• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2361, 3 agosto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.46 (1919) n.2361, 3 agosto"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

L ' E C O N O M I S T A

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, INTERESSI PRIVATI Direttore : M. ,1. d e J o h a n n i s

Anno XLV1 - Voi. L Firenze-Roma, 3 Agosto 1 9 1 9 j ffHfU^SrSi'Sr- W. 2 3 6 1

1919

Il favore dei nostri lettori ci ha consentito di supe-rare la critica situazione fatta alla stampa periodica non quotidiana, dalla guerra, durante quattro ama, nei quali, senza interruzione e senza venir meno ai nostri impegni, abbiamo potuto continuare efficacemente il nostro com-pilo. Il periodo di crisi non è ancora cessalo nei riguardi ! delle imprese come le nostre; tuttavia sentiamo di poter

proseguire più alacremente e di poter anzi promettere no-tevoli miglioraménti non appena la diminuzione dei costi ci consentirà margini oggi inibiti.

BIBLIOTECA DELL' " ECONOMISTA „

S T U D I E C O N O M I C I F I N A N Z I A R I E S T A T I S T I C I PUBBLICATI A CURA D E L L ' E C O N O M I S T A

1 ) L'ELICE V I N C I

L'ELASTICITÀ' DEI CONSUMI

con le sue applicazioni ai consumi attuali e prebellici

= L . 2 2 ) G A E T A N O Z I N C A L I

Di alcune esperienze metodologiche

tratte dalla prassi della statistica desìi Zemstwo russi

1 _ _

In v e n d i t a p r e s s o i p r i n c i p a l i l i b r a i - e d i t o r i e p r e s s o 1' A m m i n i s t r a z i o n e d e l l ' E c o n o m i s t a — 56 Via G r e g o r i a n a , j R o m a .

L A N F R A N C O M A R O I

I FATTORI DEMOGRAFICI DEL CONFLITTO EUROPEO

c o n p r e f a z i o n e d i C O R R A D O G I N I V o l u m e d i 600 p a g i n e — L. 18 Società Editrice " Athenaeum „ — Roma

S O M M A R I O :

P A R T E E C O N O M I C A . L a c r i s i del carbone.

1° Congresso Nazionale delle C s s s e Rurali. L a Germania p r e p a r a II suo traffico. Lo miniere del Trentino.

R I V I S T A B I B L I O G R A F I C A . N O T E E C O N O M I C H E E F I N A N Z I A R I E . C i r c o l a z i o n e f i d u c i a r i a i n G e r m a n i a . — P r o d u z i o n e d e l l ' o r o i n I n d i a . — Gli a d d e t t i c o m m e r c i a l i a l l ' e s t e r o . N O T I Z I E - C O M U N I C A T I - I N F O R M A Z I O N I . S i s t e m a m o n e t a r i o p o l a c c o . — S t a m p i g l i a t u r a d e i titoli a u -s i r i a c i . R e l a z i o n e d e l C o n s i g l i o d ' a m m i n i s t r a z i o n e d e l l a Società A n o -n i m a Gio. A -n s a l d o & C. . S i t u a z i o n i I s t i t u t i di C r e d i t o .

P A R T E E C O N O M I C A

La crisi del carbone.

(2)

236 L'ECONOMISTA late. Almeno d u e terzi di q u e s t e f o r n i t u r e di c a r b o n e

d o v r a n n o e s s e r e fatte p e r via d i s e r r a . L ' I t a l i a p o t r à c h i e d e r e coke m e t a l l u r g i c o invece di c a r b o n fossile, nell'i ntesa che 3 tonnellate di coke s a r a n n o c o n t e g -giate c o m e 4 t o n n e l l a t e di c a r b o n e .

Se il t r a t t a t o di pace, quindi, è stato f i r m a t o e ra-tificato p e r e s s e r e eseguito, tino da q u e s t o mese l'Ita-lia è c r e d i t r i c e v e r s o la G e r m a n i a di 333,333 tonnel-late di c a r b o n e , c h e non c o s t i t u i s c o n o un q u a n t i t a t i v o t r a s c u r a b i l e , anzi f o r m a n o o l t r e un t e r z o del fabbi-sogno di a n t e - g u e r r a .

I n o l t r e il c a r b o n e a m e r i c a n o che lino a poco t e m p o fa n o n poteva c o m p e t e r e coll'inglese a causa del prezzo, diventa ora p e r f e t t a m e n t e acquisibile d a t o l'aumen-tato costo di q u e l l o inglese, di cui d i r e m o più avanti. L ' a p r i r s i q u i n d i di un m e r c a t o sconfinato c o m e q u e l l o a m e r i c a n o n o n può significare c e r t o r i m a n e r e privi di c a r b o n e , a m e n o c h e le A u t o r i t à g o v e r n a t i v e c h e s o n o p r e p o s t e a n c h e a q u e s t o a p p r o v v i g i o n a m e n t o , non s a p p i a n o t r o v a r e il modo, f r a c a r t e e p e r m e s s i , e s t u d i e p r a t i c h e , ecc., di i m p i e g a r e sei mesi p e r p r e n d e r e una decisione, ed altri sei mesi p e r t r o v a r e i mezzi di t r a s p o r t o , ecc.

Non v ' h a d u b b i o che data la deficienza di navi, sia s e m p r e m e n o consigliabile il r e c a r e p r o v v i s t e di qual-siasi g e n e r e da paesi lontani, ma tale p r e o c c u p a z i o n e s e m b r a non a v e r valore p e r un paese c o m e il n o s t r o , il quale, q u a n d o ha la m e r c e ai suoi scali, tiene poi i suoi p o r t i organizzati in tal m a n i e r a da e f f e t t u a r e lo sca-r i c o cosi t a sca-r d i v a m e n t e , p e n o s a m e n t e e l e n t a m e n t e , da r e n d e r e al c o s p e t t o q u a s i nulla la differenza di t e m p o impiegata nel t r a n s i t o dal paese di origine. P e r f i n o d u r a n t e la g u e r r a , il c a r b o n e inglese doveva r e s t a r e sulle navi nei n o s t r i p o r t i cosi l u n g a m e n t e da t e n e r e i m p e g n a t o il t r a s p o r t o t a n t o t e m p o q u a n t o gli s a r e b b e o c c o r s o p e r p e r c o r r e r e la t r a v e r s a t a d e l l ' A m e r i c a , anziché dall' I n g h i l t e r r a .

D o v r e m o , se il s i s t e m a q u i n d i c o n t i n u e r à , incol-p a r e noi s t e s s i in m a s s i m a incol-p a r t e se non s a incol-p r e m o t r a r r e da più l o n t a n e p r o v e n i e n z e t u t t o quel quanti-tativo che s a r e b b e possibile, ove s a p e s s i m o v a l e r c i della m a r i n a m e r c a n t i l e in m o d o c o n v e n i e n t e .

Dalia F r a n c i a un q u a l c h e aiuto non p u ò c e r t o m a n -c a r -c i ; essa oggi a b b o n d a di ba-cini -c a r b o n i f e r i , e, seb-b e n e in p a r t e d e t e r i o r a t i , s e seb-b seb-b e n e g r a v a t i dal c o n s u m o p a r t i c o l a r e , a n c h e p e r effetto della d i m i n u i t a esporta-zione inglese, p u r tuttavia p o t r à d i s p o r r e di r e s i d u i non indifferenti, s p e c i a l m e n t e se v o r r à un poco par-t e c i p a r e , con u n a limipar-tazione di c o n s u m o , alle no-s t r e deficienze.

T u t t o ciò senza c o n t a r e c h e alcuni dei paesi dell'ex i m p e r o a u s t r o - u n g a r i c o , non s o n o privi di m i n i e r e di c a r b o n e e che, se s a p r e m o fare, a n c h e da q u e s t e fonti m i n o r i p o t r e m o a t t i n g e r e con n o s t r o vantaggio.

Ma v e n i a m o a c o n s i d e r a r e il p r e z z o del c a r b o n e e la sua influenza su alcuni c o n s u m i .

Calcoli c h e e r a n o stati eseguiti d u r a n t e la g u e r r a , d a v a n o che ad un a u m e n t o del 20 p e r c e n t o nel p r e z z o del c a r b o n e , c o r r i s p o n d o n o i s e g u e n t i a u m e n t i nelle principali p r o d u z i o n i i n d u s t r i a l i : p r o d o t t i meccanici, dal 8 p e r c e n t o al 10 p e r c e n t o di a u m e n t o ; p r o d o t t i tessili, dal 3 p e r c e n t o al 4 p e r c e n t o ; metalli, dal 2 p e r c e n t o al 6 p e r c e n t o ; g e n e r i a l i m e n t a r i , dell' 1,5 p e r c e n t o in media; gaz ed elettricità, a u m e n t o del 10 p e r cento,

P e r l'Italia q u i n d i , paese p o v e r o , paese che ha da s u p e r a r e una lotta i m m a n e , se v o r r à in q u a l c h e m o d o r i p a r a r e a l l ' e n o r m e sbilancio f r a le i m p o r t a z i o n i e le esportazioni, al fine di d a r e a q u e s t e , specie se di ca-r a t t e ca-r e i n d u s t ca-r i a l e , uno s v i l u p p o c o n v e n i e n t e , la que-s t i o n e del p r e z z o del c a r b o n e , ha i m p o r t a n z a que-s o m m a .

O r n o n è m o l t o l'Ambasciata b r i t a n n i c a a Roma si è a f l r e t t a t a a s m e n t i r e , la notizia (alla q u a l e la larga diffusione avuta nella s t a m p a italiana s e m b r a v a do-vesse c o n f e r i r e una c e r t a fondatezza), che, c o m e clau-sola dei p r e l i m i n a r i di pace colla Germania, fosse stata inclusa la seguente, p e r q u a n t o r i g u a r d a le for-n i t u r e di c a r b o for-n e t e d e s c o all'Italia: « i l prezzo al q u a l e il c a r b o n e t e d e s c o s a r à c e d u t o all'Italia n o n d o v r à

3 a g o s t o 1919 — N. 2361 e s s e r e i n f e r i o r e al prezzo del c a r b o n e inglese in Italia ».

