• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO A CURA DELLA COMMISSIONE PRINCIPI CONTABILI

dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano (Presidente Claudia Mezzabotta)

Gruppo di studio:

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà

Il presente documento costituisce risposta alla consultazione pubbli- ca dell’aggiornamento del seguente Principio contabile nazionale:

OIC 10 – Rendiconto finanziario

Di seguito le principali osservazioni:

- Appendice B: nel prospetto del rendiconto finanzio dell’esempio proposto (v. pag. 21), là dove si è aggiunto il dettaglio (i.e. “di cui depositi bancari”) delle “Disponibilità liquide al 1° gennaio 200X” e delle “Disponibilità liquide al 31 dicembre 200X”, vi è un refuso nell’indicazione del corrisponde valore. Con riferimen- to al dettaglio delle Disponibilità liquide al 1° gennaio 200X è cioè indicato 150 anziché 100, mentre con riferimento al detta- glio delle Disponibilità liquide al 31 dicembre 200X è indicato 150 anziché 250;

- sempre con riferimento all’esempio in Appendice B si è rilevato che è stato sviluppato solo seguendo il metodo indiretto; forse

(2)

sarebbe utile, e più completo dato che se ne parla nel corpo del Principio, presentare lo sviluppo dell’esempio anche con il meto- do diretto.

Milano, 13 settembre 2016

Riferimenti

Documenti correlati

delle micro imprese dato che per questi è prevista la rappresentazione nello schema di stato patrimoniale della sola classe “Attività finanzia- rie che non

20 si ritiene debba essere amplia- ta la trattazione della redazione del bilancio d’esercizio in com- binazione con la tematica della continuità aziendale; una modalità potrebbe

Quanto poi all’ipotesi della suddivisione del ricavo di vendita di un bene per attribuire un prezzo/ricavo alla garanzia concessa sul bene stesso ap- pare non perseguibile vuoi

Alessandra Alfieri, Matteo Gandini, Alessandra Maggioni, Fer- nando Mastidoro, Barbara Premoli, Gabriele Sandretti, Tiziano Sesana (coordinatore), Francesco Telch, Giusi Zuccarà.

50: si ritiene che per prudenza ed al fine di evitare compor- tamenti arbitrari venga specificato che la stima del costo di pro- duzione partendo dal solo costo della materia prima

- con riferimento alla seconda fattispecie pertinente il cambio di forma giuridica (i.e. estinzione di un debito e accensione di altro diverso debi- to) sembra di

22: si suggerisce la modifica della frase “nella valutazione del fondo la società può fare riferimento alle linee guida per la valutazione di un contratto derivato contenute

- Par. 14: si ritiene che detto paragrafo debba essere mantenuto – pur con le dovute specificazioni ed indicazioni del caso che do-.. vranno essere inserite – in quanto utile