• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.726, 1 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.726, 1 aprile"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

L ’E C O N O M IS T A

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FIN AN ZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI P R IV A TI

Anno XV - Voi. XIX

Dom enica 1° Aprile 1888

LA FINANZA CHE VUOLE IL PAESE

L a Riforma, la Tribuna, i l Popolo Romano ed a ltr i g io rn a li a u to re v o li, a p ro p o sito d e l v o to del Se­ n a to s u lla legge p e r la re v is io n e dei r e d d iti dei fa b b ric a ti, e d e lle d e lib e ra z io n i della C o m m issio n e P a rla m e n ta re su i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, si occu­ pano con una ce rta ampiezza della q u e stio n e fin a n ­ z ia ria . S em b ra ad a lc u n i che nella rappresentanza n azionale si m a n ife s ti una c o n tra d d iz io n e tra il d e ­ s id e rio dai p iù m a n ife sta to d i v o le re ad o g n i costo l ’ e ffe ttiv o e p re ciso p a re g g io d e l b ila n c io , e la op­ p osizione che alla C am era ed al S enato in c o n tra n o le proposte del M in is tro d e lle fin a n ze te n d e n ti ad o tte n e re u n a m a g g io re e n tra ta . D ’ a ltra p a rte u n ’a l­ tra c o rre n te si a g it a , ca pitanata d a lla Perseve­

ranza, la q u ale dom anda che il p a reggio si ra g ­

g iu n g a per mezzo d i e c o n o m ie , m e n tre I' Opinione si acco n te n te re b b e del co n so lid a m e n to d e lla spesa. A b b ia m o già a v u to occasione d i d is cu te re p iù v o lte queste due u ltim e te o r ie ; n o n c re d ia m o possibile in u n o S tato d e m o c ra tic o e n e lle c o n d iz io n i in cui si tro v a 1’ Ita lia la a p p lica zio n e d e l c o n so lid a m e n to d e lla spesa, a p p u n to p e rch è c re d ia m o com e a ll’ atto p ra tic o essa d o m a n d i e cce zio n i p e r le spese m i­ lit a r i e p e r m o lte a ltre ; il paese che, q u a lc h e v o lta senza u n v a n ta g g io v is ib ile ed im m e d ia to , vede im ­ piegata tanta p a rte d e lle e n tra te in spese m ilita r i, ha d ir itto , pare a n o i, d i c h ie d e re che n o n sia q u e ­ sta so lta n to la p rin c ip a le p re o ccu p a zion e del g o ve rn o , e re cla m a che una p a rte n o n m in o re d e lle e n trate stesse sia riv o lta a p ro c u ra re al paese lo s v ilu p p o d i tu tti q u e i m ezzi che possono fa c ilita r g li il p ro ­ gresso econom ico. Q u a lch e te m p o fa, tra tta n d o questo a rg o m e n to , a b b ia m o cercato d i d im o s tra re che due sole erano le v ie p o s s ib ili a se g u irs i da una na­ zione g io va n e com e è I’ Ita lia , o l’ iso la m e n to po­ litic o con una co n d o tta in te rn a z io n a le che s o m ig li a q u e lla della S vizzera e del B e lg io , a ffin e d i im p ie ­ gare tu tte le fo rze del paese a llo s v ilu p p o econo­ m ic o , — e questa p o litic a sarebbe stata q u e lla da n o i p re fe rita ; — o la c o m p a rte c ip a zio n e a ttiv a a lle q u e ­ s tio n i in te rn a z io n a li, m a p a ra lle lla m e n te , p e r q u a n to è possibile, a llo s v ilu p p o e co n o m ico . La seconda di que­ ste lin e e d i co n d o tta esìge n a tu ra lm e n te s a c rifiz i non lie v i e presenta p e ric o li che n o n si possono tra c ­ c ia re . Q u e llo che n o n pare a n o i p o ssib ile , ma che, se n o n e rria m o , e n tra p e rò n e i c o n ce tti d e lla Perse­

veranza , è che si possano a u m e n ta re le forze im ­

piegate allo s v ilu p p o m ilita re d e l paese a d e trim e n to d i q u e lle necessarie p e r lo s v ilu p p o e co n o m ico . E p o ssib ile che l ’ Ita lia a u m e n ti senza lim ite le spese

m ilita r i p e r essere alla p a ri d o g li a ltr i paesi, ed in tu tti g li a ltr i ra m i della p u b b lic a a ttiv ità , dove p u r ta n to v i è a n cora da fare, rim a n g a al d iso tto d e lle a ltre n a z io n i ?

M a di questo a rg o m e n to , che p u re a b b ia m o c e r­ cato d i d is cu te re a ltra v o lta e che m e rita p iù p ro ­ fonda a n a lis i, n o n v o g lia m o ora o c c u p a rc i. Q u e llo che a n o i p re m e rile v a re in questo m o m e n to è la m e ra v ig lia d i a lc u n i g io rn a li p e r le re ce n ti m a n ife ­ stazioni d e lla rappre se n ta n za nazionale su lla p o litic a fin a n z ia ria . Che finanza si v u o le , — dom andano la

Riforma e la Tribuna? E pare a n o i che la r i ­

sposta sia c h ia ra ed e vid e n te p u rch é si pensi al re ­ cente passato.

N on v i è a lc u n d u b b io che Paese e P arla m e n to d o m a n d in o e v o g lia n o u n a finanza saggia e p ru ­ dente, la q u a le c o n se rvi l’ e q u ilib r io tra le e n trate e le s p e se ; ed il paese ed i l P a rla m e n to hanno m o ­ stra to in m o lte occasioni che sanno apprezzare tanto le necessità d i e q u ilib ra re le e n tra le a lle spese neces­

sarie, q u a n to q u e lla d i e q u ilib ra re le spese alle en ­

(2)

c o n tin u ia m o a c o m b a tte rlo , e, non avendo p iù spe­ ranza nella sua c o n ve rsio n e , d o m a n d ia m o che sia s o s titu ito da chi non abbia l’ im p a c c io d i un passato m eno sin ce ro da d ife n d ere e g iu s tific a re .

E m e rg e però c h ia ro , a p p u n to dalla co n d o tta n o ­ s tra , che in fondo è q u e lla del paese stesso e del P a rla m e n to , q uale sia la finanza che si v u o le e si do­ m a nda. Paese e P a rla m e n to , v o g lio n o ed esigono , che nel b ila n c io ci sia v e ro ed e ffe ttiv o e q u ilib r io ; esigono — e ci pare che non sia d i tro p p o — che il M in is tro d e lle fin a n ze preveda g li a g g ra v i che e g li stesso p re p a ra ed accetta p e r il b ila n c io , e v i ponga p recedentem ente a ris c o n tro a ltre tta n te e n tra te . Nè paese nè P a rla m e n to si sono m ai r ib e lla ti d a v a n ti a i s a c rifiz i, m a m e n tre una v o lta si accettavano per o tte n e re il p a re g g io , og g i v o g lio n o ed esigono che siano d o m a n d a ti p e r co n se rva rlo . Q u e llo che l’ Ita lia n o n v u o le è il d is a v a n z o , è la p o litic a dannosa d i nascondere la v e rità per i l solo tim o re d i u n v o to c o n tra rio . Se I’ on. M a g lia n i, m ano a m ano che si facevavano b re ce ie nel b ila n c io , avesse d o m andato i mezzi p e r c h iu d e rle , li avre b b e o tte n u ti, ed il P a r­ la m e n to a vrebbe a llo ra appreso che cosa costassero le n u o v e spese. In ve ce il M in is tro vo lle o s tin a rsi a d ire q u e llo che non era e q u e llo che non pensava, ed ha p e rd u to così ogni fid u c ia e nel P arla m e n to e nel Paese. E e n tra ta in tu tti l ’ idea che il M in is tro n o n d o m a n d i già i n u o v i s a c rifiz i p e r rio rd in a re il b ila n c io , ma s o l­ ta n to p e r accescere le s p e se , m antenendo il disa­ vanzo, del q u a le tu tti hanno tim o re e da! q u a le tu tti rifu g g o n o .

Q u a n d o l ’on. P residente del C o n sig lio d ic h ia rò un mese fa alla Cam era che bisognava rio rd in a re il b ila n c io e che a questo a vre b b e atteso il G o v e rn o ; tu tti in Ita lia a p p la u d iro n o al n u o vo in d iriz z o fin a n ­ z ia rio che si a n n u n cia va , e per q u anto fosse in c o n ­ tra d d iz io n e con q u e llo che pochi g io r n i in n a n zi l ’ on. M a g lia n i aveva m anifestato, fu considerata que­ sta c o n tra d d izio n e com e una questione tu tta pe rso ­ na le del M in is tro e nessuno si rib e llò a ll’ idea che l ’ on. M a g lia n i condannasse lo stesso. Ma q u a n d o f u ­ ro n o p re se n ta ti i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, a tu tti fu palese che erano m o lto al d i sotto d e lle esigenze del b ila n c io , a tu t t i parve e v id e n te che il M in is tro calco­ la va sem pre sópra ip o te si d i d iffic ile realizzazione ; po ich é m e n tre si aspettava una n uova im posta che fru tta s se p iù che u n c e n tin a io di m ilio n i, chè tanti le fe rro v ie , 1’ A fric a e le a ltre spese e sigevano, si rim a se s co n fo rta ti alla dom anda d i q u a lc h e d ie cin a d i m ilio n i d i n u o v e e n tra te , ra c im o la te qua e là con rim a n e g g ia m e n to di v e cch ie im p o ste , da m o lti già r i ­ te n u te com e esa u rite .