Sta invece di f a t t o c h e il p a r a g r a f o 6 dell'Alle-gato V ai p r e l i m i n a r i di pace, risolve in m o d o m o l t o preciso, la q u e s t i o n e del p r e z z o al quale il c a r b o n e tedesco s a r à c o n t e g g i a t o all' Italia : « l e f o r n i t u r e di c a r b o n e tedesco c h e ci v e r r a n n o dalla G e r m a n i a per-via di t e r r a (e ci c o n v e r r à che ci vengano p e r tal mezzo), ci v e r r a n n o a c o s t a r e un p r e z z o c h e risulta dai s e g u e n t i e l e m e n t i : p r e z z o alla bocca del pozzo della m i n i e r a tedesca, nella stessa c i f r a c h e viene q u o t a t o ai c o n s u m a t o r i tedeschi, più il c o s t o del tra-s p o r t o alla f r o n t i e r a italiana. Qualora il prezzo del c a r b o n e t e d e s c o alla bocca del pozzo, nella cifra in cui è q u o t a t o al c o n s u m a t o r e tedesco, fosse s u p e r i o r e al prezzo del c a r b o n e inglese alla bocca del pozzo, s a r à c o n t e g g i a t o il prezzo i n g l e s e ; la stessa clausola — conteggio cioè del p r e z z o inglese q u a l o r a i n f e r i o r e al p r e z z o t e d e s c o — vale p e r il prezzo « f. o. b. » nei p o r t i t e d e s c h i p e r le f o r n i t u r e di c a r b o n e t e d e s c o da avviarsi p e r via di m a r e ».

La situazione q u i n d i p e r q u a n t o r i g u a r d a il prezzo del c a r b o n e si p r e s e n t a c o m e s e g u e : il c a r b o n e in-glese ci costa a t t u a l m e n t e L. 210 alla t o n n e l l a t a e ci v e r r à a c o s t a r e f r a b r e v i giorni, q u a n d o cioè risen-t i r e m o la incidenza del n u o v o a u m e n risen-t o di 6 scellini d e c r e t a t o dal G o v e r n o b r i t a n n i c o , L. 220; dall'America ci è s t a t o offerto c a r b o n e a 26 dollari e mezzo la ton-nellata, prezzo su vagone a G e n o v a ; ciò che, al cam-bio attuale, dà 220 lire la tonnellata.

II c a r b o n e t e d e s c o costa oggi — al c o n s u m o in-t e r n o in-tedesco, alla bocca del pozzo delle m i n i e r e in- te-d e s c h e — sui 110 m a r c h i a t o n n e l l a t a ; aggiungente-dovi il c o s t o del t r a s p o r t o alla n o s t r a f r o n t i e r a (conteg-giato sui p e r c o r s i di via d ' a c q u a i n t e r n a e di f e r r o v i a che d a n n o il m i n o r costo, e t e n e n d o p r e s e n t e che le tariffe da q u o t a r e all'Italia d e v o n o e s s e r e eguali, in forza d e i p r e l i m i n a r i di pace, alle tarifle m i n i m e ap-plicate al c o n s u m o i n t e r n o t e d e s c o ) si ha che, il car-bone t e d e s c o , d a t o il c a m b i o della lira sul m a r c o , non d o v r e b b e c o s t a r c i più di 100 lire a t o n n e l l a t a .

Dato q u i n d i l ' a n d a m e n t o c h e a s s u m e in I n g h i l t e r r a l'industria e s t r a t t i v a del c a r b o n e , d o b b i a m o p r e p a r a r c i a p a g a r e m o l t o c a r o il c a r b o n fossile inglese : a 220 j| lire la t o n n e l l a t a , p e r un paio d'anni a l m e n o . Ogni ul-t e r i o r e d i m i n u z i o n e di cosul-to s a r à daul-ta non dal p r e z z o di c o s t o al quale l ' I n g h i l t e r r a ci v e n d e il s u o c a r b o n e , ma da una d i m i n u z i o n e del nolo c h e a t t u a l m e n t e — ad un r e g i m e di c a l m i e r e — è di 47 scellini e mezzo da Cardiff e di 52 scellini e mezzo da Newcastle. Questa d i m i n u z i o n e del nolo, però, non si p r e s e n t e r à con ampiezza tale da influire d e c i s a m e n t e sul prezzo del c a r b o n e inglese in Italia ; n o n t o r n e r e m o c e r t o ai 7 scellini a t o n n e l l a t a del nolo Cardiff-Genova dell'an-t i g u e r r a . Il c a r b o n e inglese a c a r o p r e z z o sarà e e r dell'an-t o la c o n d i z i o n e d e l l ' a v v e n i r e .

Il c a r b o n e a m e r i c a n o o f f e r t o a 26 dollari e mezzo su vagone a Genova, non p o t r à s c e n d e r e al d i s o t t o di q u e s t o p r e z z o c h e è già afletto da dumping; infatti il prezzo di e s p o r t a z i o n e del c a r b o n e a m e r i c a n o (qualità N e w R i v e r e P o c a b o n t a s , q u e l l e che m a g g i o r m e n t e j ci o c c o r r o n o e c h e ci o f f r o n o gli americani), è di 5 dol- j lari e mezzo la t o n n e l l a t a ; ci si conteggia d u n q u e 21 d o l l a r i a p p e n a p e r nolo A m e r i c a - G e n o v a .

E' e v i d e n t e q u i n d i c h e il p r e z z o del c a r b o n e ame- i r i c a n o è in f u n z i o n e di quello inglese e c h e il p r i m o ! si m a n t e r r à s e m p r e ad un p r e z z o l e g g e r m e n t e infe-r i o infe-r e a q u e s t ' u l t i m o , e q u i n d i il costo di a m b e d u e ha t e n d e n z a da e q u i p a r a r s i . La diflerenza con quello te ; d e s c o è invece a s s a i più notevole.

(3)

••« a g o s t o 1919 — N. 2361 L'ECONOMISTA 23i

1 Congresso Nazionale delle Casse Rurali <

1

>.

Il 1° C o n g r e s s o delle Casse Hurali cattoliche non va c o n s i d e r a t o soltanto dal n u m e r o delle istituzioni r a p p r e s e n t a t e (1700) e da quello dei delegati interve-nuti, ma s o p r a t u t t o e p r i n c i p a l m e n t e dal m a t e r i a l e di studi che vi è stato e l a b o r a t o e dalle conclusioni prese. Esse fanno r i s a l t a r e il p r o c e s s o di sviluppo fecondo di questa f o r m a cooperativa, che non fossilizzandosi nella sola funzione di c r e d i t o e non riducendosi ad e s s e r e uri semplice sportello ove si vanno a p r e n d e r e o si d e p o s i t a n o delle somme, sa che la sua funzione è i m m e n s a m e n t e più grande, e che s u p e r a t o felice-m e n t e il c o felice-m p i t o principale pel quale è s o r l a , quello di mozzare gli artigli all'usura che dissanguava la vita economica dei n o s t r i m i n o r i c e n t r i r u r a l i , altri più ampli orizzonti le si a p r o n o dinnanzi.

Oggi la Cassa Rurale ha il c o m p i t o di s t i m o l a r e ed a i u t a r e la p r o d u z i o n e a g r a r i a m e d i a n t e il credito, ma con f o r m e nuove. Non è sufficiente a i u t a r e il con-t a d i n o o f f r e n d o a lui un c r e d i con-t o facile a buon mer-cato, t a n t o più che date le condizioni p r e s e n t i della circolazione m o n e t a r i a , esso non ne s e n t e eccessivo bisogno u r g e n t e ; ma o c c o r r e d a r e ali ' a g r i c o l t o r e i mezzi p e r p r o d u r r e di più e p e r p r o d u r r e meglio. La Cassa Rurale deve essere una eccitatrice di a l t r e f o r m e di c o o p e r a z i o n e agraria, p r o m o v e n d o e stimo-lando la costituzione di c o o p e r a t i v e di acquisto, di vendita, di p r o d u z i o n e , di t r a s f o r m a z i o n e , che diret-t a m e n diret-t e non p o s s o n o e n diret-t r a r e nella c o r n i c e giuridica della c o o p e r a t i v a di c r e d i t o in n o m e collettivo.

E' a q u e s t a idea c e n t r a l e che si è fissata la discus-sione dei q u a t t r o o r d i n i del g i o r n o dai quali risulta c h i a r a m e n t e la necessità c h e la Cassa Rurale deve evolversi dal suo tipo o r i g i n a r i o e a d a t t a r s i alle n u o v e f o r m e a m b i e n t a l i c h e il dopo g u e r r a ha c r e a t o .

La Cassa Rurale, se dovesse r e s t a r e nella vecchia e non ingloriosa cornice, d o v r e b b e a n z i t u t t o rinun-ciare ai suoi sviluppi, d o v r e b b e limitarsi al piccolo p r e s t i t o ai soci soli ; e in q u a n t o ai d e p o s i t i o non d o v r e b b e a c c e t t a r n e molti, o p p u r e d o v r e b b e avviarli v e r s o altri organi di raccolta nei quali essi p e r d e r e b -b e r o la loro fisionomia di r i s p a r m i o a g r a r i o , tanto oggi a c c r e s c i u t o p e r le f o r z a t e vendite di s c o r t e e di r i s e r v e causate dalla g u e r r a .

Non si può non c o n s e n t i r e nella necessità di osta-c o l a r e e osta-c o m b a t t e r e la t e n d e n z a affaristiosta-ca osta-che po-t r e b b e svilupparsi con i nuovi c r i po-t e r i che d o v r e b b e r o g u i d a r e l'azione delle Casse, e n e l l ' e v i t a r e che le g r a n d i Casse Rurali diventino senza a c c o r g e r s e n e , delle piccole b a n c h e con t u t t i gli i n c o n v e n i e n t i della i m p r e p a r a z i o n e e della s t r u t t u r a disadatta ; ma q u a n d o si sappia, ed è possibile, m a n t e n e r e s e p a r a t a la fun-zione del c r e d i t o da ogni altra, si s a r à evitato di ir-rigidire la Cassa R u r a l e in u n o schema, c h e se cor-r i s p o n d e alla l e t t e cor-r a della legge, ed ai c cor-r i t e cor-r i ocor-rigi- origi-nali, n o n c o r r i s p e n d e p e r ò ai fatti che h a n n o supe-r a t o e la l e t t e supe-r a della legge e i c supe-r i t e supe-r i sui quali le p r i m e Casse Rurali v e n n e r o f o n d a t e .

