• Non ci sono risultati.

cellulite f come agiscono i nuovi cosmetici 1,00% VERDE PER OCCHI E UNGHIE, RANCIONE E ROSA PER LE LABBRA REBIRTHING PURIFICARSI CON IL RESPIRO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "cellulite f come agiscono i nuovi cosmetici 1,00% VERDE PER OCCHI E UNGHIE, RANCIONE E ROSA PER LE LABBRA REBIRTHING PURIFICARSI CON IL RESPIRO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

€1,00%

BENESSERE, ALIMENTAZIONE, CONSUMI TIMANALE DI SALUTE, BELLEZZA,

REBIRTHING

PURIFICARSI CON IL RESPIRO

SONO SICURI PER I BAMBINI?

CHIRURG1A PLASTICA

I RITOCCHI CHE SI FA LUI

COPPIA

LEI LO TRADISCE CON IL SUO MIGLIORE AMICO

cellulite

f come agiscono

*~^> i nuovi cosmetici

PIÙ GIOVANI E MAGRE CON LA DIETA ANTIRUGHE

-2 KG IN 7 GIORNI

CASA SANA

PIANTE ANTISMOG IN OGNI STANZA

TENDENZE TRUCCO

VERDE PER OCCHI

E UNGHIE,

RANCIONE E ROSA

PER LE LABBRA

(2)

L I N E A »

Oltre ad appesantire la figura, gli alimenti sbagliati possono addirittura segnare il volto anzitempo, accelerando il processo di invecchiamento.

Come invertire la rotta per assottigliare la silhouette e migliorare il proprio aspetto

C apita, quando si ingrassa, di dimostrare anche qualche anno in più. È soltanto una questione di forma fisica? Sembra di no. Secondo i dati di uno studio recente, alcuni cibi sono in grado di accentuare le rughe. In pratica, sarebbe sufficiente consumare nell'arco della giornata gli alimenti sbagliati per sollecitare l'organismo a produrre oltre un milione di Age, le tossine che mitrano i solchi della pelle. Per fortuna la soluzione c'è: dimezzando l'apporto dei cibi "nemici" si eliminerebbero rughe e chili superflui. Ecco ì consigli pratici per un trattamento antietà da iniziare a tavola, suggeriti dal dermatologo Antonino Di Pietro nel suo libro "La bellezza autentica".

più giovani e snelle con

la dieta anti "age'

CHE COSA SONO GLI AGE Gli Age (dall'inglese "advartced glycosylation end products") sono prodotti di scarto che provengono dalla glicazìone, una reazione chimica messa in atto dall'organismo soprattutto in presenza di un eccesso di zuccheri nel sangue.

Si tratta di molecola composte da giucidi (zuccheri) e proteine e riescono a intaccare le fibre di collagene ed elastina del derma (lo strato profondo (iella pelle), fino a causare la graduale perdita di elasticità dall'epidermide. La pelle appare sempre più sottile, fragile e segnata da rughe, più o meno profonde.

La scienza conferma

Una dieta a base di cibi anti "Age" può ridurre del 13% la profondità e il numero delle rughe. E questo il risultato di un recente studio condotto dal Centro interuniversitario di dermatologia biologica e psicosomatica delle università di Firenze, Milano e Siena. La ricerca, condotta su 120 quarantacinquenni, ha evidenziato che l'alimentazione è la prima fonte di Age.

• Per esempio, basta una porzione di 250 g di carne alla griglia o 150 g dì frittura di pesce o, ancora, una fetta di torta con una Bibita light, per introdurre in un giorno un milione di Age, ie molecole tossiche che nutrono le rughe.

• Occorre, invece, sfruttare le

proprietà di cibi ricchi di vitamine

e minerali come ferro e zinco, in grado

di nutrire e idratare in profondità

l'epidermide, per contrastare le rughe

e l'invecchiamento dei tessuti. Questi

nutrienti, inoltre, combattono Ì radicali

liberi (molecole aggressive) che, a loro

volta, favoriscono la glicazione e,

dunque, la formazione di Age.

(3)

carote enomodori

PER DISTENDERE LE RUGHE Carote e pornodori sono tra le verdure più adatte per rallentare l'invecchiamento dell'organismo: sono un concentrato di principi attivi antiossidanti e difendono la pelle dall'azione negativa degli Age.

Una carata di media grandezza, per esempio, assicura iì doppio della dose di betacarotene raccomandata dagli esperti per bloccare l'attacco dei radicali liberi (le molecole che aggrediscono le cellule). La quantità consigliata? Il succo di 3-4 carote oppure 180 g in insalata, almeno 2 volte alla settimana. I pomodori, invece, sono la principale fonte di licopene, un antiossidante ideale per combattere gli effetti negativi dei radicali liberi. Per sfruttare al meglio i loro benefìci basta consumarne una porzione (150 g) tre volte alla settimana.

