d o v u to sostenere. Ma p o ch i m esi dopo, tanto è il c a m m in o p e rco rs o , che nella re la zio n e m in is te ­ ria le su i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, del 2 3 fe b b ra io di q uest’ an n o , il g o ve rn o , p iù non dandosi a lc u n pensiero d e i c o n s u m a to ri, volge som m esso e rig u a rd o s o il d i­ scorso ai s ig n o ri p ro d u tto ri d i g ra n o , scusandosi d i non a vere fatto s u b ito q u a n to potevano d e sid e ra re e d ice : « Ma l ’esperienza ci c o n vin c e che i n o s tri d u b b i « ( q u e lli d e ll’ o p p o rtu n ità d i im p o rre p rim a u n dazio « d i 5 lir e su l g ra n o ) era n o esagerati. N o n c h ic - » d ia m o però v e n ia d e ll’ e rro re , se e rro re v i fu ve­ li ra m e n te ; poiché ci d o vre b b e la rg a m e n te assolvere « la n a tu ra del s e n tim e n to che ci g u id ò in una sì « d e lic a ta m a te ria e fin ì co l p re v a le re su i fre d d i « c a lc o li d e lla ra g io n e ».

T ra s c o rre ancora u n mese, ed il g o v e rn o , vedendo che i c o n s u m a to ri non fia ta v a n o , a u m e n ta con a ltro de cre to re a le il dazio sul ris o da 6 a I I lir e al q u in ta le , e n e lla re la zio n e del 1 2 m a rzo se la cava con poch issim e p a ro le per g iu s tific a re q u e l de cre to e p ro p o rre che sia c o n v e rtito in le g g e , d ice senz’ a ltro :

« Questo p ro v v e d im e n to ci è stato s u g g e rito dalla « necessità d i accrescere la tu te la alla p ro d u zio n e “ nazionale del ris o , la q u a le nonostante l’ in tro d u - « zinne e x n ovo del d ir itto d i c o n fin e , app ro va ta « dal P a rla m e n to l ’ anno decorso v e rs a in c o n d iz io n i « d i sofferenza. »

. E basta. Sta b e n e , in v e r o , che il popolo p a g h i p iù caro la sua m in e s tra d i ris o p e rch è i g ra n d i p ro p rie ta ri d i risa ie possano tra rre v ita n o b ilm e n te oziosa. Q u a le sve n tu ra per l.a p a tria n o s tra sarebbe, se i fig li lo ro in v e ce d i m a n te n e re s g u a ld rin e e d i p o ­ te re v is ita r e :

.... Vare a Ve.ner sacre e al giocatore Mercurio, ne le Gallie e in Albione, dovessero co m p ie re q u a lc h e u tile la v o ro !

(5)

8 aprile 1888 L’ E C O N O M I S T A 233

che la c o m m issio n e p a rla m e n ta re r ifiu ta re cisa m e n te c iò , m e n tre a p p ro va , senza la m enom a osservazione, g li a u m e n ti d e i dazi su i c e re a li. Q uesti s ig n o ri v o ­ tano a lle g ra m e n te le m ig lia ia d i c h ilo m e tri d i fe r­ ro vie e le spese p e r le im p re s e g u e rre s c h e , ma quando è tem po d i saldare il c o n to , a llo ra n ic c h ia n o , si tira n o in d ie tro , e lasciano ai lo ro c o n c itta d in i d i provve d e re .

U n bel caso è p u re testé a cca d u to . L ’ on. S aracco, conscio d e lle tris ti c o n d izio n i d e ll’ e ra rio , proponeva d i p ro ce d e re u n poco p iù adagio n e lla co stru zio n e delle nuove fe rro v ie ; ma la c o m m is s io n e p a rla m e n ­ tare non P in te n d e d a v v e ro a q u e l m o d o , v u o le che si facciano tu tte e tosto, e, quasi al d a n n o volesse a g g iu n g e re lo sch e rn o , in v ita il G o v e rn o , che già non sa p iù com e fare q u a ttr in i p e r s o p p e rire alle spese a ttu a li, ad e scogitare i p ro v v e d im e n ti -neces­ sa ri p e r fa r fro n te a lle nuove !

Costoro n o n ci co n d o ne ra n n o la spesa d i u n c h i­ lo m e tro di fe rro v ia , n o n c i fa ra n n o grazia d i u n g io rn o per c o m p ie re le lo ro direttissime ! Ben a ltre cure s trin g o n o i n o s tri a lti b a ro n i p a rla m e n ta ri che non q u e lle d i a llie v a re le m is e rie dèi popolo. Il po­ polo paghi e so ffra in s ile n zio , e se la m is e ria lo caccia d a lla pa tria e v u o le e m ig r a r e , hanno p ro n to il rim e d io . P e r ora è proposto al p a rla m e n to una legge, la q u a le , com e se fosse d e litto 1’ e m ig ra z io n e , punisce c h i la c o n s ig lia ; ma n o n è che u n p rim o passo fa tto p e r legare il co lo n o a lla gle b a , e, se sarà agevolm ente c o m p iu to , presto sarà se g u ito da a ltri, come il dazio d i tre lir e sul g ra n o fu dopo pochi mesi accre sciu to sino a c in q u e .

