• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

Gruppo di studio:

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Christophe Gonnet, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Giusi Zuccarà

Il presente documento costituisce risposta alla consultazione pubbli- ca dell’aggiornamento del seguente Principio contabile nazionale:

OIC 21 – Partecipazioni

Di seguito le principali osservazioni:

- Par. 13: ivi è indicato che le “partecipazioni in società a control- lo congiunto (joint venture) possono essere classificate nelle partecipazioni in imprese collegate”; si ritiene che per evitare fraintendimenti ed utilizzi arbitrari di questa indicazione del principio contabile sia meglio chiarire quando si “possa” rispetto a quando si “debba” procedere alla classificazione di detta tipo- logia di partecipazioni tra quelle in imprese collegate.

Milano, 8 luglio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

48: si riterrebbe utile integrare il primo punto dell’elenco puntato alla voce “(b) fatti successivi che non devono essere re- cepiti nei valori di bilancio” da “la diminuzione

20 si ritiene debba essere amplia- ta la trattazione della redazione del bilancio d’esercizio in com- binazione con la tematica della continuità aziendale; una modalità potrebbe

- ESEMPIO EI.2: la formulazione della conclusione dell’esempio non sembra essere stata scritta correttamente e si propone, pertanto, la seguente: “Se la parte fissa è

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà.

l’esposizione al valore netto è richiesta non solo dagli schemi, ma anche dai criteri di valutazione; forse sarebbe meglio rinviare semplice- mente alla norma di legge e

Ai fini del calcolo dell’interesse effettivo non necessariamente deve essere “eliminata” detta tipologia di costi pluriennali e con- nesso loro trattamento contabile e di bilancio;

- con riferimento alla seconda fattispecie pertinente il cambio di forma giuridica (i.e. estinzione di un debito e accensione di altro diverso debi- to) sembra di

“La nota integrativa include l’informativa sul fair value dei con- tratti derivati aventi ad oggetto azioni della società per i quali, alla data di chiusura