• Non ci sono risultati.

Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corte di Cassazione C.S.M. Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corte di Cassazione C.S.M.

Ufficio dei Referenti per la formazione decentrata

28 novembre 2007 Ore 15,30

Aula Magna della S.C. di Cassazione

GIUDICI NAZIONALI, CEDU E CORTE EUROPEA

DEI DIRITTI DELL’UOMO

Ore 15,30

PRES. VINCENZO CARBONE

PRIMO PRESIDENTE DELLA S.C. DI CASSAZIONE PRESENTAZIONE E SALUTO

PRES. PIERO ALBERTO CAPOTOSTI

PRESIDENTE EMERITO DELLA CORTE COSTITUZIONALE

PROF. UGO VILLANI

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE, DOCENTE DI DIRITTI UMANI NELLA FACOLTA’

DI SCIENZE POLITICHE DELLA LUISS

PRES. ALESSANDRO CRISCUOLO

PRESIDENTE DELLA I SEZIONE CIVILE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

ILLUSTRAZIONE DELLE QUESTIONI E DIBATTITO IMMEDIATO

Riferimenti

Documenti correlati

Una parte della dottrina prospetta i vantaggi della "Translatio iudicii", la quale permetterebbe di riassumere, senza iniziare di nuovo, la causa davanti al giudice diverso

Rapporti tra legge nazionale, direttive comunitarie e giurisprudenza della Corte di giustizia.. Roma 1 dicembre 2005 - ore 15.30

Il controllo della Cassazione sulla motivazione delle sentenze delle Commissioni tributarie regionali Cons.

Professore Ordinario di diritto processuale penale presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. “Le nuove regole in tema di impugnazioni, i poteri delle parti ed

Il processo di decentramento dell’attuazione della politica per la concorrenza (avviato dalla Commissione Europea con il Regolamento n. 1 del 2003), le linee d’azione contenute

Oggetto: il seminario, promosso in collaborazione con la Fondazione Carlo Verardi, intende affrontare le complesse problematiche di diritto sostanziale e processuale poste dalla

L’ultima delle tre parti del libro dedicato alla figura di Vassalli si occupa di “Diritti umani e giustizia penale internazionale”. E su questo sono chiamato oggi a

Negli Stati Uniti, la class action è stata uno strumento potente, anche per la sua funzione di deterrenza, tanto che il legislatore americano ne ha dovuto contenere la portata (dalla