• Non ci sono risultati.

Capitolo 3 Il metodo SAM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 3 Il metodo SAM"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 3: Il metodo SAM 38

Capitolo 3

Il metodo SAM

3.1 Introduzione

Il metodo utilizzato per l’analisi dell’edificio oggetto di tesi è stato quello del telaio equivalente, in particolare nella formulazione proposta da Magenes e Calvi nel 1996 nella pubblicazione “Prospettive per la calibrazione di metodi semplificati per l’analisi

sismica di pareti murarie”. Il metodo (denominato SAM, dall’acronimo degli ideatori)

fu inizialmente pensato in maniera semplice, per essere applicato a pareti piane, con possibilità di essere implementato in foglio di calcolo elettronico; in seguito è stato implementato ulteriormente per renderlo utilizzabile anche su strutture tridimensionali. La schematizzazione a telaio è la più estrema tra quelle illustrate al capitolo 2.

In ordine di scala si va infatti dal livello più basso, tridimensionale, in cui si modellano in maniera differente gli elementi, la malta e la loro interazione sulle superfici di contatto, in modo da tener conto della eterogeneità della muratura; risulta chiaro che tale approccio è assolutamente impraticabile per analisi su elementi murari di una certa dimensione, tantomeno su un edificio, ed è limitato a fini di ricerca.

Il livello intermedio è dato dai cosiddetti metodi con elementi finiti (superficiali), in cui si modellano gli elementi murari frazionati in “mesh” ed inserendoli in un programma di calcolo che restituisce l’andamento delle sollecitazioni nelle pareti. Ovviamente maggiore è la suddivisione in elementi elementari, più accurata sarà la risposta fornita dal calcolatore e le possibilità di analisi delle eventuali carenze.

In questo tipo di modellazione la definizione dei parametri richiede una accurata

conoscenza del materiale murario ad un livello di dettaglio non esplicitamente

contemplato nelle normative la cui valutazione si può ricavare solo attraverso accurate analisi sperimentali, cosa che, come si è avuto modo di sottolineare nel capitolo introduttivo a riguardo del rilievo di edifici esistenti, non sempre è possibile.

(2)

Capitolo 3: Il metodo SAM 39 Il metodo SAM si pone tra i metodi di dettaglio più basso: se infatti la geometria di una parete è sufficientemente regolare, è possibile idealizzare una parete muraria mediante un telaio equivalente costituito da elementi maschio (ad asse verticale), elementi

fascia (ad asse orizzontale), elementi nodo. Gli elementi maschio e gli elementi fascia

vengono modellati come elementi di telaio deformabili assialmente e a taglio. Se si suppone che gli elementi nodo siano infinitamente rigidi e resistenti, è possibile modellarli numericamente introducendo opportuni bracci rigidi (offsets).

La parete, multipiano con aperture, è caricata nel piano, soggetta a carichi verticali costanti e a forze orizzontali crescenti applicate, secondo una distribuzione assegnata. Per questo metodo valgono considerazioni opposte a quelle fatte per la modellazione bidimensionale agli elementi finiti, infatti a fronte di una chiara perdita di veridicità nella rappresentazione della struttura muraria, ovviamente tridimensionale, si acquista una maggiore semplicità nella definizione del materiale e degli elementi, e nella lettura ed interpretazione dei dati; la semplicità della schematizzazione infatti ben si accorda al fatto che molto spesso ed anche nel presente lavoro, le informazioni sulla struttura e sulle caratteristiche della muratura si fermano al rilievo e alle indicazioni di normativa. In sintesi le caratteristiche del metodo possono così essere riassunte:

- modellazione a telaio equivalente con tutte le specifiche richieste in norma;

- gli elementi del modello, maschi e fasce, consentono il calcolo diretto delle

sollecitazioni per confrontarle con i valori limite forniti dalla normativa;

- presa in esame di strutture miste (muratura, trave, pilastri, setti in c.a., acciaio

e legno) con comportamento non lineare di tutti gli elementi;

- la modellazione delle pareti a telaio equivalente permette di realizzare

l’assemblaggio spaziale delle pareti, collegandole tramite elementi deformabili per la simulazione dell’effettiva rigidezza dei solai;

- lettura dei risultati semplice ed intuitiva: possono essere individuate le cause di

danneggiamento locale e globale per taglio o presso-flessione potendo

intervenire efficacemente per consolidare la struttura;

- notevole velocità di calcolo non lineare, poco sensibile alla dimensione del

(3)