Il contenuto dì Age di alcuni alimenti sembra aumentare con la cottura ad alte temperature (oltre i 200 gradi), come le grigliate e le fritture.

• È meglio, allora, puntare su frutta e verdura crude o cotte a basse temperature, ma anche su carni magre, fegato e pesce azzurro, cucinati a fuoco lento e a una temperatura a! di sorto di 225 gradi.

1 J Consigliaci anche legumi, pasta, pane e riso integrali: sono carboidrati complessi che, grazie a un alto contenuto di fibre, vengono assorbiti lentamente, senza provocare bruschi sbalzi di glicemìa. In questo modo, si limita la reazione a catena che porta all'accumulo gli Age.

•..I Infine, stili di vita errati, come

la sedentarietà, il fumo, ma anche condizioni di stress elevato, contribuiscono ad aumentare sìa i livelli di radicali liberi nel sangue sia la produzione di Age.

pescesrasso

1 PER NUTRIRE LA PELLE

II menu anti Age privilegia gli omega 3, gli acidi grassi essenziali amici di cuore e arterie, in grado di tenere a bada i livelli di colesterolo nel sangue e di mantenere elastiche le pareti venose, proteggendo così anche la salute della pelle. Gli omega 3 sono preziosi alleati di giovinezza perché contrastano l'azione dei radicali liberi e, come gii altri grassi, permettono l'assorbimento delfe vitamine liposolubili (la A e la E), dall'effetto antietà. Inoltre, attivano il metabolismo, aumentando l'efficienza con la quale l'organismo brucia grassi e carboidrati. Insomma, si tratta di nutrienti davvero indispensabili per il benessere psicofisico di tutto l'organismo.

In testa alla classifica dei cibi più ricchi di omega 3 c'è il pesce azzurro, soprattutto quello dei mari freddi come aringhe, salmoni e merluzzi e, ancora, sardine, acciughe, sgombri e tonni.

Insalata mista

PER DEPURARE

Fresche, appetitose e colorate, le insalate miste sono un piatto ideale per tenere a bada l'appetito, favorire la digestione e aiutare a eliminare scorie e tossine, che si accumulano ogni giorno nell'organismo.

Per variare il menu e assicurarsi una buona dose di acqua, minerali e vitamine antiossidanti, si può puntare sulle differenti proprietà di foglie, legumi, ortaggi e radici.

Vediamole nel dettaglio.

La rucola contiene una sostanza solfo- azotata che stimola il metabolismo ed è anche la verdura più ricca di vitamina C.

Un ingrediente ideale per dare una marcia in più alle insalate, ma anche alla carne.

L'indivia belga ha foglie bianche e strette, è ricca di vitamine A e C, ma contiene anche acido folico, magnesio, potassio, zinco e ferro, il suo gusto amarognolo stimola il fegato e depura il sangue, II ravanello è ricco di vitamina C, ferro, calcio e fosforo e molto povero di calorie, solo 11 per 100 g. Questa piccola radice sferica è, inoltre, un prezioso alleato contro la debolezza e ha una forte azione drenante.

Il radicchio rosso è ricco di fibre, flavonoidi, vitamine (A, 62 e C) e minerali, ma povero di calorie (5 per 100 g). Il suo sapore amarognolo stimola la digestione e le funzioni di fegato e intestino.

I fagiolini sono i baccelli immaturi dei fagioli, un legume ricco di vitamine A e C, magnesio e tante fibre, utili per rallentare l'assorbimento di zuccheri e grassi.

La cipolla è diuretica, antì-gonfiore e ha un buon contenuto di vitamine (Be, PP, E ed acido folico), fosforo, calcio e potassio.

In più, contiene quercetina, un flavonoide antiossidante.

mandorle

PER RIVITALIZZARE

Grazie al buon contenuto di vitamine Bi e B2 e, soprattutto, di minerali come il magnesio, le mandorle contrastano stress e stanchezza psicofisica. Sono, però, anche molto energetiche (100 g forniscono 570 calorie), dunque vanno inserite nel menu della giornata, considerandole come un vero e proprio integratore alimentare.

Ne bastano 3 al giorno, magari a! mattino a colazione, per garantire un equilibrato apporto dì grassi polinsaturi e minerali.

41

(4)

LI N

consìgli

ANTIEfA

Bere circa 2 Litri di acqua oligominerale al giorno.

Consumare quotidianamente abbondanti porzioni di frutta e verdure fresche.

Aumentare il consumo settimanale di pesci ricchi di acidi grassi essenziali omega 3.

