• Non ci sono risultati.

1) Calcolare il flusso del campo vettoriale − →

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1) Calcolare il flusso del campo vettoriale − →"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA DEL 7 LUGLIO 2009

1) Calcolare il flusso del campo vettoriale

F (x, y, z) = (x 2 + z 2 ) i + (y 2 + z 2 ) j +(3z 2 + x 2 + y 2 )

k attraverso la superficie chiusa data dal cono di equazione z = 4 − p

x 2 + y 2 e dal piano z = 0.

2) Calcolare il flusso del rotore campo vettoriale

G (x, y, z) = (e x −y+ze y )

i +(e y +x−ze x )

j +(8z 2 +ze z ) k attraverso la superficie laterale del cono dato nell’esercizio precedente.

3) Sia data la seguente successione {f n } n∈ Z

+

definita in tutto [0, +∞[:

f n (x) = p

n

1 + x 2n ;

si studi la convergenza puntuale in [0, +∞[ ed uniforme in [0, 1]; `e possibile negare a priori la convergenza uniforme in [0, +∞[?

4) Si studi, al variare di α ∈ R, la convergenza della serie di potenze X

n=0

(−1) n (n + 1)2 αn (x − 1) n ;

si calcoli, se possibile, la somma nel caso α = 1.

5) Calcolare la soluzione ˜ y del seguente problema di Cauchy:

½ y 0 = t

2

2ty +y

2

, y(1) = 1 .

(consiglio: porre y 2 (t) = z(t))

6) Si consideri il seguente problema di Cauchy

½ y 0 = y arctan y y(0) = α.

1. Discutere l’applicabilit`a dei teoremi di esistenza ed unicit`a (locale e globale).

2. Studiare monotonia, concavit`a e asintoti delle soluzioni al variare di α ∈ R.

Tempo a disposizione: 2 ore e 15 minuti.

Riferimenti

Documenti correlati

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Autorizzo la pubblicazione in rete del risultato

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

Prova Scritta Parziale di Analisi Matematica 2 del 13 giugno

• La superficie dS 1 , che si trova ad un raggio r sottende lo stesso angolo solido della superficie dS che si trova sulla sfera di raggio R. • Ci siamo pertanto riportati al calcolo

Ad esempio utilizzando lo sviluppo di Laplace rispetto all’ultima colonna, rapida- mente si vede che det(A) = 0.. Tuttavia considerando la sottomatrice A(2, 3, 4|2, 3, 4), notiamo

Si dica per quali valori di k esiste una base ortonormale di autovettori.... Si caratterizzi la dimensione del nucleo e dell’immagine di T al variare del

• Risolvere problemi di applicazione delle formule studiate inclusi quelli che richiedono il calcolo delle forze su conduttori in moto in un campo