• Non ci sono risultati.

IL DANNO RISARCIBILE 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL DANNO RISARCIBILE "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

IL DANNO RISARCIBILE 

 

FRANZONI MASSIMO  Giuffrè Editore 

     

All'interno  di  una  trattazione  sistematica  della  materia,  l'Opera  dà  atto del quadro complessivo che si è delineato in tema di danno non  patrimoniale dopo il mutamento d'indirizzo della Corte Suprema che  ha sancito che, qualora la lesione riguardi valori inerenti alla persona  di  rilievo  costituzionale,  di  per  sé  è  causa  di  risarcimento.  Le  pronunce  della  Cassazione  hanno  razionalizzato  l'esistente  e  ridato  sistema al diritto vivente contro certe forzature operate sul concetto  di  danno  patrimoniale  dell'art.  2043  c.c.  Il  danno  non  patrimoniale  torna  ad  essere,  come  nel  passato,  lo  strumento  per  risarcire  la  lesione  di  diritti  non  patrimoniali  nel  contesto  di  una  riflessione  analitica  in  cui  essere  tuttora  impiegate  nella  stima  e  nella  liquidazione del danno alla persona. 

Il Trattato della responsabilità civile per eccellenza che non può  assolutamente mancare nella biblioteca di un avvocato civilista.

     

pp. 952 ‐ € 95.00  ISBN 88‐14‐15774X  Seconda edizione   

       

Riferimenti

Documenti correlati

Pardolesi-r: Simone, Danno esistenziale (e sistema fragile):”die hard”, ibid. Ponzanelli, Sezioni unite: il “nuovo statuto” del danno non patrimoniale, ibid., 134; E.

“ l’ammontare del danno biologico liquidato ai sensi del Comma 3 Artt.. 1) Rispetto alla tripartizione delle categorie del danno non patrimoniale operata dalla corte

tra danno patrimoniale (art. 2059 c.c.), ferma la tipicità prevista da quest’ultima norma, il danno non patrimoniale deve essere risarcito non solo nei casi previsti dalla

13 Le Sezioni Unite affermano che “in ragione della ampia accezione del danno non patrimoniale, in presenza del reato è risarcibile non soltanto il danno non patrimoniale

In caso di danno a persona spetta alla vittima il risarcimento del danno non patrimoniale nella sua più ampia accezione, ivi compreso il danno morale, anche

In Germania per esempio non si procede alla quantificazione percentuale del danno biologico ma il danno non patrimoniale, che tiene conto della gravità delle lesioni, dell’età

MATEMATICO PURO (Cass. 13331): quantum risarcitorio determinato dividendo la somma individuata dalla tabella per la liquidazione del danno non patrimoniale di riferimento

Le Sentenze gemelle delle S.S.U.U., che hanno sancito l’eliminazione del danno esistenziale come voce autonoma ed una ridefinizione del danno non patrimoniale hanno