Tel. / Whatsapp 3 2 9 . 6 7 . 8 1 . 8 3 3
[email protected] www.faberformecm.it
Facebook : @faberformazione Per informazioni
Con il contributo incondizionato di
Seconda Edizione
HOW WE DO IT !
Approccio Multidisciplinare al Paziente Oncologico in Chirurgia
Cervico - Maxillo - Facciale
Con il Patrocinio
Struttura Complessa
Chirurgia Oncologica Maxillo-Facciale ed ORL Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale”
Via M. Semmola 52 - Napoli N a p o l i
4 - 6 Ap r i l e 2 0 1 7
H o w W e D o I t !! N a p o li 4 - 6 A p ri le N a p o li 4 - 6 A p ri le 2 0 1 7
R e s p o n s a b i l e S c i e n t i f i c o
P r o f . F r a n c o I o n n a
Martedì 4 Aprile 2017
A c c o g l i e n z a
Saluto delle Autorità ATTILIO A. M. BIANCHI
Direttore Generale INT IRCSS “G. Pascale”
GERARDO BOTTI
Direttore Scientifico INT IRCSS “G. Pascale”
ROSA MARTINO
Direttore Sanitario Aziendale INT IRCSS “G. Pascale”
Attualità in Chirurgia Laringea
Gaetano MottaAttualità in Chirurgia Maxillo - Facciale
Luigi CalifanoOncologia Testa Collo
Francesco CaponigroTerapie Innovative in Oncologia Cervico-Maxillo- Facciale
Paolo Antonio Ascierto
Il ruolo della Radioterapia nella patologia Cervico -Maxillo-Facciale
Paolo Muto
Il ruolo della Radiologia nella patologia Cervico- Maxillo-Facciale
Francesco Sandomenico
Il ruolo della Medicina Nucleare nella patologia Cervico-Maxillo-Facciale
Secondo Lastoria
Il ruolo dell’Anatomia Patologica nella patologia Cervico-Maxillo-Facciale
Gerardo Botti
Problematiche Anestesiologiche in Chirurgia Oncologica Cervico - Facciale
Arturo CuomoL’Approccio Multidisciplinare al Paziente Oncologico in Chirurgia Cervico- Maxillo - Facciale
Franco Ionna F i n e l a v o r i
Mercoledì 5 Aprile 2017
L i v e S u r g e r y N e c k d i s s e c t i o n
Franco Ionna, Francesco Longo, Corrado Aversa, Ettore Pavone, Maria Grazia Maglione, Agostino Guida, Cira Caval- lo, Salvatore Villano
L i v e S u r g e r y R o b o t i c S u r g e r y
Franco Ionna, Francesco Longo, Corrado Aversa, Ettore Pavone, Maria Grazia Maglione, Agostino Guida, Cira Caval- lo, Salvatore Villano
L i g h t L u n c h
L i n f o n o d o S e n t i n e l l a
Franco IonnaP a r o t i d e e N i m
Maria Grazia MaglioneF i b r o l a r i n g o s c o p i a - N B I
Agostino Guida , Corrado AversaE l e t t r o c h e m i o t e r a p i a
Francesco LongoL a s e r e C h i r u r g i a R o b o t i c a
Franco Ionna, Ettore PavoneRiabilitazione della Disfonia e della Deglutizione
Marta SpampinatoOre 16.15 Ore 15.30 Ore 14.30
Ore 15.00
Ore 16.30
Ore 16.45 Ore 16.00
Ore 17.00
Ore 17.15
Ore 17.30 Ore 14.00
Ore 18.15 Ore 17.45
Ore 8.00
Ore 12.00
Ore 15.00
Ore 15.45
Ore 16.00
Ore 16.15
Ore 16.40
Ore 16.55
Ore 17.20
Riabilitazione del Paziente Oncologico
Monica PintoCure Palliative e Terapia del Dolore
Gennaro RussoF i n e l a v o r i
Giovedì 6 Aprile 2017
L i v e S u r g e r y P a r o t i d e c t o m i a
Franco Ionna, Francesco Longo, Corrado Aversa, Ettore Pavone, Maria Grazia Maglione, Agostino Guida, Cira Cavallo, Salvatore Villano
L i v e S u r g e r y L i n f o n o d o S e n t i n e l l a
Franco Ionna, Francesco Longo, Corrado Aversa, Ettore Pavone, Maria Grazia Maglione, Agostino Guida, Cira Cavallo, Salvatore Villano
L i v e S u r g e r y E l e t t r o c h e m i o t e r a p i a
Franco Ionna, Francesco Longo, Corrado Aversa, Ettore Pavone, Maria Grazia Maglione, Agostino Guida, Cira Cavallo, Salvatore Villano
L i g h t L u n c h
La Chirurgia Cervico - Maxillo - Facciale tra passa- to presente e futuro
Gianpaolo Tartaro
How We Do It
Franco IonnaVerifica di Apprendimento
Franco Ionna, Francesco Longo, Corrado Aversa, Ettore Pavone, Maria Grazia Maglione
F i n e l a v o r i Ore 13.00
Ore 17.35
Ore 17.50
Ore 14.30 Ore 11.00
Ore 15.10
Ore 15.30
Ore 15.50 Ore 8.00
RAZIONALE
L’approccio multidisciplinare è oggi indispensabile per trattare il paziente oncologico in modo integrato al fine di offrirgli le migliori cure possibili.