Ora com e ta ccio n o i n o s tri s o c ia lis ti d e lla c a tte d ra , che per l ’ a d d ie tro , tu tti c a sca n ti di vezzi, n a rra v a n o con sì pietosi accenti le sofferenze del popolo ita ­ liano, co n cu lca to p e r cagione d e l te o ric o v a n e g g ia re degli e c o n o m is ti? Q uale sì a lto sonno li ha c o lti da non lasciare lo ro s co rg e re le m a le a zio n i del lo ro idolo, del D io S tato, il q u a le d o ve va s o lle va re t m is e ri, ed in ve ce in o g n i m odo li o p p rim e ? Essi volevano to g lie re ai r ic c h i p e r d a re ai p o v e ri, e n o i in nom e della g iu s tiz ia ci o p p o n e va m o ; ora si to g lie ai p o v e ri per d a re ai ric c h i, e n o i a n cora ci opp o ­ niam o p e r q u e lla m edesim a g iu s tiz ia d in a n z i in v o ­ cata, a g g iu n ta v i la pietà ; p e rch è d u n q u e ora non li abbiam o c o m p a g n i n e lla lo tta , p erchè d is e rta n d o la loro b a n d ie ra , lasciano n o i s o li s u lla b re ccia ?

S iam o n o i, i c u lto ri di una scienza d o g m a tica e cru d e le , noi i dottrinari, i leucomoni, gli epuloni della scienza, soli rim a s ti a d ife n d e re le ra g io n i dei m is e ri; e fa tti fo rti dalla n o stra fede n e i p r in c ip ii del g iu s to e d e ll’ onesto, i q u a li in e s o ra b ilm e n te con d a nn a n o chi s’ a p p ro p ria I’ a ltr u i, ci basta l ’ a n im o d i segnare in fro n te g li sp o g lia to ci del p o p o lo .

Queste cose m o lti le pensano com e n o i, m a ne tacciono in p u b b lic o e solo ne b ro n to la n o in p riv a to , prendendo forse esem pio da q u e i n o s tri le g is la to ri pei q u a li è o ra m a i d iv e n u to co stu m e dare il vo to palese ad u n m odo e q u e llo s e cre tò in u n a ltro ; e noi a p e rta m e n te le d ic ia m o , p e rch è fra i tro p p o r i ­ g id i p rin c ip ii m o ra li che ci rim p ro v e ra n o v i è p u re q u e llo che ci fa re p u ta re in d e g n o d i u o m in i lib e r i, e avere a v ile q u e lla doppiezza d i ch i usa due m o d i di p a rla re , anzi d i a g ire .

D on tu tta s tim a m i c o n fe rm o .

Dev.m0 '‘ '’iLI'EEDO Pa b e t o

IL BILANCIO INGLESE

L ’ In g h ilte rra è anche in m a te ria fin a n z ia ria il paese dei g ra n d i e v e ri a m m a e s tra m e n ti. A nch e avendo ceduto a lle tendenze dei n o s tri g io r n i che n o n sono ce rto fa v o re v o li a lla p a rsim o n ia n e lle p u b ­ b lic h e spese, essa ha saputo però m a n te n e re a lto i l suo c re d ito e fo rte i l suo b ila n c io , che p e r la e la sticità e la buona situ a z io n e è senza r iv a li in E u ro p a .

1 le tto ri p o tra n n o c o n vin ce rse n e rip e n sa n d o alla c o n ve rsio n e in g le se , in to rn o a lla q uale già abbiam o s c ritto (v. L ’ Economista del 1 8 m arzo, n. 7 2 4 ) e seguendoci n e ll’ esame ch e o ra farem o d e lla situazione fin a n z ia ria d e ll’ In g h ilte rra , q u a le ris u lta dal Finan­ cial Statement fatto dal C a n ce llie re d e llo S ca cch ie re , sig. G oschen, p rim a che la C am era dei C o m u n i p re n ­ desse le sue vacanze. E a v a n ti d i p a rla re d e ll’ eser­ c iz io c o m in c ia to col p rim o del c o rre n te mese c o n vie n e v e d e re i ris u lta ti d e ll’ e s e rc iz io ch iu so co l 5 0 m arzo.

Q uando il sig . G oschen faceva la sua esposizione fin a n zia ria m ancava ancora u n a se ttim ana alla c h iu ­ su ra d e ll’anno fin a n z ia rio , i suoi c a lc o li era n o a d u n q u e a n cora per un b re v is s im o p e rio d o ip o te tic i, ma com e a v v e rte in q u e s ti g io rn i la stam pa in g le se , q u e lle p re v is io n i fu ro n o a n co r m ig lio ra te dalla u ltim a set­ tim a n a d e ll’ e se rcizio . Il sig. Goschen c a lco la va l ’ en­ tra ta d e ll’ ann o 1 8 8 7 - 8 8 in 8 9 ,5 8 9 ,0 0 0 s te rlin e , in a u m e n to d i 1 ,4 5 4 ,0 0 0 s te rlin e a paragone d e lle pre­ v is io n i, ma in re a ltà g li incassi fu ro n o d i 8 9 ,8 0 2 ,2 5 4 . L ’ a um ento d e riv ò d a llo tasso d i b o llo e da m a g g io ri in t r o it i su lle bevande s p irito s e . L e spese in v e c e fu ro n o m in o r i delle p re v is io n i e a m m o n ta ro n o a 8 7 ,4 2 4 ,0 0 0 s te rlin e con una econom ia d i 4 2 3 ,0 0 0 s te rlin e poi- m in o r i o n e ri d i in te re ssi e m in o r i spese m ilita r i e n a ­ v a li. Il ris u lta to fin a le è u n avanzo di 2 ,1 6 5 ,0 0 0 che in seguito a i ris u lta ti d e ll’ u ltim a se ttim a n a d i m arzo sa lì a 2 ,3 7 7 ,0 0 0 , c irc a 5 9 m ilio n i e mezzo d i fr a n c h i.E questo avanzo co n sid e re v o le è stato o tte n u to n o n o ­ stante che il d e b ito venisse rid o tto d i o ltre 7 m i­ lio n i d i s te rlin e .