E la incoerenza econom ica e fin a n zia ria d e ll’ on. M a g lia n i p arve a tu tti s o v e rc h ia ; ed il P a rla m e n to che aveva in g rande m aggioranza vo ta to a favore del G o v e rn o , dopo le p ro m e tte n ti p a ro le d e ll’ on. C ris p i, si r ib e llò c o n tro l’ on. M a g lia n i, che a q u e lle p a ro le co i fa tti una m ille s im a vo lta c o n tra d d ice v a .

R is u lta q u in d i c h ia ro assai q uale sia la finanza che v u o le i l paese e che v u o le il P a rla m e n to .

Paese e P arla m e n to v o g lio n o l ’ e q u ilib rio e ffe ttiv o tra le e n tra te e le spese, ma in p a ri tem po nè paese n è P a rla m e n to n o n hanno o rm a i p iù fid u c ia che 1’ on. M a g lia n i sappia e v o g lia , sconfessando il suo passato, dare q uesto e q u ilib rio . V u o le la Riforma u n a p ro va d i ciò ? S upponga che q u e lla discussione fin a n z ia ria che essa in vo ca co n tanta asseveranza, sia lasciata lib e ra da o g n i questione p o litic a ;

sug-gerisca a ll’ on. C ris p i d i aste n e rsi d a l fa r pesare nella prossim a discussione la sua a u to rità su l vo to del P arla m e nto , e ve d rà q u a n ti pochi v o ti ra cc o g lie rà da solo I’ on. M a g lia n i ; che se in v e ce l ’on. C ris p i v o rrà c o p rire d e lla sua in flu e n za il c o lle g a d e lle F in a n ze , v in c e rà una v o lta , ma sarà poi ' tra v o lto d a lla ir re s is tib ile c o rre n te di a n tip a tia che c irc o n d a u n u o m o il q u a le o rm a i « d is v u o le c iò che v o lle , e a og n i lie v e pensiero cangia proposta ».

L a Perseveranza nel suo n u m e ro del 2 9 c o rre n te si com piace d i v e d e re che oggi g iu d ic h ia m o la finanza a ll’ u n iso n o con lei ; ci d u o le però che da questa c o n d o tta d e ll’ Economista la Perseveranza non tragga la p ro va d e lla p e rfetta buona fede e i n ­ dipendenza d e i n o s tri g iu d iz i. C i fu un te m p o in c u i g li a tti d e ll’ on. M a g lia n i potevano essere d is c u tib ili, ma n o n ci p a rv e che fossero ta li da destare q uei tim o r i che a llo ra alla Perseveranza destavano ; ab­ b ia m o difeso 1’ on. M a g lia n i c o n tro a tta c c h i che a n o i se m b ra va n o p a rtig ia n i. V o lle la s ve n tu ra del. paese che I’ on. M a g lia n i facesse poi d i tu tto p e r g iu s tific a re g li a tta c ch i, le accuse ed i tim o r i, e n o i c i sch ie ra m m o s u b ito c o n tro d i lu i, p o ich é ci a nim a solo il d e s id e rio della v e rità e c o m b a ttia m o le in ­ tem peranze da q u a lu n q u e p a rte le tro v ia m o e da q u a lu n q u e scopo sieno is p ira te . L a Perseveranza c i tenga a d u n q u e o ggi com e a lle a ti n e lla q u e stio n e fin a n z ia ria , ma r ic o r d i che essa ha il peccato dei d e c im i s u lla fo n d ia ria d i cu i così o stin a ta m e n te d i­ fese l ’ abban d o n o , e dei q u a li oggi co m b a tte il r i ­ p ris tin o .

R e cla m ia m o poi dalla Perseveranza la c o rre z io n e d i u n o strano e rro re nel q u a le è caduta rip o rta n d o la data d i u n n o s tro a rtic o lo (1 8 8 7 in ve ce che 1 8 8 4 ) ; p e r la e ffic a cia della d im o s tra z io n e tentata d a lla

Perseveranza la data ha tro p p a im p o rta n z a p e rch è

la n ostra co n so re lla n o n senta il d o ve re d i a ffre t­ ta rs i a c o rre g g e rla .

I PARADOSSI IIE L L W ROSSI ALESSANDRO

C o lla firm a del S enatore A lessa n d ro R ossi il Sole di M ila n o p u b b lic a u n a rtic o lo d ire tto n o n c o n tro l ’Economista, ma c o n tro i d o g m i d e ll 'Economista, il q u a le re ce n te m e n te p a rla n d o d e ll’ on. R ossi lo de­ signò « la p iù paradossale in d iv id u a lità che in Ita lia p a rli d i econom ia p o litic a . »

(3)

1* aprile 1888 L’ E C O N O M I S T A 211 N o i d ife n s o ri d eila lib e rtà e conom ica c i confes­

siam o v in ti ; v in ti p e rch è sono oggi senza d u b b io p re d o m in a n ti anche in Ita lia le te o rie p ro te zio n iste , v in ti perchè m o lti d e g li u o m in i che m ilita v a n o nel n ostro cam po hanno d is e rta to d a lle n o stre file , q u ando v id e ro che era p o s s ib ile la v itto r ia d e g li a v v e rs a ri; v in ti p erchè a lc u n i dei m ig lio r i s i-c o n v e rtiro n o in o ­ p in a ta m e n te alle te o rie d e l p ro te z io n is m o q u a n d o fu posto il d ile m m a del p o rta fo g lio e d e ll’ apostasia.

Ma 1’ on. Rossi che ha scoperta la « fib ra e le ttric a del p a trio ttis m o » e se ne v a le con tanta se re n ità di a n im o per rin c o ra re i suoi f id i a ffin c h è n o n tem ano le conseguenze d e lla v itto r ia , l’ o n . R ossi conceda a n o i, o s tin a ti d ife n s o ri d i te o rie che n o n accresce­ ra n n o ce rto il p ro fitto della n ostra in d u s tria , conceda a lm e n o il c o n fo rto che i g e n e ra li v itto rio s i hanno sem pre trib u ta lo a g li a v v e rs a ri che si d ife n d o n o fin o a ll’ u ltim o : presenti l’ arm a e faccia il s a lu to ; e pensi che le n ostre difese « dai d ile m m i a co rn a d i legno, d a lle frasi a n tiq u a te , dalla in o p ia assoluta d i c o g n i­ zio n i te c n ic h e e c o m m e rc ia li » re sis te tte ro p e r tanti a n n i alla p iù v io le n ta d e lle forze, q u e lla del g u a ­ dagno, alla p iù passiva d e lle resistenze, q u e lla della igno ra n za d e lle p le b i c o n s u m a tric i.

L ’on. Rossi si s e rve d i due a rg o m e n ti p e r rib a tte re le osservazioni da n o i fatte n e ll’ a rtic o lo in tito la to Ab­

basso gli ostacoli ! P rim a e g li ci ric o rd a che la Svezia,

l’ O landa, il B e lg io , la S pagna, la G e rm a n ia , g li S ta ti U n iti d ’A m e ric a h a nno lu t t i abbandonato i d o g m i eco n o m ici p e r se g u ire q u e lli che n o i c h ia m ia m o pa­ radossi e c o n o m ic i-e dei q u a li ta n to si d ile tta l’ on. S enatore. Ma questo nuovissimo a rg o m e n to che c o n ­ clu d e ? Fo rse ch è i p r in c ip i di una scienza — poiché l ’ E co n o m ia è una scienza anche se sconosciuta dal- l’ on. R ossi — forsechè i p r in c ip i di una scienza fu ­ ro n o m ai a ffe rm a ti p e r p le b is c ito ? F o rse ch è n o n è- anzi n a tu ra le che una scienza, la q u a le insegna il re m o to v a n ta g g io d e lle n a z io n i, si tro v i in co n tra sto eoi c ie ch i e c o g li a v id i, che v o g lio n o q u e llo im m e ­ d iato sla p u re a ro v in a d i q u e llo re m o to ? Q u a n ti secoli d i c iv iltà n o n o cco rse ro p e rch è g li u o m in i im p a ­ rassero a c o g lie re i fr u tti senza d is tru g g e re le pia n te ? — Q uanta d iffic o ltà n o n in c o n tra o g g id ì a p e n e tra re nel concetto dei p iù il sistem a d i n o n e s a u rire le facoltà fis ic o - c h im ic h e del te rre n o . C he m e ra v ig lia a d u n q u e se in un paese che, com e l ’ Ita lia , sorge ora a v ita e co n o m ica , v i siano q u e lli i q u a li, a costo di ro v in a rn e l’ a v v e n ire , ed a costo d i e s a u rirn e la p o ­ te n zia lità , v o g lio n o s u b ito a ssicu ra to il guad a g n o d o ­ v u to non alla lo ro arditezza n e ll’ a ffro n ta re i ris c h i, non alla c o s ta n z a 'n e l lo tta re c o n tro g li a lt r i p ro d u t­ to ri, n o n a ll’ a b ilità d i s ce g lie re la p ro d u zio n e ed il te rre n o , ma alla igno ra n za d e lle p le b i che si lasciano e s a u rire a va n ta g g io dei p o c h i?

