• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.715, 15 gennaio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.715, 15 gennaio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

G A Z Z E T T A S E T T IM A N A L E

SCIEN ZA ECONOM ICA, F IN A N Z A , COM M ERCIO, BANCH I, FE R R O V IE IN TERESSI P R IV A T I

Anno XY - Voi. XIX

Domenica 15 Gennaio 1388

N. 715

IL PROGETTO DI LEGGE

i>i;iì i.ie b a n c h e hi e m issio n e

A b b ia m o filia lm e n te r ic e v u to il p ro g e tto di le g g e p e r il rio rd in a m e n to d e g li Is titu ti d i em issio n e , ed abbiam o così p o tu to leggere la re la zio n e d ie lo ac­ com pagna ed illu s tra . D ia m o p iù in n a n z i il lesto del p ro g e tto d i legge, q u i p a rlia m o b re ve m e n te d e lla im p re ssio n e d ie ci ha fatto la re la zio n e d ie lo p re ­ c e d e ; l’ a rg o m e n to d e lle B anche di e m issio n e ci d o ­ m anderà già, anche in s e g u ito , uno s tu d io speciale e d o v re m o q u in d i o c c u p a rc i p a rtic o la rm e n te d e lle sin­ gole q u e stio n i d ie esso c o m p re n d e .

In ta n to d o b b ia m o s u b ito n o ta re cbe il p ro g e tto d i legge presentato m a n tie n e e rin n u o v a la legge 2 0 A p r i­ le 1 8 7 4 , m o d ific a n d o la so lta n to per re n d e re p iù g ra v i e p iù te m ib ili a lc u n i d e g li e r ro r i che essa c o n tie n e . A b ­ b iam o e g u a lm e n te sei Is titu ti d i e m issio n e ; questi Is ti­ tu ti sono eg u a lm e n te lim ita ti n e lla e m issio n e d alla en­ tità del ca p ita le , e perchè il totale d ella c irc o la z io n e è lim ita to , d iv e n ta necessariam ente lim ita to anche il ca p ita le u tile alla c irc o la z io n e ; il G o v e rn o si m a n tie n e l ’ a r b itr io di la s cia r eccedere n e lla c irc o la z io n e p e r non p iù d i q u a ttro mesi questo o q u e llT s titu to ; — rim a n e quasi in v a ria ta la clausola d e lla ris c o n tra ta d is c ip lin a ta dal re g o la m e n to ; — g li Is titu ti m in o ri h a nno facoltà d i e m e tte re m a g g io r n u m e ro di b i­ g lie tti d i p ic co lo ta g lio d ie n o n sieno le B anche m a g g io ri; — il corso legale v ig e n te a ttu a lm e n te è a b o lito , ma se ne s o stitu is c e u n a ltro d i poco dissi­ m ile , poiché le T e s o re rie sa ra n n o o b b lig a te ad ac­ c e tta re i b ig lie tti d e g li Is titu ti e cia sc u n Is titu to q u e llo d e g li a ltr i ; — le tasse ve n g o no conservate q u a li sono s ta b ilite d alla legge 2 8 G iu g n o 1 8 8 5 , ecc.

In fin e poco o n u lla è in n o v a to d e i c a rd in i essen­ z ia li delle leggi cbe a ttu a lm e n te esistono p e r re g o la re la em issione dei b ig lie tti d i Banca. C om e g iu s tific a il M in is te ro c o lla sua re la zio n e il m a n te n im e n to d e llo

statu quo? — I l c o m p ito d i c h i stese la re la zion e

al p ro g e tto n o n era c e rta m e n te dei p iù fa c ili poiché, a parte tu tte le d iscu ssio n i che fu ro n o fatte p e r la stam pa dal 4 8 7 4 ad o g g i, a p a rte la d o v izia di espe­ rienza cbe ò stata ra cc o lta , — cose le q u a li o rm a i siam o a b itu a ti a ve d e re te n u te in nessun conto — esisteva un p recedente, quasi si d ire b b e c o n tra d d it­ to rio , cioè il p ro g e tto d i legge p resentato nel 1 8 8 3 con tanta p o m pa ili d o ttrin a , c o n tanta scarsezza di senso p ra tic o , i l q u a le era p u re a d o rn a to -d e i n o m i d e g li a ttu a li M in is tr i d e lle finanze e d i a g ric o ltu ra , in d u s tria e c o m m e rc io . Il re la to re a d u n q u e , anche p e r so d d isfa re le co n ve n ie n ze p a rla m e n ta ri, doveva

non s o lta n to g iu s tific a re le d isp o sizio n i del n u o v o p ro g e tto , ma dare ra g io n e del perchè fossero d is s i­ m ili da q u e lle del disegno d i legge presentato d a g li stessi M in is tr i nel 1883'. Nessuna m e ra v ig lia q u in d i cbe la re la zion e cbe accom pagna i l p ro g e tto d i legge a ttu a le sia u n la v o ro sui generis che dom andava u n c rite r io speciale. E non e sitia m o a d ir e che, date lo circo sta n ze , era d iffic ile assai d e tta re una rela zion o p iù adatta al disegno di legge che ve n n e presentato. A b b ia m o ta n te v o lte la m e n ta to le re la z io n i p a rla m e li-' la r i v o lu m in o s e , a rie g g ia n ti a tra tta ti s c ie n tific i, che n o n possiam o so non lo d a re la s o b rie tà , la p a rs i­ m onia di a rg o m e n ti della re la zion e sul rio rd in a m e n to degli Is titu ti d i em issio n e , la q uale, ris tre tta ad una tre n tin a d i pagine, fa co n tra sto efficace e v itto rio s o co lla v o lu m in o s a re la zió n e che accom pagnava il p ro ­ getto del 1 8 8 3 .

C erto che in questa del 1 8 8 7 si a v v e rte s u b ito che l’ A u to re n o n è a b itu a lo a ce rte q u e s tio n i s cie n tific h e e la tra tta con m olta sufficenza, sdegnando di d i ­ s c u te rle ; c e rto che qua e là si rile v a n o a ffe rm a zio n i m a n ca n ti d i q u a lu n q u e , p ro v a , com e se lo s c ritto re non sospettasse n e m m e n o q u a li g ra v is s im i p ro b le m i si nascondono d ie tro fra s i, che s e m b re re b b e ro le p iù s e m p lic i del m o n d o ; ce rto che v i e m e rg e u n a c ir ­ cospezione, d’ a ltra p a rte ; in e v ita b ile , p e r 'confessare cbe m o lte d e lle d isp o sizio n i proposte nel 1 8 8 3 non sono p iu accettate nel 1 8 8 7 in causa d a lla peggio­ rata s itu a zio n e ; — m a a parte tu tto questo, n o n pos­ siam o a m eno d i d ic h ia ra re che p e r lo scopo che si p re fìg g e , n o n poteva essere fo rn ito m ig lio re d o cu m e n to cbe rive s tiss e v e ra m e n te q u e l c a ra tte re d e g li a tti p a r­ la m e n ta ri: usare cioè la stessa eloquenza, lo stesso in g e g n o e la stessa a b ilità a d ife n d e re nel 1 8 8 7 con- c e U i^ d iv e rs i da q u e lli d ife si e sp ie g a ti nel 1 8 8 3 . E d i in g e g n o lo s c ritto re di q u e lla re la zio n e ne d im o ­ stra a^ d o v izia e v i si a v v e rte tra tto tra tto la neces­ sità d i osservare le co n venienze che im p e d isco n o la p iù c h ia ra esposizione del pensiero. S i a ffe rm a che anche dopo p resentato il p ro g e tto d i legge sia stato p iù vo lte rifa tto , ora a cco rd a n d o ora negando m o d i­ fica zio n i ad a lc u n i p u n ti essenziali che erano stati da q u a lch e Is titu to dom andate. E c h i legge a ttentam ente la rela zion e , che p u r tra tta d i a rg o m e n to d i tanta im p o rta n z a , sente dalla freddezza stessa della discu s­ sione cbe manca la fia m m a d e lla c o n v in z io n e e elio q u e lle stesse fra si e q u e lle stesse p a ro le erano forse destinate ad illu s tra re o p in io n i e p r in c ip i m o lto d i ­ v e rs i.