Q uanto a ll’ anno fin a n z ia rio 1 8 8 8 -8 9 , ora c o m in ­ cia to , la p re v is io n e d e ll’e n tra ta è fissata d a l G oschen in 8 9 ,2 8 7 ,0 0 0 s te rlin e ossia 3 0 2 ,0 0 0 m eno d e ll’ anno testé ch iu so . La spesa è p re v is ta in 8 6 ,9 1 0 ,0 0 0 s te r­ lin e in d im in u z io n e d i 9 1 2 ,0 0 0 , a paragone d e ll’eserci- zio p re ce d e n te ; la scian d o così u n avanzo d i 2 ,3 7 7 ,0 0 0 . E il m in is tro p ro p o n e di p ro v v e d e re a lle m a g g io ri spese p e r la m a rin a , d e riv a n ti d a g li a c co rd i s tip u la ti tra la G ra n B re tta g n a e le C o lo n ie , m e d ia n te un an­ n u a lità da in s c riv e re in b ila n c io , s u ffic ie n te a pagare g li in te re ssi e ad e s tin g u e re il c a p ita le in u n decen­ n io ; in v e ce p e r le m a g g io ri spese d e ll’e se rcito e le fo rtific a z io n i per le stazioni d i deposito del carbone p ro p o n e u n p re stito da e s tin g u e rsi c o g li interessi d e lle azioni del C anale d i S uez possedute dal Tesoro in g le se . Ma le p re v is io n i suesposte sono fatte in base a ll’o rd in a m e n to tr ib u ta rio in v ig o re . Il sig. G o- sehen però v u o le rito c c a rlo c o m in c ia n d o dal d im i­ n u ir e di u a penny l’ income tax p o rta n d o la a 6 pence p e r lira s te rlin a e a ccordando a lt r i p ic c o li s g ra v i. O r ecco com e e g li procede.

(6)

234 L ’ E C O N O M I S T A 8 aprile 1888

ta re m a g g io re . Ma in ta n to p e r l’ anno fin a n z ia rio in corso i sussidi vengono a c c re s c iu ti d i ! , 1 3f>,000 s te rlin e , sicché l’ avanzo di 2 ,3 7 7 ,0 0 0 s te rlin e visto dianzi scende a 1 ,2 4 1 ,0 0 0 s te rlin e . In o ltro il C a n ­ c e llie re d e llo S ca cch ie re propone d i d im in u ire le tasse s u lle v e ttu re di poco prezzo e pe rd e con q u e ­ sto sg ra v io a ltre 5 0 ,0 0 0 s te rlin e ; esenta dalla income- tax i p ro p rie ta ri di te rre n i che li a ffitta n o senza u tile p e rd e n do a ltre 2 3 ,0 0 0 s te rlin e e a bolisce le licenze d e i v e n d ito ri a m b u la n ti perdendo 2 3 ,0 0 0 s te rlin e ; in s ie m e sgrava queste classi di c o n trib u e n ti per 7 5 ,0 0 0 s te rlin e . L o sg ra v io p iù im p o rta n te è però q u e llo d i u n penny n ella incoine tax, il che im p o rta una m in o re e ntrata d i 1 ,5 5 0 ,0 0 0 s te rlin e e tra s fo r­ ma l ’ avanzo in un disavanzo m om entaneo. P er r ia ­ v e re l ’ e q u ilib r io e un avanzo da fa r fro n te a g li e ve n ti s tra o rd in a ri il s ig n o r Goschen pro p o n e a lcu n e r i ­ fo rm e alle tasse esistenti e a lcu n o tasse, nuove.

I d ir itt i d i successione sono p o rta li da 1 0 |0 a 1 1 |2 0 |0 e il 1|2 OjO in p iù d o vre b b e g itta re 5 0 ,0 0 0 s te r lin e ; u n a p iu rig o ro sa a p p lica zio ne d e lla legge sul b o llo a v re b b e a dare a ltre 5 0 ,0 0 0 s te rlin e ; le e m issio n i d e lle n u o ve società sono assoggettate a una tassa d i u>a s te rlin a p e r m ille ; I v in i in bot­ tig lie saranno tassati 5 s c e llin i la dozzina ; porta da 1 a 6 pence la' tassa esistente su lle o p e ra zio n i di borsa re la tiv i ad a ffa ri d iffe re n z ia li e fin a lm e n te p ro ­ pone una tassa di u n o s ce llin o l’ anno su l v a lo re n o m in a le di tu tti i tito li al p o rta to re che sono ora in c irc o la z io n e e non hanno q u in d i pagato il d ir itto d i b o llo di 1 0 s c e llin i per cento. T u tti q u e sti in a ­ s p rim e n ti d i tasse e n u o v e lasse a vre b b e ro a g itta re in s ie m e un 6 0 0 ,0 0 0 s te rlin e ehe d a re b b e ro m odo di a ve re u n avanzo fin a le d i 2 1 2 ,0 0 0 s te rlin e .