E v e ris s im o ; o g g i il p ro te z io n is m o trio n fa d a p p e r­ tu tto ; in Ita lia tro v e rà fa u to ri forse in q u a lc h e co n ­ v in to , c e rto in m o lti d ire tta m e n te in te re s sa ti, ed appoggio in m o ltis s im i che c a m m in a n o c o lla v itto r ia ; ma e che p e rc iò ? — A n c h e ie le g g i s u lla usura fu ro n o u n tem po p rin c ip a le te o ria d i t u l li g li S ta ti; ed in a ltro te m p o g li S ta ti cre d e v a n o d i p o te r fab­ b ric a re senza d a nno m oneta falsa ; — e le S ocietà di a lc u n i secoli o r sono, ten e va n o in d is p re g io g li in d u s tria li. A ve v a to rlo l’ e co n o m ia p o litic a a d im o ­ s tra re e rro n e e le le g g i c o n tro l’ u s u ra , a c o m b a tte re le le g a li fa ls ific a z io n i d e lla m o n e ta , a n o b ilita re il la v o ro e p e rfin o a p o rta re g li in d u s tria li, anche solo p erchè in d u s tria li, n e ll’ a lto seggio d e i le g is la to ri ?

L ’ o n . R ossi ritie n e « u n ’ idea s tu p id a , b u o n a so l­ ta n to p e i d o ttrin a ri e p e g li e m p iric i, che i tra tta ti d i c o m m e rc io s v ilu p p in o le re la z io n i in te rn a z io n a li; » v o g lia p e rd o n a rc i l’ on. S enatore se s ia m o c a d u ti in cosi grossolano e rro re ; n o i v o le v a m o d ire che è s tu p id a l ’ idea, e buona s o lta n to p e r colori» che sono accecati d a ll’ interesse od illu s i d a i paradossi, che le lo tte c o m m e rc ia li, le asprezze dei dazi, le a n g h e rie d e lle dogane s v ilu p p in o le re la z io n i in te rn a z io n a li, e ci a ffid a v a m o al senno ed a lla d o ttrin a d e li’ on. Se­ n a to re p e rch è intendesse le n o stre p arole.

Ma n e lla p e ro ra zio n e del suo a rtic o lo l’on. Rossi in ­ g ro ssa la voce e c o g li o cch i r iv o lti al c ie lo in tono is p ira to esclam a : « E q u a n to ai d o m m i e co n o m ici c’ è ben a l­ tr o a pensare, che a fa rs i b e lli di d o ttrin e id e a li in lu o ­ go d elle s tra d e fe rra te , d e lla n a vig a zio n e a va p o re , del te le g ra fo , del progresso in fin e d e lle scienze p o s itiv e . A questo, non già ni tr a tta ti d i c o m m e rc io son d o ­ v u ti i g ra n d i m o v im e n ti c o m m e rc ia li d e ll’ epoca, lo s v ilu p p o d e lla ricchezza m o n d ia le . E i d o m in a tic i n o n si a v ve d o n o , che se trio n fa s s e ro le lo ro id e e n o n si a v re b b e ro che p o c h i a r c im ilio n a r i in mezzo a lle p le b i d ise re d a te ».

N essuno il cre d e re b b e ; ma s u b ito dopo q u e lle d ie c i rig h e è stam pato il n o m e di A le ss a n d ro R os­ s i; lu i rim p ro v e ra n o i d o m in a tic i, d o ttr in a ri non « s tu p id i » ma d ife n s o ri e s c r itto r i d i idee « stu p id e » d i n o n pensare a lle strade fe rra te , a lla n a vig a zio n e a va pore, al te le g ra fo ed al progresso d e lle scienze p o s itiv e ! — Ma a. che specie d i le tto ri si riv o lg e l ’ o n . sen a to re ? — N on sospetta che a lcu n o g li d o ­ m a n d i: — q u a n d o a v re te s b a rra ti i c o n fin i coi dazi p ro te tto ri, e p e r n a tu ra le conseguenza g li a ltr i a v ra n n o fa tto lo stesso, a che cosa s e rv ira n n o le fe rro v ie , il te le g ra fo ed il progresso d e lle scienze p o s itiv e ? C e rto non tra s p o rte ra n n o o tra s m e tte ra n n o i n o s tri d o m m i, fia cc a ti d a lla v o stra spada v itto rio s a , nè i n o s tri d ile m m i d a lle co rn a d i legno, nè le n o ­ s tre frasi a n tiq u a te , nè la n o stra in o p ia assoluta d i c o g n izio n i te c n ic h e e c o m m e rc ia li, tu tte cose che la v itto ria d e i p ro te z io n is ti ha s b a ra g lia te ed a n n ie n ­ ta te ; in che a d u n q u e le fe rro v ie , il te le g ra fo , la na­ v ig a zio n e a v a p o re e s e rc ite ra n n o la lo ro a ttiv ità q uando i c o n fin i e i p o rti sa ranno c h iu s i ?

Ce lo dica l ’ on. Rossi, d iv e n ta to p ro te tto re anche d e lle v ie d i co m u n ic a zio n e , onde n o n nasca il so­ spetto e lio e g li vo g lia ris e rv a ta tu tta la a ttiv ità dei tra s p o rti al c o m m e rc io dei suoi paradossi, che t r io n ­ fa n ti o g o n fia ti re g g e ra n n o l’ Ita lia e saranno a rtic o lo ric e rc a to d i esportazione.

U n g io rn o l’ on. S en a to re , preso d a lla stizza che g li p ro d u ce va I’ accoglienza festosa che in Ita lia r i ­ cevevano le p a ro le p ro n u n z ia te da L e o n S ay, eco­ n o m ista lib e ra le , q u a n d o si in a u g u ra v a il m o n u ­ m ento a F e d e ric o B astia !, si d im e n tic ò al p u n to da rim p ro v e ra re a ll’ econom ista francese q u e lla zavorra che avea n e lla sua fa m ig lia , cioè la m e m o ria di G . B . S a y ; — o g g i, in e b b ria to d e i p r o p r ii tr io n fi l’ o n o ­ re v o le S enatore si d im e n tic a u n ’ a ltra v o lta e ch ia m a R ic c a rd o C obden u n « a stu to co m p a re ».

(4)

L A POLITICA ECONOMICA

E L A F I N A N Z A C O N T E M P O R A N E A

I .

Tout progrès du budget correspond à quelque di- minutimi de liberté, così s c riv e v a , quasi tr e n t’a n n i o r

sono, u n pensatore e s to ric o illu s tre , E rn e s to R enan, in u n b re ve m a succoso s tu d io s u lla filo so fia della sto ria contem poranea ’ ). Se questa frase ra c c h iu ­ desse una v e rità , o v u n q u e e in ogni caso, in e lu tta ­ b ile e fatale la lib e rtà d o v re b b e essere ai n o s tri g io r n i tanto m enom ata da n o n avere p iù che le parve n ze d i u n a m isera e vana la rv a . L a sostanza d e lla lib e rtà , si tr a tti d i lib e rtà p o litic a od e c o n o ­ m ic a o a q u a lu n q u e a ltra m a te ria r ife r ib ile , sarebbe stata d is tru tta in m eno d i tre n t’ a nni ta n to ra p id o e poderoso c i si presenta lo a ccre scim e nto d e i b ila n c i d e g li S ta ti. P e r a lc u n i paesi — e sono il m a g g io r n u m e ro — le c ifre sono ra d d o p pia te , p e r a ltri t r i ­ p lic a te , p e r tu tti n o te v o lm e n te aum e n ta te . Se pari

passu la lib e rtà avesse d o v u to re tro c e d e re ,, g li S ta ti

p iù c iv ili, a llo sch iu d e rs i d e lia seconda m età del se­ colo, si tro v e re b b e ro og g i n o n solo a fflitti da d isa ­ v a n zi co sp icu i e da d e b iti g ra vo s is sim i, m a a n e la n ti in v a n o a qualsiasi progresso, perchè fia cc a ti d a lla tira n n id e . È s u p e rflu o p ro v a re com e ciò n o n sia.

I l R enan, m e n tre segnalava ad u n q u e il p e rico lo n o n im m a g in a rio o fantastico, ma reale e possibile, che 1’ a u m e n to d e lle spese p u b b lic h e conduca a le sio n i d e lla lib e rtà , concepiva però con e vid e n te esagera­ zione e assolutezza l ’ in flu e n za dannosa che sulla l i ­ b e rtà e se rcita la progressione crescente d e lle spese p u b b lic h e . Che « d im in u z io n i di lib e rtà », specie nel cam po e co n o m ico , siano e ffe ttiva m e n te a v ve n u te in q u e s ti u ltim i tre n t’ a n n i, e che esse tro v in o l ’ adden­ te lla to , e q u a lch e volta la spiegazione lo ro n e lle c i­ fre dei b ila n c i n o n ci pare contestabile. L a p r o d u ­ zio n e e la c irc o la z io n e della ricchezza sono soggette a v in c o li o g g i assai p iù n u m e ro s i, o in a ltr i te r ­ m in i, l ’ u om o, n e ll’atto d ella produ zio n e d e llo scam bio e del consum o è o g g i, in c o n fro n to d i v e n ti o tre n l’ a nni fa, m eno lib e ro , in c o n tra n d o ad o g n i passo i l fisco, che con le sue pretese arre sta o lim ita l’ a ttiv ità econom ica, re n d e n d o la m eno p ro d u ttiv a . Una c o o rte com patta d i tasse e d i d ir it t i fis c a li fa l’ u ffic io d i a ltre tta n ti fr e n i a llo s v o lg im e n to eco n o m ico e d i a ltre tta n ti o s ta c o li alla lib e rtà d e lle tra n sa zio n i. M a dal r ic o ­ noscere questo a ll’ a m m e tte re che og n i in g ro ssa re d e l b ila n c io c o rris p o n d a a d im in u z io n e d i lib e rtà , ci c o rre e non poco.