Da questa constatazione i due d i v e r s i p u n t i di vista che si sono a f f e r m a t i nel Congresso, che nel di-s c o r di-s o di c h i u di-s u r a del Congredi-sdi-so, f o n . Tovini, pre-sidente della F e d e r a z i o n e Italiana delle Casse Rurali, ha voluto c h i a m a r e tendenza legalitaria l'una, ten-denza espansionista l'altra.

La legalitaria di quelli che, p u r a v e n d o l'animo a p e r t o ad ogni idea di p r o g r e s s o , r e n d e n d o s i c o n t o della r e s p o n s a b i l i t à delle Casse Rurali, i n d u g i a n o nel m u o v e r e il passo avanti, a u s p i c a n d o tuttavia che, in un p r o s s i m o domani, il p r o g r e s s o giuridico, m o r a l e e sociale d e l l ' i s t i t u z i o n e c o n c e d a di a r r i v a r e al p u n t o cui t e n d o n o in m o d o più r a p i d o ed e n e r g i c o gli espan-sionisti, i quali i n t e n d o n o che la Cassa R u r a l e non indugi nel modificare, c o m p l e t a r e e p e r f e z i o n a r e il suo congegno t e c n i c o ed a m m i n i s t r a t i v o , così c h e

(1) Atti ufficiali p u b b l i c a t i dalla F e d e r a z i o n e I t a l i a n a delle Casse R u r a l i , R o m a , via Cestari 21. Prezzo L. 3.

possa s u b i t o s o d d i s f a r e alle nuove esigenze del po-i polo a g r po-i c o l t o r e .

E poiché p r i m a di d i s c u t e r e sulle funzioni che deve avere un organo, o c c o r r e ben i n d i v i d u a r e e per-fezione i suoi organi, così il 1° t e m a oggetto di discus-sione del Congresso fu quello dell'organizzazione c h e d e b b o n o a v e r e le Casse Rurali, organizzazione per-fetta non solo dal p u n t o di vista a m m i n i s t r a t i v o in-t e r n o , ma a n c b e dal p u n in-t o di visin-ta associain-tivo colle altre Casse. Si è voluto e v i t a r e che le Casse p o t e s s e r o vivere i g n o r a n d o s i s c a m b i e v o l m e n t e , giudicando che l ' i s o l a m e n t o in cui vivono qlcuni Istituti di piccolo c r e d i t o a g r a r i o provoca a più m e n o lunga scadenza dei gravi inconvenienti, si s o n o invitati q u e s t i Isti-tuti a r i u n i r s i in F e d e r a z i o n e locale, o q u a n t o m e n o ad iscriversi p r o v v i s o r i a m e n t e ai servizi del Segre-t a r i a Segre-t o p e r m a n e n Segre-t e della F e d e r a z i o n e ISegre-taliana, e Segre-t u Segre-t Segre-t o ciò dovesse a v v e n i r e e n t r o il 30 giugno 1919.

Il c o m p i t o delle F e d e r a z i o n i s a r à quello di ispe-zionare e vigilare al b u o n a n d a m e n t o a m m i n i s t r a t i v o delle Casse, ed evitare l'eventuale tendenza allaristica di talune di esse, p r o m o v e n d o la separazione delle funzioni di c r e d i t o da ogni altra, in q u e s t o m o d o il pubblico p o t r à c o n o s c e r e le Casse Rurali che usufrui-scono delle maggiori garanzie di una organizzazione tecnica e specializzata in c o n f r o n t o di quelle c h e pre-f e r i s s e r o r i m a n e r e nel più p e r i c o l o s o i s o l a m e n t o .

N e l l ' o r d i n e del g i o r n o svolto d a l l ' a v v . Mangano viene c o n s i d e r a t o tutto il c o m p l e s s o p r o b l e m a della azione pratica che le Casse Rurali d o v r a n n o s v o l g e r e nel d o p o - g u e r r a , e si d e l i b e r a che esse facendosi cen-t r i locali di p r o p u l s i o n e e di e c c i cen-t a m e n cen-t o di cen-t u cen-t cen-t e le migliori energie, senza p e r d e r e la loro fisionomia e senza a l t e r a r e la loro funzione di piccolo c r e d i t o ru-rale, valgano efficacemente a s u s c i t a r e ed appoggiare iniziative ed i m p r e s e a vantaggio della p r o d u z i o n e .

E qui è da r i l e v a r e un c o m m a i m p o r t a n t i s s i m o c h e si r i f e r i s c e alla organizzazione sindacale cristiana, della quale la Cassa deve a i u t a r e lo sviluppo in m o d o che essa divenga la incitatrice dei sindacati locali di a r t i e m e s t i e r i . Il Congresso ha t r a t t a t o poi un pro-blema di c a r a t t e r e specifico, ma c h e assurge ad im-portanza nazionale: « Le Casse Rurali e i p r o b l e m i del Mezzogiorno »; ne è s t a t o r e l a t o r e il dott. Campilli. Per il Mezzogiorno o c c o r r e p r o m u o v e r e una vasta o p e r a di t r a s f o r m a z i o n e a g r a r i a m e d i a n t e un migliore assetto della p r o p r i e t à r u r a l e , una più diffusa cono-scenza ed applicazione della tecnica a g r a r i a e u n a più agile e razionale organizzazione del c r e d i t o .

L'attuale o r d i n a m e n t o del c r e d i t o a g r a r i o del Mez-zogiorno, si è d i m o s t r a t o t e c n i c a m e n t e ed economi-c a m e n t e ineffieconomi-caeconomi-ce, p e r economi-c i ò è n e economi-c e s s a r i a l'emanazione di p r o v v e d i m e n t i di c a r a t t e r e generale c h e consen-t a n o a consen-tuconsen-tconsen-te le c o o p e r a consen-t i v e di c r e d i consen-t o r u r a l e di gio-varsi, ove lo c r e d a n o necessario, delle vigenti dispo-sizioni sul c r e d i t o agrario, e l i m i n a n d o le attuali con-dizioni fiscali e finanziarie di privilegio a f a v o r e de-gli enti i n t e r m e d i a r i del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia.

L ' u l t i m o tema t r a t t a t o , di cui è stato r e l a t o r e il dott. Buffetti, si r i f e r i s c e alla r i f o r m a della legisla-zione c o o p e r a t i v a a g r a r i a . L ' a t t u a l e Codice di

Com-1 m e r c i o ha d a t o alle c o o p e r a t i v e le disposizioni

det-tate p e r le Società capitalistiche, ma non il c o m p i t o specifico della c o o p e r a z i o n e di r i d u r r e nella m i s u r a della giustizia il p r o f i t t o m o n o p o l i s t i c o del capitale, ed è n a t u r a l e p e r c i ò che la T i f o r m a organica del di-r i t t o della c o o p e di-r a z i o n e sia c o n s i d e di-r a t a fdi-ra i più ùdi-r- ùr-genti p r o b l e m i da r i s o l v e r s i . A tal uopo d o b b i a m o segnalare u n p r i m o effetto p r a t i c o o t t e n u t o da q u e s t o voto poiché si è costituita u n ' apposita c o m m i s s i o n e governativa, p e r d i s c u t e r e sulla r i f o r m a c o o p e r a t i v a , ed a f a r p a r t e di questa c o m m i s s i o n e sono stati chiamati l ' o n o r e v o l e Micheli e il rag. Rovigatti con sigliere delegato della F e d e r a z i o n e Italiana delle Casse Rurali.

(4)

238 L'ECONOMISTA 3 agosto 1919 — N. 2361 scuola sociale c r i s t i a n a dai c o r p i r a p p r e s e n t a t i v i eco

n o m i c o - s o c i a l i dello Stato.

Dopo q u a r a n t ' a n n i di l a v o r o assiduo, tenace, fe-dele s e m p r e ad un p r o g r a m m a di elevazione m o r a l e ed e c o n o m i c a delle classi l a v o r a t r i c i più umili, le Casse R u r a l e cattoliche h a n n o p o r t a t o alla luce di un C o n g r e s s o g e n e r a l e , dati, cifre, risultati inoppugna-bili a prova di benefici sociali e civili, degni della r i c o n o s c e n z a pubblica.

Ita Germania prepara il suo traffico.

Il p r o g e t t o di r i o r g a n i z z a z i o n e del servizio diplo-m a t i c o — c h e doveva e s s e r e c o diplo-m u n i c a t o s o l a diplo-m e n t e agl'iniziati, ma che, pef u n a i n v o l o n t a r i a i n d i s c r e z i o n e la s t a m p a n e u t r a ed alleata ha c o n o s c i u t a — è s t a t o e l a b o r a t o in q u e s t i g i o r n i in G e r m a n i a .

Questo piano, ben c o n c e p i t o e molto i n t e r e s s a n t e non solo p e r i t e d e s c h i ma p e r t u t t i i popoli che, d o p o la firma della pace, si a p p r e s t a n o alla g u e r r a c o m m e r c i a l e p e r la r i c o s t i t u z i o n e delle loro t e r r e , p e r il r i m a r g i n a m e n t o delle l o r o f e r i t e e c o n o m i c h e , e p e r la c o n q u i s t a dei m e r c a t i , avidi di m e r c i d o p o la lunga sosta, q u e s t o progetto, dicevamo, è b a s a t o sul prin-cipio f o n d a m e ù t a l e che « il c o m m e r c i o con l ' e s t e r o delle Nazioni s a r à il p r i m o o b b i e t t i v o della politica m o n d i a l e ». Da qui, la necessità di r e c l u t a r e i f u t u r i d i p l o m a t i c i non negli a m b i e n t i che sino a q u a l c h e a n n o fa a l i m e n t a v a n o la diplomazia, ma « f r a gli uo-mini che h a n n o t r a s c o r s o la l o r o vita nel c o m m e r c i o con l'estero, che h a n n o vissuto f u o r i della Patria, stu-d i a n stu-d o i p o p o l i estu-d i l o r o m e t o stu-d i , e i n stu-d o v i n a n stu-d o le p r o f o n d e s o r g e n t i di cui si alimenta il c o m m e r c i o de! m o n d o ».