(2)

n o n si c re a n o e che l arte savia di governo ri­

spettare le ragioni della storia, e le c o n d izio n i che

si sono v e n u te fo rm a n d o n e l cam po d e l c re d ito e d e lla : c irc o la z io n e . » Così g iu s tific a la re la zion e il m a n te n im e n to d e llo statu quo n e l n o s tro sistem a b a n c a rio . Ma in v e rità è audace — n o n d ire m o p a rla m e n ta rm e n te p a rla n d o , m a c e rto scie n tifica m e n te — d is c o rre re d i r a g io n i d e lla sto ria p e rciò che r i­ g u a rd a le n o s tre banche. Q u a n d o m a i d a l 1 8 6 6 in p o i le B anche ita lia n e h a n n o p o tu to svo lg e rsi se­ condo le. esigenze s to r ic h e ? — D a l caos e d is o rd in e d a l 1 8 6 0 al 1 8 6 6 , p e rch è era tu tto da fa rsi o da rifa rs i in Ita lia , siam o passati n e l 1 8 6 6 , q uando a p ­ p u n to il concetto s to ric o p o te va , se lasciata la lib e rtà , d e te rm in a rs i, siam o passati a lla spiccata tendenza v e rso la Banca U n ic a co l D e c re to 1° m a g g io 1 8 6 6 , coi p riv ile g i e to lle ra n z e acco rd a te alla Banca N a ­ zionale nel re g n o , coi r ip e tu ti p ro g e tti p e r la Is t i­ tu zio n e d e lla Banca d ’ Ita lia . — Da resistenza d e lle B anche m in o r i e s o p ra ttu tto d e l B anco d i N a p o li condusse a lla m ostru o sa legge del 1 8 7 1 c lip creò u n C onsorzio d e lle sei B a n c h e ; la legge 1 8 8 1 sciolse il C o n so rzio e m a n te n n e i sei is tit u ti, o b b lig a n d o li ancora a c a m m in a re assiem e, lim ita n d o n e l’ espan­ sione, p a re g g ia n d o n o m in a lm e n te i d ir it t i ed i do­ v e ri, ma co strin g e n d o c o n tin u a m e n te il G o ve rn o ad in te rv e n ire p e rch è i d ir itt i n o n fossero e s e rc ita ti, i d o v e ri n o n fossero a d e m p iu ti.

D ove è a d u n q u e la ra g io n e s to ric a ? Conosce bene l ’ estensore d e lla re la zio n e al p ro g e tto 1 8 8 7 che cosa v o g lia d ire la fra se « le ragioni storiche ? ■» — In Ita lia non a b b ia m o ch e le ra g io n i le g is la tiv e e sono u n c u m u lo d i e r r o r i, com e c i p ro p o n ia m o d im o s tra re in se g u ito p e r q u a n to sa re m o c o s tre tti a rip e te re cose gicà dette.

IN ITALIA

Q u e llo che ave va n o p re v e d u to i p o c h i, i q u a li sanno e v o g lio n o senza passione d i sorta e sam inare i fa tti, p u r tro p p o va o g n i g io rn o p iù m o s tra n d o s i in e v ita ­ b ile . L a c ris e m o n e ta ria si è d i n u o vo rin c ru d ita con tu tti i suoi s in to m i e tu tte lè sue conseguenze.

N o n im p u n e m o n te poteva l’ Ita lia s u b ire il drai-

nage co n tin u o del suo stock m e ta llic o ; drainage che

n o n è p ro d o tto com e in a ltr i paesi da u n a lte rn a rs i d i c o rre n ti m e ta llic h e che d e te rm in a n o su d i u n pu n to o da u n p u n to il flu sso od i l riflu s s o d e ll’ o ro e d e l­ l ’a rg e n to , ma che è d o v u to a cause in trin s e c h e , le q u a li pesano su l m e rca to ita lia n o e lo o p p rim o n o , senza che sia dato p re ve d e re nè g iu d ic a re fin o a q u a n d o la lo ro azione possa d u ra re .

I l ca m b io co lla F ra n c ia è s a lito a 1 0 1 ,6 3 , q u e llo c o ll’ In g h ilte r ra a tre m esi a 2 3 ,3 0 ; il p u n to d’ oro è o ltrepassato così che l ’ aggio d e lla ca rta su F ra n c ia e su L o n d ra su pera del tr ip lo la spesa d e ll’ in v io d e lla m oneta e ffe ttiv a . — P rim a conseguenza d i q u e ­ sto fa tto è la d iffe re n za , in q u a lch e m o m e n to n o te ­ v o lis s im a , tra il prezzo del co n so lid a to ita lia n o n e lle B o rse n ostre ed in q u e lle e s te re ; d iffe re n za che d e ­ te rm in a u n la rg o arbitraggio, cioè 1’ a cq u isto della re n d ita a ll’ estero p e r riv e n d e rla in Ita lia , a ccre ­ scendo così la som m a del d e b ito v e rso b a ste rò stesso.

— Seconda conseguenza non m eno n o te v o le è la speculazione, che i p ro fa n i ch ia m a n o ille c ita , e che consiste n e l d o m a n d a re il p iù che sia possibile il ca m b io dei b ig lie tti d i Banca o d i S ta to in ¡specie m e ta llic h e od in ca rta pagabile in o ro , a ffin e d i g o ­ dere d e ll’a g g io . — T e rza conseguenza sono le ope­ ra zio n i che il T e so ro e le Banche — queste p e r conto p ro p rio o per conto del Tesoro stesso — fanno a ll’ in te rn o ed a ll’ estero con o p e ra zio n i su lla re n d ita e su lla carta estera p e r te n ta re di m o d ific a re lo stato d e lle cose in c e rti m o m e n ti ve ra m e n te p e rico lo so .

Questo r in c r u d ir s i della s itu a zio n e m o n e ta ria in Ita lia ha dato m o tiv o a i g io rn a li p iù a b itu a ti a tr a t­ tare d i cose fin a n z ia rie , d i o ccu p a rsi u n ’ a ltra v o lta d e ll’a rg o m e n to ; ma a v e ro d ire o g g i, com e n e l M arzo e n e ll’ A p r ile passato, n o n ci hanno d e tto cose n u o v e , nè hanno cercato d i c o rre g g e re g li e r r o r i n e i q u a li erano c a d u ti. L a Perseveranza si co n te n ta d i r ic o r ­ dare che essa sola o quasi sola fu c o n tra ria alla abolizione d e l corso forzato nel m odo prescelto d a l- 1’ on. M a g lia n i p e r c o m p ie re q u e lla operazione ; e d a q u e lli che, com e n o i, h a nno a llo ra difesa q u e lla legge crede di p o te r r ip e te r e : ve lo avevamo detto. P erò la Perseveranza n e lla d im o s tra z io n e abusa dei fa tti, m e n tre n o n può ig n o ra re q u a le sia la v e rità . 1 fa tti o d ie rn i, tu tto c h é g ra v i, d im o s tra n o che la ope­ razione d e lla a b o lizio n e del corso fo rza to avre b b e potuto riu s c ire fe liciss im a m e n te , se 1’ on. M a g lia n i avesse seguita q u e lla co n d o tta fin a n zia ria che e g li aveva in d ic a ta com e necessaria q u a n d o presentò la legge per la rip re s a d e i p a g a m e n ti m e ta llic i. L a

Perseveranza sa benissim o, ed ha to rto d i -non te ­

n e rn e conto, che se s ia m o m in a c c ia ti ora d i r it o r ­ n a re n e l corso forzato, c iò n o n è d o v u to al m odo con cu i i l corso forzato si è a b o lito , ma alla c o n ­ dotta fin a n z ia ria e b a n ca ria seguita dal G o v e rn o dal 4 8 8 4 in poi.

L ’ Opinione com e al s o lito non è e s p lic ita n e i suoi g iu d iz i; sebbene sia is p ira ta n e lle cose fin a n ­ z ia rie ed e co n o m ich e da u o m in i che sono in gra d o d i avere u n preciso co n ce tto d e i fa tti, essa si c o n ­ tenta d e lle mezze m is u re , si so tto m e tte alle n u o ve d isp o sizio n i del G o v e rn o , ch e in m odo in d ire tto r i ­ m e tte in p a rte il corso fo rza to o b b lig a n d o che sia fatto in m oneta m e ta llic a il v e rs a m e n to p e r o tte n e re dei va g lia in te rn a z io n a li, e sem bra disposta ad ac­ cettare q u a lu n q u e a lto del g o v e rn o . L o accetta però con tante ris e rv e da p o te r sem pre d ire in s e g u ilo , tanto che ha difeso, com e che ha c o m b a ttu to il p ro v v e d im e n to .

A lt r i g io rn a li in fin e rico n o sco n o che la s itu a zio n e è in g ra n p a rte d o v u ta a g li e r ro r i fin a n z ia ri e barn c a ri com m essi ma si rifiu ta n o a q u a lu n q u e c ritic a su l passato, ra g io n a n d o c o s ì: - a che g io va d im o ­ s tra re che l’ on. M a g lia n i ha e rra to ? - T a n to , a g li e rro ri com m essi non si rim e d ia p iù ; in v e ce q u in d i d i fare d e lle d is cu s s io n i, che sarebbero accadem iche v e d ia m o com e si possa u s c ire d a lla s itu a zio n e a ttu a le . C i p e rm e tta n o i le tto ri d i c o n tin u a re nel n o stro sistema q u e llo cioè d i e sa m in a re con calm a bensì, ma in p a ri tem po con franchezza la s itu a z io n e ; n o n cre d ia m o p o ssib ile tro v a re i r im e d i se n o n v ie n e p rim a fatta una rig o ro s a d ia g n o si del m ale.

(3)

15 gennaio 1888 L’ E C O N O M I S T A 35 ta ria fu la e m ig ra z io n e d i una ce rta q u a n tità d i m o

neta m e ta llic a ; la erise successiva ha tro v a to i l m e r­ cato p ro v v is to d i u n o stock m e ta llic o in fe rio re a q u e llo che esisteva n e lla crise precedente.

