UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica- Gruppo 4
III Appello di Fisica Generale 1 – 3 Settembre 2021
Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________
Problema 1
Un’asta di lunghezza ℓ = 0.5 m e massa 𝑚!= 2 kg si muove di moto traslatorio uniforme con velocità 𝑣"= 7.5 m/s su un piano orizzontale senza attrito. All’istante 𝑡"= 0 un’estremità dell’asta colpisce un perno, posto nel punto O, e vi si aggancia istantaneamente. Determinare:
1) la velocità angolare 𝜔! dell’asta immediatamente dopo l’aggancio Il perno esercita un momento d’attrito di modulo 𝑀#$$= 4 Nm.
2) Quanto tempo 𝑡% impiega l’asta a compiere una rotazione di 𝜋 2⁄ ?
All’istante 𝑡% l’asta viene colpita all’estremità libera da punto materiale di massa 𝑚 = 0.2 kg che si muove con velocità 𝑣⃗ normale all’asta. Il punto materiale rimane attaccato all’asta e l’arresta immediatamente. Determinare:
3) l’impulso 𝚤⃗ esercitato dal vincolo nell’urto
1) L’urto col perno è perfettamente analastico, per cui si conserva il momento angolare rispetto ad O 𝑚!𝑣"ℓ
2= 𝐼&𝜔! con 𝐼&=1
3𝑚!ℓ%= 0.167 kgm% per cui
𝜔!=𝑚!𝑣"ℓ
2𝐼& = 22.5 rad/s
2) Dopo l’urto il moto è circolare uniformemente accelerato con accelerazione α = −𝑀#$$
𝐼& = −24 rad/s%
La velocità angolare dopo un quarto di giro si ottiene dal bilancio energetico per esempio 1
2𝐼&𝜔%%−1
2𝐼&𝜔!%= −𝑀#$$𝜋 2 ricavando
𝜔%= F𝜔!%−𝑀#$$𝜋
𝐼& = G𝜔!%+ 𝛼𝜋 = 20.76 rad/s oppure dalla legge oraria della velocità angolare risolvendo
𝛼 =𝑑𝜔 𝑑𝑡 =𝑑𝜔
𝑑𝑡 𝑑𝜃
𝑑𝜃= 𝜔𝑑𝜔
𝑑𝜃 ⟹ M 𝛼𝑑𝜃
'/%
" = M 𝜔𝑑𝜔
)! )"
La legge oraria della velocità
𝜔%= 𝜔!+ 𝛼𝑡% pertanto porge
m
1m v O
ℓ
x y
v
0𝑡%=𝜔%− 𝜔!
𝛼 = 72.6 ms
3) Anche il secondo urto è perfettamente anelastico per cui si conserva di nuovo il momento angolare rispetto ad O 𝐼&𝜔%− 𝑚𝑣ℓ = 0
ottenendo la velocità del punto materiale
𝑣 =𝐼&𝜔%
𝑚ℓ = 34.6 m/s
L’impulso esercitato dal vincolo è dato dalla variazione di quantità di moto del sistema 𝚤⃗ = ∆𝑝PPPPP⃗*+$*+ ∆𝑝PPPPP⃗,-.$/
che si riduce, essendo ambedue le velocità dirette lungo y, ma con verso opposto, a 𝚤⃗ = QR0 − 𝑚!𝜔%ℓ
2S + (0 + 𝑚𝑣)V 𝑢P⃗0= (−3.46 Ns)𝑢P⃗0
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica- Gruppo 4
III Appello di Fisica Generale 1 – 3 Settembre 2021
Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________
Problema 2
Ai vertici di un quadrato di lato ℓ = 10 𝑐m si trovano 4 corpi puntiformi di identica massa m = 2 kg. Un quinto corpo con la stessa massa m si trova a distanza 3/2ℓ dal centro O del quadrato (vedi figura), libero di muoversi con velocità iniziale nulla. Calcolare
1) il modulo dell’accelerazione subita inizialmente dalla quinta massa F
2) la velocità con cui la quinta massa transita per il centro del quadrato 𝑣 3) il minimo impulso iniziale da trasferire alla quinta massa nella posizione iniziale
per permetterle di sfuggire all’attrazione gravitazionale delle masse del quadrato 𝑖
1) Le distanze fra la quinta massa e quelle del quadrato più vicine e fra la quinta massa e quelle del quadrato più lontane sono rispettivamente
⎩⎪
⎪⎨
⎪⎪
⎧𝑑!= FRℓ 2S
%
+ ℓ%= F5
4ℓ = 11.18 cm
𝑑%= FRℓ 2S
%
+ (2ℓ)%= F9
4ℓ = 15 cm e il loro angolo con l’asse x
`𝜃!= tan1!ℓ 2⁄
ℓ = tan1!1
2= 26.57°
𝜃%= tan1!ℓ 2⁄
2ℓ = tan1!1
4= 14.04°
Inoltre le componenti y della forza gravitazionale si annullano per ogni coppia di masse, per cui la forza è diretta lungo l’asse x e l’equazione del moto della quinta massa è quindi
2 c𝐺𝑚𝑚
𝑑!% e cos 𝜃!+ 2 c𝐺𝑚𝑚
𝑑%% e cos 𝜃%= 𝑚𝑎 che subisce quindi l’accelerazione
𝑎 = 2𝐺𝑚 ccos 𝜃!
