G A Z Z E T T A SE T T IM A N A L E
SCIENZA ECONOMICA, FIN A N ZA , COMMERCIO, BANCHI, FE R R O V IE, IN T E R E S S I P R IV A T I
REDAZIONE: M. J . d e Jo iia n n is — R. A. Mo r r a y — M. Pa n t a l e o n i
Anno XLI - Voi. XLV
Firenze-Roma, 12 Aprile 1914 j
l
I “
Pergola
N. 2 0 84
S O M M A R IO : Il Credito Fondiario in Ita lia. L ’ Istituto Italiano di Credito Fondiario, R. A . Mu r r a y. — Il caso della M editerranea. Uno strano lamento ed una assurda proposta. — La questione tranviaria romana, Gu id o Za p p a.
— INFORMAZIONI : La firma del trattato italo-spagnuolo di commercio e navigazione. — I depositi d'oro della R ussia. — Il dividendo delle Meridionali. — La Banca Commerciale a Londra. — Monopolio di Stato per il trasporto em igranti. — Costruzione ed esercizio del Porto di Cavalla. -— Banco S. Giorgio - Genova. — L’acque dotto di Palmi. — FINANZE DI STATO: L'aum ento delle entrate dello Stato Inghilterra. — R IVISTA DELLE A SSI CURAZIONI : Moderne forme di assicurazione. — Le assicurazioni sulla vita in Inghilterra. — GIURISPRUDENZA COM MERCIALE : Le società anonim e e l'acquisto delle proprie azioni. — Tassa Camerale e Ricchezza Mobile.
RIVISTA FERROVIARIA: F errovie nel sud-Am erica. — Le ferrovie d ’Europa. — Le ferrovie tedesche. — R IV I STA ECONOMICA : Il nuovo regolam ento 7 novembre 1913 sui magazzini generali agricoli in Portogallo. — Le cooperative russe di credito nel 1913. — L’aum ento del tonnellaggio delle navi e sue conseguenze econo m ic h e .— NOTIZIE F IN A N Z IA R IE : La Banca di Stato R ussa e la cam pagna gran aria. — Il succèsso del Drestito austriaco. — Prestito industriale cinese. — Istituto Italiano di Credito Fondiario. — MERCATO MONETARIO E RIVISTA DELLE BORSE. — PROSPETTO QUOTAZIONI, VALORI, CAMBI, SCONTI E SITU A ZIO N I BANCARIE.
li credilo fondiario in Italia.
L’ Istituto Italiano di Credito Fondiario.
D el c r e d ito fo n d ia rio in g e n e r a le , d e lle su e fu n z io n i e d e lla s u a im p o rta n z a eco n o m ica, non c re d ia m o o p p o rtu n o p a r l a r e : sono eose ben n o te.E ’ n o stro p ro p o s ito di s t u d ia r e in v e c e il c re d ito fo n d ia rio n e lle su e a t t u a l i co n d iz io n i in I t a l i a ; v e d e rn e il m o v im e n to a s c e n s io n a le , r i le v a r n e le c a r a t te r is t ic h e , la d is trib u z io n e r e g io n a le , la s u a co m p o sizio n e, etc.
V a ri e sse n d o g li I s t i t u t i ch e t a l fo rm a di c re d ito e s e r c ita n o d a poi a l p re s e n te , e d iv e r s i e non fa c ilm e n te c o m p a r a b ili i d a ti r e l a t i v i , cosi il n o stro s tu d io d o v rà p re n d e r e l ’a s p e tto dì u n a s e r ie d i b re v i m o n o g ra fìe r e l a t i v e a lle in d i v id u a li co n d izio n i di t a l i i s t i t u t i , e p r e c i s a - m e n te : d e ll’ I s t i t u t o I t a li a n o d i C re d ito F o n d ia rio , d e lla C a ssa d i R is p a r m io d i B o lo g n a , d el M o n te d e i P a sc h i, d e lla C a ssa d i R i s p a rm io d e lle P ro v in c ie L o m b a rd e , d e ll’ O p ere P ie d i S. P a o lo di T o rin o , d e lla C a ssa di R i
sparmio di Verona, del Credito Fondiario Sardo
di Cagliari (1).
Naturalmente a seconda dell’importanza delle
operazioni compiute da questi vari istituti e delle
somiglianze o diversità dei loro procedimenti,
tali monografie — anche, del resto, in conside
razione dei dati che è possibile ottenere —
avranno diversa importanza ed estensione.
#
* #
Q ui, o g g i, co m in c ia m o d a l d a r e n o tiz ia d e l l’a t t i v i t à d e ll’ I s t i t u t o I t a li a n o d i C re d ito F o n d ia r io a v e n te se d e in R o m a , il q u a le è, f r a q u a n ti e s e rc ita n o ta l e fo rm a d i c re d ito , il p iù r a p p r e s e n ta tiv o e q u e llo ch e h a c e rto p e r s è 'i l m ig lio re a v v e n ir e , s e b b e n e r i m a n g a seco n d o a l l a C assa di R is p a r m io di M ila n o , p e r le c ifre r i g u a r d a n t i il v a lo r e d e lle c a r t e ll e f o n d ia rie in c irc o la z io n e , p e r l ’a u im o n ta r e d ei m u tu i a n n u a li e d e g li e s i s te n ti, com e si pu ò d e s u m e re d a ll a t a b e l l a se g u e n te , che, se b b e n e r if e r e n te s i a l 1911, può d a re g iu s ta id e a d e ll’ im p o r ta n z a r e l a t i v a d e ll’a t t i v i t à d e i v a ri I s t i t u t i :
(1) R ico rd iam o che h a n n o a n co ra in c o rso d i liq u id a z io n e , o perazioni d i c re d ito fo n d ia rio il B anco d i N ap o li, il B anco di S ic ilia e il B anco d i S. S p irito d i R om a.
I S T I T U T I G u aren tig ieip o te c arie o
V alo re d elle c arte lle fo n d iarie
(0 A m m o n tare d e i m u tu i fatti d u ra n te l ’an n o 191J (>) A m m o n tare m u tu i e sis te n ti 31 d ic e m b re 1911 io
C assa di Risparm io di Bologna . 60.889 38.948 7.974 38.153
» di M ilano. . 334.552 167.276 25.420 162.639
» di V erona. . 19.571 1C.003 3.174 15.696
Credito fond. sardo... 3.767 1.840 310 1.799
Istituto Italiano di Cred. fond. . 368.550 129.406 15.564 155.289
Monte dei Paschi ... 158.853 63.509 11.630 63.069
Opere pie di S. Paolo... 206.216 73.217 14.825 71.632
226 L’ ECONOMISTA 12 aprile 1914
D o b b iam s u b ito r i le v a r e p e rò che, se d u n q u e secondo, in ra p p o r to a ll a c irc o la z io n e d e lle c a r te l le e d e ll’a m m o n ta r e di m u tu i concessi a n n u a l m e n te e d e g li in e s s e re , l’ I s tit u to Ita lia n o di C re d ito F o n d ia r io è p rim o a l r ig u a r d o d e lle
g u a r e n t ig i e ip o te c a r ie r e la tiv e a lla c irco lazio n e
d e lle su e c a r t e ll e ; p e r cui il r a p p o r to ir a a m m o n ta re d elle g a re n z ie ip o te c a rie e v a lo re d e lle c a r te lle , è m a g g io re p e r l’ I s tit u to del q u a le q u i ci o ccu p ia m o , che p e r g li a l t r i t u t t i . Ciò è in d ice d el d is c e rn im e n to che si pone n e l co n ced er m u tu i, e q u in d i d e lla s ic u re z z a e a v v e d u te z z a con le q u a li si com piono d a esso le o p e ra z io n i.
E v e n ia m o a d a n a liz z a r e , s u l la s c o rta d e lla in te r e s s a n ti m a re la z io n e del d ir e tto r e com m . G. C a lle g a r i a l C o n sig lio di A m m in is tra z io n e p e r l ’ese rc iz io 1913, di p ro p o sito , p iù m in u ta m e n te , le o p e ra z io n i d e ll’ I s tit u to I ta lia n o di C red ito F o n d ia rio .