N el 1 8 8 7 , dopo la b u rra s c a v e ra m e n te v io le n ta del ge n n a io e fe b b ra io , e b b im o p e r conseguenza a l­ c u n i mesi d i in a s p rim e n to nel ca m b io , di a rb itra g g io su la rg a scala, d i aggio s e n sib ile s u lla m oneta. — P iù ta rd i i r is u lta ti "d e lla cam pagna serica e la em issione a ll’ estero d e lle o b b lig a z io n i fe r r o v ia rie a rre sta ro n o a lq u a n to la g ra v ità del m ale. I n o s tri le tto ri ric o rd e ra n n o però q u a n te v o lte a b b ia m o d e tto che il ca m b io al 1 0 0 .5 0 ed al 1 0 0 .1 0 su F ra n c ia in g iu g n o e lu g lio lasciava te m e re c ifre m o lto m a g ­ g io ri nei m esi in v e rn a li ; e ric o rd e ra n n o a ltre s ì com e èi siam o d o m a n d a ti, che cosa pensasse il G o v e rn o d i una tale situazione, la q u a le a v re b b e c o n d o tto irre s is tib ilm e n te al corso forzato se p e r a v v e n tu ra si fossero a c cu m u la te od avessero a g ito p a re cch io delle cause che og g i agiscono se p a ratam ente e s u c­ cessivam ente. E d è p e r queste co n sid e ra z io n i s p e ­ cia lm e n te che abbiam o con tu tte le n o stre forze sostenuto la proro g a del tra tta to d i c o m m e rc io co lla F ra n c ia , anche a costo d i s e n tirc i a ccu­ sare d i m aucanza di p a trio ttis m o , p e rch è e ra va m o c o n v in ti essere così debole e m eschina la n o s tra co stituzione m o n e ta ria da n o n p o te r re sistere a ll’ u rto in e v ita b ile e tre m e n d o che sarebbe d e riv a to d a lla applicazione d e lle ta riffe g e n e ra li ve rso la F ra n c ia . 1 fa tti da n o i p re v is ti p u r tro p p o si a vve ra n o con p re cisio n e e ce ne d o lia m o non so lam ente p e r i l danno che ne d e riv a al paese, ma p e r la in d iffe re n z a colla q uale il G o v e rn o li c o n te m p la . E d ic ia m o in ­ diffe re n za , p erchè il G o v e rn o , il q u a le c o lle n u m e ro se leggi e d isp o sizio n i s u lla c irc o la z io n e ha p re su n to d i avere la capacità e la forza d i re g o la re i b is o g n i del m e rca to , ha assunto il d o v e re d i p ro v v e d e re al re g o la re fu n zio n a m e n to del m e d io c irc o la n te , non solam ente n e i m o m e n ti fa c ili, m a s p e cia lm e n te n e l

m o m e n ti d iffic ili.

O ra noi lo accusiam o a p e rta m e n te d e lle s e g u e nti c o n tra d d iz io n i :

I o L a m e n ta l’ altezza d e l ca m b io e tiene s e m i­ a p e rti g li s p o rte lli del b a ra tto lim ita n d o arbitraria­

mente. la som m a d i b ig lie tti che le te s o re rie c o n ­

v e rto n o g io rn a lm e n te in o ro od a rg e n to ;

2 . ° p e rm e tte che le B anche d i em issione lo im itin o re s trin g e n d o c o n mezzi ille c it i e p re p o te n ti il b a ra tto dei lo ro b ig lie t ti;

3 . ® p e rm e tte la eccedenza d e lla c irc o la z io n e d e lle B anche senza che sia co p e rta dal a ris e rv a m e ta llic a ric h ie s ta d a lla legge e lascia q u in d i le B anche n e lla s itu a zio n e d i te m e re u n tro p p o lu n g o b a ra tto ;

4 . ° C alpesta le c h ia re d is p o siz io n i d i legge che g li p e rm e tto n o d i la s cia r eccedere la c irc o la z io n e solo q u a n d o si sia e s p e rito I’ a u m e n to del saggio d e llo sconto.

Q uesto sistem a d i c o n tra d d iz io n i è a n o s tro a v ­ viso la causa d i g ra n p a rte d e l m ale che si la m e n ta . L o S tato e m e tte n d o b ig lie tti d i S ta to , le B an ch e em ettendo i lo ro b ig lie tti hanno assunto l’ o b b lig o d i ca m b ia re in m oneta m e ta llic a a v ista e sema limite

di sommd i b ig lie tti che fossero presentati a i lo ro

s p o rte lli.

A d e m p ia n o l’ uno e le a ltre a questo s tre tto lo ro l’ o b b lig o o cesserà ce rta m e n te 1’ altezza del c a m ­ b io s u ll’ e stero e 1’ a ggio s u ll’ o ro , il q u a le è p ro

-d o tto s o lta n to -d a l fa tto che n o n m a n te n g o n o , nè S ta to nè B anche, g li o b b lig h i che h anno c o n tra tti v e rso i te rz i.

C he se il m a n te n e re q u e sti o b b lig h i im p o rta sa­ c rifiz i g ra v is s im i p e c u n ia ri, lo S ta to d e c re ti a p e rta ­ m e n te il corso fo rza to d e i suoi b ig lie tti, le B a n ch e pensino al te m p o in c u i davano ai lo ro A z io n is ti il 2 0 ed il 2 4 p e r cento d i u tili su l c a p ita le ve rs a to e pensino che in fin e il p u b b lic o ha ben d ir itto a lm e n o a q u a lc h e rig u a rd o .

I PRf EQilEflTI LEGISTI PER L 'E M M E

Il fen o m e n o d e ll’ e m ig ra z io n e è stato s tu d ia to sotto tu tti i su o i aspetti da m o lti s c r itto r i, m a I’ a cco rd o n e lle o p in io n i e n e i g iu d iz i, com e in tante a ltre q u e ­ s tio n i e c o n o m ic h e , è sem pre u n d e sid e rio in s o d d i­ sfatto. Y i sono c o lo ro che co n sid e ra n o queste g ra n d i c o rre n ti e m ig ra to rie d e i n o s tri g io r n i, com e u n bene. S e rv e n d o si d i una m e ta fo ra p a rla n o d e lla v a lv o la d i sicurezza che lascia s fu g g ire il v a p o re s o v ra b b o n ­ d a nte, m in a c c ia n te la salvezza d e lla m a cchin a . L ’ e­ m ig ra z io n e p e rm e tte re b b e , cioè, d i d a r sfogo a q u e l­ l ’ eccesso re la tiv o dì popolazione che in u n dato paese può se m p re fo rm a rs i, o ffrire b b e a g li s p ir iti a v v e n tu ­ ro si n u o v i c a m p i d ’ azione, a lle classi la v o ra tric i che tro v a n o scarso o m a l rico m p e n sa to la v o ro la po ssib i lità di la v o ra re a m ig lio r i p a tti in paesi n o n a n cora o n o n a s u fficie n z a p o p o la ti. In so m m a d a lla e m ig ra z io n e n o n v e rre b b e ro che e ffe tti e c o n o m ic i e s o c ia li v a n ­ ta g g io s i, ris u lta ti, u t ili pel paese, dal q u a le m u o ve 1’ e m ig ra z io n e , com e per g li stessi e m ig ra ti. Sono q u e s ti che a m m e tto n o la u tilità d e ll’ e m ig ra z io n e , il m a g g io r n u m e ro , a lm e n o in Ita lia , d ove si c o m p re n d e che date le c o n d iz io n i e co n o m ich e e a g ric o le in ¡spe­ cie d e l n o s tro paese, una ce rta ra re fa zio n e del la ­ v o ro c o n trib u is c e ad a u m e n ta re i s a la ri, m e n tre può m e tte re in c o n d iz io n i m ig lio ri c o lo ro che la scia n o il paese n a tio .

Q u e lli in ve ce ch e n o n ve d o n o d i b u o n o c c h io g li sp o sta m e n ti d i n u c le i d i popolazione da u n paese a ll’ a ltro , e peggio da u n c o n tin e n te a ll’ a ltro , d e p lo ­ ra n o 1’ a b b a ndono d e lle cam p a g n e , la m a ncanza di b ra c c ia p e r l’ a g ric o ltu ra , la p e rd ita di ta n te fo rze , in g ra n p a rte g io v a n i, che se rbate a lla te rra c h e le v id e nascere, p o tre b b e ro c o n tr ib u ir e a lla p ro s p e rità e alla grandezza sua. È c e rto ch e il fe n o m e n o d e lla e m ig ra z io n e , specie c o n sid e ra te le p ro p o rz io n i che ha assunte in q u e s ti u lt im i a n n i, si presta a c o n s i­ d e ra zio n i poco c o n fo r ta r ti s u lla s itu a z io n e d e lle cla ssi la v o ra tr ic i, messe in re la zio n e a lle a s p ira z io n i c h ’ essa n u tre , in q u a n to c h è le cause d e lla e m ig ra z io n e r is ie ­ do n o tu tte , o q u a s i, n e lla in fe rio r ità e co n o m ica che s i v u o l co m b a tte re e v in c e re s ce g lie n d o u n a ltro paese m e n o ava ro d i s o d d isfa zion i.

(4)

-gano e se rcita te , a ll’ in fu o ri q u in d i di qualsiasi in g e - re n z d ire tta del Io -S ta to da c u i si e m ig ra , o di q u e llo al q uale si v u o l im m ig ra re .