Le condizioni da e s i g e r e dai n u o v i diplomatici, se-c o n d o r i s u l t a n o da! p r o g e t t o , p o s s o n o e s s e r e se-così r i a s s u n t e :

I capi d o v r a n n o e s s e r e all'altezza del l o r o c o m p i t o , e a c c u r a t a m e n t e selezionati. P e r q u e s t o , son essenziali c o n o s c e n z e professionali c o m p l e t e , c h e r i p o s i n o su basi e su p r i n c i p i i solidi.

Ogni diplomatico, o l t r e a p o s s e d e r e la convinzione del bisogno c o s t a n t e di p e r f e z i o n a r s i , deve m o s t r a r e le s e g u e n t i q u a l i t à : la d e t e r m i n a z i o n e , la capacità, l'at-tività e la sociabilità.

II G o v e r n o tedesco, t a n t o p e r non a l l o n t a n a r s i dalla linea di c o n d o t t a t r a c c i a t a s i , ha c o m m e s s a la t a n t o gravosa r i c e r c a dei nuovi d i p l o m a t i c i ad una C o m m i s s i o n e f o r m a t a di c o m m e r c i a n t i e s p o r t a t o r i , i quali agiscono di c o n c e r t o con uomini politici, vecchi diplomatici di c a r r i e r a , f u n z i o n a r i e p r o f e s s o r i di di-scipline e c o n o m i c h e . Questa c o m m i s s i o n e , all'appa-r e n z a non p o c o e t e all'appa-r o g e n e a , ha e l a b o all'appa-r a t o non senza seri sforzi, u n f o r m u l a r i o , che c o n t i e n e alcune pre-scrizioni le quali, se p o s s o n o s o r p r e n d e r e , d i m o s t r a n o t u t t a la l o r o p r o f o n d a giudiziosità.

Quale d e b b a e s s e r e il n u o v o d i p l o m a t i c o t e d e s c o il f o r m u l a r i o dice : « Q u e s t o d i p l o m a t i c o d o v r à pos-s e d e r e , p r i m a di tutto, una c o n o pos-s c e n z a p e r f e t t a — e non affatto superficiale — delle lingue e s t e r e ; e q u e s t a conoscenza è la p i e t r a a n g o l a r e del m e s t i e r e . Egli non d o v r à m a n i f e s t a r s i gonfio d'orgoglio, d i m o s t r a r e pre-tese militari o scientifiche, ciò c h e v a r r e b b e , c o m e per lo passato, ad i r r i t a r e gli s t r a n i e r i . Bisogna, d'altra p a r t e , che egli si adatti ai voti e ai d e s i d e r i dei clienti s t r a n i e r i . Il s e n t i m e n t o sia s e m p r e d i m o s t r a t o a parole, e mai messo in azione. II d i p l o m a t i c o dei n o s t r i t e m p i deve e s s e r e s o p r a t u t t o il r a p p r e s e n t a n t e del s u o p o p o l o ; non mai f a r s i lo s c h i a v o di distin-zioni sociali o di casta, ma e s s e r e p r e p a r a t o ad en-! t r a r e in società assai b e n e a g g u e r r i t o e corazzato ».

Il p r o g e t t o , d o p o di a v e r p r e s c r i t t o ai Capi di non f a r e alcun l a v o r o che possa e s s e r e c o m p i u t o dai di-p e n d e n t i , di-p r o s e g u e s u o n a n d o la d i a n a : « I l c r e d i t o e la c o n s i d e r a z i o n e v a n n o ai f o r t i . I n o s t r i diplomatici, quindi, d e v o n o agirfe c o m e r a p p r e s e n t a n t i di una |l g r a n d e P o t e n z a m o n d i a l e ed agire con la c o n s e g u e n t e

j a u t o r i t à . La politica dei g u a n t i di velluto non ha fatto

mai i m p r e s s i o n e al popolo, m e n t r e la r i c o n o s c e n z a è una cosa affatto s c o n o s c i u t a in politica estera. P r o n t i quindi siano i n o s t r i d i p l o m a t i c i p e r la battaglia, per qualsiasi battaglia ».

Altra p a r t e del p r o g e t t o , i n t e r e s s a n t e e degna di e s s e r e conosciuta, è quella c h e t r a t t a del servizio e dei mezzi di azione dei n e o - d i p l o m a t i c i . P r i n c i p i o es-senziale, al r i g u a r d o , è c h e « è una male i s p i r a t a eco n o m i a l'essere m e s c h i n o ». Si dovrà, d u n q u e , larga m e n t e r e m u n e r a r e il p e r s o n a l e , ed a tale scopo « il G o v e r n o deve m e t t e r e a disposizione dei suoi agenti d i p l o m a t i c i mezzi p e c u n i a r i s u p e r i o r i a quelli di qual-siasi a l t r a Nazione ».

Il p r o g e t t o e s a m i n a e consiglia al G o v e r n o p a r e c c h i metodi di p r o p a g a n d a a l l ' e s t e r o ; ma il più impor-tante, dal p u n t o di vista dei r i s u l t a t i da o t t e n e r e , è q u e l l o della s t a m p a nazionale ed estera, alla quale d o v r à e s s e r fatto appello p e r s o s t e n e r e l'azione uffi-ciale del diplomatico. Al bisogno — consiglia la Com-m i s s i o n e — v e r r a n n o a c q u i s t a t i giornali già in atti-vità o ne v e r r a n n o c r e a t i dei nuovi.

A q u e s t o p r o p o s i t o , è b e n e aggiungere che il Go-v e r n o t e d e s c o non ha a s p e t t a t o la fine della g u e r r a per m e t t e r e in p r a t i c a tale sua massima, prova ne siano i g i o r n a l i svedesi ed alcuni fogli svizzeri, che h a n n o fatto p r o f e s s i o n e della più s p r e g i u d i c a t a tede-scolllia d u r a n t e il conflitto.

Il p r o g r a m m a , s a p i e n t e m e n t e e m i n u t a m e n t e ela-b o r a t o , c o n t i n u a n d o ad i n t e r e s s a r s i della p r o p a g a n d a e dei mezzi più acconci e redditizi per e s e r c i t a r l a , e s p o n e : « E ' bene, d ' a l t r a p a r t e i m p i e g a r e in m o d o i n t e n s o la p r o p a g a n d a fatta a mezzo delia scuola, della m i s s i o n e , della chiesa di ogni confessione, del cinema-t o g r a f o ; in alcinema-tri cinema-t e r m i n i , con l'ausilio di cinema-t u cinema-t cinema-t i i mezzi atti a d i f e n d e r e la n o s t r a civiltà tedesca ».

Il s e r v i z i o d ' i n f o r m a z i o n i — c h è il p r o g r a m m a con-templa a n c h e la c r e a z i o n e di un servizio d'informa-zioni — d o v r à e s s e r e di p r i m o o r d i n e , completo, ra-pido e d i s c r e t o ; e p e r c o s t i t u i r l o non bisogna affatto r i s p a r m i a r e il d e n a r o . La telegrafia senza fili, nel fun-z i o n a m e n t o di q u e s t o ufficio, deve a v e r e una p a r t e p r e p o n d e r a n t e .

Il p r o g e t t o vasto, meticoloso, preciso, afferma, in- i fine, la necessità di un o r g a n o c e n t r a l i z z a t o r e : l ' U f -ficio diplomatico estero, che « vigilerà affinchè gli agenti diplomatici a l l ' e s t e r o a b b i a n o a s s i c u r a t i la loro indi-p e n d e n z a e un t e n o r e di vita che i m indi-p o n g a r i s indi-p e t l o agli s t r a n i e r i ».

Il p r o g r a m m a , e l a b o r a t o dalla G e r m a n i a per la sua rivincita e c o n o m i c a e c o m m e r c i a l e nel d o p o - g u e r r a , è f o r m i d a b i l e , tale c h e p o t r à d a r e r i s u l t a t i p r o f o n d i e fecondi. Il difficile sta nella scelta dei f u n z i o n a r i che d e v o n o a p p l i c a r l o ; ma è q u e s t a una difficoltà relativa, che non dispensa le a l t r e Nazioni dal c o n t r a p p o r r e organizzazione ad organizzazione, in m a n i e r a da p o t e r s o s t e n e r e e f f i c a c e m e n t e la battaglia c o m m e r c i a l e c h e da oggi s'inizia nel m o n d o .

Ite miniere del Trentino.

Quel g r u p p o delle Alpi T r i d e n t i n e c h e si estende f r a le valli dell'Adige e del B r e n t a , r i e s c e p a r t i c o l a r -m e n t e i n t e r e s s a n t e non solo pei suoi a -m e n i e r i d e n t i •paesaggi, p e r le a r d i t e sue guglie d o l o m i t i c h e e p e r

le s u p e r b e selve di c o n i f e r e , c h e r a p p r e s e n t a n o p r e ziosi p a t r i m o n i a n c o r q u a s i vergini, m a a n c h e p e r s v a r i a t i s s i m i ed i m p o r t a n t i minerali, che specialmente in c e r t e plaghe si t r o v a n o a f f i o r a n t i o a n c o r r a c c h i u s i nei m o n t i in g r a n copia.

M I N I E R A DI RAME E DI VOLFRAMIO A P R E D A Z Z O . —

Una di q u e s t e regioni, che, p e r tal fatto geologico, fino da t e m p i r e m o t i si r e s e i m p o r t a n t e non solo in paese ma a n c h e all'estero, t a n t o c h é fu visitata dai più insigni n a t u r a l i s t i d ' E u r o p a , è quella o c c u p a t a dalle Alpi fas sane fiemmesi.che sulìa sinistra dell'alto Avisio vanno fino a l l ' i m b o c c o del t o r r e n t e T r a v i g n o l o .

(5)

••« agosto 1919 — N. 2361 L'ECONOMISTA 23i iniziati dei lavori m i n e r a r i per la r i c e r c a del r a m e .

P a r e c c h i e a n t i c h i s s i m e gallerie, s p e c i a l m e n t e f r e q u e n t i presso la Valle dei Travignolo, ne t e s t i m o n i a n o a n c o r a il fatto, e se tali o p e r e non f u r o n o p r o s e g u i t e non fu per mancanza di minerale, ma anche qui, come al trove, p e r la delìcenza di mezzi tecnici per uno scavo redditizio a g r a n d i p r o f o n d i t à .