La chirurgia oncologica della testa e del collo è di notevole complessità in quanto tratta una grande varietà di problematiche in un’area anatomica estremamente importante per tutte le funzioni vitali e per la vita sociale.
Il trattamento integrato del paziente coinvolge più specialisti quali il chirurgo otorinolaringoiatra, il chirurgo maxillo-facciale, il radioterapista e
l'oncologo, prevede, inoltre, una attenta valutazione delle tematiche di tipo anestesiologico, senza trascurare le problematiche di tipo riabilitativo e quelle annesse alla terapia del dolore.
Al miglioramento delle tecniche chirurgiche che consentono oggi di operare praticamente tutti i pazienti , ai progressi negli strumenti di dia- gnosi, si affiancano i progressi dell’oncologia medica, della radioterapia e della medicina nucleare che si associano ed in qualche caso si sostitui- scono all’opera del chirurgo.
“ How we do it” , alla sua seconda edizione, mostra nella sua operatività tale approccio integrato a beneficio del paziente e propone un significativo focus di chirurgia in live surgery.
Ore 18.05
Ore 16.35
Tel. / Whatsapp 329.67.81.833 Facebook:
@faberformazione
Angela ARGENONE INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - NapoliPaolo Antonio ASCIERTO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Corrado AVERSA INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Gerardo BOTTI INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli
Domenico CALIENDO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Luigi CALIFANO A. O. U. Federico II - Napoli
Paola CAPODANNO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Francesco CAPONIGRO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Cira CAVALLO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Francesca COSTA INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Arturo CUOMO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Antonio DAPONTE INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Rossella DE CECIO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Francesca DI GENNARO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Gennaro ESPOSITO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Antonio Maria GRIMALDI INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Agostino GUIDA INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Franco IONNA INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Secondo LASTORIA INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Francesco LONGO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Nunzia Simona LOSITO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Maria Grazia MAGLIONE INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Massimo MONTANO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Gaetano MOTTA A. O. U. “L. Vanvitelli” - Napoli
Paolo MUTO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Ettore PAVONE INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli FACULTY
Monica PINTO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli Gennaro RUSSO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli
Marta SPAMPINATO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli
Salvatore VILLANO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli
Con la partecipazione attiva del Nursing di Reparto e del
Nursing di Sala Operatoria
Fabio SANDOMENICO INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli
Gianpaolo TARTARO A. O. U. “L. Vanvitelli” - Napoli
Sergio Venanzio SETOLA INT IRCCS “Fondazione G. Pascale” - Napoli
C R E D I T I F O R M A T I V I E C M 2 6
Evento Destinato a
C h i r u r g h i M a x i l l o - F a c c i a l e ,
O n c o l o g i , O t o r i n o l a r i n g o i a t r i ,
R a d i o t e r a p i s t i , L o g o p e d i s t i , I n f e r m i e r i . Numero partecipanti ammessi: 20
Segreteria Organizzativa Faber Formazione S.r.l. Roma Provider ECM n. 352
Ideas Group S.r.l. Firenze
per info ed iscrizioni