• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.716, 22 gennaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.716, 22 gennaio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SCIEN ZA ECONOM ICA, F IN A N Z A , COM MERCIO, B A N CH I, F E R R O V IE IN TE R E SSI P R IV A T I

Anno XV - Voi. XIV

Dom enica 22 Gennaio 1888

N . 716

IL MINISTRO DELLE FINANZE

Ha destata im p re s sio n e d i u n g ra n d e a v v e n i­ m ento u n a rtic o lo p u b b lic a to n e lVOpinione d i m e r­ co le d ì scorso c o llo stesso tito lo che m e ttia m o n o i a queste b re v i co n sid e ra z io n i. — L’ Opinione d ic h ia ra di associarsi a c o lo ro che b ia sim a n o il M in is tro e perché rip e tu ta m e n te , p e r q u a ttro v o lte con ritardo ingiustificato nell’applicare il catenaccio ha dato agio alla speculazione di lucrare somme enormi a danno del bilancio nazionale; — e p erchè dal 1 8 8 3 in qua ha messo o gni s tu d io p e r v e la re lo stato del b i­ la n c io fomentando nel Parlamento le illusioni sulle vere sue condizioni ; — e p erchè n o n ha difeso s u f- fice n te m e n te la c irc o la z io n e lib e ra che d o ve va tr o ­ v a re il m a g g io r b a lu a rd o n e lla s o lid ità del b ila n c io ; e perchè si è sforzato sem pre a fa r c re d e re che le spese per opere p u b b lic h e e q u e lle m ilita r i n o n erano che u n fatto s tra o rd in a rio , anzi u ltra s tr a o rd i­ n a rio , tra n s e u n te , eccezionale, ec., ec. In so m m a VOpi­ nione ha m a n ife sta to in c in q u a n ta rig h e le c ritic h e che da tre a n n i l’Economista fa e cerca di g iu s tific a re . E d il g io rn a le ro m a n o te rm in a con queste p a ro le s i ­ g n ific a n tis s im e : « Se la re sp o n s a b ilità m in is te ria le non deve rite n e rs i una frase vu o ta d i s ig n ific a to , cre d ia m o che o ra m a i la perm anenza d e ll’ on. M a­ g lia io nel G a b in e tto tolga forza ed a u to rità a ll’ in ­ te ro G o v e rn o ».

N oi n o n v o g lia m o ora s o lle va re dei v e li p e r c e r­ care ch i abbia is p ira to q u e ll’ a rtic o lo che, rip e tia m o , destò ta n ti c o m m e n ti n e l m o n d o p o litic o . Se te n ia m o c o n to del con te g n o che d in a n zi al G o v e rn o te n n e fin q u i T Opinione d o b b ia m o rite n e re che la so rte d e ll’ on. M a g lia io sia già d e c isa , a ltrim e n ti il g io r ­ nale ro m a n o non a vre b b e ce rto osato p u b b lic a re g iu ­ dizi così s e ve ri. Se è v e ro che i p e rio d ic i sono sen­ tin e lle avanzate della p u b b lic a o p in io n e , è se com e cre d ia m o l’ o p in io n e p u b b lic a è stanca d i questa s i­ tuazione stra n issim a p e r la q uale il G o v e rn o non v u o le m e tte re o rd in e alle finanze, n e m m e no a ccettando i n u o v i s a c rifiz i che il paese si m ostra d isposto a sop­ p o rta re p u re d i non ave re la piaga d e l disavanzo e d e lle sue conseguenze, — se l ’ era del c o m b a ttim e n to v e ro e leale è ve n u ta , n o i sa lu tia m o v o le n tie ri anche I’ Opinione che si rifu g ia tra le n o s tre file , sebbene sia il soldato d e ll’ u ltim a ora.

Ma ciò prem esso e rifle tte n d o a lle persone che stanno in to rn o al g io rn a le ro m a n o e lo is p ira n o , c re d ia m o necessarie a lc u n e fra n c h e d ic h ia ra z io n i.

È o rm a i p a re cc h io tem po che n o i, v in c e n d o i n o s tri p iù c a ri s e n tim e n ti p e rso n a li, m u o v ia m o p e r ­ severante e ta lvo lta aspra g u e rra a ll’ on. M a g lia n i,

p e rch è ad og n i n o s tro p a rtic o la re a ffe tto p re p o n ia m o ciò che a n o s tro a v vis o è la v e rità ed il bene. E le n o s tre c ritic h e fu ro n o in m odo speciale r iv o lte al M in is tro , p e rch è s tim ia m o che la re sp o n s a b ilità d e g li a tti d ie ta lu n o co m p ie sia ta n to m a g g io re q u a n to è p iù In d o ttrin a , l ’ in g e g n o , la a b ilità d i c u i dispone.

Ma co n ciò non a b b ia m o m a i inteso d ire nè p e n ­ sare che I’ on. M a g lia n i sia il solo re s p o n s a b ile ; anzi p iù v o lte ab b ia m o c h ia ra m e n te m a n ife sta to i l c o n ­ cetto che la sua p rin c ip a le colpa sia s ta la q u e lla d i a v e r asco lta lo c o lo ro che, senza p r in c ip i, senza teo­ r ie , senza m eta lo c o n sig lia va n o d i v iv e re g io rn o per g io rn o fid a n d o e sperando n e g li e v e n ti.

Se q u in d i 1’ a ttu a le a tte g g ia m e n to d e ll’ Opinione è s u g g e rito d a lla s p e ra n za d i s a lva re , n e l possibile n a u fra g io d e ll’o n . M a g lia n i, c o lo ro che co n lu i sono re s p o n s a b ili p iù o m eno d e lla a ttu a le s itu a z io n e , n o i d o b b ia m o d ic h ia ra re che ci r ib e llia m o a s im ile s tra ­ tegia e ciò non ta n to p e rch è ci rip u g n a il ve dere i c o m ­ p lic i fa rs i censori ed a c cu s a to ri, - la p o litic a scusa anche q uesto, - q u a n to p erchè c re d ia m o necessario a v e r g a ra n zie s ic u re che la co n d o tta fin a n z ia ria del G o v e rn o v e rrà ra d ic a lm e n te m u ta ta .

O ra q u a n d o n o i pensiam o che l’ a ttu a le situ a zio n e dal b ila n c io n o n è - com e g iu s ta m e n te osserva VOpinione - una conseguenza d i fa tti im p re v e d u ti od im p r o v v is i, ma è i l p ro d o tto d i una se rie d i e r­ r o r i che si a c c u m u la ro n o d a l 1 8 8 3 ad o g g i, noi siam o in d ir itt o di d o m a n d a re : n o n ha il P a rla m e n to o r ­ ga n i suoi p ro p ri a c u i d o m a n d a r c o n to d i n o n essere stato c h ia ra m e n te e d otto d i q u a n to a v v e n iv a ? E se q u e s ti o rg a n i suoi esistono, e se, d’ a cco rd o col M in is tro o tra n s ig e n d o col M in is tro , h a nno contribuito a fo ­ mentare nel Parlamento le illusioni sulle vere con­ dizioni del bilancio, non debbono essere essi p u re co m p re si n e i b ia s im o che c o lp ire b b e il M in is tro ?

L e d iffic o ltà fin a n z ia rie n o n datano da o g g i; p e r­ c iò a p p u n to nel g iu g n o passato la G iu n ta del B ila n c io v o lle una re la zio n e che sincerasse le c o n d iz io n i d e lle fin a n z e ; la re la zion e concluse rim a n d a n d o a N o v e m ­ b re o g n i d iscu ssio n e ; e p p u re p e r tre v o lte co n un « rita r d o in g iu s tific a to n e ll’ a ttu a re il ca te n a ccio si era dato agio alla speculazione d i lu c ra re som m e e n o rm i a danno del b ila n c io n a z io n a le » - e p p u re 3 0 m ilio n i di disavanzo esistevano a llo ra com e esi­ stono o g g i p iù che 1 0 0 m ilio n i. U na c h ia ra e sin ce ra parola in g iu g n o a v re b b e messo in m o ra M in is tro e P a rla m e n to od a fre n a re lo spese od a v o ta re n u o v e e n tra te .

(2)

50 L ’ E C O N O M I S T A 22 gennaio 1888 r it ir a t i g li s cu d i d a lla F ra n c ia p e r in filtra z io n e e

d ic e n d o , c iò che n o n era v e ro , che la convenzione aveva p e r ¡scopo d i p re m u n ire l ’ Ita lia da una in o n ­ dazione d i s c u d i fra n c e si, 1’ on. M a g lia n i è solo r e ­ sponsabile d i q u e lla c o n ve n z io n e ? — E se i l paese è illu s o di p o te r senza d a n n o g ra v is s im o a p p lic a re il p ro te z io n is m o ed ha a p p la u d ito a lla denunzia del tra tta to c o lla F ra n c ia , ed ha anelato v e rs o la n u o va ta riffa g e n e ra le , ed ha fo rza to la m ano p erchè non s i prorogasse i l tra tta to — dando lu o g o ad accuse che s o m ig lia n o m o lto a q u e lle che 1’ Opinione sca­ g lia c o n tro il M in is tro p e r il r ita rd o ad a p p lic a re il C atenaccio — l ’o n . M a g lia n i è solo re sp o n sa b ile ?

