• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.759, 18 novembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.15 (1888) n.759, 18 novembre"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

L'ECONOMISTA

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI

Anno

XV - Yol. XIX

Domenica 18 Novembre 1888

N. 759

I BUONI DEL TESORO

C o n c lu d e v a m o n e ll’ u ltim o n u m e ro , tra tta n d o dei p ro v v e d im e n ti fin a n z ia ri, che il M in is tro d e lle fin a n ze fra i d iv e rs i m ezzi p ro p o sti e s tu d ia ti p e r v e n ire in a iu to del b ila n c io si fe rm a va con p re d ile zio n e sulla em issione d i B u o n i del Te so ro , per i q u a li a vrebbe d o m a n d a to s o lta n to la facoltà d i una scadenza m a g ­ g io re d e ll’ o rd in a rio , ed a b b ia m o pro m e sso p e rciò ap­ p u n to d i d is c o rre re con p a rtic o la re c u ra d e ll’ a rg o ­ m e n to .

E p rim a d i tu tto esponiam o i l m o tiv o p rin c ip a le che, secondo le n o stre in fo rm a z io n i, in d u c e il M in is tro d e lle finanze a p re d ilig e re questa fo rm a d i em issione.

L ’ on. M a g lia n i — • al q u a le (sebbene d iv e rg e n ti n e fl’ apprezzare la s itu a zio n e del b ila n c io e n e l g iu ­ d ic a re la p o litic a fin a n z ia ria seguita re ce n te m e n te ) rico n o s c ia m o la vista acuta — I’ on. M a g lia n i ha c o n ­ c e n tra to tu tti i s u o i sfo rzi in q u e sti u lt im i a n u i ad o tte n e re che il corso de! c o n so lid a to ita lia n o si m a n ­ tenga abbastanza a lto ; e p e r ra g g iu n g e re tale scopo si in te rd is s e rig o ro s a m e n te la e m issio n e d i n u o v e p a rtite di re n d ita p u b b lic a . — C om e è n o to , il con­ s o lid a to è se m p re il tip o p iù ric e rc a to p e r g li im ­ p ie g h i. In Ita lia le n u m e ro se ope re p ie , le associa­ z io n i, g li stessi c itta d in i hanno sem pre m o s tra to d i p re d ilig e re q u e sto tito lo d e llo S ta to com e lo p ro va n o le p ro p o rz io n i d e lle is c riz io n i n o m in a tiv e , le q u a li p ro p o rz io n i v a n n o se m p re e ra p id a m e n te a u m e n ­ ta n d o ; e se q u a n d o sono s o p ra ffa tte d a lle a b b o n d a n ti e m issio n i d i tito li al p o rta to re , s e m b ra no in d ie tre g ­ g ia re , rip re n d o n o ben presto la posizione p re ce d e n te . Se n o n con eguale im p o rta n z a ce rto con s e n sib ile m o v im e n to anche a ll’ estero la co llo ca zio n e d e fin itiv a 0 seria (co m e si usa c h ia m a rla in borsa) del c o n s o li­ dato ita lia n o fu c o n tin u a , non so lam ente in F ra n c ia , ma in q u e s ti u lt im i a nni anche in In g h ilte r ra ed in G e r­ m a n ia . L ’ e n o rm e em issione fatta n e l 1 8 8 2 -8 3 p e r il p re s tito d e s tin a to alla a b o liz io n e del c o rso forzato, aveva tu rb a to s e ria m e n te il m e rc a to n e lle sue a b i­ tu d in i, lasciando sp e cia lm e n te a P a rig i u n o stock ab­ b o n d a n tis s im o in m ano alla sp e cu la zio n e , stock che v a rie v o lte tu rb ò p ro fo n d a m e n te i ra p p o rti c a m b ia ri tra l’ Ita lia e la F ra n c ia n e lle c ris i d i q u e s ti u ltim i q u a ttro an n i q u a n d o a lle grosse v e n d ite d e lla spe­ cu la zio n e francese, n o n c o rris p o se ro non a ltre tta n ta prontezza g li a c q u is ti da p a rte d e lla speculazione ita ­ lia n a . Q u a n to sia stata p ro v v id a la m is u ra di non e m e tte re p iù re n d ita e d i c h iu d e re a ffa tto il lib r o del co n so lid a to i fa tti lo d im o s tra n o ; a poco a poco 1 tito li in Ita lia e fu o ri tro v a ro n o im p ie g o sta b ile , lo stock in m a n o d e lla speculazione d iv e n n e m eno

im p o rta n te , e se m a i'a q u a lc h e m e rc a to fosse v e n u to d e sid e rio d i m u o v e r g u e rra al n o stro tito lo , le d iffic o ltà d i d a n n e g g ia rc i erano d iv e n ta te tanto m a g g io ri q u a n to m in o re era la massa di c re d ito ita lia n a rim a s ta in m ano a g li s p e c u la to ri. In p a ri te m p o questa stessa re la tiv a ra rific a z io n e del tito lo sul m ercato c o n trib u iv a a c o n ­ s o lid a rn e i l p re g io , g ia cch é sem pre m a g g io re d iv e n ­ tando il n u m e ro d e i possessori p e r im p ie g o , tanto p iù cresceva anche il n u m e ro d i c o lo ro che ave­ v a n o l’ inte re sse d i m a n te n e re alto e sta b ile il prezzo del tito lo .

Se I’ on. M a g lia n i contava su q u e s ti e ffe tti anche p e r ave re u n a rg o m e n to d i p iù c o n tro i suoi a v v e r­ sa ri e d ir lo ro con m a g g io re asseveranza che la c o n ­ d izio n e fin a n z ia ria n o n poteva g iu d ic a rs i ro vin o s a se il co n so lid a to , m is u ra del c re d ito d i cu i gode u n paese, c o n se rva va così alto c o rs o , s e , d ic ia m o , l’ on. M a g lia n i contava sopra questi e ffe tti, n o n si può n e gare che lo scopo n o n sia stato ra g g iu n to s u f f i­ c ie n te m e n te . E questo stesso in te n d im e n to d e ll’ o n . M a ­ g lia n i spiega anche la sua insistenza ad e m e tte re p rim a le o b b lig a z io n i ecclesiastiche, poi le o b b lig a z io n i fe r ­ r o v ia rie d i S tato alla v ig ilia di c o n c lu d e re c o lle s o ­ cietà le c o n v e n z io n i per le c o s tru z io n i. L ’ on. M a­ g lia n i n o n vo le va che ai ta n ti a rg o m e n ti d i b ia sim o p e r la sua p o litic a si aggiungesse i l fa tto d e l de­ p rezzam ento del c o n s o lid a to , e ric o rs e anche ad e spediènti irra z io n a li, com e le due c ita te e m issio n i di o b b lig a z io n i, p e r ra g g iu n g e re l ’ e ffe tto , e non esitò a c o n tra d d irs i p ro p u g n a n d o p e r le n u o v e c o s tru z io n i fe rro v ia rie p rim a la em issio n e d i c o n so lid a to , poi q u e lla d e lle o b b lig a z io n i.

O ggi I’ on. M in is tro — il q u a le v u o l p e rse v e ra re n e l p ro p o sito di m a n te n e re a lto i l corso d e l conso­ lid a to — si tro v a d i fro n te a b is o g n i del b ila n c io d i u n g enere d iv e rs o : deve cioè p ro v v e d e re a co­ p r ire i l disavanzo. L e o b b lig a z io n i e ccle sia stich e che p e r q u a lc h e anno — col lo ro c a ra tte re n e u tra le — s e rv iv a n o a llo scopo n o n ci sono p iù ; n o n si può p a rla re d i e m e tte re o b b lig a z io n i fe rro v ia rie p erchè il lo ro u ffic io è m o lto d iv e rs o da q u e llo d i c o lm a re il deficit del b ila n c io , bisogna q u in d i, q u a n d o si ab­ bia rin u n c ia to a ll’a u m e n to d e lle e n tra le od a lle e co­ n o m ie , tro v a re u n a ltro espediente e 1’ on. M a g lia n i lo su g g e risce -ie lla em issione di B u o n i d e l T e so ro ad una scadenza m a g g io re d e lla consueta.

(2)

754

;r

.

' • ¿ - , y - - ' • ' ' V J r .- - - '

.-L ’ E C O N O M I S T A

p iù in d ire tta che d ire tta . C aposaldo in fa tti d e lla p ro ­ posta del M in is tro è la situazione del T esoro che e g li d ic h ia ra e d im o s tra fa c ile , anzi prospera in q u a n lo o h è la som m a d e i B u o n i o r d in a ri che il Te so ro tie n e in c irc o la z io n e sarebbe d i quasi 100 m i­ lio n i in fe rio r e a q u e lla a c u i d a lla legge è a u to rizza to . Senza esam in a re ora se e q u a n to q u e lle c ifr e sieno esatte od a p p ro s s im a tiv e , il che ci p o rte re b b e tro p p o lo n ta n o, n o i le a cce ttia m o com e p re cise , ed anzi in base ad esse fo rm u lia m o il seguente qnesito: — La s itu a z io n e del T e so ro fa cile e prospera q u a le ris u lta dai d o c u m e n ti e d a lle d ic h ia ra z io n i del M in is tro è d o v u ta ad uno stato n o rm a le e re g o la re o n o n p iu t­ tosto a circo sta n ze s u lle q u a li è p e rico lo so fare as­ segnam ento ?