Capitolo 3: Il metodo SAM 40

3.2 Definizione dello schema resistente

A partire dalla pianta di ciascun piano dell’edifico è necessario, in primo luogo, definire il corrispondente schema resistente equivalente verticale, individuando ogni singolo pannello in muratura come un elemento strutturale ad asse verticale distinto. In primo luogo devono essere individuate tutte le pareti che fanno parte della struttura resistente, delle quali verrà studiata la geometria in maniera separata. Dal prospetto della parete infatti si individuano i singoli maschi murari, compresi tra due aperture e rappresentato come un elemento monodimensionale ad uguale distanza dalle aperture. Al fine di individuare le singole pareti è ammissibile scomporre le sezioni di muri che si intersecano ad L o a T in sezioni rettangolari semplici, ciascuna caratterizzata da una opportuna lunghezza in pianta ed associata ad un singolo pannello semplice a sviluppo verticale, ricomponendole nel modello coi seguenti criteri:

- in corrispondenza delle intersezione ad L, ciascuno dei pannelli semplici viene

considerato esteso, nella direzione di massimo sviluppo in pianta, fino all’intersezione degli assi baricentrici delle pareti;

- in corrispondenza delle intersezioni a T, il pannello incidente viene considerato

esteso fino all’asse baricentrico del pannello su cui esso incide.

(4)

Capitolo 3: Il metodo SAM 41

3.3 Definizione degli elementi resistenti

Come detto il modello a telaio equivalente si compone di tre elementi:

- maschi murari

- fasce

- off-sets rigidi

Figura 3.2 – Schema di telaio equivalente per una parete multipiano

La geometria di questi viene ricavata in base al rilievo in pianta e prospetto, separatamente per ogni parete in un primo momento, poi le stesse vengono collegate a formare il modello tridimensionale su cui effettuare l’analisi.

Maschi murari

Si suppone che un elemento maschio sia costituito da una parte deformabile con resistenza finita, e di due parti infinitamente rigide e resistenti alle estremità. L’altezza della parte deformabile o altezza efficace del maschio viene definita secondo quanto proposto

da Dolce (1989) in “Schematizzazione e

modellazione per azioni nel piano della parete”, per

tenere conto in modo approssimato della

deformabilità della muratura nelle zone di nodo. La relazione per ricavare l’altezza efficace fa

(5)

Capitolo 3: Il metodo SAM 42 Figura 3.4 – Formulazione di Dolce per l’altezza efficace del maschi

ܪ௘௙௙ = ℎᇱା݈ ∙ ሺܪഥ − ℎ ᇱ 3 ∙ ℎᇱ ≤ ܪഥ con: ܪഥ: ݈ܽݐ݁ݖݖܽ ݀ᇱ݅݊ݐ݁ݎ݌݅ܽ݊݋ ; ݈: ݈ܽݎ݃ℎ݁ݖݖܽ ݈݀݁ ݌݈݈ܽ݊݊݁݋ ;

h’: parametro convenzionale di altezza, definito in base alla Figura 3.3.

La formulazione così illustrata ovviamente non esaurisce tutte le possibilità riscontrabili negli edifici così, nel caso più generale si possono scrivere delle relazioni per il calcolo dell’altezza efficace e degli offset rigidi alle estremità.

Per l’altezza efficace si ha:

ℎᇱ= ܪഥ − ݉ܽݔ൫ℎ ௧,௜௡௙ ௗ௫ ; ℎ ௧,௜௡௙௦௫ ൯ − ݉ܽݔ൫ℎ௧,௦௨௣ௗ௫ ; ℎ௧,௦௨௣௦௫ ൯ + + 12 ∙ ൫݉݅݊൛หℎ௧,௜௡௙ௗ௫ − ℎ௧,௜௡௙௦௫ ห; ݈ ∙ ݐ݃30°ൟ + ݉݅݊൛หℎ ௧,௦௨௣ௗ௫ − ℎ௧,௦௨௣௦௫ ห; ݈ ∙ ݐ݃30°ൟ൯

(6)