È c e rto p re m a tu ro o g g i d is c u te re s u lla successione d e ll’on. M a g lia n i ; nè n o i v o g lia m o c e rta m e n te en­ tra re in così d e lic a to a rg o m e n to ; m a in s is tia m o a rip e te re che se l'a ttu a le situ a z io n e fin a n z ia ria deve sch ia c c ia re il M in is tro , con lu i debbono essere c o in ­ v o lti i suoi c o lla b o ra to ri, a nche se, a ll’ u ltim o m o m e n to , co lla a b ilità che lo ro co n o scia m o , v o rra n n o fa rs i cre ­ d e re s e ve ri ce n su ri e fo rse fe ro c i a ccu sa to ri.

E 'I il n u o v o M in is tro a b b ia in to rn o a se gente n u o v a anche se — com e già se ne ebbe esem pio da m o lti a n n i — i s o lili c o lla b o ra to ri si m o stre ra n n o d isp o sti ad a p p o g g ia re q u a lu n q u e n u o v o p ro g ra m m a , a d is cu te re q u a lu n q u e c o n ve n z io n e , a s trin g e re q u a ­ lu n q u e tra tta to .

LA RIFORMA DELLE CASSE DI RISPARMIO

In te re ssa n te assai pel b u o n assetto d e lle Gasse d i ris p a rm io è la fo rm a z io n e d e lle ris e rv e . Queste co­ s titu is c o n o una necessaria ga ra n zia pei d e p o sita n ti. In o ltr e le ris e rv e sono la base in d isp e n sa b ile , perché le Casse possano appa g a rsi d i m iti in te re s s i n e g li in v e s tim e n ti, com e c o n vie n e d i p ra tic a re p e r in v e ­ s tire con sicurezza ; e n e llo stesso te m p o possano pa­ g a re su i d e p o s iti, s p e c ia lm e n te s u i p ic c o li, in te re ssi n o n ta n to m e s c h in i. Q uesta q u e stio n e d e lla m isu ra d e g li in te re s si, e d e i c o n tin u i rib a ssi a c u i essa va soggetta n e i n o s tri te m p i, ha com e tu tte le q u e s tio n i due' la ti. I bassi in te re s si sono senza d u b b io u tilis ­ s im i in q u a n to fa v o ris c o n o l’ in c re m e n to d e lle in d u ­ s trie ; m a d ’ a ltra p a rte n o n è b u ona cosa, che l ’ ope­ ra io , il q u a le con tanta fa tic a riesce ad a c c u m u la re u n p e c u lio d i poche m ig lia ia d i lir e , debba c o n te n ­ ta rs i d i u n in te re sse m e s c h in iss im o , o v v e ro r itir a r e i s u o i ris p a rm i d a lle Casse apposite, in c u i ha piena fid u c ia , p e r ce rc a re in v e s tim e n ti, che p o i n o n lo la scian o tra n q u illo . In c o n c lu s io n e n o i s ia m o d’ a vviso che le Casse d i ris p a rm io d ebbano fo rm a rs i ris e rv e c o n s id e re v o li. I l dise g n o d i legge disp o n e , che s u g li u t i li n e tti a n n u a li le Casse d i ris p a rm io n o n possano fa re nessuna erogazione fin o a che n o n si sia fo r ­ m a ta , e si m antenga, una massa d i ris p e tto e guale a lm e n o d i u n d e c im o d e ll’ a m m o n ta re dei dep o siti ; fo rm a ta la v o lu ta massa d i ris p e tto , possono le Casse e ro g a re una parte d e g li u t ili a sco p i d i beneficenza o p u b b lic a u tilità , d e v o lve n d o se m p re il re sto alla ris e rv a (a rt. 1 9 ). L a c o m m is u ra z io n e d e lla ris e rv a al d e cim o d e i d e p o s iti è q u e lla che è stata in d ic a ta d a l C ongresso d i F ir e n z e ; ed è p u r q u e lla che in media ris u lta ora p e r le Casse d i ris p a rm io ita lia n e . P e rò n o n poche Casse, e d e lle m e g lio a m m in is tra te ,

h a nno ris e rv e assai p iù e le va te , cio è u g u a li a due d e c im i d e ll’a m m o n ta re dei d e p o s iti, ed anche p iù . N o i m e d ia m o , che m o lti a m m in is tra to ri d i Casse d i ris p a r­ m io , n o n sa re b b e ro sta ti m a lc o n te n ti, se la ris e rv a n o rm a le fosse stata s ta b ilita in m is u ra p iù e le v a ta : essi n o n a v re b b e ro presa la p re sc rizio n e com e u n v in c o lo odioso a lla lo ro lib e rtà , ma com e una difesa lo ro im p o s ta , p e r o p p o rsi a lle ric h ie s te in d is c re te che lo ro sono fa tte da tro p p e p a rti. È in c re d ib ile la fa­ c ilità c o lla q uale tu tti c o lo ro , che h a n n o progetti p iù o m eno s e rii da a ttu a re , si riv o lg o n o a lle Casse p e r sussidi ; ed è in c re d ib ile l’ insistenza con c u i li do­ m a n d a n o . P are che le sostanze d e lle Casse siano resnullius; e p p u re sono p ro p rie tà dei d e p o s ita n ti. Se­ condo n o i i so p ra v va n z i d e lle Cosse d o v re b b e ro e ro ­ ga rsi con g ra n d e p a rs im o n ia e p rin c ip a lm e n te a v a n ­ taggio d e g li stessi d e p o s ita n ti, sia c o ll’ assegnar lo ro p re m i, sia c o ll’e le v a r lo ro la m is u ra d e ll'in te re s s e . Ma i d e p o s ita n ti sono g e n te q u ie ta e n u lla d o m a n ­ dano. Q u e lli che d o m a n d a n o con ¡s tre p ito sono i p o litic a n ti, g li in d e b ita ti, g li spostati d i o g n i so rta .

(3)

22 gennaio 1888 L’ E C O N O M I S T A 51 q u a lch e lim ite alla lo ro lib e rtà ; bisogna s tu d ia re che

i fre n i co nducano a b u o n i r is u lta li, e p e r c iò fa anche d’ uopo che, p e r so ve rch io rig id is m o , n o n d iano luogo a g iu ste c ritic h e .

I l disegno d i legge v ie ta ai fo n d a to ri, ai soci e a g li a m m in is tra to ri d e lie Casse d i ris p a rm io d i p a r­ tecipare ag li u tili e d i ric e v e re q u a lu n q u e com penso salvo nel caso che le q u a lità a n zid e tte siano c o n ­ g iu n te con q u e lla d i D ire tto re della Cassa ( a r t. 8 ) . s N o i tro v ia m o in o p p o rtu n o questo d iv ie to . A n z itu tto esso fa s u p p o rre che v i siano sotto questo rig u a rd o degli abusi da to g lie re . In fa tti di regola i d iv ie ti, le le g g i p ro ib itiv e si em anano q u a n d o , v i sono a b u si da" re p rim e re . In questa m a te ria n o n v i è p e rico lo di e rra re a ffe rm a n d o , che n o n v i sono a ffa tto abusi p e r parte d e lle Casse d i ris p a rm io ita lia n e . S ono re tte quasi tu tte da a m m in is tra to ri o n o ra ri. A lc u n e poche hanno tro v a to c o n ve n ie n te n o n d i rim u n e ra re , ma di dare una in d e n n ità a i lo ro a m m in is tra to ri (Cassa d i V e ro n a ); od ai m e m b ri d e i lo ro c o m ita ti per le concessioni dei p re s titi c a m b ia ri (P a le rm o , F o lig n o ). Queste Casse sono state p o rta to a cosi fare per p la u s ib ili r a g io n i; e dal sistem a a dottato hanno a v u ti v a n ta g g i, che le hanno com pensale la r ­ gam ente della picco la spesa. A ltr e casse p o tre b b e ro tro v a rs i in c o n d izio n e d i fare a ltre tta n to . Secondo q u anto è stato d e tto n e l C ongresso d i F ire n z e dalla m a g g io r parte d e g li o ra to ri che v i hanno preso la p arola su tale a rg o m e n to questa era u n a q u e s tio n e d i lasciare im p re g iu d ic a ta . T a n to p iù la doveva la sciare im p re g iu d ic a ta il dise g n o d i legge c o lla te n - dedenza che esso ha d i r iv o lg e r e le Casse d i r i ­ sp a rm io a lle o p e ra zio n i c a m b ia rie . P e r d e lib e ra re a cq u isti d i tito li od e sam inare p ra tic h e r ife r ib ili a m u tu i c a m b ia ri possono essere id o n e i u o m in i c o lti ed in te llig e n ti, anche se e stra n e i a g li a ffa ri, com e sono p e r s o lito g li a m m in is tra to ri o n o ra ri. Ma per d e cid e re su lle o p e ra zio n i c a m b ia rie bisogna avere la ccnosceuza d ire tta d e lle persone che ch ie d o n o conoscere i lo ro a ffa ri, sapere g io rn o p e r g io rn o se guadagnano o p e rdouo. G li a m m in is tra to ri o n o ra ri delle Casse hanno una certa rilu tta n z a p e r g li in v e ­ s tim e n ti c a m b ia ri : questa rilu tta n z a in lo ro n o n è irra g io n e v o le ; essi sentono d i non ave re l’ id o n e ità p e r fa rli bene. P e r s im ili o p e ra zio n i essi si a ffid a n o al pa re re di u o m in i p ra tic i che v iv o n o d e g li a ffa ri e in m ezzo a g li a ffa ri. Se si v u o le che le Casse v o lg a n si a lle o p e ra zio n i c a m b ia rie , e il disegno d i legge m ostra c h ia ro di v o le rlo , bisogna c o n ta re per la lo ro gestione s u g li u o m in i d’ a ffa ri, i q u a li n o n sem pre p o tra n n o dare p e r n u lla i l lo ro te m p o . Nè si dica, che le Casse devono a ve re una c lie n te la speciale, c o s titu ita p rin c ip a lm e n te d i p ro p rie ta ri d i te rre n o e d i a g ric o lto ri, e che p e rciò g li a m m in i­ s tra to ri possono tro v a rs i fra i g ra n d i p r o p rie ta ri, i q u a li p e r la lo ro ricchezza possono p re s ta rs i g r a tu i­ tam ente. Q uesti g ra n d i p ro p rie ta ri n o n conoscono nes­ suno; lasciano i lo ro a ffa ri in m ano a i lo ro a g e n ti. Pos­ sono a vere in fin ite b e lle q u a lità ; ma n o n h a n n o c e r­ ta m e n te q u e lla , d i conoscere la s o lv ib ilità d e lle p e r ­ sone; n e p p u re q u e lle d e g li a lt r i p ro p rie ta ri, coi q u a li hanno p o c h i r a p p o rti, e p u n to a ffa ri. L e conoscenze necessarie p e r p ro n u n c ia re senza p e ric o lo s u lle ope­ ra z io n i c a m b ia rie n o n si tro v a n o se n o n si d iscende in sfere m odeste. N o i n o n d ic ia m o che la legge debba in c o ra g g ia re il sistem a d e lle in d e n n ità a g li a m m in i­ s tra to ri. C i se m b ra che n o n debba p r o ib ir le . A ll’ a tto p ra tic o tu tte q u e lle Casse che possono a v e re b u o n i

