• Non ci sono risultati.

A019 - STORIA E FILOSOFIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A019 - STORIA E FILOSOFIA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Programma per la classe di concorso

A019 - STORIA E FILOSOFIA

STORIA:

LEZIONE 1

• Verso la storia, la civiltà della Mesopotamia, l’Antico Egitto, la civiltà del Mediterraneo Orientale, i cretesi, da Micene alla polis

» Verso la storia

» La preistoria

» L’età della pietra

» Il Paleolitico

» Il mesolitico

» Il neolitico

» L’età dei metalli

» La Mezzaluna fertile

» La civiltà della Mesopotamia

» nasce la città – stato dei sumeri

» i sumeri

» i sumeri inventano la scrittura

» nuove civiltà mesopotamiche: assiri e neobabilonesi

» gli Egizi

» gli Ittiti sono i padroni di un impero fondato sulle

» armigli Ittiti

» le tre emergenze a cui sopravvissero gli Ittiti

» la civiltà del Mediterraneo orientale

» gli Ebrei

» gli Ebrei fondano il Regno di Israele

» i fenici

» l’alfabeto

» i persiani fondano il loro impero

» a Creta fiorisce la civiltà minoica

» i Cretesi riassumendo

» da Micene alla polis

» che cos’è la Polis greca

» i regimi politici cambiano

» alunno con dislessia

» alunna non italofona

» come intervenire

» obiettivi formativi

» obiettivi minimi per gli alunni con B.E.S.

» conoscenze

» abilità

» competenze chiave per l’apprendimento

» competenze specifiche

» approcci metodologici

» tempi, spazi

» introduzione

» verifica delle conoscenze

» verifiche

• Approfondimenti

LEZIONE 2

• Sparta e Atene, Greci contro Persiani, declino delle poleis, la guerra del Peloponneso, Alessandro Magno

» Atene e Sparta: protagonisti nella storia greca

» Sparta privilegia un assetto politico e sociale conservatore

» Tutti gli spartani vengono educati alla guerra

» Atene pone le basi per il governo democratico

» Parole chiave

» Aspetti culturali

» Contro il nemico persiano la Grecia costruisce l’unità fra le POleis

» La prima guerra persiana

» La seconda guerra persiana

» Atene guida il mondo greco

» Con Pericle Atene raggiunge il suo massimo splendore

» Sparta trionfa nella Guerra del Peloponneso

» Tebe sconfigge Sparta ma non riesce ad affrontare la sua egemonia

» Sintetizzando

» L’età di Pericle e la Guerra del Peloponneso

» Alessandro Magno e l’Ellenismo

» Gli Etruschi

» La civiltà greca influenza la cultura occidentale

» La Macedonia sale alla ribalta della storia

» Alessandro Magno conquista il Medio Oriente e parte dell’Asia

» Dall’Impero di Alessandro nascono le monarchie ellenistiche

» Alessandro Magno costruisce un impero Universale

» Unità di apprendimento

» L’educazione a Sparta

» Riferimenti normativi

» Tato di realizzazione

» Prerequisiti, obiettivi, abilità, competenze

» Competenze chiave per l’apprendimento permanente

» Metodologie

» Verifica e valutazione

» Risultati attesi o conseguiti

• Verifiche

LEZIONE 3

• Roma nascita, Monarchia e Repubblica, Roma domina l’Italia e il Mediterraneo, fine della Repubblica

» L’Italia è invasa da popoli indoeuropei

» I popoli italici si diffondono sul territorio

» Gli Etruschi fondano numerose città fortificate

» Gli Etruschi costruiscono una raffinata civiltà

» La civiltà etrusca inizia a declinare

» Nasce la città di Roma: la prima forma di Governo fu la Monarchia

» I primi re di Roma sono latini e sabini

» Roma viene governata dai re etruschi

» Dalla monarchia si passa alla repubblica

» La repubblica romana non è una democrazia

» La struttura politica della repubblica era cosi articolata

(2)