V i sono in fa tti n e lla v ita p iù n o rm a le e re g o la re d e i p o p o li d e lle cause che debbono necessariam ente c o n d u rre a ll’ a u m e n to delle spese p u b b lic h e . D e fin ire queste cause, p re cisa rn e l ’ azione, i lim it i e n tro i q u a li debbono e possono o p e ra re , d e te rm in a re q u in d i q u e llo che è a u m e u to n a tu ra le d e llo spese n o n è c o m p ito fa cile , quando si vo g lia essere e sa tti e co m ­ p le ti. Ma è soltanto accin g e n d o si a una siffa tta i n ­ d a g in e che si può vedere in che m is u ra l’ au m e n to d e lle spese p u b b lic h e appare ed è fen o m e n o g ra v e , m e rite v o le d i s tu d io e tale da s u scita re le g ittim a opposizione n e lla te o ria e n e lla p ra tic a .

V. Revue des deux Mondes. 1 luglio 1859, pag. 205.

U na ric e rc a di questa specie ha in t im i ra p p o rti con u n ’ a ltra q u is tio n e : q u e lla dei lim it i e n tro i q u a li d e v ’ essere co n te n u ta 1’ azione o la fu n z io n e che d ir si v o g lia d e llo Stato : u n a v e ra vexata qutestio, ma sem pre p iù im p o rta n te e p iù u rg e n te , p e r n a tu ra sua n o n tra n s ito ria , ma destinata a p re se n ta rs i in o g n i p e rio d o d i r ifo r m e p o litic h e e s o cia li, e forse a ra g ­ g iu n g e re in b re ve u n o stadio a cu to , p e r l ’a n ta g o n i­ sm o di classe al q u a le dà e ccita m e n to . S op ra questo a rg o m e n to che interessa l ’ econom ista e il p o litic o , com e il so cio lo g o , si son v e n u te fo rm a n d o due scu o le o p p o ste : la lib e ra le , ra p p re se n ta ta in ce rta m is u ra d a ll’ In g h ilte r ra e la tedesca, a u to rita ria . In o g n i paese si co n ta n o p a rtig ia n i p iù o m e n o n u m e ro s i d e ll’ una e d e ll’ a ltra , sia n e lla p o litic a m ilita n te , sia n e l cam po p re tta m e n te s c ie n tific o . Ma da u n d e ce n nio a questa p a rte il so p ra v ve n to che ha preso o v u n q u e la scuola a u to rita ria è u n fa tto in c o n te s ta b ile , e b a ­ sterebbe a c o n fe rm a rlo i l solo elenco dei p ro g e tti d i legge p re se n ta ti ai P a rla m e n ti.

È astato desso senza in flu e n za s u ll’ a u m e n to d e lle spese p u b b lic h e , o non si deve a m m e tte re che abbia d e te rm in a to in p a rte questa corsa sfre n a ta d e lle spese? L a risposta a codesta dom a n d a è d iv e n u ta necessa­ ria per p o te r conoscere q u a li siano, a ll’ in fu o ri d e g li e ffe tti fu tu r i, le conseguenze im m e d ia te d ’o rd in e fi­ n a n z ia rio d i una p o litic a e conom ica che tende a i m ­ m is c h ia re lo S tato in tu tte le m a n ife s ta z io n i d e lla v ita dei p o p o li.

P e r queste ra g io n i, u n in tim o s tu d io dei b ila n c i c o n te m p o ra n e i ha tu tto l’ interesse d e lle q u e s tio n i di a ttu a lità . Se riesce possibile la d is c rim in a z io n e d e lle spese, n o n secondo c r ite r i fin a n z ia ri e c o n ta b ili, ma in ra g io n e del lo ro fin e e co nom ico-sociale, se si p e rv ie n e a d e te rm in a re la m is u ra d e ll’ au m e n to d e lle spese p u b b lic h e , la cagione di esso a u m e n to , e lo tendenze che m a nifesta, si può d ire d i a ve r toccato sul v iv o u n o d e i p ro b le m i p iù im p o rta n ti dei n o s tri g io rn i, d i a v e r a d d ita to u n p e rico lo re a le e v o lu to p e r inscienza o no, o d i a v e r acce rta to u n o dei fe n o m e n i n a tu ra li e necessari, s in o ra poco s tu d ia to , e con c r i­ te ri e m ezzi d e fic ie n ti.

C e rto n o n m a n ca ron o s c r itto r i e u o m in i d i S tato che se ne p re o cc u p a ro n o . N e l 1 8 7 7 u n o d e i Clubs in g le s i che ha fam a m o n d ia le , il Cobden Club, g iu ­ stam ente co m p re so della g ra v ità che presentava lo s v ilu p p o d e lle spese, anche in In g h ilte r ra , d ove in v e n tic in q u e a nni da 5 2 m ilio n i d i s te rlin e erano sa­ lite a 8 0 m ilio n i, d irig e v a ai su o i c o rris p o n d e n ti in 11 paesi, una c irc o la re , p e r avere in fo rm a z io n i sul m etodo di p ro p o rre , d is c u te re e a p p ro v a re le spese p u b b lic h e , se g u ito da cia scu n S tato e tra le a ltre d om ande e ra v i q u e s ta : « H a 1’ esperienza d im o s tra to che il m etodo se g u ito dal pote re le g is la tiv o n e ll’ e- same d e lle spese pro p o ste , ta n to p e r q u e lle m ilita r i com e p e r q u e lle c iv ili, ebbe p e r e ffe tto d i d im in u ire i c a ric h i pro p o sti dal G o v e rn o , o d i lim ita re g li abusi d e ll’ a m m in is tra z io n e ? »

L e risp o ste sono ra cc o lte in u n v o lu m e ’ ) assai interessante, a n c o r og g i m e rite v o le d i s tu d iò , e le o sservazioni presentate s u fi’ a rg o m e n to da s c r itto r i q u a li il p ro f. Nasse, L e o n S a y , L e H a rd y de B eau- lie u , W is s e rin g , W e lls , e cc. n o n hanno p u n to p e rd u to la lo ro im p o rta n z a , e q u e l che è p iù la lo ro v e

ri-!) Correspondence relative to the Budgets o f various

(5)

I o aprile 1888 L’ E C O N O M I S T A 213 jic it à . Il L e ro y B e a u lie u 1 2), che è tra i p o c h i s c rit­

to ri d i finanza che ab b ia n o r iv o lta la lo ro a ttenzione al l'atto d e llo s v ilu p p o p ro g re s sivo e ra p id o d e lle spese p u b b lic h e , ha a cu ta m e n te segnalato le p r in c i­ pali c o n sid e ra z io n i ra cc o lte n e l v o lu m e tto d e l Cobden

Club e a ll’ opera d i q u e ll’ illu s tr e s c ritto re rin v ia m o

i le tto ri che v o g lio n o fo rm a rs e n e u n co n ce tto . M a se oggi i l Cobden Club rifa ce sse l’ in c h ie sta co m p iu ta d ie c ia n n i o r sono n o n v ’ è a d u b ita re che ben p iù g ra v i sare b b e ro le c o n sid e ra z io n i che d o v re b b e ra c ­ c o g lie re .

L ’ a rg o m e n to d e lle spese p u b b lic h e dopo l ’ in ch ie sta eseguila d a l Cobden club n e l 1 8 7 6 e 1’ esame pa­ ziente e sagace fa tto n e dal L e r o y B e a u lie u pochi a n n i dopo non a ttir ò p e r q u a lc h e tem po l ’ attenzione p u b b lic a . V i fu in a lc u n i paesi, p e r e v e n ti e c a g io n i che q u i n o n o c c o rre m e n z io n a re , u n p e rio d o d i f i­ nanze flo rid e nel senso che le e n tra te o c o p riro n o o g iu n s e ro a s u p e ra re le spese. F u p o ssib ile p e rfin o q u a lch e s g ra v io d i im p o s te e p a rve p e r q u a lch e te m p o in s ta u ra to l ’e q u ilib r io fin a n z ia rio in p iù d’ uno S ta to . V ’ erano sem pre d e lle eccezioni, l’ A u s tria ad e s e m p io ; ma si era p iù im p a z ie n ti di c o n sta ta re le m i­ g lio ra te c o n d izio n i fin a n z ia rie d i a lc u n i paesi — com e ì ’ Ita lia , la F ra n c ia , — e d i tra rn e p a rtito n e g li a ffa ri, n e lla p o litic a e s im ili, che n o n di ric e rc a rn e la con­ sistenza o d i o c cu p a rsi d e g li S ta li r ita r d a ta r i. L e cose c a m b ia ro n o presto d ’ aspetto e o g g i, con l’ a g g ra ­ va n te d e l m a le , siam o to rn a ti a lle in q u ie tu d in i, alle ansie e a lle d iscu ssio n i d i u n d e ce n n io fa . N e lla stessa In g h ilte rra , d ove la s itu a zio n e fin a n z ia ria è tu tt’ a ltro che c a ttiv a , dove fin o d a l 1 8 8 3 a lla C a m e ra dei C o­ m u n i era sostenuta la causa d e lla p a rs im o n ia n e lle spese p u b b lic h e 9) è og g i p iù che m a i d iffu s o il sen­ tim e n to che il paese deve a v e re u n g o v e rn o a bu o n m e rca to , e che devonsi fre n a re le spese p u b b lic h e . L e re ce n ti d ic h ia ra z io n i d i L o rd C h u rc h ill, del G la d - stone e d i q u a lc h e a ltro , le d im is s io n i d e l p rim o da C a n ce llie re d e llo S ca c ch ie re date l ’ anno scorso per n o n a ve r v o lu to a c co n s e n tire ad a lc u n i a u m e n ti d i s p e se , d im o s tra n o a q u a l segno si in te n d a in u n paese ric c o e a m ante d i lib e r tà la q u e s tio n e che ci occupa.

