• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (Presidente Nicola Mavellia)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano (Presidente Nicola Mavellia)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano

(Presidente Nicola Mavellia)

Gruppo di studio:

Alessandra Alfieri, Stefano Dessì, Antonio Drammis, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Barbara Premoli, Gabriele San- dretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Giusi Zuccarà

Il presente documento costituisce risposta alla consultazione pubbli- ca del seguente documento:

Emendamenti ai principi contabili nazionali

Di seguito le principali osservazioni:

- Emendamento OIC 19, Par. 73C (pagg. 13e 14): ivi è indicato:

“Negli altri casi (ad esempio nel caso di riduzione dell’ammontare degli interessi maturandi e di modifica della tempistica originaria dei pagamenti) il beneficio per il debitore è rilevato per competenza lungo la durata residua del debito. I co- sti di transazione sono rilevati come risconti attivi, se sono sod- disfatti i criteri richiesti dall’OIC 18 – Ratei e Risconti e in ogni caso nei limiti dei benefici ottenuti dalla riduzione del valo- re economico del debito, ed addebitati a conto economico in re- lazione ai benefici ottenuti, pertanto lungo la vita residua del debito”.

(2)

Con riferimento al testo evidenziato in grassetto:

- si suggerisce di eliminare l’inciso “se sono soddisfatti i criteri richiesti dall’OIC 18 - Ratei e Risconti”. Si ritiene, infatti, che la natura dei costi di transazione non sia assimilabile ai risconti, piuttosto alle immobilizzazioni; la scelta operata nell’OIC 19 di classificare tali costi nei risconti si ritiene senz’altro applicabile anche nella fattispecie in oggetto se non altro per coerenza tra i vari principi, ma ciò non comporta di “riqualificare” come ri- sconti i costi di transazione;

- con riferimento all’addebito a conto economico “lungo la vita residua del debito”, andrebbe chiarito se ciò debba essere fatto pro-rata temporis o con un metodo finanziario. Per coerenza con quanto previsto da OIC 19, par. 70, si dovrebbe consentire l’addebito a quote costanti (rectius: pro-rata temporis).

- Emendamento OIC 32, pag. 23: ivi è precisato:

“L’OIC ha valutato le difficoltà tecniche per separare le compo- nenti realizzate da quelle non realizzate per un derivato valutato al fair value e ha ritenuto di prevedere che tutti gli effetti eco- nomici che interessano i derivati confluiscano in un’unica voce.

Ciò favorisce la valutazione della gestione dei derivati, dando piena evidenza della differenza tra quanto gestito per copertura dei rischi e quanto per finalità diverse”.

L’inciso in grassetto non appare pienamente comprensibile; in- fatti, le voci D.18.d e D.19.d accolgono gli effetti sia dei derivati di copertura (fair value hedge), sia dei derivati speculativi, non- ché degli elementi coperti in caso di fair value hedge. Non par- rebbe, pertanto, che la soluzione prevista (e condivisa) di classificare le componenti realizzative dei derivati di copertura nelle voci in oggetto possa contribuire ad evidenziare la diffe- renza tra quanto gestito per copertura dei rischi e quanto per fi- nalità diverse.

Milano, 13 novembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

- Appendice B: nel prospetto del rendiconto finanzio dell’esempio proposto (v. “di cui depositi bancari”) delle “Disponibilità liquide al 1° gennaio 200X” e

- ESEMPIO EI.2: la formulazione della conclusione dell’esempio non sembra essere stata scritta correttamente e si propone, pertanto, la seguente: “Se la parte fissa è

13: ivi è indicato che le “partecipazioni in società a control- lo congiunto (joint venture) possono essere classificate nelle partecipazioni in imprese collegate”; si ritiene che

Quanto poi all’ipotesi della suddivisione del ricavo di vendita di un bene per attribuire un prezzo/ricavo alla garanzia concessa sul bene stesso ap- pare non perseguibile vuoi

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà.

In ogni caso, si ritiene inutile e fuorviante trattare specificamente dei cespiti obsoleti in quanto quelli che di questi non vengono più utilizzati in modo permanente sarebbero

50: si ritiene che per prudenza ed al fine di evitare compor- tamenti arbitrari venga specificato che la stima del costo di pro- duzione partendo dal solo costo della materia prima

l’esposizione al valore netto è richiesta non solo dagli schemi, ma anche dai criteri di valutazione; forse sarebbe meglio rinviare semplice- mente alla norma di legge e