Capitolo 3: Il metodo SAM 43

௧,௜௡௙ௗ௫ : altezza trave inferiore destra ௧,௜௡௙௦௫ : altezza trave inferiore sinistra ௧,௦௨௣ௗ௫ : altezza trave superiore destra ௧,௦௨௣௦௫ : altezza trave superiore sinistra

l : larghezza del pannello

ܪഥ : altezza del pannello

Figura 3.5 – Schema di calcolo dell’altezza efficace

Le altezze Hi ed Hj dei due estremi rigidi del pannello possono essere determinate come

quote parti della differenza fra l’altezza netta interpiano ܪഥ e l’altezza efficace Heff ;

ipotizzando che la deformabilità della muratura nelle zone di nodo sia inversamente proporzionale all’altezza delle travi di collegamento, si possono dunque scrivere le seguenti relazioni: ܪ =ℎ௦,௜௡௙2 + ൫ܪഥ − ܪ௘௙௙൯ ∙ߙߙ௜ ௜ߙ௝ ≥ ℎ௦,௜௡௙ 2 ܪ௝ = ℎ௦,௦௨௣2 + ൫ܪഥ − ܪ௘௙௙൯ ∙ߙߙ௜ ௜ߙ௝ ≥ ℎ௦,௦௨௣ 2

I limiti inferiori stanno a significare che, nel caso di pannelli molto larghi, da considerare completamente deformabili, gli offset rigidi sono limitati alla metà

superiore ed inferiore del solaio ሺ௛ೞ,೔೙೑

ଶ ed ௛ೞ,ೞೠ೛

ଶ ሻ rispettivamente per Hi ed Hj.

Nelle espressioni compaiono i termini:

ߙ = ݉ܽݔ൛ℎ௧,௜௡௙ௗ௫ ; ℎ

௧,௜௡௙௦௫ ൟ −12 ∙ ൫݉݅݊൛หℎ௧,௜௡௙ௗ௫ − ℎ௧,௜௡௙௦௫ ห; ݈ ∙ ݐ݃30°ൟ൯

(7)

Capitolo 3: Il metodo SAM 44

Fasce

In corrispondenza di ciascuna apertura, nel caso in cui i pannelli murari ad asse orizzontale possano essere considerati come travi di collegamento in muratura incluse nello schema resistente della struttura di interesse, si inseriscono delle fasce.

L’elemento fascia è formulato in maniera analoga all’elemento maschio ed ha una lunghezza totale pari alla distanza fra le intersezioni del proprio asse baricentrico con gli assi baricentrici principali delle sezioni trasversali dei pannelli murari che delimitano, da ciascun lato, la corrispondente apertura.

Vengono mantenuti gli offset rigidi, individuando quindi una lunghezza efficace dell’elemento variabile a seconda della configurazione. Nel caso di aperture allineate verticalmente (Fig. 3.6, caso a) si ottengono buoni risultati assegnando una lunghezza efficace pari alla luce libera delle aperture. Con aperture non allineate verticalmente si può pensare di assumere una lunghezza efficace come indicato in Fig. 3.6, caso b.

Figura 3.6 – Schematizzazione delle fasce di piano

Nel piano verticale, si suppone posizionato in corrispondenza dell’asse baricentrico nella direzione di maggiore sviluppo della trave muraria e collegato alle estremità degli elementi maschio mediante tramite offset rigidi, di lunghezza risulta pari a:

ܪ௩ =ℎ௦ + ℎ2

(8)

Capitolo 3: Il metodo SAM 45

Estensione al caso di edifici reali

Per poter applicare il metodo al caso di edifici reali è stato necessario risolvere due problemi fondamentali che consistono nella eventuale presenza di elementi strutturali

diversi dalla muratura (ad esempio catene in acciaio o cordoli in cemento armato) e

nella modellazione tridimensionale dell’edificio.

Per quel che riguarda la presenza di eventuali catene il metodo di calcolo consente di introdurre elementi “truss” elasto-plastici con nodi posizionati in prossimità degli ancoraggi di testata.

Per quel che riguarda eventuali cordolature in cemento armato, presenti in una grande quantità di edifici costruiti anche nella prima metà del secolo, è molto importante poterne modellare in modo sufficientemente realistico l’effetto di accoppiamento fra i montanti murari per cui si prevede l’utilizzo di elementi trave elasto-plastici, in cui è prevista la possibilità di rottura per flessione con formazione di cerniere plastiche. Per l’estensione a strutture tridimensionali si considera un sistema di riferimento x-y-z come indicato in Figura 3.7, orientato secondo gli assi principali di un elemento maschio, si è assunto che il comportamento deformativo relativo alla deformazione nel piano z-y sia indipendente da quello nel piano z-x, (e viceversa).