In F ra n c ia lo sg o ve rn o d e lle finanze d i q u e sti u l­ tim i a n n i p ro v o c ò una fo rte reazione che ra g g iu n s e , p e r l’ eccesso stesso della sua v io le n za , r is u lta ti m e­ d io c ri. Ma in ta n to essa s e rv i a p re se n ta re il p e ri­ colo anche ai m e n o a c c o rti e in d u sse p a re cc h i a s c ru tin a re le ra g io n i d e l m a le e a d e s c riv e rc i la d ia g n o si che ne p o te ro n o fa re .

F in a lm e n te in Ita lia a llo s tu d io d i questo fe n o ­ m eno fin a n z ia rio n e lle sue m a n ife sta z io n i presso i v a ri S ta ti 3) è so tte n tra la o ra la ric e rc a d e lle cause e c o n o m ic h e *) e lo s tu d io d e i m ezzi e d e g li o rg a ­ n is m i c o s titu z io n a li che possono m e g lio fre n a re la

’) Traité de la Science des finances. Voi. 2° Lib. I, cap. V I. Paris, Guillaumin, 1882.

2) V. Biadatone’ s Speeches edited by W . H. Lucy. — London, Routledge, 1885, pag. 79.

s) Vedi Salandra. La progressione dei bilanci negli Stati moderni nell’ Archivio di Statistica (Anno 3°, Fase. 4°), Roma 1878.

_ 4 * * * *) Augusto Graziani. Intorno all’aumento progres­ sivo delle spese pubbliche. Memoria premiata dalla R. Accademia di Scienze, Lettere ed A rti in Modena. — Modena, 1887.

s o ve rch ia p ro d ig a lità dei G o v e rn i e d e i P a r la m e n tiJ). N è questo è tu tto . A ll’ a n n u n z io d i n u o v e im p o s te o d i in a s p rim e n to d i q u e lle in v ig o r e , i l P a rla m e n to si è scosso e il p ro g ra m m a d e lle e c o n o m ie v i ha tro v a to re p e n tin a m e n te d e i p r o s e lit i, d is p o s ti, pare, ad a p p lic a rlo con rig o re e con lo g ic a in fle s s ib ile .

L a q u e stio n e si presenta a d u n q u e , lo rip e tia m o , con tu tto l ’ interesse d e ll’a ttu a lità e d i o p in io n i c o n ­ tr a r ie cozzanti tra lo ro . N o n sarà opera vana d i fissare lo sg u a rd o a d d e n tro s im ile d ib a ttito p e r p re ­ sentare ai le tto ri u n q u a d ro esatto d e llo a u m e n to d e lle spese p u b b lic h e e a lc u n e c o n c lu s io n i s u lle sue cause e s u lle sue conseguenze.

R . Da l l a Vo l t a.

L E T T E R E P A R L A M E N T A R I

Le risp oste de ll’ on. M a g lio n i a i q u e s iti d ella Commissione p e i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri. S m en tita .

Roma, 29 Marzo.

La C o m m is s io n e p e r i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, c o n i’ è n o to , aveva in v ita to il M in is tro d e lle F in a n z e a v o le r ris p o n d e re a p a re c c h i q u e s iti. Q u e sti si c o m ­ p re n d e va n o sopra q u a ttro p u n ti: 1° s u lla situ a zio n e fin a n z ia ria d e ll’ e se rcizio 1 8 8 8 - 8 9 ; 2° s u lla s itu a ­ zione p ro b a b ile del p ro ss im o q u in q u e n n io , te nendo conto dei n u o v i p ro g e tti fe r r o v ia ri ; 5° s u lle possi­ b ili e c o n o m ie ; 4° stàgli s tu d i p e l m o n o p o lio d e g li alcools.

Il M in is tro ha ris p o s to , e va le la pena d i racco- g 'ie re a lc u n e d e lle sue risp o s te p e rch è hanno c e r­ tam ente u n ’ im p o rta n z a . N o n è fa c ile ric o rd a re ciò che ha r ife r ito s u lla situ a z io n e fin a n z ia ria p erchè sono c ifr e c o m p lic a te e, secondo il s o lito , p u re r i - m a n e g g ia te d iv e rs a m e n te , assai d iv e rs a m e n te , da q u e lle a n n u n zia te n e lla esposizione fin a n z ia ria d e l d ic e m b re e anche da q u e lle sta m p a te n e lle p r e v i­ s io n i dei b ila n c i.

Q u a n to a lle e c o n o m ie l ’ on. M a g lia n i ha fa tto una lu n g a e n u m e ra zio n e d i tu tte le p a rti in ta n g ib ili del b ila n c io , c o m p re n d e n d o v i anche le spese s tra o rd in a ­ rie , che n o n sarebbe p o s sib ile m o d ific a re senza so­ spendere opere p u b b lic h e , senza m a n ca re a prom esse fatte, senza ra lle n ta re g li a rm a m e n ti, ecc. ecc. R im a n e , secondo i l M in is tro , s u s c e ttib ile d i e conom ia la som ­ ma d i 1 4 5 m ilio n i c irc a , che ra p p re s e n ta g li s ti­ pendi d e g li im p ie g a ti, n o ta n d o e g li, però, che la spesa è in fe rio re a q u e lla che si v e rific a presso a ltre n a ­ z io n i, p o ic h é ra p p re s e n ta una q u o ta d i lir e 4 .8 0 p e r a b ita n te . P e r r id u r r e questa som m a si sono s tu d ia te e si s tu d ia n o a lc u n e r ifo r m e , ma il g o v e rn o n o n si fa illu s io n e d i p o te r ra g g iu n g e re una c ifra che sia d i s o llie v o al b ila n c io . A n c h e sui 9 7 m ilio n i d e lle spese v a ria b ili si a n n u n zia p o ssib ile q u a lc h e

minima econom ia. Ma in c o n clu s io n e il M in is tro

fa c o m p re n d e re che il G o v e rn o le cerca e le ha ce rca te le e conom ie, senza tro v a rle s e ria m e n te . E il M in is tro , in questo, è p ro p rio v e ritie ro . Ma ci sa­ reb b e da a g g iu n g e re d i p iù , che se il G o v e rn o ha cercato q u a lc h e v o lta le e co n o m ie ha tro v a to sem pre d e i n u o v i s p a n d e n ti, p e rch è si fa nno le cose a caso,

(6)

sp e cia lm e n te con u n M in is tro , com e l ’ on. M a g lia n i, che non è stato e non poteva essere m a i in g ra d o d i opporsi a nessuna spesa. A ssistia m o tu tti g li an n i a questo spettacolo che d a lla esposizione fin a n zia ria del d ic e m b re al c h iu d e rs i d e lla C am era in lu g lio , si sono votate d ie c in e e d ie c in e d i m ilio n i di spese che spostano le p r e v is io n i; e ciò a v vie n e a f u ­ ria di le g g in e , che o g n i M in is tro presenta senza a l­ cuna o p p o sizio n e del M in is tro d e lle F in a n z e , e che fa a p p ro v a re quasi senza discussione d a lla C am era a c u i la som m a, s in g o la rm e n te c o n sid e ra ta , d i 2 0 0 m ila lir e , o d i mezzo m ilio n e non sem bra g ra ve p e rch è n o n si dà la pena d i a d d iz io n a rla con le a l­ tre che ha vo ta te o sta p e r v o ta re .

C ’ è da cré d e re sul se rio a lle e co n o m ie s u g l’ im ­ p ie g a ti ? M a neanche p e r sogno. O r sono p o ch i g io r n i, la co m m issio n e del b ila n c io ha am m esso -— e la C am era a p p ro ve rà — i sessenni p e r la m a ­ g is tra tu ra , v a le a d ire 3 8 4 m ila lir e da is c riv e rs i in b ila n c io , p e r d iv e n ta re poi 4 0 0 m ila e anche p iù . S arà u n p ro v v e d im e n to g iu s tis s im o , n o n d is c u tia m o ; ma c itia m o il fatto per p ro v a re che se d o m a n i tr o ­ v e ra n n o u n ’ econom ia d i c e n to m ila lir e (e sarebbe m o lto ) s u g l’ im p ie g a ti la sarebbe u n ’ econom ia f i t t i - zia p erchè si sarà vo ta ta una spesa m o lto m a g g io re .

