• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

Gruppo di studio:

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Christophe Gonnet, Fernando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Giusi Zuccarà

Il presente documento costituisce risposta alla consultazione pubblica dell’aggiornamento del seguente Principio contabile nazionale:

OIC XX – Strumenti finanziari derivati

Di seguito le principali osservazioni:

- Par. 27 c): la voce dell’attivo circolante in cui devono essere classi- ficati gli strumenti finanziari derivati non di copertura non prevede il dettaglio “entro l’esercizio successivo” e si suggerisce pertanto di eliminare tale specifica dal paragrafo 27 c);

- Par. 35: si suggerisce di modificare la seguente frase “L’utilizzo della riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi secondo quanto disposto dai paragrafi 92 e 98 è imputato alla voce di conto economico impattata dai flussi finanziari attesi quando questi provocano effetti sul risultato d’esercizio” come segue

“L’utilizzo della riserva per operazioni di copertura dei flussi fi- nanziari attesi secondo quanto disposto dai paragrafi 92 e 98 è im-

(2)

putato alla voce di conto economico impattata dai flussi finanziari attesi nello stesso esercizio o esercizi durante i quali l’attività ac- quistata o la passività assunta ha un effetto sul conto economico”;

- Par. 87: si suggerisce di modificare il termine “imputata gradual- mente” con “imputata sistematicamente”; sempre nel paragrafo 87 le parole “lungo la durata dell’operazione di copertura” va elimi- nata la ripetizione;

- ESEMPIO EI.2: la formulazione della conclusione dell’esempio non sembra essere stata scritta correttamente e si propone, pertanto, la seguente: “Se la parte fissa è pagata anticipatamente e non duran- te il periodo della copertura, ciò è considerato come un estinzione del vecchio contratto di swap e la creazione di un nuovo strumento da valutare secondo l’OIC XX”.

- ESEMPIO EI.27: tenuto conto dell’utilità della sezione degli Eser- cizi Illustrativi soprattutto per le piccole e medie imprese, si sugge- risce di integrare l’esempio inserendo alcune indicazioni aggiunte quali ad esempio: L’importo di 50 iscritto a voce B11) è dato dalla differenza tra incremento di fair value del derivato per 450 (stru- mento di copertura) e decremento di fair value del magazzino per 500 (elemento coperto) risultando quest’ultimo in valore assoluto maggiore, come indicato nel Par. 85. Tale importo è rilevato nella voce di conto economico interessata dall’elemento coperto. La va- riazione positiva del fair value del derivato e la variazione negativa del fair value del magazzino sono rilevate rispettivamente nelle se- zioni D) 18 d) e D 19 d) come indicato dal Par. 84.

- ESEMPIO EI.28: la data indicata a seguito dell’illustrazione delle voci di bilancio al 31 dicembre 2017 (a pag. 66 del documento) do- vrebbe essere 30 giugno 2018 (e non 31 dicembre 2018). Si osserva, inoltre, che l’importo indicato per gli interessi pagati dalla società dovrebbe essere pari a Euro 2.957 e non Euro 2.464.

- Si riterrebbe, infine, utile introdurre un esempio illustrativo di do- cumentazione formale di una relazione di copertura.

Milano, 31 maggio 2016

Riferimenti

Documenti correlati

48: si riterrebbe utile integrare il primo punto dell’elenco puntato alla voce “(b) fatti successivi che non devono essere re- cepiti nei valori di bilancio” da “la diminuzione

delle micro imprese dato che per questi è prevista la rappresentazione nello schema di stato patrimoniale della sola classe “Attività finanzia- rie che non

20 si ritiene debba essere amplia- ta la trattazione della redazione del bilancio d’esercizio in com- binazione con la tematica della continuità aziendale; una modalità potrebbe

Quanto poi all’ipotesi della suddivisione del ricavo di vendita di un bene per attribuire un prezzo/ricavo alla garanzia concessa sul bene stesso ap- pare non perseguibile vuoi

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà.

50: si ritiene che per prudenza ed al fine di evitare compor- tamenti arbitrari venga specificato che la stima del costo di pro- duzione partendo dal solo costo della materia prima

22: si suggerisce la modifica della frase “nella valutazione del fondo la società può fare riferimento alle linee guida per la valutazione di un contratto derivato contenute

- Par. 14: si ritiene che detto paragrafo debba essere mantenuto – pur con le dovute specificazioni ed indicazioni del caso che do-.. vranno essere inserite – in quanto utile