(9)

Capitolo 3: Il metodo SAM 46 Per ciascun piano di inflessione viene utilizzato lo stesso tipo di equazioni costitutive. Il comportamento statico fuori dal piano di un muro viene quindi modellato in

analogia con il comportamento nel piano. Si prevede inoltre che possano essere

definite due diverse altezze efficaci relativamente alle deformazioni nel piano z-x e

z-y, in quanto per la risposta fuori dal piano si ritiene opportuno adottare in ogni caso

un’altezza efficace pari all’altezza libera di interpiano.

La continuità fra gli spostamenti verticali di due muri ortogonali può essere eventualmente imposta al livello dei solai mediante gli offset rigidi.

Figura 3.8 – Intersezione tra pannelli murari con cordolo superiore

E’ possibile inserire delle cerniere interne alle estremità degli offset per simulare un ammorsamento scarso tra le pareti come si verifica per muratura di scarsa qualità.

(10)

Capitolo 3: Il metodo SAM 47

3.4 Meccanismi di rottura nei maschi

Rottura per pressoflessione

Avviene quando il momento flettente M in una delle sezioni estreme della parte deformabile del maschio (compresa tra i due offset rigidi) raggiunge il valore ultimo, corrispondente allo schiacciamento della zona compressa della sezione, calcolato secondo l’espressione:

ܯ௨ =ܲ ∙ ܦ2 ൬1 −݇ ݂݌ ௨൰

in cui si è posto κ = 0.85. Nella sezione in cui viene raggiunto il momento ultimo viene introdotta una cerniera plastica (con ipotesi di comportamento perfettamente plastico).

Rottura per taglio con fessurazione diagonale

Avviene quando il taglio V nel maschio raggiunge il valore ultimo Vu , assumendo

Vu = 0,9 Vmax , calcolando il taglio massimo con una delle seguenti espressioni:

ܸ௨ =݂௧௨ܾ ඨ1 + ݀ ݐ ߪ݂௠ ௧௨ ݌݁ݎ ݉ݑݎܽݐݑݎܽ ܿ݋݊ ݐ݁ݏݏ݅ݐݑݎܽ ݅ݎݎ݁݃݋݈ܽݎ݁ ܸ௨ = ܦ ݐ ߬௨ ݌݁ݎ ݉ݑݎܽݐݑݎܽ ܿ݋݊ ݐ݁ݏݏ݅ݐݑݎܽ ݎ݁݃݋݈ܽݎ݁ ߬ = ݉݅݊ሺ߬௪௦ ; ߬ሻ ߬௪௦ = ܿ + ߤ݌1 + ߙ ௏ ݌݁ݎ ܿ݁݀݅݉݁݊ݐ݋ ݀݁݅ ݃݅ݑ݊ݐ݅ ݀݅ ݈݉ܽݐܽ ߬௕ =2.3 ∙ ሺ1 + ߙ݂௕௧ ௏ሻ ඨ1 + ݌ ݂௕௧ ݌݁ݎ ݎ݋ݐݐݑݎܽ ݈݀݁݃݅ ݈݁݁݉݁݊ݐ݅

(11)

Capitolo 3: Il metodo SAM 48 Per chiarimenti sulle espressioni fornite in precedenza e per quelle che seguono si rimanda al capitolo 2, riguardo i modelli teorici sul comportamento delle murature. Nel caso di rottura per taglio, si suppone che nell’elemento abbiano luogo

deformazioni taglianti plastiche, in cui viene posto un limite alla deformazione

angolare θ = ϕ + γ (chord rotation), oltre il quale la resistenza si annulla (Figura 3.10). La deformazione angolare θ è espressa come somma della deformazione flessionale ϕ e di quella a taglio γ (Figura 3.11).

Figura 3.10 – Comportamento del maschio Figura 3.11 – Deformazioni angolari per rottura a taglio all’estremo i del maschio

Come si può notare, il modello di comportamento elasto-plastico con limite in deformazione praticamente coincide con le ipotesi adottate nei metodi di tipo POR. In questi metodi il modello bilineare adottato tende a riprodurre in modo approssimato l’inviluppo che si ottiene da prove sperimentali cicliche (Figura 3.12), e lo spostamento ultimo viene associato al raggiungimento di un opportuno degrado della resistenza. Tale limite è comunemente espresso in termini di duttilità ultima.