a m m in is tr a to r i g r a tu iti, c o n tin u e ra n n o a ris p a rm ia re la spesa. Ma se q u a lc u n a tro v a u tile d i assegnare u n a in d e n n ità , sia a i c o n s ig lie ri d’ a m m in is tra z io n e , sia p iù fa c ilm e n te ai m e m b ri d e i c o m ita ti p e r l ’ a p p ro ­ vazio n e d e lle o p e ra zio n i di sconto, e d o v rà a rre s ta rs i d i fro n te ad u n rig id o d iv ie to le g a le , si creda che da ciò n o n nè sa ranno a v va n ta g g ia te le Casse.

D el resto b is o g n a p e rsu a d e rsi che g li abusi n o n n a ­ scono m a i in c iò che si v e d e , ma p iù fa c ilm e n te in c iò che n o n si vede. N o n sarà m ai c o ll’ assegnarsi in d e n n ità , le q u a li sono palesi, che c a ttiv i a m m in is tra ­ to ri a p p ro fitte ra n n o d e lla C assa; ma in tu tti a ltr i m o d i. N on c re d ia m o che in generale v i siano n e lle Casse d i r is p a rm io a b u si. Ma se q u a lc u n o ve n ’ è, consiste p iu tto s to in q u a lc h e p re stito concesso s ile n ­ ziosam ente a q u a lc h e a m m in is tra to re con tro p p a bontà dei c o lle g lli e c o lla sequela d i rin n o v a z io n i in ­ te rm in a b ili. D iv ie to p e r d iv ie to , era senza d u b b io p re fe rib ile di s ta b ilire p e r le Casse d i ris p a rm io q u e llo di concedere p re s titi a g li a m m in is tra to ri, p iu tto s to che q u e llo d i a c c o rd a r lo ro una m e schin a in d e n n ità pel tem po che debbono s o ttra r ai lo ro a ffa ri p a rtic o la ri.

N o tia m o che i p ro g e tti B e rti e M a n te llin i non ave­ vano il d iv ie to d e lle in d e n n ità ; ed il M a n te llin i, n e lla sua re la zio n e , spiegava com e n o n avesse tro v a to o p ­ p o rtu n o d i a d o tta rlo .

LETTERE PARLAMENTARI

Roma, 19 Gennaio.

La situazioneLa Commissione del Bilancio

L' on. Saracco.

L a C am era si è ria p e rta ie r i, m a n a tu ra lm e n te n o n si può d ire ancora n u lla d i c o n c re to nè s u lle d is p o siz io n i d e g li a n im i, nè s u lla s itu a zio n e p o litic a in g e nere, se n o n c ita n d o il fa tto d e lla poca d ilig e n z a , p ro va ta d a lla m ancanza del n u m e ro le g a le n e lla se­ d o a d i o g g i, e n o ta n d o u n c e rto m a lc o n te n to c h e q u à e là si e s p rim e tim id a m e n te c o n tro il G o v e rn o , c o n tro q u e sto o q uel M in is tro .

(4)

52 L’ E C O N O M I S T A 22 gennaio 18£8 — Se la C am era non ila a ffid a m e n to d i v o le r

la v o ra re tro p p o , non può d irsi a ltre tta n to della C o m ­ m issio n e del B ila n c io . In questi g io r n i o ltre l ’ esame e la d iscu ssio n e d e lle re la zio n i su i s in g o li b ila n c i di assestam ento si è occupata e si occupa d i q u e ­ s tio n i sp e cia li a ttin e n ti alla F in a n z a , d i esse due sono im p o rta n tis s im e .

U na, prom ossa d a ll’ on V a c c h e lli, si ra c c h iu d e in questa d om anda : P erch è lo S tato non ha re cla ­ m ato d a lle B a n c h e , a te n o re d ella legge del 1 8 7 4 , i b e n e fici d e llo sconto ris u lta n ti d a lla circo la z io n e eccedente i lim iti im p o s ti dalla legge stessa ?

P e r g iu s tific a re la co n d o tta del G o v e rn o I’ o n o re ­ vo le M a g lio n i disse, alla S o tto -C o m m is s io n e d i F i ­ nanza e T e s o ro , c h ’ e g li ad o tte n e re q u e llo scopo sarebbe stato c o s tre tto a ria lz a re due vo lte lo sconto, e q u in d i a fa r g ra v a re su l paese u n onere p r o ­ p o rzio n a le a ll’ in tie ra c irc o la z io n e d i fro n te a un e v e n ­ tu a le b e n e ficio p e r l ’ e ra rio , ris p e tto al p ro fitto netto s u lla sola eccedenza d e lla c irc o la z io n e . — P e rò es­ sendo le Banche fu o ri della legge, ed a p r io r i es­ sendo ce rta m e n te g iu s to il q u e sito posto d a ll’ o n o ­ re vo le V a c c h e lli, il M in is tro d ic h ia rò d i v o le r con­ su lta re i l C o n s ig lio d i S ta to e l ’ a v vo c a tu ra E ra ria le (perchè il q u e sito stesso è d ’ in d o le sp e cia lm e n te g iu rid ic a ) c o ll’ in te n d im e n to di r ife r ir n e poi alla C o m ­ m issione del B ila n c io p e r le o p p o rtu n e d e lib e ra z io n i. N o i però d u b itia m o ch e la C o m u vssio n e d e lib e ri, nel senso v e ro e p ro p rio d e lla p a ro la , p erchè do­ v re b b e d e lib e ra re c o n tro il M in is tro e m o n ie p a rrà questa la sede c o n v e n ie n te ; e d e llo stesso a vviso sarà p ro b a b ilm e n te la C am era, a llo rc h é I’ on. V a c ­ c h e lli, com e ne ha m o s tra to il p ro p o sito , le sotto­ p o rrà il suo q u e sito .

L ’ a ltra d e lle im p o rta n ti q u e s tio n i, a cui a b b ia m o a ccennato, è q u e lla d e lle p ia stre b o rb o n ic h e — Q u a n ­ do si tra ttò d i fare a n tic ip a z io n i ai c o s tru tto ri, spe­ c ia lm e n te d i R om a, il M in is tro d e l C o m m e rc io e q u e llo d e lle F in a n ze o ffriro n o alle B a n c h e d i depo­ sita re p e r le g ittim a re u n au m e n to d i c irc o la z io n e (da s e rv ire a p p u n to a g li s co n ti pei c o s tru tto ri) a piena ris e rv a , sino alla som m a d i 3 0 m ilio n i, piastre b o r ­ b o n ic h e , c o n sid e ra te nel lo ro v a lo re e ffe ttiv o di a r ­ gento, ris e rv a n d o s i il 4 0 0 |0 d e g li u t ili, ossia, con uno sconto del 5 , 5 0 , il 2, 2 0 0 |0 .

O ra si dom anda :

1 . * D i fro n te a una eccedenza d i c irco la zio n e , si possono c o n s id e ra re com e ris e rv a m e ta llic a v e r ­ ghe d’ a rg e n to , che lo S ta to n o n p o tre b b e r id u r r e in m oneta a causa d ella co n ve n zio n e m o n e ta ria ?

2 . ° S i tra tta di de p o sito o si tra tta di m u tu o ? Se si trattasse di de p o sito , qu e l fo n d o m e ta llic o non sarebbe, secondo lo s p irito d ella legge, una garanzia d e lla c irc o la z io n e . E se in v e c e si tra tta d i u n v e ro e p ro p rio m u tu o , sopra q u a le base g iu rid ic a , su q u a le legge il G o v e rn o è a u to riz za to a fa re un m u tu o alle B anche in ra g io n e del 2 .2 0 p e r ce n to ?