Solo all'epoca n o s t r a , e p r e c i s a m e n t e negli ultimi anni dei secolo s c o r s o , f u r o n o r i p r e s e q u e s t e r i c e r c h e da alcuni a r d i m e n t o s i t r e n t i n i , e dopo difficolà tecni-che e finanziarie d'ogni g e n e r e si giunse a m e t t e r e in evidenza un c o n s i d e r e v o l e valore in r a m e e in volfratnio.

La m i n i e r a della Bedovina (che così si chiama la località lavorata sul m o n t e Mulat, alle cui falde sta la b o r g a t a di Predazzo) è geologicamente parlando, di c a r a t t e r e lìlonite di varia grossezza si r i s c o n t r a n o o v u n q u e al c o n t a t t o del porfido o r t o c l a s s e col granito-t o r m a l i n a , a c c o m p a g n a granito-t e quasi s e m p r e da s granito-t r a granito-t i im-p a t t a n t i di scheelite (ossia ossido di volframio, detto a n c h e t u n g s t e n o WO.i ).

Da i n n u m e r e v o l i analisi e dal t r a t t a m e n t o a n c h e industriale del m a t e r i a l e scavato si c o n s t a t ò che in | media la miniera contiene l'I.75 p e r c e n t o di r a m e e

il 0.74 per c e n t o di volframio.

Le q u a n t i t à c o n t e n u t e non s a r e b b e r o di g r a n d e jj i m p o r t a n z a , s p e c i a l m e n t e in rame, ma dati i sistemi

m o d e r n i d'estrazione, che p e r m e t t o n o con poca spesa un f o r t e r i c u p e r o di m a t e r i a l e fino a r i d u r r e le p e r d i t e trascurabili, e c o n s i d e r a t o l'attuale a u m e n t o e n o r m e di valore in q u e s t e m a t e r i e , che a r r i v a pel r a m e ad essere t r i p l i c a t o e p e r la scheelite q u i n t u p l i c a t o (au-m e n t o che d u r e r à senza d u b b i o rilevante a n c h e dopo la g u e r r a p e r lungo tempo), si p u ò a s s e r i r e con fon-data certezza che q u e s t a m i n i e r a avrà un avvenire e c o n o m i c o - i n d u s t r i a l e molto p r o m e t t e n t e .

Fin dai p r i m i lavori i n t r a p r e s i dai p r o p r i e l a r i , e poi a n c h e in seguito d u r a n t e la p r e p a r a z i o n e della miniera, degli insigni periti italiani, f r a n c e s i , inglesi e tedeschi f u r o n o c h i a m a t i ad a s s e g n a r n e il m i n e r a l e ed a calcolare le q u a n t i t à . Dai più r e c e n t i loro rap-p o r t i si rileva che ben 140.010 t o n n . di m a t e r i a l i del valore, in r a m e e volframio, s o p r a esposto, si trova-vano p r o n t e p e r e s s e r e a b b a t t u t e p r i m a d e l l ' i n i z i o delle ostilità.

L ' e s t e n s i o n e dei d i r i t t i m i n e r a r i su questa plaga è c o n s i d e r e v o l e : 5 circoli di e s p l o r a z i o n e del diame-t r o di 1000 m e diame-t r i c i a s c u n o e 4 c o n c e s s i o n i m i n e r a r i e ognuna di 300 p e r 150 m e t r i di lato, c o s t i t u i s c o n o q u e s t ' a r e a s f r u t t a b i l e che c o p r e t u t t o il m o n t e Mulat e q u a l c h e lembo dei m o n t i e delle valli adiacenti. Di tutta questa superficie, solo una piccolissima p a r t e fu lavorata, non essendosi mai iniziato un abbatti-m e n t o r e g o l a r e del abbatti-materiale.

Una filovia lunga 1300 m. congiunge la miniera collo Stabilimento m e t a l l u r g i c o a Mezzavalle (località nella valle dell'Avisio a t r e c h i l o m e t r i da Predazzo) che doveva r i d u r r e c o m m e r c i a b i l i i minerali. Questa officina è azionata colla forza idraulica del t o r r e n t e Av isio, di cui ne possiede l'investitura p e r tutta la sua potenzialità fino a P r e d a z z o ; e non era a n c o r a c o m p l e t a t a coi più m o d e r n i a p p a r e c c h i e flottazione p e r un t r a t t a m e n t o più razionale e r e d d i t i z i o del ma-teriale, p r o g e t t a t i dai p r o p r i e t a r i , q u a n d o si iniziò la la p r e s e n t e g u e r r a , c h e t r o n c ò in quei paesi ogni ini ziativa privata. Ciò tuttavia non impedi, al G o v e r n o a u s t r i a c o di m e t t e r e subito i s e q u e s t r i su quella pre-ziosa i n d u s t r i a e di e s e r c i t a r l a su larga scala pei sui scopi bellici.

1 p r o d o t t i c h e da quella si p o t e v a n o r i c a v a r e e r a n o t r o p p o n e c e s s a r i alla g u e r r a p e r non o t t e n e r l i ad ogni c o s t o ! La scheelite era s e m p r e m o l t o apprezzata per la sua r a r i t à e per le i m p o r t a n t i applicazioni in diverse i n d u s t r i e del v o l f r a m i o in essa c o n t e n u t o ; ma d o p o l'inizio della g u e r r a d i v e n n e a d d i r i t t u r a pre-ziosa. p e r c h è , fra altro, dà agli acciai un g r a d o di durezza speciale, f o r m a n d o i così d e t t i acciai rapidi. E s a r à s t a t o s p e c i a l m e n t e p e r l'utilizzazione di q u e s t o , i m p o r t a n t e m i n e r a l e che il n o s t r o n e m i c o si è

affret-tato a f a r sua quella p r o p r i e t à a s f r u t t a r l a il più p o s sibile.

Ma qui giova subito n o t a r e che, data la n a t u r a della miniera (a filoni e non a strati) q u a n t o più que-sta v e r r à lavorata in p r o f o n d i t à , tanto maggiore s a r à il suo r e n d i m e n t o p e r q u a n t i t à e qualità. Su ciò t u t t i i periti f u r o n o d ' a c c o r d o .

M I N I E R A I>I PIOMBO A R G E N T I F E R O DI T R E N T O . —

Un'altra di q u e s t e r e g i o n i t r e n t i n e metallifere, la più celebre nei tempi passati per le sue m i n i e r e di p i o m b o ed argento, e molto p r o m e t t e n t e , c o m e v e d r e m o più avanti, a n c h e oggigiorno, è quella c h e sta fra il Basso Avisio e il t o r r e n t e F e r s i n a o c c u p a t a , al suo c e n t r o , dal p i a n o r o del Calisio e ai Iati da d u e p r o p a g g i n i di monti e colline c h e si s p i n g o n o a n o r d v e r s o Pres-sano fino a Faedo, e al sud fino a Boncogno e S. Bar-tolomeo, antichissima località a mezzodì di T r e n t o .

La p a r t e n o r d di questa plaga venne s f r u t t a t a per ben 12 c h i l o m e t r i q u a d r a t i dagli a n t i c h i r o m a n i , e molto più i n t e n s a m e n t e nel Medio Evo d u r a n t e 5 se-coli, dal 1100 fino al 1600.1 Principi Vescovi di T r e n t o o t t e n n e r o d a l l ' I m p e r o l ' i n v e s t i t u r a di t u t t e q u e s t e miniere, che coi loro e n o r m i r e d d i t i c o s t i t u i r o n o p e r d i v e r s i secoli la ricchezza del p r i n c i p a t o e della città. E tale deve e s s e r e stata l ' i m p o r t a n z a di q u e s t i lavori che, già nel 1600, il P r i n c i p e Vescovo Vanga c h i a m ò m i n a t o r i dalla Germania, dove in F r a n c o n i a e nel Harz si e r a n o a n c o r a c o n s e r v a t e le preziose tradi-zioni dell'antica tecnica r o m a n a , e diede alle m i n i e r e statuti scritti che sono i più vetusti d'Europa, ai quali si ispirò poi la più antica legislazione m i n e r a r i a della penisola e della G e r m a n i a . E q u a n d o nel 1500 le mi-n i e r e f u r o mi-n o esaurite, mi-ne risemi-ntì f o r t e disagio la città e il p r i n c i p a t o tutto. Abbiamo p r o v a di q u e s t o in una supplica dell'epoca dei Canonici della Cattedrale, di-r e t t a - a l Papa, p e di-r o t t e n e di-r e una mitigazione delle co-sidette a n n a t e , a d d u c e n d o f r a gli altri motivi la « ces-satio m i n e r a r u m ». Ma a n c o r oggigiorno p o s s i a m o a m m i r a r e la vestigia di queste a n t i c h e ed i m p o r t a n -tissime fra le m i n i e r e d ' E u r o p a .

Una visita all'altipiano s o p r a c c e n n a t o del Calisio costituisce una "gita v e r a m e n t e i m p r e s s i o n a n t e . Rag-giunta la zona delle m i n i e r e ci colpisce subito la vista di c e r t i imbuti, simili a minuscoli c r a t e r i vulcanici larghi e profondi p a r e c c h i m e t r i . Allineati lungo le strade, d i s s e m i n a t i nei prati, essi ci a c c o m p a g n a n o d o v u n q u e . Si lasciano le vie per i s e n t i e r i e si cam-mina a n c o r s e m p r e sull'orlo dei piccoli c r a t e r i , si prova ad i n t e r n a r s i nella boscaglia e ci si trova p r e s i ben p r e s t o nel l a b i r i n t o di i n n u m e r e v o l i b u c h e pro-fonde, vicine l'una all'altra, a d d o s s a t e come celle di un nido di vespe, abbinate a n c h e talvolta, r i p e t u t e s e m p r e nella stessa f o r m a e allo stesso m o d o per c h i l o m e t r i e c h i l o m e t r i in ogni direzione.