Che sia d iffìc ile di m a n te n e re l’ em ig ra zio n e estra­ nea a queste v a rie in flu e n z e o g n u n o , c re d ia m o , lo r i ­ conoscerà fa c ilm e n te . Y i sono d e lle ingerenze e del'e in flu e n ze , ta lv o lta in co n scie , in a v v e rtite , che si eser­ cita n o con le d isp o sizio n i p iù in s ig n ific a n ti e a p rim o aspetto in d iffe re n ti p e r u n dato fenom eno e c o n o m ic o ; e ve ne sono a ltre p a lm a ri, d ire tte , im m e d ia to , che si prop o n go n o un fin e d e te rm in a to . Q ueste u ltim e pos­ sono m ancare anche c o m p le ta m e n te , ma ie p rim e , non fa c ili a d e te rm in a rs i che in casi sp e cia liss im i, è ra ro che facciano c o m p le ta m e n te d ife tto . P e r l’ e m ig ra ­ zione si possono a cce n n a re le in flu e n z e e le in g e ­ renze lo c a li, i c o n s ig li, le fa c ilita z io n i, g li ostacoli ancho p iù in s ig n ific a n ti. Ma s o p ra ttu tto è c h ia ro che il fenom eno d e ll’ e m ig ra z io n e non è p iù lib e ro nel suo s v o lg im e n to q u a n d o il le g is la to re pone dei v in ­ c o li. d e lle c o n d iz io n i,.d e lle re s triz io n i, non a c o lo ro che v o g lio n o e m ig ra re , il che sarebbe una ingerenza d ire tta , ma a c o lo ro che d a nno m odo, scopo e ta l­ v o lta il p r im o im p u ls o a lla e m ig ra z io n e .

U na legge che m o d e ri, o in q u a lsia si m odo re g o li l ’ e m ig ra z io n e , è d iv e n u ta in c o m p a tib ile col tem po.

L a liberty o f locomotion, c o m e la ch iam ano g li in g le s :, In lib e rtà d i m o v im e n to , è una d i q u e lle c o n ­ q u is te che è o rm a i p a trim o n io in d e s tr u llib ile d e ll’ u ­ m a n ità e ch e u n a legge può forse p e r q u a lch e tem po o ffe n d e re , ma non m ai d is tru g g e re . U na ingerenza le g is la tiv a n e ll’ essenza del fen o m e n o d e ll’ e m ig ra z io n e n o n si può d u n q u e a m m e tte re e nel fa tto non esiste in a lc u n paese, ma ris p e tto a g li in te rm e d ia ri, a c o ­ lo ro ohe fa c ilita n o , se n o n p ro m u o v o n o , le c ó rre n ti e m ig ra to rie , in una parola a g li a genti d i e m ig ra zio n e i l le g is la to re ha c re d u to in m o lti paesi di p o te r dare d e l'e n o rm e che ne co n tengano l ’ azione e n tro c e rti lim it i, che li asso g g e ttin o a sp e cia li osservanze. E in Ita lia , d ove l’ in g ro ssa re della e m ig ra z io n e si è fatto rile v a n te , si p ro p o n e a p p u n to di s o tto p o rre le age n ­ zie d i e m ig ra z io n i a speciali d is c ip lin e .

La d o m a n d a a d u n q u e che si presenta spontanea è se una legge speciale p e r le agenzie d i e m ig ra zio n e sia necessaria ed u tile . E p e r ìis p o : d e rv i conviene ris a lire a lle ra g io n i che I' hanno s u g g e rita al m in i­ s tro p ro p o n e n te ed e sa m in a rn e il v a lo re .

Si c ita n o a n z itu tto g li abusi, le a n g h e rie , g li in ­ g anni e s im ili che fu ro n o com m essi d a g li a g e n ti per l’ e m ig ra zio n e e se ne tra e la d e d u zio n e che con­ v ie n e 'ric h ie d e re in s im ili in te rm e d ia ri d e lle g a ra n ­ zie m o ra li e m a te ria li a ffin c h è sia e v ita to per q u anto è possibile o g n i fro d e . E per a v v a lo ra re co testa n e ­ cessità si c ita n o i p ro v v e d im e n ti p re si a ll’ estero in quasi tu tti i paesi p e r s o tto p o rre g li a g e n ti d i e m i­ g ra zio n e a c o n d iz io n i e a m is u re sp e cia li a m m in is tra ­ tiv e e p u n itiv e .

O ra n o n o c co rre in siste re s u g li in c o n v e n ie n ti che d e riv a n o d a lle sfrenate s p e cu la z io n i d e g li a g e n ti,— li possiam o a m m e tte re fa c ilm e n te n e i te r m in i in c u i ce li presenta la re la zion e m in is te ria le , sebbene et

-pour cause le tin te siano state un po ’ tro p p o c a ri­

cate, Ma resta a ve d e rsi se ò necessaria e u tile per g li stessi e m ig ra n ti una legge s p e c ia le , so o ltre le m is u re p u n itiv e nei casi d i fro d e siano o p p o rtu n e d e lle g ra vo se c o n d iz io n i a ll’ esercizio d i una in d u ­ s tria che a n d re b b e lasciata lib e ra com e le a ltre . L ’ im p u n ità d i fare il m a le nessuno p u ò a m m e tte rla , ma p e r d a r lu o g o alla rip a ra z io n e d e lle offese e dei

d a n n i re c a ti dalla fro d e , dalla m a la fede e s im ili deve p ro v v e d e re i l C odice panale, in o g n i caso, se v u o l m a n te n e rs i u n o e ra zio n a le 1’ o rd in a m e n to d e lle pene e 1’ ese rcizio d ella g iu s tiz ia p u n itiv a . P e r q u e ­ sto ci associam o a lla osservazione g iu s tis s im a e op­ p o rtu n is s im a del S en a to re P oggi che il n u o v o C o d ice penale p ro v v e d e n d o con u n a rtic o lo speciale a q u e lla fig u ra di re a ti che si c o lle g a n o c o ll’ e m ig ra z io n e , una legge speciale con d is p o s iz io n i p u n itiv e è in u tile e dannoso. L ’ a rtic o lo 3 9 6 del p ro g e tto pel n u o v o C odice penale disp o n e « che c h iu n q u e a fin e di lu c ro in d u ce u n c itta d in o ad e m ig ra re in g a n n a n d o lo c o l- 1’ a d d u rre fa tti falsi o col dare n o tiz ie in s u ss is te n ti, è p u n ito , q u a n d o il fatto non c o stitu is c a d e litto p iù gra ve , co lla re c lu s io n e da u n o a c in q u e a nni e con In m u lta ila lire 1 0 0 0 a lir e 5 0 0 0 » Pare anche a n o i che ciò d o v re b b e b astare e ch e se si credesse u tile q u a lc h e s c h ia rim e n to o d e lle a g g iu n te , queste d o v re b b e ro fa rs i lì e n o n a ltro v e . É com e dice il S enatore P o g g i tu tto il resto accresce le g ià s o v e r­ ch ie c o m p lic a n ze a m m in is tra tiv e e le accresce in m a te ria che può c o m p ro m e tte re la p iù preziosa d e lle lib e rtà , q u e lla in d iv id u a le ; e può in o ltre ric h ie d e re un a u m e n to d 'im p ie g a ti e q u in d i n u o v e spese.

Nè questo è tu tto . Il cre d e re ch e una legge spe­ ciale in fo rm a ta a c r ite r i r e s tr ittiv i n o n debba riu s c ire p ra tic a m e n te a fre n a re l ’ e m ig ra z io n e , a in c e p p a rla , e forse a re c id e rn e i n e r v i, è una d i q u e llo illu s io n i oggi tro p p o c o m u n i. Essa d e riva p e r s o lito dal tr a ­ s c u ra re g li e ffe tti u ltim i d e lla logge, dal lim ita r s i a q u e lli d ir e tti che si su p pongono d e riv a re da una m is u ra le g is la tiv a , senza g e tta re lo s g u a rd o p iù o ltre p e r ve dere i r is u lta ti m e d ia li che n o n m ancano m ai. Possiamo c o m p re n d e re d e lle m is u re di polizia anche in a rg o m e n to d’ e m ig ra z io n e p e r im p e d ire che il p rim o in trig a n te possa adescare g ii e m ig ra n ti e g e t­ ta rli senz’ a ltro su una costa in o s p ita le p u r d i tra rre u n la u to guad a g n o . Ma q u a n d o a m is u re d i polizia si a g g iu n g o n o o n e ri g ra vo s i com e q u e lli d i una c a u ­ zione, o d iv ie ti ecce ssivi, la legge crea in d ire tta m e n te u n m o n o p o lio e una in d u s tria - p riv ile g ia ta che sotto il m anto d e lla le g a lità ha tu tto l’ agio d i c o m m e tte re , c o n tro l’ in te n zio n e d e l le g isla to re , vessazioni e s o p ru s i.

L a legge proposta d a ll’ or). M in is tro d e ll’ in te rn o , co n sid e ra ta nel suo p rin c ip io in fo rm a to re ci pare a d u n q u e vada o ltre lo scopo che v u o l -ra g g iu n g e re , e m e n tre lo d ia m o l’ on. G risp i d i n o n a v e r v o lu to in te rv e n ire nel la to stre tta m e li te e co n o m ico d e lla q u e s tio n e , c re d ia m o c lic c o lle s in g o le d isp o sizio n i del dise g n o di leggo re ch i in d ire tta m e n te un danno alla e m ig ra z io n e stessa e m etta v in c o li e cce ssivi n e l­ l’ e sercizio di una in d u s tria . Ma su q uesto p u n to r i ­ to rn e re m o in u n pro ssim o a rtic o lo , p re n d e n d o in esame il p ro g e tto di legge.