Ecco in ta n to n e lle su e c ifre e s tre m e p iù r a p p r e s e n ta tiv e , l’a t t i v i t à d e ll’ I s tit u to fin d a l su o n a sc e re . L a p rim a c o lo n n a r a p p r e s e n ta i to t a li d elle o p e ra z io n i c o m p iu te d a lla fond azio n e fino a l 31 d ic e m b re d i c ia sc u n a n n o ; la seco n d a q u e lle c o m p iu te in c ia sc u n e s e r c iz io ; la te r z a il to ta le dei c r e d iti ip o te c a ri a lle fine di c ia sc u n ese rc iz io a n c o r a e s is te n ti :
T o tale M utui C re d iti
A nni in u t u i stip u la ti ip o tecari s tip u la ti an n u alm en te e siste n ti
Lire L ire L ire
1891 1.198.000 1.198.000 1.195.058,34 1892 9.543.500 8.345.500 9.444.174,73 1893 21.250.500 11.707.000 20.765.801,62 1894 33.842.500 12.592.000 32.353.855,92 1895 45.980.000 12.137.500 43.149.708,39 1896 54.023.000 8.043.000 50.331.910,66 1897 60.525.000 6.502.000 55.039.832,21 1898 72.766.000 12.241.000 65.633.679,45 1899 79 991.500 7.225.500 70.869.894.93 1900 89.185 500 9.194.000 78.130.246,64 1901 97.081.000 7.895.500 82.290.849,48 1902 107.502.000 10.421.000 88.614.087,03 1903 114.504.000 7.002 500 90.761.026,14 1904 124.726.500 10.222.500 97.526.912,99 1905 134 046.500 4.320.000 101.178.962,88 1906 147.262.500 13.216.000 103.681.263,49 1907 161.311.500 14.049.000 112.501.853,62 1908 177.824.500 11.513.000 124.662.662,56 1909 195.077.300 17.252.800 133.626.140,36 1910 214.512.800 19.435.500 146.899.294,23 1911 230.076.300 15.563.500 155.288.686,17 1912 244.283.050 14.206.750 164.891.802,27 1913 259.485.500 15.202.500 176.046.187,15 L ’a t t i v i t à d e ll’Is tH u to e v id e n te m e n te , h a a v u to u n ra p id o s v ilu p p o . L a lie v e d e p re s sio n e v e rifi c a ta s i n e ll’u ltim o tr ie n n io , non può m e r a v ig lia r e , q u a n d o si m e tta in c o rre la z io n e a lle c o n d izio n i eco n o m ich e g e n e r a li del p e rio d o .
# # #
Com e è r is a p u to , l a g r a n d e im p o rta n z a d e g li i s t i t u t i di c re d ito fo n d ia rio s t a n e l f a tto d i po t e r e f a c ilita r e e m ig lio ra re le c o n d iz io n i d e lla p r o p r ie tà fo n d ia r ia , col c o n c e d e rle a co n d izio n i e q u e , s ia d e i m ezzi d i m ig lio ra m e n to , s ia di p e r m e tte r e a i p r o p r ie ta r i la d is p o n ib ilità di som m e liq u id e d e lle q u a li, in d a te c irc o sta n z e , possono a v e r e biso g n o .
Q u ei d u e d iv e r s i fini v en g o n o , p e r co m p lesse c irc o sta n z e , p iù o m eno fa c ilm e n te r a g g iu n ti. In d ic i d e lla m a g g io re o m in o re r i u s c it a d e lle o p e ra z io n i in ta l senso rie sc o n o d a u n a p a r t e :
a) i d a ti che si rife risc o n o a lle som m e d e s tin a te
a d e s tin z io n e d i o n e ri p re c e d e n ti in ra p p o r to al to t a le di q u e lle m u t u a t e ; b) q u e lli ch e si rif e risco n o a ll’e n ti tà d e lle c o n v e rs io n i d el s a g g io d ’ in te re s s e s u lle c a r te lle c h e r a p p r e s e n ta n o il m u tu o d e ll’ i s ti tu t o di c re d ito fo n d ia rio : d a l l’a l t r a , le c o n d izio n i di m e rc a to , o ss ia di « com m e r c ia b ilità » d e lle c a r te lle in q u e stio n e .
A l p rim o r ig u a r d o , ecco q u e s ta in te r e s s a n te t a b e l l a : ANNI To t a l e m u t u i s t i p u l a t i L i r e So m m ed e s t i n a t e a d e s t i n z i o n e D I O N E R I Percentuale i p o t e c a r i L i r e r e l a t i v i a c a n o n i L i r e To t a l e L i r e 1904 i 0.222.500 3.141.900 68.808 3.210.708 31.40 7 , 1905 9.320.000 5.391.845 108.155 5.500.000 5 9 7 » 1906 13.216.000 9.247.108 18.353 9.265.461 70 7 , 1907 14.049.000 3.668.765 155.935 3.824.700 27 7» 1908 16.513.000 4.194.154 37.898 4.232 052 26 7» 1909 17.252.800 7.959.480 286.409 8.245.889 4 « 7 « 1910 19.435.500 8.733.106 . 111.258 8.844.364 46 7 , 1911 15.563.500 7.197.662 49.475 7.247.137 4 7 7 » 1912 14.206.750 6.725.070 73.441 6.798.511 48 7» 1913 15.202.500 6.833.486 156.058 6.989.544 46 7„ Totale 144.981.550 63.092.576 1.065.790 64.158.366 44 7»
an-12 aprile 1914 L'ECONOMISTA 227 c h e le tr a s fo r m a z io n i d i m u tu i a s a g g io d ’ in te re s s e m in o re , le q u a li a m m o n ta ro n o (1) : 1904 L. 24.780 1905 » 1.411.000 1906 » 6.230.000 1907 » 662.000 1908 » 760.500 1909 » 3.173.300 1910 » 2.055.170 1911 » 603.934 1912 » 132.579 1913 » 33.636 Totale L. 15.086.899
In o ltre le p a s s iv ità ip o te c a rie in L. 63.092.576, e s tin te n el p e rio d o 1 9 0 4 -1 3 , si d is tin g u e v a n o cosi a l r i g u a r d o del s a g g io n e tto d ’ in te r e s s e d a c u i e ra n o g r a v a t e :
Dal 4 al 6 °/4 L. 47.489.456
Dal 6 all'8 % » 10.389.693
Dall’8 al 10 °/0 » 1.187.530
Saggi non determ inati » 4.025.897
Totale L. 63.092.576
E il v a n ta g g io p e r t a l m odo r i s e n ti to d a lla p r o p r ie tà fo n d ia ria , r e s u l t a a n c h e p iù e v id e n te , q u a n d o si ric o rd i che l a m a g g io r p a r t e d e lle p a s s i v it à fu ro n o d im esse con m u tu i a l 3 ,5 0 % - ^n ' v e ro su u n to ta le di m u tu i p e r L . 144.981.550, se ne co n c lu se ro L . 38.626.750 a l 4 °/0 e ^ r e 106.354.800 a l 3 ,5 0 % - L a n u o v a in d a g in e a c c u r a t a m e n t e c o m p iu ta d a l d ir e tt o r e prof. C a lle g a ri, ch e è a n c h e e v a le n te e c o n o m ista , o ffre u n e le m e n to di p re c ip u o in te r e s s e p e r l a v a lu ta z io n e del benefìcio che v ie n e t r a t t o d a ll a p r o p r ie tà f o n d ia ria p e r effetto d el c re d ito m e r ita to d a un I s t i t u t o o r g a n iz z a to com e q u e llo del q u a le ci occupiam o.
D al 1899 l ’ I s tit u to n on co n clu se p iù m u tu i a l 4 V2°/0, m a solo a l 4 e a l 3 V2%> e p re c is a m e n te :
a l 4 p e r cento a l 3 1/* p e r cen to A nni N um . Im p o rto N um . Im p o rto
1900 117 9.194.000 — — 1901 1 0 2 7.895.500 — — 1902 108 10.421.000 — — 1903 98 4.174.000 29 2.828.000 1904 2 1 753.000 73 9.469.500 1905 3 2 2 . 0 0 0 129 9.298.000 1906 1 8 . 0 0 0 139 13.208.000 1907 4 1.453.000 171 12.596.000 1908 71 10.035.000 95 6.478.000 1909 2 1 2.521.000 114 14.731.800 1910 2 385.000 191 10.050.500 1911 — - — 192 15.563.500 1912 118 8.251.250 92 5.955.500 1913 175 15.198.500 1 4.000
(1) V. R elazio n e c it. p ag . 12 e segg.
De concessioni di m u tu i f a tte , fin q u i d a l l ’I s t i tu to , a s c e n d e v a n o a l 31 d ic e m b re 1913 a li r e 17.580.960,16 così r e p a r t i t e r i s p e tt o a i s a g g i d i in te r e s s e : D al 4 7 S a l 4 % L. 2.69 2 .1 0 1 ,2 0 D al 4 Y2 a l 3 V2% » 10.052.374,12 D al 4 al 3 >/,% » 4.836.484,34 L. 17.580.960,16 # # *
A l r i g u a r d o d e lle co n d izio n i d i r e n d i t a d e lle c a r te lle , l ’ I s titu to I t a li a n o di c re d ito fo n d ia rio — com ' è ben r is a p u to — s e g u e il rig o ro so c r i te r io di non fo rz a re m a i il m e rc a to , e ciò, n a tu r a lm e n te , a tu t t o in te re s s e d e i m u t u a ta r i.