Privilegiare i piatti di verdura cruda e la cottura al vapore.

Evitare di bere bevande zuccherate o tight.

Ridurre il consumo di cibi molto lavorati e industriali.

Preferire gli alimenti integrali, come i cereali non raffinati.

Condire i piatti con spezie antiossidanti e con 2 cucchiai da tavola al giorno di olio extravergine d'oliva.

Sono ammessi 1-2 bicchieri di vino rosso alla settimana:

è ricco di polifenoli dalle proprietà antiossidanti.

Potenziare l'attività fisica, anche Leggera, ma all'aria aperta.

LA DOPPIA AZIONE DEGLI ANTIOSSIDANTI

Gli antiossidanti sono sostanze naturalmente presenti nei vegetali e in grado di proteggere le cellule e i tessuti dall'azione del tempo, in quanto contrastano i radicali liberi, le molecole aggressive che si formano in grande quantità quando si segue uno stile di vista squilibrato, si è sotto stress o si vive in una città con alti livelli di smog.

Tra gli antiossidanti più efficaci ci sono le vitamine A, C, E, le antocianine, lo zinco, il selenio e il ferro, li loro effetto protettivo sulla salute non finisce qui, però. Riducendo il numero di radicali liberi presenti

nell'organismo, infatti, contribuiscono anche a contrastare la formazione degli Age svolgendo, così, una doppia azione antietà e salva pelle.

Preziosa vitamina C

Frutta e verdura fresche sono le maggiori fonti di vitamina C (o acido ascorbico), un antiossidante che, oltre a contrastare la formazione di radicali liberi, favorisce la

produzione di aminoacidi, collagene e ormoni. La sua concentrazionc nei vegetali è molto variabile: sono particolarmente ricchi dì vitamina C le verdure verdi e giallo-arancione, come prezzemolo, crescione, fragole, arance, limoni, cavolo, pompelmi, pomodorì, ravanelli, asparagi, broccoli, cavolini di Bruxelles, spinaci, piselli e fave. Gli alimenti andrebbero consumati

preferibilmente freschi, in quanto la vitamina C e solubile in acqua, facilmente ossidabile e

particolarmente sensibile agli effetti negativi della luce e del calore.

Dove trovarla

i Prezzemolo i Rucola

! Kiwi i Papaia

! Cavolfiore crudo e lattuga i Spinaci crudi, fragole I Limoni e arance I Radicchio verde i Pompclmo

; Sedano, fave fresche crude e piselli Pomodori

II contenuto di Age dei cibi più comimi

Qui sotto sono riportate le unità di Age di alcuni cibi di uso comune:

sono da privilegiare gli alimenti con valori inferiori a 2.000 unità.

i Fritto misto i Torta I Carni alla brace

; Pasticcini i o biscotti j Pasta

= Pano bianco i Roastsbeef i Bevande tipo cola i Bevande "diet"

J T è

! Kiwi I Succo d'arancia -- Spinaci

; Broccoli i Cavolini

; di Bruxelles

i 150g Ì 120 fi

| 200 g

j 100 g

1 100 g

! 100 g J 2 5 0 g I 1 lattino

; 1 lattina j 1 tazza

I 100 g

j 200 mi

1 100 g Ì 100 g

| 100 g

Ì 950.000 ì 840.000 Ì 720.000 i 425.000

i 400.000

! 350.000 j 193.000 I 11.000 I 12.500 I 2.000 j 650 i 600 i 175

! 160

| 150

(5)

L I N E A ^ D I M A G R I R E

in 1 settìmana

La dieta proposta in questa pagina apporta circa 1.200 calorie ai giorno e permette di smaltire fino a 2 chili in una settimana. Il menu punta sulle proteine contenute in carni magre, come pollo, tacchino e vitelìo, ma anche sui pesci ricchi di acidi grassi omega 3 come sgombro, tonno e salmone, oltre che su gamberi e capesante, fonti di minerali e vitamine B.

• SI, poi, a merende e spuntini a base di vegetali ricchi di principi attivi antiossidanti: dai succhi naturali d'uva o di mirtilli a centrifugati e frutti esotici o di bosco. Sono previste anche frutta e verdura con alte concentrazioni di vitamine, come rucola, broccoli, peperoni, prezzemolo, carote, pornodori, prugne e mele.

Colazione: té verde;

yogurt bianco con 2-3 mandorle tritate;

1 galletta di riso con 1 cucchiaino di miele.

Spuntino:

centrifugato di mela e carota.

Pranzo: insalata mista con carote a fiammifero, pornodori, radicchio e dadini di mela, condita con salsa worcester, succo di limone e semi di curcuma; sgombro o branzino al cartoccio.