N o i ric o rd ia m o tro p p o bene che Iq. legge s u lle con­ v e n z io n i p e r T ese rcizio fe rro v ia rio m ise a d is p o si­ zione del G o v e rn o 1 5 5 m ilio n i a ffin c h è entro quattro anni fossero ese g u iti a lc u n i la v o ri fe r r o v ia r i in conto c a p ita le in d ic a ti d a ll’ alle g a to B a lle c o n ve n zio n i stesse; m a sappiam o in p a ri tem po che fin o a p o c h i m esi o r sono appena u n terzo della som m a era stato im p ie g a to a llo scopo s ta b ilito d a lla legge. L e som m e d i cu i le società fe rro v ia rie erano d e b itric i fu ro n o p u n tu a lm e n te ve rsa to n e lle casse d e llo S tato, m a per d u e te rz i rim a s e ro e rim a n g o n o tu tto ra n e lle Casse d e llo S ta to p e rch è i la v o ri a c u i d o vevano s e rv ire o n o n fu ro n o in tra p re s i o fu ro n o c o m in c ia ti con s tra o rd in a rio rita rd o .

Sono a d u n q u e p iù d i u n c e n tin a io d i m ilio n i che a g evolano i l se rv iz io del T esoro e che g iu s tific a n o la m ig lio re s itu a zio n e che il T e s o ro stesso accusa in q u e s ti u lt im i a n n i.

E ric o rd ia m o in p a ri tem po che il G o ve rn o re ­ ce n te m e n te ha emesso a lcu n e ce n tin a ia d i m ilio n i in o b b lig a z io n i fe rro v ia rie , p e r pagare il d e b ito v e c­ c h io d e lle a n tich e S ocie tà fe rro v ia rie a m m in is tra te d a llo S ta to , e p e r pagare i d e b iti d e lle n u o v e c o ­ s tru z io n i. Q uesti m ilio n i, d e riv a n ti d a lla ve n d ita d e lle o b b lig a z io n i fe rro v ia rie fu ro n o sino ad ora im p ie ­ g a ti n e llo scopo pel q u a le v e n n e ro em esse? E se n o , g io v a ro n o o no a re n d e re m ig lio re la situ a zio n e del T e s o ro .

E s icco m e n o i te n ia m o p e r fe rm o che i m ilio n i d e riv a n ti d a lla v e n d ita del m a te ria le m o b ile e q u e lli d e riv a n ti d a lle e m is s io n i d e lle o b b lig a z io n i fe rro v ia ­ rie passando p e r le casse d e l T e s o ro abbiano co n ­ tr ib u ito a re n d e rn e p iù fa c ile la situ a zio n e , m e n tre d ’ a ltra p a rte deve essere p re m u ra del G o v e rn o d i im p ie g a re s o lle cita m e n te q u e lle so m m e al lo ro vero, scopo, c i d o m a n d ia m o se, o ve n o n fossero in te rv e ­ n u ti q u e s ti fa tti, ed ove q u e s ti fa tti cessassero di in te rv e n ire , la situ a z io n e del T e s o ro sarebbe q u a le se la p u ò ora d ip in g e re l ’ on. M a g ìia n i.

S o la m e n te q u a n d o sarà ris o lu ta questa p r e g iu d i­ zia le q u e stio n e sarà possibile d is c u te re l’ a ltra d e lla e m issio n e dei B u o n i s tra o rd in a ri, g ia cch e te m ia m o assai ch e i l T e s o ro si possa tr o v a r presto — cioè q u a n d o saranno fa tti i la v o ri e g ii im p e g n i sa ranno c o m p iu ti — n e lla necessità di aumentare i suoi mezzi ordinari.

18 novembre 1888

PROPOSITO

DEL CONGRESSO OPERAIO INTERNAZIONALE DI LONDRA

C om e era stato p re a n n u n z ia to q u a lch e tem po p rim a , il G d i questo mese si sono ra d u n a ti a L o n d ra i ra p p re s e n ta n ti d i a lc u n e associazioni operàie d e l c o n ­ tin e n te e i d e le g a ti d e lle Trade Unions.

Y i è stato, còm e si suol d ire , u n C ongresso in ­ te rn a z io n a le , al q u a le lT ta lia prese p a rte n e lla persona del s ig n o r L a z za ri ra p p re s e n ta n te d i n o n sappiam o q u a li associazioni o peraie, c o m p re n d e n ti in s ie m e , si a ffe rm ò , v e n tim ila o p e ra i. Y i era n o anche i delegati fra n c e si, b e lg i, o la n d e s i, danesi eoe., ma m ancavano c o m p le ta m e n te i ra p p re s e n ta n ti d e lle classi operaie d e lla G e rm a n ia e d e ll’ A u s tria -D n g h e ria e ciò p e rch è le le g g i p ro m u lg a te in q uei paesi p e r c o m b a tte re la p ro ­ paganda so cia lista n o n consentono s im ili in v ii d i ra p ­ p re se n ta n ti.

L e d is cu s s io n i d u ra ro n o p a re c c h i g io r n i e fu ro n o , sp e cia lm e n te n e i p r im i g io r n i, confuse, oziose e in ­ c o n c lu d e n ti. N o i n o n c re d ia m o va lg a la pena d i r i ­ p ro d u rre q u i, neanche s o m m a ria m e n te , le d is p u te del C ongresso d i L o n d ra ; ma p iu tto s to v o g lia m o fare a lc u n e co n sid e ra z io n i s u g g e rite c i a p p u n to d a i ris u lta ti del C ongresso e da a lc u n i fa tti c a ra tte ris tic i che in esso a vve n n e ro .

Q u a n to ai r is u lta ti, d ic ia m o lo s u b ito , essi fu ro n o a d d ir ittu ra n u lli. Il c o rris p o n d e n te del Temps, che ha reso c o n to p a rtic o la re g g ia to d e lle sedute del Congresso, c h iu d e l ’ u ltim a sua le tte ra s c riv e n d o in q u e s ti te r­ m in i: « q u a n to a ll’ o p in io n e dei d e le g a ti sui r is u lta ti del C ongresso, essa è in g e n e ra le s fa v o re v o le , come lo è la m ia p ro p ria ; è stata u n a b a tta g lia m a le c o m ­ b a ttu ta e senza ris u lta ti. » In v e ro i v o ti p e r la fra te l­ lanza d e i p o p o li e q u a lc h e dom anda d i in te rv e n to d e llo S tato n e ll’ o rd in e d e i fa tti e c o n o m ic i sono p re ­ d e s tin a ti a la s cia re il te m p o che tro v a n o . T u tta v ia c o n v ie n e p re n d e r nota che si è chiesto l ’ in te rv e n to d e llo S ta to p e r o tte n e re la rid u z io n e d e lla g io rn a ta d i la v o ro a o tto o re al m assim o e si è fa tto v o ti per la organizzazione d i tu tte le classi d i o p e ra i.

D u e c o rre n ti ben d is tin te si sono disegnate fin dal p r in c ip io al C ongresso d i L o n d ra . U n a riv e la v a la sua o rig in e b rita n n ic a p e r la m o d e ra zio n e d e lle o p i­ n io n i e p e r i l senso p ra tic o d e lle proposte, I’ altra d i fo n te p rin c ip a lm e n te fra n ce se , in c u i i s e n tim e n ti h a n n o la p re p o n de ra n za s u lle idee, e che si d is tin g u e v a p e r l’ in d e te rm in a te z z a dei p ro p o s iti, la a u d a cia delle dom a n d e . Si d eve alla fo rza d e lla c o rre n te inglese, v a le a d ire d e lle Trade Unions, se i l C ongresso non ha dato ris u lta ti così d e p lo re v o li com e era fa c ile at­ te n d e rs i. Ma la lo tta tra i d e le g a ti d e lle associazioni o p e ra ie in g le s i e i s o c ia lis ti, sia d e ll’ In g h ilte r ra stessa sia del c o n tin e n te , è stata c o n tin u a e spesso la v itto ria fu in c e rta . Questa lo tta è ric c a d i a m m a e stra m e n ti.

I de le g a ti c o n tin e n ta li e il p ic co lo g ru p p o socialista in g le se se fossero s ta ti i p a d ro n i d e l cam po a v re b b e ro in d u b ita ta m e n te p re co n izza to il m e to d o riv o lu z io n a rio , e in c u lc a to a lle masse la necessità del ric o rs o alla v io le n za per o tte n e re so ddisfazione a lle p iù o meno

g iu s te pretese. . .

(3)

-rio . E nessuna d e lle due p a rti ha ce la to il p ro p -rio m a lc o n te n to che si è anzi m a n ife sta to con e s p licite d ic h ia ra z io n i da una p a rte c o n tro il p re sid e n te del C ongresso, s ig n o r S h ip to n , e d a ll’ a ltra c o n tro a lc u n i d e le g a ti del c o n tin e n te .