D e l re sto , si è sem pre g rid a lo c o n tro il n u m e ro eccessivo d e g l’ im p ie g a ti ; si è sem pre p a rla to d i d i­ m in u ir lo , e in ve ce si è se m p re a u m e n ta to . O g n i M in is tro ne ha sem pre messi dei n u o v i. E c c o v i una p ro v a c o n v in c e n te e che so rp re n d e rà n o n p o ch i — lo un tr ie n n io g l’ im p ie g a ti c iv ili ( l’ e s e rc ito e la m a ­ rin a n o n c ’ e n tra n o ) sono c re s c e n ti d i 4 5 0 0 e il B i­ la n c io se n ’ è ris e n tito p e r c irc a 1 2 m ilio n i. C re d ia m o poi a lle e c o n o m ie !

S u g li stu d i pel m o n o p o lio d e g li aleools, il M in i­ s tro ha risp o s to che il G o v e rn o c o n tra ria m e n te a q u a n to si era d e tto , n o n aveva fa tto s tu d i s p e cia li p e r a p p lic a rlo in Ita lia , m a a ve va s o lta n to e sa m i­ n a to i d is e g n i d i legge d iscu ssi n e i P a rla m e n ti e n e lla stam pa d i v a ri paesi. A il’ on. M a g lia n i sem bra che n o n si possa a p p lic a re in Ita lia il m o n o p o lio g o v e rn a tiv o d e g li aleools p e rch è q u i n o n v i è a b ­ b o n d a n te il co n su m o , e p e r le lo ro c o n d iz io n i e c o ­ n o m ic h e le p o p o la zio n i la v o ra tric i e a g ric o le n o n possono spendere m o lto n e ll’ uso d e lle bevande alcoo- lic h e . P e r d e c id e rs i a v in c o la re la lib e rtà d e ll’ in d u ­ s tria d e ll’ a lc o o l b iso g n e re b b e essere c e rti che a lle finanze ne v ie n e u n la rg o benefizio.

Q ueste c o n sid e ra zio n i del M in is tro d e lle finanze to g lie re b b e ro o g n i c re d ito a lle vo ci sparse in q u e sti g io r n i che e g li pensasse a p p u n to p e r s o p p e rire col m o n o p o lio d e ll’ alcool a q u e i p ro v v e d im e n ti che sono s ta ti o p o tre b b e ro essere re s p in ti d a lle C am ere.

E d e c co v i ora u n p u n to d e lle risp o ste che dà l’ on. M a g lia n i s u lla in flu e n za d ie e s e rc ite ra n n o i n u o v i p ro g e tti fe r r o v ia ri s u lla finanza.

L e v a ria z io n i, che le fe rro v ie c o m p le m e n ta ri d o ­ v ra n n o p o rta re p e r il q u in q u e n n io , p ro ssim o n e i b ila n c i della entrala, non saranno p o s s ib ili, secondo q u a n to dice il M in is tro , se si te rrà c o n to n e lla spesa del re d d ito che la ricchezza m o b ile da rà sugl ¡’ in te ­ ressi dei tito li d e lle Società o d e llo S ta to da e m e t­ te rs i p e r fa r fro n te a lle c o s tru z io n i.

L a spesa ha tre fo r m e : l. ° G l’ in te re s si sui tito li fe r r o v ia ri che si e m e tte ra n n o nella q u a n tità e p ro ­ p o rz io n e -g ià c o n o s c iu ta ; 2 .° L e som m e da sta n zia rsi n e i v a ri esercizi p e r la co n ve n zio n e firm a ta con le F e rro v ie M e rid io n a li ; cioè, pel 1 8 9 0 -9 1 c irc a 3 m i­

lio n i di l i r e ; pel 1 8 9 1 - 9 2 lir e 4 ,9 0 0 ,0 0 0 ; pel 1 8 9 2 - 9 3 lir e 6 ,7 0 0 ,0 0 0 , senza c o n ta re ciò che può g ra v a re p e r l’ a rtic o lo 2 ; 3 0 L e fo rm e da im p o rta rs i ai p ro s s im i b ila n c i in se g u ito a lle c o n ve n z io n i c o n ­ cluse con le S ocietà p e r le c o s tru z io n i d i lin e e de­ te rm in a te d a ll’ a rtic o lo 3 ° , p e r q u e lle da da rsi a l i ­ cita zio n e p riv a ta , e p e r la c o s tru z io n e d e lla E b o li— R eggio e delia M e s s in a -C e rd a — va le a d ire pel 1 8 8 9 - 9 0 , lir e 2 ,5 0 0 ,0 0 0 ; pel 1 8 9 0 - 9 1 , lir e 7 ,1 0 0 ,0 0 0 ; pel 1 8 9 1 -9 2 , lir e 9 ,7 0 0 ,0 0 0 ; pel 1 8 9 2 -9 3 lire 1 4 .7 0 0 ,0 0 0 .

— N o n è a tte n d ib ile la n o tizia che u n g ru p p o di d e p u ta ti abbia deciso d i c h ie d e re l’ a u m e n to d e l d a ­ zio su i ce re a li p e r a ltre d u e lir e (to ta le 7 lir e al q u in ta le ) p e r c o n tro b ila n c ia re il p re m io d i e sp o rta ­ zione che g li S ta ti U n iti o ffrire b b e ro ad o g n i q u in ­ ta le d i g ra n o che d i là fosse esp o rta to con d e s ti­ nazione in Ita lia . Q uesto p re m io a ll’esportazione n o n è ancora stato a d o tta to in A m e ric a ; c’ è una proposta che si d is cu te rà ed è d ’ in iz ia tiv a p a rla m e n ta re ; s ic ­ ché m anca la causa che si adduce p e r g ra tific a z io n e di un n u o v o a u m e n to in Ita lia . Ma p u r tro p p o di un n u o v o a u m e n to p a rla n o e fanno p a rla re i p ro ­ d u tto r i dei g ra n i d e l m e zzog io rn o .

Rivista (Economica

Un p r im o p a sso verso l ’a s s ic u r a z io n e o b b l ig a to r i a in F r a n c i aL a r i f o r m a d e ll’ a m m in is tr a z io n e lo c a le in I n g h i l t e r r a — / t e l e f o n i nei p r i n c i p a l i p aesi.

L ’ a ssicurazione o b b lig a to ria n o n è a n cora una d e lle r ifo r m e e c o rio m ic o -s o e ia li a d o tta te d a lla F ra n ­ c ia , ma u n p rim o passo v e rs o q u e l sistem a sarà fatto p ro b a b ilm e n te p resto. In fa tti la C am era francese ha discusso in q u e s ti g io r n i u n p ro g e tto d i legge d i in i­ z ia tiv a p a rla m e n ta re p e r le a s sic u ra zio n i d e g li operai a p p a rte n e n ti a lle in d u s trie m in e ra rie (m in ie re c a rb o ­ n ife re , m e ta llife re , eoe.,) c o n tro la ve cc h ia ia e le m a ­ la ttie . Senza e sa m in a re ora le s in g o le d is p o s iz io n i del p ro g e tto discusso d a lla C am era è su l p rin c ip io gene­ ra le che esso in v o lv e che v o rre m m o ric h ia m a re l ’ at­ te n zio n e dei le tto ri.

Il dise g n o d i legge rig u a rd a solo una classe d i o perai e a q u e lla classe im p o n e l ’ o b b lig o d i la sciare un ta n to p e r cento d e l s a la rio (o 0 |o ) onde fo rm a re i l fondo necessario a s o v v e n ire la v e c c h ia ia , e c o lo ro che su l la v o ro sono c o lp iti da in fo rtu n io . Esso q u in d i fa a fa v o re d i u n so lo g ru p p o di o p e ra i, e neanche del p iù n u m e ro so in F ra n c ia essendo c irc a d i 1 0 0 ,0 0 0 , una eccezione che n o n p o trà re sta re is o la ta , e r i ­ so lve a lla le g g ie ra la q u e s tio n e d e ll’ o b b lig o d e ll’ as­ s icu ra z io n e .

D ire che, p e r q u a n to g li in te n ti che si p ro p o n e siano b u o n i, questa m is u ra è una lesione ve ra e p r o ­ p ria d e lla lib e rtà è d ire m eno d e l, v e ro . Essa c o s ti­ tu isce u n a in g iu s tiz ia , u n a r b itr io o d io so , u n p e ric o lo fin a n z ia rio per lo S ta to .

(7)

I o aprile 1888 L’ E C O N O M I S T A 215 stria c a rb o n ife ra è p iù s v ilu p p a ta , le s ta tistic h e della

G ra n B re tta g n a , d ic ia m o , p ro va n o com e la m o rta lità fra i m in a to ri sia m in o re che n o n tra le a ltre classi. S opra 1 0 0 0 a b ita n ti la m o rta lità c o m p le ssiva fu nel 1 8 8 3 d i 1 9 ,3 2 e n e l 1 8 8 4 d i 1 9 ,5 8 ; ora in queste c ifre la m o rta lità causata da in fo r tu n i n e lle m in ie re n o n e n tra che p e r 0 ,0 4 q u a n tu n q u e si con­ tin o v e n ti m in a to ri o g n i 1 0 0 0 a b ita n ti e nel D u rh a m dove il n u m e ro dei m in a to ri sale a 121 p e r m ille ab ita n ti la m o rta lità to ta le è stata in fe rio re a q u e lla constatata p e r tu tto il R egno U n ito , fu cioè del 1 9 ,0 9 c o n tro 1 9 ,5 8 . In s o m m a se i l le g is la to re cre d e d i d o v e r in te rv e n ire p e r re n d e re l’ a ssicu ra zio n e o b b lig a to ria in ragione del ris c h io p ro fe ssio n a le d o v re b b e c o m in c ia re da q u e lle che c o rro n o m a g g io r ris c h io , riv e la to d a lla p iù alta p e rce n tu a le d i m o rta lità .