E c h ia ro che le n u o ve tasse non possono in c o n ­ tra re l’ u n a n im e a p p ro va zio n e . S o p ra ttu tto si tro va ce n su ra b ile la tassa d i I s ce llin o p e r 1 0 0 0 su tu tti i tito li di borsa al p o rta to re [Stock Exchange secu­ rities « to hearer ») p erchè non pare equo che i v a ­ lo r i b u o n i e c a ttiv i, q u e lli n e goziati ad a lto prezzo e q u e lli a prezzo basso, debbano pagare eg u a lm e n te . D i p iù non si può c e rio lo d a re il dazio di 5 scel­ lin i per o g n i dozzina di b o ttig lie di v in o im p o rta te , che sente u n po’ di p ro te zio n ism o . Ma per converso è a lta m e n te a pprovata la m is u ra d i r id u r r e la inco­ me-tax di un penny, perchè I’ o p in io n e p u b b lic a in ­ glese ritie n e che in tem pi n o rm a li essa debba essere m eno g ra vo sa che è po ssib ile , anche p o r a vere s e m ­ pre pro n ta una fonte im m e d ia ta d i e n tra ta n e i m o ­ m e n ti di bisó g n i fin a n z ia ri s e ri, per g u e rre e s im ili. C o n sid e ra to nel suo com plesso il b ila n c io proposto dal sig. Gpseheu è q u in d i tale da in c o n tra re il plauso gen e ra le . Esso contiene la spesa e n tro lim iti ra g io ­ n e v o li e con una d im in u z io n e non tra s c u ra b ile a p a ­ ragone d e ll’ese rcizio precedente. M o d ific a il sistem a tr ib u ta rio sgra va n d o i c o n trib u e n ti dd\Vincome-tax e p ro vv e d e n d o a n u o ve e n tra te , senza a g g ra v a re i c o n ­ s u m i necessari. Se anche fra le n u o v e tasse p ro p o ­ ste ve n’ è q u a lcu n a che può dare a rg o m e n to a c r i­ tich e , specie nella a p p lica zio ne loro, com e q u e lla sui tito li al p o rta to re , i n u o v i c a ric h i fis c a li sono però equam ente d is tr ib u iti e n o n possono a vere co s e - guenze dannose.

II sig. G oschen n e lla sua abile e c h ia ra esposi­ zione fin a n zia ria si o ccu p ò anche a lu n g o della r i - fo rm a d e lle finanze lo c a li; ma di q uesto a rg o m e n to ci o ccu p e re m o in u n pro ssim o n u m e ro .

LETTERE PARLAMENTARI

La situazione politic a e parlam entare del Ministero a lla vig ilia della r i a p e r tu r a della Camera. — I l

valico del Semplone.

Roma, 5 Aprile. F ra c in q u e g io rn i si ria p re la C am era, e g ià na­ tu ra lm e n te si parla d e g li « u m o ri » dei d e p u ta ti verso il M in is te ro , che ha c o m in c ia to le vacanze pasquali in c o n d izio n i ta li da fa r pensare, p erchè la C am era g li aveva dato 100 v o ti c o n tro , s u lla legge, d e g li e d ific i s c o la s tici, e il Senato aveva rig e tta to assolu­ tam ente il p ro g e tto per la re v is io n e d e lla tassa sui fa b b ric a ti.

Sarà bene però anche in questo caso pro ce d e re p e r d is tin z io n e ; d is tin g u e re , cioè, la c o m p a g in e del G a b in e tto dalla persona del P re s id e n te .d e l C o n sig lio . La p rim a era ce rta m e n te un poco scossa, g io rn i sono ; p o tre b b e anche esserlo di p iù d o m a n i ; 1’ a ltro però è s o lid is s im o . E i d e p u ta ti to rn e ra n n o d a lle case lo ro co i la co n vin z io n e che il paese se n o n ha una fid u c ia illim ita ta , ha m olta fid u c ia n e ll’ on. C ris p i ; sicché g li « u m o ri » d ella C am era saranno p iu tto s to m ig lio ra ti che p e g g io ra ti.

A ciò a v rà c o n trib u ito e c o n trib u irà n o n poco la situ a zio n e che si va de lin e a n d o in F ra n c ia , e che c o n tie n e ancora una v o 'ta q u e ll’ imprévu, a c u i i n o s tri v ic in i s e m b ra n o .s e m p re a n d a re in c o n tro con una certa com piacenza. Da noi in v e c e è I’ opposto, e si sente s u b ito p e r is tin to d i ra ffo rz a re il potere, s p e cia lm e n te ora c lic è in m ano d i u n uo m o s u lla c u i e n e rg ia si è se m p re fa tto a fidanza. D u n q u e p e r g li a v v e n im e n ti e s te ri, p e r i p e ric o li del Boulange- rismo, I’ o n . C ris p i si rip re s e n ta a lla C am era r a f­ forzato. N è si può cre d e re che g li n u o c cia I’ an d a ­ m ento che hanno preso g li a ffa ri (l’ A fr ic a . Se il N e g u s e il suo e s e rc ito non si fossero m a i fa tti v e ­ dere, l’ insuccesso d e lla sp e d izio n e poteva ric a d e re anche s u l capo del G o v e rn o fin o al p u n to d i fa r ­ g lie n e pagare il fio . Ma ora le c o n d iz io n i sono ben d ive rse . Il N egus ha ric o n o s c iu to u n successo da p a rie n ostra ; dopo le m in a c c io d’ e s te rm in io ha fatto r itir a r e il suo e s e rc ito , e ha p ro p o sto la pace, sia p u re in a c ce tta b ile . C e rto non è la so 'u zio n e deside­ rata nè da ch i vo le va u n fatto d ’ a rm i p e r il p re ­ s tig io d e ll’ e se rcito , nè da c h i s’ im m a g in a v a che in a p rile o in m aggio a v re m m o lasciato d e fin itiv a m e n te P A fric a . L a posizione n ostra p e rò , q u a n tu n q u e a n ­ cora m o lto costosa, è m ig lio ra ta e ciò basterà p erchè no i si faccia d e ll’ A fric a u n grosso capo di accusa a ll’ on. C ris p i.