LETTERE PARLAMENTARI

Roma, 12 Gennaio.

La legge sulle Banche — Il monopolio sugli spiriti

La relazione dell’ onorevole Guicciardini sul

“ Catenaccio. ,,

(5)

.15 gennaio 1888 L ’ E C O N O M I S T A 37 una parola p erchè il m o n d o fin a n z ia rio e i l m o n d o

p o litic o se ne o ccu p a n o , e p ro g n o stica n o che questa sarà d in a n z i al P a rla m e n to una g ra v is s im a q u e stio n e . R a cco g lia m o queste n o tiz ie e im p re s s io n i.

La lo tta si disegna fin da ora Ira i d ife n s o ri dei g ra n d i I s t itu t i e q u e lli dei p ic c o li. Ma è d e b ito , di g iu s tiz ia fa re s u b ito una d is tin z io n e p e r g l’ Is titu ti m in o ri, p erchè fra q u e s ti v i è, ad esem pio, la Banca N azionale Toscana, che co m b a tte ra g io n e v o lm e n te p e r m ig lio ra re le c o n d iz io n i di una esistenza già buona e ris p e tta b ile , fondata sopra una s itu a zio n e re a le ; e v i è la Banca R om a n a , che v u o l m a n te n e re a rtific io s a m e n te una v ita già a rtific io s is s im a . O ra è la Ranca R om ana, e tu tti i suoi n u m e ro s i in te re s sa ti, che q u i in Roma fanno il m a g g io r ru m o re c o n tro il p ro g e tto di legge in ispecie, com e lo h a nno fatto in genere c o n tro la co n d o tta del G o v e rn o , p e rch è non ha v o lu to p re n d e re p ro v v e d im e n ti che potessero g io va re a lla sco n fin a ta p iù che a b u siva c irc o la z io n e della B an ca R om ana.

Ma, anche p e rd e n do d i vista l ’ interesse di questo sin g o lo Is titu to , s u lla nostra piazza o m e g lio sul nostro m ercato si fa r im p ro v e ro al G o v e rn o d i non essersi persuaso delle necessità d i a u m e n ta re la c irc o la z io n e ; e nei c o rrid o i d e lla C am era a lc u n i d ic o n o fin da ora che il G o v e rn o ha v o lu to fa v o rire i grossi a danno dei piccoli, che la C am era non deve p re sta rsi a fa r g l’ in te re s si d e g li a zio n isti della Banca N a zio n a le nel R egno, e che p iu tto s to sarebbe m e g lio la Banca unica eco. eoe.

Ora i p iù s p re g iu d ic a ti fra i n o s tri fin a n z ie ri non negano che 1’ o stin a zio n e a n o n a u m e n ta re la c irc o ­ lazione sia stata eccessiva. C ritic a n o il M in is te ro d i avere re ce d u to da una d isp o sizio n e — co n co rd a ta in s u lle p rim e , l’ ann o scorso — p e r la q u a le il p o r­ ta fo g lio s u ll’ estero poteva essere c o n sid e ra to com e ris e rv a m e ta llic a a g li e ffe tti del c a p o ve rso d e ll’ a r ti­ colo 4 d e ll’ a ttu a le p ro g e tto ; v a le a d ir e che g li Is ti­ tu ti d i ta n to a v re b b e ro p o tu to eccedere n e ll’em issione il tr ip lo del c a p ita le v e rs a to , p e r q u a n to p o rta fo g lio s u ll’ estero avessero a v u to in cassa. Questa d is p o s i­ zione a v re b b e c e rta m e n te fa c ilita to la lotta ch e in a lc u n i m o m e n ti, d o b b ia m o sostenere p e r la d iffe re n za d e i c a m b i. O ra l’ a v e rla to lta p e r la sola ra g io n e che im p lic ita m e n te g l’ Is titu ti p iù fo r ti e p iù a c c re ­ d ita ti se ne a v v a n ta g g ia va n o , pare u n connetto m e ­ sch in o . Im p e ro c c h é — e così si risp o n d e da q u a lc u n o a q u e i d e p u ta ti d i c u i abb ia m o c ita to so p ra la opi- n io n e — non è co n ce tto da u o m in i p o litic i, da u o ­ m in i d i g o v e rn o , p re o cc u p a rs i tro p p o del guadagno d e g li Is titu ti, e d e i r e la tiv i a z io n is ti, q u a n d o d a l­ l’ avere Is titu ti fo r ti, s e ri, a c c re d ita ti a ll’ in te rn o e a ll’ estero, si o ttie n e v a n ta g g io pel g ra n d e inte re sse d e llo S ta to . — Ma q u a lch e v o lta g l’ in te re s si in d i­ v id u a li, d i g ra n d e p o rta ta , co lla veste d i una pretesa g iu s tiz ia , p re n d o n o il diso p ra e l’ in te re sse d e llo S tato rim a n e tra s c u ra to . Così p o tre b b e accadere nella d iscu ssio n e , che sarà c a ld iss im a e v iv a c e , p e r q u e ­ sto rio rd in a m e n to d e g li Is titu ti d i E m is s io n e . L ’ o n o ­ re v o le C ris p i ne farà q u e stione d i G a b in e tto ? N on lo c re d ia m o .

D el resto i d ife n s o ri d e g li Is titu ti m in o r i d im e n ­ tica n o che q u e sti h a nno p u re o tte n u to un g ra n d e v a n ta g g io c o lla e s c lu s iv ità del ta g lio da 2 5 lir e , seb­ bene in u n p rim o abbozzo del p ro g e tto il v a n aggio fosse m o lto m a g g io re dacché, la c irc o la z io n e d i qu e i b ig lie tti poteva ra g g iu n g e re il q u in to d e lla c irc o la ­ zione c o m p le s siv a e n o n il d e c im o , com e fu poi

s ta b ilito in s e g u ito a c o n sid e ra zio n i messe in n a n z i d a i ca p i d e g li Is titu ti m a ssim i.

In com plesso si p u ò rite n e re che il p ro g e tto ha co n te n ta to pochi e sarà m o llo c o m b a ttu to ; e che nessuno crede che p e r esso si ve n g a ad a b o lire il corso legale. N essun M in is tro , e m eno che m ai I’ o n . M a g lio n i o fo n . G rim a ld i, oserebbe fa rlo , p e r­ chè e q u iv a rre b b e a d ire a q u a lc h e Banca d i c h iu ­ d e re g li s p o rte lli.

S a p p ia m o che a lc u n i d i q u e lli, i q u a li d a n n o m olta im p o rta n z a a ll’ a b o liz io n e del corso le g a le , v o rr e b ­ b e ro re n d e rla p o ssib ile col to g lie re o g n i lim ite di c irc o la z io n e , c o m m is u ra lo col c a p ita le , in n a lz a n d o p e lò da un terzo a una m età il lim ite d e lla ris e rv a m e ta llic a . Q uesto m etodo d isin te re sse re b b e in g ra n p a rte il p u b b lic o , che dalla ristre tte zza d e lla c irc o ­ lazione è in d o tto a farsi alleato d e g li Is t itu t i, anche m eno s o lid i, e ad a p p o g g ia rn e le pretese.

Ma ad og n i m o d o è audace p a rla re d i a b o liz io n e d i C orso legale p ro p rio in questo m o m e n to , in c u i il c a m b io su p e ra n d o l’ uno p e r cento, i l G o v e rn o si è tro v a to n e lla necessità d i o rd in a re d a ll’ o g g i a ll’ in ­ d o m a n i che i v a g lia in te rn a z io n a li siano p a g a li in isp e cie m e ta llic a nei n o s tri u ffic i p o sta li. S arà tr a n ­ s ito rio — secondo la p re fe rita fo rm u la d e ll'o u . M a ­ g lio n i — ma è u n corso forzóso senza la p ro c la m a ­ zione u ffic ia le .

— A p ro p o sito d e ll’ un. M a g lio n i, v a le la pena d i no­ ta re — s p e cia lm e n te p e r i le tto ri che h a n n o 's e g u ito tu tto ciò che del M in is tro d e lle F in a n z e è stato s c ritto n e ll ’ Economista — c h ’ e g li a poche se ttim a n e di distanza ha c re d u to necessario c iò ohe p rim a ne­ g ava. V e n tic in q u e m ilio n i, da ric a v a rs i d a i tre n u o v i p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, era n o s u ffic ie n ti a c o lm a re il d e fic it a ttu a le e a ra ffo rz a re il b ila n c io a v v e n ire , d a n d o g li I’ espansione necessaria ecc. ecc. C osì a f­ fe rm a v a il M in is tro nel d ic e m b re , e sino a ie r i faceva s m e n tire le v o c i, secondo le q u a li p areva che pen­ sasse ad a ltro riso rs e fin a n z ia n e . O ggi è ris a p u to da tu t ti c h ’ eg li cerca e s tu d ia una n u o va im p o sta a la rg a base o a la rg o g e tto , com e m e g lio v o le te d ire . E p o ich é i b iso g n i ci sono e g ro ss i, la ge n te seria si co m p ia ce dì questa u tile co n ve rsio n e d e l M in is tro , e a m m ira la s in g o la rità d e l suo in g e g n o , che si piega ad o g n i e ve n to .