P o tra n n o g li unionisti in g le s i p ro se g u ire n e ll'a c ­ co rd o ap p a re nte con il s o cia lism o riv o lu z io n a rio fr a n ­ cese, belga e anche in g le s e ? N o i n o n lo c re d ia m o . L e Trade XJnions u n b e l g io rn o d o v ra n n o to cca re con m ano che esse solo con danno lo ro g ra v is s im o p o tre b ­ bero c o n tin u a re ad a m o re g g ia re col p a rtito d a lle a sp i­ ra z io n i vaghe e nebulose, dai p a ro io n i a ltis o n a n ti, d a lle m ire a n ti-e c o n o m ic h e . E il d istacco v a rrà se non a ltro a m e tte re ciascuno al p ro p rio posto, to g lie n d o così lo sco n fo rta n te sp e tta co lo d i associazioni o rd in a te , p r u ­ d e n ti, consce d e i p ro p ri d o v e ri, com e dei p r o p ri d ir it t i che d iscu to n o con i ra p p re s e n ta n ti d e lle idee p iù sca­ p ig lia te , nei q u a li n o n v i è d i" c a ra tte ris tic o che il d is o rd in e m e n ta le , l’ ig n o ra n za p iù p ro fo n d a d e lle q u e s tio n i s o c ia li, n o n ostante 1’ a p p a re n te v e rs a tilità e la ostentata conoscenza d e lle m o lte p lic i c o n tro v e rs ie . L e Trade Unions non a ttra ve rsa n o in i p e rio d o di g ra n d e sp le n d o re , non poche hanno una v ita assai stentala, ma esse d e c re te re b b e ro senza a lc u n d u b b io la lo ro m o rte se co n tin u a sse ro a im m is c h ia rs i n e lle a g ita zio n i in te rn a z io n a li e n e i te n ta tiv i p e r ric o s ti­ tu ire una A ssociazione in te rn a z io n a le su l genere di q u e lla d e fu n ta n e l 1 8 7 1 . P oiché le associazioni ope­ ra ie in g le s i sono u n esem pio in s ig n e d i ciò che p o s ­ sono fa re g li stessi o p e ra i con la tenacia dei p ro p o ­ s iti, la m o d e ra zio n e , l’ is tru z io n e , n o i non p o tre m m o che d e p lo ra re s in ce ra m e n te e v iv a m e n te i l lo ro acce­ cam ento al p u n to da c o m p ro m e tte re la p ro p ria esi­ stenza col se g u ire l ’ esem pio d i q u e lle c o n tin e n ta li.

C e rto sarebbe o ttim a cosa c lie le Trade unions avessero tanta fo rza m o ra le da rim o r c h ia r e le classi operaie d e ll’E u ro p a su lla strada da esse b a ttu ta . Ma non si può a ve re a lcu n a speranza in p ro p o s ito . C ’ è tro p p a d iv e rs ità d i c a ra tte re e le c h ia c c h ie re e le d ia trib e d e g li a g ita to ri d i professione, di c u i è si r ic ­ cam ente p ro v v e d u ta l’ E u ro p a c o n tin e n ta le , hanno ancora tro p p a presa s u g li a n im i p e r c o n fid a re che le Trade Unions possano e s e rc ita re q u a lc h e s u p re ­ m azia. Se al C ongresso d i L o n d ra esse h a n n o p o tu to te n e r testa al s o cia lism o riv o la z io n a rio , a q u e 'lo di P a rig i, in d e tto pel p ro ssim o a n no, possiam o esser s i­ c u ri che i fra n ce si p re n d e ra n n o la r iv in c ita .

I l congresso d i L o n d ra ha c o n s ig lia to a g li o p e ra i di u n ir s i ed associarsi in g ru p p i n a z io n a li e d i fo r ­ m are u n p a rtito p o litic o m ilita n te e d is tin to . In fa tti per la defezione d e g li e le m é n ti s o cia listi d e l g ru p p o inglese il congresso con 4 7 v o ti (d i c u i 1 2 in g le s i) c o n tro a l (di c u i 3 0 inglesi,) ha a p p ro v a lo u n vo to nel q u a le è co m p re so questo p a ra g ra fo : « I la v o ra ­ to ri o rg a n izza ti si c o s titu ira n n o in p a rtito d i 'classe di fro n te a tu tti g li a lt r i p a r titi p o litic i so p ra una base econom ica e p o litic a a u n tem po, p e r fa c ilita re ai la v o ra to ri la c o n q u ista dei p o te re p u b b lic o n e l com une, n e i d ip a rtim e n to e n e llo S tato ». Q uando questo v o to fosse v e ra m e n te a p p lic a to sarebbe la lotta sociale d ic h ia ra ta d a g li o p e ra i a lle a ltre .c la s s i. E questo q u e llo che v o g lio n o i s o cia listi riv o lu z io ­ n a ri, u n ic a m e n te p e r fa re g li in te re s si d e l p a rtito . Del v e ro pro g re sso d e g li o p e ra i essi n o n si sono m ai o ccu p a ti e n o n si o c cu p e ra n n o m a i od a lm e n o m ai con s in c e rità e a m o re . D i questo n o i n o n c i d o r­ re m m o se il fa tto stesso che la causa o p e ra ia è affidata in s im ili m a n i n o n riu s c is s e a d a n n o g r a ­

viss im o d e g li o p e ra i stessi, to g lie n d o o g n i v a lo re e ■serietà-a q u a n to ra g io n e v o lm e n te possono ch ie d e re .

P e rc iò stesso la scissione tra le Trade Unions, che h a nno una forza re a le e sanno u s a rn e , che già sono ta c c ia te d i essere un p a rtito a ris to c ra tic o e il pseudo p a rtito o p e ra io c o n tin e n ta le , presto o ta rd i d o v rà a v v e n ire .

L E T T E R E P A R L A M E N T A R I

Roma, 16

Le e v o lu z io n i del M in is tr o d e lle fin a n ze .Come la

pensano e ciò che domandano g l i a l t r i m in is t r i.

I l nuovo am b a s c ia to re fra n c e s e .

N e ll’ a ltra le tte ra e ra d e tto che I’ on. M a g lio n i a v re b b e fa tto una cam pagna c o n tro l ’ on. C ris p i, dacché s e n tiv a di n o n g o dere p iù la fid u c ia d i questo. L a cam pagna in g ra n p a rte è stata in iz ia ta da q u a lc h e te m p o , e in v a rio m odo, m a se m p re con poco lie to successo. D ifa tti dopo che q u a lc h e g io r ­ na le ha attaccato a fo n d o la p o litic a fin a n z ia ria del P re sid e n te del C o n sig lio , p e r s co lp a rn e d ire tta m e n te I’ on. M a g lia i» , e dopo che q u e s ti è a n d a to d ic e n d o che la p o litic a estera sciu p a tu tte le sue p re v is io n i in q u a n to 1’ alleanza era stata fatta p e r la pace ed è ora d iv e n ta ta alleanza p e r la g u e rra , si è o tte n u to un ris u lta to opposto a q u e llo che si andava c e rc a n d o . E l ’ on. M a g lio n i, essendosene a cco rto , ha fatto ces­ sare c e rti a tta c ch i da p a rte della sta m p a , e si è c o n ­ te n ta to d i a tte g g ia rs i a v ittim a d e lla tr ip lic e alleanza coi d e p u ta ti che lo v a n n o a tro v a re . M a il P re s i­ de n te del C o n s ig lio n o n ha lasciato passare del tu tto im p u n ita l ’ a c c u s a , e ha osservato a ll’ on. M a g lia n i che, se q u e lli a rg o m e n ti e ra n o a m m is s ib ili n o n u p lo , ma lo g ic i in bocca d e ll’ on. B a c c a rin i che a b b a ndonò i l p o rta fo g li nel 1 8 8 3 , n o n lo era n o e n o n Io sono in bocca d i lu i, M a g lia n i, e li’ era M in is tro d e lle F i­ nanze, q u a n d o si p a ttu iv a l ’ alleanza p e r la p rim a v o lta , q u a n d o la si r in n o v ò a lla rg a n d o n e i p a tt i, q u a n d o fu c o n d o tta a l p u n to c u lm in a n te del suo s v o lg im e n to , con la v e n u ta d e ll’ Im p e ra to re a R o m a . — P uò I’ on. M a g lia n i d ire su l se rio che ig n o ra v a essere la tr ip lic e alleanza, u n alleanza d i e s e rc iti e q u in d i a base m ilita re ? P uò ig n o ra re f o n . M a g lia n i che n o i d o v e va m o m e tte rc i in g ra d o d i a d e m p ie re a i p a tti s ta b iliti, e d ie sarebbe ig n o m in io s o d i a tte g ­ g ia rs i a g ra n d e potenza e c o n tra rre u n ’ alleanza u n i­ cam ente p e r fa rc i d ife n d e re d a g li a lt r i? Q uesto sog­ g iu n g e v a , in a ltr i te r m in i, I ’ on. C ris p i à i M in is tro d e lle F in a n z e , d u ra n te u n c o llo q u io c h ’ e b b e ro tem po a d d ie tro . E f on. M a g lia n i tro v ò così p oco a rip e ­ te re , che d i lì a b re ve te m p o m u tò p a re re e con q u e lla prontezza — che lo fa tanto a m m ira re d a lla C am era com e uo m o d ’ in g e g n o s in g o la re — m u tò a nche sistem a e sostenne che s i p o tre b b e , senza n u o v e im p o s te , s o p p e rire a lle s tra o rd in a rie esigenze d e i M in is tri d e lia G u e rra e d e lla M a rin a .

(4)

750

L ’ E C O N O M I S T A

18 novembre 1888

p e r se g u ire u na g ra n d e p o litice ed essere in gra d o di a ffro n ta re la g u e rra , senza le p re o cc u p a zio n i del d a n a ro . — Q u in d i s’ è v e ro che, o lir e l’ on. M a g lia n i, q u a lc h e a ltro M in is tro cerca d i p ersuadere il P re s i­ dente del C o n sig lio d i acco n te n ta rsi d e g li espedienti p e r n o n a lla rm a re il paese e p e r n o n scuotere il c re d ito , è v e ro a ltre s ì c h ’ e g li v i si piega m al v o ­ le n tie ri, p e rch è non li ritie n e p ro v v e d im e n ti se ria ­ m e n te u t ili e p erchè I’ a n im o suo rifu g g e p e r is tin to da o gni m aniera ili e spedienti.

