• Non ci sono risultati.

Scarica il programma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Convegno 23 Ottobre 2020

L’evento si terrà in live webinar

“ONCOLOGIA INTEGRATA: APPROCCI MULTIDISCIPLINARI PER COADIUVARE LE TERAPIE ANTITUMORALI”

Organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi

Delegazione Regionale Toscana-Umbria e Delegazione Regionale Emilia-Romagna-Marche

Comitato Scientifico: Dott.ssa Papa Stefania, Prof.ssa Berardi Rossana, Dott.

Gardarelli Michele, Dott.ssa Virgili Edy

Programma

8.30 Connessione alla piattaforma Teams

9.15 Saluti dei rappresentanti dell’Ordine dei Biologi 9.35 Saluti delle autorità

Prima sessione

Moderatori Dott. Battelli Nicola (primario Oncologia Macerata) e Dr.ssa Serra Patrizia (IRST Meldola)

9.50 L’Oncologia in ottica multisciplinare; Dott.ssa Papa Stefania

10.05 L’esempio di Rete oncologia in Toscana; Dott. Amunni Gianni -ISPRO

10.20 Oncologia convenzionale ed Oncologia integrata: lo stato dell’arte nella Regione Marche e in Italia; Prof.ssa Berardi Rossana

10.40 “Le nuove frontiere della ricerca in Oncologia”; Dott.ssa Corradetti Bruna

11.00 Pausa - Coffee Break

Seconda sessione

Moderatori Dott. Alessandroni Paolo (Oncologo); Dott.ssa Virgili Edy (Nutrizionista)

(2)

11.15 Gestione delle infezioni nei pazienti oncologici ai tempi del Covid-19; Dott. Tavio Marcello

11.35 La gestione del dolore nel paziente oncologico in Medicina integrata; Dott.

Gardarelli Michele

11.55 Fitoterapia e Micoterapia in Oncologia; Dott. Imperatori Luca (Oncologo) 12.15 L’ipertermia in Oncologia; Dott. Pastore Carlo (Oncologo)

12.35 La Riabilitazione per la prevenzione e il trattamento delle menomazioni e disabilità post-chirurgiche in Oncologia; Dott. Ricci Maurizio

12.55 Il supporto psicologico nel paziente oncologico; Dott.ssa Marilungo Katia (Presidente ordine psicologi Marche/psiconcologa)

13.15 Pausa –Lunch

Terza sessione

Moderatori Dott. Bisonni Renato (primario Oncologia Fermo) e Dott.ssa Maffetoni Eliana (Biologa Nutrizionista)

14.15 Lo sport nel paziente oncologico; Prof.ssa Barbieri Elena 14.35 La nutrizione nel paziente oncologico; Dott.ssa Virgili Edy

14.55 Il microbiota in oncologia; Prof.ssa Laura Calza (Biologa Nutrizionista) 15.15 Nutraceutica e microbioma; Dott.ssa Olivotti Annalisa

15.35 Diagnostica molecolare in oncologia; Dr.ssa Caligo Adelaide 15.50 Ambiente e cancro; Dr.ssa Belpoggi Fiorella

16.10 Cancro dalla Genetica all’Epigenetica; Dott. Burgio Ernesto

16.30 Spazio alle Associazioni dei Pazienti/AIOM/Onconauti-Dott. Rondina Emanuele (nutrizionista)

17.00 Tavola rotonda

Moderatori: Dr.ssa Silva Rosa Rita e Proff.ssa Polzonetti Valeria

Con: Dr.ssa Papa Stefania, Proff.ssa Berardi Rossana, Dr. Gardarelli Michele, Dr.ssa Virgili Edy, Dr. Balercia Paolo.

17.45 chiusura dei lavori ed eventuale compilazione questionario ECM

(3)

Relatori e Moderatori (appartenenza)

• Dr. Paolo Balercia, Direttore SOD CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE, Ospedali Riuniti, Ancona

Dr. Maurizio Ricci, Coordinatore nazionale della Sezione di studio e terapia dell' edema della SIMFER (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa)

• Dr. Marcello Tavio, Presidente Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

Dr.ssa Patrizia Serra Coordinatore Data Manager Unità di Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche; Coordinatore Progetto Nutrizione, Terapia e Ricerca in Oncologia (NuTRO) , Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (I.R.S.T.) IRCCS

• Dr.ssa Bruna Corradetti; PhD, MSc, Assistant Professor, Department of

Nanomedicine, R8-114 Houston Methodist Research Institute; Houston Methodist Hospital

• Dott. Paolo Alessandroni, Direttore FF SC Oncologia Medica at AOR Marche Nord

Dr. Luca Imperatori Dirigente Medico 1° livello – Unità Operativa Complessa Oncologia Medica Presidio Ospedale Santa Croce Fano dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

• Dr. Carlo Pastore, Responsabile Divisione di Oncologia della Casa di Cura Villa Salaria in Roma, perfezionato in ipertermia clinica

• Dr. Renato Bisonni, Direttore UOC Oncologia

• Prof.ssa Valeria Polzonetti; Docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Università di Camerino

• Prof.ssa Elena Barbieri Professoressa Associata di Biologia Applicata, Università Carlo Bò di Urbino

• Dr.ssa Katia Marilungo, Responsabile del Servizio di Psicologia presso la Casa di Cura “Villa dei Pini” di Civitanova Marche (MC), Presidente Ordine degli Psicologi Marche

• Proff.ssa Rossana Berardi; Prof. Ordinario di Oncologia, Direttore Clinica Oncologica, Direttore Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica, Direttore Centro di riferimento regionale di Genetica Oncologica, Coordinatore Breast Unit aziendale (Università Politecnica delle Marche, Azienda Ospedaliera-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I-GM Lancisi- G Salesi di Ancona); Coordinatrice AIOM Regione Marche

• Dr.ssa Edy Virgili, biologo nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione con master in Oncologia Integrata, docente A.C. in nutrizione oncologia (Unicam, UniCT, Università di Chieti)

Dr. Michele Gardarelli Medico Chirurgo, Medicina Integrata

Referente Terapie integrate ANDOS odv (Assoc. Naz. Donne Operate al Seno) di Ancona

Riferimenti

Documenti correlati

10:50 Impatto della caratterizzazione molecolare nella pratica clinica: il futuro degli agenti target in oncologia toracica..

Carmen Criscitiello Oncologo Istituto Europeo di Oncologia, Milano Rosanna Lucia D’Antona Presidente “Europa Donna Italia”, Milano Flori Degrassi Direttore Generale ASL2

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

Questo primo incontro del gruppo PERIPLO ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte della prevenzione, sugli standard chirurgici, sulle nuove frontiere

Oncologia Medica, Ospedale San Paolo ASST Santi Paolo e Carlo, Milano Angela Moliterni.. Comitato Tecnico Scientifico Europa Donna Italia,

15.25-15.45 Trattamento adiuvante: maturità, nodi irrisolti e nuove prospettive (dr.ssa Elisabetta Cretella Divisione di Oncologia Medica Bolzano). 15.45-16.30

Le nuove frontiere della lotta al cancro: la medicina di precisione e il progetto AIOM..

Il trattamento della paziente anziana Paolo Alessandroni ( Oncologia Marche Nord) I tumori ereditari della mammella e dell’ovaio : focus sulla consulenza genetica Raffaella Bracci