È in u tile n o ta re che i q u e s iti sono posti heno ; n o n v i si sfugge. F o rse lo rico n o s c o n o g li stessi M i­ n is tr i, che ne sono re s p o n s a b ili. A l l ’ ora in c u i s c r i­ v ia m o la q u e stio n e n o n ha a v u to una s o lu z io n e ; e forse n o n l’ a vrà p e r o ra , com e la p re ce d e n te . Sono tito li d’ accusa che si a c cu m u la n o .

— A b b ia m o già d e tto a ltra v o lta che d e i M in is tri il p iù g u a rd a to , q u e llo che p iù è aspettato a ll’ opera ò l’ o n o re vo le S aracco. I l q u a le , c u rv o sotto il g ra v e peso che si è v o lu to addossare, n o n sem pre si ac­ co rg e di p o rg e re il fia n co a ll’ a v v e rs a rio . Così g li è I

a v v e n u to n e ll’ a ffa re , che voi conoscete a fondo, della P e n in s u la re e d e lla S ocietà gen e ra le di n a v ig a zio n e . Q u a lu n q u e sia l’ esito (poiché la cosa non sem bra del tu tto c o m p ro m e ssa ), tra tta n d o s i d i Società ita lia n e , d i fro n te a fo re s tie re , l’ o n o re vo le S aracco fin irà p ro ­ b a b ilm e n te col la s c ia rv i un b ra n d e llo d ella sua u n i­ fo rm e d i M in is tro .

E u n a ltro b ra n d e llo rim a rrà im p ig lia to e stra p ­ pato n e lle concessioni fe rro v ia rie . La legge del L u g lio a p a re re d i m o lti, fu u n e rro re . In un paese com e il n o stro , senza g ra n d i forze fin a n z ia rie , p e r c o n c lu ­ dere se ria m e n te n e lle c o stru z io n i fe rro v ia rie , o si p ro ­ cede con p icco le aste p a rz ia li, ap e rte a tu tti, aperte alla g ra n d e c o n co rren za ; o si procede a tra tta tiv e p riv a te . M a si deve r ifu g g ir e d a lla lic ita z io n e p riv a ta che ho so lta n to tu tti g l’ in c o n v e n ie n ti d e g li a ltr i due siste m i.

La Società esercente le s tra d e fe rra te del M e d i- te rra n e o , dopo a ve re fatto tu t ti g li s tu d i p e r la g ra n d e linea E b o lt-R e g g io (co m m e ss i a le i dal M i­ n is tro G enala) non ha poi c re d u to d i p o te r co n co r­ re re alla lic ita z io n e p e r la co stru zio n e d e lla linea stessa ; e non ha c re d u to d i fa rlo per sua d ig n ità p erchè poteva tro v a rs i in co n co rre n za con una d i q u e lle S ocietà estere, che fanno q u e i ribassi e n o rm i, anche irra z io n a li, p u r di p re n d e re la concessione, dalla q u a le poi o sanno lib e ra rs i, o sanno tra rre ta li lit i che in s e g u ito , co n le in d is p e n s a b ili tra n s a zio n i, com pensano d e lle p e rd ite fa tte col ribasso o ffe rto al m o m e n to della lic ita z io n e .

In o g n i m o d o , a ll’ in fu o ri d e g l’ interessi d e lla So­ cietà M e d ite rra n e a , n o n s o rrid e a nessuno l'id e a che to rn i una S ocietà, tu tta fo re s tie ra , ad im p a d ro n irs i, p e r u n tem po lu n g h is s im o , d i re ti fe rro v ia rie im ­ p o rta n ti, dopo i s a c rifiz i fa tti pel risc a tto d e lle strade fe rra te ro m a n e e d i q u e lle d e ll’alta Ita lia .

O rm a i te m ia m o essere la q u e s tio n e assai p re ­ g iu d ic a ta , nel senso eh’ è tro p p o in gioco I’ a m o r p ro p rio del M in is tro , che il M in is tro è a n dato tro p p o o ltre p e r potersi tira re in d ie tro , a llo ra q u a n d o si p re ­ sentasse a fare o ffe rta d i rib a ss i anche s p ro p o rz io n a ti una S ocietà estera, s u lla c u i forza fin a n z ia ria n o n si potessero e le va re p iù d u b b i.

S i osserva d a i m in is te ria li, con u n a rg o m e n to che in apparenza ta g lia la testa al to ro , che la legge del L u g lio im p o n e v a al M in is tro la lic ita zio n e p riv a ta . Ma d i rim a n d o si d ic e : se e g li doveva pre se n ta rsi con un p ro g e tto speciale p e r le concessioni a lle M e­ rid io n a li, d e lle q u a li la leggo n o n fa p a ro la , p e rch è , a cco rto si del m a l passo, non poteva fa re u n p ro g e tto a p p o sito per la concessione d e lla E b o lt-R e g g io ? E ce rto sarebbe stato fa c ile tro v a re le g a ra n zie ne­ cessarie.

A m o lti d e p u ta ti sem bra che la tesi d e lla S ocie tà M e d ite rra n e a sia g iu sta in sè, e per l’ interesse po­ litic o d e llo S tato — senza e n tra re bene in te so , n e i c r it e r i te c n ic i d e lle c o n d iz io n i che sarebbero proposte da cotesta S ocietà ; le c o n d iz io n i erano da d is c u te rs i da d ib a tte rs i e da r ifiu ta r s i n a tu ra lm e n te se tro p p o g ra v i.

(5)

22 gennaio 1888 V E C O N O M I S T A 53 di m ente e d i a n im o , nessuna pre ve n zio n e , nessuna

a n tip a tia ; e non bisogna n e p p u re tra s c u ra re le forze che p ro vengono d a lle im p re s sio n i del p u b b lic o s u lla e q u a n im ità 'd e l M in is tro . In q u e s ti casi non basta essere, bisogna anche p a re re e q u a n im e . A ltr im e n ti g li a v ve rsa ri ne p ro fitta n o , e 1’ a ttu a le M in is tro ha da fare con a v v e rsa rio a b ilis s im o , con l ’ o n o re vo le B a c c a rin i, che sà p ro fitta re d i tu tte le circo sta n ze a lu i fa v o re v o li, d e n tro e fu o r i d e lla C a m e ra .

IL VAGANTIVO

nelle provincie di Venezia e di Rovigo

U n soggetto d’ interesse p riv a to ed a ffa tto speciale d i pochi C o m u n i mena da q u a lc h e tem po m o lto r u ­ m o re appresso le a u to rità g iu d iz ia rie , a m m in is tra tiv e , p o litic h e ') . Q uesto soggetto è il così detto Vagan­ tivo professato dai p overi ed a b ita n ti d i a lc u n i C o ­ m u n i d e lle p ro v in c ie di Venezia e d i R o vig o * * * 2).

D ove però il Vagantivo p rin c ip a lm e n te si è eser­ citato, dove, si può d ire , ebbe la sua p rim a ra d ice e di dove venne m an m ano estendendosi, è il C o ­ m une di C a va rze re , che c o m p re n d e i l te r r ito r io p iù m e rid io n a le d ella p ro v in c ia d i V enezia.

P er fo rm a rs i q u in d i u n co n ce tto esatto d i esso è necessario s tu d ia rlo nei suoi s v o lg im e n ti in qu e l C om une, sebbene, p e r q u a n to rig u a rd a il lim itr o fo C om une di A d ria , g li si vo g lia a ttr ib u ir e una d i­ versa o rig in e , accennandosi a lle in v e s titu re a vu te d alla Cam era D ucale d i F e rra ra 1 5 lu g lio 1 2 9 4 , 1 5 m arzo 1 3 1 5 , 2 0 m arzo 1 3 5 3 , 2 6 fe b b ra io 1 4 5 0 e 1 9 agosto 1 4 7 2 , e dalla R e p u b b lica V e n e ta , s u ­ b entrata ai d ir itt i del D uca d i F e rra ra , d e l 5 a g o ­ sto 1 5 1 7 3).

Ma in og n i m odo il tito lo e le m e n ta re d e ll’ e s e rc i­ zio del Vagantivo v u o is i sia u n d ip lo m a d e ll’ Im ­ p e ra to re O ttone I I , del 1 3 agosto 9 8 5 , it i fa vo re dei poveri e abitatili d i C a va rz e re , che a llo ra , sia p e r tito lo d e ll’ Im p e ro R om a n o d iv e n u to G e rm a n ic o , sia per conquista di g u e rra sopra i V e n e z ia n i, era in di lu i d o m in io .

N on è il caso d i o ccu p a rsi d i b r illa n ti d is cu s s io n i su lla a p o c rifità o v e rità d i q u e l d ip lo m a 4 * * *) nè sulla sua efficacia o n o n e ffica cia rig u a rd o al p o te re , sia

*) Veggansi: A tti del Senato, Sezione 1869-70, N. 14, Sezione 1870-71, N. 4 e 4 A., Sezione 1871, N. 7 e 7 A. nonché le Discussioni del 1", 2, 3 e 7 G iu­ gno 1871. Veggansi pure : A tti della Camera elettiva, Sezione 1871-72 n. 215, del 25 marzo 1873, Sezione 1876-77, n. 52, del 31 gennaio 1877, Sezione 1878-79, progetto di legge n. 139, Sezione 80, n. 54, del 27 feb ­ braio 1880, Legislatura X IV , l a Sezione 1880, n. 54, del 1° giugno 1880. Legislatura X V , l a Sezione 1882, n. 59 e Legislatura X V I, 2* Sezione 1887, n. 10.