D ’ a ltra p a rte il G enerale B e rto lè V ia le , con una calm a che non lo lascia m a i, in s is te nel d ire che p e r lu i è d e b ito d i coscienza fare, per la p re p a ra ­ zione d e lla g u e rra , tu tto q u a n to è possibile e n tro u n a n n o . — P e r lu i n o n c’ è te m p o da perdere. — N on si tra tta d i spese da p o te rsi rim a n d a re , ma tu tte d e lla m assim a u rg e n za . E g li d im o s tra che n o n a b ­ b ia m o i fu c ili necessari p e r a rm a re c o m p le ta m e n te la m iliz ia te r r ito r ia le e q u e lla m o b ile , e p e r tenere la necessaria ris e rv a . Q u in d i p ro p o n e di fa b b ric a re im m e d ia ta m e n te q u a n ti fu c ili o c c o rro n o del sistem a a ttu a le , a rip e tiz io n e , p e rch è sopra il n u o v o fu c ile n o n sono u ltim a ti g li s tu d i. E questa, p u r essendo fra le p iù im p o rta n ti, n o n è che una d e lle spese in g e n ti. Bisogna u d ire l ’ elenco che ne fa il M in is tro d e lle G u e rra ! A u d ir lo , tu t ti i d e n a ri che g li das- sero, a n d re b b e ro im p ie g a ti s u b ito in p ro v v e d im e n ti n e ce ssa ri. E p p u re e g li lim ite re b b e la sua d om anda, secondo le p iù re c e n ti n o tiz ie , a 6 0 m ilio n i, c irc a . D i ta l som m a n o n p o tre b b e fa re a m eno.

I l M in is tro d e lla M a rin a è re la tiv a m e n te m eno esigente, forse ch ie d e 1 0 m ilio n i, p erchè q u a n to al m a te ria le p iù d i q u e llo che sta in c a n tie re è im p o s ­ s ib ile a v e re , e anche o c c o rre ra n n o due o tre a nni p e r a lle s tirn e la m a g g io r p a rte . Q u in d i i n u o v i fo n d i sono d e s tin a ti in isp e cie a te rm in a re la v o ri d i difesa g ià c o m in c ia ti, p ro v v is ta d’ a rm i p o rta tili e a rm i subacquee.

C o m u n q u e sia, alla C am era c’ è u n o stato d i aspet­ ta zio n e , ce rta m e n te le g ittim a . Si v o rre b b e che il G o v e rn o n o n tardasse p iù o ltre a d ire a p e rta m e n te q u a li sono i p u r i b is o g n i; ed anzi q u e i d e p u ta ti, che p iù sin ce ra m e n te sono d isposti ad a c co rd a re n u o v i m ezzi fin a n z ia ri c o n s ig lia n o il G o v e rn o a c h ie d e rli s u b ito senza mezze m is u re , e p a rtic o la rm e n te , senza passare a ttra v e rs o ad espedienti in s u ffic ie n ti p e r d if­ fe r ir e i l m o m e n to in cu i si c h ie d e rà di p iù . L e cose lu n g h e d iv e n ta n o s e rp i.

Ú n a d ecisione p o tre b b ’ essere presa d o m e n ica (18) se si te rrà i l C o n s ig lio dei M in is tr i, in c u i d o v i ebbe d e s c riv e rs i la lin e a d i condotta da te n e rs i n e lla si­ tu a z io n e fin a n z ia ria , e, se l ’on. M a g lia n i, com e quasi tu tti rite n g o n o , tro v e rà m odo d i a c co rd a rs i coi c o l­ le g lli, fissare i l g io rn o in cui. e g li farà la esposizione fin a n z ia ria . In ta n to si attende la presentazione olla C a m e ra , del c o n s u n tiv o , del b ila n c io d i assestam ento e (M q u e llo d i p re v is io n e , e si osserva che ta rd a n d o d i p iù si re p u ta v a , p e r m ancanza d i tem po, d i r i ­ m a n d a re 1’ esame di una parte d i q u e l b ila n c io , a sessione n u o va . C iò che n o n fo rm e re b b e un tito lo di e lo g io nè pel G o v e rn o ne p e r il P a rla m e n to .

A p ro p o sito d e lla n u o va sessione, si rip e te con in siste n za , ma n o n con certezza, che p o tre b b e a p rirs i ai p r im i d i fe b b ra io , q u a n d o fosse a v ve n u to il v ia g ­ g io del R e a B e rlin o . In caso c o n tra rio , a lla metà

d i g e n n a io . .

— È in R om a da ie ri il n u o v o a m b a scia to re di F ra n c ia , s ig n o r M a ria n i. A r r iv a p re ce d u to d a lla fam a

di a m ico d e ll’ Ita lia e c o n v in to fa u to re del tra tta to di c o m m e rc io . Ma p u r tro p p o n o n bisogna a p rire il cu o re alla sp e ra n za ; bisogna anzi su questo punto essere p e ssim isti. I l n o s tro G o v e rn o n o n ne vu o l sapera. L ’ on. C risp í è stato d isp ia ce n te p e rsin o che le agenzie te le g ra fic h e avessero dato c re d ito alla n o tizia che in u n a re ce n te v is ita d e ll’ am basciatore M enabrea al M in is tro francese d e g li a ffa ri e ste ri, s i­ g n o r G o b le t, a p ro p o sito d e lla scelta del sig . Ma­ r ia n i, sia forse espressa re c ip ro c a m e n te _ la fid u cia d i una p re v is io n e intesa fra i due paesi nei ra p ­ p o rti c o m m e rc ia li. D a lla C o n su lta si è fa tto d ire che tu tto ciò è poco esatto ; q u e lla v isita fu n e i più s tr e tti’ te rm in i d i c o rte sia , n o n si p a r lò d i ra p ­

p o rti c o m m e rc ia li ; il s ig n o r M a ria n i n o n p o rta un n u o v o tr a tta to ; e — s o p ra ttu tto — il n o s tro governo non so lta n to n o n farà nessun passo per ria n n o d a re le tra tta tiv e , ma se anche g li v e n iss e ro fa tte d e lle p ro ­ poste, n o n le p re n d e rà in c o n sid e ra zio n e a m eno che si p re se n tin o c o n tu tte ga ra n zie da p o te r essere ac­ c e tta te da una p a rte e d a ll’ a ltra .

Rivista Bibliografica

Claudio Jannet. — Les progrès eie. la Science Sociale. Paria, au siège de la Socióté Bibliographique, 1888 pag. 35.

L ’ a u to re d i questa memoria le tta al C ongresso B i­ b lio g ra fic o in te rn a z io n a le è n o to p e r p a re cc h i a ltr i la- v o r f d i m a g g io re m o le r e la tiv i a lla s to ria c o n te m p o ra ­ nea d e g li S ta ti U n iti, al c re d ito , a l d ir itto , ecc. E g li ap­ p a rtie n e alla scu o la e co n o m ica c a tto lic a , ma sa però te m p e ra re le d o ttrin e d e lla scuola alla q u a le appartiene in guisa da c o n c ilia rle , n o n senza a b ilità , a ll econom ia classica od ortodossa. È in o ltre u n o d e i p o c h i s e rit- to r i francesi che ve ra m e n te si in te re s s in o anche del m o v im e n to s c ie n tific o d e g li a lt r i paesi e tu tti i suoi s c r it ti d im o s tra n o n e l p ro f. Ja n n e t una larga_ cono­ scenza della le tte ra tu ra eco n o m ica dei p rin c ip a li paesi, co m p re so il n o s tro . N e fa fede q uesto stesso opuscolo, in s e rito anche n e l Correspondant d e l 1 0 o tto b re , in c u i il Ja n n e t tra c cia co n conoscenza p ro fo n d a e ab­ bastanza esatta u n q u a d ro d e lle c o n d iz io n i attuali d e lla scienza so cia le o m e g lio d e lle v a rie scuole e co n o m ich e , ortodosse ed eterodosse. 11 tito lo in fa tti d i q u e s t’ o p u sco lo non c i è s e m b ra to esatto perche l ’ e g re g io A u to re a d ir v e ro p a rla ben poco dei p ro ­ gressi della scienza sociale e m o lto in v e c e d e i va ri g ru p p i d i s c r itto r i che nei p rin c ip a li paesi la coltivano. C P a rla n d o d e lla scuola lib e ra le il J a n n e t dice che « d is g ra z ia ta m e n te tro p p o spesso in Ita lia , com e al­ tro v e g li e c o n o m is ti « orto d o ssi » si rin c h iu d o n o nel­ l’ a m b ito dei fe n o m e n i m a te ria li e d is c o n o s c o n o I im ­ p o rta n za dei s e n tim e n ti m o ra li, d e lle idee religiose sp e cia lm e n te , s u lle forze e co n o m ic h e d e lle società. Q u e sti s e n tim e n ti, queste idee c o s titu is c o n o la « d i­ n a m ic a sociale » e una scienza co m p le ta deve porre il lo ro s tu d io al p rim o posto. » — N o n in te n d ia m o (li in tra p re n d e re q u i una d iscu ssio n e su cotesti iap

(5)

c re d ia m o si possa negare la lo ro im p o rta n z a n e g li s tu d i s o c io lo g ic i, ma q u a n to al co n fo n d e re m o ra le , re lig io n e ed econom ia il danno che ad esse ne d e ­ r iv a n o n ci pare contestabile.

W. Stanley Jevons. — The Theory of Politicai Eco-

nomy. — 3a edition. — London, Macmillan and

Co, 1888, pag, LII-296.

Thomas Edward Cliffe Leslie. — Essays in Politicai

Economy. — Second edition. — Dublin, Hodges,

Figgis and Co, 1888, pag. XII-436.

S ono due ris ta m p e d i s c r it ti n o ti da p a re cc h i an n i a g li s tu d io s i della scienza eco n o m ica . P e r questo s o lta n to li a b b ia m o q u i r iu n iti, chè il lo ro m e rito ci pare del re sto assai d iv e rs o .