(7)

8 aprile 1888

V

E C O N O M I S T A 235

Il d is c re d ilo , in cu i è c a d u to il M in is tro delle Finanze, è c e rta m e n te s tra o rd in a rio . Si va n n o c ita n d o fra i d e p u ta li e se n a to ri i n u m e ro si oasi in c u i egli si è disdetto, non solo p u b b lic a m e n te , ma p riv a ta - m ente, m o stra n d o s i, per esem pio, fa u to re o a v v e r­ sa rio d e ll’a u m e n to del dazio s u i ce re a li, o del r is ta ­ b ilim e n to dei d e c im i su lla fo n d ia ria , secondo che . parlava con fa u to ri o a v v e rs a ri d i q u e i p ro v v e d i­ m e n ti. A nch e ora sem bra che e g li stia paratus ad omnia, cioè a s o s titu ire con n u o v e m is u re fin a n zia ­ rie q u e lle a c u i, p e r a v v e n tu ra , dovesse rin u n z ia re per v o ti o p re ssio n i d e lla C am era. In fa tti g li agrari si m ostrano fa v o re v o li a ll’ on. M a g lia n i, p e rch è lo credono com prom esso con lo ro a n o n a ttu a re il r i ­ s ta b ilim e n to dei d e c im i s u lla fo n d ia ria ; e lo vanuo dice n d o . E g li lascia d ire e lascia cre d e re per re g o ­ larsi con g li e v e n ti. Il solo p u n to a cu i sem bra te n e r m o lto è q u e llo d i non essere o b b lig a to a rim e tte re il m a cin a to , e li’ è l’ idea fin a n z ia ria fo n d a m e n ta le a c u i fa se m p re capo l ’ on. C ris p i q u a n d o p a rla della necessità di 8 0 o 1 0 0 m ilio n i d i n u o v i in tro iti presi da una lassa a la rg o getto. Q uesto la rg o getto l’ ono­ re vo le M a g lia n i, v o rre b b e tro v a re nel sistem a della bolletta da a p p lic a rs i per ora a g li s p ir iti, poi agli o lii e ai v in i, persuadendo, col fa tto , 1’ on. C ris p i a non pensare p iù al m a cin a to .

In ta n to l’ on. M a g lia n i, p a rla n d o con u o m in i poli tic i, a fferm a che p ro vo c h e rà q u a n to p rim a una so leune votazione, la q u a le e g li si a u g u ra sia tale « da non o b b lig a rlo a rim a n e re al suo posto » (sic). — E in ve ce v i rim a r rà p ro ie tto d a lle forze che Ita sem ­ pre saputo m a n te n e rsi con m o lta a b ilità , e special- m ente poi d a ll’ o c . C ris p i. Il q u a le n o n a m m e tte an­ cora la caduta d e ll’ on. M a g lia n i, p ro b a b ilm e n te p e r­ che n e lla sua testa — che in queste cose ha s e m ­ pre u n m odo di v e d e re u n ila te ra le — e g li non tro va a ltro M in is tro d e lle F in a n z e da s o s titu ire al­ l’a ttu a le , se non I’ on. S ara cco , che c e rto non può lasciare il p ro b le m a fe rro v ia rio al p u n to in cu i ó.

E l’ o n o re vo le S aracco è u n a ltro dei M in is tr i con­ tro c u i esiste e p e rd u re rà una fie ra , sp e cia le oppo­ sizione, a lim e n ta ta d a g li in te re ssi da lu i tra s c u ra ti, d ire tta con g ra n d e tenacia d a ll’ on. B u c c o rin i. Is p i­ ra to da questo, u n e x s e g re ta rio ge n e ra le , l’ on. Del G iu d ic e , fa m u o v e re una g u e rra , a lm e n o a lm e n o v i­ stosa, p e r la E b o li-R e g g io ; e o g n i g io rn o c ’ è una nuova m anifestazione o di S in d a c i, o d i G iu le, o d ’ in tie ri paesi. E p p u re , g io va rip e te rlo , il com plesso dei p ro v v e d im e n ti fe r r o v ia ri — con v a ria z io n i o ag­ g iu n te in e v ita b ili in ta li m a te rie — sarà a p p ro va to , nonostante i to r ti del M in is tro che ha o ffe rto tro p p o il fia n co ai suoi n e m ic i, e che non ha saputo tr o ­ v a r m odo d i fa r pro ce d e re p iù ra p id a m e n te nella tra fila p a rla m e n ta re i suoi p ro g e tti. In fin dei c o n ti n e lla C o m m issio n e , l’on. S aracco ha u n solo oppo­ s ito re di v a g lia , l’ on. G io lilti !

