• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MEETING POST ASCO

Highlighths From ASCO 2017:

quale impatto nella pratica clinica?

Florence, 6 July 2017

in conjunction with the biennial scientific meeting of InSiGHT

Data: 6 luglio, 2017 Orario: 09.00 - 17.30

Sede: Palazzo dei Congressi, Firenze, Italia

Comitato scientifico: Silvia Cottini, Daniela Barana, Zora Baretta

09.00 - 09.45 Iscrizioni

09.45 - 10.00 Presentazione dei lavori - Francesco Di Costanzo, Roberto Labianca, Cristina Oliani

Sessione I

Moderatori: Roberto Labianca, Cristina Oliani

10.00 - 10.30 Novità nel tumore del Polmone - M. Garassino 10.30 - 11.00 Novità nei tumori urologici - T. Sava

11.00 - 11.30 Novità nei tumori mammari - C. Tondini 11.30 - 12.00 Novità nei tumori ginecologici - K. Lorusso 12.00 - 12.30 Novità sui tumori cerebrali - A. Brandes 12.30 - 13.00 Novità nel melanoma - M. Mandalà 13.00 - 14.30 Lunch

Sessione II

Moderatori: Francesco Di Costanzo, Cristina Oliani

14.30 - 15.00 Novità nei tumori colorettali - F. Di Costanzo

15.00 - 15.45 Lettura magistrale: GI non colorectal cancer: has the revolution begun?

E. Van Cutsem

Plenary session, in collaboration with InSiGHT “Focus on novel treatments for genetically unstable tumors”

- Roberto Labianca & Eric Van Cutsem

16.00 - 16.20 Immune response in MSI-H colorectal cancers Magnus von Knebel-Doeberitz (Heidelberg, Germany) 16.20 - 16.40 Principles of immunotherapy for colorectal cancer Erik Hooijberg (Amsterdam, Netherlands)

16.40 - 17.00 Research opportunities in unstable tumors - E. Giommoni (Firenze, Italy) 17.00 - 17.30 Chiusura dei lavori e compilazione ECM

Coordinatori: Francesco Di Costanzo, Roberto Labianca, Cristina Oliani

PROGRAMMA

Florence, 6 July 2017

Sala ONICE

Sala AUDITORIUM

(2)

Iscrizioni

La partecipazione è a numero chiuso.

La Segreteria raccoglierà le adesioni in base all’ordine di arrivo.

ECM

Il corso sarà accreditato presso l’apposita Commissione del Ministero della Salute per 50 persone.

Figure accreditate:

BIOLOGO, FARMACISTA SPECIALISTA IN: FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN: ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA

PROGRAMMA

Florence, 6 July 2017

Provider ECM n. 842

Segreteria organizzativa

FASI s.r.l.

Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma Tel. 06.97605621 | Fax 06.97605650 [email protected] | www.fasiweb.com 4Educational Srl - Via R. Venuti, 73 - 00162 Roma

Tel. +39 06 97605630 | fax +39 06 97605650 [email protected] | www.4educational.it

Con il contributo non condizionato di Con il patrocinio di

Riferimenti

Documenti correlati

• Individuare la sala dove si svolge la sessione e presentarsi almeno 10 mi- nuti prima dell’inizio della stessa. • Consegnare i contributi visivi della propria presentazione,

17.00 - 17.45 Commissione Lungosopravviventi-comorbidità Moderatori: Attilio Guarini (Bari), Stefano Luminari (Reggio Emilia). 17.00 Presentazione attività commissione

Moderatori: Corrado Ficorella - Clara Natoli 14:45 La chirurgia nella malattia localmente avanzata. Carlo

15.30 Report risultato dei lavori di gruppo e discussione Moderatori: Andrea Ardizzoni, Paolo Bruzzi, Lucia Del Mastro, Giovanni Grignani, Alessandro Pastorino, Alberto Sobrero

Participants: Luigi Califano (Naples), Marcello Ciaccio (Palermo), Roberto Lagalla (Palermo), Gaetano Manfredi (Naples), Mario Plebani (Padua), Tullio Pozzan (Padua),

Stefano Cantafio praTo Chiara Caparello pIsa Andrea Ciarlo praTo Ferdinando De Vita napolI Marzia Del Re pIsa Maria Di Bartolomeo mIlano Francesco Di Costanzo fIrenze Samantha

Francesco Gregis, Coordinatore Gruppo di Lavoro in Oncologia SIFO Regione Lombardia Roberto Francesco Labianca, Direttore Cure palliative e Hospice Ospedale Papa Giovanni

Carmine Pinto (Reggio Emilia), Giancarlo Bisagni (Reggio Emilia) Ore 15:00-16:00 Terapia adiuvante nel carcinoma mammario HER2+. Moderatori: Fabrizio Artioli (Carpi), Andrea