Questi i m b u t i c a r a t t e r i s t i c i non s o n o a l t r o c h e gli orifizi dei pozzi scavati dai m i n a t o r i medioevali ed oggi p e r la massima p a r t e r i e m p i t i dal m a t e r i a l e fra-n a t o dagli orli. P a r e c c h i p e r ò s o fra-n o a fra-n c o r a a p e r t i e molti f u r o n o colmati solo di r e c e n t e p e r t o g l i e r e di I mezzo un pericolo. In c o m p e n s o ne f u r o n o a p e r t i j molti a l t r i dagli scavatori di b a r i t e (la b a r i t e è pro-tossido di bario, e a c c o m p a g n a talvolta la galena ar-g e n t i f e r a ; fu s e m p r e t r a s c u r a t a daar-gli antichi) e vi si accede p e r mezzo di scale, o fasciandovisi calare con argani.

Il n u m e r o di q u e s t i pozzi è s e m p l i c e m e n t e e n o r m e : con una facile m i s u r a z i o n e si p u ò calcolare c h e ve ne sia u n o p e r ogni 100 mq. in m e d i a ; e s i c c o m e la superficie t o t a l e è di 12 kmq. r i s u l t a , in c i f r e t o n d a , un totale di c e n t o mila pozzi almeno.

(6)

240 L'ECONOMISTA 3 agosto 1919 — N. 2361 era a l q u a n t o facilitato dalla poca d u r e z z a della roccia,

c h e tuttavia si s o s t e n e v a senza r i v e s t i m e n t i (il mine-r a l e si tmine-rova s e m p mine-r e nei c a l c a mine-r i p e mine-r m a n i oolitici-do-lomitici a B e l l e r o p h o n ) . P e r di più, mancava a n c h e l'acqua di filtrazione, s e m p r e t a n t o i n g o m b r a n t e nelle m i n i e r e , p e r c h è la zona mineralizzata è s o r m o n t a t a o v u n q u e da p a r e c c h i e diecine di m e t r i di si r a t i tria-sici m a r n o s i di W e r f e n , i m p e r m e a b i l i .

Circa la ricchezza di q u e s t o m a t e r i a l e , a b b i a m o ! d a t i sufficienti p e r calcolarla e n o r m e . Oltre n u m e r o s q m e m o r i e di molti m i n a t o r i a r r i c c h i t i fino a d i v e n t a r b a n c h i e r i del Vescovo di T r e n t o ; della fondazione di u n a zecca nella città, c h e d u r ò p a r e c c h i s e c o l i , del disagio, più s o p r a a c c e n n a t o della « cessatio m i n e r à -r u m », a b b i a m o a n c h e u n ' i n t e -r e s s a n t e lette-ra di un vescovo c h e scriveva al s u o gastaldo p e r a m m o n i r l o di a b b a s s a r e le paghe a c e r t i suoi m i n a t o r i c h e lavo-r a v a n o p e lavo-r c o n t o suo a S. B a lavo-r t o l o m e o , i quali alle p o r t e della città non d o v e v a n o g o d e r e gli stessi sa-l a r i esa-levati di quesa-lsa-li desa-l sa-l o n t a n o Casa-lisio. Egsa-li r i d u c e v a la paga di u n buon m i n a t o r e o f o n d i t o r e a lire vero-nesi 5 p e r s e t t i m a n a , c o r r i s p o n d e n t i a 100 gr. d'ar-gento, che al p r e z z o d'allora (300 f r a n c h i circa al kg.) e q u i v a l e v a n o a 30 f r a n c h i circa della n o s t r a m o n e t a . D o c u m e n t o i n t e r e s s a n t i s s i m o questo, p e r c h è , e s s e n d o il n u m e r o dei m i n a t o r i , manovali, f o n d i t o r i e c a r b o n a i a d d e t t i a ciascun pozzo fissato t a s s a t i v a m e n t e dagli s t a t u i i , e c o n o s c e n d o noi il n u m e r o dei pozzi stessi, esso ci m e t t e in g r a d o di c a l c o l a r e con sufficiente a p p r o s s i m a z i o n e c h e nei q u a t t r o , cinque, al più sei secoli in cui le m i n i e r e f u r o n o attive, la s o m m a pa-gata in s a l a r i si aggira c o m p l e s s i v a m e n t e i n t o r n o alla r i s p e t t a b i l e cifra di un miliardo di franchi.

Ma pei tecnici i g r a n d i o s i avanzi delle vecchie mi n i e r e r e s t a n o p u r s e m p r e il d o c u m e n t o più vivo e p a r l a n t e , più p e r s u a s i v o e tangibile.

Oltre l ' e n o r m e l a v o r o c o m p i u t o dai m i n a t o r i che a n c o r a m m i r i a m o , e per il q u a l e ci deve e s s e r e stato, n a t u r a l m e n t e , il c o r r i s p o n d e n t e utile, a b b i a m o a n c h e gli elementi di calcolo c h e da q u e s t e m i n i e r e a n t i c h e p o s s i a m o d e d u r r e , i quali ci p e r m e t t o n o di a m m e t t e r e l'esistenza di un g i a c i m e n t o m e t a l l i f e r o di una s t r a o r -d i n a r i a ricchezza, e cioè l'estensione -del giacimento, le analisi chimiche del minerale, la natura e potenza dello stesso

Come a b b i a m o d e t t o dianzi, q u e s t a r e g i o n e metal-lifera si e s t e n d e v a p e r 12 k m q , e in essa n o n esiste u n o spazio di 100 m q . c h e n o n abbia un s u o pozzo con le gallerie e scavi d ' a b b a t t i m e n t o c o r r i s p o n d e n t i . Gallerie e scavi di un pozzo c o m u n i c a n o con quelli di un pozzo vicino f o r m a n d o una sola r e t e intrica-t i s s i m a ; in un solo g r a n d e scavo s intrica-t a v a n o s e m p r e pa-r e c c h i pozzi, cosicché si h a n n o le p pa-r o v e tangibili che il g i a c i m e n t o era continuo e non i n t e r r o t t o p e r tutti

12 km. l a v o r a t i dagli antichi.

Il m i n e r a l e scavato, c o m e si disse da principio, era galena ( s o l f u r o di piombo) s t r a o r d i n a r i a m e n t e ricca d ' a r g e n t o . E s i s t o n o 24 analisi r e c e n t i , eseguite f r a il 1842 e il 1913 su c a m p i o n i diversi, r a c c o l t i in diffe-r e n t i località e s p a c c a t i t u t t i dalle p a diffe-r e t i delle vec-chie gallerie o da a f f i o r a m e n t i , ad eccezione di due c h e f u r o n o f o r m a t i con pezzi di m i n e r a l e t r o v a t o s c a v a n d o p r e s s o un a n t i c o f o r n o f u s o r i o . Da q u e s t e analisi t r o v i a m o c h e il titolo d ' a r g e n t o si m a n t i e n e in g e n e r a l e t r a i 3 e 10 kg. p e r t o n n e l l a t e di p i o m b o d ' o p e r a . La media esatta di t u t t e le 24 analisi ci dà p r e c i s a m e n t e 6,97 kg. d ' a r g e n t o p e r t o n n e l l a t a di p i o m b o .

Ora, se oggi si p u ò c h i a m a r e ricca una galena che c o n t e n g a solo 200-S00 g r a m m i d ' a r g e n t o , si capirà s u b i t o clie i m i n a t o r i m e d i o e v a l i avevano s o t t o m a n o un m i n e r a l e s t r a o r d i n a r i a m e n t e ricco.

La n a t u r a del g i a c i m e n t o non è filoniana, p e r c h è la s u a altezza negli scavi è di a p p e n a 3 a 4 m e t r i m e n t r e la sua e s t e n s i o n e s u p e r a c o m p l e s s i v a m e n t e i 100 kmq., s e m p r e allo s t e s s o livello statigrafico. Si t r a t t a d u n q u e di un g i a c i m e n t o s e d i m e n t a r i o , s t r a t o identico p e r f o r m a z i o n e a quelli di c a r b o n fossile.

(Continua).

R I V I S T A B I L I O G R A F I C A RI N A L D I avv. AN O R I Ì A . — Concordato preventivo - Mo

ratoria - Liquidazione giudiziale. — Roma, Tip. Edi-t r i c e R o m a n a , 1919. pag. 38.

L ' A s s o c i a z i o n e C o m m e r c i a l e I n d u s t r i a l e Agricola Romana, ha p u b b l i c a t o m o l t o o p p o r t u n a m e n t e q u e s t a relazione deU'avv. Rinaldi, intesa a c o n s e g u i r e modi-ficazioni alla legge sul C o n c o r d a t o p r e v e n t i v o , il quale ha a v u t o s c a r s a applicazione, a causa della a s s u r d i t à di alcune disposizioni.

Non p o s s i a m o i n v e r o qui s o t t o p o r r e ad una disa-mina le p r o p o s t e c o n t e n u t e nella a c c u r a t a relazione, alla quale non manca il p r e g i o della chiarezza e della semplicità. C e r t a m e n t e alcune delle f o r m u l e t r o v a t e dal r e l a t o r e r e n d e r e b b e r o assai più e q u o e p r a t i c o l'istituto del C o n c o r d a t o p r e v e n t i v o e ne e s t e n d e r e b b e la applicazione il che, se d e v e e s s e r e m a n t e n u t a q u e s t a condizione di privilegio per il cattivo o s f o r t u n a t o o d i s o n e s t o c o m m e r c i a n t e , ci a u g u r i a m o sia p e r e s s e r e a t t u a t o .

CHESSA FEDERICO. — La nazionalizzazione delle terre. — Roma, Riv. It. di Sociologia 1919 pag. 28.

DEL VECCHIO prof. GIORGIO. — Una reformatio in pejus, degli Ordinamenti Universitari. — Bologna - Tipo-grafia Azzoguidi 1919, pag. 11.

GARELLI ALESSANDRO. -- L'imposta diretta sul reddito (A proposito del disegno di legge Meda) - T e r a m o , Bona, 1919, pag. 37.

ULPIANI CELSO. — Verso l'Equatore. — P o r t i c i - E r n e s t o Dalla T o r r e , 1919 pag. 32. L. 2.

DE SANTIS dott. MICHELE. — La colonia parziaria e le tasse di esercizi e rivendile. — P o t e n z a - Tip. F u l g u r 1919, pag. 35.

FERRI ENRICO. — La pace Wilsoniana e l'Italia dopo la guerra - Discorsi Parlamentari• — 1918, pag. 31. LABRIOLA prof. ARTURO. — L a politica della Plutocrazia

e dell'Imperialismo nello Stalo Italiano - Discorsi Parlamentari. — 1919, pag. 25.