*) Cavarzere, Cona, Adria e Loreo.

s) Veggansi gli Atti della Comunità di Adria 24 agosto 1524 e 9 ottobre 1740, con i quali concede- vasi a livello alla famiglia Grimani il territorio di

Dozzo del Canalozzo, pattuendo che dovesse conti­

nuare il beneficio dei poveri della Comunità, della pesca, di far canna, canneto e caresina. Veggansi anche il proclama del Podestà di Adria in data del 28 maggio 1772, che riconosce ai poveri di Adria P “ so di pescare, tagliare canna ecc. eoe.

Il Muratori segna la morte di Ottone l i al 7 mag­ gio 983 e il Diploma è del 13 agosto dello stesso anno.

im p e ria le , sia d i c o n q u is ta to re , che lo ha rila s c ia to . P oich é è fa tto ce rto ed in c o n tra s ta b ile che sino da q u a n d o il V e n e to , suo p rin c ip e le g ittim o , rie b b e C a va rze re e il suo te r r ito r io , venne col fa tto sa n cito e pel corso d i nove se co li i poveri ed abitanti d i C avarzere e s e rc ita ro n o in d ipendenza d i q u e l tito lo il cosi d e tto Vagantivo 4)

Consiste, questo — e così fu costantem ente ric o -, n o s ciu to ed in fatto e s e rc ita lo — sui p ro d o tti di canna, pavera, canneto, caresina, pesca e caccia s) .

In o rig in e q u e s ti era n o i g e n e ra li e q u a s i u n ic i p ro d o tti d i q u e l te r r ito r io , e i p o v e ri e a b ita n ti suoi andavano q u a e là, o v u n q u e , ad libitum vagando a ra c c o g lie rli, senza e sclu siva u b ica zio n e . Da tale vagante esercizio può ra g io n e v o lm e n te d e d u rs i la e tim o lo g ia d e lla parola Vagantivo.

Il V e n e to G o v e rn o però, avendo am m esso s iffa tto d ir itto , n o n lo q u a lific ò in d iv id u a le nè in d is c ip lin a to p e r m o d o ch e , m u ta ta la n a tu ra d i q u e i fo n d i, p o ­ tesse d iv id e rs e n e la p ro p rie tà fra essi p o v e ri ed a b i­ ta n ti, e n e p p u re in q u e lla paludosa c o n d izio n e po­ tesse a p r irs i I’ a d ito ad una quasi c o m u n is tic a p re ­ tensione ed irru z io n e . Se m o lti a tti d e lla spenta R e p u b b lica non ve n isse ro a ciò c o n fe rm a re , per n o n d u b ita rn e , basterebbe p o r m ente a lle c o n d iz io n i d i q uei te m p i, a lle idee a llo ra p re v a le n ti, alla c o s titu ­ zione stessa del g o v e rn o veneto e ai p r in c ip i! c u i esso in fo rm a v a i p ro p ri p ro v v e d im e n ti. L a saggezza q u in d i e la g iu s tiz ia d i q u e l g o v e rn o n e ll’ atto d i ave re ra ffe rm a to I’ e ffe tto d ella donazione co n te n u ta nel s u in d ic a to D ip lo m a , la riconobbe fatta alla Co­ munità di Cavarzeret, d iv e n u ta per c iò d o n a ta ria e p ro p rie ta ria del suo te r r ito r io . Da a llo ra in poi fu d is tin to il d ir itto di p ro p rie tà da q u e llo di esercizio : q u e llo a p p a rte n n e alla C o m u n ità , ossia R a p p re s e n ­ tanza C o m u n a le , questo d ire tta m e n te ai suoi p o v e ri e a b ita n ti.

O ra v e d re m o q u a le sia stato n e l progresso d e i te m p i l ’ a n d am ento d e ll’ u n o e d e ll’ a ltro .

L a C o m u n ità ha d o v u to , n e lle v a ria te v ic e n d e a lle q u a li soggiacque la c o stitu zio n e d e lla C ittà d o ­ m in a n te , u n ifo rm a re la p ro p ria rappresentanza e le re g o le d i sua a m m in is tra z io n e . Q u in d i da p o p o la re , in d is tin ta e ge n e ra le c h ’ ella era d a p p rim a nei suoi a b ita n ti, fossero p o v e ri o no, ve n n e tra s fe rita , ad instar della Serrata del Veneto Maggior Consiglio, in u n c o n s ig lio e s clu s iv a m e n te com posto d i a lc u n e fa m ig lie , che a c q u is ta ro n o anche — essendo C a v a r­ zere Contrada di Venezia in Dogado a ddetta al sestiere d i D o rs o d u ro — q u e lla c itta d in a n z a o r ig i­ n a ria e g li in e re n ti p r iv ile g i 8). A l d e tto C o n s ig lio ,

*) Raccontasi però che la Repubblica di Venezia abbia tolto prima ai Cavarzerani l’ esercizio di que­ sto diritto in pena di avere patteggiato con gli al­ leati di Cambray, e glielo abbia poi restituito dopo la parte presa in Pregadi il 23 gennaio 1597.

2) Dalla consuetudine vennero poi regolati la forma e i limiti dell’ esercizio. Per esempio, il povero e abi­

tante di Cavarzere doveva raccogliere personalmente

i prodotti, il proprietario del fondo poteva mandare altri in sua vece, e, a differenza del primo, poteva usare della fa lc e a lungo manico.

3) I cittadini originarli distinguevansi da quelli

d ’acquisto, cioè da quelli ohe abitavano Venezia da

(6)

54 L ’ E C O N O M I S T A 22 gennaio 1888 d e n o m in a to p a rim e n te i l Maggiore, era a p e rto l ’ a d ito

ad a ltre fa m ig lie d i c o n c o rre re p e r esservi a ggregate, e la lo ro aggregazione d ip e n d e va , a p lu ra lità d i v ó ti, dal C o n sig lio m e d e sim o . D a llo stesso v e n iv a p o i, per s u ffra g io dei c itta d in i, sce lto u n a n n u o Minor Con­ siglio, com posto d i sei in d iv id u i, tre di essi Depu­ tati al co sid e tto Fontico — c o ll’ a g g iu n ta d i tre Giustizieri alla Vittuaria — ed a lt r i tre , in u n io n e ai p r im i, Deputati all’ amministrazione.

Q uesto c o rp o a m m in is tra tiv o aveva il suo M ini­ stero, cioè Cancelliere, qitaderniere ossia C o n ta b ile , archivista ed u n c u rs o re detto Comandadore.

L a n o m in a d e l Ministero spettava al Maggior Consiglio.

L a rappresentanza s o vra n a , p o litic a e g iu d iz ia ria di p rim a istanza era sostenuta da u n P a triz io V en e to , e letto d a l s o vra n o M a g g io r C o n s ig lio col tito lo di Podestà. Q uesti non im m is c h ia v a s i ne lla parte a m ­ m in is tra tiv a , d e v o lu ta a l lo ca le Minor Consiglio o Deputati.

A p p o s ito m a g is tra to re sid e n te in V enezia, in tito ­ lato alla Milizia da Mar, s o rv e g lia v a però con p re ­ ro g a tiv a q u a si tu to ria la lo ro a m m in is tra z io n e , della q uale d o v e va n o a n n u a lm e n te rasse g n a re iv i il R e n ­ d ic o n to p e r la re v is io n e ta n to s u lla a m m is s ib ilità d e lle partite d ’ in tro ito e d i u s cita , q u a n to in esame d i c o n ta b ilità .

Questa re la zio n e s to ric a della p a rte o rg a n ica della c o m u n ità s e rve a c h ia rire , così in d ir itto com e in fa tto , le cose a v v e n u te , che si ig n o ra n o o im p e rfe t­ ta m e n te e co n fu sa m e n te si sanno.

O ra c o n v ie n e p e rò v o lg e re lo sg uardo su d i u n cam po d iv e rs o , su q u e llo cioè d e lle o perazioni sta­ tis tic h e del g o v e rn o s o vra n o d e lla spenta R e p u b b lic a di V e n e z ia .

F in c h é l’ e le m e n to d e lla sua g lo ria e della sua opulenza fu i l c o m m e rc io pei m a ri a lu n g o corso, in o s se rv a ta , p e r così d ire , e n o n c u ra ta era la p ic ­ cola s u p e rfic ie c o n tin e n ta le e quasi p e n in s u la re , che c irc o n d a v a la p o rte n tosa ed a llo ra o g n i dì p iù flo rid a m e tro p o li.

L a fatale scoperta d e l Capo d i B uo n a S peranza, che in v e r tì la n a v ig a zio n e a lle In d ie , in v e c e d i es­ sere n e l n u o v o suo corso s e g u ila a rditam ente^ e con m a g g io r a rd o re riv a liz z a ta con le a ltre N a zio n i, a mezzo d i n u o v e rite n ta te scoperte — p iù n o stro che a ltr u i n a tu ra le re ta g g io p e r le b e n e m e rite p rim e p ro v e e tra d iz io n i d e i n o s tri p ro g e n ito ri, i P o lo , i C obotto, i B a rb a ro ed a ltr i — p u r tro p p o non p o rtò ai V e n e z ia n i che s co ra g g ia m e n to e la fa lla ce in fa u sta id e a d i a ltra b e n d iv e rs a fo n te d i p ro sp e rità : la c o n q u ista e la d ila ta z io n e del lo r o d o m in io sul c o n ­ tin e n te ita lia n o .