» Il Senato

» I plebei lottano e ottengono di partecipare alla vita politica

» Roma conquista l’Italia e il Mediterraneo

» Roma diventa la prima città dei latini

» Roma conquista l’Italia centrale e comincia a denominare l’Italia meridionale

» Roma penetra in Magna Grecia e attacca Taranto

» Lo scontro tra Roma e Cartagine è inevitabile

» Scoppia la prima guerra punica

» La seconda guerra punica: Roma rischia la sconfitta, ma poi trionfa

» Roma si espande anche verso oriente

» Dalla Repubblica si passa all’Impero

» Le classi sociali più povere si indeboliscono ulteriormente

» Roma rischia di precipitare nel caos: emerge Giulio Cesare

» La morte di Cesare non salva la repubblica

» L’età di Augusto apre un’epoca di ordine e di pace

» Augusto rafforza le difese dell’Impero

• Verifiche

• Verifiche delle conoscenze

LEZIONE 4

• La nascita dell’Impero e il principato augusteo – l’Impero di Tiberio – Caligola – Claudio – Nerone l’ultimo degli imprenditori, dal Secolo d’oro e all’Impero di crisi

» La nascita dell’Impero e il principato augusteo

» La dinastia Flavia

» Roma: il secolo d’oro

» Sintesi

» Gli imprenditori della dinastia Giulio –Claudia

» Caligola

» Claudio

» Nerone

» La dinastia Flavia

» Tito

» Domiziano

» Il secolo d’oro dell’Impero

» Da Traiano a Diocleziano

» Da Traiano a Commodo

» I Severi

» Severo

» Caracalla

» Macrino

» Alessandro Severo

» La dinastia dei Severi

» La crisi del III secolo

» L’affermarsi del Cristianesimo

» L’Impero di Costantino

» Il Cristianesimo

» Il Cristianesimo e i motivi delle persecuzioni

» Il crollo dell’Impero d’Occidente

• Dal feudalesimo al Concordato di Worms

» Strutture del sistema feudale

» La Cavalleria

» Strutture produttive

» Economia e società feudali

» La rinascita dell’anno Mille

» La rinascita delle città

» L’età comunale e signorile

» Le crociate

» I precedenti con l’Islam

» La riforma ecclesiastica

» Il Concordato di Worms

LEZIONE 5

• Il Medioevo, il ruolo del Cristianesimo, la Chiesa, i regni romano – barbarici, la restaurazione imperiale di Giustiniano

» Storia

» La cultura

» I Regni romani barbarici

» Caratteri comuni alle popolazioni barbariche

» Significato delle invasioni barbariche

» Regno visigotico di Tolosa

» Il Regno dei Franchi

» I Franchi

» Schema riassuntivo

» Le guerre

» Le riforme

» La politica religiosa

» Approfondimento

» L’ingresso del Medioevo

» L’altra metà dell’Impero

» Lo spostamento dell’asse politico europeo

» L’impero bizantino

» La gestione dei nuovi regni

» Il problema del diritto

» Le codificazioni germaniche

» La questione religiosa

» Franchi

» L’espansione del Regno franco

• Approfondimenti: Il Medioevo

» Il tempo

» Alto Medioevo

» Quadro generale del periodo

» Avvenimenti storici

» Arte e letteratura

» Scienza e tecnica

» Generi musicali

» Forme derivate dal passato

» Forme tipiche del periodo

» Strumenti e organici

» Luoghi della musica

» Innovazioni più importanti

» Basso Medioevo

» Avvenimenti storici

» Arte e letteratura

» Scienza e tecnica

» Generi musicali

» Forme derivate dal passato

» Forme tipiche del periodo

» Strumenti e organici

» Luoghi della musica

» Innovazioni più importanti

» Musicisti e ruolo sociale

» Sviluppo della Polifonia

» Avvenimenti storici

» Arte e letteratura

(3)

» Scienza e tecnica

» Generi musicali

» Forme derivate dal passato

» Forme tipiche del periodo

» Strumenti e organici

» Luoghi della musica

» Innovazioni più importanti

» Musicisti e ruolo sociale

LEZIONE 6

• Carlo Magno e il feudalesimo la rinascita carolingia- la fine del Sacro Romano Impero- la crisi dei poteri universalistici-la politica cesaropapista di Ottone I –la dinastia di Sassonia dopo Ottone il Grande- la disputa con la feudalità- la lotta per le investiture- l’affermazione dei Comuni- le Repubbliche marinare- la lotta tra Impero e Comuni