Così, d a te le non b u o n e c o n d iz io n i fin a n z ia r ie d e lle p ia z z e it a li a n e (a l p a r i del r e s to d e lla m a g g io r a n z a d elle e s te re ), l ’I s tit u to p o tè c o llo c a re n e i d u e u ltim i a n n i u n lim ita to n u m e ro d i c a r te lle 3 1?2°/0, e d o v e tte in v e c e r i c o r r e r e - a q u e lle 4 °/o- lu t a l g u is a o p e ra n d o s a lv a g u a r d ò g li in t e re s s i d e i m u t u a ta r i, p e rc h è se a v e s s e em esso c a r te lle 3 Va% q u a n d o il s a g g io c o r r e n te m ed io del m e rc a to e r a su p e rio re , a v r e b b e d o v u to e m e tte r le di a s s a i so tto a ll a p a r i : e in t a l caso m e n tre l ’ in te re s s e e ffe ttiv o s a r e b b e s t a to s e m p re s u p e rio re a l 3 7s% » d ’a lt r o c a n to , i m u t u a ta r i, a v r e b b e ro a n c h e a v u to la p e r d ita in c a p ita le , d a t a d a lla d iffe re n z a fr a il v a lo r e n o m in a tiv o dei tito l i, o il corso di q u e lli a l 4 °/0 e il m in o re corso di q u e lli a l 3 ‘/«Vo
l i c o llo cam en to , n e l 1913, si lim itò p e r le c a r te lle 3 '/ 2 % a sole 2696 u n i t à ; p e r q u e lle 4 % s a lì a 25.210 r is p e ttiv a m e n te p e r L. 1.348.000 e p e r L. 12.605.000 n o m in a li. I c o rs i d e lle p rim e o s c illa v a n o f r a 448,12 e 4 5 9 ,8 7 ; p e r le seconde f r a 488,67 e 494,80.
L a circ o la z io n e d e lle c a r t e ll e n e l 1913 fu la s e g u e n te :
C a rte lle in
ciré, a l 10 gen- 4V*% 4% 3 W/o T o ta li
* n a i o 1913. 13.574 97.018 169.795 280.387
V e n d u te nel
1913. . . . — 24.736 1.934 26.670
13.574 121.754 171.729 307.057
In co m p lesso , te n u to conto d e lle c irc o sta n z e , l’a t t i v i t à d e ll’ I s t i t u t o a n c h e in q u e s to cam p o fu so d d isfa c e n te e c o rrisp o s e d e g n a m e n te a l l ’ in t e l lig e n z a d e lla d ire z io n e .
*
# #
228 L ECONOMISTA 12 ap rile 1914 M utui s tip u la ti 1891-1913 SU F O N D I RUSTICI - . ' SU F O N D I U R BA N I T O T A L E R E G I O N I -cd ed Lire *3 e ed Lire -ed C ed Lire Valore cauzionale originale <y o * P iem onte... 15 853.500 4 215.000 19 1.068.500 2.445.812 L i g u r i a ... 5 34.000 16 1.985.000 21 2.019.000 4.253.740 L o m b a r d i a ... 9 793.000 9 848.500 18 1.641.500 3.310.800 V e n e t o ... 59 9.034.000 15 431.000 74 9.468.000 19.203.833 E m ilia... 112 7.607.000 17 322.000 129 7.929.000 16.207.118 Toscana ... 29 7.830.000 14 992.500 43 8.822.500 17.794.638 M a r c h e ... 144 4.963.500 25 535.000 169 5.498.500 11.454.325 U m b r i a ... 120 5.609.500 5 117.500 125 5.727.000 12.166.875 L a z i o ... 125 14.280.600 395 56.764.000 520 71.044 600 146.974.594 Abruzzi e M olise. . . 84 3.915.900 13 284.500 97 4.200.400 8.746.588 C a m p a n i a ... 278 14.264.500 529 50.724.500 807 64.989.000 139.609.509 P uglie... 450 38.187.800 152 3.849.750 602 42.037.550 86.614.050 B asilicata... 67 5.776.000 11 249.000 78 6.025.000 12.626.623 C a la b r i a ... 131 6.220.000 16 379.500 147 6.599,500 13.818.552 S ic ilia ... 210 16.256.500 120 5.628.000 330 21 884.500 45.097.740 S ard eg n a... 16 367.000 16 164.000 32 531.000 1.140.880 T otale. . . 1.854 135.992.800 1.357 123.492.750 3.211 259.485.550 541.495.677 D a q u e s ta t a b e l la a p p a re che p e r i m u tu i su fo n d i r u s tic i soli d i g ra n lu n g a in p re v a le n z a le P u g lie r is p e tto a lle a l t r e r e g io n i, v e n g o n o q u in d i l a S ic ilia , il L a z io e l a C a m p a n ia . Al r i g u a r d o di m u tu i g a r a n t i t i d a fondi u r b a n i il p rim o posto s p e t ta a l L a z io c u i tie n d ie tro a s s a i v ic in a l a C a m p a g n ia , lo n ta n is s im a poi la S ic ilia e più la L ig u r ia .
C o m p le ssiv a m e n te c o n sid e ra n d o m u tu i su fondi r u s tic i u r b a n i, rim a n g o n o a n c o ra in t e s ta il L a z io e la C a m p a n ia con c irc a 71 e 65 m ilio n i r i s p e t tiv a m e n te .
12 aprile 1914 L ’ e c o n o m is t a 229
*
* #
C oncludendo q u in d i, i d a ti ch e a b b ia m o a s s u n to com e in d ic i d e lla m a g g io re o m in o re im p o r ta n z a eco n o m ica e so c ia le d e ll’a t t i v i t à d e g li I s t i t u t i d i c re d ito fo n d ia rio ; ci s ta n n o a p r o v a r e a l r i g u a r d o d e ll’ I s tit u to d a n o i c o n s id e ra to c h ’esso h a fe lic e m e n te o p e ra to d a lla s u a fo n d a zione a d o g g i.
Roberto A. Mu r r a y.
— -'W — A A — A A — ^ <V>
v—w w - w ^ v v — —v v — —✓ v - w - w ^ w - w ^ '
il caso della Mediterranea.
Uno strano lamento ed un’assurda proposta.
Le v ic e n d e d e lla M e d i t e r r a n e a sono s t a te a d e s u b e r a n z a d is c u sse a n c h e in q u e s ti u ltim i te m p i, p e rc h è a b b ia a rif a r s e n e q u i la s t o r ia , ch e d el re s to si r ie p ilo g a t u t t a n e l n a tu r a le rib a s s o d e lle a zió n i, d o v u to a l c a ttiv o a n d a m e n to d e lla az ie n d a , a lle in c o g n ite che s o v r a s ta n o a l f u tu r o r e s u lta t o d i c o s tru z io n i fe r r o v ia r ie , a ll a v a lu ta z io n e d i t i to li di in v e s tim e n to .
N on è in v e ro la p r im a a n o n im a ch e c a d e in s im ile d o lo ro sa c o n tin g e n z a ; non è un caso unico, n è ec c e z io n a le , non è in fin e la f o r tu n a del p a e se c h e s ia c o n n e ssa a l d is g r a z ia to r e t r o c e d e r e d e lla v i t a d i u n a a z ie n d a c h e fu p ro s p e ra , m a che o g g i e v id e n te m e n te s c o n ta o le c o n se g u e n z e d ei su o i e rr o ri o le a v v e r s ità d i u n a in d u s t r i a non p iù re d d itiz ia . Ciò, rip e tia m o , a c c a d e le t a n t e e ta n t e V olte, e q u a s i q u o tid ia n a m e n te p e r t a n t e im p rè s e , p u r un te m p o di b u o n is sim e s p e ra n z e , d a non d o v e re o p o te re s o r p re n d e re o p re o c c u p a re chi non v o g lia a d d i r i t t u r a c r e a r s i u n a s p e c ia le o sse ssio n e p e r o g n i c aso sin g o lo .
L a M e d i t e r r a n e a in v e c e fo rm a in d u b b ia m e n te u n a o ssessio n e p e r a lc u n i, i q u a li non cessan o d a l l a m e n ta r e : ch e un te m p o i ti to l i di q u e lla C o m p a g n ia c o s titu iv a n o un im p ie g o di b u o n p a d re di f a m ig lia (il c h e non v u o l d ir e c e r to ch e lo d e b b a n o e s s e re p e r fo rz a e te r n a m e n te ), che l a co n s is te n z a p a tr im o n ia le d e lla a z ie n d a è m in a ta , c h e si t r a t t a di t u t e l a r e g li in te r e s s i d i t a n t i d is g r a z ia ti d e te n to r i d i t i to l i c o m p r a ti a s s a i c a r i ecc. ecc., q u a s ic h é a n c h e dei so lid is s im i t i to li di S ta to non r i s e r v a s s e r o t a l v o l t a le ste sse d e p lo re v o li s o rp re se . E v id e n z a di u n a t a l e os sessio n e tr o v ia m o a n c h e in un a rtic o lo d i r e c e n te a p p a rs o n e lla S t a m p a di T o rin o , nel q u a le si a ffe rm a n o p rin c ip i ch e non riu s c ia m o a com p re n d e r e e si in v o c a n o p r o v v e d im e n ti ch e non sa p p ia m o s p ie g a rc i.
L ’a n o n im o s c r itto r e d e p lo r a ch e l a re c e n te a s s e m b le a d e lla S o c ie tà d e lla q u a le ci o ccu p ia m o fosse p r e v a le n te m e n te c o s titu ita d a u n p o te n te i s ti tu t o b a n c a r io : la C o m m e r c ia le ', ch e a v e v a ,
si dice, f a tto in c e t ta di tito li, p a g a n d o a n c h e un p re m io p e r a c c a p a r r a r s i l a m a g g io r a n z a n e l l ’a n n u a le c o n v o cazio n e d e g li a z io n is ti.