N o n p iù q u e i ta n ti n a v ig li d ’ im p o rta z io n e ed e s tra ­ zione d i c a ric h i p r o p rii e d i e ffe tti in d u s tr ia li n o s tri p r o p rii ed e s c lu s iv i; n o n p iù i m o lti b a n c h i d i sconto e d i c a m b io sem pre u b e rto s i, d i ra g io n e p u b b lic a e p r iv a ta ; n o n p iù la p re p o n d e ra n te in flu e n z a m e r ­ c a n tile e p o litic a su i p u n ti m e d ite rra n e i od o ceanici d i m a g g io re im p o rta n z a . D i q u i la conseguenza del d isseccam ento ed e s a u rim e n to d i ta n te d o v izie , o sprecate n e l lusso o sepolte n e g li s c rig n i, o in f e ­ conde p e r o g n i specie d i in d o le n za e d i in e rz ia .

A g g iu n g a s i a c iò la funesta in v a s io n e del M a o m e t­ ti? n o in E u ro p a , in sostegno d e lla q u a le , com e A 1 ante, fu p e r ta n to te m p o la sciata sola e a b b a n d o ­ na a la e ro ica V e n e z ia .

D e b ili " ta essa p e r lo scro scio d e i c o m m e rc ia li

suoi fo n d a m e n ti e p e r le v ic e n d e g u e rre s ch e s e c o la ri c o n tro la P orta O tto m a n a , i suoi g e n e ro si p a triz i e i c itta d in i suoi non im m e m o ri d e ll’ a n tica g lo ria e f lo r i­ dezza, si illu s e ro d i p o te re I’ una e l ’ a ltra ra g g iu n ­ g e re , I’ una e I’ a ltra sostenere con la co n q u ista d i in i fo rte d o m in io n e lle p ro v in o le d i te rra fe rm a . E lo a ve va n o anzi così bene ra g g iu n to , che, in g e lo s ite le potenze d e lla sua grandezza c o n tin e n ta le , annessa a q u e lla m a rittim a , non ancora del lu tto d e c liv e , si co a lizza ro n o tu tte c o n tro di le i con la fam osa Lega di C a m h ra y . Da q u e ll’ epoca, tra n n e che con la T u r ­ c h ia , n e u tra lità e pace fu ro n o le basi del sistem a dei V e n e z ia n i, ai q u a li, dopo le p e rd ite a llo ra fatte in te rra fe rm a e l ’ in c re m e n to che n’ ebbe il g o v e rn o te m p o ra le d e i P a p i, e la S pagna c o g li A ra g o n e s i s ta b ilitis i nel R egno d i N a p o li, n o n a ltro restava che c o n s e rv a re la p re va le n za nei m a ri A d ria tic o ed A r ­ cip e la g o .

In questo però li secondò l ’ e ro ism o e n o n la fo rtu n a . P e rd u ta g ià l’ isola d i C ip ro , e ro ica m e n te , ma in ­ va n o , p e r v e n tiq u a ttro a n n i difesa q u e lla d iC a u d ia ; rip re s a dal D oge P eloponnesiaco la M o re a , ma p o ­ scia, m o rto lu i, p e rd u ta , la pace di P assa ro vie h la pose n e ll’ u ltim o sta d io bensì p a c ific ò , ma d i la n g n o re re la tiv a m e n te a ll’e ste rn o , in c u i g ia cq u e sin o a ll’ as- s o rh im e n to che n e ll’ anno 17VI7 ne fece la R e p u b ­ b lic a F ra n ce se per fo n d e rla n e ll’ A u s tria con l’ in fa m e tra tta to d i C am po F o rm io .

In questo stato però di la n g u o re , q u a n to a ll’ e - s te rn o , la ope ro sità del G o v e rn o A ris to c ra tic o si r in ­ s e rrò e sclu s iv a m e n te nel piano d e i p ro v v e d im e n ti n e ­ cessari a sanare il deficit p ro d o tto d a lle p re co rs e g u e rre ed a m ig lio ra re la co n d izio n e d e lle p ro v in c ie che le erano rim a s te n e l c o n tin e n te dopo lo s c io g li­ m e n to d ella L e g a d i C a m b ra y . S p e c ia lm e n te le p ro ­ v in c ie d i P adova, d e l P olesine e del così d e tto D o - ga d o , o ffriv a n o b e n sì la certezza d i una u b e rto s ità n a tu ra le s tra o rd in a ria , p ro d o tta d a lla deposizione se­ c o la re d e lle c o rre n ti e d a llo in fra c id a m e n to d e lle acque s ta g n a n ti, m a esse rid u c e v a n s i, p e r g li stessi e le m e n ti che le re se ro in trin s e c a m e n te fe co n d e , in p a rte u n o specchio d ’ acqua e in p a rte una lim a c ­ ciosa s u p e rfic ie , capace s o lta n to di p ro d u z io n i p a lu ­ s tr i, d i pesca e d i caccia.

T a le era a p p u n to il te r r ito r io d i G avarzere a l­ lo rc h é l'im p e ra to re O tto n e l ’a vre b b e d o nato in u s u ­ fr u tto ai suoi p o v e ri ed a b ita n ti, o, p e r essere p iù e sa tti, a llo rc h é i p o v e ri e a b ita n ti c o m in c ia ro n o ad e s e rc ita rv i il V a g a n tiv o .

I l V en e to G o v e rn o però, rip o sa to si d a lle g u e rre , in tra p re s e le g ra n d io se o p e ra zio n i id ra u lic h e m ig lio ­ ra tiv e d e llo S ta to . S i c o m in c iò d a lla C a p ita le , ra ssi­ c u ra n d o la d a lla v io le n ta ir ru z io n e d e l m a re , che ta l­ v o lta m in a c c iò d i in g o ia rla , c o m e fece d i M alam oeco ed a ltre isole. E cc o so rg e re l ’ ope ra d e i Murazzi, c o s tru iti ere veneto usu romano, che i v ia g g ia to ri v is ita n o con sorpresa.

L e B re n te , la m a g g io re e la m in o re , m in a c c ia ­ v a n o v is ib ilm e n te le lagune, p a trie m u ra d i difesa, c o ll’ in te rra m e n to . E d eccole d iv e rtite e n tra m b e d a l­ l ’ E s tu a rio con v a ri a ltr i c o n flu e n ti, e p o rta te , con n u o v i a lv e i r ip a ra ti da sodi a r g in i, in u n p u n to p iù lo n ta n o d a lle la g u n e , la vasca o conca d i B ro n d o lo .

(7)

L ’ E C O N O M I S T A

p a lu d i. E cco il celebre ta g lio d i P o rto V ir o su l Po, im m a g in a to d a l po rte n toso C ieco d’ A d ria G ro tto , che sebbene cieco a nativitate, p u re ce le b re m a te m a tico , o ra to re , poeta, fece con ora zio n e sua p ro p ria , s p le n ­ dida p e r q u e i te m p i, a d o tta re ed e se g u ire d a l V e ­ neto S enato. In d i la erezione del c o sp ic u o c o lle g io d e e li in g e g n e ri id r a u lic i in V e ro n a , sotto g li a u s p ic a dei ce le b re L o rg n a , a p erenne p re s id io del Po e d e ll’ A d ig e , sui q u a li sorsero a rg in a tu re , a b b re v ia ­ m e n ti d i lin e a e sostegni al C astagna™ , alla B ad ia e alle due C a va n e lle . N è m ancò il p re s id io d i p ro v ­ v e d im e n ti ra d ic a li anche sopra tu tti g li a lt r i m in o r i fiu m i e m in a c c io s i to r r e n ti. L e o p e ra zio n i che q u a e là se g u iva n o m o lte p lic i e g ra n d io se , a llo n ta n a va n o e fugavano 1’ acqua in guisa che andava s o rg e n d o te rra c o ltiv a b ile e p ro d u ttiv a d ove preesisteva lim o acquoso e palude.

I P a triz i, b e n e m e riti a u to ri di questo c re a to re e v iv ific a to re sistem a, sco rg e n d o n e p ro g re s s iv i ì b u o n i e ffe tti, ne a p p ro fitta ro n o ra g io n e v o lm e n te anche p e r l ’ interesse lo ro p ro p rio . Q u e lle fa m ig lie sp e cia lm e n te , n e lle q u a li si erano c e n tra te g ia c e n ti le ricch e zze p e r P a rre n a m e n to del c o m m e rc io e p e r la conse­ guente decim azione d e lle in d u s trie , s p rig io n a ro n o d a i lo ro s c rig n i l’ in fru ttu o s o d e n a ro . D u e m o tiv i a ciò co n co rre va n o . L a necessità di a lim e n ta re 1 e ia r io spossato dal disp e n d io occorso n e lle in fe lic i g u e rre c o n tro il T u r c o , e la id e a , p u r ne ce ssa ria , d ì re n ­ dere capaci d i essere fe r tili im m ensi^ spazi in f r u t ­ tu o s i e in m assim a parte, c o p e rti d a ll’ acqua. Basta ric o rd a re che q u e l G o v e rn o , rid o tto e sclu s iv a m e n te ad in te rn i m ig lio ra m e n ti, concepì l ’ idea, a n iu n a l­ tro affacciatasi m a i, d i v e n d e re cioè q u e llo che n o n esisteva, le così de tte onde del fiume Po. E n o n m a n ca ron o fra g li stessi facoltosi p a triz i i c o m p ra ­ to ri, n e lla sicurezza d e lle o p e ra zio n i id ra u lic h e d e li­ be ra te ed in p a rte a ttu a te , e conseguente co m p a rsa d i s o rg e n ti te rre n i f r u t tif e r i, secondo che, c o ll’ o s ­ servato r it ir o del m a re , andava i l fiu m e p ro tra e n d o la sua foce. D i q u i so rse ro in fa tti g li a m p i appezza­ m e n ti d e lle Contarine a lle v a rie bocche d e l fiu m e suddetto, e F a rs e tti, G io v a n e lli, C o n ta rm i, P esaro, Pasta, T ie p o lo , B a rb a ro , P isa n i, T r o n , B o rin , D o lfin , p rim a rie fa m ig lie p a triz ie i v i a c q u ista ro n o , m ig lio ra ­ ro n o , fa b b ric a ro n o , u tiliz z a ro n o .