» Storia

» L’invasione longobarda

» L’editto di Rotari

» da Rotari a Desiderio

» schema riassuntivo

» l’idea di impero

» il Sacro Romano Impero

• Approfondimenti:

» Strutture del sistema feudale

» La Cavalleria

» Strutture produttive

» Economia e società feudali

» La rinascita dell’anno Mille

» La rinascita delle città

» L’età comunale e signorile

» Le crociate

» I precedenti con l’Islam

» La riforma ecclesiastica

» Il Concordato di Worms

LEZIONE 7

• La crisi del 300, la guerra dei cento anni, la guerra delle due Rose, la nascita delle signorie e i principati, la pace di Lodi e la Lega italica

» Contesto

» Federico II e Innocenzo III

» Gli Angioini e gli Aragonesi

» Schema riassuntivo

» I comuni, le signorie e il principato

» Il 1300. Secolo della crisi

» L’Italia del Trecento

» Crisi dell’Impero

» Sintesi

• Approfondimenti

» La crisi del 1300

LEZIONE 8

• Il cinquecento le scoperte geografiche, le guerre d’Italia, l’impero di Carlo V, la riforma protestante, l’età della Controriforma, il seicento

» Un contesto

» Verso una nuova cultura

» La riscoperta dell’antichità

» Le armi da fuoco

» I centri di cultura

» Letteratura, arte e scienza

» L’età moderna

» Le esplorazioni geografiche

» Cristofero Colombo

» Le civiltà precolombiane

» Gli imperi coloniali

» Schema riassuntivo

» I popoli

» La popolazione

» La struttura sociale

» L’attività bancaria

» L’economia

• Approfondimenti:

» Della riforma protestante al seicento

LEZIONE 9

• Il settecento. L’Illuminismo, la rivoluzione francese, dopo la rivoluzione: Napoleone e il suo impero, i moti del 1820, i moti del 1830, i mori del quarantotto

» L’Illuminismo

» Le idee

» Gli sviluppi politici

» L’evoluzione e gli sviluppi politici

» Il pensiero fisiocratico

» L’Illuminismo in Italia

» L’Austria

» La Prussia

» La Russia

» Schema riassuntivo

» L’Italia del settecento

» La Rivoluzione Americana

» La guerra d’Indipendenza

» La rivoluzione industriale

» L’ascesa di Napoleone

» La presa del potere

» L’Impero

• Approfondimenti

» Dai moti del 1820

LEZIONE 10

• Prima guerra di indipendenza

» Guerra di Crimea

» Convegno di Plombieres

» Regno d’Italia

» La spedizione dei milli

» L’Italia unita

• Approfondimenti

LEZIONE 11

• L’America verso il novecento, il mondo tra XIX e il XX, nascita dei movimenti socialisti, Crispi e Giolitti

» Dal secondo impero in Francia all’unificazione della Germania

» La Russia dopo la guerra di Crimea

» Inghilterra

» Schema riassuntivo

» I movimenti socialisti

» La Prima e la Seconda Internazionale

» Schema riassuntivo

» L’espansione coloniale

(4)

» Età giolittiana

» L’età della Destra

» La questione meridionale

• Approfondimenti:

» Età giolittiana

» Giolitti

LEZIONE 12

• Dal colonialismo all’imperialismo, la prima guerra mondiale, le cause, lo scoppio della guerra

» Alla vigilia della prima guerra mondiale

» Inghilterra e Francia

» Germania e Impero asburgico

» Russia e Stati Uniti

» Le tensioni tra le potenze

» Schema riassuntivo

» Prima guerra mondiale

» Il primo anno di guerra

» L’ultimo anno di guerra

» La società delle nazioni

» Schemi sintetici

» Cause della guerra

» Le fasi iniziali

» Le motivazioni del conflitto

» Conclusioni

• Approfondimenti:

