• Non ci sono risultati.

Esame di Stato – I Sessione, 22 luglio 2009 Laurea- Sezione B Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di Stato – I Sessione, 22 luglio 2009 Laurea- Sezione B Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1/2 Tema n. 2 Esame di Stato – I Sessione, 22 luglio 2009

Laurea- Sezione B

Settore Industriale – Classe 10 – Ingegneria Meccanica e dell’Autoveicolo Prova pratica

Il candidato risolva tre quesiti a scelta tra quelli proposti qui di seguito:

Quesito 1

Una utenza industriale richiede una portata d'aria di 0.24 kg/s ad una pressione di 1.5 bar.

Allo scopo vengono individuati un compressore Roots della cilindrata complessiva di 5 dm3, ruotante alla velocità di 3000 giri/min, ed un compressore a palette di cilindrata complessiva pari a 9.5 dm3, rapporto volumetrico di compressione 1.9 e ruotante alla velocità angolare di 1500 giri/min. Si valuti la potenza assorbita dalle due macchine sapendo che le condizioni di aspirazione sono di 1 bar e 20 °C e che l'esponente della compressione graduale nel compressore a palette vale 1.42.

Si indichi inoltre quale delle due macchine è da preferirsi, da un punto di vista strettamente energetico, sapendo che spesso l'utenza richiede una riduzione di portata del 20 % e che la regolazione non può essere effettuata agendo sulla velocità di rotazione delle due macchine.

Quesito 2

Una turbopompa è utilizzata per far circolare acqua in un circuito aperto avente prevalenza geodetica Hg = 10 m e lunghezza complessiva delle tubazioni di 100 m. Alla velocità di rotazione di n = 1450 giri/min la macchina presenta la caratteristica manometrica riportata in tabella. Quando il circuito è percorso da una portata di 100 m3/h le perdite di carico distribuite per unità di lunghezza del condotto ammontano a Yd/L= 0.003 mentre le perdite concentrate valgono 0.25 m. Calcolare la portata circolante a 1450 giri/min e la potenza assorbita dalla pompa.

Determinare inoltre la potenza assorbita da una nuova turbopompa geometricamente simile alla macchina installata che, a parità di numero di giri, sia in grado di mandare una portata di 700 m3/h. Valutare quindi il rapporto tra dimensioni lineari omologhe delle due macchine.

Q [m3/h] 300 400 500 600 700 800 900 1000 Hu [m] 23 22.2 21.3 20.5 19.4 18.2 16.8 15.2

ηy 0.55 0.65 0.73 0.785 0.83 0.84 0.83 0.80

(2)

Quesito 3

Un impianto di turbina a gas a ciclo semplice in condizioni ambiente standard presenta le seguenti caratteristiche:

β

= 10, T3 = 1373 K,

η

c = 0,82,

η

yt = 0.80, Pu =10 MW.

Si desidera utilizzare il calore allo scarico per produrre vapore saturo a 473 K , con una temperatura del liquido in condizioni ambiente pari a 290 K.

Valutare la quantità di vapore ottenibile (assumendo che la minima differenza di temperatura tra gas combusti e vapore non scenda al di sotto di 10 K e che la temperatura dei fumi al camino non sia inferiore a 378 K) e si determini il rendimento globale dell'impianto ottenibile con tale soluzione.

Quesito 4

Di un turbocompressore centrifugo monostadio è nota la caratteristica manometrica adimensionata con riferimento alle seguenti condizioni:

p0 ’= 0.1 Mpa, T0’= 290 K, n’= 6000 giri/min, m&’= 2.5 kg/s, β ’ = 3.5, η’= 0.88 (rendimento isentropico).

La caratteristica esterna dell’utenza è approssimabile mediante l’equazione β/β’ = 0,7.

Il compressore può essere regolato o variando con continuità la velocità angolare del motore elettrico, controllato da un inverter, tra 5400 e 6000 giri/min e/o intervenendo sulla valvola di laminazione installata a monte del compressore. Per le condizioni ambiente p0 = 0.1 Mpa, T0 = 290 K, determinare il campo massimo di regolazione del compressore (massima ÷ minima portata in massa) intervenendo contemporaneamente, se necessario, nei due modi previsti. Determinare inoltre la potenza interna del compressore agli estremi del campo così individuato.

2/2

(3)

β β '

n T n T

0 0

' '

& '

&' '

m T p

p m T 0 0

0 0

η η'

3/2

Riferimenti

Documenti correlati

Si consideri il sistema meccanico rappresentato nello schema che segue. Esso descrive il sistema di movimentazione di colli pesanti e, in particolare, la linea di trasmissione

In figura è rappresentato un dispositivo per l’azionamento di una macina operatrice per mulino, della quale sono noti il diametro D=400mm, la velocità periferica v=12m/s; il moto

5) Scelta dei cuscinetti in funzione dei carichi applicati e della velocità di rotazione 6) Legge di durata: formulazione, coefficienti caratteristici da catalogo, valutazione

dimensioni la molla, indicando numero di spire, diametro del filo e dell’elica, per un carico statico corrispondente alla massa indicata e applicando un coefficiente di sicurezza

il valore della coppia frenante (uguale su tutte le ruote) per arrestare il veicolo in uno spazio s = 55 m e il valore minimo del coefficiente di aderenza ruote-terreno per evitare

Sulla base dei propri studi e delle competenze acquisite il candidato sviluppi a scelta uno dei seguenti temi:. • Rotismi ordinari

Ruota di ingresso: diametro 90 mm Ruota di uscita: diametro 60 mm Potenza da trasmettere: 25 kW Velocità di rotazione: 3000 giri/min Distanza massima tra gli appoggi: 250

Il veicolo effettua una manovra di frenatura in discesa quando avanza alla velocità iniziale di V =70 km/h.. Trascurando durante tale fase la resistenza aerodinamica dell’aria