Ma sopra tu tte le q u e s tio n i p ra tic h e o di a p p lic a ­ zione sta in questo a rg o m e n to una q u e s tio n e d i p r in ­ c ip io . H a lo S tato il d ir itt o d ’ im p o rre ai c itta d in i l’assicurazione e in tesi g e n e ra le d’ im p o rre il co m ­ p im e n to d i u n a tto eh’ e g li re p u ta o se v u o is i che ¿ u tile , lo d e v o le , b e n e fic o ?

N on è a questo posto che possiam o in tra p re n d e re l’esame di sì g ra v e q u e s tio n e , m a l’ a b b ia m o accen­ nata p e rch è la C am era francese n o n se n ’ è p u n to preoccupata e si è acq u e ta ta ai d is c o rs i s p iritu a li d i m o n s ig n o r F re p p e l e del C onte De M u n , senza pen­ sare che stava p e r a m m e tte re u n p rin c ip io c o n tra rio a q u e lla lib e rtà in d iv id u a le p e r la q u a le la F ra n c ia ha p u re a ttra v e rs a to lo tte m e m o ra n d e .

E q u a li sa ra n n o i lim it i d i cotesto in te rv e n to le g is la tiv o ? N iu n o p o tre b b e ra z io n a lm e n te fis s a rli. Q uando si a m m e tte che lo S ta to d iv e n ti g iu d ic e d e l­ l ’im p ie g o d e lle e n tra te d e g li o p e ra i, p e rch è d o vre b b e fe rm a rs i a lle a s s ic u ra z io n i, se ta n te a ltre u t ili cose . possono fa rsi a v a n ta g g io d e lla classe o p e ra ia ? L a Cam era francese poteva m e tte rs i anche su questa strada , ma a lm e n o c o n sc ie n te m e n te e g e tta n d o lo sguardo anche a li’ a v v e n ire . Y e ro che se lo avesse fatto si sarebbe a cco rta d e ll’ e rro re che co m m e tte va , ma in ta n to p e r n o n s c o n te n ta re i fa u to ri di questo S ocia lism o d i S ta to ha c h iu s o g li o c ch i e si deve p re p a ra re a s u b irn e le conseguenze a b re v e scadenza.

— Sono p a re cc h i a n n i che s c r itto r i e u o m in i di Stato re p u ta tis s im i c h ie d o n o la rifo r m a d e lla a m m in is tra ­ zione locale in g le s e . S pe tta va al g a b in e tto S a lis b u ry e al sig. R itc h ie p re sid e n te del Locai Government

Board d i p ro p o rre una s o lu zio n e alla d iffic ile q u e ­

stione. I l sig . R itc h ie ha in fa tti p re se n ta to alla C a ­ m era dei C o m u n i due bilis r e la tiv i a lla rifo rm a del go ve rn o lo ca le in In g h ilte r ra e n e l paese d i G alles. In appoggio d i q u e sti bilis e g li p ro n u n c iò u n g ra n discorso in c u i espose i p u n ti s a lie n ti d e lla r ifo rm a proposta e le r a g io n i in fa v o re . R is e rv a n d o c i di to r ­ nare s u ll’ a rg o m e n to , specie p e r la p a rte fin a n zia ria di questa im p o rta n te r ifo r m a g iu d ic a ta da a lc u n i p e rio d ic i com e ra d ic a le , d ia m o in ta n to le lin e e p r in ­ c ip a li d e lle proposte pre se n ta te ai C o m u n i.

I l sig. R itc h ie p ro p o n e d i a ffid a re a d e lle A u to rità lo ­ c a li ad hoc m o lte d e lle fu n z io n i ese rcita te ora dai d i­ p a rtim e n ti g o v e rn a tiv i e d a l P a rla m e n to . P ropone p u re d i c re a re dei C o n s ig li d i d is tre tto e dei C o n ­ s ig li d i contea in c a ric a ti d i e sa m in a re tu tti g li a ffa ri c o n ce rn e n ti le im p o ste lo c a li, g li a ffa ri fin a n z ia ri, i p o n ti, 1’ a m m in is tra z io n e dei m a n ic o m i, la rifo rm a d e lle scuole in d u s tr ia li, le p a te n ti dei m u s ic a n ti, la v e n d ita d e lle bevande, la d iv is io n e d e lle contee i n d i ­ s tre tti p e r le e le z io n i p a rla m e n ta ri, l’ is c riz io n e d e g li

e le tto ri, la sorveglianza d e lle m a te rie e sp lo d e n ti, le epizoozie, i pesi e le m is u re , la m a n u te n zio n e e la p o lizia d e lle strade.

L ’ a m m in istra zio n e d e lla p olizia sarebbe a ffid a la a u n C o m ita to a g g iu n to n o m in a to dal C o n s ig lio della contea.

I C o n sig li d e lla contea a vra n n o il pote re d i oc­ cu p a rsi d e i re g o la m e n ti s u ll’ uso d e lle laeque dei fiu m i, d e lle m is u re p ro v v is o rie da p re n d e re c irc a le g itta te , i p o rti, i tra m w a y s , la lu c e e le ttric a , il gas e le acque. Essi sa ra n n o a u to riz za ti a sanzio­ nare le im p o ste sui m e rc a ti.

Q uesti sono i p rin c ip a li p o te ri a ttr ib u iti, e saranno a u m e n ta ti in seguito.

I C o n s ig li d i contea fo rn ira n n o 4 pence al g io rn o ad ogni p o ve ro m a n te n u to n e g li s ta b ilim e n ti d e lla p a rro c c h ia .

L a contea g e o g ra fic a , q u a le è c o s titu ita o ra , sarà accettata com e base p e r 1’ elezione dei C o n sig li d i contea. L a contea p o trà essere s u d d ivis a in d is tre tti che e le g g e ra n n o cia scu n o u n m e m b ro .

L ’ elezione dei C o n s ig li si farà a s u ffra g io popo­ la re d ire tto .

I p r im i C o n s ig li sa ra n n o e le tti p e r tre a nni a llo s p ira r dei q u a li la m età d e i m e m b ri si r itir e r à , così da p e rm e tte re ad o g n i m e m b ro di essere e le tto per sei a nni. L iv e rp o o l, B irm in g h a m , M a n ch e ste r, S ch e f- fie ld , B ris to l, B ra d fo rt, N o ttin g h a m , H u ll, N e w c a s tle a vra n n o ciascuna u n C o n s ig lio separato. L e c ittà d’ una popolazione in fe rio re a 1 0 /rn a n im o cesse­ ra n n o dal p o te r co n se rva re una p o liz ia separata.

L a c ittà d i L o n d ra sarà c o s titu ita com e una con­ tea con u n lo rd -lu o g o te n e n te , dei m a g is tra ti e u n C o n s ig lio d i contea p u re e letto.

II d ip a rtim e n to dei la v o ri d ella m e tro p o li sarà a b o lito , ma la p o lizia d e lla m e tro p o li re ste rà sotto la dipendenza del M in is te ro d e ll’ in te rn o . L a s o lu ­ zione del p ro b le m a del G o v e rn o d i L o n d ra sarà co m p le ta ta con a ltre proposte a v e n ti p e r oggetto, n o n la creazione d i n u o v e m u n ic ip a lità separate, m a l’ ada tta m e n to delle a ttu a li a u to rità lo c a li. I l R itc h ie p ropone d i a c co rd a re d e i com pensi a c o lo ro ai q u a li i n u o v i C o n s ig li r ifiu tin o il rin n o v a m e n to d ella c o n ­ cessione della v e n d ita e del c o m m e rc io d e lle bevande. P er c o n trib u ire a questo com penso, p ropone d i a u ­ m e ntare il d ir itto d i patente p e r ia v e n d ita d i bevande

del 2 0 0 |0 . . . . .

P ropone po i' d i a b o lire le d o ta z io n i im p e ria li a c ­ co rd a te a lle a u to rità lo c a li elevantesi a due m ilio n i seicento m ila s te rlin e , m a tra s fe re n d o a lle a u to rità lo c a li i p ro d o tti d i c e rto im p o ste elevantesi a c in q u e m ilio n i e seicento m ila s te rlin e .

— L a C am era sindacale d elle in d u s trie d iv e rs e d i P a rig i, a llo scopo di a v e re n o tiz ie esatte sul m odo d i esercizio d e i'te le fo n i c o i v a ri paesi, su l lo ro costo m F ra n c ia e a ll’ estero, nonché s u g li u tili che p ro ­ c u ra n o a llo S tato, n o m in ò , o r n o n è m o lto , u n a C om m issione, perchè prendesse in esame tu tto I in ­ teressante a rg o m e n to . E il sig. L é o n D u c re t, re la ­ to re , ha presentato una re la zio n e estesa, poggiata su i dati p iù c o m p le ti che p o te ro n o o tte n e rs i rig u a rd o a questo mezzo d i co m u n ica zio n e . A n c h e in Ita lia è stato proposto u n p ro g e tto d i legge sui te le fo n i, d e l q uale abbiam o dato in u n n u m e ro p re ce d e n te (V .

L'Economista n . 7 2 4 ) u n ria ss u n to .