BERNARDINO prof. C. — La cassa rurale di Bagnolo Piemonte e l'opera sua pro frutticoltura. — Seìegno Tip. Vescovile - 1919 pag. 20.

CATELANI ARTURO. — L'Agro Romano redento (da un l i b r o che si p u b b l i c h e r à tra un q u a r t o di secolo) - Roma, A r t e r o 1919, pag. 32 L. 0,50.

NOTE ECONOMICHE E FINANZIARIE

Circolazione fiduciaria in Germania. — Al 30 giugno p. p. l ' e m i s s i o n e c o m p l e s s i v a di b a n c o n o t e delia Banca i m p e r i a l e tedesca era salita a 29,868 mi-lioni di m a r c h i . Al 31 d i c e m b r e 1918 essa era di 22,188 milioni. Vi fu, d u n q u e un a u m e n t o di 7780 milioni, ossia di o l t r e 1300 milioni al mese. E' un a u m e n t o s t r a o r d i n a r i o , q u a n d o si c o n s i d e r a che, in t u t t o il 1918, l ' a u m e n t o e r a s t a t o di 3844 milioni di m a r c h i e di 3292 milioni nel 1917. Nell'ultimo s e m e s t r e , l'au-m e n t o a p p a r e più c o n s i d e r e v o l e che non d u r a n t e gli u l t i m i due anni di g u e r r a . Mentre l'emissione di ban-c o n o t e s u b i s ban-c e un a u m e n t o t a n t o i m p r e s s i o n a n t e , la c o p e r t u r a in o r o d i m i n u i s c e assai r a p i d a m e n t e . Al d i c e m b r e 1918 essa era a n c o r a di 2212 milioni di mar-chi ed al 30 giugno p. p. era scesa aI116 milioni, su-b e n d o così una d i m i n u z i o n e di 1146 m i l i o n i ; d u n q u e è r i d o t t a a m e n o della m e t à . E non è t u t t o . Oltre al-l'emissione di b a n c o n o t e della Banca I m p e r i a l e vi sono i biglietti delle Casse di p r e s t i t o , la cui circolazione era salita, alla fine del giugno p p., a 12,027 milioni di m a r c h i , con un a u m e n t o , nell'ultimo s e m e s t r e , di 1918 milioni.

C o m p l e s s i v a m e n t e , d u n q u e , la circolazione fidu-ciaria della G e r m a n i a a s c e n d e v a al 30 giugno 1919 a 42 miliardi di m a r c h i , ossia a 52 miliardi e mezzo di f r a n c h i , con una c o p e r t u r a in o r o insignificante.

Più a n c o r a c h e l ' i m p o r t o c o m p l e s s i v o della circo-lazione, è i m p r e s s i o n a n t e il r a p i d i s s i m o e c o n s i d e r e vole a u m e n t o c o m p l e s s i v o di 9700 milioni di m a r c h i n e l l ' u l t i m o s e m e s t r e , c o r r i s p ó n d e n t e a circa 12 mi-liardi di f r a n c h i , ossia a 2 m i l i a r d i al mese.

(7)

••« agosto 1919 — N. 2361

nonostante la conclusione della pace e della ratifica da p a r t e dell'Assemblea nazionale, il c o r s o del m a r c o oscilla s e m p r e f r a il 36 ed il 38.

Produzione d e l l ' o r o in India. — La p r o d u z i o n e d ' o r o lino o t t e n u t a in India nel maggio s c o r s o , di on-eie 38,608, m o s t r a un a u m e n t o di oncie 360 in para-gone con quella o t t e n u t a in aprile ed è la quantità massima p r o d o t t a dallo s c o r s o d i c e m b r e in poi.

Ecco le c i f r e relative alla p r o d u z i o n e o t t e n u t a ne-gli ultimi 5 anni.

1915 oz: 556,596 — 1916 : 541,077 — 1917 : 520,362 1918: 485,236; nei p r i m i 5 mesi del 1919 o z : 190,191.

Gli addetti commerciali all'estero. — Il m i n i s t r o dell'industria, ing. Dante F e r r a r i s , ha e s p r e s s o al Pre-sidente del Consiglio e al Ministro degli E s t e r i l'op-p o r t u n i t à che dalle r a l'op-p l'op-p r e s e n t a n z e d i l'op-p l o m a t i c h e , che r i t o r n a n o nei paesi, c o n t r o i quali f u m m o in g u e r r a e che s a r a n n o stabilite nei nuovi Stati, sia o r d i n a t o un migliore G o v e r n o p e r ciò che c o n c e r n e l'industrie e il c o m m e r c i o .

Il Ministro F e r r a r i s ha e s p r e s s o l ' i n t e n d i m e n t o che tale delicato i n c a r i c o sia affidato di p r e f e r e n z a a tecnici, p r o v e n i e n t i d i r e t t a m e n t e d a l l ' i n d u s t r i a . In at-tesa dei r a p p r e s e n t a n t i e in atat-tesa del r i p r i s t i n o delle relazioni diplomatiche, il Ministro p r o p o r r e b b e di af-fidare speciali missioni ai tecnici più e s p e r i m e n t a t i .

L'iniziativa del Ministro F e r r a r i s non ha bisogno di molti c o m m e n t i : ognuno vede f a c i l m e n t e q u a n t o essa sia o p p o r t u n a e q u a n t a utilità a p p o r t e r e b b e al-l'Italia q u a l o r a avesse la sua c o m p l e t a attuazione. La scelta degli a d d e t t i c o m m e r c i a l i a l l ' e s t e r o è cosa de-licatissima e ben lo s a n n o t u t t e le nazioni c h e si uni-f o r m a n o ai concetti di c o m p e t e n z a e di p r a t i c i t à degli affari c h e in tale scelta sono guidate. 11 Ministro F e r -raris, c h e è un g r a n d e i n d u s t r i a l e e q u i n d i più d'ogni altro al caso di c o n o s c e r e la necessità di una r i f o r m a radicale, doveva n e c e s s a r i a m e n t e p r e o c c u p a r s i di uno stato di cose che da tanto t e m p o si lamentava da tutti e del quale, più volte, a n c h e « La P r e p a r a z i o n e s-si è occupata. Oggi, più che mai, s-si sente la necess-sità di a v e r e all'estero un p e r s o n a l e a d a t t o allo scopo e per la cui assunzione esulino t u t t i quei f a v o r i t i s m i e tutte quelle simpatie che fino ad ora h a n n o regolato la n o m i n a di moltissimi n o s t r i a d d e t t i c o m m e r c i a l i , la cui o p e r a è stata c o m p l e t a m e n t e inutile, q u a n d o non dannosa, al n o s t r o sviluppo i n d u s t r i a l e e com-merciale ; e ciò p e r c h è più della c o m p e t e n z a si era t e n u t o calcolo della p e r s o n a l i t à di c o l o r o c h e veni-vano p r e p o s t i ad un ufficio cosi delicato.

E' q u i n d i da a u g u r a r s i c h e le idee del Ministro F e r r a r i s vengano a t t u a t e con la sollecitudine che il m o m e n t o attuale impone.

NOTÌZIE - COMUNICATI - INFORMAZIONI

Sistema monetario polacco. — S e c o n d o notizie ufficiali, la

Dieta p o l a c c a sta c o m p i l a n d o u n a legge c h e regola la q u e s t i o n e del c o n i o d e l l e m o n e t e p o l a c c h e .

L ' u n i t à m o n e t a r i a p r o p o s t a è lo zloty ( c o n s i s t e n t e d i 110 groszy) s i m i l e al f r a n c o . Con u n c h i l o g r a m m o di lega a u r e a (900 parti di oro p u r o ) si p o t r a n n o c o n i a r e cioè 3100 zloty. Le m o n e t e d a 20 zloty s a r a n n o c h i a m a t i d u c a t i , e q u e l l e da 10 zloty m e z z i - d u c a t i . Vi s a r a n n o poi m o n e t e d a 5 a 2 zloty i n a r g e n t o i900 p a r t i di a r g e n t o p u r o ) e i n o l l r e m o n e t i n e da 20 groszy di n i c k e l e m o n e t e da 10, 5, 2 e 1 groszy i n f e r r o .

s t a m p i g l i a t u r a dei titoli austriaci. — Notificazione p e r la

S t a m p i g l i a t u r a di titoli d e l d e b i t o p u b b l i c o a u s t r i a c o , p o s s e d u t i da f u o r u s c i t i r e d e n t i e d a c i t t a d i n i i t a l i a n i e m i g r a t i d a l l a V e n e z i a Giulia e d a l T r e n t i n o . I p e r t i n e n t i alla V e n e z i a Giulia e al T r e n t i n o , c h e a b b i a n o d o v u t o a b b a n d o n a r e q u e l l e P r o v i n c i e p e l f a t t o d e l l a g u e r r a , e c h e t u t t o r a r i s i e d a n o n e l l e a n t i c h e p r o v i n c i e d e l R e g n o p o t r a n n o ot-t e n e r e l ' a p p o s i z i o n e di u n o speciale c o n ot-t r a s s e g n o d e l II. T e s o r o I t a l i a n o sui titoli d e l d e b i t o p u b b l i c o a u s t r i a c o , i n d i c a t i n e l l ' e l e n c o a n n e s s o al b a n d o d e l C o m a n d o S u p r e m o p u b b l i c a t o n e l l a « Gaz-zetta u f f i c i a l e » d e l g i o r n o 17 g i u g n o f a c e n d o n e d e p o s i t o d a l g i o r n o 21 luglio al g i o r n o 9 agosto p r e s s o u n a d e l l e filiali della Ranca d ' I t a l i a e s i s t e n t i n e i c a p o l u o g h i d i p r o v i n c i a .

Uguale f a c o l t à è c o n c e s s a ai c i t t a d i n i i t a l i a n i , già d i m o r a n t i nella V e n e z i a Giulia e n e l T r e n t i n o , i q u a l i a b b i a n o d o v u t o r i e n -t r a r e n e l R e g n o p e r e f f e -t -t o d e l l a g u e r r a e -t u -t -t o r a vi r i s i e d a n o .