» La prima guerra mondiale

LEZIONE 13

• La rivoluzione russa, il mondo tra le due guerre, il dopoguerra, la Repubblica di Weimar, la crisi del 1929, la seconda guerra mondiale, guerra fredda

» La Russia

» La Rivoluzione di febbraio

» La Rivoluzione d’ottobre

» La rivoluzione, i socialisti europei e la Terza Internazionale

» La situazione europea tra le due guerre

» La situazione italiana

» L’Impero britannico e la Francia

» Dallo squadrismo al Fascismo

» In Nazismo in Germania

» La seconda guerra mondiale

» La guerra fredda

» Le democrazie popolari nell’Europa Orientale

• Approfondimenti:

» Crisi del 29 e il New Deal

» La guerra civile spagnola

» Un conflitto internazionale

FILOSOFIA:

LEZIONE 1

• La nascita della filosofia occidentale e la scuola di Mileto

» La filosofia

» La ricerca della sostanza originaria

» La scuola di Mileto

» L’armonia e l’ingiustizia

» Pitagora

» Eraclito

» Parmenide

» Zenone

LEZIONE 2

• I fisici pluralisti e gli atomisti

» I sofisti

» Socrate

» Premessa

» Una contraddizione risolvibile

» Ragione ed esperienza

» I pluralisti

» Empedocle

» L’anima

» Anassagora

» Riassunto

LEZIONE 3

• Introduzione

• Platone

» La scelta della filosofia

» Il dialogo

» Le idee

» Le strutture delle idee

» Aristotele

» Le scienze

» Le categorie

» Metafisica

» Le cause prime

» La teologia

» La cosmologia

» L’etica

» La politica

LEZIONE 4

• L’età ellenistica

• Il neoplatonismo

• La cultura ellenistica

• Le scuole filosofiche

• L’etica

• Le scienze e il museo

• Lo scetticismo

» Epicuro

» Il timore degli dei

» I timori della morte

» Il timore del dolore

» Lo stoicismo

» La logica

» La dialettica

» La fisica

» La genesi del neoplatonismo

» La teologia negativa

» La materia e il male

» Plotino

LEZIONE 5

• Il Cristianesimo delle origini:

» Agostino

» La Scolastica

» Tommaso D’Aquino

» La nascita dl cristianesimo e i padri della chiesa

» Una rivoluzione culturale

(5)