L a p rim a e d izio n e d ella Teorica dell' Economia 'politica del c o m p ia n to p ro f. Jevons è stata tra d o tta anche in ita lia n o e in s e rita n e l v o lu m e 2° della terza serie d e lla Biblioteca dell’ Economista, ma p e r 1’ a p p lica zio n e d e lla m a te m a tica fatta dal Jevons a lle d o ttrin e da lu i esposte e anche p e r la non buona tra d u z io n e che ne è stata fatta, I’ opera del Je vo n s non si p u ò d ire che sia g e n e ra lm e n te stu d ia ta tra n o i. V i si oppone la d iffic o ltà , il p iù spesso in s o rm o n ta b ile del c a lco lo ; ed è v e ra m e n te una fo rtu n a che a lc u n i e c o n o m is ti a u s tria c i, i pro fe sso ri M e n g e r, S ax, B o lm i- B a w e r k e V o n W ie s e r abbiano accolta e s vilu p p a ta la te o ria del v a lo re del Jevons.

Questa terza edizione ha, com e la seconda, due a p p e n d ici che sono state però c o m p le ta te : la p rim a con tie n e una lista, c o m p ila ta con m o lta c u ra , d e lle opere, m e m o rie e a ltri s c r itti d i e conom ia nei q u a li è fa tto uso d e lla m a te m a tica o che si rife ris c o n o a p p u n to a cotesta a p p lic a zio n e . Essa ris a le al 1714 p rin c ip ia n d o dal m a n to va n o C eva, ed e n u m e ra 1 2 6 s c ritti dando ben inteso le p iù precise in d ic a z io n i di ciascuno d i essi. L a seconda ap p e n d ice presenta P elenco d e lle op e re e m e m o rie del Jevons sopra a rg o m e n ti d i e c o n o m ia . M e rite v o le d i essere letta è in *¡s p e c ie la lu n g a p re fa zio n e premessa a lla seconda e d izione e rip ro d o tta in questa terza. Il Jevons v i d is c o rre a lu n g o dei te n ta tiv i fa tti p rim a d i lu i di a p p lic a re la m a te m a tica a ll’ e conom ia e d i s ta b ilire una te o ria del v a lo re su lla base dei g ra d i di u tilità .

— I l v o lu m e d i saggi del C liffe L e s lie m o rto , com e è n o to , nel 1 8 8 2 è stato e d ito p e r cu ra dei professori Jo h n K . In g ra m e C. F . B astable. E ssi hanno r ite ­ n u to c o n ve n ie n te d i o m e tte re in questa e d izione q uei saggi non s tre tta m e n te d i in d o le econom ica e d i in ­ c h iu d e rn e a ltr i p u b b lic a ti dopo la p rim a edizione.

I v e n tis e i saggi fo rm a n ti il v o lu m e si possono d i­ v id e re in tre cla ss i: saggi c r it ic i, m e m o rie n e lle q u a li ]’ a u to re espone le sue id e e g e n e ra li s u ll’ econom ia e q u e lli che stu d ia n o a lc u n i fen o m e n i e c o n o m ic i re ­ c e n ti. A nch e dissentendo d a lle o p in io n i e dai g iu d iz i d e ll’ auto re è g iu s tiz ia ric o n o s c e re che q u e s ti saggi sono tu tti is tr u tt iv i e riv e la n o una m e n te co lta e a cu ta . P erò a lc u n i p e r la lo ro necessaria b re v ità sono a ffatto in s u ffic ie n ti e potevano essere o m e s s i; tra g li a ltr i q u e lli su l M il! e sul B agehot. In ve ce p e r fo rm a rs i u n co n ce tto p iù esatto del L e s lie co n ­ v ie n e conoscere il suo s c ritto sui L and Systems che sarebbe stato buo n c o n s ig lio d i in c lu d e re in q u e ­ sto v o lu m e .

I I L e s lie n o n era, com e d ic e si, u n e conom ista ortodosso e p e r c o n vin c e rse n e basta leggere il saggio sul m etodo filo s o fic o d e ll’ e co n o m ia p o litic a o l’ a ltro s u ll’ e conom ia p o litic a e la s o cio lo g ia . L a sua c ritic a

e le sue in d a g in i s p e cu la tiv e p e r q u a n to spesso ap­ pena abbozzate m e rita n o tu tta v ia d i essere c o n o sc iu te da chi è g ià a d d e n tro in questi s tu d i. A lm e n o v i si può tro v a re m a te ria a rifle s s io n e e a stu d io . A. J. De Johannis. — Le Banche di Emissione e il

Credito in Italia, con due appendici. — Firenze,

fratelli Bocca, 1888, pag. 163.

La q u e stio n e b a n ca ria , ancora in s o lu ta , ric h ia m a g iu sta m e n te l’ atte n zio n e d e g li s c r itto r i, specie dopo le due re la z io n i d e g li ou. E lie o a e B ra n c a , le q u a li o ffro n o a rg o m e n to a non poche c o n tro v e rs ie . Il p ro f. De J o h a n nis, che in u n p re ce d e n te s tu d io si è o c ­ c u p a to con m o lto a m o re del C re d ito A g r a r io p re n d e a tra tta re in questo n u o vo v o lu m e la q u e s t1 one b a n ­ ca ria p ro p ria m e n te d e lla , va le a d ire il r io r d in a ­ m ento d e g li Is titu ti d ’ em issione.

C h i ha s e g u ilo le re c e n ti p o le m ic h e sul lim ite d e lla c irc o la z io n e , sul saggio d e llo sconto e a ltre c o n s im ili, che sono state d ib a ttu te in a lc u n i p e rio d ic i p o litic i ed e c o n o m ic i, n o n può non essersi fo rm a ta la c o n vin z io n e che in questa q u e s tio n e d o m in a a n ­ cora n o n poca c o n fu s io n e . L a q u a le tro v a a v e ro d ire pieno ris c o n tro in q u e lla che n o n senza ra g io n e , fu detta l'anarchia bancaria d e ll’ Ita lia . Il p ro fe s ­ sor De J o h a n n is dopo a v e r n o ta to in una b re ve in tro d u z io n e questo stato d is o rd in a to d e lle idee e dei fa tti si ch ie d e se sia po ssib ile d i e sa m in a re con q u a lch e ampiezza la q u e stio n e b a n c a ria ita lia n a , c e r­ cando q u a le soluzione m e g lio co n venga a ll’ inte re sse -d e l paese, senza il p re co n ce tto di s e rv ire ad a lc u n a causa p a rtic o la re , senza disco n o scere le esigenze d ella situ a zio n e a ttu a le , senza tra s c u ra re la p o litic a e le sue tira n n ic h e im p o s iz io n i.

N on c re d ia m o d i s a c rific a re la v e rità a ll’ a m ic iz ia , asserendo che l’ e g re g io professore ha saputo a ttu a re p ie nam ente il p ro g ra m m a che si era proposto sin d a l p r in c ip io . U n b re v is s im o esame del lib ro e p iù ancora la le ttu ra di questo in te re ssa n te v o lu m e p o trà c o n v in c e re il le tto re che il n o s tro g iu d iz io è esatto.

D ue d iv e rs e tendenze ris c o n tra l’ A u to re nel c r e ­ d it o ; una b u o n a , sana, secondo la q u a le è lo stesso m e rca to che sa e può re g o la re , g o v e rn a re e fre n a re I’ uso d e l c re d ito ; l’ a ltra c o rris p o n d e n te a uno . stalo p a to lo gico d e ll’ e conom ia e del m e rc a to p e r la q u a le il c re d ito non tro v a p iù b a rrie re , nè fre n i e la sua s itu a zio n e v ie n e p e r la forza stessa d e lle cose ad a g g ra v a rs i fin ch é lo scoppio d i una v e ra c ris e n o n venga ad a p rire una n u o v a èra. La situ a z io n e in d u ­ s tria le , c o m m e rc ia le e ba n ca ria d e ll’ Ita lia n o n c o n ­ sentano p u r tro p p o che il c re d ito a bbia la tendenza m ig lio re . E che il c re d ito ita lia n o sia in u n o stato d e p lo re v o le lo d im o s tra c h ia ra m e n te l’ A u to re nel c a p ito lo terzo in c u i esam ina se il c re d ito sia sano o m a la to .

(6)

758

L ’ E C O N O M I S T A

18 novembre 1888

m o stra sem pre p iù u rg e n te e che fu a p p u n to la legge del 1 8 7 4 , c o ll’ estendere il p riv ile g io d e lla em issione, che a rre s tò l’ in d iriz z o fin o a llo ra se g u ito ve rs o la u n ità b a n ca ria e s i g e tta ro n o i g e rm i del d is o rd in e o d ie rn o .

L ’ A u to re passa dopo queste in d a g in i a s tu d ia re il p r iv ile g io ed i suoi c o rre s p e ttiv i,/n o n c h é la p o litic a b a n c a ria del G o v e rn o ; tro va che m o lti sono i c o r­ re s p e ttiv i, d ir e tti e in d ir e tti, che possono ric h ie d e rs i a lle B a n ch e e d im o s tra com e in v e ce dopo la legge del 1 8 7 4 lo S ta to n o n abbia saputo tra rre a lc u n p ro ti ito dal p r iv ile g io d e ll’ em issione, assodando e m ig lio ra n d o i l c re d ito , a p p lic a n d o .c o n pienezza q u e lla legge che p u re g li dava tante e sì la rg h e .facoltà.

Ma p o ich é p iù v o lte ha c ita te e g iu d ic a te le due re la z io n i s u ll’ u ltim o p ro g e tto pel rio rd in a m e n to d e g li Is titu ti d i em issione, l’ A u to re crede o p p o rtu n o d i fare u n esame speciale d e lle re la z io n i d e g li on. E lle n o e B ra n c a . In esso fa la c ritic a d i a lcu n e a ffe rm a zio n i teo­ ric h e e d i v a rie in te rp re ta z io n i d i fa tti e c h ia risc e il poco e in s u ffic ie n te s tu d io fa tto d e lla q u e stio n e , che e m erge d a g li s c ritti d i q u e i due d e p u ta ti.