L e v ic e n d e e g li stu d i non h a n n o c o n d o tto 1’ on. M a g iia n i a ll’ idea d i uua tassa s u ll’ im b o tta to , com e a lc u n i g io rn a li a ffe rm a n o , sib b e n e a q u e lla d e lla R e­ gìa p e r la v e n d ita d e g li s p ir iti. E fo rse a c o n c re ­ ta re il p ro g e tto n o n è stata estranea la presenza in R om a d e ll’ A lg la v e , il g ra n d e p ro p u g n a to re del m o ­ n o p o lio s u g li a lc o o ls, ch ’ è riu s c ito co n la sua a ttiv a p ro p a g an d a a fa re a d o tta re q u e l p ro v v e d im e n to in p iù d’ uno S ta to .

(6)

e che al m o m e n to d i a p p ro va re il C a te n a ccio , la C o m m issio n e n o n c re d e tte d i a c co rd a re p e r non p re ­ g iu d ic a re ^ la q u e stio n e che ora v e rrà d in a n z i alla C am era. E d ic ia m o o ra , p e rch è questo sarà il p rim o p ro g e tto da d is c u te rs i.

In ta n to i c a lc o li d e ll’ o n . G u ic c ia rd in i hanno a c - ce rta to che il m a g g io r p ro v e n to n o rm a le , che v e rrà a ll E ra rio da q u e sto a u m e n to di dazio, oltrepasserà d i q u a lc h e c e n tin a io di m ila lir e i d o d ic i m ilio n i, e che la m a g g io re im p o rta z io n e d e llo z u cch e ro , non im p e d ita dal C ate n a ccio , e che il C a te n a ccio a vrebbe s p e d ir e , so fa tto bene e in te m p o , è stata d i 5 0 0 ,0 0 0 q u in ta li. K

S u l tra tta to d i c o m m e rc io fra n c o -ita lia n o si serba i l segréto, m a n o n è p iù u n se g re to p e r nessuno che il tra tta to deve c o n sid e ra rsi com e fa tto e sarà co n clu so ai p r im i d i fe b b ra io , p e rch è così v o g lio n o ì due g o v e rn i, e q u e lla che v o i ch ia m a te abnega­ zione d e i n e g o z ia to ri è in re a ltà la v o lo n tà d e ll’ono­ re v o le C ris p i, a c u i, p e r ra g io n e p o litic a , n o n im ­ p o rta n u lla che i re s id u i d e lla ta ri fra g e n e ra le va ­ dano sparsi a l ve n to .

R ivista (Economica

Il movimento protezionista in Inghilterra.Una po­

lemica sulla concorrenza americana.Le varia­

zioni nei prezz i durante il 1887.

N o n si può n e g a re che da q u a lch e te m p o i p r o ­ te z io n is ti sono d iv e n u ti assai a u d a ci anche in In ­ g h ilte rra . S p e c ia lm e n te tra i c o n s e rv a to ri il p ro te ­ z io n ism o c o n ta n u m e ro s i a d e re n ti, e sebbene L o rd S a lis b u ry a bbia d ic h ia ra to in passato di essere c o n ­ tr a r io a lla p o litic a c o m m e rcia le , d e i fair-traders, tu tta v ia n o n si può n e g a re che l ’ esistenza d i un g ru p p o fa v o re v o le a ll’ abbandono d e l lib e ro scam bio è u n p e ric o lo d e gno d i c o n sid e ra zio n e . P otre b b e in fa tti a v v e n ire che lo stesso g a b in e tto S a lis b u ry si sentisse im p o te n te a v in c e re le tendenze p ro te z io n i­ ste d e l p a rtito d a l q u a le ha l ’appo g g io e dovesse f i ­ n ire p e r fa re d e lle co n ce ssio ni. U n s in to m o n o n tr a ­ s c u ra b ile d i q u e sto p e ric o lo che forse esiste di <bà si p u ò ris c o n tra re n e lle d ic h ia ra z io n i fa tte d i recente dal premier in g le s e n e l suo d iscorso d i L iv e rp o o l. I l d isp a ccio c h e c i da c o g n izio n e è tro p p o s u cc in to p erchè sia p o s s ib ile fo rm a rs i u n idea esatta dei ra ­ g io n a m e n ti d i L o r d S a lis b u ry , m a ad o g n i m o d o ci pare abbastanza s ig n ific a n te questa fra se « i lib e r o - s ca m b isti h a n n o to rto d i c re d e re che tu tto ciò che fa v o risc e il c o n s u m a to re debba a p p ro v a rs i; gia cch e accade spesso che i v a n ta g g i così a s sic u ra ti ai c o n ­ s u m a to ri sono tr a n s ito r i e p ro d u c o n o a lu n g o a ndare conseguenze p re g iu d iz ie v o li. »

Q u e llo s o p ra tu tto che a n d re b b e s tu d ia to a c c u ra ­ ta m e n te in q u e sto a rg o m e n to sono le cause p e r le q u a li l ’ a g ita zio n e p ro te z io n is ta cerca d i guada g n a re te rre n o , m a senza d u b b io in v a n o . V i c o n trib u is c e c e rto la stessa c o rre n te p ro te z io n is ta o g g i d o m in a n te s u l c o n tin e n te che ha re ca to d a n n i n o n lie v i al c o m ­ m e rc io in g le se . La d e p re ssio n e in d u s tria le e a g rico la che ha in fie r ito in q u e s ti u lt im i a n n i ha p ro d o tto .e n te ta lv o lta p ro fo n d e a p iù d i una in d u s tria , ma in special m o d o a ll’a g ric o ltu ra . E sono s o p ra tu tto le classi a g ric o le , v a le a d ire i p ro p rie ta ri e i fitta io li q u e lli che in v o c a n o u n r ito r n o a lle le g g i doga n a li

d ’ u n te m p o . L a p o litic a e g li u o m in i p o litic i n a tu ­ ra lm e n te si piegano di buon g ra d o a lle esigenze e le tto ra li e così n o n sono m ancate le m a n ife s ta ­ zio n i d e g li u o m in i p o litic i. A lla conferenza an n u a le d i O x fo rd , a lla q u a le presero p a rte i clubs C onser­ v a to ri, fu a p p ro va ta una riso lu z io n e c o n tro la p o li­ tica fisc a le e u n ’ a ltra c o n tro la lib e rtà d ’ im m ig r a ­ zione d e l la v o ro estero a basso prezzo. L a p rim a è stala app ro va ta q u a si a lla u n a n im ità in una assem­ blea d i quasi m ille d e le g a ti ed è u n in d iz io d e ll’ o p i­ n io n e degh u o m in i p r a tic i del p a rtito c o n se rva to re e d i u n n u m e ro rile v a n te di e le tto ri.

T u tta v ia lo stesso m ig lio ra m e n to n e g li a ffa ri che si nota in In g h ilte rra p e r l’ ann o testé tra s co rs o , l’a u m e n to n e i prezzi d i m o lti p ro d o tti e n e lle espor­ tazioni la m io cre d e re che il p ro te z io n is m o n o n in ­ c o n tre rà -n e l m o m e n to a ttu a le u n g ra n fa v o re n e l­ l’ o p in io n e p u b b lic a . P erò il p e ric o lo sussiste p e r le tendenze che si va n n o in s in u a n d o n e lle cla ssi la v o ­ r a tr ic i, oggi p o litic a m e n te p iù p o te n ti d ’ una v o lta e p e r le m in o ri resistenze che si o p p o ngono al d iffo n ­ de rsi d e l credo p ro te z io n is ta .

— Q u a n to a llo stato d e ll’ a g ric o ltu ra in g le se esso se n o n è p iù tanto flo rid o com e q u a lc h e anno fa, è ben lu n g i d a ll’essere q u a le lo d ip in g o n o i p ro te z io n is ti. C erto l’ a g ric o ltu ra ha d o v u to anche in In g h ilte r ra s u b ire l ’in flu e n z a d e lla co n co rre n za a m e ric a n a , ma l ’essere essa iv i m o lto p iù p ro g re d ita che su l c o n ti­ nente le ha d a to m odo d i so p p o rta re fin o ra la g ra n d e depressione n e i p re zzi. I la m e n ti p e rò su lla c o n c o r­ renza a m e ric a n a sono p e rsiste n ti e ta lu n o g iu n g e p e rfin o a sostenere c h ’ essa n o n ha a n cora d e tta l ’ u l­ tim a p a ro la e c i p re p a ra a ltre sorprese.