F in a lm e n te u n terzo M in is tro , che per fa tto p ro ­ p rio ha c o n tro di sè u n v e ro n u cle o d i opposizione, è I’ on. Z a n a rd e lli. L a m a g g io r p a rte dei D e p u ta ti lo m b a rd o -v e n e ti g li sono c o n tr a r i; Io accusano d i g o ve rn a re p e r co n to suo, e co n c r ite r i g ia c o b in i, le p ro v in c ie d e lla L o m b a rd ia e del V e n e to . Q u e i D e­ p u ta ti, c o lle m in a c c ia d i una c o a lizio n e p o ssib ile ad u n dato m o m e n to , v o rre b b e ro c o s trin g e re l’ on. C ris p i ad abbandonare l ’ on. Z a n a rd e lli. Ma se sperano così, sb agliano. O c co rre re b b e ro fa tti v e ra m e n te n u o v i p e r­ che l’on. C ris p i potesse a r riv a r e a ta n to . L ’ on. Z a ­ n a rd e lli n e l G a b in e tto è l ’ in d ic a zio n e d e lla Sinistra

che partecipa al G o ve r. o e che n o n p u ò c o s titu ire da sola l’o p p o s izio n e ; l’on. Z a n a rd e lli fu o r i del Ga­ b in e tto v u o l d ire la S in is tra o rg a n izza ta ad o p p o s i­ zione, v u o l d ire la p ro b a b ile v itto r ia d e ll’ o n . Bacca- r in i, che l’ on. C ris p i non può non v o le re p a ra liz ­ zato co m ’ è adesso e anche p iù d i adesso. F in c h é l’ a m b izio n e di m e tte re la firm a al C o d ice Penale Ita ­ lia n o te rrà v in c o la to l’ on. Z a n a rd e lli al P alazzo F a r ­ nese, e g li farà in g o ia re bo cco n i a m a ri, com e la n o ­ m in a d e ll’ on. B o se lli a M in is tro , l ’ on. C ris p i g o v e r ­ n e rà co n questo G a b in e tto (eccettuato fo r s e , u n g io rp o o l ’ a ltro , l’ on. M a g lia n i); e c o lo ro che a n ­ n u n zia n o che il P residente del C o n sig lio stia già pensando a lle elezioni g e n e ra li, sono m ale in fo rm a ti. — Si nota da q u a lch e tem po una re crudescenza n e l- I’ a g itazione in fa vo re del v a lic o del S em p io n e . Ma è sem pre l'a g ita zio n e della S vizzera e d i u n g ru p p o d i p riv a ti, i q u a li cercano d i fare, p iù che p re m u ra , pressione sul G o v e rn o n o s tro . Q uesto ha ■ l’ o b b lig o , è v e ro , d i e sa m in a re la q u e s tio n e , ma non q u e llo di o b b lig a rs i a ris o lv e rla . F o rtu n a ta m e n te p re va lg o n o n e lle sfere g o v e rn a tiv e q u e g li a rg o m e n ti, che Y Eco ■ nomista già espose, e non si è p er n u lla te n ta ti, in ¡specie d i fro n te al con te g n o n e g a tivo della F ra n c ia , d i d a re i n o s tri m ilio n i p e r fa re quasi u n ic a m e n te il va n ta g g io d e g li a ltri. N o n è questo il m o m e n to p e r le g a rci con im p e g n i, d i c u i non si conoscono i lim iti. L ’ esperienza c’ insegna che, assunta una parte in im p re se di tal genere, non ci si può a rre s ta re ; q u a n d o p o i, com e suole a v v e n ire , le spese superano anche del d o p p io , del tr ip lo il p re ve n tivo .

RIVISTA DI COSE FERROVIARIE

Le nuore convenzioni per la costruzione di linee com­ plem entari — La rete dello Stato in Francia —

Ferrovie e trams.

Le nuove convenzioni per le linee com­

plementari.

— L ’ Economista si è o ccupato p iù v o lte d e lle d iffic o ltà in c o n tra te n e ll’ a p p lica zio ne d e lle c o n ve n zio n i del 1885. S p e c ia lm e n te p e r la c o s tru ­ zione d e lle lin e e c o m p le m e n ta ri queste d iffic o ltà a p ­ p a riv a n o o rm a i in s o rm o n ta b ili : nè il sistem a del rim b o rs o d i spesa, con tu tte le n o rm e e fo rm a lità p re s c ritte d a lla c o n ta b ilità d e llo S ta to , nè q u e llo dei c o n tra tti a prezzo fa tto , pei q u a li ric h ie d e v a s i il pa­ re re fa v o re v o le del C o n s ig lio di S ta to , riu s c iv a n o a

(8)

sostan-236 L ’ E C O N O M I S T A 8 aprile 1888

z in lm e n te seguire anche c o lla M e d ite rra n e a , p u r senza d a rle vere e p ro p rie concessioni.

In fa tti la convenzione stip u la ta p e r la co stru zio n e di circa 4 0 0 c h ilo m e tri d i linee c o m p le m e n ta ri della rete M e d ite rra n e a non è una concessione in p ro p rie tà : è p iu tto s to una fo rm a d i co stru zio n e a forfait, con questa speciale c a ra tte ris tic a che il prezzo d e lla c o ­ s tru zio n e in ve ce d i essere pagato c o n una som m a c a p ita le , lo è m e d ia n te una a n n u a lità d a lla q u a le la Società r itra e g li in te re s si e I’ a m m o rta m e n to d e lle som m e im p ie g a te .