In u n p e n u ltim o c a p ito lo , che è tra i p iù is tr u ttiv i e in te re s sa n ti, il De Jo h a n nis esam ina alcu n e q u e ­ s tio n i b a n c a rie e cioè : la p lu ra lità d e lle B an ch e , il lim ite d e lla c irc o la z io n e , la ris c o n tra ta e il corso le g a le , ma sia m o c o s tre tti a s o rv o la re per v e n ire a lia c o n clu s io n e . C in q u e sono i p u n ti sui q u a li e g li ric h ia m a l ’attenzione del le tto re : 1° l'e r r o r e d i in v o c a re u u processo sto ric o n e l sistem a b a n c a rio ita lia n o , m o ve n d o d a lla legge d e l 1 8 7 4 che fu in ve ce con­ tra ria al suo v e ro processo s to ric o ; 2° la necessità, q u a n d o si v o g lia n o co n se rva re g li a ttu a li Is titu ti, di p ra tic a re , u n a ra zio n a le d iv is io n e del la v o ro , d i de­ te rm in a re i l cam po e n tro il q u a le c ia sc u n o rd in e d i Is titu ti debba e se rcita re la p ro p ria a ttiv ità ; 5° l’ u ti­ lità d i a ffid a re ai B a n c h i di N a p o li e di S ic ilia l ’ esercizio d e l c re d ito a g ra rio e fo n d ia rio a co n d izio n i che re n d a n o q u e l s e rv iz io fa c ile e poco oneroso a l­ l ’ a g ric o ltu ra , com e l ’ A u to re ha d im o s tra to nel suo p re ­ cedente la v o ro ; 4° la em issione d o v re b b e essere lib e ra n e lla q u a n tità p e r tu tti g li I s t itu t i, ma la ga­ ra n zia d e ll’incasso m e ta llic o d o vre b b e crescere q u a n to p iù cresce la c irc o la z io n e , secondo u n sistem a p re ­ sentato d a ll’ A u to re , che ci pare b u o n o ; 5° la e m is ­ sione, a llin e ile , m a lg ra d o il v in c o lo d e llo slocJc m e­ ta llic o p ro p o rz io n a lm e n te crescente, n o n abbia ad e spandersi in m odo a n o rm a le , d o v re b b e essere s u ­ b o rd in a ta anche ad u n , a ltra c o n d izio n e . L ’ A u to re v o rre b b e che la tassa d i c irc o la z io n e fosse a p plicata in m o d o che la sua ra g io n e aum entasse o ltre u n ce rto lim ite — a n o rm a d e ll’ a u m e n to d e lla c irc o la z io n e e in base anche al saggio d e llo sconto. S i p o trebbe cioè fa re in m odo che la e n tità della tassa s u lla c ir ­ colazione sia in ra g io n e d ire tta così della som m a d e lla c irc o la z io n e stessa, com e d e ll’altezza del sag­ g io d e llo sconto. In ta l m o d o la em issio n e b a n c a ria tro v e re b b e u n fre n o n e i b is o g n i stessi del paese e n e lla e n tità d e lla tassa, q u a n d o le B an ch e volessero fo rz a rla , m a n te n e n d o in p a ri te m p o a lto fu o r d i m i­ su ra i l prezzo d e l d a n a ro .

N e lle d u e a p p e n d ic i che c o m p le ta n o i l lib r o , l ’ A u ­ to re ris p o n d e ad a lc u n e c ritic h e fa tte al suo o p u ­ scolo su l C re d ilo a g ra rio e rip ro d u c e i d u e p ro g e tti di legge d e l m in is te ro e d e lla C o m m is s io n e d e lla C am era.

Q uesto la v o ro d e l p ro f. D e Jo h a n nis ci pare q u in d i m e rite v o le (Tesser le tto da c h iu n q u e si occupa d e lla g ra ve q u e s tio n e . R . Da l l a Vo l t a.

(Rivista (Economica

Le im poste che co lp is co n o i l red d ito in F r a n c ia , In ­ g h ilt e r r a e G erm a n iaI l f u tu r o C o n g res so d e lie

Is t it u z io n i d i p rev id e n za ,a P a r ig iLe tra m v ie a

vapore in It a lia .

La proposta del sig . P e y tra l d i in tro d u r r e in F ra n c ia una im posta gen e ra le su l re d d ito ha p ro ­ vo ca to a lc u n i stu d i in te re ssa n ti s u i pesi che g ra va n o d i g ià sul re d d ito in F ra n c ia e q u a lc h e in d a g in e s u lla situ a z io n e che p re sentano a questo p ro p o sito g li a lt r i paesi.

I l L e ro y B ea u lie u , ad esem pio, p ro v a nel p e n u ltim o n u m e ro d e ll 'Économiste français, che i l re d d ito è assai p iù g ra ve m e n te g ra v a to in F ra n c ia che non in In g h ilte r ra e in G e rm a n ia , q u a n tu n q u e in q u e s ti due paesi l ’ im p o sta s u l re d d ito esista, m e n tre sem bra che in F ra n c ia n o n sia a n cora a p p lic a ta .

V i sono a n z itu tto in F ra n c ia le c o n trib u z io n i d i­ re tte , che danno 4 0 3 m ilio n i, e sono in n u m e ro d i q u a ttr o : la c o n trib u z io n e fo n d ia ria , la c o n trib u z io n e d e lle p o rte -e fin e s tre , q u e lla perso n a le e m o b ilia re e la c o n trib u z io n e p e r le p a te n ti.

È in c o n te s ta b ile che questo g ru p p o d i im p o s te n o n c o s titu is c e a ltro che una im p o s ta s u l re d d ito e u n a im p o sta p ro p o rz io n a ta a lla fo rtu n a dei c o n tr i­ b u e n ti. V i è in o ltre l’ im p o sta s u i v a lo ri m o b ilia ri, che p ro d u c e 49 m ilio n i. E va te n u to conto anche d e lle tasse d i re g is tro e d i b o llo , che g e tta n o in ­ siem e 6 7 0 m ilio n i. I l m e ccan ism o d i queste tasse fa c o n tr ib u ir e ad o g n i m o m e n to la fo rtu n a dei p r i­ v a ti ai c a ric h i p u b b lic i.

S on o d u n q u e in to ta le 1 1 2 2 m ilio n i d i fra n c h i, o tte n u ti da tasse, le q u a li, senza a ve re il n o m e d i tasse s u l re d d ito , n o n c o lp isc o n o m eno in m o d o c e rto il re d d ito d i o g n i c o n trib u e n te .

D i fro n te a queste v a rie im p o s te s i possono tr o ­ v a re n e l sistem a tr ib u ta rio d e ll’ In g h ilte r ra 1 0 1 0 m i­ lio n i di d ir it t i s u i re d d iti, co m p re sa l’ im p o s ta g e ­ n e ra le sul re d d ito , n o ta sotto il n o m e d i income tax, che g itta c irc a 4 0 0 m ilio n i d i fra n c h i. In I n g h il­ te rra l’ im p o sta s u lla te rra e le case n o n fr u tta che 7 5 m ilio n i so lta n to , m e n tre in F ra n c ia dà 3 0 0 m i­ lio n i, co riip re sa la c o n trib u z io n e m o b ilia re , che n o n esiste in In g h ilte r ra . Le tasse d i b o llo e d i re g is tro re n d o n o 5 0 0 m ilio n i, cioè la m età d i q u e llo che fru tta n o a llo S tato in F ra n c ia .

(7)

O g n i paese, osserva g iu s ta m e n te il L e r o y B e a u lie u , in fin e al suo s tu d io , ha i suoi p ro c e d im e n ti e i suoi m e to d i fisc a li ; il p ro ce d im e n to p a rtic o la re alla F r a n ­ cia p e r fa r c o n trib u ire le sostanze e i r e d d iti, sono le tasse d i re g is tro e a lc u n e ca te g o rie d e lle tasse di b o llo , che in u n io n e a lle c o n trib u z io n i d ire tte c o sti­ tu isco n o u n c a ric o fiscale che n o n tro v a ris c o n tro nel sistem a fiscale d e lle a ltre n a z io n i. E questo r a ­ g io n a m e n to v a rre b b e , mutatis mutandis, anche p e r l’ Ita lia , dove, se n o n esiste I’ im p o sta g e n e ra le su l re d d ito , v i sono però, anche p re sc in d e n d o d a lle tasse lo c a li, a ltre n u m e ro se im p o ste che fa lc id ia n o il re d ­ d ito , e p rim a tra tu tte q u e lla e le va tissim a d e ll’ im ­ posta s u lla ricch e zza m o b ile .

D e l resto n o n possiam o c re d e re che la C am era francese c o m m e tta l’ im p ru d e n z a d i in g o lla re la p il­ lo la p re p a ra ta d a l M in is tro d e lle fin a n ze , d i v o ta re cioè questa n u o v a im p o s ta , p e r q u a n to il s ig . P e y tra l, che se ne in te n d e , abbia ce rca to d i in d o ra re la p illo la .

— N e l p ro ss im o a n n o , assiem e a m o lti a ltri c o n ­ g re ssi ne a v rà lu o g o u n o p a rtic o la rm e n te in te re s ­ sante, specie p e r q u e lli che si in te re ssa n o e si a p ­ passionano a llo s v o lg im e n to d e lle is titu z io n i d i p re ­ v id e n za . Y i p re n d e ra n n o p a rte i ra p p re s e n ta n ti d i tu tti i paesi p iù c iv ili d e l m o n d o , e la riu n io n e d i P a r ig i sarà esattam ente la terza sessione q u in q u e n ­ n a le del congresso u n iv e rs a le d e lle is titu z io n i di p re ­ videnza.

