• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

7 novembre 2007 Ore 15,00 Aula Magna

IL NUOVO PROCESSO CIVILE IN CASSAZIONE:

QUESTIONI ED ORIENTAMENTI

Ore 15,00

LUIGI MACIOCE

CONSIGLIERE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

RAFFAELE FRASCA

CONSIGLIERE DELLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE

Ore 18,00 Conclusioni:

REMO CAPONI

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva di un diritto di famiglia europeo Vladimiro Zagrebelsky (Corte Europea dei diritti dell’Uomo) - La giurisprudenza della Corte europea dei diritti

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

“Linee generali e finalità della riforma del diritto delle

Oggetto – Il seminario vuole essere l’occasione per un’ampia riflessione sulle più recenti linee evolutive del diritto penale sostanziale e processuale, le cui

Chiavario ha evidenziato che per alcuni diritti la tutela risulta più estesa (il diritto alla vita: l’art. 2 della Carta Nizza hanno ambiti diversi, in un caso con limiti,

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla

630, regolatore dell’istituto, introducendo, con pronunzia additiva, nell’ordinamento processuale un diverso caso di revisione della sentenza al fine di conseguire

da 39 a 55 dello schema di decreto legislativo, che novellano il Titolo IX del libro I del codice civile (artt. 315-337-octies) rubricandolo “Della responsabilità genitoriale