• Non ci sono risultati.

Laurea SEZIONE B - Settore Architettura - II sessione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laurea SEZIONE B - Settore Architettura - II sessione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laurea SEZIONE B - Settore Architettura - II sessione

- 1 ° TEMA -

- Prova pratica -

Una piccola costruzione in muratura portante, risalente agli anni '30,sorge a Torino nella zona di S. RITA. Nata con destinazione ad attività artigianale, ha subito nel tempo diverse ristruttu- razioni ed è attualmente utilizzata come casa unifamiliare. In considerazione della possibilità di recuperare il sottotetto che ora non è abitabile, ma che la normativa vigente permette di rendere tale,il Committente desidera rivedere complessivamente la distribuzione interna rendendola più funzionale e chiede che dal soggiorno parta una scala di collegamento con il sottotetto recupera- to che sarà adibito a zona studio e letto.

Per il rispetto alla Legge 13/'89, l'accessibilità all'abitazione sarà garantita con montascala appli- cato alla scala della corte interna.

Il Committente inoltre, visto che dal computo della volumetria residua ciò risulta possibile,deside- ra coprire e chiudere il balcone verso la corte interna, ottenendo così una veranda.

Dati progettuali : piante, sezione e prospetto principale dello stato di fatto,scala 1:100;

fotografia del fabbricato;

pianta della variante in progetto,scala 1:100;

le aperture esterne devono essere rispettate e non è possibile farne altre;

è prescritto il mantenimento del tetto a falde,ma è possibile variarne il numero.

Elaborati richiesti: piante in scala 1:50 (esecutivo architettonico tipo cantiere),del piano terra e del sottotetto abitabile con tutte le indicazioni necessarie per la costruzione e per i nuovi impianti in relazione ai principali arredi ed attrezzature;

sezione trasversale 1:50 in cui sia visibile la nuova scala e siano indicate le altezze del nuovo sottotetto abitabile ;

schema in scala 1:100 della nuova orditura in legno del tetto ;

prospetto 1:100 della nuova facciata principale e relativo particolare architet- tonico in scala adeguata ;

particolare 1:20 della veranda;

verifica dell'accessibilità o dell'adattabilità secondo gli schemi allegati alla Legge 13/'89.

Prova scritta -

Valutazione economico-quantitativa relativa ai lavori previsti per la ristrutturazione precedentemente elaborata.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

- i meccanismi di controllo della filiale asiatica e i ruoli preposti al coordinamento tra le due imprese. Selezione dei materiali per la progettazione di strutture meccaniche.

Gli ultimi decenni del secolo appena trascorso hanno visto dinamiche e tendenze di segno diverso misurarsi con l'eredità del razionalismo europeo. Si chiede di delineare

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm 3 , ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata

1. Configurazione e definizione del sistema fognario di un impianto petrolchimico, sue funzionalità e tipologie di trattamenti applicabili sui reflui per rientrare nei limiti di

Valutare la possibilità di montare solo cuscinetti a sfera (come in figura) oppure adottare altre soluzioni. 3) Dimensionamento del freno a nastro (coassiale al tamburo) e

Il candidato illustri i contenuti e gli ambiti di applicazione della normativa vigente nel campo della Valutazione Ambientale

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato descriva alcuni principi fisici di base, scegliendo tra i temi della lista sottostante, e spieghi, mediante

Una società immobiliare ha a disposizione, alla periferia di Torino, un terreno che, ai sensi del PRG, permette la realizzazione di un immobile da adibire a centro commerciale,