I l S ig . D e M a la rc e , l ’ illu s tre e b e n e m e rito p ro m o ­ to re d i q u e s ti co n g re ssi, d u ra n te la m issio n e d i s tu d io s u lle casse d i ris p a rm io , le società d i m u tu o so cco r­ so, ecc., d i c u i è stato in c a ric a to n e i p r im i m esi di q u e ­ st’ anno dal g o v e rn o francese, ha a v u to m odo d i consta­ ta re che in E u ro p a ,e sp e cia lm e n te in In g h ilte r ra , B e lg io , O landa, S vizzera , Ita lia , U n g h e r ia , R ussia , ecc., i • p rin c ip a li m e m b ri d e ll’ associazione p e rm a n e n te del C ongresso hanno dato in q u e s ti u ltim i c in q u e a n n i i l lo ro con co rso p iù a ttiv o p e r la buona riu s c ito d e lla riu n io n e che. a v rà lu o g o I’ anno v e n tu ro a P a rig i, com e g ià a vve n n e n e l 1 8 7 8 e nel 1 8 8 3 .

In A m e ric a la S ocietà a m e ric a n a d e lle scienze so­ c ia li, n e lla sua r iu n io n e g e n e ra le a n n u a le te nuta a S a ra to g a -S p rin g s , N e w Y o r k , n e l se tte m b re passato, ha n o m in a to iT S ig . D e M a la rc e m e m b ro o n o ra rio s tra n ie ro , ed ha e le tti i d e le g a ti che p re n d e ra n n o parte al C ongresso del 1 8 8 9 .

P e rta n to è' da rite n e rs i fin d ’ ora ch e , m e d ia n te questo la v o ro in te rn a z io n a le ,'o rg a n iz z a to d a lla F r a n ­ cia fin dal 1 8 7 3 p e r il m ig lio ra m e n to d e lle le g g i, d e i p ro c e d im e n ti p r a tic i e p e r lo s v o lg im e n to d e lle is titu z io n i p o p o la ri di p re v id e n z a , la riu n io n e d i Pa­ r ig i rie s e irà s o m m a m e n te u tile e in te re s sa n te . Pos­ siam o a g g iu n g e re anzi che o ltre a tre m ila d o c u m e n ti e m e m o rie (s to ric h e , s ta tis tic h e , le g is la tiv e , a m m in i­ s tra tiv e , ecc.,) sono già state in v ia te a 'P a r ig i da tu tti i p iù im p o rta n ti paesi d e ll’ E u ro p a e d e ll’A m e ric a . E ssi fo rm e ra n n o u n a esposizione speciale, n e lla q u a le o g n i m e m b ro co n se rve rà i l suo c a ra tte re in d iv id u a le d i e spositore. I l s e g re ta ria to gen e ra le è a P a rig i, ru e de B a b y lo n e , n . 6 8 .

— L a D ire z io n e g e n e ra le d e i P o n ti e S tra d e ha p u b b lic a to u n elenco d i tu tte le tra m v ie a v a p o re esistenti in Ita lia al 1° o tto b re 1 8 8 8 .

D a esso si rile v a che la re g io n e che ne è p iù fo r ­ n ita è la L o m b a rd ia la q u a le ne possiede c h ilo ­ m e tri 9Q 3,47o. P oi v ie n e il P ie m o n te che ne possiede k m . 774,3so, q u in d i il V e n e to p e r k m . 161,852,

l’ E m ilia p e r k m . 134,478, tu tte le p ro v in o le m e r id io ­ n a li p e r k m . I l i ,771, la Toscana p e r k m . 8 1,470, la p ro v in c ia ro m a n a p e r k m . 4 9 ,083, le d u e p r o ­ v in c e ro m a g n o le p e r k m . 40,470.

In so m m a le 1 1 0 tra m v ie fin o ra costruite in Ita lia m is u ra n o la lunghezza d i c h ilo m e tri 2261,954, dei q u a li k m . 139,418 su. s tra d e n a z io n a li, k m . 1372,245 su strade p ro v in c ia li, k m . 268,944 su strade c o m u ­ n a li, e k m . 281,347 in sede p ro p ria . L a p rim a tr a m - via aperta a ll’ese rcizio è stata la C u n e o -B o rg o S. D a l- mazzo (8 g iu g n o 1 8 7 8 ) ; l ’ u ltim a la C re m o n a -C a - sa lm a g g io re (1 3 lu g h o 1 8 8 8 ).

L e d itte esercenti sono 4 4 ; la p iù im p o rta n te è la S ocietà p e r le fe rro v ie del T ic in o che e s e rc ita d ie c i tra m v ie , le q n p li hanno c o m p le s siv a m e n te la lunghezza d i c irc a 2 3 0 c h ilo m e tri.

RIVISTA DI COSE FERROVIARIE

/ / pne u m o fo ro V a lle .I l se questro d’ una fe rro v ia .

G iu ris p ru d e n z a .

I l p n e u m o fo ro V a lle . — C h i si occupa d i cose fe rro v ia rie sa che le lu n g h e g a lle rie n o n solo sono u n ostacolo alla c o stru z io n e d e lle fe rro v ie , fa c e n ­ done a u m e n ta re n o te v o lm e n te il costo, ma p re se n ­ tano p u re d e lle g ra n d i d iffic o ltà p e r l ’ e s e rc iz io , causa il fu m o che v i si a c c u m u la , e che ne re n d e l’ a tm o ­ sfera irre s p ira b ile .

L ’ Ita lia ha p u r tro p p o a questo rig u a rd o u n poco a m b ito p rim a to s u g li a ltr i paesi, tro v a n d o s i n e lle sue strade fe rra te lu n g h e e n u m e ro se g a lle rie , che recano se rio in c a g lio a llo ese rcizio e tendono a d i­ m in u ire la già scarsa p o te n z ia lità d i a lc u n e fra le lin e e p rin c ip a li, com e ad esem pio d e lla P o rre tta n a , di q u e lla d e i G io v i, d e lla B rà -S a v o n a ecc.

Il p ro b lè m a d e lla v e n tila z io n e d e lle g a lle rie ha d u n q u e in Ita lia una sp e cia le im p o rta n z a , e m e rita p e rciò ta n ta m a g g io r lo d e l’ in g e g n e re V a lle , d e lle fe rro v ie M e d ite rra n e e , il q u a le dopo lu n g h i s tu d i è riu s c ito a id e a re u n a p p a re cc h io sp e cia le , cu i d iede n om e d i Pneumoforo, destin a to a lla v e n tila z io n e d e lle lo c o m o tiv e sotto le lu n g h e g a lle rie .

L ’ in d o le d i questo g io rn a le ci v ie ta di sce n d e re a d e tta g li te c n ic i s u lla c o stru z io n e d i tale a p p a re c­ ch io , e ci lim ite re m o p e rc iò a d ire che esso è es­ senzia lm e n te c o s titu ito da u n tu b o ad S, posto s u lla p ia tta fo rm a della m a c c h in a , in posizione tale da n o n in c a g lia re i m o v im e n ti d e l m a c c h in is ta . L a bocca in fe rio re d e l tu b o r iv o lto n e l senso d e lla m a rc ia della lo c o m o tiv a si a p re a c irc a 3 0 c e n tim e tri d ’ a l­ tezza su l p iano d e lle ro ta ie , e la s u p e rio re s i tro v a al liv e llo d e lla testa d e l m a c c h in is ta . N e ll’ in te rn o del tu b o sono a dattate due e lic h e , d i c u i la in fe ­ rio re , mossa dal v a p o re d e lla lo c o m o tiv a stessa, im ­ p rim e u n ra p id o m o v im e n to d i ro ta z io n e a ll’ a lb e ro su cu i ò m o n L ta e q u in d i anche a lla seconda e lic a , la q uale p ro d u c e così u n a v iv a c o rre n te d ’ a ria che v ie n e ad a v v ilu p p a re m a c c h in ista e fu o c h is ta .

(8)

L’ E C O N O M I S T A

18 novembre 1888

760

m odo si fo rn is c e al m a c c h in ista e fu o c h is ta d e ll’ aria p e r lo m eno re s p ira b ile , e si abbassa d i 2 0 o 25 g ra d i la te m p e ra tu ra d e ll’ am b ie n te che li a v v ilu p p a , e lim in a n d o cosi og n i p e ric o lo d i asfissie.

C e rto il p n e u rn ofo ro n o n ris o lv e c o m p le ta m e n te il p ro b le m a della v e n tila z io n e d e lle g a lle rie , p erchè n o n p ro vv e d e a ll’a ltro personale d i scorta al tre n o ; ma q u a n d o si rid e tte che dal m a cchin ista dip e n d e la sicurezza di tu tto u n tre n o e la v ita di tante persone, si deve c o n v e n ire che la p a rte p iù im p o r ­ ta n te ed u rg e n te del p ro b le m a , era q u e llo a p p u n to d i a llo n ta n a re da lu i og n i p e rico lo .

E che lo scopo sia co m p le ta m e n te ra g g iu n to col p n e u rn o fo ro id e a to d a ll’ in g e g n e re V a lle , ce né a ffida il ris u lta to fe lice o tte n u to d a g li e s p e rim e n ti e se g u iti dalla S ocietà M e d ite rra n e a nella g a lle ria del C enisio, ed in q u e lla della S ella (linea S a v o n a -B rà ) e che in d u sse ro q u e lla S ocietà a p ro p o rn e l’ a p p lica zio ne su vasta scala.

