SI
Sala Verde
OSPEDALE “San Giovanni Calibita” Isola Tiberina
Via di Ponte Quattro Capi,39
- RomaI TUMORI NEUROENDOCRINI
13 GIUGNO 2018
Responsabile scientifico
Domenico Corsi Con il patrocinio di
SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO
Per iscrizioni e informazioni
FONDAZIONE FATEBENEFRATELLI
PER LA RICERCA E LA FORMAZIONE SANITARIA E SOCIALE Tel. 06/68370554 - E-mail: [email protected]
Provider n. 903/226175 ed.1 Crediti ECM attribuiti: 5,2; n. partecipanti 25
Rivolto a: Medico Chirurgo, - Discipline accreditate: Anatomia Patologica, Chirurgia gene- rale, Endocrinologia, Gastroenterologia,Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica Per iscrizioni: www.fondazionefatebenefratelli.it /corsi ECM
RAZIONALE
I tumori neuroendocrini sono in aumento nel mondo occidentale per cause ancora non ben definite e colpiscono ogni anno in Italia circa 3mila persone, con un’incidenza di 4- 5 nuovi casi ogni 100mila abitanti; la classificazione istologica è in evoluzione sia per le forme toraciche che per quelle addominali. È ben noto come i percorsi terapeutici siano aiutati e supportati dall’istologia e che dalla sua accuratezza deriva un beneficio per l’attività clinica. Gli orientamenti per la definizione dello stadio sono stati perfezionati e permettono un miglior inquadramento. L’apporto informativo della radiologia, della medicina nucleare e dell’endoscopia, favoriscono un più utile sequenziamento delle ri- sorse terapeutiche.La chirurgia dei neuroendocrini ha avuto una rivoluzione copernica- na. È infatti vantaggioso per il paziente e per il medico, l’aumento delle indicazioni alla chirurgia mini invasiva .In passato la chirurgia era solo il primo tempo terapeutico, ora, si sono allargate le indicazioni e spesso il Chirurgo è chiamato ad intervenire dopo i trattamenti farmacologici, radiometabolici o locali.
I percorsi terapeutici sono migliorati e portano o alla guarigione o alla cronicizzazione e alla lunga sopravvivenza.
L’evento è rivolto ai medici specialisti e ha l’obiettivo di ripercorrere i vari segmenti del percorso multidisciplinare nell’ambito dei tumori neuroendocrini dall’evidenza all’esperienza clinica, esplorando le principali novità e soffermandosi sui quesiti ancora aperti.
Il corso sarà un’occasione di dibattito sullo stato dell’arte del trattamento di queste neoplasie.
SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONATO
PROGRAMMA
14:00 Registrazione dei partecipanti - Open coffee 14:15 Conduzione
D. Corsi – S. Frontoni
14:30 Classificazione e biologia molecolare G.Rindi
15:00 Imaging radiologico M. Pierleoni
15:15 Imaging medico nucleare M. Lorusso
15:30 Quale ruolo per la chirurgia S. Alfieri
15:50 La terapia con analoghi della somatostatina R. Baldelli
16:10 La terapia target e l’immunoterapia F. Panzuto
16:30 La terapia radiorecettoriale A. Versari
16:50 Il ruolo della chemioterapia F. Angelini
17:10 Le terapie locoregionali R.Cianni
17.30 NET algoritmo terapeutico N. Fazio 18:00 Conclusioni
D. Corsi
18:15 Compilazione dei questionari ECM
RELATORI
Sergio Alfieri
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore- Roma
Francesco Angelini
Ospedale Regina Apostolorum - Albano Laziale
Roberto Baldelli
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini-Roma
Roberto Cianni
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini-Roma
Domenico Corsi
Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli- Roma
Nicola Fazio
Istituto Europeo di Oncologia-Milano
Simona Frontoni
Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli- Roma
Lorusso Margherita
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore- Roma
Marco Pierleoni
Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli- Roma
Francesco Panzuto
Ospedale Sant’Andrea-Roma
Guido Rindi
Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli-Università Cattolica del Sacro Cuore- Roma
Annibale Versari
Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova -Reggio Emilia