E ch e? E ’ q u e sto u n r e a t o !
A noi p a r e la c o sa p iù n a t u r a l e d i q u e sto m ondo e d ic ia m o lo fr a n c a m e n te , a n c h e v a n t a g g io s a p e r g li a z io n is ti. L a in c e tta d e i t i to l i, s ia p u r solo p e r in t e r v e n i r e a ll a a s s e m b le a , se fosse s t a t a f a t t a , a n z ic h é d a ll a so la C o m m e r c ia le , an-ch e d a a l t r i e n ti b a n c a ri o d a g r u p p i di a z io n is ti, ch e h a n n o in v e c e p re f e rito di s ta r s e n e colle m a n i in m an o e m o s tra r e s o lta n to a p a ro le d i a v e r e in g r a n c u o re le s o r ti d e lla M e d i t e r r a n e a , a v r e b b e a v u to p e r e ffe tto n a t u r a l e e d in d is c u tib ile un ria lz o d e lle q u o ta z io n i, il ch e s a r e b b e s ta to benefico p e r g li a z io n is ti e p e r l ’a z ie n d a .
I n o ltre la C o m m e r c ia le , si d ice, h a p a g a to un p re m io di L. 0,50, 1, 1,50 p e r tito lo . F r a n c a m e n te n o n v e d ia m o p e rc h è p e r f a r p ia c e re a ehi n u ll a o ffriv a, g li a z io n is ti a v r e b b e r o d o v u to , n e ll’a n n o in cui sono p r iv i di d iv id e n d o , rinun-, c ia r e a n c h e a q u e sto lie v e ed im p re v is to b e n e ficio ; ta n t o piiii ch e affid av an o la lo ro r a p p r e s e n ta n z a non g ià a d u n p rim o c a p ita to , m a a d un is ti tu t o b a n c a rio di p rim o o rd in e , il q u a le non p o te v a a v e r e a lc u n p a le s e in te re s s e d i d a n n e g g ia r e m a g g io rm e n te le s o r t i . d e l l a . M e d i t e r
r a n e a . P e rc h è g li a l t r i is ti tu t i non h a n n o f a tto
lo ste sso ? p e rc h é se ta n t o te n e v a n o a lle s o r ti d e lla g r a n d e im p re s a f e r r o v ia r ia , l’ h a n n o a b b a n d o n a ta nel m o m en to di m a g g io re im p o r ta n z a ? p e rc h è non sono s t a t i a l t r e t t a n t o a tt iv i , s c a l t r i e g e n e ro s i neU ’a c c a p a r r a r s i i t i to l i c h e o c c o rre v a n o a p r e v a le r e n e lla a s s e m b le a ? E ch e v i è d i s o r p r e n d e n te se a v e n d o in m an o l a m a g g io ra n z a la C o m m e r c ia le h a n o m in a to S in d a c ò d e lla A/c-
d i t e r r a n e a un p ro p rio v a lo ro so d ir e tto r e ? d o
v e v a fo rse n o m in a re u n C o n sig lio com p o sto d e i d ir e tto r i d e g li i s t i t u t i c o n c o rre n ti?
Si sco rg e n e ll’a rtic o lo d e lla S t a m p a u n a v o lta d i p iu la rip e tiz io n e d e lla s o lita la m e n te la di cui si co m p iaccio n o g li s p e c u la to r i di b o rs a , q u a n d o g rid a n o c o n tro i su ccessi d e i r i b a s s i s ti , q u a s i ch e essi p o te s se ro a v e r e r a g io n e d e i r i a l z is ti. se non si a v v e r a s s e la a s s e n z a o la in e r z ia di q u e s ti !
Lo s c r itto re d e ll’a rtic o lo ric o rd a to v u o le p erò a n d a re b en o ltre , e oi s e r b a u n a s o rp ré s a , d a v v e ro s t r a b il ia n t e , q u a n d o in v o c a u n a in c h ie s ta g o v e r n a tiv a o g iu d i z ia r ia (p e r lu i fa lo stesso ) che s p i e g h i il m is t e r o d e ll a M e d i t e r r a n e a ! U n a in c h ie s ta ? m a p e rc h è ? N e lla a ss e n z a di r e a t i o d i o g n i p r e s u n ta v io la z io n e di le g g i, si p uò in v o c a re s e r ia m e n te u n a in c h ie s ta , sol p e r chè g li a ffa ri di u n a im p re s a v a n n o m a le ed e ss a si tr o v a , dopo t a n t i a n n i flo rid i, in c a tt iv e a c q u e ? M a a llo r a q u a n te a l t r e in d u s tr ie , a i p re z z i di b o rs a di o g g i, non d o v re b b e r o e ss e re b e n e fi c a te , secondo la m e n t a li tà d e ll’a r t ic o l is t a , d a l l ’ec c e z io n a le p ro v v e d im e n to in q u is itiv o ? E ch e p o tr e b b e ro fa re q u e i p o v e ri fu n z io n a ri o m a g i s t r a t i in q u ir e n ti? F a r v in c e re a ll a M e d i t e r r a n e a l a c a u s a d e i 50 m ilio n i, o rm a i d e fin itiv a m e n te p e r d u ta ? O d o v re b b e r o v ia g g i a r e c o n tin u a m e n te s u lle r e t i f e r r o v ia r ie d e lla d is g r a z ia ta im p re s a p e r re n d e r e a tt iv o a n z ic h é p a ss iv o l’e se rc iz io d elle e s is te n ti ed in f lu ire cosi s u lle p re v is io n i che si fan n o p e r le lin e e c a la b r e s i non a n c o ra a p e r te ? 0 d o v re b b e r o in q u a lc h e m odo a s s ic u r a r e un e s ito s ic u ra m e n te r e d d itiz io a d a l t r e o p e ra z io n i d e lla s o c ie tà ?
230 L’ ECONOMISTA T2 aprile 1914
tr o v a r e in sé s te s s a e n e lle le g g i v ig e n ti, i m ezzi e le forze p e r a d d iv e n ire a d un a s s e tto q u a le r ite n ia m o ed a u g u r ia m o p ro ssim o . F in ia m o u n a v o lta , con q u e s ta e s a g e r a ta m a n ia d elle in c h ie s te e d e lle tu t e le g o v e r n a tiv e e g iu d iz ia r ie , che si in v o c a n o con t a n t a le g g e r e z z a a d o g n i is ta n te , a n z ic h é di fro n te a d u n v e ro e p ro p rio fa tto e c c e zio n ale. I l c a ttiv o a n d a m e n to di u n a a z ie n d a è un fa tto n o rm a le , com e lo è il buon a n d a m e n to d i a ltr e . T ro p p o s a r e b b e che le so c ie tà e le im p re se d o v e sse ro t u t t e ed in og n i tem p o , c o s ta n te m e n te p ro c e d e re n e lla v ia a s c e n s io n a le !
P e r o g g i a b b ia m o v o lu to s o lta n to lim ita r c i a p o rre a r g in e a d u n a c o rr e n te a s s u r d a e c o n tr a r ia a d og n i b u o n sen so , d e lla q u a le non v o g lia m o in d a g a r e l a o rig in e , p e r non a v e r e d a sc o rg e rla in u n p ro b a b ile d is a p p o in t m e n t di q u a lc h e g ru p p o che si è v is ta s f u g g ire la s p e r a n z a d e lla m a g g io ra n z a a ll a a s s e m b ’e a . P ro s s im a m e n te tr a tt e r e m o d e i m ezzi p iù ra z io n a li coi q u a li la m a s sa d e g li in t e r e s s a ti n e lla M e d i t e r r a n e a , p o trà , m ercè un p o ’ d i b u o n a v o lo n tà , m ir a r e a d u n a siste m a z io n e e q u a e d ig n ito s a n e lle a t tu a li c o n tin g e n z e .
La questione tramviaria
ro m a n a
. ' 1
Dato che noi abb’amo respinto la soluzione della municipalizzazione com pleta e ci siamo dim ostrati fautori della im presa unica privata, ci incombe l'ob bligo di dim ostrare che vi è un a soluzione che, ha svantaggi minimi in confronto di quelli che sono inerenti alla municipalizzazione; che vi è una forma di contratto che assicu ra al Comune, cioè al bilancio comunale ed ai consum atori, un reddito maggiore di quello che la municipalizzazione completa potrebbe dare.
11 Norsa nel suo interessante studio sul « Controllo
sui pubblici servizi » pubblicato nella R ifo rm a so ciale (anno 1913 nov.-dic.) cita un caso di conces
sione senza term ine fisso limitato con clausola di ri scatto: « Il concetto di questa concessione» dice il Norsa « è questo: la concessione non avrà term ine « finché il concessionario soddisfi alle esigenze del « pubblico servizio, sia riguardo a qualità e modalità, « s ia riguardo a prezzo: all'ente pubblico spetta però « d i por term ine alla concessione allorquando intende « di assum ere l’esercizio diretto o quando il conces- « sionario non soddisfi alle esigenze del servizio ».
