• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

Gruppo di studio:

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Christophe Gonnet, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Giusi Zuccarà

Il presente documento costituisce risposta alla consultazione pubbli- ca dell’aggiornamento del seguente Principio contabile nazionale:

OIC 16 – Immobilizzazioni materiali

Di seguito le principali osservazioni:

- Par. 11: tenuto conto che si è nel contesto del capitolo delle defi- nizioni e per evitare ridondanze con il successivo par. 12 si ritie- ne sia da modificare la definizione “Il valore da ammortizzare è la differenza tra il costo dell’immobilizzazione, determinato se- condo i criteri enunciato nel principio, e, se determinabile, il suo presumibile valore residuo al termine del periodo di vita utile”

con la seguente: “Il valore da ammortizzare è la differenza tra il costo dell’immobilizzazione, determinato secondo i criteri enun- ciato nel principio, e, se determinabile, il suo presumibile valore residuo al termine del periodo di vita utile”;

- Par. 12: si ritiene sia più coerente con la definizione stessa inse-

(2)

rire la parola “presumibile”: “Il valore residuo di un bene è il presumibile valore realizzabile del bene al termine del periodo di vita utile”;

- Par. 35: quanto ivi stabilito non si dovrebbe applicare alle picco- le imprese ed alle micro imprese stante la possibilità di non ap- plicare a queste l’attualizzazione di cui all’OIC 19; si ritiene, coerentemente con quanto previsto negli altri principi, uti- le/necessario che ciò venga specificato aggiungendo uno specifi- co “capitolo” che disciplini il tema della “rilevazione iniziale”

per le predette imprese;

- Par. 64: nel contesto della modifica apportata è stato eliminato ogni riferimento alla questione delle “limitate e documentate cir- costanze” in cui applicare l’ammortamento a quote decrescenti ad esempio secondo il metodo per unità di prodotto. Si ritiene che quanto meno la condizione delle “documentate circostanze”

debba essere mantenuta al fine di evitare comportamenti arbitrari e poco prudenti anche connessi ad inattendibili stime del dato re- lativo alle quantità di produzione totale, necessario al fine dell’applicazione del predetto metodo. In conclusione, si sugge- risce la seguente integrazione: “I metodi … [omissis] … stessi. In documentate circostanze è possibile ammortizzare l’immobilizzazione materiale anche secondo il metodo per unità di prodotto. Questo … [omissis] … immobilizzazione”;

- Parr. 72 e 74: in tema di rivalutazione è previsto che la successi- va svalutazione per perdita durevole di valore venga imputata di- rettamente a conto economico e non vada, invece, in diretta riduzione della riserva di rivalutazione precedentemente apposta- ta a patrimonio netto senza che sia transitata da conto economi- co.

Si sottopone all’attenzione l’ipotesi di uniformare il trattamento della svalutazione a quello della rivalutazione in modo tale che vi sia simmetria e coerenza di trattamento (come è stato sino al precedente aggiornamento degli OIC del 2013/2014);

(3)

- Par. 76: quanto ivi previsto in tema di cespiti obsoleti e di cespiti che non saranno più utilizzati si ritiene non coerente con quanto previsto al par. 25; detti cespiti si ritiene debbano continuare ad essere iscritti tra le immobilizzazioni e non riclassificati nell’attivo circolante.

Peraltro, la formulazione del testo (compreso il titolo del para- grafo) lascerebbe intendere che il trattamento dei cespiti obsoleti debba essere quello ivi indicato a prescindere dal fatto che ven- gano ancora utilizzati. In ogni caso, si ritiene inutile e fuorviante trattare specificamente dei cespiti obsoleti in quanto quelli che di questi non vengono più utilizzati in modo permanente sarebbero comunque assorbiti e disciplinati dalla più generale previsione riguardante i “cespiti che non saranno più utilizzati o utilizzabili nel ciclo produttivo in modo permanente”.

In conclusione, si ritiene che venga previsto un paragrafo separa- ta per i cespiti che non saranno più utilizzati o utilizzabili nel ci- clo produttivo in modo permanente, distinguendoli così in modo chiaro (e coerentemente con il par. 25) dai cespiti destinati alla vendita. E per quelli obsoleti che resti sott’inteso che se utilizzati vengano trattati come ogni altro bene strumentale in uso e, qua- lora non più in uso, che vengano trattati come tutti gli altri beni che non saranno più utilizzati in modo permanente.

Milano, 31 maggio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

- ESEMPIO EI.2: la formulazione della conclusione dell’esempio non sembra essere stata scritta correttamente e si propone, pertanto, la seguente: “Se la parte fissa è

13: ivi è indicato che le “partecipazioni in società a control- lo congiunto (joint venture) possono essere classificate nelle partecipazioni in imprese collegate”; si ritiene che

Quanto poi all’ipotesi della suddivisione del ricavo di vendita di un bene per attribuire un prezzo/ricavo alla garanzia concessa sul bene stesso ap- pare non perseguibile vuoi

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà.

50: si ritiene che per prudenza ed al fine di evitare compor- tamenti arbitrari venga specificato che la stima del costo di pro- duzione partendo dal solo costo della materia prima

l’esposizione al valore netto è richiesta non solo dagli schemi, ma anche dai criteri di valutazione; forse sarebbe meglio rinviare semplice- mente alla norma di legge e

I limiti ora previsti dal principio si riferiscono non solo alle mi- cro e alle piccole imprese (per le quali in primis il legislatore, tenuto conto della loro dimensione e,

Ai fini del calcolo dell’interesse effettivo non necessariamente deve essere “eliminata” detta tipologia di costi pluriennali e con- nesso loro trattamento contabile e di bilancio;