L’introduzione di un limite di deformazione angolare θu in sostituzione di un limite

in duttilità trae le sue origini dal lavoro Magenes e Calvi In-plane seismic response

of brick masonry walls”“in cui si è notato che pannelli murari con diversi rapporti di

forma portati a rottura per taglio tendono a presentare una dispersione molto contenuta della deformazione angolare ultima, ed una dispersione molto maggiore della duttilità

(12)

Capitolo 3: Il metodo SAM 49 ultima in spostamento. Per tali muri, provati mantenendo il parallelismo fra la base superiore ed inferiore, la deformazione angolare sopra riportata coincide con il “drift” ovvero con il rapporto fra lo spostamento orizzontale δ e l’altezza del muro H.

Figura 3.12 – Interpolazione dell’inviluppo Figura 3.13 – Schema di prova a taglio sperimentali taglio - spostamento θi = θj = θ = δ / H

Come si può notare, il modello di comportamento elasto-plastico con limite in

Il limite θu è fissato secondo gli studi di Magenes e Calvi utilizzati per la prima

implementazione del metodo SAM allo 0.5%, mentre nella Circolare applicativa 2009 si ha, per le costruzioni esistenti un limite dello 0,4%.

Rottura per taglio - scorrimento

Si assume che avvenga lungo un letto di malta in corrispondenza di una delle due sezioni di estremità della parte deformabile. Il criterio di rottura è quello già enunciato:

ܸௗ = ܦݐ ∙ ቌ1.5ܿ + ߤ݌

1 + 3 ߙ௏

݌ ቍ

La deformazione associata viene modellata allo stesso modo di quella per fessurazione. Tutti i criteri di rottura sono formulati in modo da annullare la resistenza dell’elemento in assenza di sforzo normale di compressione: gli elementi che per effetto dell’azione sismica vanno in tensione perdono la loro resistenza alle azioni orizzontali.

(13)

Capitolo 3: Il metodo SAM 50

3.5 Meccanismi di rottura nelle fasce

Rottura per pressoflessione

Si segue la stessa formulazione usata per i maschi.

Rottura per pressoflessione

Anche in questo caso i criteri sono simile, tenendo però in considerazione che i letti di malta (per tessiture regolari) hanno disposizione ruotata di 90° rispetto ai maschi, e che lo sforzo normale di compressione al di sopra delle fasce è praticamente nullo.

Al fine di tener conto della possibilità di un comportamento maggiormente fragile delle fasce, la deformazione anelastica associata alla rottura per taglio prevede una deformazione plastica a taglio costante a cui segue un degrado di resistenza ad un

valore αVu, una volta superato un valore limite di deformazione angolare γ1 (Fig. 3.14).

A tale degrado segue poi l’annullamento del taglio resistente per deformazioni

angolari superiori al limite γ2 . La possibilità di assegnare in ingresso i valori dei

parametri α, γ1, γ2, consente di riprodurre comportamenti marcatamente fragili,

ottenibili ad esempio facendo coincidere γ1 con il limite elastico (Fig. 3.15), oppure più

duttili e simili quindi al comportamento dei maschi, ponendo α = 1.

Figura

Figura 3.1 – Individuazione dei maschi murari per intersezioni di pareti in pianta
Figura 3.2 – Schema di telaio                        equivalente per una                         parete multipiano
Figura 3.4 – Formulazione di Dolce per l’altezza efficace del maschi
Figura 3.5 – Schema di calcolo dell’altezza efficace
+7

Riferimenti

Documenti correlati

Sotto l’azione dei carichi di esercizio si osserva una progressiva decompressione dei pannelli triangolari in vetro sia nella loro parte inferiore che lungo i diagonali

Molti studi si sono rivolti alla rilevazione di diverse specie virali a partire da campioni applicati su carta da filtro, considerando i virus clinicamente più

Dalla Tabella 7.4 è possibile notare come, passando dal sistema turbina formato con tutti gli smaltimenti al sistema in cui sono presenti i soli smaltimenti di torre e navicella, si

Altri studiosi, pur concordando che sia necessario apportare dei miglioramenti alla metodologia, hanno invece osservato che tali critiche possono essere superate

 I ricavi da vendita di beni sono riconosciuti nel momento della consegna al cliente (nel caso in cui il cliente abbia il diritto alla restituzione il riconoscimento del ricavo

E’ adesso opportuno specificare invece quali siano le limitazioni del metodo TRAIT e soprattutto della metodologia che esso impiega (algoritmo di Padè) nella procedura di

Nella fase finale del processo di customer satisfaction, una delle limitazioni più comuni e gravi che si possono avere è che il management non utilizzi i risultati

The same trend of growing distrust can also be observed in the other crisis-afflicted countries of the Eurozone, which had previously used social pacts to negotiate adjustment to