» La frattura e la continuità: il nuovo problema della filosofia

» Giovanni l’Evangelista

» La patristica culturale

» Giustino di Nablus

» Origine di Alessandria

» L’editto di Milano

» I padri della chiesa di Cappadocia

» Il problema centrale: regione e fede

» La ricerca

» Il dubbio e la verità

» La creazione, l’eternità e il tempo

» Il male e la libertà

» Le due città: scatologia e filosofia della storia

» La fine dell’impero romano

» I monasteri e la dialettica

» Teologia e filosofia

» Tommaso D’Aquino

» Conoscenza, anima e intelletto

» Il diritto e la politica

LEZIONE 6

• L’Umanesimo e il Rinascimento

» La Riforma in Europa Centrale

» Dalla filosofia di Machiavelli all’Utopia di Moro

» Umanesimo e rinascimento

» Il contesto storico sociale e culturale

» I caratteri generali dell’Umanesimo e del Rinascimento

» L’uomo e Dio

» L’atteggiamento verso il tempo

» Rivalutazione del tempo e della ricchezza

» Nuova concentrazione della natura

» Rinascimento

» Leon Battista Alberti

» La dotta ignoranza

» Pico della Mirandola

» Pietro Pomponazzi

» La filosofia della natura rinascimentale

» La vita morale e la vita religiosa

» L’atteggiamento verso la religione positiva

» L’infinità dell’universo Approfondimenti

LEZIONE 7

• Lo spirito scientifico e la rivoluzione astronomica

» Bacone

» Hobbes

» Cartesio

» La rivoluzione scientifica

» La rivoluzione astronomica

» Nicolò Copernico

» Giovanni Keplero

» Giordano Bruno

» La Rivoluzione scientifica

» I fattori che hanno favorito la rivoluzione scientifica

» Rapporti tra scienza e tecnica

» I fattori culturali

» Scienza e idee extra scientifiche

» Gallileo Galilei

» La definizione del metodo scientifico

» Empirismo

» Cartesio

» Il dubbio sistematico o metodico

• Approfondimenti

LEZIONE 8

• Blaise Pascal e le contraddizioni umane

» Baruch Spinoza

» Gottfried Wilhelm Leibniz

» Gianbattista Vico

» Blaise Pascal

» Spinoza

» L’universo spinoziano

» La sostanza individuale

» Critica del meccanicismo e del concetto di estensione

» Le monadi

» Il mondo fisico

» La materia, lo spazio, il tempo, i corpi

» La conoscenza

» Dio, il migliore dei modi possibili

• Approfondimenti

LEZIONE 9

• Immanuel Kant – Johann Gottlieb Fichte

» Georg Wilhelm Friedrich Hegel

» Kierkegaard

» Periodi e sviluppo della produzione filosofica kantiana

» La critica della ragione pura

» La teoria dei giudizi

» La rivoluzione copernicana di Kant nella gnoseologia

» L’estetica trascendentale

» Lo schematismo trascendentale

» L’idea del mondo

» L’idea di Dio

» La critica della ragione pratica

» La critica del giudizio

LEZIONE 10

• Karl Marx

» Il positivismo

» Nietzsche

» Freud

» Il socialismo utopistico

» Karl Marx

» La critica alla sinistra

» La critica alla sinistra hegeliana

» La critica agli economici classici

» La critica del socialismo utopistico

» L’alienazione del lavoro

» Il materialismo storico

» Il Capitale

» L’avvento del comunismo

» Commento e problemi aperti

» La morte di Dio

• Approfondimenti

(6)

LEZIONE 11

• Benedetto Croce

» Giovanni Gentile

» Il Neoidealismo italiano

» Benedetto Croce

» La dialettica o nesso dei distinti

» La circolarità dello Spirito

» L’estetica e il concetto di arte

» L’economia

» L’etica o morale

» La teoria della storia

» Giovanni Gentile

» Approfondimenti

LEZIONE 12

• La fenomenologia

» L’esistenzialismo

» Edmund Husserl

» La nozione di essenza e l’intuizione eidetica

» La riduzione eidetica e l’epochè

» L’intenzionalità della coscienza

• Approfondimenti

LEZIONE 13

• Ludwing Wittgenstein

» Karl Popper

» La riabilitazione della metafisica

» Mente e corpo

» La miseria dello storicismo

» La società aperta e i suoi nemici

» La metafisica e la teoria del mistico

• Approfondimenti

Riferimenti

Documenti correlati

 Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale della guerra fredda, decolonizzazione e globalizzazione: possibilmente entro fine maggio..

Quanto poi al punto 3, il Dipartimento all’unanimità propone che degli stage Alternanza Scuola Lavoro svolti dagli studenti si valuti soltanto il comportamento, perché non

Si è convenuto di premettere alla trattazione dei precedenti punti un MODULO 0 che sintetizzi per quadri sincronici e linee essenziali i nodi storici del Feudalesimo, la rinascita

 Uso della lingua, utilizzo del linguaggio specifico, utilizzo e applicazione delle conoscenze essenziali e sufficientemente

 La nascita dei regimi totalitari in Europa e la loro radicalizzazione dopo la Grande crisi degli anni Trenta.  Linee di storia repubblicana dell’Italia nel quadro generale

Dopo aver esaminato il punto all’Ordine del giorno, il Dipartimento decide all’unanimità di proporre a tutti gli studenti del secondo biennio e del quinto anno

Prosegue quindi la discussione del punto 5 all’Odg, a completamento della discussione iniziata nella seduta del 21 settembre 2017: costruzione di una o più prove di verifica,

- che sarebbe opportuno che le prove di verifica delle conoscenze minime per il passaggio alla classe successiva fossero di tipo orale, vista la natura prevalentemente