Normalmente il Comune non può ritirare la con cessione per passarla ad altro concessionario: l'A m m inistrazione del Comune di Chicago, si è però, pro prio per il servizio tram viario, riservata questa fa coltà garantendo, nel caso, al concessionario attuale un premio.
Questa tendenza alla concessione senza term ine è sintom atica e ancora più sintom atica è quella fa coltà riservatasi dal Comune di Chicago. Sono sintom i di un riavvicinam ento alla realtà dopo ì più vari tentativi nel campo della regolamentazione.
L 'im p resa tram v iaria ha un'utilità variabile, con il variare delle condizioni ambientali, dei m iglioram ene introdotti, eco. eco.; questa utilità non cessa per il solo fatto dello scadere di una concessione, e viceversa può cessare quando alla scadenza di essa manchino
decine di anni, cosicché nel prim o caso il Comune, che h a in mano un solo dei coefficienti dell’Im presa (il potere sul suolo pubblico), deve sottostare, se vuole la continuazione del servizio, ad u r costo di rip ro duzione enorm e, m entre nel secondo caso non può im porne la cessazione ove l'Im presario trovi conve niente la sua continuazione, garantito come è da un contratto.
Oltre a ciò la concessione a term ine, costringe l'Im presa ad una determinazione degli am m ortam enti su periore alla reale, o gliene perm ette una inferiore; con danno manifesto non solo dei successivi azionisti, ma benanco dei consum atori e del Comune, i quali tutti non sopportano il costo reale (costo di assicu razione compreso) della produzione, ma un costo ora inferiore, ora superiore ad esso.
Insomma il term ine della concessione en tra come un ostacolo che tu rb a tutto l’equilibrio n aturale della combinazione economica: ma oltre questa funzione un’altra il term ine fisso ne ha, ed è quella di p er m ettere al Comune allo scadere della concessione di m utare i patti, ed è appunto la ragione che unita alla assoluta incapacità dei Comuni di ieri, di esercire, u n ’azienda industriale, ha determ inato la larg a appli cazione di quel sistema.
La concessione senza term ine fisso, è appunto la forma di concessione che vuole ovviare alla funzione di ostacolo dell'antica forma, p u r conservando, anzi perfezionando, data la relativa possibilità da parte dei Comuni di esercire una industria, la sua funzione utile: funzione che il Comune di Chicago poco fidu cioso nella capacità industriale del Municipio, ha vo luto ancor più perfezionare riservandosi il diritto non solo di assum ere lui il servizio, ma di passarlo ad altro concessionario.
È questa la vera form a di concorrenza che si basa su posizioni economiche: m entre concorrenza non è ad esempio quella che l’A. T. M. fa alla S. R. T. 0. La concorrenza è sinonim o di libertà: nel contratto di Chicago libertà conservano e concessionario e Co m une e tutte le altre Im prese tram viarie, che pos sono quando che vogliono offrire al Comune migliori condizioni, determ inando così la traslazione della con cessione al m igliore offerente.
Quale è infatti in ultim a analisi l'effetto della con correnza? È la selezione dei p roduttori; e questa forma di contratto non selaziona eon la concorrenza pontenziale tra Im prese, gli Im presari? i produttori?
Il Comune concede l’uso del suolo pubblico al mi gliore offerente, avvertendolo però che alla presen tazione di un offerente ancora migliore, l’obbligherà a cedergli la sua im presa, assicurandogli n a tu ra l mente il riscatto al valore reale.
In questo valore si dovranno com prendere n a tu ralm ente anche le posizioni di. monopolio relative, che l'in ettitu d in e o la frode degli am m inistratori pub blici avesse assicurato al prim o concessionario: alla libertà è connessa la responsabilità ed è quindi pie nam ente conseguente che i cittadini sopportino i danni di u n a inetta am m inistrazione: e sarà sem pre per essi più vantaggioso il riscattare apertam ente mono- poli che lasciarli accum ulare o che riscattarli sotto via a ben più caro prezzo.
Non si sono accorti i cittadini romani, quanto loro è costato e costa il togliere alla S. R. T. 0 . quelle po sizioni economiche che aveva acquistato attraverso l’inette am m inistrazioni susseguitesi al Campidoglio dal 1895 in poi?
Prendendo come punto di partenza il 1908, il r i tardo della costruzione delle nuove linee, la m ancata costruzione di altre linee necessarie, la co n tin u a zione nella sperequazione delle tariffe, i conseguenti monopoli dei proprietari di case e di terren i, lo sanno i cittadini romani quanto sono costati e costano loro? A ltro che il riconoscere le posizioni acquistate della S. R. T. 0. ! Perchè i redditi ad essa tolti non sono certo andati ad im pinguare quelli dei cittadini o del
12 aprile 1914 L- ECONOMISTA 231
Comune: sono semplicemente sfumati perchè i suoi im pianti, i suoi materiali sono diventati meno utili. Le azioni sono ribassate di valore, anzitutto per questa ragione, e in secondo luogo, perchè è venuta a.m an- care la probabilità di uno. sviluppo della im presa, tale da rendere il m ateriale più utile.
Un Comune che sappia ottenere il continuo ribasso di prezzo, con il ribasso del costo, può evitare che le azioni delle società concessionarie, raddoppino o triplichino il loro valore iniziale, assicurando cosi gli increm enti dei redditi ai consum atori, m a nessun Co m une può riuscire a togliere al concessionario po sizioni economiche favorevoli acquisite senza sobbar carsi ad un costo: infatti il concessionario troverebbe convenienza una volta che il Comune avesse m ostrato la sua decisione, a cedere le sue posizioni a q u a lunque prezzo, ma non le cederà che al prezzo che costituisce per il Comune il costo di riproduzione, fidando troppo nella capacità economica di esso che dovrebbe data l ' inferiorità della sua posizione cedere: il Comune invece spesso si sobbarca a l costo di ri- produzione che data la sua posizione iniziale infe riore è enorm e, in nessun modo m igliorando la sua condizione generale, in quanto al m iglioram ento dì posizione nei riguardi del concessionario, corrisponde un peggioram ento diffuso su tutto l'organism o del Comune, peggioram ento che per non essere visibile a occhio nudo, non è meno efficiente.
Questa non è questa u n a inferiorità della forma di concessione da noi studiata: è una condizione co m une a tu tte le forme di concessioni e anzi in queste è subdola e quindi più pericolosa in quanto non m ette in moto le forze adattate a prem unirsene.
P er tutte le ragioni dette ci pare questa una form a di concessione che m erita di essere presa in con siderazione, come quella che riducendo al minimo quegli inconvenienti per oni Si invoca la m unicipa lizzazione, ha su questa indiscutibili pregi di agilità e di libertà: è questa la form a che esclude il mono polio pubblico e quello privato, e che quindi g a ra n tisce, ai consum atori il messime di reddito.
Nel caso nostro all’immediata applicazione dellacon- cessione in parola vi è l’ostacolo del term ine della concessione della S. R. T. 0 . che può pretendere il pagam ento dei lucri cessati, per i sette anni che m an cano allo scadere della concessione: ostacolo che po trebbe essere senza costo vinto solo se si offrisse alla §. R. T. 0 . la garanzia di non ritira re la conces sione senza term ine prim a del 1920 garantendosi però la costruzione di un a rete estesa quale secondo le facili previsioni sarà necessario avere nel 1920: questo p er evitare la costituzione di un monopolio che ren derebbe costosa allo scadere della garanzia, l’effettiva utilizzazione della facoltà di riscatto.
Con questo sistem a il Comune non assum e n e s su n a alea, conserva la sua piena jndipendenza quale non può certo avere quando eserciti direttam ente u n ’ industria.
Ma anche se questa soluzione non si trovasse ac cettabile, noi crediamo sem pre più vantaggiosa la unificazione nella S. R. T. O. : il campo della regola m entazione battuto in tutti i sensi, attraverso le più goffe costruzioni economiche, ne offre di equilibrate e il costo di tutto il complesso sistem a di vincoli rte- cessati è per molte di esse inferiore al costo della m unicipalizzazione.
Coesistenza de ll’ A. T. NI. con la S. R. T. 0 .
XVII. — La terza soluzione consiste nel conser vare le due im prese attuali : ciò può farsi addivenendo o no ad un accordo, e nel primo caso varie possono essere le m odalità e le combinazioni dell’accordo. Ve diamo uno per uno i vari casi.
XVIII. — Coesistenza d ell'A . T. M. e d ella S. lì. T. 0.
senza accordo. — Proseguendo nella su a attuale linea
di condotta il Municipio affiderebbe alla A. T. M. la costruzione e l’esercizio delle nuove linee, ritirando a mano a mano le concesssioni provvisorie delle linee n. 7, 12, 14, 18. Riguardo a queste la linea che so stituisce la n. 18 è già in esercizio, e già co stru ita quella che sostituisce la 14 e parzialm ente la 7. So stituire la linea 12 data la viabilità di Roma e i con tra tti, non sarebbe certam ente cosa facile:
R iguardo alle nuove linee l'A. T. M. ha un vasto campo da sfruttare nelle zone adiacenti a quelle già percorse dalle sue linee: ma queste nuove linee su s sidiarie avranno senza dubbio, m algrado il notevole increm ento dei q u artieri serviti, un rendim ento m i nimo. in confronto delle attuali linee, cosi che abbas seranno rapidam ente l'in casso medio dell'A. T. M.
