• Non ci sono risultati.

CAPITOLO TERZO CAPITOLO SECONDO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO TERZO CAPITOLO SECONDO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

ELENCO DEGLI ACRONIMI pag. 1

INTRODUZIONE

pag. 3

CAPITOLO PRIMO

1. L'UE NEL MEDITERRANEO pag. 7

2. LA PRIMA FASE pag. 9

3. LA POLITICA MEDITERRANEA GLOBALE pag. 12 4. DAI PIM ALLA POLITICA MEDITERRANEA RINNOVATA pag. 15

CAPITOLO SECONDO

1. IL PARTENARIATO EUROMEDITERRANEO pag. 19 2. LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO pag. 30 3. IL COMMERCIO NELLA PEV pag. 31 4. SITUAZIONE ECONOMICA E RAPPORTI DI FORZA NEL

MEDITERRANEO pag. 39

5. LA ZONA DI LIBERO SCAMBIO EUROMEDITERRANEA pag. 41 6. L'INTEGRAZIONE ECONOMICA E COMMERCIALE pag. 44 7. PROCESSO DI BARCELLONA: UNIONE PER

IL MEDITERRANEO pag. 45

CAPITOLO TERZO

1. L'ACCORDO DI COTONOU pag. 53

2. IL SISTEMA DELLE PREFERENZE GENERALIZZATE pag. 58 3. GLI ACCORDI DI PARTENARIATO ECONOMICO pag. 62 4. LA LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO pag. 67

(2)

5. GLI APE E L'INTEGRAZIONE REGIONALE pag. 69

6. I NEGOZIATI pag. 75

7. GLI APE INTERINALI pag. 79

1. SADC pag. 87

2. CEDEAO pag. 92

3. ESA pag. 97

4. CEMAC pag. 103

CAPITOLO QUARTO

1. IL DIALOGO UE-AFRICA pag. 109

2. STRATEGIA DELL'UE PER L'AFRICA pag. 111 3. IL PARTENARIATO STRATEGICO UE-AFRICA pag. 119 4. PIANO D'AZIONE 2008-2010 pag. 124

1. IL PARTENARIATO UE-AFRICA PER L'INTEGRAZIONE

REGIONALE E LE INFRASTRUTTURE pag. 129 5. LA STRATEGIA ENERGETICA EUROPEA pag. 131 1. LA STRATEGIA ENERGETICA NEL MEDITERRANEO pag. 135 2. IL PARTENARIATO UE-AFRICA PER L'ENERGIA pag. 136

CONCLUSIONI pag. 138

BIBLIOGRAFIA pag. 146

SITI INTERNET pag. 155

ALLEGATI

DICHIARAZIONE DI PARIGI pag. 160

Riferimenti

Documenti correlati

10 2.3 Aspetti fisici delle varie sottofasi dell’accensione pag.. 19 2.4 Efficienza nel trasferimento di energia

49 II.5 Risulati delle simulazioni con i Generatori di Traffico…….……….…Pag.. 87 III.8 Struttura generale

3.1 Considerazioni generali e lo stato attuale

SVILUPPO DI UN DATABASE PER LE PROPIETA’ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE. 4.1 Studio e scopo del Data-base

1.1 Introduzione alla tecnica ottica per l’esplorazione termica

Documento 1- Funzionamento di una farmacia on line Documento 2- Vendita di medicinali tramite internet Documento 3- Direttiva 92/28/CEE. Documento 4- Direttiva 97/7/CE

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili

Le funzioni della Corte di Cassazione quale giudice di terza istanza nella decisione della causa nel merito………...……….pag.. Il sindacato della Cassazione sulla logicità