Merenda: fragoline di bosco e more condite con succo d'arancia o limone.

Cena: passato di verdure tiepido con foglie di menta; fegato di vitello alla salvia;

cipolla, carote e sedano al vapore.

Colazione: caffè d'orzo con fruttosio 0 zucchero di canna;

1 fetta di pane integrale con composta di frutta.

Spuntino: succo d'ananas fresco e pompelmo rosa, Pranzo: padellata di spinaci ed erbette con peperoncino;

bocconcini di pollo al curry con 2 pugni di riso integrale.

Merenda: 1 coppetta di papaia e

mirtilli condita con succo di lime.

Cena: crostacei saltati in padella; verdure miste al vapore.

MERCOLEDÌ Colazione: té verde;

yogurt bianco con 2-3 mandorle tritate;

1 galletta di rìso con 1 cucchiamo di miele.

Spuntino:

centrifugato di sedano e pera.

Pranzo: riso con punte di asparagi e gamberetti; finocchi al forno.

Merenda: avocado al succo di limone.

Cena: misto di verdure ai vapore; petto di tacchino alvino bianco e rosmarino.

Colazione: té verde;

yogurt bianco con 2-3 mandorle tritate;

1 galletta di riso con 1 cucchiaino di miele.

Spuntino: succo di uva nera al naturale.

Pranzo: pasta integrale con pomodorinì pachino, foglie fresche di menta o basilico e origano;

zucchine e melanzane scottate in padella e passate al forno con pomodorini e capperi.

Merenda: tisana di tarassaco e malva; 1 kiwi, Cena: insalata mista con rucola, pornodori e scaglie di grana;

tartare di tonno, alici o salmone con abbondante succo di limone; zucchine e carote al vapore.

Colazione: caffè d'orzo con fruitosi o;

2-3 fette biscottate con composta di frutta, Spuntino: 1 coppetta di ribes nero.

Pranzo: misto di rapanelii, sedano e pera; tagliata di manzo scottata in padella con rosmarino e rucola.

Merenda: carpaccio di ananas al naturale.

Cena: misto di legumi e verdure in padella con pomodoro e curry;

capesante gratinate;

insalata di rucola e pomodorinì.

Colazione: caffè d'orzo con fruttasio o zucchero di canna;

2-3 fette biscottate integrali con composta di frutta biologica senza zucchero.

Spuntino: succo di uva nera al naturale.

Pranzo: misto dì verdure crude a piacere; omelette di 2 uova con prosciutto cotto o crudo sgrassato, Merenda: tisana di tarassaco e malva; 1 kiwi.

Cena: cipoHotti e radicchio al forno;

pesce ai cartoccio.

Colazione: té verde;

yogurt bianco con 2-3 mandorle tritate;

1 galletta di riso con 1 cucchiaino di miele.

Pranzo: spaghetti di soia con verdure;

spiedini di gamberetti con zucchine e peperoni.

Merenda: 1 coppetta di frutti di bosco, Cena: misto di insalate verdi e rosse;

bocconcini di pollo con semi di curcuma;

coste al forno;

1 bicchiere di vino rosso a piacere.

Servìzio di Roberta Leggiero.

Co» la consulenza di Enricti Mari, nutrizionista a Milano; e 4eipraftnore Ammirili' Di Pietra, /> resi di 'titi'fMf 'hj'ldd, Società internaslonale di dermatologìa cstetica e oncologica.

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda la composizione acidica del latte, mentre si evidenzia come il Controllo abbia presentato nel corso dell’intero periodo sperimentale un tenore medio in ω3 totali

Traslocazione post traduzionale delle proteine il concetto di segnali di indirizzo e di proteine chaperon.. Trasporto al nucleo, l’involucro nucleare e la struttura dei

Stima della dimensione di una molecola in rapporto alla mobilità elettroforetica di std di dimensione nota. (questo vale anche per

I fosfolipidi non sono totalmente idrofobi: infatti, sono idrofobe solo le due code di acidi grassi, mentre la testa, formata dall’acido ortofosforico ed altre molecole, è

Gli acidi grassi insaturi sono invece più o meno carenti di idrogeno: in particolare, si dicono monoinsa- turi se nella catena di carbonio è presente un doppio legame e mancano,

CORPI CHETONICI metaboliti idrosolubili degli acidi grassi. ACETOACETATO CH 3 -CO-CH 2

Controllo a lungo termine tramite sintesi degli enzimi acetil~CoA carbossilasi, acido grassi sintasi, lipoprotein lipasi.  Dieta ricca

Anche nella metanalisi di De Souza prima ricordata (8), gli acidi grassi insaturi a conformazione trans di origine industriale si associano ad un significati- vo aumento