Potrebbe l ’A. T. M. costruire la linea di circonval lazione, e le linee suburbane per collegare i q u a r tieri della periferia ultimi venuti con qualche zona percorsa da altre linee di tram w ays: perchè l’A. T, M. non può evidentem ente costruire i prolungam enti delle linee della S. R. T. 0. perchè il traffico tram viario non può sopportare trasbordi, specie come nel caso nostro per brevi tratti di linee, nè quei quartieri pos sono in generale esser collegati al centro della città con linee completam ente nuove, in quanto non é pos sibile al di qua di una certa zona periferica co stru ire due linee parallele.
Potrebbe ancora l’A. T. M. sviluppare la sua rete nei quartieri lungo il Tevere, q u artieri che vengono svolgendosi e sistem andosi sia nei riguardi della edi lizia ehe della viabilità.
Questa condotta per lungaggini insite alle opera zioni delle aziende pubbliche, per le difficoltà finan ziarie della Cassa Depositi e P restiti, verrebbe a do tare la città delle linee nuove entro un periodo certo non breve di tempo. L'A. T. M. nelle zone servite dalla S. R. T. 0. ne drenerebbe il traffico e potrebbe così per alcune linee almeno adottare la tariffa at tuale. La S. R. T. 0 . vedrebbe ancora e per questo drenaggio e per la m inore, utilizzazione del suo ma teriale, decurtati i suoi redditi ed avvicinandosi lo scadere delle concessioni il servizio sarebbe il meno costoso possibile, anche a scapito della bontà di esso e tutte le cure della S. R. T. 0 . sarebbero dirette alla m anutenzione del m ateriale per ottenere allo sca dere delle concessioni il massimo corrispettivo pos sibile, perchè solo un consigliere com unale può pen sare e credere che nel 1920 al Comune converrà ob bligare la S. R. T. 0 . a rim uovere tutti i m ateriali della sua industria dalle vie di Roma!
In questo periodo da oggi al 1920 continuerebbero le tariffe ad essere sperequate e la S. R. T. 0 . sa rebbe sem pre più allontanata dalla possibilità di ri durre le tariffe: continuerebbero i cittadini rom ani ad avere un servizio tram viario deficientissim o: in poche parole tutti gli inconvenienti del servizio a t tuale sarebbero aggravati ed estesi con l'estendere a tu tta la città il sistem a seguito fino ad oggi.
R iguardo ai redditi diretti, il versam ento della S. R. T. 0 . al Comune, seguirebbe la parabola di scendente degli incassi, e questa dim inuzione sarebbe difficilmente com pensata dalle nuove linee dell’A.T.M . linee che non possono sp erare un traffico come le attuali.
G iunti cosi al 1920 il Comune potrebbe teorica m ente e legalm ente costringere la S. R. T. 0 . a di sinvestire i suoi im pianti ed a ritira re il suo m ate riale.
232 L’ ECONOMISTA 12 aprile 1914
zioni in quanto un disinvestim ento degli impianti fìssi troncherebbe per un periodo non breve il traf fico dèlia città trasform andola in un cantiere.
Quindi nel 1920 la posizione del Comune non sa rebbe molto più favorevole di quella attuale anche nei riguardi del riscatto, certo non tanto da essere con veniente il sopportare per ancora sette anni l'attuale insufficiente servizio.
Queste considerazioni m ostrano ancora quale sia la forza dei contratti a term ine e conferm ano quello che noi dicemmo in favore della concessione senza te r mine fìsso.
X I X .— Coesistenza d ell'A . T .M .e della S .R .T . 0.
dietro accordo. — Varie sono le combinazioni di que
sta soluzione: esam inerem o quelle che ei, interessano praticam ente cioè la conservazione dell’A. T. M. nelle m isure attuali o la suddivisione tra A. T. M. e S. li. T. 0 . delle linee tram viarie sulla base dei presenti nuclei.
C aratteristica comune delle due combinazioni sa rebbe, secondo i loro fautori, quella di conservare la concorrenza tra le due im prese con tu tti i vantaggi conseguenti. Ciò è assolutam ente: accordo e concor renza sono due term ini anche etimologicamente a n ti tetici e quello che ora è per la necessità di creare nuove linee, cioè la g ara delle due aziende, non sa rebbe più che un ricordo quando per un periodo più o meno lungo si fossero tra A. T. M. e S. R. T. .0. determ inate le rispettive zone. Dei vantaggi della con correnza non resterebbero che quelli che possono as sicurarsi realm ente al momento delia stipulazione dei co n tratti: cioè tariffe il più possibile basse, com partecipazione a Comune. T utti gli altri fattori di un buon servizio non sarebbero menomamente provocati o m antenuti dalla coesistenza delle due aziende: è così du ra la lotta che n essu n o vi si sottopone senza un possibile scopo da raggiungere.
Ma si dice: l'A. T. M. può serv ire di indice delle m utate condizioni di traffico e di costo: verissim o: ma con ciò? A nzitutto perchè l’indice dell’A. T. M. ab bia nei riguardi della S. R. T. 0. un valore superiore a quello di qualunque altra im presa tram viaria di altra città, occorrerebbe che l'A. T. M. e la S. R. T. 0. fossero omogenee, il che non è cosa facile ottenere a Roma: ma pur sorvolando su questo ostacolo perchè la S. R. T. 0 . dovrebbe concedere al Comune i redditi dovuti alT im prevedute minori spese, o a ll'im p re v e duto intensificarsi del traffico? Gli elementi prevedi bili tra cui l’im prevedibilità entrarono nella d eter m inazione dei patti contrattuali, perchè gli im previ sti favorevoli, devono passare al Comune, e, si in tende quelli sfavorevoli no? È vero o no che il Comune dell’A. T. M. si assume o rischi e proventi? P e r quale recondita ragione economica può p reten dere dalla S. R. T. 0 . solo i proventi?
Venti anni di successi hanno fatto dim enticare le alternative di Successi e di avversità che si verificano in tutte le industrie e sarà proprio quando meno se 10 aspetteranno che i M unicipi si troveranno sulle spalle im pianti inutili!
Suddividendo la rete tra A. T. M. e S. R. T. 0. ciò non può farsi nel modo vagheggiato un tempo dal Comune: alla Società le linee periferiche, all'A. T. M. quelle centrali. Ciò contraddice alla funzione del ser vizio tram viario stesso che in una città come Roma consiste appunto nel collegare la periferìa al centro.
N eppure si può affidare ad una la parte alta della città e ad u n ’altra la parte bassa; è così necessario 11 collegamento diretto delle due zone, che una solu zione simile aggraverebbe anziché risolvere la que stione: ed allora non restano che due soluzioni o al tern arsi di linee o suddivisione longitudinale: queste due soluzioni per l’ im possibilità di esau rire un ser vizio tram viario con linee parallele avrebbe infiniti inconvenienti: infatti o le due Im prese si accordano il percorso com une sulle rispettive linee, ed allora u n a sequela di norm e per stabilire la precedenza, per
suddividere il personale di sorveglianza, i lavori dì m anutenzione eoe., norm e da cui nasce il comodo giuoco del palleggiam ento delle responsabilità: o non si accordano ed allora im possibilità di un razionale ordinam ento del servizio con duplicati di linee, p u r non ovviando del tutto agli inconvenienti dell'altra combinazione per la necessità di frequenti incroci delle linee.
Questa soluzione porterebbe seco un notevole am pliamento d eü ’A. T. M.: a questo proposito vanno r i chiamate tutte le osservazioni che facemmo a proposito delle dim ensioni delle Aziende M unicipali.
11 m antenere l’A. T. M nella su a m isura attuale è a n c o re s sa una soluzione pessim a. Talasciando la que stione delle tariffe, chi non vede che il chiudere ogni possibilità di sviluppo all’A. T .M . ne produrrebbe la rapida rovina? Tutte le ottime qualità dell’attuale A. T. M. sono proprio la conseguenza dell’esistenza della questione tram v iaria: sanno le due Im prese, sa tutto il personale che la vittoria della pro p ria im presa avrà certo qualche effetto favorevole sui suoi interessi.
La rapida disorganizzazione dell’A. T. M. porte rebbe dopo un periodo di servizio cattivo all'assorbi- mento- di essa da parte della S. R. T. 0.: assorbim ento che sebbene necessario per la rilasciata am m inistra zione dell’A. T. M. avverrebbe a condizioni onerose per il Comune.
Da qualunque parte si guardi questa soluzione a p pare u n a soluzione inacettabile.
X X. — E sam inata così la situazione attuale nei ri guardi delle varie soluzioni oggi possibili confrontia mola con quella del 1908 e con quella che con la so luzione (a) e (b -1 ) si sarebbe avuta.