(8)

Paesi Numero degli abbonati Rapporto con la popolaz. un abb. su Prezzo medio dell’abbonamento Germania. . . J 7,456 2,800 ab. fr. 187,50 Inghilterra . . 13,896 2,540 » » 300 — Austria-Ungh. 4,000 10,129 » » 120 - a 300 B elg io ... 3,777 280 » » 125 — a 250 Spagna . . . . 993 18,000 » » 300 — S ta ti Uniti . . 151,256 397 » » 275 — I t a lia ... 8,481 3,500 » » 150 — a 300 Svezia-Norv. . 10,427 640 » » 175 — Svizzera. . . . 5,758 500 » » 150 — Francia . . . . 9,166 4,110 » » 400 — a 600

I l B elgio è d u n q u e il paese «he conta il m a g g io r n u m e ro d ’a b b o n a ti in ra p p o rto alla sua popolazione, poi seguono la S vizzera , la S v e z ia -N o rv e g ia , l’ In ­ g h ilte rra , la G e rm a n a , l’ Ita lia , la F ra n c ia ecc.

. T u t t i i siste m i d ’esercizio sono stati p ra tic a li. C osi n e lla S vizzera e in G e rm a n ia le co m u n ic a zio n i te le ­ fo n ich e sono u n m o n o p o lio d e llo S ta to ; n e lla S pagna sono lasciate a d elle S ocietà, che g odouo u n m o n o ­ p o lio , n e ll’In g h ilte r ra e nel B e lg io sono in m ano di S ocietà p riv a te lib e re senza m o n o p o lio , ma o b b lig a te al pagam ento d i u n canone a llo Stato ( IO 0 |o delle e n tra te lo rd e in In g h ilte r ra , e 5 fr . p e r abbona­ m e n to nel B e lg io ); v i esiste però anche u n a rete p rin c ip a le , a p p a rte n e n te a llo S tato. N e lla S ve z ia -N o r­ v e g ia l’ esercizio dei te le fo n i è affatto lib e ro .

In F ra n c ia fu ris e rv a to a llo S tato il m o n o p o lio , la co stru z io n e d e lle r e ti e la lo ro m a n u te n zio n e n o n ­ ché la p a rte c ip a zio n e a g li u tili, p o ich é l'e s e rc iz io fu dato a d iv e rs e C om pagnie, r iu n ite poi in una sola, la Société générale des téléphones. V i sono poi d e lle lin e e d i S tato p e r il se rv iz io d e lle c o m u n ic a z io n i u r ­ bane in una tre n tin a di c ittà .

I l m o n o p o lio d e ll’ e sercizio di S tato, ha dato in G e rm a n ia , d o ve la tele fo n ia ed il te le g ra fo sono co n ­ fu s i in uno stesso c a p ito lo d i b ila n c io , d e i b u o n i r i ­ s u lta ti, rig u a rd o al b u o n m e rca to , p e rch è l ’a b bona­ m e n to ha p o tu to essere rid o tto a fr. 1 8 2 ,5 0 . P erò , n e i paesi d ove l’ in d u s tria d e i te le fo n i è lib e ra r i h a n n o prezzi d’ abbonam ento anche m in o r i, eccetto la S vìzzera, dove l’ esercizio d i S tato è u n m o d e llo d i a m m in is tra z io n e saggia ed e co n o m ica , e il prezzo è d i 1 5 0 fra n c h i.

In F ra n c ia il sig. G ra n e t, q u a n d o era m in is tro d e lle poste e d e i te le g ra fi, presentò u n p ro g e tto p e r s o s titu ire a ll’ e sercizio d ire tto , da p a rte d e llo S tato, la regìa d i u n a C om p a g n ia a p p a lta tric e ; lo S tato p a rte c q je re b b e a g li u t ili in ra g io n e del 4 5 0 |0 del p ro fitto n e tto , dopo de d u zio n e d e ll’ inte re sse d e l 0 0 |0 p e r le a zio n i. È u n fatto che in F ra n c ia il n u m e ro d e g li a b b o n a ti è ancora esiguo, e che il prezzo si m a n tie n e m o lto a lto, specie a paragone d i q u e llo e lio è in v ig o re in a lc u n i p ic c o li S ta ti.

In Ita lia il p ro g e tto d e ll’ on. S aracco fissa i ca n o n i che le C o m p a g n ie d o v re b b e ro pagare a llo S tato e dà al G o v e rn o la facoltà d i m o d ific a re n e lla singole concessioni le ta riffe d ’ abb o n a m e n to . Q u e llo che è c e rto , e che si può d e su m e re fa c ilm e n te d a lla re la ­ zione del sig. D u c re t, è che nei paesi dove i v i n ­ c o li posti d a lla legge a ll’ e sercizio d i q uesta in d u ­ s tria sono m in o r i, essa si è m e g lio s v ilu p p a ta ed è d iv e n u ta m eno costosa.

La convenzione colla Società Mediterranea per le nuove ferrovie.

Il 22 marzo gli onorevoli ministri dei lavori pubblici e delle finanze e il direttore generale della Società per le strade ferrate Mediterranee hanno firmata la con­ venzione con cui il Governo concede alla detta Società la costruzione di un gruppo di nuove ferrovie.

Le linee da costruire sono: 1. ° Velletri-Terracina; 2. ° Sparanise-Gaeta; 3. ° Avellino-Ponte S. Venere; 4. ° Genova-Ovada-Asti; 5. ° Cornia-Piombino; 6. ° Cuneo-Saluzzo. _

La lunghezza complessiva delle medesime risulta di chilom. 390 circa.

Il tempo concesso per la costruzione è di 3 anni per la 1“, 2“, 5a e fi1 e di 8 anni per la 3a e 4a.

La costruzione delle linee comprende la esecuzione di tutte le opere necessarie per metterle in pieno as­ setto per l’esercizio; e di quelle per la manutenzione ordinaria e straordinaria per tutta la durata dell’eser­ cizio; nonché i lavori per gli allacciamenti delle nuove linee alte ferrovie esistenti, e per gli ingrandimenti delle stazioni, sia di quelle d'innesto che nelle altre lungo le linee stesse e che eventualmente si rendessero necessari in seguito allo sviluppo del traffico.

È stabilità in L. 2,577,000 la somma _ che la So­ cietà dovrà spendere per gl’ingrandimenti delle dette stazioni d’innesto, fra cui le principali sono: Sampier- darena, Acqui, Asti, Cuneo, Sai uzzo, Velie tri, Avellino.

La provvista delle rotaie e materiali minuti d'arma­ mento sarà fatta a cura e spese del Governo.

In correspetdvo delle spese di costruzione il Governo pagherà alla Società un’ annualità chilometrica di L. 20,500 dal giorno dell’ apertura all’ esercizio delle linee fino al 31 dicembre 1966.

Oltre a tale annualità il Governo pagherà una somma complementare di L. 19,080,000 in 9 eguali annualità di L. 2,120,000 ciascuna.

Per la grande galleria del Turchino della linea Ge­ nova-Ovada-Asti il Governo si è riservata la facoltà di ordinare venga costrutta a due binari, nel qual caso esso pagherà alla Società un’altra somma complemen­ tare di L. 8,750,000 in 5 eguali rate di L. 1,750,000 ciascuna.

Sono mantenute alla Società le facilitazioni per tra­ sporti già accordate colle precedenti convenzioni; salvo l’obbligo di pagare il nolo del materiale rotabile nella misura stessa prevista dal contratto d'esercizio per la rete Mediterranea.

Le linee da costruirsi saranno esercitate alle condi­ zioni e coi correspettivi del contratto per T esercizio della rete suddetta, finché questo rim arràin vigore.

A maggiore garanzia della buona esecuzione del suo contratto, la Società assume a suo carico tutti i lavori di ampliamento e consolidamento delle linee, compresi quelli necessari per riparare e prevenire i danni di forza maggiore.

Cessando l’esercizio della rete Mediterranea, la du­ rata della Società viene prorogata agli effetti della pre­ sente convenzione fino alla detta epoca del 31 dicem­ bre 1986.

Per la esecuzione del suo contratto la Società viene autorizzata a portare da 135 a 180 milioni il suo ca­ pitale in azioni e ad emettere la rimanente somma che occorrerà per l’adempimento dei suoi obblighi in obbli­ gazioni.

Riferimenti

Documenti correlati

Vi sono non poche Casse di risparmio, e fra que­ ste talune delle meglio ordinate e più reputate, le quali da lungo tèmpo fanno il servizio dì cassa alla

« Se il monopolio potesse regolarsi come la libera industria, dovrebbesi tener depressa la coltivazione indigena, i cui prodotti sono di peggior qualità e

doganale internazionale; e più ancora la diminuzione complessiva dei nostri scambi col­ l’ estero, diminuzione che in sette mesi ha quasi rag­ giunti 180 m ilioni

— Dal_ complesso delle notizie avute dai prin­ cipali mercati dell’ interno apparisce che le transa­ zioni ebbero minore estensione delle settimane pre­ cedenti, e

L ’on. Luzzatti nella sua relazione sul bilancio di assestamento, si mostra certo più avveduto dell’ on. Giolitti, ma anche in quella relazione all’ esame freddo

Canada pretendeva di computare le tre leghe della zona ri­ servata a partire dalla linea collegante, due promon­ tori di ogni baia o porto; questo principio era

— Il capitale utile alla tripla emissione 6 1’ ammontare dei biglietti in circolazione (dedotti la corrispondente riserva metallica esistente in cassa, le

Gli aspiranti dovranno trasmettere in piego suggellato la loro offerta stesa in carta bollata da una lira e sottoscritta. Essa conterrà, oltre la chiara