In ta n to è d i in te re sse gen e ra le il s e g u ire g li s tu d i che si fa n n o s u ll’a v v e n ire p ro b a b ile d i codesta c o n ­ co rre n za a m e ric a n a , e u ltim a m e n te ha p resentato m o lto interesse una p o le m ic a agitata tra il s ig . E d o a rd o A tk in s o n , u n ben n o to econom ista a m e ric a n o e il sig. B ea r d i L o n d ra s u lla q u e s tio n e d e lla c o n c o r­ renza del fru m e n to . I l sig. A tk in s o n sostiene che anche al prezzo a ttu a le d i 3 4 s c e llin i, sul m e rc a to di L o n d ra , il c o ltiv a to re d e g li S ta ti U n iti può p ro ­ d u rre e anche estendere la sua p ro d u zio n e m e n tre secondo lu i g li a g ric o lto ri in g le s i, ru s s i, in d ia n i n o n possono fa rlo . E g li si dom anda se è possibile d i ve n d e re del g ra n o d i A m e ric a a 1 d o lla ro il bushel a L o n d ra ? « Se sì, n o i d o m in ia m o il m e rc a to ». E sem bra che n e l N o rd -O v e s t i l fru m e n to può es­ sere v e n d u to a lla stazione fe rro v ia ria , n e l D a ko ta , in ra g io n e d i 5 0 cents il bushel, il costo d i p ro d u zio n e scendendo ta lv o lta fin o a 4 0 ce n ts. — Il tra s p o rto fin o a L iv e rp o o l n o n costa che 3 7 cents i l b u s h e l. P erò g li a g ric o lto ri d i a ltre re g io n i, d e ll’ In d ia n a , d e l- I Illin o is , del N e b ra s k a n o n tro v e ra n n o p iù v a n ta g ­ gio com e in passato a c o ltiv a re il g ra n o p e r l ’espoV tazione.

(7)

15 gennaio 1888 L’ E C O N O M I S T A . 39 S ta ti U n iti va le IO d o lla r i; fin c h e i l v a lo re era d i 1 2

a 1 3 d o lla ri la c u ltu ra si è estesa ; m a q u a n d o scese a 11 d o lla ri n o n fu fa tto p iù u n passo in n a n z i.

Il n u m e ro d i acri .co n sa cra ti al fru m e n to segue con p re cis io n e le flu ttu a z io n i dei prezzi.

L e c ifr e se g u e nti sono is tr u ttiv e :

Valore ael raccolto Numero di acri coltivati per acro 1877 15 dollari 1878 1878 10 » 1879 1879 15 » 1880 1830-82 prezzi moderati 1883 buona raccolta 1884 1884 8 dollari 38 1885

32 milioni (6 mil. di più) stazionario

38 milioni stazionario

39 1(2 milioni ("il massimo) 34 milioni

In c o n clu s io n e i l c o ltiv a to re a m e ric a n o ric e v e 6 d o lla ri p e r acro d i m eno che n e l 1 8 7 1 - 7 2 .

L ’ im p o rta n z a d e ll’ a rg o m e n to c i c o n s ig lia a rie s a ­ m in a rlo n e l p ro ss im o n u m e ro p re n d e n d o a g u id a u n la vo ro re ce n te e assai p a rtic o la re g g ia to d e l p ro f. M a x S e rin g -Z )ie landwirthschaftliche Konkurrenz Norda­

merikas in Gegenwart und Zukunft.

— I l m o v im e n to ascendente n e i prezzi d i m o lti p ro d o tti, che ha a v u to lu o g o n e l^ d e c e m b re scorso, è forse una d e lle c a ra tte ris tic h e c o m m e rc ia li p iù im ­ p o rta n ti d e ll’ anno. M e n tre n e lle v a ria z io n i v e r ific a - tesi in q u e s ti u lt im i an n i era n o in causa p o c h i p ro ­ d o tti d i uso p rin c ip a le , questa v o lta i l m o v im e n to ascensionale si estende a u n n u m e ro m a g g io re di p ro d o tti fr a i q u a li se ne n o ta n o anche d i se co n d a ri L a m a g g io re in te n s ità d i questo a u m e n to si è p o tu to n o ta re p e r due m e ta lli, il ra m e e lo stagno, ch e sono stati o ggetto d i g ra n d i s p e cu la z io n i. D e l re sto l’ esten­ sione d e ll’ a u m e n to n e i prezzi può ris u lta re c h ia ra ­ m ente d a l c o n fro n to d e g li in d ic i n u m e ric i ( index

numbers) in q u e s ti u lt im i a n n i, i q u a li in d ic i sono,

com e è. n o to la so m m a del prezzo d i 2 2 p ro d o tti, q uale v ie n e fa tto in q u e l g ra n m e rc a to m o n d ia le che è L o n d ra . 1° G en n a io 1 8 8 8 . Indice numerico . . . 2 ,2 3 0 )) 1 8 8 7 . . . . 2 ,0 5 9 )) 1 8 8 6 . . . . 2 ,0 2 3 » 1 8 8 3 . . . . 2 ,0 9 8 )) 1 8 8 4 . . . . 2 ,2 2 4 . . . 2 ,3 4 2 )) 1 8 8 3 .

L ’ in d ic e n u m e ric o ris u lta n te al 1° G e n n a io d i quest’ anno sarebbe a d u n q u e a lq u a n to p iù ele va to d i q u e llo che si aveva al p r in c ip io del 1 8 8 4 e b i ­ sogna ris a lire d i c in q u e a n n i cioè al 4 8 8 3 p e r tr o ­ v a re u n in d ic e che s u p e ri Y a ttu a le . C o n fro n ta n d o p o i da u n anno a ll’ a ltro g li in d ic i n u m e r ic i, s i tro v a che la d iffe re n za è d i 471 p u n ti, m a 9 6 p u n ti d e ­ riv a n o d a ll’ a u m e n to n e l ra m e e n e llo stagno. A n c h e n o n tenendo conto d i questo a u m e n to , q u a n tu n q u e pel ra m e sia g iu s tific a to p e rch è il suo prezzo era p rim a m o lto depresso, resta tu tta v ia u n a u m e n to se n sib ile .

C om e a b b ia m o a v v e rtito p iù v o lte n o n c re d ia m o che al m e todo d e g li in d ic i n u m e ric i si debba a tt r i­ b u ire u n v e ro v a lo re p ro b a to rio , p e rc h è esso è o ltre ­ m odo d ife tto so e in c o m p le to n e lla in d ic a z io n i; d e lle v a ria z io n i a v ve n u te . C o n vie n e p iu tto s to c o n s id e ra re s in g o la rm e n te le o s c illa z io n i n e i p re zz i d e i p ro d o tti e apprezzare T im p o rta n z a d e lle v a ria z io n i secondo

i l p ro d o tto e l’ e n tità lo ro . L ’ Economist n e l suo n u ­ m e ro del 7 c o rre n te ha ra c c o lto in a lc u n i p ro s p e tti le v a ria z io n i n e i prezzi d e i p r in c ip a li p ro d o tti e r in ­ v ia m o a q u e lla fo n te i l le tto re che v u o l a v e re d a ti p re c is i. A n o i basta d ire che n e l p rim o se m e stre g li a u m e n ti fu ro n o lim ita tis s im i e si c o m in c ia ro n o a de­ lin e a re a p p u n to su l ra m e , s u llo stagno, n o n c h é p e r la seta, la ju ta e q u a lc h e a ltro p ro d o tto . N e l secondo sem estre p ro g re d iro n o i prezzi dei ce re a li, d e i c o lo n ia li e in m o d o n o te v o lis s im o dei m e ta lli. I l ra m e che al 2 3 d e ce m b re 4 8 8 6 era a s te rlin e 3 8 7 /8 a l 31 d ic e m b re 1 8 8 7 v e n iv a q u o ta to a 8 3 1 [8 , lo stagno da 1 0 0 3 (1 6 s a lì a 1 6 7 . G li a lt r i a u m e n ti sono assai m in o r i. R e sterebbe a v e d e rs i se questo m o v im e n to che è stato v e ra m e n te esteso solo n e g li u lt im i m esi, e s p e cia lm e n te n e l d e ce m b re , è co n siste n te o se è d e stin a to a s c o m p a rire o a n o n a v e r s e g u ito . M a è m e g lio la sciare al tem po T in c a ric o d i ris p o n d e re in m a te ria così in tric a ta .

DISEGNO DI LEGGE

P E R L E B A N C H E D I E M IS S IO N E

Art. 1. — L ’emissione di biglietti pagabili a vi­ sta, al portatore, con tagli fissi e determinati, è re­ golata dalla presente legge a partire dal 1° gennaio 1890. Art. 2. — Il Governo del Ile, per decreto reale, promosso dal ministro di agricoltura, industria e com­ mercio di concerto col ministro del Tesoro, dovrà accordare agli attuali Istituti di emissione, che si conformeranno alla disposizione della presente legge, la facoltà di emettere biglietti a’ termini dell' arti­ colo 1, per un tempo determinato non maggiore di anni trenta.

L o Stato non assume alcuna responsabilità deri­ vante dall’emissione dei biglietti di Banca.

Art. 3. — Ciascuno degli Istituti accennati al­ l’articolo 2 avrà facoltà di emettere biglietti per un ammontare triplo del capitale versato ed accertato, purché l’ammontare totale dei biglietti in circola­ zione sia, per non meno di un terzo, rappresentato in cassa da una riserva in moneta legale italiana metallica, in monete estere ammesse a corso legale nel regno ed in verghe d’oro, e per gli altri due terzi da effetti scontati e da anticipazioni sopra valori ai termini dell’articolo 9.

Art. 4. — Per bisogni urgenti e straordinari del commercio, il Governo potrà autorizzare gli Istituti ad eccedere il limite fissato dal presente articolo fino alla corrispondenza di una metà del capitale utile all’emissione, osservando le stesse norme quanto alle garanzie dei biglietti fissate nel paragrafo precedente. Tale eccedenza dovrà essere ritirata dalla circola­ zione nel. termine ohe sarà assegnato dal Governo, ma che non potrà eccedere quattro mesi.