Questa a n n u a lità essendo sta b ilita a tu tto il 1 9 6 6 la S ocietà p ro ro g h e rà fin o a q u e ll’ epoca la sua d u ­ rata in o ltre p o rte rà il suo cap ita le in azioni da 1 3 5 a 1 8 0 m ilio n i, salvo a p ro c u ra rs i poi il re sto dei fo n d i necessari m ed ia n te em issione di o b b lig a z io n i. Con queste due m o d ific a z io n i al p ro p rio sta tu to la M e d ite rra n e a vie n e a tro v a rs i n e lla c o n d izio n e se­ g u e n te : q u a lo ra dopo il p rim o o dopo il secondo v e n te n n io o scorsi p e r in te ro i 6 0 a n n i dal 1'* lu ­ g lio 1 8 8 3 , il c o n tra tto p e r I’ esercizio della re te M e ­ d ite rra n e a venisse a cessare la S ocietà, re stitu e n d o il m a te ria le , m o b ile , ria v re b b e i 1 3 5 m ilio n i sb o r­ sati a ll’ atto della sua c o s titu z io n e : q u a n to poi ai 4 5 m ilio n i d i cu i ora si accresce il cap ita le la S o­ cietà o co n tin u e re b b e a sussistere al solo scopo d i incassare le s o vve n zio n i c h ilo m e tric h e e c o m p ie re così l’ a m m o rta m e n to anche d i q u e lli, o p p u re p o ­ tre b b e c e d e re .il suo c re d ito verso il G o v e rn o con. q u a lch e operazione fin a n z ia ria che p e rm e tta d i r im ­ b o rsa r tosto non solo tre q u a rti, m a la to ta lità d e lle a zio n i.

Se le n u o v e c o n ve n zio n i s tip u la te d a l G o v e rn o rip o rte ra n n o , com e si p re ve d e , 1’ a p p ro va z io n e del P a rla m e n to , è ce rto che si sarà assicurata la c o s tru ­ zione di p a re cch ie lin e e im p o rta n ti e aperta la via p e r a d e m p ie re le a ltre prom esse fatte al paese senza s o v e rch io a g g ra v io a ll’ e ra rio .

La rete dello Stato in Francia.

— L ’ eser­ cizio g o v e rn a tiv o d e lle fe rro v ie è stato oggetto di v iv i a tta c ch i in F ra n c ia , dove conta q u a s i d ie c i a nni d i v ita , po ich é ebbe o rig in e dalla legge del 1 0 m ag­ g io 1 8 7 8 che c o stitu ì la re te d e llo S tato. D is c u te n ­ dosi a lla C am era , n e llo scorso mese, il b ila n c io d i questa rete, p a re cch i o ra to ri lo fecero oggetto di c r i­ tica s o ttile .

S i calcola che il costo di co stru zio n e d e lle lin e o d e llo S tato è a q u e s t’ ora di 9 5 0 m ilio n i di fra n c h i, som m a che al 4 e mezzo p e r cento, reca a ll’ e ra rio u n one re a n nuo di 4 5 m ilio n i. Se a questi si a g ­ g iu n g o n o i 2 7 m ilio n i che n e l 1 8 8 7 costò l’ e s e rc i­ zio, si ha u n a g g ra v io to ta le di 7 0 m ilio n i, c o n tro i l q u a le sta u n in tro ito d i 4 3 m il io n i, q u in d i una p e rd ita d i 2 7 m ilio n i, che n a tu ra lm e n te , ric a d e s u lla massa dei c o n trib u e n ti.

Ciò- posto, e siccom e s u lla rete d e llo S tato fu ro n o tra s p o rta ti 7 ,4 5 5 ,4 2 9 v ia g g ia to ri e 2 ,5 9 1 ,5 4 1 ton­ n e lla te d i m e rc i, cioè in tu tto 1 0 ,0 4 6 ,9 7 0 u n ità , se ne deduce che p e r o g n i u n ità tra s p o rta ta lo S tato perde fr. 2 ,7 0 , m e n tre ris u lta che, co l sistem a della garanzia d’ interesse in v ig o re c o lle g ra n d i C o m p a ­ gnie, p e r 2 5 2 ,8 6 8 ,1 6 8 u n ità tra s p o rta te su lle r e ti d i queste, l’ e ra rio avendo so vve n u to fr . 7 1 ,4 7 5 ,5 6 6 , la p e rd ita p e r ciascuna u n ità si rid u c e a fr . 0 ,3 5 .

Il ra p p o rto annesso al b ila n c io a ffe rm a va essere la spesa d ’ esercizio p e r la re te g o v e rn a tiv a in fe rio re a q u e lla d e lle re ti p riv a te . N on m a n ca ron o però le d im o s tra z io n i del c o n tra rio , desunte sp e cia lm e n te d a l

fa tto che i c o e ffic ie n ti d ’ esercizio non possono p a ­ ra g o n a rs i fra lo ro in v ia assoluta dovendosi te n e r conto della n a tu ra d e lle lin e e , p iaue e fa c ili tu tte n e lla re te d e llo S ta to , m e n tre così non è. in q u e lle d e lle C o m p a g n ie . F u notata in fin e la pro g re ssio n e costante d e lle spose e la contem poranea d im in u z io n e d e l p ro d o tto n e tto : questo in fa tti da fr. 2 ,0 2 1 al K m . che era n e l 1 8 7 9 scese a fr. 1 ,6 8 9 n e l 1 8 8 4 e con­ tin u a a decrescere.

