• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

Gruppo di studio:

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Christophe Gonnet, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Giusi Zuccarà

Il presente documento costituisce risposta alla consultazione pubbli- ca dell’aggiornamento del seguente Principio contabile nazionale:

OIC 29 – Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio

Di seguito le principali osservazioni:

- Par. 17 e 18: il paragrafo 17 statuisce che gli effetti del cambia- mento di un principio contabile sono contabilizzati sul saldo di apertura del patrimonio netto dell’esercizio in corso e, specifica- tamente, la rettifica viene rilevata negli utili portati a nuovo o in altra componente del patrimonio netto se più appropriato.

Tuttavia, il successivo paragrafo 18 sembra incoerente con il pa- ragrafo 17 in quanto specifica che ai fini dell’applicazione re- troattiva la società deve rettificare il saldo d’apertura del patrimonio netto dell’esercizio precedente ed i dati comparativi

(2)

dell’esercizio precedente come se il nuovo principio contabile fosse sempre stato applicato. Ciò sembra richiedere che una quo- ta dell’impatto dell’applicazione retroattiva, che secondo il para- grafo 17 sarebbe da contabilizzare tra gli utili a nuovo, secondo il paragrafo 18 sarebbe da ripartire nella quota relativa all’esercizio precedente da contabilizzare con impatto sul risulta- to dell’esercizio (precedente) e la restante parte da rilevare tra gli utili a nuovo (come se da sempre fosse stato applicato il nuovo principio). Tale comprensione/interpretazione, tuttavia, non sem- bra chiaramente esplicitata. E con riferimento ad entrambi i pa- ragrafi 17 e 18 non sembra del tutto chiaro l’impatto, rispettivamente, contabile e di esposizione in bilancio (stato pa- trimoniale e conto economico) correlato alla variazione del pa- trimonio netto.

Si ritine, pertanto, che sia necessario o comunque certamente uti- le soprattutto per le piccole e medie imprese che detti temi ven- gano ulteriormente sviluppati per non incorrere in errori contabili e/o di rappresentazione in bilancio. Se possibile, un esempio in appendice sarebbe certamente di ausilio.

- Par. 48: si riterrebbe utile integrare il primo punto dell’elenco puntato alla voce “(b) fatti successivi che non devono essere re- cepiti nei valori di bilancio” da “la diminuzione nel valore di mercato di taluni titoli nel periodo successivo rispetto alla chiu- sura dell’esercizio, qualora tale riduzione riflette condizioni di mercato intervenute dopo la chiusura dell’esercizio;” come se- gue: “la diminuzione nel valore di mercato di taluni titoli o la flessione del fair value di uno strumento finanziario derivato avvenute nel periodo successivo rispetto alla chiusura dell’esercizio, qualora in quanto talei riduzionei/flessioni riflet- teono solitamente condizioni di mercato e altre circostanze in- tervenute verificatesi dopo la chiusura dell’esercizio;”;

- Par. 50: si ritiene che non tutti “i fatti del tipo (b)” rappresentino

“avvenimenti la cui mancata comunicazione potrebbe compro-

(3)

mettere la possibilità per i destinatari dell’informazione societa- ria di fare corrette valutazioni e prendere appropriate decisio- ni”; l’informativa da illustrare in nota integrativa dovrebbe essere fornita solo in caso di fatti rilevanti, in quanto solo la mancata informativa per questi ultimi potrebbe influenzare le de- cisioni economiche che gli utilizzatori prendono sulla base del bilancio.

Milano, 31 maggio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

delle micro imprese dato che per questi è prevista la rappresentazione nello schema di stato patrimoniale della sola classe “Attività finanzia- rie che non

20 si ritiene debba essere amplia- ta la trattazione della redazione del bilancio d’esercizio in com- binazione con la tematica della continuità aziendale; una modalità potrebbe

Quanto poi all’ipotesi della suddivisione del ricavo di vendita di un bene per attribuire un prezzo/ricavo alla garanzia concessa sul bene stesso ap- pare non perseguibile vuoi

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà.

50: si ritiene che per prudenza ed al fine di evitare compor- tamenti arbitrari venga specificato che la stima del costo di pro- duzione partendo dal solo costo della materia prima

I limiti ora previsti dal principio si riferiscono non solo alle mi- cro e alle piccole imprese (per le quali in primis il legislatore, tenuto conto della loro dimensione e,

- con riferimento alla seconda fattispecie pertinente il cambio di forma giuridica (i.e. estinzione di un debito e accensione di altro diverso debi- to) sembra di

22: si suggerisce la modifica della frase “nella valutazione del fondo la società può fare riferimento alle linee guida per la valutazione di un contratto derivato contenute