A ltr e p la n im e trie si p resentavano fra i l P ò e l ’ A d ig e tto , fra questo e l ’ A d ig e , fra l ’ A d ig e e i l B ace h ig lio n e . N e lle u ltim e si c o m p re n d e v a a p p u n to i l te r r ito r io d i C a va rze re a lla destra e a lla s in is tra d e ll’A d ig e , su c u i la co sidetta donazione d i O tto n e fu ra d ice d e l d ir itto d i Vagantivo.

Questa sto rica d ig re ss io n e n o n è, com e si v e d rà in appresso, estranea a ll’ o g g e tto , p e ro cch é essa è o p p o rtu n a p e r c o llo c a re cia sch e d u n a d e lle d u e p a rti, cio è a ttu a li p o ssid e n ti e p o v e ri ed a b ita n ti, fra i r is p e ttiv i lo ro lim iti e v e r i in te re s si.

S i è v e d u to la fo rm a d i ra p p re se n ta n za ed a m m i­ n is tra zio n e presa d a lla C o m u n ità d i C a va rze re in c o n fo rm ità a q u e lla d e l S o v ra n o D o m in io V e n e to , e che questo rico n o b b e p e r se co li la e ffic a c ia d i q u e lla donazione, e d o v e rs i q u in d i rite n e re in v ig o re ed osservanza, in d ip e n d e n te m e n te da o g n i d u b ita z io n e c ritic a s u lla v e rità o a p o c rifità sia c ro n o lo g ic a o sia g iu ris d iz io n a le s u ll’ o rig in a le D ip lo m a s u r r ife r ito .

N e ll’a tto però d i r ite n e r lo e ffica ce , il V e n e to P r in ­ c ip a to a ttr ib u ì q u e l b e n e fic io alla R ap p re se n ta n za co m u n a le e n o n a ltrim e n ti in d iv id u a le e perso n a le a ciascuno d e i p o v e ri ed a b ita n ti: d a l D o m in io V e -22 gennaio 1888 _ _ _ _ _

55

n e to fu fatta se m p re la d is tin z io n e fra i l d ir it t o d i p ro p rie tà dei fo n d i e l’ esercizio d e l Vagantivo.

P e re n n e m e n te paludosa serebbe rim a s ta a lt r i­ m e n ti q u e lla va stità d i te rre n i ta n to fe r t ili, con g r a ­ v is s im o d anno del P rin c ip a to e d e i s u d d iti. L a co n ­ d iz io n e p rim e v a d i q u e i p o v e ri a b ita n ti, d i cannarolt, d i pescatori, d i cacciatori, sarebbe rim a s ta , c o m e o fu p e r se co li, e s c lu s iv a . Ma ta n to può a in v e te ra ta a b itu d in e d e ll’ id io tis m o che si p re fe rire b b e da ta lu n i anche o g g id ì q u e ll’ opera la b o rio siss im a , ch e , n e lle a cq u e s ta g n a n ti, n e lle n e b b ie , n e i te m p i b u rra s c o s i, e n e i g h ia c c i d’ in v e rn o o nei c a ld i affannosi d estate, a b b re v ia la v ita , a l la v o ro d e lle te rre p ro d u e e n ti e a p iù agiate a b ita z io n i. S i tro v a q u in d i anche o g g it i c h i si q u e ru la d e lle o p e ra zio n i fatte e m o rm o ra del e fu tu r e r id u z io n i, fo n te s icu ra d i p ro g re s siva a g ric o l­ tu ra e c iv iliz z a z io n e e d i ge n e ra le benessere.

S a p ie n te fu p e rta n to la m assim a d i ric o n o s c e re n e lla R appresentanza c o m u n a le , e n o n in d iv id u a le e perso n a le n e i s in g o li p o v e ri e a b ita n ti, i l p r o p rie ­ ta rio d ir itt o seatente d a lla donazione d i G ito n e , e separare così il p ro p rie ta rio d ir itt o da q u e llo d eser­ c iz io . C o e re n te m e n te q u in d i si è ris p e tta lo , com e a b u o n S o v ra n o c o n v e n iv a , la p ro p rie tà fo n d ia ria ne la C o m u n ità d i C a va rze re . La fece p e rfin o rico n o s c e re e c irc o s c riv e re c o lla Terminazione dei cosi d e tti Dieci Uomini, tr a tti d a g li stessi suoi a b ita n ti, la fece rico n o s c e re e tu te la re da u s u rp i v e rso il V i>d o - m in io d i F e rra ra , c u i a p p arteneva il P olesine d i B o­ v in o D e verso la c o n fin a n te C o m u n ità d i A d ria .

C he se i b is o g n i d e llo S ta to e la p la u s ib ile v ista d i re d im e re d a lle acque e p o rta re a ferace c o ltiv a ­ zione q u e lle v a lli, p re va ls e ro d i p o i n e lle S o v ra n e D e lib e ra z io n i, ciò v e n n e o p e ra to con le g a le re g o la ­ r ità e g iu s tiz ia . . . .

C he siano state re g o la ri le a lie n a z io n i e g li a c q u i­ s ti lo d im o s tra n o le fo rm e c o lle q u a li si p ra tic a v a n o in se g u ito alla m assim a S ovra n a m e n te presa.

I l Minor Consiglio d e i D e p u ta ti e G iu d ic i o F o rn ic o , tr a tti, com e si è prem esso, d a l Maggior Con­ siglio locale, proponeva e rassegnava al M a g is tra to

alla Milizia da Mar i s in g o li p ro g e tti d i v e n d ita o d i e n fite u s i, e, c o n la sco rta d i a n n u e n te ra p p o rto o Terminazione d e l m a g is tra to m e d e sim o , erano in o ltr a ti al Senato, e d ie tro la d i lu i a p p ro va zio n e s e g u iva la s tip u la z io n e d e l r e la tiv o c o n tra tto e pagam ento d e l prezzo. L a g iu s tiz ia p o i d i q u e l g - v e rn o è d im o s tra ta d a ll’ esserne stato d i v o lta in v o lta d e v o lu to i l prezzo a favore della proprietaria Co­ munità alienante. C he se n e i b is o g n i d e llo S ta to si è d o v u to ve rs a re n e ll’ E ra r io o p u b b lic a Zecca, se ne a c c re d itò la p a rtita alla C o m u n ità , la q u a le e s i­ geva a n n u a lm e n te g li in te re s s i r e la tiv i. L io fu tin o a ll’ anno 1 7 9 7 d i sua ca d u ta , e anche dopo la K ap- p re s e n ta rla C o m u n a le te n n e le Cartelle rifu s e ne M o n te L o m b a rd o -V e n e to , flu e n ti da q u e i c a p ita li già e s iste n ti n e lla Zecca V en e ta , c o lp iti bensì, a p a ri d e g li a lt r i, d a lle v ic e n d e p o litic h e 2) , m a che su i

i) |;i (fì giugno 1464 la Repubblica impose al Visdominio di Ferrara di recarsi dal D uca di M o­ dena affinchè ordinasse ai suoi sudditi di rispettare il territorio di Cavarzere, del quale i comunisti g o­

devano Vusufrutto. . .,

(8)

L* E C O N O M I S T A 56

rid o tto lo ro im p o rto d ie d e ro fin o a poco tem po fa u n a n nuo interesse, p e r m o d o che la C o m u n ità fu p ro p rie ta ria di un cospicuo ca p ita le .

L a u tilità di ta li d e lib e ra zio n i e c o n tra tta z io n i p re ­ sentasi ad og n i o cch io m eno veggente, non solo a generale p ro fitto , ma e ziandio a g io v a m e n to decdi stessi p o v e ri. C om e in fa tti avre b b e p o tu to la C o m u ­ n ità con le riso rs e p ro p rie v o lg e re il pensiero ad a p p ro fitta re d e lle in s ig n i o p e ra zio n i id ra u lic h e ese­ g u ite dal G o v e rn o ? — l i q u a n d ’ anche avesse po­ tu to assaggiare q u a lc h e b e n e ficio gen e ra le n e lla de­ crescenza d e lle acque e n e ll’ a b b o n im e n to d i a lc u n tra tto d i te rre n o e n e i in a rg in a m e n to d i fiu m i (forse dalla in g o rd ig ia e im pazienza nostra p re m a tu ra m e n te a ffre tta to ), com e a v re b b e p o tu to r id u r r e s u s c e ttib ile di c o ltiv a z io n e ta n te possessioni con g ra n d io s i esca- v a m e n ti d i scoli e fossi, con la c o llo ca zio n e d i po­ te n ti m a c c h in e id ro fo re , co n in fin ite p ia n ta g io n i, con i necessari fa b b ric a ti c o lo n ic i e d o m in ic a li, con le o p p o rtu n e s co rte v iv e e m o rte p e r l'a n d a m e n to d e lle ris o rte c a m p a g n e ? — E am m esso che. la C o m u n ità d i G a varzere avesse p o tu to co m p ie re tu t ti i colossali la v o ri necessari al b o n ific a m e n to , sarebbe stato e g li o p p o rtu n o e c o n ve n ie n te il tra s fo rm a re l ’ a m m in i­ strazione c o m u n a le in u n a vasta agenzia a g r ic o la ? __ Se i l te r r ito r io d i G avarzere si ve d e ora rid o tto a ubertosa ca m pagna, con v a n ta g g io p u b b lic o e p r i­ v a to , ciò è d o v u to a d u n q u e a m e rito p rin c ip a lm e n te d i q u e lle d e lib e ra z io n i e c o n tra tta z io n i.

