• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Direzione generale della prevenzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Direzione generale della prevenzione – Ufficio 8

Incontro tematico: “STATO DELL’ARTE E SVILUPPO FUTURO DEI PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE: L'ATTUAZIONE DEI MACRO OBIETTIVI 1-6 DEL PNP”

7-8 marzo 2017 - Auditorium “Biagio D’Alba” - Via Ribotta, 5

Regione Valle d’Aosta – Stato dell’arte del PRP - Sintesi della relazione in plenaria

Il PRP è stato deliberato con molto ritardo e quindi è riferito al quinquennio 2016-2020. Tale ritardo è stato però fruttuoso dal punto di vista del confronto e della possibilità di prendere spunto dal lavoro di altre Regioni.

Il piano è strutturato in tre parti: azioni centrali regionali, programmi, piano di monitoraggio e valutazione.

In particolare le prime, sotto la responsabilità della Regione, sono azioni di sistema (spesso normate, come nel caso degli screening oncologici), trasversali a tutti programmi, atte a creare le condizioni di contesto e il necessario livello di coordinamento per la riuscita del Piano, attraverso una definizione delle responsabilità (accountability) del sistema di governance a più livelli della Regione e dell'Azienda U.S.L.

L'impianto del PRP risponde a quello del PNP e accoglie ampiamente principi e concetti chiave del mandato centrale, ovvero: programmazione integrata che copre tutti i macro obiettivi e gli obiettivi centrali del PNP, utilizzo di elementi e dati di contesto a supporto della pianificazione e della declinazione delle attività, approccio intersettoriale (con coinvolgimento forte di attori extrasanitari a partire dalla fase di co- progettazione) e per setting, definizione di azioni di sistema trasversali e di supporto ai diversi programmi.

Punti di forza

 Cambiamento culturale importante nella Scuola, in cui è stata superata l'dea del catalogo (che nel passato è stato spesso un riflesso del punto di vista settoriale degli esperti) e sono stati coinvolti direttamente i referenti della scuola per la definizione e l'applicazione/gestione del programma

"Scuole che promuovono salute"

 Il programma, intersettoriale, sulla comunità ("Comunità che promuove Salute") è il più dinamico ed ha coinvolto un grande numero di stakeholder esterni. Al contrario, il programma "Azienda Sanitaria che promuove Salute" è paradossalmente quello più faticoso perché incontra maggiori resistenze interne.

Aree di miglioramento

E' fondamentale iniziare tempestivamente ad avviare una riflessione sul prossimo futuro del PNP cominciando da alcuni interrogativi importanti: abbiamo letto e scritto tanto ma siamo stati realmente innovativi con i PRP o è stato solo un esercizio di stile? Le scelte di priorità sono state corrette? Abbiamo coinvolto i soggetti giusti? Abbiamo mantenuto il contatto con la popolazione cioè con i destinatari degli interventi?

Riferimenti

Documenti correlati

• Il modello di governance è centralizzato a livello regionale (Coordinatore del PRP, Dirigenti delle UOD regionali coinvolte nel PRP, Gruppi di Coordinamento dei

 Progetti CCM "comunicAzione"; "Sviluppo di competenze trasversali degli operatori nel counseling motivazionale per il cambiamento degli stili di vita

 Il Quadro logico regionale del PRP ha favorito la definizione della cornice strategica della programmazione, la condivisione di principi, obiettivi, e

Il PRP è stato tradotto in un Piano operativo regionale, uno strumento dinamico e flessibile che destruttura il PRP in attività semplici, misurabili con

Sono stati istituti dei tavoli per la gestione e monitoraggio di temi specifici: Setting Scolastico, Setting Lavorativo, Setting comunitario, Ambiente Salute,

• Attivazione della rete europea WHP che implica: maggiore incisività e pregnanza sui determinanti della cronicità; raccordo con e ingaggio delle politiche

 Approccio per setting/target (scuola, materno-infantile, lavoro, anziani); alleanza con la scuola grazie anche ad anni di lavoro precedente (protocolli dal 2010); in

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,