È però sempre in facoltà degli Istituti di eccedere nell’emissione il triplo del capitale versato, purché l’eccedenza sia rappresentata in cassa da altrettanta riserva metallica.

A rt. 5. — L ’ammontare dell’emissione che potrà essere autorizzata nelle condizioni ordinarie, in con ­ formità dell’articolo 1 e dell’articolo 3, è mantenuto nella somma complessiva di lire 755,250,000 *), ripar­ tita nel modo seguente :

Banca Nazionale, lire 450,000,000; Banco di Napoli, lire 146,250,000 ; Banca Nazionale Toscana, lire 63,000,000;

(8)

Banca Romana, lire 45,000,000 ; Banco di Sicilia, lire sé,00O,Ó00 ;

Banca Toscana di Credito, lire 15,000,000. In ciascun decennio della.nuova concessione ai ter­ mini dell’articolo 30, il Governo e il Parlamento ri­ prenderanno in esame.il limite assegnato alla circo­ lazione e vi faranno, occorrendo, le modificazioni opportune.

Art. 6. — I biglietti emessi dagli Istituti, che non abbiano stamperia propria nel regno, possono essere fabbricati, secondo il tipo scelto da ciascuno di essi, dall’officina governativa di carte-valori. •

Le spese di fabbricazione sono a - carico degli Istituti.

La fabbricazione e somministrazione dei biglietti non costituiscono per lo Stato veruna r sponsabilità verso gli Istituti, nè verso il pubblico.

Art. 7. — I biglietti saranno dei tagli di lire 25, 50, 100, 500 e 1000.

I diversi tagli dei biglietti dovranno essere distinti 1’ uno dall’altro nel tipo e per una diversa dimen­ sione della carta.

L a forma dei biglietti di ciascun Istituto sarà ap­ provata con decreto reale.

Gli Istituti aventi un capitale versato maggiore di 30 milioni non potranno emettere biglietti da lire 25. Inoltre non potranno emettere biglietti da lire 5 ), se non per una somma che agguagli il quinto dell’emis­ sione consentita a ciascuno di essi.

Gli Istituti aventi un capitale versato non mag­ giore di 30 milioni potranno tenere in circolazione in biglietti da lire 25, soltanto una somma che non ecceda il decimo della circolazione complessiva di ciascuno di essi.

Art. 8 . — I biglietti devono :

1. ” portare in grossi caratteri il nome dell’ Isti­ tuto emittente;

2. ° portare l ’ indicazione del valore;

3. ° esprimere l’obbligo per l’ Istituto di cam­ biarli in moneta legale al portatore e a vista ;

4.o indicare la data della presente legge e quella del decreto, o dei decreti, coi quali venne data al- l’ Istituto la facoltà dell’emissione ;

5. ° indicare la data del decreto di approva­ zione, la serie, e il numero del biglietto ;

6. ° essere sottoscritti da uno o più delegati del Consiglio di amministrazione dell’ Istituto.

La sottoscrizione del delegato o dei delegati ob­ bliga l ’ Istituto verso i terzi.

Art. 9. — Il capitale utile alla tripla emissione 6 1’ ammontare dei biglietti in circolazione (dedotti la corrispondente riserva metallica esistente in cassa, le anticipazioni fatte al Tesoro dello Stato per le disposizioni di questa legge e gli impieghi in buoni del Tesoro), non potranno essere applicati che ad operazioni di sconto e di anticipazioni a scadenza non maggiore di tre mesi.

Sono di questa categoria gli sconti :

di cambiali munite di due O più firme noto­ riamente solvibili :

di buoni del Tesoro ;

di note di pegno emesse dalle Società di ma­ gazzini generali legalmente costituite ;

di cedole di titoli sui quali l’ Istituto può fare anticipazioni ;

di ordini in derrate o in zolfi, purché sja in essi determinata la somma e la scadenza, ovvero siano accompagnati da cambiali, che suppliscano al difetto di queste indicazioni nell’ ordine.

Sono della stessa categoria le operazioni di anti­ cipazioni :

sopra titoli del Debito Pubblico dello Stato ; sopra titoli emessi dalle provincie e dai comuni; sopra titoli di Società private, delle quali lo Stato abbia garantito l’ interesse, tanto diretta- mente, quanto per mezzo di sovvenzioni vincolate

espressamente al pagamento degl’ interessi degli stessi titoli ;

sopra cartelle degli Istituti di credito fondia­ rio ed agrario.

Tutti questi titoli non potranno essere valutati al di sopra dei quattro quinti del loro valore di Borsa.

Entrano nella stessa categoria anche le operazioni di anticipazioni :

sopra valute d’ oro e d’argento tanto nazionali quanto estere e sopra verghe degli stessi metalli al corso del mercato ;

sopra sete grezze e lavorate in organzini o in trame, valutate non oltre i due terzi del loro valore commerciale ;

sopra fedi di deposito dei magazzini generali legalmente costituiti, c sopra ordini in derrate od in zolfi per non più di metà del valore della merce che rappresentano.

Fino a un decimo del ca p ita le,. potranno essere applicati anche ad acquisto di beni immobili per uso dell’ Istituto.

Art. 10. — Le operazioni degli Istituti per l’ im­ piego di altre somme disponibili, all’ infuori di quanto è stabilito nel precedente articolo, saranno determi­ nate nei respettivi statuti.

Art. 11. — Il debito degli Istituti, rappresentato da pagherò o vaglia cambiari, assegni bancari, fedi di credito, mandati e da altri titoli diversi da quelli indicati dall’articolo 1, ma pagabili a vista, ovvero da conti correnti a semplice richiesta, di qualunque specie e denominazione, deve essere garantito con una speciale riserva in moneta legale, eguale almeno al terzo del debito stesso.

I pagherò, vaglia cambiari, assegni bancari e fedi di credito pagabili a vista in tutte le filiali di cia­ scun Istituto non potranno essere emessi per somma al disotto di lire mille. Per somme minori non po­ tranno essere emessi fuorché titoli pagabili presso una filiale determinata e nominativi.

Art. 12. — Gli Istituti di emissione non potranno fare operaz.oni di qualsiasi natura sulle proprie azioni.

II risconto dei portafoglio è consentito soltanto per le cambiali aventi non più di sette giorni di scadenza.

Art. 13. — Gli Istituti d’emissione, che terranno in circolazione biglietti od altri titoli equivalenti pa­ gabili al portatore ed a vista, per somma maggiore di quella autorizzata secondo le disposizioni di que­ sta legge, ovvero assumeranno altri debiti a vista o a semplice richiesta, eccedenti il rapporto prescritto colla riserva, saranno soggetti ad una multa per somma eguale al ventesimo dell’eccedenza della cir­ colazione, ovvero dei debiti a vista.

La multa sarà applicata con decreto emanato dal Ministero di agricoltura, industria e commercio, di concerto con quello del tesoro. Il decreto che infligge la multa deve pure assegnare all’ Istituto un termine, non maggiore di un mese, per ricondurre la Sua circolazione nel limite legale.

Ove il fatto si rinnovi più di tre volte in un anno, si potranno applicare le disposizioni dell’ articolo 29. Art. 14. — Sulla somma complessiva dei bi­ glietti in circolazione, dedotto 1’ ammontare della riserva metallica, gli Istituti pagheranno una tassa», pari all’ uno per cento.

Sull’ ammontare dei biglietti emessi per bisogni urgenti e straordinari del commercio ai termini del- 1’ articolo 4, dedotta pure la somma corrispondente alla riserva, gli Istituti pagheranno una tassa pari al 2 per cento.

Sull’ ammontare della circolazione di pagherò o vaglia cambiari, assegni bancari e fedi di credito, gli Istituti pagheranno una tassa del quarto per cento.

Riferimenti

Documenti correlati

Vi sono non poche Casse di risparmio, e fra que­ ste talune delle meglio ordinate e più reputate, le quali da lungo tèmpo fanno il servizio dì cassa alla

doganale internazionale; e più ancora la diminuzione complessiva dei nostri scambi col­ l’ estero, diminuzione che in sette mesi ha quasi rag­ giunti 180 m ilioni

— Dal_ complesso delle notizie avute dai prin­ cipali mercati dell’ interno apparisce che le transa­ zioni ebbero minore estensione delle settimane pre­ cedenti, e

L ’on. Luzzatti nella sua relazione sul bilancio di assestamento, si mostra certo più avveduto dell’ on. Giolitti, ma anche in quella relazione all’ esame freddo

Canada pretendeva di computare le tre leghe della zona ri­ servata a partire dalla linea collegante, due promon­ tori di ogni baia o porto; questo principio era

Chiusa 1’ asta, saranno restituiti i depositi fatti dai concorrenti, meno quelli dei due migliori offerenti. Quello dell’ aggiudicatario sarà trattenuto fino

1 nostri lettori ricordano che noi già ci siamo schierati tra i seguaci della Banca Unica ed a lungo abbiamo esposto le ragioni che ci consigliavano a

« Si sa quale sviluppo considerevole ha preso da qualche anno il m ovim ento com m erciale di Genova. Il questo aum ento la parte della bandiera inglese è stata