La soluzione m igliore attualm ente è sem pre quella che m igliore e ra nel 1908: solo che allora era quella che di gran lunga superava le altre per convenienza, m entre oggi nel giudizio del Comune e dei cittadini (che è quello che conta, risponda o no alla realtà) il costo di riproduzione di questa soluzione è m inim o: questo giudizio è fondato (con un semplicismo naturale nella folla, ma non nell'am m inistrazione com unale nè nella stam pa) sugli ottimi risultati dell'A. T. M. do vuti al fatto che questa si è ven u ta a costituire in un vero monopolio che domani non sarebbe più possibile m antenere sia che sì addivenisse alla m unicipalizza zione completa, sia che si stipulassero nuove conces sioni.
Questo giudizio, effetto della soluzione (6 -2 ) in questo senso può giovare che la S. R. T. 0 . è co stretta ad offrire patti migliori per en trare nella ra gione di scambio del Comune, m a può essere somma m ente dannoso ove il semplicismo abbassi questa ra gione di scambio oltre al limite possibile date tutte le condizioni attuali di costo.
A ltra vantaggio di questa soluzione è che il Comune può, cedendo l ’A. T. M,, chiudere brillantem ente la sua gestione industriale e liberarsi così da ogni alea assunta.
Correlativo a questo vantaggio è l’ostacolo che alla unificazione nella S. R. T. 0. si troverà negli interessi collegati all’A. T. M.
Nei riguardi della m unicipalizzazione completa la posizione odierna è molto m igliore che nel 1908 in quanto il nucleo dell’azienda è già formato con ottimi elem enti: è quindi più facile la creazione della grande azienda m unicipale. Anche qui però correlativo al v a n taggio troviam o lo svantaggio cui già accennam mo del pericolo inerente a ll’assorbim ento da parte del mi nore del maggiore organismo.
Oltre a ciò la S. R. T. 0 . ha negli ultimi anni prov veduto a m igliorare gli im pianti fissi cosicché con il riscatto l’A. T. M. si troverebbe a dover provvedere per la rete esistente solo alla norm ale m anutenzione e non sarebbe costretta a dare alla Sezione lavori
d ’im pianto una estensione che ancor più ne indebo
12 aprile 1914 L’ ECONOMISTA 233
Nei riguardi della coesistenza delle due Im prese (per chi ammette la convenienza di questo sistema) essa è già attuata e con un accordo si può ottenere il servizio completo sufficiente e perequato; senza ac cordo la coesistenza può d u rare fino al 1920, dopo nessun concessionario lascerà al Comune il potere che ha attualm ente nei riguardi della S. R. T. 0 . data la interpretazione giudiziale dei contratti vigenti.
Con la soluzione (a) la questione sarebbe ormai ri solta sulla base delle posizioni del 1908 e quindi si dovrebbe solo vedere se il vantaggio ili posizione ot tenuto con la soluzione (b-2) è superiore al vantaggio reale ch'e con la soluzione (a) si sarebbe avuto: e di ciò abbiamo già detto.
Con la soluzione (b-1) tutti i vantaggi della solu zione {b-2) si sarebbero ottenuti solo attenuati dal fatto che l’A. T. M. non avrebbe raggiunto i punti tipici di monopolio della soluzione {b-2) e quindi i
risultati meno brillanti non avrebbero perm esso a ll’A. T. M. di costituirsi in un organism o così forte.
Però, dato che noi siamo convinti che la ragione di scambio del Comune e dei consum atori, è, dati i costi, troppo bassi, avrebbero quei risultati meno brillanti tenuto il giudizio del Comune e dei citiadini più vicino alla realtà, facilitando così la soluzione attuale dell’annosa questione.
X X I. — P rim a di chiedere questo orm ai troppo lungo studio, vogliamo accennare al progetto presen tato dalla S. R. T. 0 . nel giugno 1913. P er esso:
1° L’A. T. M. conserva le sue attuali dim ensioni. 2° Il Comune acquista gli im pianti fissi della rete esistente ad un prezzo da stabilirsi all'atto, ma da pagarsi alla scadenza della concessione.
3° La S. R. T. 0 . costruisce per conto del M uni cipio gli im pianti fissi necessari a ll’estensione della rete.
4° 11 Comune concede alla S. R. T. 0 . l’ esercizio fino al 1949.
5° La S. R. T. 0 . esercita la rete a tariffe p ere quate e ridotte.
6° Il canone della S. R. T. 0 . al Comune si con solida in L. 900.000 per il 1° quinquennio e in L. 1.000000 p er i quinquenni successivi.
P e r esso entro cinque anni la rete di Roma v er rebbe ad essere cosi costituita: oltre l’ A. T. M. e le altre m inori concessionarie, la S. R. T. 0 . esercite rebbe 36 linee: 11 lunghe in media m. 3300 alla ta riffa unica di L. 0,10; 22 lunghe in media m. 5400 alle tariffe di L. 0,10 per mezza corsa e di L. 0,15 per l ’in tiera corsa, o per qualunque percorso che at trav ersi l’unico punto di frazionam ento; e tre linee suburbane a tariffe varie.
Il sistem a dell’ ultimo frazionam ento costituisce, data la dispersione dei centri di affari di Roma, e la prevalenza necessaria delle linee trasversali, u n a spe requazione a danno di tu tte le persone di affari che compiomo frequenti ma brevi percorsi da un punto a ll’altro della zona centrale della città, attraversando l'unico punto di frazionam ento; per questo e per co stitu ire esso un peggioram ente degli attuali frazio nam enti é un sistem a che non può accettarsi.
Gli altri elem enti della concessione non ci sem brano accettabili: la conservazione dell’ A. T. M. ve demmo perchè non è conveniente: il riscatto e la costruzione degli im pianti fissi addossa al Comune u n 'alea non lieve dato l’attuale periodo inventivo, e richiede al Comune una forte disponibilità di capi ta li; l ’estensione della concessione al 1949 e il con solidam ento del canone lega il Comune alla S. R. T. 0. per un periodo troppo lungo, sia che le condizioni m utino in favore che contro la S. R. T. 0 .
Queste caratteristiche danno al contratto proposto un im pronta em inentem ente aleatoria. Che la S. R. T. 0 . p u r dichiarandosi disposta a qualu n q u e form a di contratto, abbia presentato un progetto così fatto, si spiega ove si pensi che caposaldi del Comune eran o :
1° N essuna dim inuzione del gettito della imposta tram viaria.
2° Tariffa unica; e che d ’altra parte caposaldi della realtà sono:
1° Necessità di una estensione delia rete. 2° Traffico unitario decrescente con il crescere della produzione.
Come conciliare queste forze!
P u r non rispettando intieram ente il 2° caposaldo comunale non c'era che una via: addossare ai con sum atori futuri i costi che il Comune non solo non perm ette paghino ma istiga non debbano pagare i consum atori odierni.
E cosi è venuto fuori il progetto di cui parliam o: ogni altra form a di concessione che rispetti i capo saldi del Comune e che soddisfi i bisogni della cit tadinanza, non può ohe avere m ascherata in un modo o n ell’altra, questa consistenza.
Quindi questo progetto deve essere com battuto, non perché costituisca come ha affermato un consigliere com unale (in una delle edificanti interviste concesse al G iornale d 'Ita lia ) una truffa ma perchè è un pro getto che rafforza le illusioni della cittadinanza e che troppo affida aU’aleatorietà: quando tra 20 anni le condizioni di traffico perm etterebbero u n a tariffa più bassa della progettata, a quale forza contraria si tro v erà di fronte la S. R. T. 0 . che ora conteggia quel lucro per far fronte ai costi attuali che le tariffe proposte non possono coprire?
XXII. — Conclusione. — Da tutto il nostro il stu dio appare quale è il nostro convincim ento, quanto dannosa sia stata, secondo noi, la soluzione presa, e come quindi il Blocco non abbia tra le sue benem e renze quella di cui forse più si gloria.
Previsioni sulla soluzione che v errà scelta dalla fu tu ra am m inistrazione com unale, non se ne possono fare : certo è che la soluzione più economica incon tre rà un gravissim o ostacolo nella m entalità sociale dem ocratica largam ente diffusa in Roma per la m an canza di industrie e di commerci, e per l’esistenza di un forte partito clericale basato su profondi in teressi economici.
R o m a , 15 m arzo 1 9 1 4 .
Gu id o Za p p a.
I IN
I F O R M A Z IO N I
La firma (lei trattato italo-spagnuolo di
commercio e navigazione.