23i

Il d e p o s i t o dei titoli, per i q u a l i n o n s a r à n e c e s s a r i o il bollo s t a b i l i t o d a l l a legge i t a l i a n a p e r i titoli e s t e r i , d o v r à e s s e r e ac c o m p u g n a t o d a a p p o s i t a d o m a n d a in d o p p i o e s e m p l a r e s o t t o s c r i t t a d a l p r o p r i e t a r i o d e i titoli, il q u a l e d o v r à d i c h i a r a r e sul p r o p r i o o n o r e che i titoli stessi s o n o di sua e s c l u s i v a p r o p r i e t à e n o n gli s o n o p e r v e n u t i d o p o ii 3 n o v e m b r e 1918, da p e r s o n e n o n p e r t i -n e -n t i ai s u d d e t t i t e r r i t o r i .

I.a d o m a n d a p o t r à e s s e r e s o t t o s c r i t t a dai p o s s e s s o r e d e i titoli, c h e n o n n e a b b i a la p r o p r i e t à , p u r c h é v e n g a c o r r e d a t a d a l l a di-c h i a r a z i o n e p r e d e t t a , s o t t o s di-c r i t t a d a l p r o p r i e t a r i o dei titoli.

La d o m a n d a d o v r à e s s e r e a l t r e s ì c o r r e d a t a , a s e c o n d a dei casi, d a l certificato di p e r t i n e n z a alle t e r r e l i b e r a t e , o d a q u e l l o di r e s i d e n z a n e l l e t e r r e l i b e r a t e a n t e r i o r m e n t e alla d i c h i a r a z i o n e di g u e r r a , certificato d a r i l a s c i a r s i dal C o m u n e al q u a l e il r i c h i e -d e n t e a p p a r t i e n e , o in cui r i s i e -d e v a .

Tali d o c u m e n t i p o t r a n n o e s s e r e p r e s e n t a t i e n t r o il 31 a g o s t o . All'atto d e l d e p o s i t o d e i titoli v e r r à r i l a s c i a t o u n o degli e s e m -p l a r i d e l l a d o m a n d a in s e g n o di r i c e v u t a .

La r e s t i t u z i o n e d e i titoli, m u n i t i d e l c o n t r a s s e g n o , s a r à f a l l a , a suo t e m p o , c o n t r o r i t i r o d e l l a r i c e v u t a s u d d e t t a .

Il Ministero d e l t e s o r o si r i s e r v a la facoltà di a c c e r t a r e con ogni mezzo, cosi la v e r i d i c i t à d e l l e d i c h i a r a z i o n i delle d o m a n d e , c o m e la p r o v e n i e n z a dei titoli che n e f o r m a n o oggetto.

Società flnonima Italiana Gio. (insaldo & C.0)

Acciaierie. — L ' a n z i d e t t a g r a n d e p r o d u z i o n e delle a r t i g l i e r i e ,

c h e s u p e r a t o u n n u m e r o di 500, stava p e r r a g g i u n g e r e q u e l l o di 1000 bocche da f u o c o al m e s e ; q u e l l a d e i velivoli, c h e era o r m a i di 300 a p p a r e c c h i m e n s i l m e n t e , ci a v e v a n o i m p o s t o di p r o v v e d e r e n u m e r o s i i m p i a n t i , i n d i s p e n s a b i l i alla i n t e g r a z i o n e dei p r i n c i p a l i . P e r c i ò si p o s e m a n o alla c o s t r u z i o n e d e i n u o v i f o r n i M a r t i n p e r acciaio da c a n n o n i , con tutti i relativi a c c e s s o r i ; f u r o n o i m p i a n -t a -t e n u o v e e n u m e r o s e p r e s s e d a f u c i n a r e , f o r n i da r i s c a l d o con le r e l a t i v e g r u , tettoie p e r f u c i n a t u r a ; si e s e g u i r o n o n u o v i im-I p i a n t i p e r i t r a t t a m e n t i t e r m i c i degli e l e m e n t i d a c a n n o n i e si ! a l l e s t i r o n o le o f f i c i n e n e c e s s a r i e p e r f a r n e la s g r o s s a t u r a m e c c a -! nica e f a b b r i c a r e a f f u s t i . P a r a l l e l a m e n t e , t r a s l o c a n d o da C a m p i a M u l l e d o la F o n d e r i a di Ghisa e d a c q u i s t a n d o in tal m o d o lo spazio n e c e s s a r i o , si p r o v -v i d e a q u a d r u p l i c a r e la p o t e n z i a l i t à d e l l a p r e e s i s t e n t e F o n d e r i a d a acciaio.

Materiali refrattari. — P e r p r o v v e d e r e alle Acciaierie la

cons i d e r e v o l e q u a n t i t à di q u e cons t i m a t e r i a l i o c c o r r e n t i p e r f o r n i f u -sori, di r i s c a l d o e di t r a t t a m e n t i t e r m i c i ecc., m a t e r i a l i la cui scarsità ci f e c e p r o v a r e a n s i e t à i n d e s c r i v i b i l i , f u m m o c o s t r e t t i a c r e a r e , ex-novo a Stazzano (Serravalle Scrivia) u n o s t a b i l i m e n t o a p p o s i t o , c h e n e p r o d u c e s s e q u a n t i ce n e a b b i s o g n a s s e r o . Il q u a r z o p e r q u e s t e f a b b r i c a z i o n i v e n n e p r o c a c c i a t o in p a e s e a c q u i s t a n d o le cave di Palazzago.

Due proiettifici. — La p r o d u z i o n e d e i p r o i e t t i l i di m e d i o

ca-libro, il c o n s u m o dei q u a l i e r a e n o r m e , r a p p r e s e n t a v a u n prob l e m a assai a r d u o e ci f u a f f i d a t o il c o m p i t o di e r i g e r e d u e p r o i e t -tifici e d u e g r a n d i o s e o f f i c i n e p e r la trafila dei p r o i e t t i , d a c u i n e

i u s c i v a n o c o m p l e s s i v a m e n t e ogni g i o r n o 20,000 finiti, s p e c i a l m e n t e d e i calibri 102 e 105 m i m . I n o l t r e essi p r o d u s s e r o u n a i n f i n i t à di pezzi m i n u t i p e r a r t i g l i e r i a , f r a i q u a l i r i c o r d i a m o l a n c i a b o m b e , i c a n n e da b o m b a r d e , b o m b e e codoli p e r b o m b e di v a r i t i p i . Essi r i s o l v e t t e r o p u r e il p r o b l e m a di c o s t r u i r e le b o m b e Stokes i n g r a n d e q u a n t i t à e f o r n i r o n o a n c h e a l c u n e m i g l i a i a di m o z z i di elica p e r l ' a v i a z i o n e . La p r e p a r a z i o n e di m o l t e p l i c i e s e m p l a r i di p r o i e t t i e s p e r i m e n t a l i p e r l ' e s e r c i t o e la m a r i n a è u n ' a l t r o titolo di b e n e m e r e n z a d i q u e s t i S t a b i l i m e n t i , c h e c o m p l e s s i v a m e n t e p r o d u s s e r o p i ù d i dieci milioni di p r o i e t t i di v a r i calibri e tipi.

Rossolifici. — Il r i f o r n i m e n t o dei bossoli f u u n o dei p r o b l e m i

p i ù gravi d e l l a g u e r r a , c h e i n certi m o m e n t i p r o c u r ò p e n o s e in-q u i e t u d i n i alle n o s t r e a u t o r i t à m i l i t a r i . C o n t r i b u i m m o a r i s o l v e r l o c r e a n d o exnovo d u e i m p o r t a n t i s s i m i i m p i a n t i i q u a l i , atti a p r o -d u r n e q u o t i -d i a n a m e n t e -da -dieci a -d o -d i c i m i l a , a p a r t i r e -d a l m a r z o d e l 1916 n e c o n s e g n a r o n o due milioni d e l tipo A n s a l d o e 255 m i l a d e l t i p o trafilato, t u t t i p e r b o c c h e d a f u o c o di g r a n d e c a l i b r o e c a p a c i di s e r v i r e a b e n venticinque milioni di colpi.

Ma s i c c o m e l ' i m p i e g o d e i b o s s o l i esige q u e l l o d e i r e l a t i v i in-n e s c h i , p e r p r o d u r r e q u e s t i f u m m o c o s t r e t t i a d i m p i a in-n t a r e u in-n a a p p o s i t a officina, c h e assolse il s u o c o m p i t o con p i e n a s o d d i s f a -z i o n e d e l l ' E s e r c i t o . P r o d u c e m m o p u r e m i l i o n i di t a p p i p o r t a s p o l e t t a .

(Continua).

(1) V. Economista, n. 2360, pag. 133 del 27 luglio 1919.

Proprietario-Responsabile : M. J . DE JOHÀNNIS Luigi B a v e r a , gerente

Officina Poligrafica Laziale — R o m a

Riferimenti

Documenti correlati

I risconti, cioè la concessione fatta a traverso istituti locali, assorbirono il 76,81 per cento dello ammontare complessivo delle sovvenzioni concesse per l'intera annata

« Si tratta di fare una massa comune dei debiti di guerra dei paesi alleati, emettere un titolo di debito pubblico unico, interna- zionale, garantito da tutte le Nazioni alleate; ed

A proposito dell'obbligo di emettere al nome tutti i Titoli di debito pubblico e delle Azioni della Società parmi, se bene ricordo, che tale sanzione fosse de- cretata nel progetto

(1) 1 dati sono ricavati dal Bollettino di notizie sui prezzi dei prin- cipali prodotti agrari e del pane, pubblicato per cura del ministero di Agricoltura Industria e

Deve dunque escludersi che le constatate variazioni in aumento del prezzo del riso (a parte la loro origine evidente, datala concomitanza quasi assoluta dell'epoca con

Il caro viveri.. Italia del 12 per cento. Val di più, per facilitare gli approvvigionamenti, l'azione li-.. L'ab bondanza delle merci è sempre favorevole al buon mercato. Bisogna

Una prossima legislazione in favore del Credito agrario dovrà mettere le Casse Rurali in condizione di funzionare come organo immediato e necessario per tutto ciò che sarà:

A tal fine, dalle più opposte rive, s'invoca anche l'aiuto del proletariato, lusingandolo colla promessa che gli alti (!) salari attuali devono rimanere in vigore, e col miraggio