𝑑!% +cos 𝜃%
𝑑%% e = 3.06 × 1012 m/s%
2) Applicando la legge di conservazione dell’energia fra la posizione iniziale e il centro del quadrato
−2𝐺𝑚𝑚
𝑑! − 2𝐺𝑚𝑚 𝑑% =1
2𝑚𝑣%− 4𝐺𝑚𝑚 ℓ√22 per cui
m
ℓ
O x
m y
m m
m
ℓ
m
x m
m m
m d1
d2 1
2
𝑣 = F4𝐺𝑚 c 4 ℓ√2− 1
𝑑! − 1
𝑑%e = 8.23 × 1013 m/s 3) L’impulso è pari alla quantità di moto impressa al quinto corpo, per cui
1
2𝑚𝑣%= 𝑝% 2𝑚= 𝑖%
2𝑚
la legge di conservazione dell’energia, ipotizzando di imprimere la velocità di fuga, porge
−2𝐺𝑚𝑚
𝑑! − 2𝐺𝑚𝑚 𝑑% + 𝑖%
2𝑚= 0 e il minimo impulso iniziale da trasferire è quindi
𝑖 = F4𝐺𝑚4c 1 𝑑! + 1
𝑑%e = 1.83 Ns
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Corso di Laurea in Ingegneria Informatica- Gruppo 4
III Appello di Fisica Generale 1 – 3 Settembre 2021
Cognome _____________________ Nome _________________________ Matricola _______________
Problema 3
Una macchina termica lavora con n = 2 moli di gas ideale monoatomico che compie il seguente ciclo:
• AB compressione adiabatica reversibile
• BC espansione isobara irreversibile
• CD espansione adiabatica reversibile
• DA compressione isoterma reversibile
Sapendo che le temperature dei serbatoi di calore a disposizione sono 𝑇#= 300 K, 𝑇5= 350 K e 𝑇6 = 400 K, , calcolare:
1) il rapporto 𝑉7⁄ 𝑉#
2) il redimento h della macchina
3) la variazione di entropia dell’universo Δ𝑆- in un ciclo
1) Consideriamo le equazioni che descrivono le trasformazioni AB, BC e CD
⎩⎪
⎨
⎪⎧𝑇#𝑉#81!= 𝑇5𝑉581!
𝑉5
𝑇5 =𝑉6
𝑇6
𝑇6𝑉681!= 𝑇7𝑉781!
Dividendo membro a membro la prima e la terza equazione si ottiene 𝑇6𝑉681!
𝑇5𝑉581!=𝑇7𝑉781!
𝑇#𝑉#81!
ovvero, osservando che 𝑇#= 𝑇7,
R𝑉7 𝑉#S
81!
=𝑇6 𝑇5R𝑉6
𝑉5S
81!
mentre dalla seconda equazione otteniamo 𝑉6 𝑉5=𝑇6
𝑇5
che sostituita nella precedente porge R𝑉7
𝑉#S
81!
=𝑇6
𝑇5R𝑇6
𝑇5S
81!
= R𝑇6
𝑇5S
8
per cui infine
𝑉7 𝑉# = R𝑇6
𝑇5S
8
81!= 1.396 2) Calore viene scambiato dal gas solo in BC e DA
A
B C
V p
D
p
Q56 = 𝑛𝑐,(𝑇6− 𝑇5) = 2077.5 J > 0 assorbito Q7#= 𝑛𝑅𝑇#ln𝑉#
𝑉7 = −1663.4 J < 0 ceduto per cui
𝜂 = 1 +𝑄7#
𝑄56 = 0.199
3) La variazione dell’entropia dell’universo in un ciclo è pari alla somma delle variazioni di entropia dell’ambiente nel ciclo per cui, considerando che è nulla per le adiabatiche, si ha
Δ𝑆-= Δ𝑆56*9:+ Δ𝑆7#*9:= −𝑄56 𝑇6 −𝑄7#
𝑇# = 0.351 J/K