— E ’ s t a to firm a to il t r a t t a t o it a lo - s p a g n u o lo d i c o m m e rc io e n a v ig a z io n e . B a se d e l l ’a c co rd o è il t r a tt a m e n t o d e lla N a z io n e p iù f a v o r ita e l ’a p p lic a z io n e d e lle ta r iff e d o g a n a li p iù r i d o tt e con e sc lu sio n e d e i v in i ch e rim a n g o n o (s a lv i J e r e z , T a r r a g o n a e M a la g a p e r l a S p a g n a e M a r s a la , M a lv a s ia e V e rm o u th p e r l’ I ta lia ) s o g g e tti a ll e r i s p e tt iv e ta r if f e g e n e r a li. Q u a n to a l l a n a v ig a z io n e r e s ta n o r i s e r v a t i a lle le g g i s p e c ia li d e i d u e P a e s i, c a b o ta g g io , p e sc a e s e rv iz io m a r ittim o (rim o rc h io , a s s is te n z a e s a l v a ta g g io m a r ittim i) . L a d u r a t a del t r a t t a t o è lino a l 31 d ic e m b re 1917, sa lv o ta c i t a ric o n d u z io n e .I depositi d’oro della Russia.
— I l G o v e rn o r u s s o h a d eciso d i r i t i r a r e i d e p o s iti di o ro ch e h a p resso d iv e r s e b a n c h e e s te r e . T a li d e p o siti, seco n d o il C o r r i e r e d i P ie t r o b u r g o , a m m o n ta n o a 430 m ilio n i di r u b l i in F r a n c i a ,L’ ECONOMISTA 12 aprile 1914 234
Il dividendo delle Meridionali.
— L a So c ie tà d e lle s tr a d e f e r r a t e m e rid io n a li g ià e s e r c e n te la R e te A d r ia tic a s e m b r a d a r à il so lito d iv id e n d o di L . 29. L a s f a v o re v o le s e n te n z a d e lla c o rte d ’a p p e llo s u l la q u e s tio n e d e lle C a sse di v e c c h ia ia p e i f e r r o v ie r i n o n h a a v u to d u n q u e a lc u n a in f lu e n z a s u l b ila n c io d el 1913; l a So c ie tà h a g ià in r i s e r v a 12 m ilio n i p e r fr o n te g g ia r e le> c o n se g u e n z e d e lla s e n te n z a , che d e l re s to si f a r a n n o s e n tir e m o lto le n ta m e n te , a m an o a m a n o che le sin g o le p e n sio n i s a r a n n o r iv e d u te . L e s o c ie tà s p e ra n o a n c o r a in u n a tr a n s a z io n e .La Banca Commerciale a Londra.
— Si a ffe rm a c h e le A g e n z ie d e lla B a n c a C o m m erciale di L o n d ra , d ’a c co rd o c o lla D ire z io n e d e lle F e r r o v ie d ello S ta to c o s titu ir e b b e un ufficio di v e n d it a d i b ig l ie t ti a i v i a g g i a to r i p e r l’ I t a li a .Monopolio di Stato per il trasporto emi
granti.
— Si sm e n tis c e in v ia a s s o lu ta ch e s ia a llo s tu d io u n p r o g e tto di m onopolio d a p a r t e del G o v e rn o p e r il tr a s p o r to d e g li e m ig r a n ti tr a n s o c e a n ic i.Costruzione ed esercizio del Porto di Ca
valla.
— U n a s o c ie tà fra n c e se è in t r a t t a t i v e col G o v e rn o G reco p e r la c o s tru z io n e e l ’ese rc iz io del p o rto di C a v a lla . L a so c ie tà a s s u m e r à la c o s tru z io n e di d e tto p o rto e n e a v r à l’ese rc iz io p e r 25 a n n i. Il G o v e rn o si è r i s e r v a t o il d ir itto di r i s c a t t a r e l ’o p e ra dopo 15 a n n i. L ’ im p o rto d e ll’o p e ra s te s s a a m m o n te r à a non m eno di 6 m i lio n i d i lire ,A ll’ in d u s tr i a i t a l i a n a si offrono p e r ta l e o p e ra d e g li sbocchi, s ia r i g u a r d o a l l a f o r n itu r a dei m a t e r i a li d a c o s tru z io n e s ia a q u e lla d e g l’im p ia n ti s p e c ia li e dei m e c c a n ism i c h e d evono c o r r e d a r e un p o rto m o d ern o .
Banco S. Giorgio - Genova.
— G ià a n n u n c ia m m o n el fe b b r a io scorso, che con ro g ito a v v . G io v a n n i C a v ig lia v e n n e c o s titu ito il B an co S. G io rg io , con se d e in G en o v a, P a la z z o De M a ri, P ia z z a S. S iro , 10.In q u e s ti g io rn i l a B a n c a h a in iz ia to le su e o p e ra z io n i. 11 d ir e tt o r e d e ll’ I s tit u to è il s ig n o r B e n e d e tto B ia n c h i. L ’ I s t i t u t o coni’ è n o to , è co s t it u it o in fo rm a d i a c c o m a n d ita , e la firm a so c ia le è r i s e r v a t a a l D ire tto s e che n e è s ta to l’ in iz ia to r e ed il fo n d a to re .
L’Acquedotto di Palmi.
— I l M in is tro d ei L a v o ri P u b b lic i h a e m a n a to il d e c re to che a p p ro v a il p r o g e tto p e r l’ A c q u e d o tto di P a lm i e a u to r iz z a u n m u tu o di L. 758.000 p e r e s e g u ire il p rim o g ru p p o di la v o r i.L ’a u m e n t o d e l l e e n t r a t e d e l l o S t a t o in I n g h i l t e r r a . — Il M inistero del Tesoro ha pubblicato il re soconto delle en trate dello Stato fino al 21 febbraio e cioè per le prim e 46 settim ane dell’annata finan ziaria 1913-914, la quale si chiude al 31 marzo.
Dal docum ento risu lta che aila data indicata erano state riscosse 1*6.211.673 sterline, m entre nel c o rri spondente periodo dell’anno precedente le riscossioni non avevano fruttato che st. 160.393.597, cioè un a u m ento di st. 5.818.076. Questo aum ento, che prim a
della fine dell'anno finanziario salirà probabilm ente a circa 7 milioni di sterline, giustìfica completam ente le previsioni fatte dall’on. Lloyd George quando nella sua esposizione finanziaria dello scorso aprile affermò di non volere im porre nuove tasse per far fronte al l'aum ento di spese, confidando nella regolare espan sione delle entrate. 11 Cancelliere dello Scacchiere fu, a quell’epoca, fieram ente attaccato dalla opposi zione per queste sue previsioni che vennero quali ficate di em pirism o. È probabile che l'anno finan ziario corrente si chiuda con un avanzo di circa due milioni di sterline, perchè le imposte stabilite coi provvedim enti finanziari ideati dall’on. Lloyd George cinque anni fa sono in continuo aum ento.
RIVISTA DELLE ASSICURAZIONI
M o d e r n e f o r m e di a s s i c u r a z i o n e . — F ra le forme di assicurazione piu m oderne non è dubbio che ha da includersi quella delle foreste. Si hanno provve dim enti a tal fine in Francia e Norvegia. P artico larm ente in teressan ti i norvegesi.
A nzitutto si hanno rigorosi provvedim enti preven tivi: non si possono accender fuochi nelle foreste nei periodi di siccità o di forte vento, e neanche nei campi e, in genere, in tu tti quei luoghi , che si tro vano in prossim ità delle foreste, e. vL possa esser pe ricolo d ’incendio. In giugno, luglio e agosto è vietata la distruzione, col fuoco, dei detriti del bosco e della torba. Ogni proprietario di foreste deve ten er g u a r diani e avere i mezzi necessari per le estinzioni. Le assicurazioni sono assunte dalla Società m utua nor vegese contro gli incendi. E ssa assicura i giovani vivai, ed il suolo, che più risentono i danni degli incendi: l’assicurazione
è
conclusa per 5 anni. Si rifondono i danni che si estendano a più di un ettaro di terreno, salvo le proprietà inferiori ai cinque et tari, per i quali il limite del danno che può esser rifuso è di mezzo ettaro.I prem i variano d all’ 1,25 a ll’ 1,75 °/„.
Al Ia gennaio 1913 le foreste assicurate dalla So cietà ricordata ricoprivano 553.259 ettari.
L e a s s i c u r a z i o n i s u l l a v i t a in I n g h i l t e r r a . — 11
« Board of Trade » h a pubblicato le relazioni delle Compagnie di A ssicurazione che segnano un notevo lissimo aum ento di affari per l ’anno 1913.
II num ero delle nuove polizze di assicurazioni sulla vita, ottenute nel Regno Unito, fu di 628.716, rap p re sen tan ti una somma assicurata di L,st. 55.466.452, col rinnovo annuale di prem i per Lst. 2.268.583.
Alla fine d ell’anno, il fondo totale delle Compagnie ordinarie di A ssicurazione era di Lst. 370.474.483, con un aum ento fli Lst. 2.913.485 e quello delle So cietà industriali di Lst. 52.223.928 (fra le quali la « P rudential » figura per Lst. 27.394.258) con un au m ento di Lst. 2.923.485. Dalle Compagnie stran iere a- genti nel Regno Unito, la « N ew Y o rk » (Lst.145.299.028) la « M utual di New Y o rk » e l'« E q u itab le » degli Stati U niti, rappresentano insiem e un fondo di assicu ra zioni sulla vita di oltre Lst. 100.000.000, somma non avvicinata da qualsiasi Com pagnia inglese.