E p p u re m a lg ra d o ta n ta evidenza , vi è. ta lu n o che, n o n cieco, accarezza la cecità d e g li esercenti il v a ­ g a n tiv o , quasi che o avessero essi p o tu to com e do­ n a ta ri d e ll u s u fru tto e lle ttu a re tante opere gra n d io se d i r id u z io n e , o senza n u lla a v e r fatto abbiano d i­ r itto ad a p p ro p ria rs i i l fr u tto d e g li a ltru i d isp e n d i, q u a lific a n d o u s u rp i tito li così s o le n n i e le g ittim i. Q u a n to p iù g iu s to e b e n e fico n o n sarebbe in ve ce i l ra m m e n ta re lo ro q u e l tem po, nel q u a le da p rim o m a ttin o a ta rd a sera, fra i p iù a s p ri disagi s o ffe rti p e r tu tto il la v o ro d i u n a se ttim ana , n o n solo nel ra c c o g lie re penosam ente q u e i p ro d o tti v a l l i v i , ma n e l tra s p o rto dei m e d e s im i, erano c o s tre tti a m e n ­ d ic a re da u n in c e tta to re una m isera m e rce d e g io r ­ n a lie ra , che p e r lo p iù v e n iv a c o rrisp o sta in g e n e r i ed e ffe tti, ben si sa com e e q u a n to v a lu t a t i. __ P a rm i che sia u n fare in g iu r ia alla p ro v v id e n z a q ¡v ina ed u m a n a il q u e re la rs i d i q u e llo che s i o tte n n e

con-Campo-Formio, la Corte di Vienna non ha mai rico­ nosciuto come debiti dello Stato quelli della cessata Repubblica di Venezia, e si è ricusata a qualsivoglia pagamento sia di interessi, sia di capitali; — Con­ siderando che la cessione dei paesi Veneti fattaci col trattato di Presburgo non ha trasferiti in Noi altri pesi fuori di quelli che la Casa d ’Austria anteceden­ temente sosteneva ; — Considerando che quantunque nessun obbligo Ci corra per titolo dei predetti debiti, pure é della Nostra clemenza il venire a soccorso dei Nostri sudditi Veneti principali capitalisti nella Zecca e nel B a -co giro; — Volendo dar loro prova del singolare Nostro affetto ; — Abbiamo decretato e decretiamo ; Art. I. Saranno liquidati i capitali a debito della Zecca e del Banco giro di Venezia, i cui proprietari sieno sudditi del Nostro Governo francese e del Nostro Regno d’Italia. Ecc. ecc. »

E da notarsi però che la preferenza fu pei debiti verso i privati e pii istituti di beneficenza. Gli altri enti ebbero a patire un danno che la distruzione dei documenti ci toglie di poter valutare.

22 gennaio 1888 v e rte n d o a c o ltu ra d i ce re a li te rre n i, che non d a ­ vano che canna , canneto, pavera e caresina, e il m o rm o ra re che ta n ti sforzi e ge n e ro si d is p e n d i e c u re assidue a b b ia n o rid o tto q u e l te r r ito r io n e lla a t­ tuale co n d izio n e .

(Contìnua) Giuseppe Mainaudi.

(Rivista (Economica

Le vicende della concorrenza agricola americana

La legge contro I socialisti in Germania.

In una q u e stio n e così com plessa com e è q u e lla della c o n co rren za a m e rica n a , in cu i la esattezza dei d a ti è il desideratum fo n d a m e n ta le , o g n i g iu d iz io personale deve n e cessariam ente passare in seconda lin e a . N o i q u in d i to g lie n d o dal lib r o del d o tt. M a x S e rin g 1), a lc u n i d a ti su u n a rg o m e n to d i tanto interesse p e r l'a g r ic o ltu r a , n o n in te n d ia m o d i co n ­ s e n tire n e lle o p in io n i p e rso n a li d e ll’ a u to re , le q u a li sono ta lv o lta fa v o re v o li al p ro te z io n is m o ; si può e sse rg li in d u lg e n te , p e r così d ire , a cagione del c o n ­ s id e re v o le m a te ria le che ha ra c c o lto nel suo grosso v o lu m e d i 7 5 0 pagine, ma q u a n to a lle c o n c lu s io n i a lle q u a li e g li p e rv ie n e fa ccia m o le p iù a m p ie ris e rv e .

Il S e rin g è stato in c a ric a to n e l 1 8 8 5 d i una m is ­ sione a g li S ta ti U n iti e al Canada a llo scopo d i s tu ­ d ia re s u l posto la co n d izio n e d e lla p ro d u zio n e a g ric o la e d i re n d e rs i c o n to d e ll’ a v v e n ire p ro b a b ile d e lia c o n ­ co rre n za a m e ric a n a . D u ra n te un s o g g io rn o d i n ove m esi ha p o tu to ra c c o g lie re m o lte in fo rm a z io n i che ha co m p le ta te poi con a ltri s tu d i, ed ha p o tu to dare p e r tal m odo un q u a d ro co m p le to sotto l’ aspetto geo­ g ra fic o , le g is la tiv o ed e c o n o m ic o . E passa successi­ v a m e n te in rassegna le v e n d ite d e lle te rre a basso prezzo, la p o litic a co lo n izz a tric e in te rn a d e g li S ta ti U n iti, la legge d e ll’ homestead, l ’ o rg a n izza zio n e d e lla p ro d u zio n e a g ric o la , le m a c c h in e adoperate dai co l­ tiv a to ri, le v ie d i c o m u n ic a zio n e , le fa c ilita z io n i d e l c o m m e rc io , esam ina la costa del P a c ifico , la C a li­ fo rn ia , I’ O re g o n , 'la C o lu m b ia ing le se , il C anadà, il n o rd -o v e st e I’ ovest d e lla U n io n e .

R is u lta c h ia ra m e n te d a llo s tu d io del d o tt. S e rin g che l ’ a g ric o ltu ra r o n è in A m e ric a in c o n d iz io n i g ra n fa tto m ig lio r i di q u e llo che sia in E u ro p a . I prezzi hanno cessato d i essere r im u n e r a to r i e la c o ltu ra n o n p ro g re d is c e p iù a passi d i g ig a n te. P a rim e n te la fe r tilità del suolo v e rg in e n o n da p iù che u n p ro d o tto m e d io c re il q u a le d im in u is c e con i processi di c u ltu ra estensiva a d o tta ti. Restano senza d u b b io , d e i te r r ito r i e n o rm i s u s c e ttib ili di c o ltiv a z io n e , m a i l p o p o la rli è anche p iù d iffic ile .

S in o al 186 1 l’ esportazione d e g li S ta ti U n iti è stata poco co n sid e re v o le e senza im p o rta n z a p e r l’ E u ­ ro p a . D a l 1 8 5 0 al 1 8 6 0 essa o s c illa v a fra 6 0 0 ,0 0 0 e 1 4 m ilio n i di bushels, q u e lla d e lla fa rin a tra 1 e 4 m ilio n i d i barels, Essa tro v a v a i suoi sb o cch i a lle A n tille e n e ll’ A m e ric a del S u d . D u ra n te questo p e rio d o il p ic co lo c o ltiv a to re colonizzava penosam ente i d is tre tti b o s c h iv i dei la g h i e d e ll’ O h io . Ma la p ro d u zio n e dei c e re a li cresceva d i p a ri passo e olia

Riferimenti

Documenti correlati

Ma se non è stata ottima l’ impressione lasciata dal Presidente del Consiglio durante la discussione della Riforma Comunale, quella della Commissione è stata

Dispone espressamente l’ articolo 16 della legge testé pubblicata, riguardante la tassa di vendita del- 1’ alcool, che il governo del Re è autorizzato a

Vi sono non poche Casse di risparmio, e fra que­ ste talune delle meglio ordinate e più reputate, le quali da lungo tèmpo fanno il servizio dì cassa alla

doganale internazionale; e più ancora la diminuzione complessiva dei nostri scambi col­ l’ estero, diminuzione che in sette mesi ha quasi rag­ giunti 180 m ilioni

L ’on. Luzzatti nella sua relazione sul bilancio di assestamento, si mostra certo più avveduto dell’ on. Giolitti, ma anche in quella relazione all’ esame freddo

Canada pretendeva di computare le tre leghe della zona ri­ servata a partire dalla linea collegante, due promon­ tori di ogni baia o porto; questo principio era

— Il capitale utile alla tripla emissione 6 1’ ammontare dei biglietti in circolazione (dedotti la corrispondente riserva metallica esistente in cassa, le

Anzitutto gioverà che la C orte dei Conti tenga le scrittu re degli im pegni per essere in grado di eser­ citare effettivam ente e rapidam ente il controllo