I l sequestro d ’ u n a f e r r o v ia . — È a v ve n u to in R u m a n ia u n fa tto abbastanza ra ro , il sequestro, da p a rte d e llo S tato, d i u n tra tto d i fe rro v ia concesso a im presa p riv a ta . La Società a u stria ca de n o m in a ta d e lla fe rro v ia L e m b e rg -C z e rn o w itz -J a s s y possiede su l te r r ito r io ru m e n o la linea dal co n fin e a Jassy, e u n ’ a ltra d i d ira m a z io n e , m is u ra n ti in s ie m e poco p iù d i 2 0 0 c h ilo m e tri: tu tte le a ltre fe rro v ie ru m e n e sono p ro p rie tà d e llo S ta to e da esso e sercitate. G ià da tem po q u e lla S ocietà era in c o n flitto col G o ­ v e rn o , il q u a le sosteneva n o n essere stato a dem ­ p iu to l’ o b b lig o fa tto n e lla concessione, d i c o s titu ire p e r le dette lin e e u n ’ a m m in is tra z io n e a u to n o m a , d i­ s tin ta da q u e lla d e lle lin e e a u s tria ch e . O ra poi, ba­ sandosi sui c o n ti c o n s u n tiv i d e ll’ anno 1 8 8 7 , p re se n ­ ta ti d a lla C o m p a g n ia , e ric h ia m a n d o q u e lli d e g li anni p re ce d e n ti, il m in is tro dei la v o ri p u b b lic i fece u n c o n fro n to tra i ris u lta ti o tte n u ti d a ll’ e sercizio d e lle fe rro v ie g o v e rn a tiv e , e q u e lli della L e m b e rg -J a s s y ; m o s trò com e per le p rim e il ra p p o rto fra spese e in t r o it i lo rd i variasse dal 5 4 al 6 2 p e r cento, m e n ­ tre p e r l ’a ltra fu sem pre s u p e rio re a ll’ 8 1 , e toccò p e rfin o il 9 2 per c e n to ; ne dedusse che ciò, deve a s c riv e rs i a lla c a ttiv a a m m in is tra z io n e , e che r is u l­ ta ti così s fa v o re v o li to rn a n o a danno d e llo S ta to , il q u a le deve c o rris p o n d e re la g a ra n z ia ; co n clu se in ­ fin e che la m ancanza d i una re g o la re c o n ta b ilità e d e lla gestione in d ip e n d e n te d e lle lin e e ru m e n e , i n ­ v a n o re cla m a ta , to g lie v a n o al G o v e rn o la p o s s ib ilità d i u n efficace c o n tro llo .

A p p o g g ia to a tu tte queste ra g io n i, il m in is tro p ro ­ pose e il re con d e cre to del 2 3 o tto b re a p p ro vò il sequestro d e lle lin e e ru m e n e concesse alla S ocietà d e lla fe rro v ia L e m b e rg -C z e rn o w itz -J a s s y , a ris c h io e p e ric o lo d e lla S ocietà stessa. Il sequestro venne in fa tti eseguito i l 3 0 d e l d e tto mese, nonostante le proteste d e lla S ocietà, la q u a le in te n d e fa r v a le re g iu d iz ia lm e n te le sue ra g io n i c o n tro u n atto ch ’ essa ritie n e a r b itra rio .

G iu ris p ru d e n z a . — L ’ a rt. 1 3 6 d e lle ta ri (Te e c o n ­ d iz io n i pei tra s p o rti s u lle fe rro v ie A d ria tic h e , M edi- te rra n e e e S ic u le (a lle g a to D al ca p ito la to d’ eser­ cizio a p p ro va to co lla legge 2 7 a p rile 1 8 8 5 ) è così c o n c e p ito : « O gni re cla m o avente p e r oggetto u n rim b o rs o d i tasse deve essere fa tto d a llo s p e d ito re ed aH’ A m m in is tra z io n e da c u i dip e n d e la stazione d i partenza, se tra tta s i d i spedizione in p o rto a ffra n ­ c a to ; dal d e s tin a ta rio ed a ll’ A m m in is tra z io n e da c u i d ip e n d e la stazione d i a r riv o , se tra tta s i d i s p e d i­

zione in p o rto assegnato. I re c la m i devono essere c o rre d a ti dei d o c u m e n ti che p ro v in o 1’ eseguito pa­ g a m e n to d e lle som m e a c a ric o d e lle m e rc i. P e r le de ficie n ze ric o n o s c iu te n e lle tasse a p p lic a te d a lle sta­ z io n i, l’ A m m in is tra z io n e ne rip e te rà l’ a m m o n ta re d a g li s p e d ito ri o dai d e s tin a ta ri, secondo i casi. I l r it ir o d e lla spe d izio n e non e stin g u e il d ir itto d i re ­ c la m a re p e r e rro n e e a p p lic a z io n i d i ta riffe , p u rch é sia fa tto v a le re p rim a del te rm in e d i p re sc rizio n e ( 146) ». E l’a rtic o lo 116 d e lle ta riffe stesse, r ip r o ­ du ce n do l ’ a rt. 9 2 6 del C o d ice d i C o m m e rc io s ta b i­ lisce , che le azioni c o n tro l ’ A m m in is tra z io n e , d e ri­ v a n ti dal c o n tra tto d i tra s p o rto si p re s c riv o n o col decorso d i sei m esi se la spedizione fu fatta in E u ­ ropa, di un anno se fu fatta in a ltro lu o g o , e sog­ g iu n g e che il te rm in e , in caso d i p e rd ita totale, d e c o rre dal g io rn o in cui le cose da tra s p o rta rs i d o ve va n o g iu n g e re a d e stinazione, in caso di p e r­ d ita p a rzia le , a v a ria o rita rd o , dal g io rn o d e lla r i ­ consegna.

S i v o lle sostenere che questo te rm in e n o n si ap­ p lica a ll’ azione p e r rim b o rs o d i eccedenza d i tassa, a d d u cen d o che tal caso non è co n te m p la to d a ll’ a r­ tic o lo 9 2 6 del C o d ice d i C o m m e rc io , ove si parla solo d i p e rd ita , a v a ria e rita r d o .

Ma la C o rte d i Cassazione d i T o rin o , con sen­ tenza del 2 0 a p rile anno c o rre n te , rico n o sce che Vazione di rimborso dì tasse pagate in p iù per erronea applicazione delle tariffe, come azione de­ rivante dal contratto di trasporto, va soggetta alla prescrizione di sei mesi, di cui nell' art. M 6 del­ l’allegato D alla legge 27 aprile 1885, nelle Con­ venzioni ferroviarie. L ’ essere il N . 1 4 6 a g g iu n to fra p a re n te si in calce a ll’ a rtic o lo 1 3 6 , in d ic a c h ia ­ ra m e n te che si è v o lu to , benché in m odo la c o n ico , ric h ia m a re l ’ a rtic o lo 1 4 6 com e a p p lic a b ile al caso, e d e l re sto questo stesso sistem a d i r ic h ia m i s i r i­ s co n tra in p iù a ltr i lu o g h i d e lla ta riffa . N on vale o p p o rre che il d e tto a rtic o lo rig u a rd a le a zio n i de r iv a n ti dal c o n tra tto d i tra s p o rlo , m e n tre q u i tr a t­ tasi d i rip e tiz io n e d i in d e b ito ; im p e ro c c h é la som m a n o n d o v u ta ris u lta d a lla eccedenza n e l p a g a m e n to d i una lassa in conseguenza d i e rro n e a a p p lica zio ne d i ta riffa , ossia consiste in u n fa tto espressam ente co n te m p la to da legge speciale, e in v ir tù d i questa soggetta a p re s c riz io n e d i b re ve te rm in e , che per ra g io n i fa c ili a sco rg e rsi la legge stessa ha v o lu to s ta b ilire p e r l’ e s p e rim e n to d e lle re la tiv e a z io n i in g iu d iz io .

(£e industrie nella §om agna

Poco dopo che Sua Maestà il Re U m b e rto ebbe v is ita to la R o m agna, co l d e s id e rio d i co noscere da v ic in o le necessità m a te ria li, e di te n e r co n to dei g iu s ti v o ti espressi d a lla popolazione, il M in is te ro del C o m m e rc io p u b b lic ò u n com plesso d i n o tizie su lla a ttiv ità in d u s tria le n e lle p ro v in o le d i F o r lì e d i R avenna, dal q u a le se ne p u ò , v o le n d o , ra c c o ­ g lie re d e g li u tili a v v e rtim e n ti, p e r re n d e re a lle in ­ d u s trie ro m a g n o le q u e l lu s tro che e b bero p e r il passato.

Riferimenti

Documenti correlati

Ma se non è stata ottima l’ impressione lasciata dal Presidente del Consiglio durante la discussione della Riforma Comunale, quella della Commissione è stata

Dispone espressamente l’ articolo 16 della legge testé pubblicata, riguardante la tassa di vendita del- 1’ alcool, che il governo del Re è autorizzato a

Vi sono non poche Casse di risparmio, e fra que­ ste talune delle meglio ordinate e più reputate, le quali da lungo tèmpo fanno il servizio dì cassa alla

doganale internazionale; e più ancora la diminuzione complessiva dei nostri scambi col­ l’ estero, diminuzione che in sette mesi ha quasi rag­ giunti 180 m ilioni

— Dal_ complesso delle notizie avute dai prin­ cipali mercati dell’ interno apparisce che le transa­ zioni ebbero minore estensione delle settimane pre­ cedenti, e

L ’on. Luzzatti nella sua relazione sul bilancio di assestamento, si mostra certo più avveduto dell’ on. Giolitti, ma anche in quella relazione all’ esame freddo

Canada pretendeva di computare le tre leghe della zona ri­ servata a partire dalla linea collegante, due promon­ tori di ogni baia o porto; questo principio era

anche con una vivacità, che gli fu aspramente rim ­ proverata, una condotta energica o vigorosa all’on. Magliani nel 1884, quando cominciavano a manife­ starsi i