In s o m m a , l ’ idea che I’ ese rcizio g o v e rn a tiv o sia pel paese un c a ttiv o affa re fu espressa con insistenza d a lla trib u n a p a rla m e n ta re , e sem bra tro v a r eco sem pre p iù fo rte nella p u b b lic a o p in io n e .

Ferrovie e tram

S. — A l C o n sig lio d e lle ta­ r iffe , co n vo ca to pel 17 c o rre n te è sottoposto fra g li a ltr i u n q u e sito m o lto in te re s sa n te , che se g n a lia m o a ll’ a ttenzione dei le tto ri, s a lvo ad o c cu p a rc i poi d e lle c o n c lu s io n i che da quel consesso v e rra n n o adottate. Il q u e sito rig u a rd a la c o n co rren za che le tra m v ie fa n n o a lle strade fe rra te , e si può s c in d e re in due : q uale sia la d iffe re n za tra fe rro v ia econo­ m ica e tra m v ia a v a p o re , e se sia a m m is s ib ile che p a re cc h ie tra m v ie si ra c c o rd in o a llo scopo d i p ro ­ ca ccia rsi u n tra ffic o a lu n g h i p e rco rs i fra lo c a lità già s e rv ite d a lle strade fe rra te .

(Rivista (Economica

Le società di mutuo soccorso re g is trate in base a lla legge 15 Aprile 1 8 8 6 — L’assicurazione degli ope­

r a i in Germania.

L ’ a rtic o lo 1 0 d e lla legge 1 5 a p rile 1 8 8 6 , p e r il ric o n o s c im e n to g iu r id ic o d e lle S ocietà o p e ra ie d i m u tu o soccorso p re s c riv o c lic le Società re g istra te debbano tra s m e tte re al M in is te ro d ’ a g ric o ltu ra , i n ­ d u s tria e c o m m e rc io , p e r mezzo d e l s in d a co del co­ m u n e in c u i risie d o n o , una copia dei lo ro s ta tu ti. P er p o te r c u ra re l’ a d e m p im e n to d e ll’accennato o b ­ b lig o p e r parte d e lle S ocietà re g is tra te , il M in is te ro con c irc o la re del 2 3 o tto b re 1 8 8 6 in v ita v a i p ro ­ c u ra to ri d e l Re presso i tr ib u n a li c iv ili e c o rre z io ­ n a li del Regno a tra s m e tte rg li a lla fine d ’ og n i mese u n elenco d e lle S ocietà d i m u tu o soccorso, d e lle q u a li, ai te rm in i d e ll’ a rt. 4 d ella legge, fosse stata dal trib u n a le c iv ile o rd in a ta la re g is tra z io n e . -O ltre a ciò, a llo scopo di conoscere con p re cisio n e la data d e ll’a v v e n u la re g istra zio n e e il m odo in c u i la legge, è a p p lica ta d a ll’ a u to rità g iu d iz ia ria , le S ocietà re g i­ stra te fu ro n o in v ita te a tra s m e tte re , u n ita m e n te a lla copia del lo ro sta tu to , anche una copia del p ro v v e ­ d im e n to del trib u n a le c iv ile con c u i fu o rd in a ta la re g istra zio n e . M ercè l’ in v io d e g li a ccennati d o c u ­ m e n ti, il M in is te ro ha p o tu to ra cc o g lie re n o tiz ie p r e ­ cise in to rn o ai r is u lta ti della legge a n zid é tto . L i p rim a a v a le rs i d e lle d isp o sizio n i d i essa fu la S o­ cietà d i m u tu o soccorso d i Gajazzo, re g istra ta con p ro v v e d im e n to del trib u n a le c iv ile di Santa M a ria C apua Y e te re , in data 2 8 m a g g io 1 8 8 6 .

Riferimenti

Documenti correlati

Vi sono non poche Casse di risparmio, e fra que­ ste talune delle meglio ordinate e più reputate, le quali da lungo tèmpo fanno il servizio dì cassa alla

« Se il monopolio potesse regolarsi come la libera industria, dovrebbesi tener depressa la coltivazione indigena, i cui prodotti sono di peggior qualità e

doganale internazionale; e più ancora la diminuzione complessiva dei nostri scambi col­ l’ estero, diminuzione che in sette mesi ha quasi rag­ giunti 180 m ilioni

— Dal_ complesso delle notizie avute dai prin­ cipali mercati dell’ interno apparisce che le transa­ zioni ebbero minore estensione delle settimane pre­ cedenti, e

L ’on. Luzzatti nella sua relazione sul bilancio di assestamento, si mostra certo più avveduto dell’ on. Giolitti, ma anche in quella relazione all’ esame freddo

Canada pretendeva di computare le tre leghe della zona ri­ servata a partire dalla linea collegante, due promon­ tori di ogni baia o porto; questo principio era

Chiusa 1’ asta, saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti. Quello dell’ aggiudicatario sarà trattenuto fino

— Il capitale utile alla tripla emissione 6 1’ ammontare dei biglietti in circolazione (dedotti la corrispondente riserva metallica esistente in cassa, le